MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22%

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22%"

Transcript

1 MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22% Come già saprete, nell emendamento al disegno di legge di stabilità, è prevista l'introduzione della nuova aliquota iva al 22% in sostituzione di quella al 21% dal La nuova aliquota dovrà essere applicata solo dopo tale data. Al momento si ventila un rinvio a data da definirsi (come già accaduto per la scadenza precedente che era il 1 luglio) ma non c è certezza; ad oggi la data certa è Vi riportiamo i principali punti della procedura che devono essere gestiti e/o controllati affinché venga correttamente gestita la nuova aliquota, punti da seguire sia che sia che altra data, e quindi vi preghiamo di conservare queste indicazioni: 1. Creazione della nuova aliquota 22 (22%) e delle relative collegate: 122 (scorporo 22%), 222 (vent.),622 (IVA indetr. 22%), 722 (22% Detr. 50%), 922 (iva sosp.22%); 2. Variazione aliquota sugli articoli; 3. Variazione aliquota sulle spese varie; 4. Variazione aliquota sulle spese d incasso; 5. Variazione documenti non ancora fatturati (bolle, ordini, preventivi, ecc.); 6. Verifica di clienti con eventuale TIPO IVA errato a 21; 7. Aliquota standard da proporre nel caso di articolo /M; 8. Variazione aliquota sui reparti per il registratore di cassa; 9. Verificare l utilizzo di listini vendita comprensivi di iva Il punto 1 ovvero la creazione dell aliquota è il punto di partenza della procedura, è indipendente dai moduli gestiti (contabilità, fatturazione, ecc ) e può essere già eseguito. Invece i punti servono solo a coloro che gestiscono anche la fatturazione, ordini e/o magazzino e tali passaggi dovranno essere effettuati al momento dell entrata in vigore della legge e NON PRIMA. Ovviamente terminata la procedura consigliamo di verificare esattamente che i modelli stampati o creati successivamente, riportino l aliquota corretta. Di seguito sono riportate le istruzioni da seguire, le prime sono per coloro che utilizzano GAMMA PLUS, le successive per colore che utilizzano GAMMA EVOLUTION. Vi preghiamo di conservarle anche nel caso di rinvio poiche saranno le stesse da seguire anche per l eventuale nuova data designata.

2 GAMMA PLUS 1. Creazione aliquota Prima di tutto è necessario verificare se la procedura Gamma utilizza le aliquote standard, in tal caso non è necessario procedere con la creazione ma attendere il rilascio da parte di TeamSystem delle nuove aliquote. Per verificare se la ditta utilizza le aliquote standard andare in: GESARC 4 Gestione Archivio Ditte impostare la ditta Dati iva e numerazioni vedere il campo ANNO ATTIVAZIONE ALIQUOTE STANDARD: Se il campo risulta attivato ed è indicato un anno (ES. 1900, 1980, 1997, 2002 ecc.) significa che la ditta gestisce le aliquote/esenzioni standard quindi la nuova aliquota verrà creata automaticamente al passaggio degli aggiornamenti relativi previsti ma non ancora rilasciati dalla TeamSystem e con successivo comando CARSTD. Se il campo è disattivato (cioè vuoto) vuol dire che non sono utilizzate le aliquote/esenzioni standard e quindi dovrà essere creata la relativa aliquota al 22%, nel modo seguente:

3 GESARC 1 Gestione Archivio Tabelle 4 Aliquote iva / Codici esenzione (oppure DATGEN 3 Dati Contabilità 3 Aliquote iva) Entrare in variazione tramite il pulsante Varia ed utilizzare il pulsante Nuovo (o i tasti ctrl+n) per la creazione di un nuovo codice. Stessa cosa per creare le aliquote relative seguenti, per chi le utilizza: 122 (scorporo 22%) 222 (iva vent. 22%) 622 (iva non detr.22%) 722 (22% detr. 50%) 922 (iva sosp. 22%)

4 Variazione Aliquota Come già indicato in precedenza tale elaborazione va fatta al momento che la legge è entrata in vigore e serve per poter avere in automatico la nuova aliquota su tutti gli articoli e sui documenti già caricati ma non ancora fatturati. Da prestare particolare attenzione alla DATA di inizio da cui far elaborare i documenti. Vi consigliamo di effettuare una COPIA DI SALVATAGGIO prima di procedere. UTIMAG 1 Variazione Aliquote IVA Non selezionare nessun limite lasciando impostato tutto com è ed inserire nel campo Vecchia aliquota IVA 21 e inserire come Nuova aliquota iva 22

5 Lasciare tutte le opzioni selezionati a S ed inserire solo i limiti delle date di riferimento delle bolle/ddt non fatt. indicando come data di partenza il giorno in cui sarà entrata in vigore la nuova aliquota (NB: nella videata allegata il 01/10/2013 è solo un esempio) 6.Verifica di clienti con eventuale TIPO IVA errato a 21 Entrare nell anagrafica del cliente/fornitore (CLI/FORNIT) e controllare che la riga 13 non sia valorizzata con il codice IVA 21, il campo tipo IVA viene utilizzato solo per indicare particolari esenzioni per il cliente e non per indicare il codice iva 21 o 22; [ Nel caso che invece erroneamente fosse stata indicata l aliquota 21 su tutti i clienti contattare la Lucchese Computers].

6 7. Personalizzazione Fatturazione DATDIT 1.Personalizzazione Ditta 3.Person. bolle e fatture 1.Dati Generali Nel caso in cui nel campo 4 Aliq. IVA di riferimento ci fosse 21 bisogna variare ed indicare Reparti su registratore di cassa Tale punto ovviamente riguarda chi ha un registratore di cassa collegato al programma gamma, nel tal caso rivolgersi direttamente alla Lucchese Computers. Vi ricordiamo comunque di verificare anche che il vostro registratore sia abilitato per la nuova aliquota. 9.Verifica utilizzo listini vendita comprensivi iva Se la vostra azienda gestisce listini di vendita comprensivi di iva ovviamente andranno rivisti. Nel tal caso rivolgersi direttamente alla Lucchese Computers.

7 GAMMA EVOLUTION 1. Creazione aliquota Verificare se la ditta utilizza le aliquote standard andando su: Amministrazione Archivi di Base Anagrafiche Generali, ditte e progressivi ANADITTE Gestone Archivio Ditte Inserire codice della ditta e scegliere Dati iva e numerazioni vedere il campo ANNO ATTIVAZIONE ALIQUOTE STANDARD: Se il campo risulta attivato ed è indicato un anno (ES. 1900, 1980, 1997, 2002 ecc.) significa che la ditta gestisce le aliquote/esenzioni standard; Se il campo è disattivato vuol dire che non sono utilizzate le aliquote/esenzioni standard e quindi dovrà essere creata la relativa aliquota al 22%: Amministrazione Archivi di Base Tabelle procedura TABE04 Aliquote Iva e codici di esenzione

8 Oppure Archivi di base Tabelle generali ALIVA oppure TABE04G - Aliquote IVA Entrare in variazione tramite il pulsante Varia ed utilizzare il pulsante Nuovo (o i tasti ctrl+n) per la creazione di un nuovo codice. Stessa cosa per creare le aliquote relative seguenti, per chi le utilizza: 122 (scorporo 22%) 222 (iva vent. 22%) 622 (iva non detr.22%) 722 (22% detr. 50%) 922 (iva sosp. 22%)

9 Variazione Aliquota Come già indicato in precedenza tale elaborazione va fatta al momento che la legge è entrata in vigore e serve per poter avere in automatico la nuova aliquota su tutti gli articoli e sui documenti già caricati ma non ancora fatturati. Da prestare particolare attenzione alla DATA di inizio da cui far elaborare i documenti. Vi consigliamo di effettuare una COPIA DI SALVATAGGIO prima di procedere. Acquisti e Vendite Magazzino Utilità Manutenzione movimenti e giacenze VARALIVA Variazione aliquote IVA Dopo aver digitato CONFERMA e fatto invio su SELEZIONE Standard, lasciare tutte le opzioni selezionati a S ed inserire solo i limiti delle date di riferimento delle bolle/ddt da variare indicando come DA DATA DOCUMENTO il giorno in cui sarà entrata in vigore la nuova aliquota. (nella videata allegata il 01/10/2013 è solo un esempio) NB: se le spese di incasso sono soggette ad aliquota 21% bisogna andare nel comando BOLLI e va creato un ulteriore scaglione con data decorrenza 01/10/2013 con tutti i dati uguali allo scaglione già esistente ad eccezione del campo aliquota iva su spese incasso dove va indicato 22 nel caso ci sia 21.

10 6.Verifica di clienti con eventuale TIPO IVA errato a 21 Entrare nell anagrafica del cliente/fornitore (CLI/FORNIT) e controllare che il campo TIPO IVA non sia valorizzata con il codice IVA 21, il campo tipo IVA viene utilizzato solo per indicare particolari esenzioni per il cliente e non per indicare il codice iva 21 o 22; [Nel caso che invece erroneamente fosse stata indicata l aliquota 21 su tutti i clienti contattare la Lucchese Computers]

11 7. Personalizzazione aliquota standard da proporre per la fatturazione Archivi di base Personalizzazione Procedura Personalizzazioni di base PERSFATT Nel caso in cui nel campo Aliq. IVA di riferimento ci fosse 21 bisogna variare ed indicare Reparti su registratore di cassa Tale punto ovviamente riguarda chi ha un registratore di cassa collegato al programma gamma, nel tal caso rivolgersi direttamente alla Lucchese Computers. Vi ricordiamo comunque di verificare anche che il vostro registratore sia abilitato per la nuova aliquota. 9.Verifica utilizzo listini vendita comprensivi iva Se la vostra azienda gestisce listini di vendita comprensivi di iva ovviamente andranno rivisti. Nel tal caso rivolgersi direttamente alla Lucchese Computers.

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%)

Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Cambio Codice IVA (dal 21% al 22%) Sommario CAMBIO CODICE IVA (DAL 21% AL 22%) PREMESSA... 2 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 3 LINEA AZIENDA... 7 Cambio codice iva prodotti... 8 LINEA CONTABILE... 9 Contabilità...

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE I N D I C E 1. PREMESSA.. pag. 3 2. FASI PRELIMINARI.pag. 3 2.1 CONTRATTI AUTO.. pag. 3 2.2 OFFICINA.... pag. 3 2.3 MAGAZZINO.... pag. 3 3. INSERIMENTO CODICE IVA...

Dettagli

NUOVA ALIQUOTA IVA ORDINARIA 22% Note operative per la procedura SPRING SQL Versione 2.0 1/10/2013 PREMESSA:

NUOVA ALIQUOTA IVA ORDINARIA 22% Note operative per la procedura SPRING SQL Versione 2.0 1/10/2013 PREMESSA: NUOVA ALIQUOTA IVA ORDINARIA 22% Note operative per la procedura SPRING SQL Versione 2.0 1/10/2013 PREMESSA: LE PROCEDURE E I PERCORSI DI MENU SI RIFERISCONO ALLULTIMA VERSIONE DI SPRING SQL 3.1. EVENTUALI

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD... 2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...... 2 AVVERTENZE... 2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 007_2011 DI LINEA AZIENDA...... 3 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 4 CAMBIO

Dettagli

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo Release 5.00 Manuale Operativo CODICI IVA Adeguamento aliquote d'imposta Per rendere funzionale e veloce l adeguamento dei codici Iva utilizzati nel sistema gestionale, e rispondere così rapidamente alle

Dettagli

*** RIPETERE LA STESSA PROCEDURA PER GLI ALTRI CODICI IVA AL 21% EVENTUALMENTE CREATI

*** RIPETERE LA STESSA PROCEDURA PER GLI ALTRI CODICI IVA AL 21% EVENTUALMENTE CREATI AGGIORNATO IL 19/09/ 2011 NUOVA ALIQUOTA IVA 21% Note operative per la procedura SPRING - SQ CREAZIONE NUOVO CODICE IVA Percorso di menu: Tabelle gestionali Contabilità Tabella codici iva Cercare nell

Dettagli

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Indice degli argomenti Premessa 1. Scenari di utilizzo 2. Parametri 3. Archivi Collegamento 4. Import Dati 5. Export Dati 6. Saldi di bilancio

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni)

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni) Servizio Supporto Ad Hoc Windows Il presente documento contiene informazioni inerenti le problematiche di inizio anno da affrontare con il gestionale Ad Hoc Windows. Per ulteriori informazioni Vi invitiamo

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013

UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 UTENTI SPRING INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 (le presenti note sono state redatte con riferimento alle voci di menu ed ai pulsanti di Spring 6.16B) DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL

UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL UTENTI SPRING SQ/SB CON EDF SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) Spring permette di modificare l esercizio contabile e

Dettagli

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 (le presenti note sono state redatte con riferimento alle voci di menu ed ai pulsanti di Spring SQL 2.3) Di seguito sono indicate le operazioni

Dettagli

Piattaforma Applicativa Gestionale. Parametrizzazione Archivi per Variazione codici iva

Piattaforma Applicativa Gestionale. Parametrizzazione Archivi per Variazione codici iva Piattaforma Applicativa Gestionale Parametrizzazione Archivi per Variazione codici iva COPYRIGHT 2000-2013 by ZUCCHETTI S.p.A. Tutti i diritti sono riservati. Questa pubblicazione contiene informazioni

Dettagli

Anno 2014/2015. Sommario

Anno 2014/2015. Sommario Note passaggio Anno Utenti SPRING/SQ-SB Anno 2014/2015 Sommario Passaggio Anno Contabile Spring e EDF... 1 Impostazione Tabelle anno 2015... 2 Sostituto d imposta in Spring... 2 Sostituto d imposta in

Dettagli

FASI DI FINE ANNO (1)

FASI DI FINE ANNO (1) FASI DI FINE ANNO (1) Attenzione!! Nel caso in cui gli archivi del nuovo anno sono stati aperti anticipatamente per questioni contabili o comunque prima del 29/12 consultare l APPENDICE A alla pagina 5

Dettagli

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria OGGETTO: PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno ATTENZIONE!!!!! Per procedere con la creazione degli

Dettagli

OPERAZIONI DA COMPIERE PER INIZIARE A LAVORARE NEL 2016

OPERAZIONI DA COMPIERE PER INIZIARE A LAVORARE NEL 2016 OPERAZIONI DA COMPIERE PER INIZIARE A LAVORARE NEL 2016 Per poter iniziare a registrare i movimenti contabili e/o magazzino, o emettere documenti nel 2016 è sufficiente accertarsi, in sede di caricamento

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

CHIUSURE MAGAZZINO ANNO 2012 GAMMA EVOLUTION GAMMA CHIUSURE MAGAZZINO. Pagina 1 di 6

CHIUSURE MAGAZZINO ANNO 2012 GAMMA EVOLUTION GAMMA CHIUSURE MAGAZZINO. Pagina 1 di 6 GAMMA EVOLUTION GAMMA CHIUSURE MAGAZZINO Pagina 1 di 6 GAMMA EVOLUTION Tutti i comandi dovranno essere eseguiti dal folder COMANDO del menù principale. LISBOL Lista di controllo documenti Eseguire la stampa

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Release AG20132F AGGIORNAMENTO AZIENDALE ANNO 2013 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO MODIFICA PER NUOVA ALIQUOTA 22% CONTROLLO DDT ACQUISTI CON RELATIVE FATTURE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE ART.21 GESTIONE RITENUTE

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Manuale operativo passaggio IVA dal 21% al 22% Passepartout Mexal

Manuale operativo passaggio IVA dal 21% al 22% Passepartout Mexal Manuale operativo passaggio IVA dal 21% al 22% Passepartout Mexal Il seguente manuale spiega come operare la modifica delle aliquote iva sugli archivi gestionali.gli archivi interessati sono l anagrafica

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2016 DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) Spring permette di modificare l esercizio contabile e IVA direttamente

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti Spring SQL. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti Spring SQL INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 Di seguito sono indicate le operazioni che consentono di iniziare le registrazioni IVA, prima nota, magazzino nel nuovo esercizio. 1) Creazione

Dettagli

LEGGERE ATTENTAMENTE

LEGGERE ATTENTAMENTE LEGGERE ATTENTAMENTE Si consiglia di eseguire la procedura la sera dell ultimo giorno di lavoro effettivo sul vecchio anno o la mattina del primo giorno di lavoro effettivo sul nuovo anno. Questo perché

Dettagli

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO (ver. 3 07/11/2014) Sito web:!"#$%$# e-mail istituzionale: $ &'!"#$%$# PEC:!"#$%'(")*(+*$($# % INDICE e-mail istituzionale: #&'!"#$#" PEC:!"#$'(!)*(+*#(#" & Premessa

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 D.L. 138/2011: Aumento aliquota IVA al 21%... 3 1.1 Tabella Codici Iva... 3 1.1.1

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

Tipologia: News Tecniche Applicativo: GAMMA PLUS Sigla: GAMMA Oggetto Variazione aliquota Iva ordinaria al 22%

Tipologia: News Tecniche Applicativo: GAMMA PLUS Sigla: GAMMA Oggetto Variazione aliquota Iva ordinaria al 22% Tipologia: News Tecniche Applicativo: GAMMA PLUS Sigla: GAMMA Oggetto Variazione aliquota Iva ordinaria al 22% Aliquota Iva 22% Operazioni da eseguire in Gamma PLUS 1. Scaricare sul desktop l aggiornamento

Dettagli

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01 Note di fine anno Applicativo Dylog Manager Dicembre 2013 rel. 01 Sommario Prima di procedere 3 Contabilità. 3 Vendite. 4 Magazzino. 4 Procedura Automatica di Passaggio d anno per Contabilità\Vendite\Magazzino...

Dettagli

CREAZIONE ARCHIVI 2014

CREAZIONE ARCHIVI 2014 CREAZIONE ARCHIVI 2014 Prima di procedere con la creazione dell anno 2014, per chi gestisce il magazzino, è necessario : con un solo terminale aperto, dal menù AZIENDE ANAGRAFICA AZIENDA F4 (DATI AZIENDALI)

Dettagli

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Manuale Gestore Utilizzo Programma Magazzino Cosa puoi fare? GESTO: Acquisti OnLine Tramite il modulo di Gesto che verrà illustrato in seguito, potrai gestire in tempo

Dettagli

GaraviniSoftware srl MANUALE IVA. Aggiungere un Codice IVA

GaraviniSoftware srl MANUALE IVA. Aggiungere un Codice IVA MANUALE IVA Aggiungere un Codice IVA All interno del vostro programma 4D, nel menù Tristar, selezionare la voce Anagrafici Tabella IVA Cliccando su Nuovo, appare la seguente schermata ed è necessario compilarla

Dettagli

Percorso: Menù Principale; Archivi di Base; Tabelle Generiche; Nazioni

Percorso: Menù Principale; Archivi di Base; Tabelle Generiche; Nazioni In ottemperanza ad una recente Normativa riguardante i Paradisi Fiscali è stata introdotta una nuova funzione; è infatti possibile generare una Lista di Controllo in cui vengono evidenziati tutti i movimenti

Dettagli

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile

Utenti esolver ed Enologia. 1) Creazione nuovo esercizio contabile Utenti esolver ed Enologia INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELL ESERCIZIO 2013 Di seguito vengono descritte le attività da eseguire su esolver in occasione del cambio di esercizio. (le presenti note sono state

Dettagli

G E C O M CHIUSURE CONTABILI

G E C O M CHIUSURE CONTABILI CHIUSURE CONTABILI G E C O M CHIUSURE CONTABILI 1. Contabilità Ordinarie 1.1. Introduzione Pag. 2 1.2. Chiusura 31.12.XX apertura 01.01.YY Pag. 3 1.3. Scheda sequenza operativa 31.12/01.01 Pag. 6 1.4.

Dettagli

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021 MyDB - Anagrafiche estensioni dei Documenti di Magazzino e delle Parcelle Nella definizione delle anagrafiche MyDB è ora possibile estendere direttamente anche le TESTATE e le RIGHE delle varie tipologie

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

FORNITURA GRATUITA /OMAGGI. RADIX ERP Software by ACS Data Systems

FORNITURA GRATUITA /OMAGGI. RADIX ERP Software by ACS Data Systems FORNITURAGRATUITA/OMAGGI RADIX ERPSoftwarebyACSDataSystems Stato:09.09.2010 ACSDataSystemsSPA Pagina1di7 INDICE INDICE... 2 premessa... 3 prefazione... 3 CONFIGURAZIONE... 3 fornitura gratuita :... 3 Codice

Dettagli

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA 1. Effettuare il Backup del Database Winsf, avendo cura di salvarlo su una cartella differente da quella dove vengono fatti i normali backup.

Dettagli

Aggiornamento v. 1.14.02 Integrazione al manuale d uso

Aggiornamento v. 1.14.02 Integrazione al manuale d uso 1) Listini: nuovo campo Non aggiornare Questa nuova funzionalità a cosa serve? E utile nel caso vengano pattuiti, con clienti o fornitori, degli accordi fuori dallo standard su determinati articoli. Sostanzialmente

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. GESTIONE FATTURE PRO-FORMA Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. Per l inserimento di una nuova fattura PRO-FORMA cliente: - Causale Contabile: selezionare

Dettagli

Tipologia: News Tecniche Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: GAMMA Oggetto Variazione aliquota Iva ordinaria

Tipologia: News Tecniche Applicativo: GAMMA EVOLUTION Sigla: GAMMA Oggetto Variazione aliquota Iva ordinaria NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. Tipologia: News Tecniche Applicativo: GAMMA

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Separate ai fini IVA L art. 36 del DPR 633/72 disciplina la tenuta di contabilità separate per le diverse attività esercitate da parte dei soggetti

Dettagli

REGISTRAZIONE ACQUISTI E VENDITE IN SUBAPPALTO EDILE CON APPLICAZIONE DEL METODO DELL INVERSIONE CONTABILE

REGISTRAZIONE ACQUISTI E VENDITE IN SUBAPPALTO EDILE CON APPLICAZIONE DEL METODO DELL INVERSIONE CONTABILE REGISTRAZIONE EDILE CON APPLICAZIONE DEL METODO DELL INVERSIONE CONTABILE Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto

Dettagli

INIZIO ANNO E/ Per evitare eventuali attese operative, è fortemente consigliato, procedere con le operazioni di seguito descritte

INIZIO ANNO E/ Per evitare eventuali attese operative, è fortemente consigliato, procedere con le operazioni di seguito descritte INIZIO ANNO E/ Per evitare eventuali attese operative, è fortemente consigliato, procedere con le operazioni di seguito descritte con discreto anticipo rispetto alla scadenza ultima di fine anno (ver.

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Beni Usati Gestione Beni Usati Introduzione e Impostazioni Il regime speciale per i rivenditori di Beni Usati, di oggetti d arte, di antiquariato e da collezione, introdotto dalla legislazione italiana con il D.L.

Dettagli

Aggiornamento v. 1.15.00 Integrazione al manuale d uso

Aggiornamento v. 1.15.00 Integrazione al manuale d uso 1) Gestione dei Saldi Contabili in linea Questa nuova funzionalità a cosa serve? Come tutti sanno la chiusura di contabilità viene eseguita molto tempo dopo la fine dell esercizio: per tutto questo tempo

Dettagli

PC line s.a.s di RANDI SERGIO & C. Hardware & Software - Informatica Gestionale - Assistenza

PC line s.a.s di RANDI SERGIO & C. Hardware & Software - Informatica Gestionale - Assistenza GESTIONE DELLA SCISSIONE DEI PAGAMENTI (SPLIT PAYMENT) in Gestionale 1 Per registrare le fatture soggette a scissione dei pagamenti è necessario seguire alcune indicazioni. Si ricorda che le operazioni

Dettagli

PROCEDURA PER L INIZIALIZZAZIONE DELL ANNO CONTABILE 2016

PROCEDURA PER L INIZIALIZZAZIONE DELL ANNO CONTABILE 2016 PROCEDURA PER L INIZIALIZZAZIONE DELL ANNO CONTABILE 2016 La procedura di inizializzazione dell anno contabile avviene automaticamente la prima volta che si accede in data 01/01/2016 tramite la conferma

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

MANUALE D USO PIATTAFORMA FRULIO3000NET GESTIONE PREVENTIVI

MANUALE D USO PIATTAFORMA FRULIO3000NET GESTIONE PREVENTIVI MANUALE D USO PIATTAFORMA FRULIO3000NET GESTIONE PREVENTIVI 1 Sommario GESTIONE PREVENTIVI... 3 INSERIMENTO PREVENTIVO... 5 SPECIFICA... 11 FUNZIONI VARIE... 12 Elenchi:... 13 ElenchiPREVD:... 18 STAMPE:...

Dettagli

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX Attività Attività --> FIX In alcuni casi, in precedenza, sulla finestra trova attività non funzionava bene la gestione dei limiti tra date impostati tramite il menu a discesa (Oggi, Tutte, Ultima Settimana,

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: STUDIO GECOM Evolution

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2D DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 14 - Manuale di Aggiornamento 4 VENDITE ORDINI MAGAZZINO 4.1 Definizione e Destinazione Copie: Controllo in stampa

Dettagli

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Agenzie di Viaggio

Regimi IVA Speciali MULTI. Gestione Agenzie di Viaggio Gestione Impostazioni In base all Art.74-Ter per le agenzie di viaggio e turismo è previsto un particolare meccanismo di applicazione dell Iva, definito base da base, a differenza di quello definitivo

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

Distribuzione Software. Documentazione Tecnica. Copernico. Iva 22% - Interventi Predisposti

Distribuzione Software. Documentazione Tecnica. Copernico. Iva 22% - Interventi Predisposti Documentazione Tecnica Copernico Iva 22% - Interventi Predisposti 30 Settembre 2013 INDICE DOCUMENTO Premessa...3 Procedure coinvolte...3 Vendita al Banco... 3 Assegnazione reparti di Cassa... 3 Fatturazione...

Dettagli

Mandati di pagamento Reversali di incasso

Mandati di pagamento Reversali di incasso Manuale Operativo Mandati di pagamento Reversali di incasso UR0901091000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in

Dettagli

Installare i moduli proposti

Installare i moduli proposti Operazioni preliminari per l aggiornamento del gestionale SPRING SQ/SB Aggiornamento Spring SQ/SB Digitare su un browser il seguente indirizzo (rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli): ftp://s3ordini:s3ordini@www.s3web.it\antielusione

Dettagli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 3. Procedura manuale... 7 3.1 Front Office... 7 3.2 Ristorante... 9 3.3 Economato... 10 4. Creazione

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

ORDINARIA. Flusso operazioni chiusura contabile ATTENZIONE!!! Chiusura data 31.12.XX Apertura data 01.01.YY

ORDINARIA. Flusso operazioni chiusura contabile ATTENZIONE!!! Chiusura data 31.12.XX Apertura data 01.01.YY ATTENZIONE!!! Prima di procedere ricordarsi di quanto segue: - Il bilancio dell esercizio precedente deve essere chiuso, ovvero devono essere state effettuate tutte la operazioni di chiusura di fine anno.

Dettagli

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE

PAGINA PRINCIPALE AREE TEMATICHE LOGIN PAGE La maschera di login è la porta di accesso alla nuova Area Partner, per accedere alla quale occorre inserire i seguenti dati: codice cliente (recuperabile dalle proposte ordine oppure da bolle

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

ibowmobile Manuale Area Riservata

ibowmobile Manuale Area Riservata ibowmobile Manuale Area Riservata Omnia Web S.r.l Viale Teracati,94 96100 Siracusa Info@omniaw.it - www.omniaw.it Manuale Area riservata ibowmobile 1 SOMMARIO Area Riservata ibowmobile... 3 Clienti...

Dettagli

Gestionale CIA. -Contabilizzazione movimenti-

Gestionale CIA. -Contabilizzazione movimenti- Gestionale CIA -Contabilizzazione movimenti- 1. Premessa... 2 2. Contabilizzazione verso ELDACON e MICROERP... 4 3. Contabilizzazione VERSO OMNIA... 7 4. Importazione in OMNIA... 11 5. Contabilizzazione

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina 26/04/2012 Release AG201208 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Unico Persone Fisiche - fascicolo 2 e 3 Unico Societa di Persone USC: prospetto ACE USC: stampa perdita sistematica Enti non commerciali

Dettagli

programma P R I M U L A N T

programma P R I M U L A N T (rel. 5.1; 5.2; 6.0; 6.1) Albino, dicembre 2014 programma P R I M U L A N T NOTE PER LO SDOPPIAMENTO CONTABILE DELL'ESERCIZIO 2014/2015 Operazioni da compiere (si consiglia di eseguire le procedure a macchina

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2014. Attenzione alla numerazione fatture 2014!

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2014. Attenzione alla numerazione fatture 2014! UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2014 Attenzione alla numerazione fatture 2014! Nei primi giorni del 2013 il DL "Salva Infrazioni fece sorgere dubbi sullargomento Numerazione

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

REGISTRAZIONE IN REGIME IVA MARGINE GLOBALE, art. 36/6

REGISTRAZIONE IN REGIME IVA MARGINE GLOBALE, art. 36/6 REGISTRAZIONE IN REGIME IVA MARGINE GLOBALE, art. 36/6 Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo

Dettagli

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015

UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 UTENTI SPRING SQ/SB INIZIARE LE REGISTRAZIONI DELLESERCIZIO 2015 DITTE CON ESERCIZIO CONTABILE COINCIDENTE CON ANNO SOLARE (1/1-31/12) Spring permette di modificare lesercizio contabile e IVA direttamente

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Dettagli

ARCHIVI. Piano dei Conti E stato inserito un campo che consente di indicare quali conti devono essere esclusi dalle rubriche.

ARCHIVI. Piano dei Conti E stato inserito un campo che consente di indicare quali conti devono essere esclusi dalle rubriche. ARCHIVI Progressivi Ditta E possibile indicare se la Gestione Avanzata dei Listini debba essere utilizzata solo per i Listini di Vendita, solo per i Listini di Acquisto o entrambi. E stata inserita la

Dettagli

ESECUZIONE INVENTARIO TOTALE CHECKSTORE

ESECUZIONE INVENTARIO TOTALE CHECKSTORE ESECUZIONE INVENTARIO TOTALE CHECKSTORE Questa procedura descrive dettagliatamente come eseguire l inventario di inizio anno: per poter correttamente iniziare l operazione è necessario aver eseguito e

Dettagli

MODELLO IVA TRIMESTRALE

MODELLO IVA TRIMESTRALE MODELLO IVA TRIMESTRALE Il Modello IVA trimestrale si gestisce dalla voce di menù Stampe Fiscali contabili- Deleghe/Comunic./Invii telem. Modello IVA trimestrale Il menù si compone delle seguenti funzioni:

Dettagli

Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate

Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate KING Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI DATALOG Soluzioni Integrate - 2 - Domande e Risposte Allegati Clienti e Fornitori Sommario Premessa.... 3 Introduzione... 4 Elenco delle domande...

Dettagli

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. Guida Informativa LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. ebridge Azienda Lavori di Fine Anno Sommario PREMESSA 3 FASI PRELIMINARI.

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Luglio 2013 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) ELENCO MODIFICHE...

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 04_2015 DI LINEA AZIENDA...2 Attivazione collegamento in Contabilità ( contenitore

Dettagli

SOFTW AR E GESTION AL E. Aggiornamento 3.0.3

SOFTW AR E GESTION AL E. Aggiornamento 3.0.3 SOFTW AR E GESTION AL E Aggiornamento 3.0.3 Sommario degli argomenti Le novità della 3.0.3... 3 Elenco sintetico delle novità... 3 Avvertenze per l installazione... 3 Elenco clienti/fornitori... 4 Liquidazione

Dettagli

Documentazione tecnica Gestione Intracomunutaria. Software Gestionale ebridge Professionisti

Documentazione tecnica Gestione Intracomunutaria. Software Gestionale ebridge Professionisti Acquisti Intra Gli acquisti effettuati da Paesi Intracomunitari, vanno registrati nella contabilità ebridge, con i seguenti accorgimenti: Tabella Causali Contabili. Dovrà essere generata un'apposita Causale

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23.

GALILEO. [OFR] - Progetto GALILEO - How to contabilità. How To Contabilità G.ALI.LE.O. How To Contabilità. pag. 1 di 23. [OFR] - - G.ALI.LE.O pag. 1 di 23 [OFR] - - Sommario 1 Contabilità... 3 1.1 Gestione Casse... 4 1.2 Gestione Entrate... 5 1.2.0 Sportello al pubblico (nel sottomenù ORDINE)... 6 1.2.1 Reversali... 8 1.2.1.1

Dettagli

MUD 2015 Dati 2014 Predisposizione Archivi

MUD 2015 Dati 2014 Predisposizione Archivi MUD 2015 Dati 2014 Predisposizione Archivi Gent.le Cliente, sotto elencate le modifiche apportate al programma come richiesto dal DPCM del 17 dicembre 2014 (Approvazione del modello unico di dichiarazione

Dettagli

GESTIONE ORDINI. Sommario

GESTIONE ORDINI. Sommario GESTIONE ORDINI Sommario Inserimento e modifica Documento... 2 Automatismi Canale Cliente Mandanti... 7 Gestione delle Promozioni... 8 Modalità di Pagamento... 9 Statistiche Ordini... 11 1 Inserimento

Dettagli

GESTIONE ARCHIVI INVENTARI

GESTIONE ARCHIVI INVENTARI GESTIONE ARCHIVI INVENTARI Sommario 1. FLUSSO OPERATIVO... 1 2. PARAMETRI AZIENDA (Archivi Azienda/Parametri Parametri azienda Parametri azienda)... 2 3. GENERAZIONE ARCHIVIO INVENTARI (Magazzino Attività

Dettagli