Mandati di pagamento Reversali di incasso

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Mandati di pagamento Reversali di incasso"

Transcript

1 Manuale Operativo Mandati di pagamento Reversali di incasso UR

2 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo, elettronico, meccanico o altri, senza la preventiva autorizzazione di Wolters Kluwer Italia s.r.l. I manuali/schede programma sono costantemente aggiornate, tuttavia i tempi tecnici di redazione possono comportare che le esemplificazioni riportate e le funzionalità descritte non corrispondano esattamente a quanto disponibile all utente.

3 INDICE FLUSSO OPERATIVO... 4 Premessa... 4 Costanti Mandati Reversali... 4 Tabella Conti Causali... 4 Costanti CL./FOR./CONTI... 5 Estrazione Movimenti Contabili... 6 Trattamento MANDATI - REVERSALI... 7 Preparazione MANDATI - REVERSALI... 8 Elaborazione MANDATI - REVERSALI... 8 Stampa Differita MANDATI / REVERSALI... 9 Elenco Tesoreria Registrazione PAGAMENTI - INCASSI Stampa CLI/FOR/CONTI Avvisi di pagamento Lista programmi dei Mandati Reversali Wolters Kluwer Italia Mandati di pagamento - Reversali di incasso Pag. 3/13

4 FLUSSO OPERATIVO Premessa La gestione degli Enti Pubblici consente la movimentazione dei loro incassi o pagamenti tramite la Tesoreria, che di solito è una sola. Per abilitare questo sottomodulo, oltre ad andare alla scelta Tools e Utilities- Attivazioni facoltative, ed eseguire il programma alla scelta Abilita Mandati Reversali, è necessario abilitare le Partite Aperte. Costanti Mandati Reversali Questa scelta consente il caricamento della Tesoriera, questo archivio è premessa fondamentale per la gestione dei mandati di pagamento e reversali di incasso. Con la creazione di un nuovo esercizio è quindi importantissimo ricaricare i record relativi al nuovo anno. E necessario abbinare al tipo movimento mandato - reversale la banca di appoggio (codice ABI e CAB) e creare i contatori relativi al numero, all elenco e ai progressivi. Scheda Codice Banca: Codice Dipendenza: Mandati Reversali: codice ABI della banca di appoggio dell azienda codice CAB dell agenzia di appoggio dell azienda. Numero Contatore = numero progressivo che viene assegnato dal programma di stampa mandati. Numero Elenco = numero progressivo di distinta che viene assegnato al momento della stampa effettiva da presentare alla Tesoreria. Progress. Precedente = gestito dal programma. Progress. Attuale = gestito dal programma. Numero Contatore = numero progressivo che viene assegnato dal programma di stampa reversali. Numero Elenco = numero progressivo di distinta che viene assegnato al momento delle stampa effettiva da presentare alla Tesoreria. Progress. Precedente = gestito dal programma. Progress. Attuale = gestito dal programma. Tabella Conti Causali La valorizzazione di questa tabella costituisce premessa essenziale per la gestione dei mandati - reversali. E infatti indispensabile il corretto abbinamento tra i conti utilizzati e le causali di contabilità, definendo se il conto viene gestito come mandato o come reversale. Wolters Kluwer Italia Mandati di pagamento - Reversali di incasso Pag. 4/13

5 Scheda Codice conto: Descrizione conto: P C D A Causali Associate codice del pianto dei conti da legare alla generazione dei mandati-reversali. descrizione del conto proposta in automatico. Interessa la contropartita S/N, di solito è valorizzato a N, tranne nel caso della Tesoreria. Conto da utilizzare nella registrazioni incassi / pagamenti S/N. Se si digita S, verranno generati automaticamente i Pagamenti per i Fornitori in contabilità. dare. Può assumere i valori M mandati o R reversali. avere. Può assumere i valori M mandati o R reversali. indicare i codici delle causali abbinate al codice conto. Digitando * (asterisco) a fianco dell ultima causale si ottiene l apertura di un riquadro per l aggiunta di eventuali causali aggiuntive. Costanti CL./FOR./CONTI Permette la memorizzazione di ulteriori dati da abbinare all anagrafica del cliente, del fornitore e del sottoconto. Wolters Kluwer Italia Mandati di pagamento - Reversali di incasso Pag. 5/13

6 Scheda Tipo record Può assumere i seguenti valori : C = cliente F = fornitore G = sottoconto Codice conto: codice del conto cliente, fornitore o sottoconto a cui si vuole abbinare i dati aggiuntivi. Codice Pagamento: codice del pagamento abituale del conto in oggetto Banca Cli/For indicare codice ABI, codice CAB e nr. c/c del cliente / fornitore. Se i codici della banca non vengono caricati, il conto corrente sarà considerato postale. Banca Azienda indicare codice ABI, codice CAB e nr. c/c dell Ente Pubblico. Codice Agente a disposizione per l eventuale caricamento del codice Agente. Codice Valuta a disposizione per l eventuale caricamento del codice Valuta Estera. Codice Meccanogr. a disposizione per l eventuale caricamento del codice Meccanografico. Descrizione 1 in questi campi vengono memorizzate le descrizioni delle Descrizione 2 condizioni di pagamento da stampare su mandati e reversali. Estrazione Movimenti Contabili Dopo aver caricato la prima nota contabile e IVA si procede con la creazione dei mandati e reversali. Questo programma legge i movimenti contabili e dove trova l aggancio tra le causali e il piano dei conti crea i movimenti di mandati-reversali. Wolters Kluwer Italia Mandati di pagamento - Reversali di incasso Pag. 6/13

7 Il programma richiede la data di elaborazione, il tipo di conto (C = cliente / F = fornitore / G = COGE), la selezione dei movimenti contabili tramite la data di registrazione, il codice del conto e, nel caso di clienti e fornitori, il codice dell anagrafica. Richiede inoltre l input di un codice di pagamento da utilizzare quando non è presente in archivio. Trattamento MANDATI - REVERSALI I movimenti dei mandati e reversali, creati precedentemente dal programma di estrazione vengono memorizzati in questo archivio. Questo programma permette di effettuare delle variazione sui record memorizzati in automatico oppure generarne dei nuovi. Scheda Tipo movimento può assumere i seguenti valori: M mandati R reversali. N. Movimento: tramite il tasto F2 vengono visualizzati tutti i movimenti presenti in archivio; con un tasto funzione apposito è possibile richiedere un conto specifico (cliente, fornitore o sottoconto) e visualizzare tutti i movimenti presenti in archivio relativi al conto richiesto; dando invio sul campo n. Movimento è possibile caricare dei nuovi mandati reversali. Vengono poi visualizzati i seguenti campi: Codice conto Codice Causale Codice soggetto Importo Numero documento Numero protocollo Data Documento Importo Scadenza Data Scadenza Descrizione Stato Movimento = questo campo viene aggiornato in automatico dal programma in funzione delle operazioni effettuate: Può assumere i seguenti valori: 0 = da elaborare 1 = emesso 2 = stampato 3 = in elenco 4 = pagato Wolters Kluwer Italia Mandati di pagamento - Reversali di incasso Pag. 7/13

8 Tipo Pagamento Data di Stampa Estremi Partita Contabile = vengono visualizzati l anno, il nr. partita e il nr. rigo di riferimento contabile. Contropartita = il campo Tipo conto può assumere i seguenti valori: 0 = no contropartita 3 = COGE 4 = cliente 5 = fornitore il campo Codice Conto accoglie il codice del sottoconto o del cliente/fornitore. Preparazione MANDATI - REVERSALI Permette la stampa di un brogliaccio di controllo dei mandati - reversali. Scheda Data Stampa Tipo movimento: impostare la data di stampa può assumere i seguenti valori: M mandati R reversali Impostare gli estremi di selezione Da Data Scadenza A Data Scadenza. Si ottiene una stampa che riporta le seguenti informazioni: codice conto, descrizione conto, data scadenza, importo scadenza, numero documento, data documento, stato movimento, numero mandato/reversale, descrizione del movimento e numero della partita contabile. A rottura del codice soggetto viene stampato il totale parziale, mentre al termine della stampa viene evidenziato il totale generale. Elaborazione MANDATI - REVERSALI Con questa scelta si effettua la stampa dei mandati - reversali da inviare alla Tesoreria. Dopo aver impostato la data di elaborazione, il programma richiede il tipo conto (M = mandato - R = reversale) e la selezione dei movimenti tramite la data di registrazione e il codice conto. Wolters Kluwer Italia Mandati di pagamento - Reversali di incasso Pag. 8/13

9 Scheda Tipo movimento Tipo Conto può assumere i seguenti valori: M mandati R reversali può assumere i seguenti valori: C Clienti F Fornitori C COGE Rispondendo S a Conferma Aggiornamento Definitivo?, il programma aggiorna il numero di contatore dei mandati / reversali presente nell archivio dei Dati Costanti), modifica il campo stato movimento presente nell archivio trattamento mandati / reversali in 2 cioè stampato e assegna una numerazione definitiva ai movimenti elaborati. Stampa Differita MANDATI / REVERSALI Consente di effettuare la ristampa differita dei mandati / reversali già stampati e numerati con la scelta di elaborazione Scheda Tipo movimento può assumere i seguenti valori: M mandati R reversali Selezionare gli Estremi di Selezione da Numero MAN/REV a Numero MAN/REV da Data Stampa a Data Stampa, assegnati dalla procedura di elaborazione eseguita con aggiornamento definitivo. Wolters Kluwer Italia Mandati di pagamento - Reversali di incasso Pag. 9/13

10 Elenco Tesoreria Consente la stampa dell elenco dei mandati e reversali da inviare alla Tesoreria in allegato ai documenti di mandato e reversali. Scheda Tipo movimento Data stampa Aggiorna Progressivi Numero Elenco può assumere i seguenti valori: M mandati R reversali data in cui è avvenuta la stampa effettiva dei documenti a cui l elenco si riferisce. Rispondendo S si ottiene l aggiornamento degli importi stampati in elenco, il numero degli elenchi, l archivio dei mandati / reversali ponendo il test sui documenti in elenco pari a 3. IMPORTANTE: la data di stampa fa riferimento alla stampa effettiva dei documenti, se viene impostata una data diversa non verranno stampati documenti in elenco. Registrazione PAGAMENTI - INCASSI Questo programma offre la possibilità di generare in automatico le registrazioni contabili relative al pagamento di mandati ed all incasso di reversali. Wolters Kluwer Italia Mandati di pagamento - Reversali di incasso Pag. 10/13

11 Scheda Data registrazione è la data di registrazione con cui verranno generati i movimenti contabili. Tipo documento Codice Conto Annotazioni N.B.: non deve essere antecedente alla data dell ultima stampa fiscale. M = mandato - R = reversale. Identifica il tipo di documento ed il tipo di registrazione contabile da generale (incasso pagamento). identifica il codice del conto di contropartita. (Normalmente la Tesoreria). descrizione del movimento contabile di contropartita. Occorre inoltre impostare il numero dei documenti di cui si vuole generare la chiusura delle partite contabili selezionando singolarmente tramite l help abilitato sul numero del documento oppure digitando gli estremi dei numeri dei documenti. Stampa CLI/FOR/CONTI Permette la stampa dei dati costanti Clienti, Fornitori, Conti. Wolters Kluwer Italia Mandati di pagamento - Reversali di incasso Pag. 11/13

12 Scheda Tipo di Stampa C Cliente F Fornitori G COGE Da Codice A Codice Impostare paragrafi di selezione Tipo Ordinamento C in ordine di codice D in ordine alfabetico Avvisi di pagamento Permette la stampa di Avvisi relativi ai Mandati effettuati: Scheda Da Numero Mandato A Numero Mandato Da Data Stampa A Data Stampa impostare parametri di selezione impostare parametri di selezione Wolters Kluwer Italia Mandati di pagamento - Reversali di incasso Pag. 12/13

13 Lista programmi dei Mandati Reversali 1) Costanti Mandati e Riversali programma ytracom 2) Tabella Conti/Causali programma ytabpdc 3) Costanti Cl.Forn./conti programma ytraclfo 4) Estrazione Movimenti programma yselmanf 5) Trattamento Mandati programma ytramom 6) Preparazione Mand./Rev. programma ypremrf 7) Elaborazione Mand./Rev. programma ycremanf 8) Stampa Differita Mand./Rev. programma ypredif 9) Elenco Tesoreria programma ypastcom 10) Registrazione Incassi/Pagamenti programma yselpagf 11) Stampa Clienti/Fornitori/conti programma ystaclfo 12) Avviso di pagamento programm yavvpagf Wolters Kluwer Italia Mandati di pagamento - Reversali di incasso Pag. 13/13

Gestione Partite Aperte

Gestione Partite Aperte UR1007106000 Gestione Partite Aperte Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o

Dettagli

Travaso Paghe - Contabilità

Travaso Paghe - Contabilità Manuale Operativo UR09070960 Travaso Paghe - Contabilità Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa

Dettagli

GLI INCASSI CON RI.BA

GLI INCASSI CON RI.BA GLI INCASSI CON RI.BA Per riscuotere il pagamento delle fatture emesse ai clienti è possibile utilizzare la modalità Ri.Ba cioè Ricevuta Bancaria Elettronica. OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di procedere

Dettagli

Fatturazione sequenziale Parcelle e Fatture / Fatturazione a flussi

Fatturazione sequenziale Parcelle e Fatture / Fatturazione a flussi Manuale Operativo Fatturazione sequenziale Parcelle e Fatture / Fatturazione a flussi UR1501151000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere

Dettagli

Manuale Operativo. Trasferimenti di Azioni e Quote

Manuale Operativo. Trasferimenti di Azioni e Quote Manuale Operativo Trasferimenti di Azioni e Quote UR1003102000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi

Dettagli

GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente.

GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente. GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente. Per l inserimento di un nuovo ordine: - Tipo Ordine: viene proposto

Dettagli

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Indice degli argomenti Premessa 1. Scenari di utilizzo 2. Parametri 3. Archivi Collegamento 4. Import Dati 5. Export Dati 6. Saldi di bilancio

Dettagli

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli

Chiusure CONTABILI. Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli HELP DESK Nota Salvatempo 0026 MODULO FISCALE Chiusure CONTABILI Quando serve Per generare le Chiusure/Aperture contabili nei diversi moduli In questo documento: 1. Premessa 2. Operazioni Preliminari 3.

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. GESTIONE FATTURE PRO-FORMA Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. Per l inserimento di una nuova fattura PRO-FORMA cliente: - Causale Contabile: selezionare

Dettagli

GESTIONE RICEVUTE FISCALI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale.

GESTIONE RICEVUTE FISCALI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale. GESTIONE RICEVUTE FISCALI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale. Per l inserimento di una nuova ricevuta fiscale: - Causale Contabile: viene proposto il codice della

Dettagli

Gestione Ratei e Risconti

Gestione Ratei e Risconti HELP DESK Nota Salvatempo 0024 MODULO FISCALE Gestione Ratei e Risconti Quando serve Questa procedura, presente nei moduli delle Contabilità Ordinaria e Semplificata, consente la gestione, la stampa ed

Dettagli

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: - Inserire un nuovo codice articolo - campo alfanumerico

Dettagli

Invio Telematico Modello 770

Invio Telematico Modello 770 HELP DESK Nota Salvatempo 0009 MODULO Invio Telematico Modello 770 Quando serve Per la creazione ed il controllo della Dichiarazione Telematica 770. Termini presentazione Entro il 31 Luglio 2015. Il modello

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA PREMESSA Una fattura elettronica è un file con estensione XML. La struttura e il contenuto di tale file sono prefissati da SdI (Sistema di Interscambio, gestito dall agenzia delle

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011 Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-86GKJM79678 Data ultima modifica 09/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità - Intrastat Oggetto Genera dichiarazione Intrastat * in giallo le modifiche

Dettagli

SPESOMETRO. 2. Parametrizzazione Dal menu principale Spesometro lanciare il menù Archivi di base.

SPESOMETRO. 2. Parametrizzazione Dal menu principale Spesometro lanciare il menù Archivi di base. SPESOMETRO I programmi per la gestione dello spesometro si trovano nel menu CGMCOE.M, collocato sotto CONTABILITA -> STAMPE FISCALI ANNUALI -> SPESOMETRO. 1. Operazioni preliminari Con il primo utilizzo

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma FLUSSI OPERATIVI Acquisti di beni da soggetti residenti nel territorio della Comunità Europea. Il paragrafo contiene un flusso operativo per la registrazione di una fattura acquisti intracomunitaria di

Dettagli

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici Release 5.20 Manuale Operativo BONIFICI Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici La gestione dei bonifici consente di automatizzare le operazioni relative al pagamento del fornitore tramite bonifico bancario,

Dettagli

- Gestione cambi - Debiti e Crediti in valuta estera

- Gestione cambi - Debiti e Crediti in valuta estera Manuale Operativo - Gestione cambi - Debiti e Crediti in valuta estera UR1111120000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Stampe, paragrafo Versamenti F24, sottoparagrafo Generazione Archivio F24 Agenzia Entrate. Questa funzione

Dettagli

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01 Note di fine anno Applicativo Dylog Manager Dicembre 2013 rel. 01 Sommario Prima di procedere 3 Contabilità. 3 Vendite. 4 Magazzino. 4 Procedura Automatica di Passaggio d anno per Contabilità\Vendite\Magazzino...

Dettagli

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo

Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo Cambio esercizio CONTABILE Flusso operativo (ver. 3 07/11/2014) INDICE Sito web:!"#"! Tel. (0423) 23.035 - Fax (0423) 601.587 e-mail istituzionale: "$%!"#"! PEC:!"#%&'(&)("&"! PREMESSA nuovo) contemporaneamente.

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale Nota Salvatempo Contabilità 13.03 1 APRILE 2015 Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale *in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 31/03/2014

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 09_2013 DI LINEA AZIENDA...2 COLLEGAMENTO AL CONTENITORE UNICO PER LA GESTIONE

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

Conservazione Sostitutiva Libro Unico del Lavoro

Conservazione Sostitutiva Libro Unico del Lavoro Manuale Operativo Conservazione Sostitutiva Libro Unico del Lavoro (Adempimenti B.Point verso ARKManager) UR1404143000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi

Dettagli

Sommario. Guida Rapida - PRODUTTORI Pagina 2 di 17

Sommario. Guida Rapida - PRODUTTORI Pagina 2 di 17 1 luglio 2011 Sommario 1 CREARE UNA NUOVA REGISTRAZIONE CRONOLOGICA (CARICO RIFIUTI)... 3 2 COMPILARE UNA SCHEDA SISTRI... 6 3 ASSOCIAZIONE DELLA SCHEDA AL REGISTRO (SCARICO RIFIUTI)...11 4 ANNULLARE UNA

Dettagli

12. Trasferimento da NewS Free II

12. Trasferimento da NewS Free II 12. Trasferimento da NewS Free II 12.1 Le differenze Le differenze nell'interfaccia tra le versionifree epro non sono molte. La principale riguarda il controllo della modifica delle schede dati. NelPro

Dettagli

Gestionale CIA. -Contabilizzazione movimenti-

Gestionale CIA. -Contabilizzazione movimenti- Gestionale CIA -Contabilizzazione movimenti- 1. Premessa... 2 2. Contabilizzazione verso ELDACON e MICROERP... 4 3. Contabilizzazione VERSO OMNIA... 7 4. Importazione in OMNIA... 11 5. Contabilizzazione

Dettagli

Guida relativa alla procedura di Gestione dei sospesi in Conto Regolarizzazione

Guida relativa alla procedura di Gestione dei sospesi in Conto Regolarizzazione Guida relativa alla procedura di Gestione dei sospesi in Conto Regolarizzazione La gestione dei sospesi in Conto Regolarizzazione prevede il caricamento del file dei provvisori e la loro Gestione. Punti

Dettagli

MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22%

MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22% MODIFICA ALIQUOTA IVA DA 21% A 22% Come già saprete, nell emendamento al disegno di legge di stabilità, è prevista l'introduzione della nuova aliquota iva al 22% in sostituzione di quella al 21% dal 01.10.2013.

Dettagli

Gestione Credito IVA Annuale

Gestione Credito IVA Annuale HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Gestione Credito IVA Annuale Quando serve La normativa Novità 2012 La funzione consente di gestire in modo automatico i vincoli sull utilizzo del credito introdotti

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Sistema Ipsoa Professionista

Sistema Ipsoa Professionista Sistema Ipsoa Professionista CONTABILITA RITENUTE CESPITI Competenza e Innovazione al centro del Sistema Un software innovativo Software nativo Windows Interfaccia intuitiva apprendimento immediato Archivi

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO Il presente documento descrive le attività amministrativo-contabili inerenti la gestione dei pagamenti

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Multipunto L art. 10, Legge 8 maggio 1998, n. 146 ha previsto l obbligo di annotazione separata dei costi e dei ricavi relativi alle diverse

Dettagli

Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche

Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche Per chiarimenti generici sulla fatturazione elettronica si deve fare riferimento al sito www.fatturapa.gov.it dove è presente tutta

Dettagli

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE

VERSIONE MINIMA COMPATIBILE Applicativo GIS CONTABILITA Versione 10.00.5c00 Tipo Versione Aggiornamento Data Rilascio 19.03.2010 Gentile cliente, La informiamo che è disponibile un aggiornamento GIS CONTABILITA. COMPATIBILITÀ E INSTALLAZIONE

Dettagli

SIAR - Versione 10.30.00

SIAR - Versione 10.30.00 Notte dii AGGIIORNAMENTO Prrodottttii Compllementtarrii IInttegrrattii SIAR - Versione 10.30.00 Notte Uttentte INFORMAZIONI AGGIORNAMENTO La versione 10.30.00 è una versione aggiornabile/installabile quindi,

Dettagli

Contabilità: Estratto conto e scadenzario

Contabilità: Estratto conto e scadenzario Contabilità: Estratto conto e scadenzario Indice Estratto conto 2 Estratto conto 2 Variazione estratto conto 3 Scadenzario e Solleciti 5 Scadenzario clienti 5 Solleciti clienti 6 Scadenzario fornitori

Dettagli

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021 MyDB - Anagrafiche estensioni dei Documenti di Magazzino e delle Parcelle Nella definizione delle anagrafiche MyDB è ora possibile estendere direttamente anche le TESTATE e le RIGHE delle varie tipologie

Dettagli

Regione Emilia Romagna: nuove modalità per la gestione dei buoni celiachia

Regione Emilia Romagna: nuove modalità per la gestione dei buoni celiachia Regione Emilia Romagna: nuove modalità per la gestione dei buoni celiachia Febbraio 2009 Premessa La Regione Emilia Romagna a partire dal 1 gennaio 2009 ha introdotto una nuova modalità di gestione per

Dettagli

Manuale Operativo. Contabilità Analitica

Manuale Operativo. Contabilità Analitica Manuale Operativo Contabilità Analitica UR050352000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o mezzo,

Dettagli

Invio Telematico Modello 770

Invio Telematico Modello 770 HELP DESK Nota Salvatempo 0009 MODULO Invio Telematico Modello 770 Quando serve Per la creazione ed il controllo della Dichiarazione Telematica 770. Termini presentazione Entro il 31 Luglio 2014. Il modello

Dettagli

CAUSALI CONTABILI INSERIMENTO/PERSONALIZZAZIONE DI UNA CAUSALE

CAUSALI CONTABILI INSERIMENTO/PERSONALIZZAZIONE DI UNA CAUSALE CAUSALI CONTABILI Ogni azienda dispone della tabella Causali contabili. La tabella risulta in parte precompilata con causali predefinite, che in fase di registrazione consentono di disporre di alcuni automatismi,

Dettagli

REGISTRAZIONE DI FATTURE DI VENDITA CON IVA DIFFERITA VERSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

REGISTRAZIONE DI FATTURE DI VENDITA CON IVA DIFFERITA VERSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI REGISTRAZIONE DI FATTURE DI VENDITA CON IVA DIFFERITA VERSO PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura

Dettagli

MANUALE INTEROPERABILITA ESTARWEB-SISTRI

MANUALE INTEROPERABILITA ESTARWEB-SISTRI INDICE MANUALE ESTARWEB-SISTRI 1. Presentazione 2. Sistri menù generale ESTARweb 2.1. Inserimento dei certificati di interoperabilità 2.2. Inserimento nuovo dispositivo (chiavetta SISTRI) 2.3. Visualizzazione

Dettagli

Gestione dello scadenzario

Gestione dello scadenzario Gestione dello scadenzario La gestione dello scadenzario consente di conoscere i debiti e crediti dell azienda in un intervallo di date, di verificare il dettaglio delle fatture da incassare da clienti

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

Emissione Documenti Visuali

Emissione Documenti Visuali Emissione Documenti Visuali La Gestione Documenti Visuale di equilibra è un nuovo sistema integrato per la creazione dei vari tipi di documenti aziendali: preventivi, ordini, bolle, fatture ecc.. Si possono

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Documentazione illustrativa

Documentazione illustrativa Documentazione illustrativa 1 DESCRIZIONE SOMMARIA DEL SOFTWARE... 3 1.1 Gestione anagrafiche clienti... 3 1.2 Voci di fatturazione... 3 1.3 Tariffe clienti... 4 2 FATTURAZIONE AUTOMATICA... 5 2.1 Fatturazione

Dettagli

I PAGAMENTI CON BONIFICI ELETTRONICI

I PAGAMENTI CON BONIFICI ELETTRONICI I PAGAMENTI CON BONIFICI ELETTRONICI Per emettere il pagamento a fronte di una fattura ricevuta da un fornitore è possibile utilizzare la modalità Bonifico Elettronico. Con Mexal Express si possono generare

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno

c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno c.a. Responsabile Ufficio Ragioneria OGGETTO: PROCEDURA CONTABILITA FINANZIARIA (vers. 10.27.00 o superiore) Istruzioni per l apertura del nuovo anno ATTENZIONE!!!!! Per procedere con la creazione degli

Dettagli

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori

GESTIONE CONTRATTI. Contratti clienti e contratti fornitori SPRING - CONTRATTI La Gestione Contratti di SPRING, in un'azienda, risolve le esigenze relative alla rilevazione dei contratti e delle relative condizioni. In particolare è possibile definire i servizi

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: STUDIO GECOM Evolution

Dettagli

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo BARCODE Gestione Codici a Barre La gestione Barcode permette di importare i codici degli articoli letti da dispositivi d inserimento (penne ottiche e lettori Barcode) integrandosi

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Bollettino 5.00-229 5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Per risolvere l esigenza delle aziende di manutenzione (che operano su impianti), che richiedono la fatturazione

Dettagli

Trasformazione Soggetto in corso d anno che comporta il proseguimento della stessa Partita IVA

Trasformazione Soggetto in corso d anno che comporta il proseguimento della stessa Partita IVA HELP DESK Nota Salvatempo 0025 MODULO FISCALE Trasformazione Soggetto in corso d anno che comporta il proseguimento della stessa Partita IVA Quando serve La normativa Ogni qualvolta interviene una trasformazione,

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Release AG20132F AGGIORNAMENTO AZIENDALE ANNO 2013 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO MODIFICA PER NUOVA ALIQUOTA 22% CONTROLLO DDT ACQUISTI CON RELATIVE FATTURE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE ART.21 GESTIONE RITENUTE

Dettagli

Questa procedura permette l'introduzione, la variazione, l'annullamento dei dati relativi al Piano dei Conti, ai clienti ed ai fornitori.

Questa procedura permette l'introduzione, la variazione, l'annullamento dei dati relativi al Piano dei Conti, ai clienti ed ai fornitori. EASYGEST GESTIONE PIANO DEI CONTI, CLIENTI E FORNITORI GESTIONE PIANO DEI CONTI - CLIENTI - FORNITORI Questa procedura permette l'introduzione, la variazione, l'annullamento dei dati relativi al Piano

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7WME6933666 Data ultima modifica 24/05/2010 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Allineamento Piano dei conti * in giallo le modifiche apportate rispetto

Dettagli

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964

Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 Gestione comunicazione operazioni con paesi a fiscalità privilegiata (Black List) Sviluppo #2964 Il recepimento della normativa per la presentazione delle operazioni con paesi in regime di Black List è

Dettagli

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB

ALICE AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB AMMINISTRAZIONE UTENTI WEB REL. 1.2 edizione luglio 2008 INDICE 1. AMMINISTRAZIONE DI UTENTI E PROFILI... 2 2. DEFINIZIONE UTENTI... 2 2.1. Definizione Utenti interna all applicativo... 2 2.1.1. Creazione

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

- Duplica Listino Articolo : velocizzata l elaborazione

- Duplica Listino Articolo : velocizzata l elaborazione NOVITA DOMINIO++ 2010 Aggiornamento Gennaio Modulo Tabelle - Gestione Tipo Documenti : è possibile abilitare il Flag 7 al fine di posizionare il tipo di documento vendita/acquisto in base al contatore

Dettagli

SUPPORTO F24 MAGNETICO

SUPPORTO F24 MAGNETICO M:\Manuali\Manuali Nuovi studi 2007\Supporto F24 Magnetico.doc SUPPORTO F24 MAGNETICO Per poter creare il supporto magnetico (dal centro od in studio) in maniera corretta, devono essere compilati i seguenti

Dettagli

LE NOVITÀ DELLA REL. 8.3.0

LE NOVITÀ DELLA REL. 8.3.0 LE NOVITÀ DELLA REL. 8.3.0 Generale Nuove certificazioni: a partire dalla release 08.03.00 il prodotto è certificato anche su: Microsoft Windows 8 Pro/Enterprise, Microsoft Windows Server 2012 e Pervasive

Dettagli

Documenti utili. La presentazione delle ricevute bancarie

Documenti utili. La presentazione delle ricevute bancarie Le ricevute bancarie cosiddette elettroniche (RI.BA.) hanno il vantaggio di limitare l incidenza delle commissioni d incasso ed evitare il relativo lavoro di caricamento dati da parte del funzionario di

Dettagli

Censire Utenti. Codice Identificazione: Titolo Documento: Tipologia Documento: Manuale Winweb. Data Emissione: 2003-09-02.

Censire Utenti. Codice Identificazione: Titolo Documento: Tipologia Documento: Manuale Winweb. Data Emissione: 2003-09-02. Titolo Documento: Censire Utenti Tipologia Documento: Manuale Winweb Codice Identificazione: Data Emissione: 2003-09-02 Pagina 1/23 Nominativo Funzione Data Firma Redazione N.A. Settore Virtual 2003-09-02

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI

MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI Spettabile Azienda, Vi informiamo che dal 1 luglio sono operative le funzionalità on-line per il caricamento dei dei Vs. dipendenti aderenti al Fondo Generali Global.

Dettagli

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi

AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO. Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria. Gestione dei Pagamenti e degli Incassi AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO Procedura Amministrativo-Contabile di Tesoreria Gestione dei Pagamenti e degli Incassi 1. OBIETTIVO... 4 2. REFERENTI DELLA PROCEDURA... 4 3. AMBITO DI APPLICAZIONE... 4 4.

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-7QQDAJ19860 Data ultima modifica 19/02/2014 Prodotto Suite Bilancio Modulo Bilancio Oggetto: Flusso di lavoro Bilancio al 31/12/20XX con Import da Contabilità

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Libro Inventari La gestione del libro inventari consente di effettuare l elaborazione e la stampa del libro inventari. Può essere composto da:

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Separate ai fini IVA L art. 36 del DPR 633/72 disciplina la tenuta di contabilità separate per le diverse attività esercitate da parte dei soggetti

Dettagli

Manuale Amministratore

Manuale Amministratore Manuale Amministratore Indice 1. Amministratore di Sistema...3 2. Accesso...3 3. Gestione Azienda...4 3.1. Gestione Azienda / Dati...4 3.2. Gestione Azienda /Operatori...4 3.2.1. Censimento Operatore...5

Dettagli

Aggiornamento archivi di Parcellazione aliquota IVA

Aggiornamento archivi di Parcellazione aliquota IVA HELP DESK Nota Salvatempo 0040 MODULO FISCALE Aggiornamento archivi di Parcellazione aliquota IVA Quando serve Passaggio dell aliquota IVA ordinaria dal 21% al 22% (l aliquota del 21% non è più vigente

Dettagli

Internet Banking. Novità della release 6.1.0 Martedì 22 Settembre 2009

Internet Banking. Novità della release 6.1.0 Martedì 22 Settembre 2009 Internet Banking Novità della release 6.1.0 Martedì 22 Settembre 2009 Menù Gestione funzione Profili e Utenti Profili/Abilita menù: gestione delle abilitazioni Per gli utenti che visualizzano la funzione

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

Gestione contributiva 'Ferie non godute'

Gestione contributiva 'Ferie non godute' UR1007105030 Gestione contributiva 'Ferie non godute' Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in

Dettagli

Studi di Settore 2010. Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-854HWG53646 Data ultima modifica 04/06/2010. Prodotto Dichiarazioni Fiscali

Studi di Settore 2010. Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-854HWG53646 Data ultima modifica 04/06/2010. Prodotto Dichiarazioni Fiscali Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-854HWG53646 Data ultima modifica 04/06/2010 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Studi di Settore Oggetto: Studi di Settore - Manuale operativo Studi di Settore

Dettagli

AMPLIATA L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE ART.17 C.6

AMPLIATA L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE ART.17 C.6 AMPLIATA L APPLICAZIONE DEL REVERSE CHARGE ART.17 C.6 L art. 1, c. 629 della "Legge di stabilit 2015" (L. 23 dicembre 2014 n. 190) ha esteso ad altre operazioni il meccanismo di assolvimento dell IVA del

Dettagli

1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi

1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi 1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi 2. Servizi Interni 2.a Servizi a Consulenti 2.b Gestione Servizi

Dettagli

BK: Nuovo Modulo Corporate Banking. Gestione Movimenti Banca

BK: Nuovo Modulo Corporate Banking. Gestione Movimenti Banca BK: Nuovo Modulo Corporate Banking Gestione Movimenti Banca Obiettivi Avere a video su AS/400 il medesimo estratto conto presente su Home Banking. Creare le registrazioni contabili direttamente dai movimenti

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Dettagli

DICHIARAZIONE INTRASTAT 2010

DICHIARAZIONE INTRASTAT 2010 Rescaldina, 1 Marzo 2010 Release AG201004 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO DICHIARAZIONE INTRASTAT 2010 DICHIARAZIONE INTRASTAT 2010 Con il presente aggiornamento consegniamo la nuova versione della Dichiarazione

Dettagli