Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine:"

Transcript

1 Vigneto veneto, andamento e previsioni produttive 217 L andamento meteorologico nel I semestre 217 in Veneto Francesco Rech ARPAV - DRST - Servizio Meteorologico di Teolo Mercoledì 21 giugno Conegliano (TV) Immagine:

2 3 marzo aprile 217

3 ANDAMENTO ANNATA set giu.217 Prec. mm Stazione di Conegliano TV 4 Temp. C Data Ora 1/9/216 2/9/216 3/9/216 1/1/216 2/1/216 3/1/216 9/11/216 19/11/216 29/11/216 9/12/216 19/12/216 29/12/216 8/1/217 18/1/217 28/1/217 7/2/217 17/2/217 27/2/217 9/3/217 19/3/217 29/3/217 8/4/217 18/4/217 28/4/217 8/5/217 18/5/217 28/5/217 7/6/217 17/6/217 Temperature: superiori alla media in generale 7 giorni con T. media < a C e 33 giorni con T. minima < a C brusco calo dal 18 aprile con T inferiori alla media fino al 1 maggio Precipitazioni: scarse da ottobre in poi. dal 27 novembre al 3 gennaio 63 giorni senza precipitazione dal 7 febbraio al 24 aprile 67 giorni su 77 senza precipitazione

4 ANDAMENTO ANNATA set giu.217 Prec. mm Stazione di Legnaro PD Temp. C D a ta O ra 1 / 9 / / 9 / / 9 / /1 / /1 / /1 / /1 1 / /1 1 / /1 1 / /1 2 / /1 2 / /1 2 / / 1 / / 1 / / 1 / / 2 / / 2 / / 2 / / 3 / / 3 / / 3 / / 4 / / 4 / / 4 / / 5 / / 5 / / 5 / / 6 / / 6 /2 1 7

5 Precipitazioni cumulate (mm da ottobre al 19 giugno 217 Conegliano 719 mm Lison Portogruaro 581 mm Breganze 633 mm Brendola 491 mm Legnaro 39 mm Marano di Valpolicella 474 mm

6 Precipitazioni cumulate da ottobre al 2 giugno 216 Conegliano 14 mm Lison Portogruaro 856 mm Breganze 927 mm Brendola 981 mm Marano di Valpolicella 73 mm

7 mm Differenza in mm rispetto alla media Differenza % delle precipitazioni da ottobre al 19 giugno rispetto alla media Ottobre + 1 % Novembre - 16 % Dicembre - 97 % Gennaio - 78 % Febbraio + 39 % Marzo - 66 % Aprile - 3 % Maggio - 3 % Giugno - 3 %??

8 Stima delle precipitazioni cumulate in m 3 nel periodo Ottobre-Maggio sulla Regione Veneto media anni 16/17 15/16 14/15 13/14 12/13 11/12 1/11 9/1 8/9 7/8 6/7 5/6 4/5 3/4 2/3 1/2 /1 99/ 98/99 97/98 96/97 95/96 94/ Milioni m 3

9 S.P.I. Legenda MARZO 217 APRILE 217 Differenza con la media in mm MAGGIO 217

10 Precipitazioni cumulate dal 1 al 19 giugno Conegliano 118 mm Lison Portogruaro 66 mm Breganze 39 mm Brendola 6 mm Legnaro 1 mm Marano di Valpolicella 11 mm mm

11 mm Precipitazioni cumulate dal 1 al 2 giugno 217 Differenza in mm rispetto alla media

12 3 C media minima massima Temperature anno 217 Conegliano - temperature medie decadali C Gen. 1 Gen. 2 Gen. 3 Feb. 1 Feb. 2 Feb. 3 Mar. 1 Mar. 2 Mar. 3 Apr. 1 Apr. 2 Apr. 3 Mag. 1 Mag. 2 Mag. 3 Giu. 1 Giu. 2

13 Gen. 1 Gen. 2 Gen. 3 Feb. 1 Feb. 2 Feb. 3 Mar. 1 Mar. 2 Mar. 3 Apr. 1 Apr. 2 Apr. 3 Mag. 1 Mag. 2 Mag. 3 Giu. 1 Giu media minima massima Fase 1 Stazione Conegliano TV Temperature media delle medie dal 1 gennaio al 2 gennaio anno C

14 Gen. 1 Gen. 2 Gen. 3 Feb. 1 Feb. 2 Feb. 3 Mar. 1 Mar. 2 Mar. 3 Apr. 1 Apr. 2 Apr. 3 Mag. 1 Mag. 2 Mag. 3 Giu. 1 Giu media minima massima Fase 2 Stazione Conegliano TV Temperature media delle medie dal 1 febbraio al 1 aprile anno C

15 Gen. 1 Gen. 2 Gen. 3 Feb. 1 Feb. 2 Feb. 3 Mar. 1 Mar. 2 Mar. 3 Apr. 1 Apr. 2 Apr. 3 Mag. 1 Mag. 2 Mag. 3 Giu. 1 Giu media minima massima Fase 3 Stazione Conegliano TV Temperature media delle medie dal 21 aprile al 1 maggio C anno

16 Gen. 1 Gen. 2 Gen. 3 Feb. 1 Feb. 2 Feb. 3 Mar. 1 Mar. 2 Mar. 3 Apr. 1 Apr. 2 Apr. 3 Mag. 1 Mag. 2 Mag. 3 Giu. 1 Giu media minima massima Fase 4 Stazione Conegliano TV Temperature media delle medie dal 21 maggio al 2 giugno anno C

17 19 aprile 2 aprile Temperature minime 21 aprile 22 aprile C

18 Temperature minime del aprile effetti

19 Temperature minime giornaliere a Roverchiara VR dal 1 gennaio al 19 giugno 217 C 3 Stazione di Roverchiara - temp massima media decadale minima temperatura giornaliera C 23/4/ C 13/4/ gen 11-gen 21-gen 31-gen 1-feb 2-feb 2-mar 12-mar 22-mar 1-apr 11-apr 21-apr 1-mag 11-mag 21-mag 31-mag 1-giu 2-giu Temperatura minima 2 aprile 217 Roverchiara VR -1. C Colognola ai Colli VR -2.5 C Arcole VR -.6 C

20 ANALISI CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA SINOTTICA PRESSIONE ATMOSFERICA A 15 m c.a. (anomalia rispetto alla media climatologica ) 1-15 aprile aprile 217 A B A B Europa centro-occidentale influenzata da area di alta pressione atlantica. Su Europa nord-orientale area di bassa pressione continentale Ritiro dell area di alta pressione verso l Atlantico settentrionale. Estensione dell area ciclonica centrata su Europa nord-orientale, verso i Balcani e l Italia.

21 ANALISI CIRCOLAZIONE ATMOSFERICA A SCALA SINOTTICA TEMPERATURE A 15 m c.a. (anomalia rispetto alla media climatologica ) 1-15 aprile aprile 217 A B A B Nord Italia interessato da masse d aria calda di origine atlantica Masse d aria molto fredde di origine polare-continentale su gran parte dell Europa.

22 Per i prossimi giorni: Giovedì Geopotenziale e temperatura a 5 hpa (57 m circa) Immagini elaborate con i dati previsti dal modello europeo ECMWF

23 GRAZIE

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO tempo atmosferico e clima 1. Rappresentare graficamente fenomeni Utilizzando i dati della tabella, completa il climogramma che rappresenta l andamento del clima a Oslo, quindi rispondi alla domanda. L

Dettagli

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Rapporto interno del 09 gennaio 2014 La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013 Figura 1. La nevicata del 25-26 dicembre. Il 25 e 26 dicembre 2013 un intensa perturbazione ha interessato le Alpi meridionali

Dettagli

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO Centro Meteorologico di Teolo Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio Il Veneto si colloca in una zona di transizione confinante a Nord con

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014

Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 Rapporto dell evento meteorologico del 21 aprile 2014 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

Analisi meteorologica mensile. giugno 2016. Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza Analisi meteorologica giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno ) Lorenza Panizza Giugno è risultato nella norma anche se il numero di giorni di pioggia è risultato superiore alla media in tutte le stazioni

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2015-2016

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2015-2016 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 215-216 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

ANALISI DELLE TEMPERATURE MEDIE NELLA PRIMA DECADE DI FEBBRAIO 2012 NEL VENETO

ANALISI DELLE TEMPERATURE MEDIE NELLA PRIMA DECADE DI FEBBRAIO 2012 NEL VENETO ANALISI DELLE TEMPERATURE MEDIE NELLA PRIMA DECADE DI FEBBRAIO 2012 NEL VENETO Questo febbraio 2012 sarà sicuramente ricordato per i suoi primi 15 giorni in molte regioni Italiane sia per la quantità di

Dettagli

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013

Rapporto dell evento meteorologico del maggio 2013 Rapporto dell evento meteorologico del 16-17 maggio 2013 A cura di Unità Radarmeteorologia, Radarpluviometria, Nowcasting e Reti non convenzionali Unità Sala Operativa Previsioni Meteorologiche Area Centro

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 Analisi meteorologica del mese di agosto 2011 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di agosto appena trascorso è stato caratterizzato da due regimi meteorologici distinti: fino al

Dettagli

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011 Analisi meteorologica del mese di ottobre 211 (dati della stazione meteo di Trento Laste dal 1921) Il mese di ottobre di quest anno è stato caratterizzato da precipitazioni poco frequenti e da temperature

Dettagli

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011

RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 RELAZIONE DELL ANDAMENTO TERMOMETRICO E PLUVIOMETRICO DEL MESE DI SETTEMBRE 2011 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali Torino, 5 OTTOBRE 2011 ARPA Piemonte Ente di diritto pubblico Codice Fiscale

Dettagli

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto

Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Abano Terme, 27 29 Aprile 2007 Il clima degli ultimi 50 anni in Veneto Adriano Barbi, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo ARPAV Centro Meteorologico di Teolo Sabato 28 Aprile 2007 In collaborazione con

Dettagli

Andamento meteorologico del mese

Andamento meteorologico del mese Bollettino agrometeorologico mensile settembre 2006 Temperatura Massima - Numero dei giorni superiori alla soglia di 25 C dal 01/09/2006 al 30/09/2006 Tempo prevalentemente stabile. 0 4 8 12 16 20 24 C

Dettagli

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014

CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 CONTO GESTIONE AGENTE CONTABILE ANNO 2014 N. d'ord. PERIODO E OGGETTO DELLA ESTREMI DELLA RISCOSSIONE VERSAMENTI IN TESORERIA RISCOSSIONE RICEVUTA DATA IMPORTO QUIETANZA DATA IMPORTO GENNAIO 1 diritti

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015

ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2014-2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 214-215 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti, 41-381

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2014 L estate 2014 (trimestre giugno-luglio-agosto 2014) verrà ricordata come particolarmente anomala sia nella nostra regione

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA Lunedi 06 apr '15 Martedi 07 apr '15 Mercoledi 08 apr '15 Giovedi 09 apr '15 Venerdi 10 apr '15 Lunedi 13 apr '15 Martedi 14 apr '15 Mercoledi 15 apr '15 Giovedi 16 apr '15 Venerdi 17 apr '15 BARBERA N.:

Dettagli

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE ARPAV-DRST-SNV-UPPV novembre 2013 Versione 4.0 1. Area di interesse...2 2. Struttura del bollettino Dolomiti Neve e Valanghe...2 3.

Dettagli

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Agosto Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Agosto 2014 In Piemonte il mese di Agosto 2014 è stato caratterizzato da precipitazioni mediamente nella norma e temperature inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

dipendenti in servizio

dipendenti in servizio RIEPILOGO MAGGIO 2013 Area Amministrativa Ufficio Servizi Interni 8 8 9,03% 90,97% Area Amministrativa Ufficio Servizi al Cittadino 8 8 14,09% 85,91% Area Economia e Finanza 4 4 21,15% 78,85% lavori 3

Dettagli

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Giugno 2015. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Giugno 2015 In Piemonte il mese di Giugno 2015 è risultato al di sopra della media climatologica degli anni 1971-2000 dal punto di vista termometrico; leggermente superiore alla norma

Dettagli

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2015 Ottobre 2015 Dipartimento Protezione Civile Servizio Prevenzione Rischi Ufficio Previsioni e Pianificazione Via Vannetti,

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7

ORTOFRUTTA. 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 ORTOFRUTTA 1. Uva... 2 2. Lattughe... 3 3. Meloni... 4 4. Angurie... 5 5. Pesche gialle... 6 6. Albicocche... 7 1. Uva Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE Analisi dell inverno 2012/2013 ad Udine. La Figura 1 rappresenta la media delle temperature minime mensili: Facendo una classifica decrescente per ogni mese, i

Dettagli

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO VENDEMMIA 0 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO * estrazione dal sistema informativo di AVEPA 6 gennaio 0 Regione Veneto quintali di uva prodotti dichiarati nella vendemmia 0 DO IG VINO VINO VARIETALE TOTALE

Dettagli

Bollettino Meteo-Mareografico

Bollettino Meteo-Mareografico Dipartimento Tutela Acque Interne e Marine Servizio Laguna di Venezia Bollettino Meteo-Mareografico Numero 1 - Gennaio 211 San Polo, 5-3125 Venezia Tel: 41 522555 / 5235895 - Fax: 41 522521 Segreteria

Dettagli

LA PREVISIONE METEOROLOGICA

LA PREVISIONE METEOROLOGICA LA PREVISIONE METEOROLOGICA Bernardo GOZZINI Consorzio Consorzio LaMMA LaMMA Seminario RISCHIO ALLUVIONI IN TOSCANA: PRECIPITAZIONI ED EFFETTI AL SUOLO Firenze, 22 aprile 2015 16 giugno 1996 12 aprile

Dettagli

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART. 21 - PERSONALE COMANDATO GENNAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 428 74 17,29 82,71 17 428 74 17,29 82,71 FEBBRAIO 2013 TASSI DI - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 IN 17 394 54 13,71 86,29 17 394 54

Dettagli

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004

La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 La nevicata eccezionale dell 11 marzo 2004 Roberto Barbiero Introduzione Un intensa nevicata ha interessato nella giornata dell 11 marzo 2004 molte regioni del nord Italia. Dalle prime ore della notte

Dettagli

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo ) Allegato C 1 Precipitazioni (grafico dimostrativo ) 1 segue Allegato C 1 Precipitazioni Mappe relative al numero di giorni in cui si sono verificate precipitazioni superiori ai 5 mm nei vari mesi degli

Dettagli

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni TURISMO in TOSCANA Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni a cura di: CENTRO STUDI TURISTICI DI FIRENZE Firenze, 24 Ottobre 2011 Parte 1 Caratteri strutturali del turismo in Toscana

Dettagli

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità)

RAPPORTO SU PUNTUALITÀ. (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) RAPPORTO SU PUNTUALITÀ (Fonte: piattaforma PIC web. Elaborazione: Regione Veneto Sezione Mobilità) Quota treni arrivati a destinazione con ritardo non superiore a 5 minuti Mese Regione Veneto gen-13 0.865

Dettagli

I mutamenti del clima in Italia

I mutamenti del clima in Italia I mutamenti del clima in Italia Come tutti i Paesi ad economia avanzata, l Italia è soggetta, a partire dagli anni ottanta, ad un sensibile mutamento del clima caratterizzato dal generalizzato aumento

Dettagli

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO

IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO Regulated by RICS IL MERCATO IMMOBILIARE RESIDENZIALE ITALIANO dagli anni 60 al 31/12/2015 (con ipotesi di andamento del mercato sino al 2027) Copyright Marzo 2016 Reddy s Group srl- Real Estate Advisors

Dettagli

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Anno di corso Orario 4-apr-11 5-apr-11 6-apr-11 7-apr-11 8-apr-11 9-apr-11 10-apr-11

lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Anno di corso Orario 4-apr-11 5-apr-11 6-apr-11 7-apr-11 8-apr-11 9-apr-11 10-apr-11 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE aggiornato al 27/05/2011 Calendario lezioni Secondo Semestre a.a. 2010/2011 PRIMO ANNO - Aula B.01.08 SECONDO ANNO - Aula B.01.09 TERZO ANNO - Aula B.01.07 Anno di corso

Dettagli

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA REGIONE SICILIANA - ASSESSORATO INDUSTRIA UFFICIO SPECIALE PER IL COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE ENERGETICHE U.O. 2 DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA AGGIORNATI AL MESE DI MARZO 2008

Dettagli

Il turismo in Provincia di Firenze

Il turismo in Provincia di Firenze Il turismo in Provincia di Firenze I numeri del turismo nel 1 semestre 2012 Elaborazioni su dati ufficiali provvisori (Fonte: Direzione Sviluppo Economico e Programmazione della Provincia di Firenze Servizio

Dettagli

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI

1-Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI -Scheda Obiettivo-ISTRUTTORIA ED APPROVAZIONE STRUMENTI URBANISTICI ESECUTIVI, REGOLAMENTI E PROGETTI URBANISTICI Servizio : Responsabile :!" #! $% CdC/Ufficio : Obiettivo : &' % Unità di Operazio Tipo

Dettagli

METEOTRENTINO REPORT

METEOTRENTINO REPORT Provincia Autonoma di Trento METEOTRENTINO REPORT ANALISI CLIMATICA DELL INVERNO 2012-2013 L inverno 2012-2013 (trimestre dicembre 2012 febbraio 2013) è stato caratterizzato nella nostra regione sia da

Dettagli

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio

P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA. Comune di Fontanelle. Provincia di Treviso Regione del Veneto. Piano di Assetto del Territorio Comune di Fontanelle Provincia di Treviso Regione del Veneto P.A.T. RELAZIONE AGRONOMICA Piano di Assetto del Territorio Progettisti: Urb. Francesco Finotto Urb. Roberto Rossetto Arch. Valter Granzotto

Dettagli

COMUNE DI SENNA COMASCO (Como)

COMUNE DI SENNA COMASCO (Como) Dati di assenza e del - mese di gennaio 2012 % assenza % area amministrativa* 8 200 37 163 18,50% 81,50% 50 1 49 2,00% 98,00% area tecnica 4 100 19 81 19,00% 81,00% 25 3 22 12,00% 88,00% 75 11 64 41,66%

Dettagli

2.3. FATTORI CLIMATICI

2.3. FATTORI CLIMATICI 2.3. FATTORI CLIMATICI Il Rapporto sullo stato dell ambiente (ARPAV 2004) classifica il clima della provincia di Verona quale clima temperato senza stagione secca e con estate calda con influenza mediterranea..

Dettagli

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

Stazione di Verona Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico Stazione di Verona Inquadramento territoriale Verona sorge lungo le rive del fiume Adige, nel punto in cui questo entra nella pianura Padana e forma un caratteristico doppio meandro, a una trentina di

Dettagli

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità

Bollettino mensile di monitoraggio della siccità REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ARPAS Dipartimento Meteoclimatico Servizio Meteorologico, Agrometeorologico ed Ecosistemi Bollettino mensile di monitoraggio della siccità AGENZIA

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Valore 18.0-1.0 3.2-6.8 5.6-4.0 94.2 66.5 162.8 0.0 Anno 2000 1947 1988 2002 1936 1947 1921 1995 1978 1947 FEBBRAIO

Valore 18.0-1.0 3.2-6.8 5.6-4.0 94.2 66.5 162.8 0.0 Anno 2000 1947 1988 2002 1936 1947 1921 1995 1978 1947 FEBBRAIO Tav. 4.1 - Principali dati meteorologici mensili a Cremona - Anno2013 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC Temp.Max 14.8 12.4 18.1 27.5 27.4 36.4 37.7 36.0 31.3 22.5 20.9 12.8 Temp.Min -2.9-3.6

Dettagli

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO GARDA NEGLI ANNI 2009-10 ARPAV Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta Servizio Idrologico Regionale Giacomo Renzo

Dettagli

Bollettino Quotidiano

Bollettino Quotidiano Bollettino Quotidiano Giorno di riferimento: Autore: E-mail: craria@arpalazio.it Responsabile: Dr. Roberto Sozzi 9 settembre 2016 Indice 1 Premessa 2 2 Situazione meteorologica 3 2.1 Situazione sinottica....................................

Dettagli

Nota informativa 06 Aprile 2007 1

Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Nota informativa 06 Aprile 2007 1 Situazione della disponibilità idrica nel bacino del Fiume Adige. 1) Invasi artificiali regolati 2 Tabella 1 Confronto fra i volumi invasati 3 Figura 1 Confronto fra i

Dettagli

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012

Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Da Agosto 2008 ad Aprile 2012 Tavola 1 - Prezzi al consumo relativi alla benzina verde con servizio alla pompa. Firenze, Grosseto, Pisa, Pistoia. Benzina verde con servizio alla pompa Ago-08 Set-08 Ott-08 Nov-08 Dic-08 Firenze 1,465

Dettagli

Le consistenze e la natimortalità

Le consistenze e la natimortalità Rete carburanti, contrazione di imprese,consumi in rosso per la rete, perdita secca in autostrada. 2014 da dimenticare. Le consistenze e la natimortalità Nei primi dieci mesi del 2014 le imprese che operano

Dettagli

Le onde di calore del luglio 2015

Le onde di calore del luglio 2015 29 luglio 2015 Le onde di calore del luglio 2015 Figura 1. immagine satellitare del 21 luglio 2015 ore 12 UTC e altezza del geopotenziale della superficie di 500 hpa (gpdam). Il mese di luglio 2015 è stato

Dettagli

Definizione onda di calore:

Definizione onda di calore: AGGIORNAMENTO DELLA TESI : ASPETTI CLIMATICI E METEOROLOGICI DELLE ONDATE DI CALORE IN VENETO NEL PERIODO 99-. Definizione onda di calore: T e 3 C per 3 giorni consecutivi ONDATE DI CALORE Nel il tempo

Dettagli

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7

ORTOFRUTTA. 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 ORTOFRUTTA 1. Mele... 2 2. Fragole... 3 3. Pomodori a grappolo... 4 4. Radicchio... 5 5. Asparagi... 6 6. Zucchine... 7 1. Mele Cartogramma 1: VARIAZIONE DEI PREZZI MEDI RISPETTO ALLA SCORSA CAMPAGNA Variazione

Dettagli

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18

Unipol Assicurazioni SpA Cumulative Auto Bologna 12/01/2015 11:18 ESER. POL AGEN. POL RAMO POL NUM. POL. ESER. SIN AGEN. SIN. NUM. SIN RAMO SIN. ISPETTORATO DATA AVVENIM. DATA CHIUSURATIPO DEN. TIPO CHIUSTP RESP ASSICURATO PREVENTIVO PAGATO DA RECUPERARE 2007 1467 130

Dettagli

Ottobre 2014. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Ottobre 2014. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Ottobre 2014 In Piemonte il mese di Ottobre 2014 è stato caratterizzato da temperature superiori alla norma e precipitazioni inferiori alla climatologia del periodo 1971-2000. E risultato

Dettagli

Ente: COMUNE DI PORTICI

Ente: COMUNE DI PORTICI MUTUI IN AMMORTAMENTO ANNO 2010 CASSA DD.PP. Ente: COMUNE DI PORTICI Tipo opera: Edilizia pubblica e sociale-immobile 4502930/00 21-dic-06 200.000,00 01-gen-07 30-giu-10 179.465,06 3.676,97 3.748,13 7.425,10

Dettagli

Bollettino AgrometeoVite 18/09/2012. Area colline interne e Sicilia centro occidentale

Bollettino AgrometeoVite 18/09/2012. Area colline interne e Sicilia centro occidentale Analisi della situazione meteo-climatica Bollettino AgrometeoVite 18/9/212 REGIONE SICILIANA Assessorato Risorse Agricole e Alimentari Servizio VI - Assistenza Tecnica in Agricoltura, Prograazione e Sistemi

Dettagli

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA

RELAZIONE CRONOPROGRAMMA Comune di Baselice Provincia di Benevento RELAZIONE CRONOPROGRAMMA OGGETTO: Consolidamento versante orientale de centro abitato Baselice, 9/1/212 Il Tecnico (Ufficio Tecnico) Comune di Baselice Provincia

Dettagli

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009

IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 IL MERCATO DEI MUTUI IN ITALIA nel II trimestre 2009 Il volume di erogazioni per l acquisto di abitazioni da parte delle famiglie italiane registra, nel secondo trimestre del 2009, una flessione rispetto

Dettagli

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri

Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale e Previsioni per l estate 2016 Luca Delli Passeri Il Sistema di Allertamento Nazionale 2 Sarno 98 Soverato 2000 Direttiva 27.02.2004 Legge 100 2012 Centro Funzionale

Dettagli

La Farmacia e la Dermocosmetica in Italia

La Farmacia e la Dermocosmetica in Italia Aggiornamento agosto 2015 La Farmacia e la Dermocosmetica in Italia Elena Folpini New Line Ricerche di Mercato www.newl.it 1 Indice degli argomenti 1_Il contesto 2_Come sono cambiate le Farmacie? 3_Focus

Dettagli

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL

ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL ANDAMENTO DEL PREZZO DEL GPL IN PROVINCIA DI PERUGIA Ottobre 2015 ooo A cura dell Ufficio Prezzi Camera di Commercio di Perugia Indice Introduzione pag. 5 I prezzi del GPL nel I semestre 2015 - Sintesi

Dettagli

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno)

Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Previsione mensile: maggio 2015 (4 maggio 3 giugno) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 4/05/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP del

Dettagli

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 APRILE 2009. ANALISI DEI DATI.

COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 30 APRILE 2009. ANALISI DEI DATI. Ministero dell Economia e delle Finanze Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato UFFICIO STAMPA COMUNICATO STAMPA IL GIOCO A DISTANZA AL 3 APRILE 29. ANALISI DEI DATI. Presentiamo in queste pagine

Dettagli

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria

Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Campagna di Monitoraggio della Qualità dell'aria Comune di Marcon Viale Don Sturzo, San Liberale Periodo di attuazione: 1 gennaio 31 dicembre 2014 RELAZIONE TECNICA ARPAV Dipartimento Provinciale di Venezia

Dettagli

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT)

Tabella 1 - Superfici investite a colza (ha) in Italia anni 2006-2009 (dati ISTAT) colture energetiche colza Confronto varietale 21 Negli ultimi anni in Italia e in Veneto si è osservata una progressiva diffusione della coltivazione di colza. A livello nazionale, infatti, le superfici

Dettagli

La primavera 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2

La primavera 2016 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 La primavera 216 nelle Marche. a cura di Tognetti Danilo 1, Leonesi Stefano 2 Si considerano gli aspetti climatici che hanno caratterizzato la stagione primaverile 216 3. I dati utilizzati per le seguenti

Dettagli

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali Informazioni e grafici tratte dal IV rapporto IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change): Climate Change 2007:

Dettagli

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014

1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 1. I Andamento dei costi di produzione della carne bovina in Veneto nel 2014 Metodologia di calcolo Partendo dai dati raccolti attraverso l indagine campionaria che ha consentito di rilevare i costi medi

Dettagli

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia

Qualità dell aria in provincia di Lecco. Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualità dell aria in provincia di Lecco Vanda Berna-Anna De Martini ARPA Lombardia Qualche domanda. Ma si stava meglio una volta? La qualità della nostra aria migliora o peggiora? Quale è la principale

Dettagli

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio

Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Vino da tavola: I prezzi delle Camere di Commercio Febbraio 2010 Camera di Commercio di Catanzaro Presidente: Paolo Abramo Segretario Generale: Maurizio Ferrara Referente per la Borsa Merci Telematica

Dettagli

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile)

Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile) Previsione mensile: aprile 2015 (30 marzo 29 aprile) Modello GLOBO, CNR-ISAC, Bologna D. Mastrangelo, P. Malguzzi, A. Buzzi Previsione emessa il 30/03/2015 e basata sulle condizioni iniziali NOAA/NCEP

Dettagli

Seminario Presidenti (SEPR)

Seminario Presidenti (SEPR) Seminario Presidenti (SEPR) 20-2016 Massimiliano Tacchi Segretario Cecina, 12 settembre 20 perché conosciate quello che devono fare i Segretari del vostro Club, e soprattutto per aiutarli. operazioni con

Dettagli

Stazione di Venezia-Mestre

Stazione di Venezia-Mestre Stazione di Venezia-Mestre Inquadramento territoriale Dal punto di vista geografico la zona di Mestre (3 m s.l.m.) è situata nella Pianura Veneta a margine della Laguna di Venezia. Il principale corso

Dettagli

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO

IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO IMPIANTO GEOTERMICO DI ROCCABRUNA (CUNEO) ATTIVAZIONE DICEMBRE 2003 DATI DI MONITORAGGIO PERIODO 2004-2015 1 Inquadramento geografico Ubicazione: Roccabruna (Cuneo) Piemonte sud occidentale Quota: 720

Dettagli

DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE

DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE RIFORMA DELLA GIUSTIZIA CIVILE DATI NAZIONALI E MONITORAGGIO DEI TRIBUNALI CAMPIONE AGGIORNAMENTO AL 30 APRILE 2015 Ministero della Giustizia Direzione Generale di Statistica Composizione del campione

Dettagli

CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2005

CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2005 CARATTERISTICHE METEOROLOGICHE DELL'ANNO 2005 La presente relazione espone una breve caratterizzazione meteorologica dell anno 2005, suddiviso nei periodi: Gennaio Febbraio, Marzo, Aprile, Maggio Giugno,

Dettagli

L INVERNO METEOROLOGICO 2013-2014 IN VENETO Una stagione record per pioggia, neve e temperatura

L INVERNO METEOROLOGICO 2013-2014 IN VENETO Una stagione record per pioggia, neve e temperatura Consiglio regionale del Veneto Servizio Studi Documentazione Biblioteca Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto L INVERNO METEOROLOGICO 2013-2014 IN VENETO Una stagione

Dettagli

Report di riscontro wind day

Report di riscontro wind day Report di riscontro wind day Piano contenente le prime misure di intervento per il risanamento della qualità dell aria nel quartiere Tamburi (Ta) per gli inquinanti PM10 e benzo(a)pirene ai sensi del D.lgs.155/2010

Dettagli

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi

Appendice statistica. Newsletter online dell Osservatorio Prezzi e Tariffe 2/ Roma, 29 febbraio Div. V - Monitoraggio dei prezzi Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, i consumatori, la vigilanza e la normativa tecnica Div. V - Monitoraggio

Dettagli

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia

Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Giorgio Gobbi Servizio Studi di Struttura Economica e Finanziaria della Banca d Italia Roma, 14 dicembre 2012 Alcuni fatti Le imprese in Italia - attive: 5.300.000 - con debiti bancari > 30.000 euro: 1.900.000

Dettagli

Dashboard. 01/gen/2009-31/dic/2009 Rispetto a: Sito. 71.136 Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito

Dashboard. 01/gen/2009-31/dic/2009 Rispetto a: Sito. 71.136 Visite. 34,81% Frequenza di rimbalzo. 00:03:54 Tempo medio sul sito www.comunecusanomutri.it Dashboard 1/gen/29-31/dic/29 Rispetto a: Sito Visite 2. 2. 1. 1. 5 gen 7 feb 12 mar 14 apr 17 mag 19 giu 22 lug 24 ago 26 set 29 ott 1 dic Uso del sito 71.136 Visite 34,81% Frequenza

Dettagli

Inverno 2015/2016. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali

Inverno 2015/2016. Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte. Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte Inverno 2015/2016 L inverno 2015/2016 in Piemonte è risultato il secondo più caldo, nella distribuzione storica delle ultime 59 stagioni invernali, dopo il 2006/2007, con un anomalia

Dettagli

L INVERNO meteorologico 2011

L INVERNO meteorologico 2011 L INVERNO meteorologico 2011 I primi tre mesi dell anno, oltre ad avere nel complesso temperature abbastanza in linea con i valori attesi per la stagione (ad eccezione di febbraio che presenta una lieve

Dettagli

VELOCE PEGGIORAMENTO NELLA GIORNATA DI DOMANI!..FASE ARTICA DA VENERDI!

VELOCE PEGGIORAMENTO NELLA GIORNATA DI DOMANI!..FASE ARTICA DA VENERDI! VELOCE PEGGIORAMENTO NELLA GIORNATA DI DOMANI!..FASE ARTICA DA VENERDI! SITUAZIONE GENERALE:Domani transiterà un nuovo debole fronte atlantico seguito da correnti piuttosto fredde di origine artica. GIOVEDI

Dettagli

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali Il Clima in Piemonte 2012 L anno 2012 è stato in Piemonte il terzo più caldo degli ultimi 55 anni, con un anomalia positiva media di 1.2 C, maggiormente accentuata nei valori massimi rispetto a quelli

Dettagli

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014

RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 RAPPORTO MENSILE SUL SISTEMA ELETTRICO CONSUNTIVO OTTOBRE 2014 1 Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico Consuntivo ottobre 2014 Considerazioni di sintesi 1. Il bilancio energetico Richiesta di energia

Dettagli

ANALISI METEOROLOGICA DELL EVENTO DI FREDDO INTENSO - FEBBRAIO 2012. A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali

ANALISI METEOROLOGICA DELL EVENTO DI FREDDO INTENSO - FEBBRAIO 2012. A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali ANALISI METEOROLOGICA DELL EVENTO DI FREDDO INTENSO - FEBBRAIO 2012 A cura del Dipartimento Sistemi Previsionali Torino, 16 FEBBRAIO 2012 Indice INTRODUZIONE...2 L inizio dell anno 2012...3 La traiettoria

Dettagli

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna

AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna AZIONE 1: Dinamica delle popolazioni di tignola della patata (Phthorimaea operculella Zeller, Lepidoptera Gelechiidae) in Emilia Romagna A. Masetti, A. Lanzoni, G. Burgio Dipartimento di Scienze e tecnologie

Dettagli

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI:

Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: Equivalenze tra i sistemi C.G.S. e SI: 1 mbar = 0.1 kpa 1 cal cm -2 d -1 = 0.041868 MJ m -2 d -1 1 MJ m -2 d -1 = 23.884 cal cm -2 d -1 = 0.408 mm d -1 1 mm = 58.6 cal cm -2 = 2.45 MJ m -2 METODO PENMAN-MONTEITH

Dettagli

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico.

Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Torna al sommario Meteorologia e sistema elettrico Mercoledì,, 19 19 marzo 2003 Evoluzione delle tecniche di osservazione e previsione meteorologica per il il sistema elettrico. Paolo Bonelli 1982 2002

Dettagli

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016

RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 RELAZIONESU CONDIZIONI METEOAMBIENTALI E PRIMI DATI QUALITA DELL ARIA A SEGUITO DELL INCENDIO DI CASALNUOVO 18-19 LUGLIO 2016 Attività dell ARPAC A seguito dell incendio che si è sviluppato a partire dalle

Dettagli

ROTAMFER S.R.L. COMUNI DI SONA E VERONA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO DISCARICA IN CONTO PROPRIO PER RIFIUTI SPECIALI

ROTAMFER S.R.L. COMUNI DI SONA E VERONA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO DISCARICA IN CONTO PROPRIO PER RIFIUTI SPECIALI DISCARICA IN CONTO PROPRIO PER RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI SITA IN LOC. CÀ DI CAPRI COMUNI DI SONA E VERONA PROVINCIA DI VERONA REGIONE VENETO DITTA: ROTAMFER S.R.L. IMPIANTO: OGGETTO: DISCARICA IN

Dettagli

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo 2007-2013 Competitività, internazionalizzazione e turismo: la Puglia nel contesto globale Laura Leoni Istat Direzione

Dettagli

SECONDO RAPPORTO SULL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007

SECONDO RAPPORTO SULL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007 SECONDO RAPPORTO SULL EVENTO METEOPLUVIOMETRICO DEL 20 GIUGNO 2007 A cura di: Area Previsione e Monitoraggio Ambientale; Centro Regionale per le ricerche territoriali e Geologiche, in collaborazione con

Dettagli

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Direzione Affari Economici e Centro Studi CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015 Nei primi otto mesi dell anno sono stati pubblicati circa 1.300 bandi in

Dettagli

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni

SMMeSD Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni Sistema di Monitoraggio Meteorologico e di Supporto alle Decisioni Radarmeteo srl Via Mezzavia, 115/5 tel.+39.049.9125902 35020 Due Carrare (Pd) info@radarmeteo.com www.radarmeteo.com - Il prodotto. Il

Dettagli

Percentuale dei bambini che utilizzano il computer e diversi scopi di utilizzo (scuola elementare) Anno 2000 Valori percentuali

Percentuale dei bambini che utilizzano il computer e diversi scopi di utilizzo (scuola elementare) Anno 2000 Valori percentuali Tabella 1 Percentuale dei bambini che utilizzano il computer e diversi scopi di utilizzo (scuola elementare) Uso del computer % Uso del computer in genere 65,4 Uso del computer per giocare 56,4 Uso del

Dettagli

Scheda Obiettivo &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Scheda Obiettivo &!%' #(()*+,- '#'.&. %&&!/'!& Scheda Obiettivo Servizio : Responsabile : CdC/Ufficio : Obiettivo :!"#$%&#" Unità di Operazio Tipo Obiettivo Misurazione Peso Vr. Peso Or. Peso Tr. Note Obiettivo misura ne &!%"' #(()*+,- '"#"'.&. %&&!/'!&

Dettagli