GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente."

Transcript

1 GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente. Per l inserimento di un nuovo ordine: - Tipo Ordine: viene proposto il codice del tipo ordine inserito nella gestione Codici di default (cliccando su lista sarà possibile visualizzare i tipi ordine già esistenti, cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici es. OFF = OFFERTE..). - Numero Ordine: viene proposto il primo numero disponibile del tipo ordine selezionato. - Data Ordine: indicare la data dell ordine cliente. Viene sempre proposta in automatico la data del sistema. - Numero Ordine del Cliente: indicare il numero ordine del cliente (campo alfanumerico di 20 caratteri). - Cliente: selezionare il codice del cliente dell ordine (cliccando su lista sarà possibile visualizzare i codici già esistenti, cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici).

2 - Causale Magazzino: viene proposta la causale magazzino di default ORDINI CLIENTI (inserita nella gestione Dativari Magazzino ) necessaria per aggiornare in automatico l impegno dei materiali indicati nell ordine. - Codice Pagamento: viene proposto in automatico il codice di pagamento inserito in anagrafica cliente (se inserito); può essere inserito o variato in un qualsiasi momento cliccando su lista e selezionando il codice di pagamento relativo a quel documento, senza variare l anagrafica (cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). - Banca d Appoggio: vengono proposti in automatico i codici ABI e CAB della banca inserita in anagrafica cliente (se inserita); possono essere inseriti o variati in un qualsiasi momento cliccando su lista e selezionando i codici della banca relativi a quel documento, senza variare l anagrafica (cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). - Esenzione IVA: viene proposto in automatico il codice di esenzione Iva inserito in anagrafica cliente (solo se il cliente è esente); può essere inserito o variato in un qualsiasi momento cliccando su lista e selezionando il codice Iva di esenzione relativo a quel documento, senza variare l anagrafica (cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). - Codice Agente: viene proposto in automatico il codice agente inserito in anagrafica cliente (solo se il cliente ha un agente); può essere inserito o variato in un qualsiasi momento cliccando su lista e selezionando il codice agente relativo a quel documento, senza variare l anagrafica (cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). - Codice Venditore: viene proposto in automatico il codice venditore inserito in anagrafica cliente (solo se il cliente ha un venditore); può essere inserito o variato in un qualsiasi momento cliccando su lista e selezionando il codice venditore relativo a quel documento, senza variare l anagrafica (cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). - Codice Valuta: viene proposto in automatico il codice della valuta inserito in anagrafica cliente; può essere inserito o variato in un qualsiasi momento cliccando su lista e selezionando il codice valuta relativo a quel documento, senza variare l anagrafica (cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). - Valore Cambio: viene proposto in automatico il valore cambio inserito nella tabella codici valuta; può essere variato in un qualsiasi momento indicando il valore cambio relativo a quel documento. - Codice Deposito: viene proposto in automatico il codice del deposito di default es. SEDE CENTRALE nel quale avverrà l impegno dei materiali inseriti nell ordine (cliccando su lista sarà possibile visualizzare i codici già esistenti, cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). - Codice Listino: inserire il codice listino di vendita generale diverso dal listino cliente e dal listino vendita generale 1 (es. listino di vendita generale per categoria cliente); viene proposto in automatico se inserito in anagrafica cliente; può essere inserito o variato in un qualsiasi momento cliccando su lista e selezionando il codice listino relativo a quel documento, senza variare l anagrafica (cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). - Riferimenti: il programma consente di inserire dei riferimenti legati all ordine (meglio indicarli nella prima riga: numero ordine data ordine eventuali fax o chiamate) Il programma consente di inserire delle note in ogni ordine cliccando sul tasto note.

3 Consente di richiamare eventuali note inserite nell anagrafica del cliente riferite allo stesso cliccando sul tasto NoteCli. tasto NoteCli disattivato = nell anagrafica del cliente non sono state inserite note

4 tasto NoteCli attivato = nell anagrafica del cliente sono state inserite note Consente inoltre di duplicare un ordine già esistente. E sufficiente richiamare questo ordine e cliccare su Duplica.

5 Il programma richiede in quale tipo ordine deve essere duplicato indicando di conseguenza il primo numero ordine disponibile Cliccare su Conferma.

6 Modificare eventuali campi che differenziano un ordine dall altro e cliccare su Registra o Stampa. Consente inoltre di visualizzare eventuali ordini già memorizzati per il cliente selezionato cliccando su OrdCli. Vedere Gestione Lista Ordini per Cliente. Cliccare su Dettaglio per accedere al corpo dell ordine.

7 - Deposito: viene proposto il codice del deposito inserito nella testata; dare INVIO. - Articolo: inserire il codice dell articolo contenuto nell ordine e dare INVIO (cliccando su lista sarà possibile visualizzare i codici già esistenti, cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). In alternativa indicare: M = articolo manuale, non codificato in magazzino F = (descrizione + u.m. + quantità + prezzo + sconto + provvigione + Iva + contropartita) rigo forfait per stock o prestazioni (descrizione + prezzo + sconto + provvigione + Iva + contropartita) D = rigo descrittivo si può decidere se farlo stampare solo nell ordine, nel D.d.t. o anche in fattura (descrizione); viene anche utilizzato per inserire righe vuote $ = per annullare una riga del dettaglio. Nell ordine è preferibile naturalmente indicare sempre articoli codificati. Il sistema indicherà per ogni articolo richiamato (codificato in magazzino) nella barra descrittiva sottostante l esistenza, la disponibilità, il c/to deposito, la quantità evasa, l impegnato e l ordinato.

8 - Descrizione: indicare la descrizione dell articolo o della prestazione eseguita; viene proposta in automatico se inserita in anagrafica articolo. - UM: indicare l unità di misura dell articolo; viene proposta in automatico se inserita in anagrafica articolo. - Quantità: indicare la quantità ordinata dal cliente riferita all articolo selezionato. - Prezzo: indicare il prezzo dell articolo selezionato; il sistema proporrà in automatico il prezzo indicato nella causale di magazzino relativa agli ordini clienti. Se non vi è alcuna proposta prezzi proporrà il prezzo indicato nel listino del cliente, altrimenti quello del listino vendite generali. - Sco: indicare il codice dello sconto che si applica all articolo; viene proposto in automatico se memorizzato nella gestione Sconti Cliente/Articolo. - Pro: indicare il codice della provvigione che si calcola sull articolo; viene proposto in automatico se memorizzato nella gestione Provvigioni Cliente/Articolo. - Iva: indicare il codice dell Iva che si applica all articolo; viene proposto in automatico se memorizzato nella gestione articoli (se il cliente è esente il programma legge il codice Iva di esenzione inserito nell anagrafica cliente). - Ctp: indicare il codice conto del Piano dei Conti che identifica la contropartita di ricavo legata all articolo; viene proposto in automatico se memorizzato nella gestione articoli. - Evasione: indicare la data di evasione dell articolo (data di consegna). Per chi gestisce le VARIANTI il programma attiva su ogni riga articolo la tabella Dettaglio Varianti.

9 TASTI ATTIVI INSRIG: consente di inserire una riga tra un articolo e l altro. Posizionarsi sul deposito della riga precedente a dove si vuole che venga inserita la riga e cliccare su INSRIG.

10 DUPRIGA: consente di duplicare una riga di articolo. Posizionarsi sul deposito della riga precedente da duplicare e cliccare su DUPRIGA.

11 TESTI: consente di richiamare delle diciture fisse memorizzate come testi velocizzandone l inserimento. Cliccare su Testi Selezionare dalla lista il codice del testo da inserire.

12 Confermare l inserimento cliccando su OK. PG UP/DOWN: consentono di scorrere le pagine. COSTI: consente di gestire il differenziale prezzi in caso di rivendita di prodotti finiti. CONSEGNE Cliccare su Finali per accedere ai dati finali dell ordine.

13 - Codice Porto: viene proposto in automatico il codice del porto inserito in anagrafica cliente (se inserito); può essere inserito o variato in un qualsiasi momento cliccando su lista e selezionando il codice del porto relativo a quel documento, senza variare l anagrafica (cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). - Aspetto dei Beni: inserire il codice dell aspetto dei beni (imballo) (cliccando su lista sarà possibile visualizzare i codici già esistenti, cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). - Trasporto a Mezzo: inserire il codice di chi effettua il trasporto (cliccando su lista sarà possibile visualizzare i codici già esistenti, cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). - Sconto Incondizionato: inserire l eventuale codice sconto incondizionato da applicare sull imponibile della fattura. Viene proposto in automatico se inserito in anagrafica cliente. - Sconto Cassa: NON GESTITO - Provvigione Agente: inserire l eventuale codice provvigione da calcolare sull imponibile della fattura del cliente. Viene proposto in automatico se inserito in anagrafica cliente. - Provvigione Venditore: NON GESTITO - Data Inizio Scadenza: indicare la data di inizio scadenza se diverso dalla data della fattura (diverso da DATA FATTURA/FINE MESE ). - Acconto: indicare l importo di un eventuale acconto ricevuto dal cliente. - Valuta Riferimento - Cambio - Legame Valutario DETTAGLIO: consente di ritornare nel dettaglio (seconda pagina) della gestione ordini clienti. Cliccare su Vettori per accedere ai vettori/destinatario dell ordine.

14 - Vettore 1: inserire il codice del vettore che effettua il trasporto (cliccando su lista sarà possibile visualizzare i codici già esistenti, cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). Il programma propone in automatico il codice del vettore inserito in anagrafica cliente. C è la possibilità di inserire fino a 3 vettori. - Destinatario: inserire il codice della destinazione diversa della merce (cliccando su lista sarà possibile visualizzare i codici già esistenti, cliccando su Accedi sarà possibile creare direttamente nuovi codici). Il programma propone in automatico il codice della destinazione inserita in anagrafica cliente. FINALI: consente di ritornare nei finali (terza pagina) della gestione ordini clienti. 2 POSSIBILITA : 1.Cliccare su Registra per memorizzare il documento inserito ed eventualmente stamparlo in un secondo momento. 2.Cliccare su Stampa per stampare e memorizzare contemporaneamente il documento inserito.

15 Il programma visualizza il Totale Ordine EUR.. Cliccare su OK. Selezionare il numero della stampante (cliccando su lista sarà possibile visualizzare i codici già esistenti, cliccando su F6 sarà possibile creare direttamente nuovi codici), dare INVIO e Conferma.

16 Cliccare su OK. Conferma documento: - cliccare SI per confermare la stampa e memorizzare il documento - cliccare NO per ripetere la stampa

17 - cliccare ANNULLA per annullare la stampa e tornare alla testata dell ordine senza memorizzare il documento. PER MODIFICARE UN ORDINE CLIENTE GIA MEMORIZZATO E/O STAMPATO: - Richiamare il tipo ordine di riferimento (cliccando su lista sarà possibile visualizzare i codici già esistenti). - Richiamare il numero del documento da modificare (cliccando su lista sarà possibile visualizzare tutti gli ordini già inseriti).

18 - Modificare i campi desiderati. - Cliccare su "Registra" o "Stampa". PER ELIMINARE UN ORDINE GIA MEMORIZZATO E/O STAMPATO: - Richiamare il tipo ordine di riferimento (cliccando su lista sarà possibile visualizzare i codici già esistenti). - Richiamare il numero del documento da eliminare (cliccando su lista sarà possibile visualizzare tutti gli ordini già inseriti). - Cliccare su "Elimina". - Confermare la cancellazione.

19 L eliminazione di un ordine avente come causale di magazzino Ordini Clienti comporterà la diminuzione del progressivo Impegnato Clienti per tutti gli articoli che componevano l ordine. Per recuperare il numero del documento eliminato: 2 POSSIBILITA : 1. Direttamente dalla Gestione Ordini Clienti Cliccare Accedi sul campo Tipo Ordine per accedere direttamente alla Gestione Numerazione Ordini 2. Archivi - Gestione DatiVari Numerazione Ordini - Richiamare il codice del Tipo Ordine di riferimento e dare INVIO - Ultimo Nr. Emesso/Ultima Data Emessa: indicare il numero e la data dell ordine precedente al documento da reinserire - Cliccare su Registra.

20 - N.B.: se il documento da reinserire non è l ultimo emesso ma è precedente ad una serie di documenti già emessi, ricordarsi di ripristinare l effettivo ultimo numero di ordine cliente con la relativa data.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. GESTIONE FATTURE PRO-FORMA Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. Per l inserimento di una nuova fattura PRO-FORMA cliente: - Causale Contabile: selezionare

Dettagli

GESTIONE RICEVUTE FISCALI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale.

GESTIONE RICEVUTE FISCALI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale. GESTIONE RICEVUTE FISCALI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale. Per l inserimento di una nuova ricevuta fiscale: - Causale Contabile: viene proposto il codice della

Dettagli

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: - Inserire un nuovo codice articolo - campo alfanumerico

Dettagli

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile.

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile. EASYGEST ORDINI CLIENTI ORDINI CLIENTI Tramite questa procedura vengono emessi gli Ordini Clienti. NUOVO: - numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione dei clienti e dei fornitori. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione dei clienti e dei fornitori. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione dei clienti e dei fornitori www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 4 La gestione dei clienti... 5 Informazioni della scheda generale... 6 Informazioni sulle altre sedi...

Dettagli

Emissione Documenti Visuali

Emissione Documenti Visuali Emissione Documenti Visuali La Gestione Documenti Visuale di equilibra è un nuovo sistema integrato per la creazione dei vari tipi di documenti aziendali: preventivi, ordini, bolle, fatture ecc.. Si possono

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

Documenti: magazzino-acquisti-vendita

Documenti: magazzino-acquisti-vendita Documenti: magazzino-acquisti-vendita Indice Premessa 2 Logistica magazzino 3 Documenti 3 Documenti acquisto 8 Ordini 8 Fatture d acquisto 10 Documenti vendita 13 Ordini 13 Fatture vendita 15 Varie 18

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

GLI INCASSI CON RI.BA

GLI INCASSI CON RI.BA GLI INCASSI CON RI.BA Per riscuotere il pagamento delle fatture emesse ai clienti è possibile utilizzare la modalità Ri.Ba cioè Ricevuta Bancaria Elettronica. OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di procedere

Dettagli

Per accedere alla gestione magazzino si clicca, da menù generale, su magazzino->magazzino- >magazzino->anagrafica : si apre la finestra sotto e siamo

Per accedere alla gestione magazzino si clicca, da menù generale, su magazzino->magazzino- >magazzino->anagrafica : si apre la finestra sotto e siamo EASYGEST - GESTIONE ANAGRAFICA MAGAZZINO Per accedere alla gestione magazzino si clicca, da menù generale, su magazzino->magazzino- >magazzino->anagrafica : si apre la finestra sotto e siamo posizionati

Dettagli

Mandati di pagamento Reversali di incasso

Mandati di pagamento Reversali di incasso Manuale Operativo Mandati di pagamento Reversali di incasso UR0901091000 Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

EMISSIONE E MODIFICA DI UNA FATTURA

EMISSIONE E MODIFICA DI UNA FATTURA EMISSIONE E MODIFICA DI UNA FATTURA In questo documento viene descritta l operatività per l immissione e la modifica di documenti di tipo fattura che si esegue dalla funzione Vendite Acquisti. FATTURA

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA PREMESSA Una fattura elettronica è un file con estensione XML. La struttura e il contenuto di tale file sono prefissati da SdI (Sistema di Interscambio, gestito dall agenzia delle

Dettagli

Manuale Modulo FATTURE FORNITORI

Manuale Modulo FATTURE FORNITORI Manuale Modulo FATTURE FORNITORI Questo modulo si occupa della registrazione delle Fatture dei Fornitori. LE OPERAZIONI SONO NELL AMBITO DEL MODULO CONTABILITA. LA SEQUENZA DELLE OPERAZIONI SONO: - CREAZIONE

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Release AG20132F AGGIORNAMENTO AZIENDALE ANNO 2013 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO MODIFICA PER NUOVA ALIQUOTA 22% CONTROLLO DDT ACQUISTI CON RELATIVE FATTURE RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE ART.21 GESTIONE RITENUTE

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021 MyDB - Anagrafiche estensioni dei Documenti di Magazzino e delle Parcelle Nella definizione delle anagrafiche MyDB è ora possibile estendere direttamente anche le TESTATE e le RIGHE delle varie tipologie

Dettagli

CAUSALI CONTABILI INSERIMENTO/PERSONALIZZAZIONE DI UNA CAUSALE

CAUSALI CONTABILI INSERIMENTO/PERSONALIZZAZIONE DI UNA CAUSALE CAUSALI CONTABILI Ogni azienda dispone della tabella Causali contabili. La tabella risulta in parte precompilata con causali predefinite, che in fase di registrazione consentono di disporre di alcuni automatismi,

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

GESTIONE RATEI/RISCONTI

GESTIONE RATEI/RISCONTI GESTIONE RATEI/RISCONTI Di seguito le operazioni preliminari e alcuni esempi di operatività per la gestione dei ratei e risconti OPERAZIONI PRELIMINARI Per attivare la gestione automatica dei ratei, risconti

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE

VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE VARIAZIONE ALIQUOTA IVA NOTE OPERATIVE I N D I C E 1. PREMESSA.. pag. 3 2. FASI PRELIMINARI.pag. 3 2.1 CONTRATTI AUTO.. pag. 3 2.2 OFFICINA.... pag. 3 2.3 MAGAZZINO.... pag. 3 3. INSERIMENTO CODICE IVA...

Dettagli

PROCEDURE DI INIZIO ANNO per versioni Omega Fast 4.1x DBAC

PROCEDURE DI INIZIO ANNO per versioni Omega Fast 4.1x DBAC RGA STUDIO INFORMATICA s.r.l. Via Eleonora Duse, 4/A - 27029 VIGEVANO (PV) tel. (0381) 690631 - fax (0381) 690633 CAPITALE SOCIALE 20.800,00 I.V. - REA 189210 P. IVA/Cod. Fisc. e Registro Imprese di Pavia:

Dettagli

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO

FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO FINE ANNO BOLLE / FATTURE PER E/SATTO (ver. 3 07/11/2014) Sito web:!"#$%$# e-mail istituzionale: $ &'!"#$%$# PEC:!"#$%'(")*(+*$($# % INDICE e-mail istituzionale: #&'!"#$#" PEC:!"#$'(!)*(+*#(#" & Premessa

Dettagli

Versione 2.3.00 Elenco modifiche

Versione 2.3.00 Elenco modifiche Versione 2.3.00 Elenco modifiche Correzione errori segnalati dagli utenti. Log operazioni sul database La funzione di log delle operazioni sul database aziendale (inserimento, modifica e cancellazione)

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Gestione dello scadenzario

Gestione dello scadenzario Gestione dello scadenzario La gestione dello scadenzario consente di conoscere i debiti e crediti dell azienda in un intervallo di date, di verificare il dettaglio delle fatture da incassare da clienti

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD...1 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 09_2013 DI LINEA AZIENDA...2 COLLEGAMENTO AL CONTENITORE UNICO PER LA GESTIONE

Dettagli

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA

Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA 2015 Guida alla Navigazione e Utilizzo dell Area Fattura PA CONTENUTI Area Fatture PA... 3 Accesso all Area Fatture PA... 3 Area Fattura PA in PAInvoice... 3 Compila una nuova Fattura online con PAInvoice...

Dettagli

LEGGERE ATTENTAMENTE

LEGGERE ATTENTAMENTE LEGGERE ATTENTAMENTE Si consiglia di eseguire la procedura la sera dell ultimo giorno di lavoro effettivo sul vecchio anno o la mattina del primo giorno di lavoro effettivo sul nuovo anno. Questo perché

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. GESTIONE FATTURE ACCOMPAGNATORIE Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita accompagnatoria cliente. Per l inserimento di una nuova fattura accompagnatoria cliente:

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Vendite e Acquisti On Line Manuale Utente

Vendite e Acquisti On Line Manuale Utente Vendite e Acquisti On Line Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 145 del 09/04/2014 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

EMISSIONE BOLLA E TRASFORMAZIONE IN FATTURA

EMISSIONE BOLLA E TRASFORMAZIONE IN FATTURA EMISSIONE BOLLA E TRASFORMAZIONE IN FATTURA In questo documento viene descritta l operatività per l immissione, la modifica e la trasformazione in fattura di bolle/documenti di trasporto che si può effettuare

Dettagli

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Bollettino 5.00-229 5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Per risolvere l esigenza delle aziende di manutenzione (che operano su impianti), che richiedono la fatturazione

Dettagli

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa

9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Bollettino 5.00-335 9 VERTICALI 9.1 [5.00\ 25] Commesse e cantieri: costi a carico della commessa Con l attuale release è ora possibile rilevare in modo più dettagliato i costi a carico della commessa

Dettagli

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo Release 5.00 Manuale Operativo CODICI IVA Adeguamento aliquote d'imposta Per rendere funzionale e veloce l adeguamento dei codici Iva utilizzati nel sistema gestionale, e rispondere così rapidamente alle

Dettagli

Novità e note di aggiornamento VisualGest N. 17. del 29 febbraio 2008. A cura di: Solutions for Information & Communication Technology

Novità e note di aggiornamento VisualGest N. 17. del 29 febbraio 2008. A cura di: Solutions for Information & Communication Technology N. 17 del 29 febbraio 2008 A cura di: Solutions for Information & Communication Technology Riassssuntto delle varri iazzi ionii più ssi igniffi icatti ive che hanno rri iguarrdatto Vissual lgesstt ELENCHI

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

MANUALE B2B PER GLI AGENTI

MANUALE B2B PER GLI AGENTI Generalità L Applicazione è stata pensata per gestire rapporti commerciali di tipo Business to Business, presuppone quindi che tra l azienda venditrice e il cliente che acquista intercorrano già rapporti

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti

ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Moda.ROA. Raccolta Ordini Agenti ISTRUZIONI PER L UTILIZZO DEL SOFTWARE Raccolta Ordini Agenti AVVIO PROGRAMMA Per avviare il programma fare click su Start>Tutti i programmi>modasystem>nomeazienda. Se il collegamento ad internet è attivo

Dettagli

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. Guida Informativa LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. ebridge Azienda Lavori di Fine Anno Sommario PREMESSA 3 FASI PRELIMINARI.

Dettagli

EMISSIONE DI UNA FATTURA DI UN AGENTE

EMISSIONE DI UNA FATTURA DI UN AGENTE EMISSIONE DI UNA FATTURA DI UN AGENTE L emissione di fatture da parte di un agente soggetto a Enasarco comporta che nelle stesse venga calcolato il relativo contributo evidenziato in fattura e scorporato

Dettagli

Note per art.62 - D.L.1/2012 (agroalimentare)

Note per art.62 - D.L.1/2012 (agroalimentare) Note per art.62 - D.L.1/2012 (agroalimentare) aggiornamento 18/10/2012 Questo documento illustra le operazioni da eseguire in Gestionale2 in vista dell entrata in vigore dell art.62 D.L. 1/2012 (agroalimentari).

Dettagli

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9

elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 elicaweb manuali - Vendite: come iniziare - pagina 1 di 9 Indice Premessa 2 Listini di vendita! 2 Variazioni 2 Nuovo listino 3 Cerca e Query 3 Report 4 Classi di sconto! 5 Nuovo 5 Cerca 5 Report 5 Sconti

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Punto Vendita. OBS Open Business Solutions

Punto Vendita. OBS Open Business Solutions L area Punto Vendita, rivolta alle aziende commerciali al dettaglio, consente la gestione delle operazioni di vendita al banco e più precisamente l immissione, la manutenzione, la stampa, l archiviazione

Dettagli

TRACCIABILITA' Via torchio 288 41010 Limidi di Soliera (MO) tel.059858164 www.mcsistemisas.it

TRACCIABILITA' Via torchio 288 41010 Limidi di Soliera (MO) tel.059858164 www.mcsistemisas.it TRACCIABILITA' Via torchio 288 41010 Limidi di Soliera (MO) tel.059858164 www.mcsistemisas.it Il sistema di gestione deposito è formato da diversi moduli che colloquiano sullo stesso data base. Modulo

Dettagli

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni)

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni) Servizio Supporto Ad Hoc Windows Il presente documento contiene informazioni inerenti le problematiche di inizio anno da affrontare con il gestionale Ad Hoc Windows. Per ulteriori informazioni Vi invitiamo

Dettagli

AUMENTO ALIQUOTA IVA. RADIX ERP by ACS Data Systems. Release: 30.09.2013. ACS Data Systems AG/Spa 1 / 8

AUMENTO ALIQUOTA IVA. RADIX ERP by ACS Data Systems. Release: 30.09.2013. ACS Data Systems AG/Spa 1 / 8 AUMENTO ALIQUOTA IVA RADIX ERP by ACS Data Systems Release: 30.09.2013 ACS Data Systems AG/Spa 1 / 8 I N D I C E Indice... 2 Introduzione... 3 Momento di applicazione della nuova aliquota... 3 Utilizzo

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Gestione Partite Aperte

Gestione Partite Aperte UR1007106000 Gestione Partite Aperte Manuale Operativo Wolters Kluwer Italia s.r.l. - Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questi documenti può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o

Dettagli

Creazione di una lettera tipo ed integrazione con il database delle anagrafiche di Metodo

Creazione di una lettera tipo ed integrazione con il database delle anagrafiche di Metodo Metodo sfrutta le potenzialità messe a disposizione da Microsoft Windows integrandosi perfettamente su tale piattaforma e consentendo il passaggio dati verso le applicazioni create per questo Sistema Operativo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente. GESTIONE FATTURE DI VENDITA (NOTE CREDITO) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura di vendita o di una nota credito cliente. Per l inserimento di una nuova fattura/nota credito:

Dettagli

GESTIONE ORDINI. Sommario

GESTIONE ORDINI. Sommario GESTIONE ORDINI Sommario Inserimento e modifica Documento... 2 Automatismi Canale Cliente Mandanti... 7 Gestione delle Promozioni... 8 Modalità di Pagamento... 9 Statistiche Ordini... 11 1 Inserimento

Dettagli

Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche

Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche Per chiarimenti generici sulla fatturazione elettronica si deve fare riferimento al sito www.fatturapa.gov.it dove è presente tutta

Dettagli

ARCHIVI. Piano dei Conti E stato inserito un campo che consente di indicare quali conti devono essere esclusi dalle rubriche.

ARCHIVI. Piano dei Conti E stato inserito un campo che consente di indicare quali conti devono essere esclusi dalle rubriche. ARCHIVI Progressivi Ditta E possibile indicare se la Gestione Avanzata dei Listini debba essere utilizzata solo per i Listini di Vendita, solo per i Listini di Acquisto o entrambi. E stata inserita la

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

BRC CAR SERVICE CRM Manuale operativo

BRC CAR SERVICE CRM Manuale operativo BRC CAR SERVICE CRM Manuale operativo CONTENUTO 1. LOGIN PAGE 1 2. PAGINA DI BENVENUTO 2 3. MESSAGGI 3 4. ELENCO ORDINI 4 5. INSERIMENTO/MODIFICA ORDINE 5 SCELTA DELL AUTOFFICINA 5 FASE 1 SCELTA DEI PRODOTTI

Dettagli

Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi.

Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi. Gestione Fatture V.1.1 Manuale d uso Premessa Se e stata installata la versione 1.0 del programma procedere alla rimozione dei seguenti elementi. Nella cartella Documents dell utente attivo, trovate la

Dettagli

ibowmobile Manuale Utente Omnia Web S.r.l Viale Teracati,94 96100 Siracusa Info@omniaw.it - www.omniaw.it

ibowmobile Manuale Utente Omnia Web S.r.l Viale Teracati,94 96100 Siracusa Info@omniaw.it - www.omniaw.it ibowmobile Manuale Utente Omnia Web S.r.l Viale Teracati,94 96100 Siracusa Info@omniaw.it - www.omniaw.it Manuale Utente ibowmobile Ottobre 2015 Pagina 1 Sommario 1. Utilizzo dell applicativo... 3 2. Clienti...

Dettagli

Contabilità: Estratto conto e scadenzario

Contabilità: Estratto conto e scadenzario Contabilità: Estratto conto e scadenzario Indice Estratto conto 2 Estratto conto 2 Variazione estratto conto 3 Scadenzario e Solleciti 5 Scadenzario clienti 5 Solleciti clienti 6 Scadenzario fornitori

Dettagli

MANUALE D USO itarget ordini

MANUALE D USO itarget ordini MANUALE D USO itarget ordini Sommario Prefazione... 2 Settori di Impiego... 2 Caratteristiche Tecniche... 2 Funzionalità operative... 2 Istruzioni d uso... 3 Inserimento di una tabella... 3 Inserimento

Dettagli

Manuale d uso Utente FATTURE CLIENTI. Sommario

Manuale d uso Utente FATTURE CLIENTI. Sommario FATTURE E CLIENTI Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 2. FATTURE... 2 3. CONTATORI FATTURE... 4 4. GESTIONE CLIENTI... 5 4.1. PROGRAMMAZIONE DA MISURATORE... 5 4.2. PROGRAMMAZIONE DA GESTIONE MF... 8 5. IMPOSTAZIONI

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.9.8 ***

*** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.9.8 *** *** Note di rilascio aggiornamento Fattura Free vers 1.9.8 *** Ultimo rilascio vers. 1.9.8 del 08-10-2013 Nella Gestione Listini abbiamo aggiunto la funzione di Sostituzione aliquota IVA. (n.b. prima di

Dettagli

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo

Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo Prerequisiti Mon Ami 3000 Conto Lavoro Gestione del C/Lavoro attivo e passivo L opzione Conto lavoro è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Conto lavoro permette

Dettagli

FORNITURA GRATUITA /OMAGGI. RADIX ERP Software by ACS Data Systems

FORNITURA GRATUITA /OMAGGI. RADIX ERP Software by ACS Data Systems FORNITURAGRATUITA/OMAGGI RADIX ERPSoftwarebyACSDataSystems Stato:09.09.2010 ACSDataSystemsSPA Pagina1di7 INDICE INDICE... 2 premessa... 3 prefazione... 3 CONFIGURAZIONE... 3 fornitura gratuita :... 3 Codice

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa dei resi e delle note di credito. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa dei resi e delle note di credito. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa dei resi e delle note di credito Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione canonica dei resi a fornitore... 6 Emissione D.D.T.... 7 Sostituzione

Dettagli

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 1.6 MANUALE UTENTE

DAISOFT DAISOFT CONTABILITA' 1.6 MANUALE UTENTE DAISOFT CONTABILITA' 1.6 MANUALE UTENTE INDICE Operazioni iniziali... Operazioni comuni... Registrazioni contabili... Le stampe... Utilità... Multiutenza-Gestione database... Appendice... 1 3 7 17 19 21

Dettagli

È possibile caricare e gestire l archivio anche su supporti di memoria esterni rimovibili (Pen drive, ecc.)

È possibile caricare e gestire l archivio anche su supporti di memoria esterni rimovibili (Pen drive, ecc.) Software destinato a soddisfare in modo semplice e veloce le esigenze del tuo negozio di abbigliamento, semplificandone la gestione e la contabilità e permettendo di sfruttarne al massimo le potenzialità.

Dettagli

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore CROSSROAD Gestione TENTATA VENDITA Introduzione CrossRoad è la soluzione software di Italdata per la gestione della tentata vendita. Nella tentata vendita agenti, dotati di automezzi gestiti come veri

Dettagli

LA CASELLA PEC Dipartimentale

LA CASELLA PEC Dipartimentale LA CASELLA PEC Dipartimentale dip xx@pec.cittametropolitanaroma.gov.it INDICE 1) LA GESTIONE DELLE PEC IN ENTRATA 2) LA GESTIONE DELLE PEC IN USCITA Pag. 1 di 20 1. LA GESTIONE DELLE PEC IN ENTRATA Cassetta

Dettagli

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente

Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente Prerequisiti Mon Ami 3000 Provvigioni agenti Calcolo delle provvigioni per agente / sub-agente L opzione Provvigioni agenti è disponibile per le versioni Vendite, Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

REGISTRAZIONE IN REGIME IVA MARGINE GLOBALE, art. 36/6

REGISTRAZIONE IN REGIME IVA MARGINE GLOBALE, art. 36/6 REGISTRAZIONE IN REGIME IVA MARGINE GLOBALE, art. 36/6 Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo

Dettagli

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Indice degli argomenti Premessa 1. Scenari di utilizzo 2. Parametri 3. Archivi Collegamento 4. Import Dati 5. Export Dati 6. Saldi di bilancio

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Multipunto. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Multipunto L art. 10, Legge 8 maggio 1998, n. 146 ha previsto l obbligo di annotazione separata dei costi e dei ricavi relativi alle diverse

Dettagli

Versione: 1.0 Revisioni: // # Data Modifiche

Versione: 1.0 Revisioni: // # Data Modifiche MINI GUIDA 16/09/2013 Creare la prima fattura Autore: Versione: 1.0 Revisioni: // Magic Invoice # Data Modifiche Questa guida rapida fornisce le indicazioni per poter effettuare, in pochi passi, la prima

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

Gestione Ordini. Manuale operativo. Rel. 6.00

Gestione Ordini. Manuale operativo. Rel. 6.00 Gestione Ordini Manuale operativo Rel. 6.00 INDICE GUIDA RIFERIMENTO... 5 ORDINI... 5 Gestione Dati... 5 Emissione Ordini Clienti... 5 Variazione Ordini Clienti... 8 Annullamento Ordini Clienti... 8 Bollettazione

Dettagli

Riepilogo Aggiornamenti ApP Informatica S.r.l. IMPOSTAZIONI GENERALI. Roma, 19 Settembre 2011

Riepilogo Aggiornamenti ApP Informatica S.r.l. IMPOSTAZIONI GENERALI. Roma, 19 Settembre 2011 Roma, 19 Settembre 2011 Riepilogo Aggiornamenti ApP Informatica S.r.l. IMPOSTAZIONI GENERALI Per i Clienti ed i Fornitori è possibile inserire note per data e settore interessato Con F8 viene data la possibilità

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

La pagina web per l inserimento della Domanda di Dilazioni Amministrative risulta essere divisa nelle seguenti sezioni:

La pagina web per l inserimento della Domanda di Dilazioni Amministrative risulta essere divisa nelle seguenti sezioni: Funzionalità Inserimento Domanda Dilazione La pagina web per l inserimento della Domanda di Dilazioni Amministrative risulta essere divisa nelle seguenti sezioni: Dati relativi al Soggetto Autenticato

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

MANUALE UTENTE PROCEDURA SOFTWARE FRULIO3000NET

MANUALE UTENTE PROCEDURA SOFTWARE FRULIO3000NET MANUALE UTENTE PROCEDURA SOFTWARE FRULIO3000NET 1.INTRODUZIONE... 5 2.MENU PRINCIPALE DELLA PROCEDURA... 6 3.BARRA MENU PER TUTTI GLI ARCHIVI... 7 4. GESTIONE ARCHIVI... 9 A tal proposito nel successivo

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 STAMPA DELLA SCHEDA DI TRASPORTO...

Dettagli

MANUALE USO SOFTWARE GESTIONE AGENZA EasyMax

MANUALE USO SOFTWARE GESTIONE AGENZA EasyMax MANUALE USO SOFTWARE GESTIONE AGENZA EasyMax PAGINA DI APERTURA: Appena aperto il programma tramite il LINK specifico per fare il login automatico, si accede alla schermata principale con un primo resoconto

Dettagli

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso

LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso LIFE ECOMMERCE OFF LINE Istruzioni per l uso Il programma è protetto da Password. Ad ogni avvio comparirà una finestra d autentificazione nella quale inserire il proprio Nome Utente e la Password. Il Nome

Dettagli

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 D.L. 138/2011: Aumento aliquota IVA al 21%... 3 1.1 Tabella Codici Iva... 3 1.1.1

Dettagli

1. Archivi. 1.1. Codici I.V.A. 1.2. Codici Lingue Estere. 1.3. Progressivi Ditta

1. Archivi. 1.1. Codici I.V.A. 1.2. Codici Lingue Estere. 1.3. Progressivi Ditta PRODUZIONE E MAGAZZINO 1. Archivi Per gestire il magazzino e la produzione occorre creare i seguenti archivi. 1.1. Codici I.V.A. Occorre creare, obbligatoriamente, tutti i codici I.V.A. (soggetti, esenti,

Dettagli

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 Comunicazione Operazioni rilevanti IVA per

Dettagli

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01 Note di fine anno Applicativo Dylog Manager Dicembre 2013 rel. 01 Sommario Prima di procedere 3 Contabilità. 3 Vendite. 4 Magazzino. 4 Procedura Automatica di Passaggio d anno per Contabilità\Vendite\Magazzino...

Dettagli