Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit"

Transcript

1 KING Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA 2011 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

2 - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 Comunicazione Operazioni rilevanti IVA per il Licenza per lo Spesometro Operazioni da comunicare: flag Comunica tutte le fatture Operazioni da comunicare: flag Stessa modalità di pagamento Novità 2012: Comunicazione corrispettivi Prospetto di Dettaglio elenchi corrispettivi... 9

3 Comunicazione Operazioni Rilevanti ai fini IVA Comunicazione Operazioni rilevanti IVA per il 2011 Con l attuale release dello Spesometro, sono state apportate delle implementazioni relative alla compilazione della Comunicazione per l anno 2011, con particolare riferimento all inserimento dei corrispettivi che superano il limite di euro. Per il 2011, il limite delle operazioni da comunicare è di euro al netto dell iva; i controlli sullo stato dei documenti registrati in contabilità considerano quindi il nuovo limite. La logica di funzionamento del programma è invece la medesima del precedente anno. Per una migliore comprensione della procedura, si riportano di seguito le informazioni relative alla gestione dei dati in Spesometro Si ricorda inoltre che il termine di presentazione per la Comunicazione delle Operazioni Rilevanti ai fini IVA per l anno 2011 è il 30/04/2012.

4 - 4 - Manuale di Aggiornamento 1.1 Licenza per lo Spesometro 2012 Per visualizzare e gestire le fatture per la Comunicazione relativa all anno 2011 è necessario avere la licenza nella versione 5.2. Nota Bene La procedura è utilizzabile solo in possesso di licenza del gestionale nella versione 5.2. Il Passaggio dati nella procedura dichiarativa è possibile solo se presente il modulo OPR2012 in licenza. Pertanto nel caso in sia presente una licenza non conforme a quella richiesta, al primo ingresso nel programma verrà presentato il messaggio: Rispondendo Sì viene aperta la maschera dell Esplora Risorse per definire il percorso della licenza nel formato corretto: Si consiglia di creare una cartella apposita in cui salvare il file. Pertanto se viene utilizzata una versione del gestionale con una licenza inferiore alla versione 5.2 non è necessario aggiornare il programma, ma solo salvare il file di licenza in un percorso DIVERSO da quello standard. Cliccando sul file e quindi sul tasto Apri, se la licenza è corretta, si accede allo Spesometro.

5 Comunicazione Operazioni Rilevanti ai fini IVA - 5 Nella barra principale sono indicati gli elementi principali della licenza: Dopo la dicitura Spesometro è indicato l anno di elaborazione delle fatture da comunicare; con Vers. viene indicata la versione del programma (5.20.0). La dicitura (Lic.Tax) indica che nella licenza è presente il modulo OPR2012, necessario per il passaggio dati al programma Teletax OPR e per l esportazione del file Excel ai fini della gestione dei contratti esterna. Se si accede allo Spesometro con data di elaborazione diversa dal 2011, ad esempio 2010 o 2012, viene informato l utente che la funzione verrà aperta in modalità di sola consultazione: I dati potranno quindi essere visualizzati per verificare le fatture che superano il limite, ma non potranno essere stampati e salvati. Pertanto i tasti Conferma, Stampa ed Excel sono disabilitati: Per la gestione delle fatture nell anno di elaborazione 2012 sarà necessario installare la versione del prossimo anno.

6 - 6 - Manuale di Aggiornamento 1.2 Operazioni da comunicare: flag Comunica tutte le fatture Al primo accesso nella procedura Spesometro, è possibile impostare tutte le fatture come Da comunicare, per i clienti e i fornitori per i quali siano state registrate operazioni nel 2011 complessivamente superiori al limite di euro (somma di tutte le fatture). Rispondendo Sì al seguente messaggio viene abilitato automaticamente il flag Comunica tutte le fatture (Totale CLI/FOR superiori al limite) e tutte le fatture vengono indicate Da comunicare per i clienti/fornitori che superano il limite: Nell esempio, per il fornitore DELTA IMPIANTI SPA sono state registrate operazioni per un importo complessivo di euro; oltre alla fattura di euro, sono state anche incluse tutte le altre, inferiori al limite di comunicazione (2.600 e euro). Per i fornitori seguenti invece, le fatture non sono state indicate Da Comunicare perché complessivamente inferiori al limite di euro. Togliendo il flag, l utente viene avvertito che tutte le variazioni manuali eventualmente apportate allo Stato delle fatture andranno perse, e quindi verrà ripristinata la situazione originaria, attraverso il seguente messaggio:

7 Comunicazione Operazioni Rilevanti ai fini IVA - 7 Rimettendo il flag, verrà visualizzato lo stesso messaggio. 1.3 Operazioni da comunicare: flag Stessa modalità di pagamento Nella griglia della Comunicazione delle Operazioni Rilevanti ai fini IVA è possibile impostare per tutte la fatture Da Comunicare la stessa tipologia di pagamento, attivando il relativo flag Stessa modalità di pagamento per fatt. da inviare Abilitando l opzione, si può selezionare la tipologia di pagamento da impostare per le fatture con stato Da Comunicare, scegliendo tra: 1 Importo non frazionato 2 Importo frazionato 3 Corrispettivi periodici La funzione è utile nel caso si debbano modificare le tipologie di pagamento per diverse fatture, senza selezionarne una ad una.

8 - 8 - Manuale di Aggiornamento 1.4 Novità 2012: Comunicazione corrispettivi Nella Comunicazione delle Operazioni rilevanti ai fini IVA per il 2011 devono essere inserite anche le operazioni per le quali non sussiste l obbligo di emissione della fattura (corrispettivi), di importo superiore a euro, al lordo dell imposta. Per inserire il Dettaglio elenchi corrispettivi accedere alla funzione Inserimento Corrispettivi La Data è impostata di default all 01/07/2011, momento dal quale devono essere considerati i corrispettivi nello Spesometro. Inserire la Data dell operazione e successivamente il Codice Fiscale e l Imponibile con IVA; se il cliente è non residente è necessario indicare il Codice stato estero e i relativi campi anagrafici che si attivano di conseguenza. Si descrive nei seguenti capitoli la logica di funzionamento del prospetto.

9 Comunicazione Operazioni Rilevanti ai fini IVA Prospetto di Dettaglio elenchi corrispettivi Ai fini della compilazione della Comunicazione Operazioni Rilevanti ai fini IVA per l anno 2011, è possibile indicare, in un apposita griglia di dettaglio, i corrispettivi che superano il limite da comunicare. Si ricorda che non vanno indicati le operazioni incassate con carte di credito e pagamenti elettronici, come specificato dalla Circolare dell Agenzia delle Entrate del 30 maggio 2011: Il provvedimento prevede, al punto 2.4, alcune esclusioni di carattere oggettivo dall'obbligo di comunicazione; una ulteriore esclusione è stata introdotta dall articolo 7, comma 2, lettera o) del decreto-legge 13 maggio Pertanto, nella comunicazione non devono essere inserite le informazioni relative: [omissis] alle operazioni effettuate nei confronti di contribuenti non soggetti passivi ai fini dell imposta sul valore aggiunto, qualora il pagamento dei corrispettivi sia avvenuto mediante carte di credito, di debito o prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all obbligo di comunicazione previsto dall art. 7, sesto comma, del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 605, così come previsto dall articolo 7, comma 2, lettera o) del decreto-legge 13 maggio 2011, n. 70 (per l individuazione dei detti operatori finanziari si fa rinvio al punto 1.1 del provvedimento del Direttore dell Agenzia del 19 gennaio 2007 ed all elenco degli stessi allegato al provvedimento del Direttore dell Agenzia del 22 dicembre 2005). A tale ultimo riguardo, si evidenzia che non rientrano tra le citate carte di credito, di debito o prepagate, quelle emesse da operatori finanziari non residenti e senza stabile organizzazione nel territorio nazionale (pertanto, ove il pagamento venga eseguito con tali ultime carte, sussiste l obbligo di comunicazione dell operazione). I dati da rilevare sono principalmente il codice fiscale del cliente, l importo dovuto superiore al limite dei euro e il giorno in cui è avvenuta la registrazione.

10 Manuale di Aggiornamento La maschera è stata concepita per indicare i dati relativi allo spesometro e visualizzare i valori registrati contabilmente nel registri dei corrispettivi: Nella sezione dei totali invece sono visualizzati i valori da includere nello spesometro Nella sezione Corrispettivi presenti in PRIMA NOTA CORRISPETTIVI è possibile visualizzare i totali del mese e per giorno dei corrispettivi contabilizzati, per ciascuna delle causali movimentate. Questa informazione consente di visualizzare i dati presenti in Prima Nota ai fini di un controllo con quelli che si vanno indicare manualmente da inserire nello Spesometro, senza uscire dalla maschera di Dettaglio. La maschera è suddivisa in due sezioni: - nella parte superiore, sono riportati i totali riferiti al registro corrispettivi a titolo di promemoria delle registrazioni effettuate:

11 Comunicazione Operazioni Rilevanti ai fini IVA - 11 In particolare: Totale generale: totale delle operazioni da comunicare in Spesometro per il giorno e per tutte le causali (registri corrispettivi), in funzione della riga selezionata nella seconda parte della maschera: Totale per causale: totale suddiviso per causale (registro corrispettivo) delle operazioni da comunicare in Spesometro, in funzione della riga selezionata nella seconda parte della maschera: Totale elaborazione: totale degli imponibili da Comunicare nel mese di elaborazione: Questa informazione può essere utile per effettuare un controllo tra i valori da comunicare nel mese e il totale corrispettivi del mese.

12 Manuale di Aggiornamento Totale mese: con l indicazione del mese di riferimento (ad esempio, Totale mese di LUGLIO), viene riportato il totale dei corrispettivi contabilizzati per la causale selezionata, al lordo dell imposta: Totale Giorno: con l indicazione del giorno selezionato nella parte inferiore della maschera (ad esempio, Totale Giorno 13 (mercoledì)), viene riportato il totale dei corrispettivi contabilizzati, al lordo dell imposta: Di default, vengono visualizzati i totali e i dettagli del giorno sul quale è posizionato il cursore nella seconda parte della maschera:

13 Comunicazione Operazioni Rilevanti ai fini IVA - 13 In questo esempio, il cursore è posizionato sulla riga dei corrispettivi dell 1 LUGLIO; vengono visualizzati quindi i dettagli e i totali solo di questo giorno. Mese: attraverso i pulsanti diverso. abbinati al campo, è possibile visualizzare un mese Inoltre, sono presenti i seguenti pulsanti: Per visualizzare la griglia dei corrispettivi registrati, con la causale scelta (nell esempio, CO e CO1) Mostra i corrispettivi del mese : per visualizzare i corrispettivi di tutto il mese, in base alla causale scelta L utente può visualizzare i corrispettivi degli altri mesi, impostando il campo Mese. Una volta selezionato, il tasto cambia nome in Nascondi corrispettivi del mese, per consentire di visualizzare i corrispettivi del mese in cui si è posizionati.

14 Manuale di Aggiornamento Nella parte inferiore della maschera di Dettaglio elenchi corrispettivi, è possibile inserire i valori da comunicare nello Spesometro: In particolare: Data: giorno di registrazione dei corrispettivi (che sarà portata in Comunicazione) Caus. Cont.: causale contabile utilizzata per la registrazione dei corrispettivi (campo facoltativo, ripreso in automatico in fase di inserimento del dettaglio) Codice Cliente: codice del cliente presente nell Anagrafica del gestionale (campo facoltativo, utilizzabile solo se è presente in archivio) Codice Fiscale: codice fiscale del cliente (campo obbligatorio per i clienti residenti). Viene ripreso in automatico se viene selezionato un cliente codificato oppure deve essere inserito manualmente; Importo con IVA: importo con IVA da includere nella Comunicazione delle Operazioni Rilevanti Modalità di Pagamento: modalità di pagamento da indicare in Comunicazione, scegliendo tra le seguenti opzioni: 1-Importo non frazionato 2-Importo frazionato 3-Corrispettivi periodici Codice stato Estero: se il cliente è estero, indicare il codice del relativo stato. Compilando questo campo, vengono abilitate le seguenti colonne: Nome Non residente: nome della persona fisica non residente Cognome/Rag. Soc. Non residente: cognome della persona fisica o ragione sociale della società non residente Luogo nascita Non residente: luogo di nascita della persona fisica non residente Data di nascita: data di nascita della persona fisica non residente Domicilio Città Non residente: città della persona fisica/giuridica non residente Domicilio Indirizzo Non residente: indirizzo della persona fisica/giuridica non residente; Note: per inserire eventuali note aggiuntive. Può essere utile indicarvi i dati relativi al cliente, qualora non sia codificato nel programma gestionale. Nello Spesometro infatti, se l anagrafica non è abbinata ad un codice, nel campo Denominazione verrà ripreso il contenuto del campo Note.

15 Comunicazione Operazioni Rilevanti ai fini IVA - 15 In fase di inserimento i campi obbligatori vengono visualizzati in giallo In fondo alla maschera dei Dettagli elenchi corrispettivi, viene riportato il periodo di elaborazione (per il 2011, 01/07 31/12), nei campi relativi Da data/ A data: Se la maschera dei Dettagli elenchi corrispettivi viene richiamata dalla Prima Nota Corrispettivi nel programma di contabilità, in questi campi verrà riportato il mese selezionato in Prima Nota: Sono presenti inoltre i pulsanti Estrai Conferma Pulisci Esci e i seguenti: - Elimina Dettaglio : per eliminare la riga di dettaglio selezionata, confermando il messaggio visualizzato:

16 Manuale di Aggiornamento - Duplica dettaglio : per duplicare la riga di dettaglio selezionata. La riga nuova viene aggiunta automaticamente al primo dettaglio disponibile: Nell esempio è stata duplicata la riga dell 1 luglio, evidenziata in azzurro. Viene quindi compilata la prima riga vuota con gli stessi dati della riga duplicata. - Excel : per esportare la griglia dei dettagli in un foglio di MS Excel Richiamando la maschera dei Dettagli la prima volta dalla Prima Nota Corrispettivi, vengono visualizzati solo i totali dei corrispettivi contabilizzati nel mese e nel giorno selezionati e viene proposto l inserimento dei dettagli alla Data sulla quale è posizionato il cursore in Prima Nota Corrispettivi, modificabile dall utente: Nell esempio, in Prima Nota Corrispettivi è stato selezionato l importo del 16 agosto. Nel Totale mese viene quindi riportato il totale dei corrispettivi contabilizzati in agosto con quella causale e nel Totale giorno viene riportato il totale dei corrispettivi contabilizzati il 16 agosto.

17 Comunicazione Operazioni Rilevanti ai fini IVA - 17 Posizionandosi quindi sulla riga, si può scegliere il Codice Cliente tra quelli presenti nella lista del gestionale oppure inserire il Codice Fiscale del cliente non codificato nella procedura. Nel caso di un soggetto non residente, inserire il Cod. Stato estero. Compilare quindi il campo Importo con IVA, dove indicare l importo da inserire nella Comunicazione delle Operazioni Rilevanti ai fini IVA: Nell esempio è stato selezionato un cliente già presente in Anagrafica. Inserito l Importo con IVA, impostare la Modalità di Pagamento ed eventuali Note Qualora il cliente sia estero, compilare il Codice stato Estero e i relativi campi che si abilitano di conseguenza. Se il valore indicato ai fini della Comunicazione è superiore ai corrispettivi contabilizzati in quel giorno, per la causale selezionata, l utente viene avvertito attraverso il messaggio seguente: Nell esempio in figura, si vuole inserire un importo di euro, ma il totale dei corrispettivi contabilizzati con la causale CO il 16/08/2011 è di euro. Viene quindi avvertito l utente e viene comunque data la facoltà di confermare l operazione.

18 Manuale di Aggiornamento Confermata la maschera di Dettaglio elenchi corrispettivi, in corrispondenza dei giorni per i quali sono stati inseriti i dettagli da comunicare, viene visualizzata l icona Passando su ciascuna icona con il mouse, viene visualizzato un box con l indicazione dei dettagli inseriti per la Comunicazione, per il giorno ad essa relativo e per la causale selezionata: Osservazione Gli importi inseriti nella maschera di Dettaglio elenchi corrispettivi, verranno visualizzati successivamente nella maschera di Comunicazione delle operazioni rilevanti, come attualmente previsto per le fatture clienti/fornitori.

19 Comunicazione Operazioni Rilevanti ai fini IVA - 19 Proprietà letteraria riservata by DATALOG SRL E vietata la riproduzione totale e/o parziale del presente manuale. Datalog potrà apportare, senza effettuare nessuna comunicazione ed in qualsiasi momento, modifiche alle caratteristiche descritte, aggiunta o eliminazione di parti della procedura, per ragioni di natura tecnica o commerciale. Le componenti dei programmi descritti si riferiscono al prodotto completo di tutti i moduli integrabili presenti e futuri, non sempre quindi installati con la procedura di base. Le informazioni contenute nel presente possono essere modificate senza preventivo avviso o comunicazione. La comunicazione di tali informazioni e/o la loro utilizzazione da parte degli utenti non comporta l assunzione, nemmeno in forma implicita, di alcuna obbligazione da parte della DATALOG S.r.l. verso tali utenti. In particolare la DATALOG S.r.l. non si assume nessuna responsabilità per qualsiasi errore che possa apparire in questo documento. Qualsiasi altro utilizzo sarà considerato come una violazione della licenza d uso. Non viene assunta nessuna responsabilità per l uso e l affidabilità del software ovvero il suo utilizzo per uno specifico scopo. Tutti i marchi citati sono registrati dai legittimi proprietari.

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento COMUNICAZIONE OPERAZIONI RILEVANTI AI FINI IVA DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1.1 Operazioni Rilevanti ai fini IVA... 3 1.1.1

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1D1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1D1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1D1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 NOVITÀ

Dettagli

2.1 CAUSALI: Implementazione sui diritti degli utenti [5.20.1E]

2.1 CAUSALI: Implementazione sui diritti degli utenti [5.20.1E] Bollettino 5.2.0-27 2 CONTABILITA 2.1 CAUSALI: Implementazione sui diritti degli utenti [5.20.1E] L implementazione permette di visualizzare nella consultazione e nella stampa dei mastrini solo le causali

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 STAMPA DELLA SCHEDA DI TRASPORTO...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.70.3H6. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.70.3H6. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.70.3H6 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 Novità

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2H2. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2H2 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 D.L. 138/2011: Aumento aliquota IVA al 21%... 3 1.1 Tabella Codici Iva... 3 1.1.1

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Agenzia Viaggio. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Agenzia Viaggio Il modulo Agenzie Viaggio consente di gestire la contabilità specifica per le agenzie di viaggio: in questo manuale verranno descritte

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1F1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1F1. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1F1 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Update comune... 4 2 FONDO IMPOSTE...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 4.90.1G. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 4.90.1G DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 CONTABILITA : IVA PER CASSA...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2D. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2D DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 14 - Manuale di Aggiornamento 4 VENDITE ORDINI MAGAZZINO 4.1 Definizione e Destinazione Copie: Controllo in stampa

Dettagli

Installare i moduli proposti

Installare i moduli proposti Operazioni preliminari per l aggiornamento del gestionale SPRING SQ/SB Aggiornamento Spring SQ/SB Digitare su un browser il seguente indirizzo (rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli): ftp://s3ordini:s3ordini@www.s3web.it\antielusione

Dettagli

Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate

Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI. DATALOG Soluzioni Integrate KING Domande e Risposte ALLEGATI CLIENTI E FORNITORI DATALOG Soluzioni Integrate - 2 - Domande e Risposte Allegati Clienti e Fornitori Sommario Premessa.... 3 Introduzione... 4 Elenco delle domande...

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 3 4 5 6 7 8 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo

CONTABILITÀ. Gestione Attività Separate ai fini IVA. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo CONTABILITÀ Gestione Attività Separate ai fini IVA L art. 36 del DPR 633/72 disciplina la tenuta di contabilità separate per le diverse attività esercitate da parte dei soggetti

Dettagli

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011

* in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 09/03/2011 Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-86GKJM79678 Data ultima modifica 09/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità - Intrastat Oggetto Genera dichiarazione Intrastat * in giallo le modifiche

Dettagli

Manuale Operativo DATALOG EDI. Rel. 4.90. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale Operativo DATALOG EDI. Rel. 4.90. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit EDIFACT Manuale Operativo DATALOG EDI Rel. 4.90 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale Operativo Sommario 1 DATALOG EDI... 3 1.1 EDIFACT... 3 1.1.1 Installazione Componenti... 3 1.1.2 Inserimento

Dettagli

Gestione e allineamento delle Giacenze

Gestione e allineamento delle Giacenze Release 5.20 Manuale Operativo INVENTARIO Gestione e allineamento delle Giacenze Il modulo permette la contemporanea gestione di più inventari, associando liberamente ad ognuno un nome differente; può

Dettagli

5.8.2 Novità funzionali

5.8.2 Novità funzionali - 176 - Manuale di Aggiornamento 5.8.2 Novità funzionali Le modifiche al programma contabile sono le seguenti: implementazione nei Parametri della procedura implementazione delle tabelle Intra per gestire

Dettagli

Avvertenze. Descrizione del modulo software. Note operative

Avvertenze. Descrizione del modulo software. Note operative 1 Release Versione Applicativo Oggetto: Versione: 12/11/2013 Data di rilascio: 12/11/2013 Sigla: Contabilità Comunicazione Polivalente/Spesometro 2013 Avvertenze Chiudere l applicativo su tutti i pc prima

Dettagli

Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico

Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Contabilità Versione 13.11 13/01/2016 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema

Dettagli

RECUPERO CREDITI. Gestione del Credito Clienti. Release 5.20 Manuale Operativo

RECUPERO CREDITI. Gestione del Credito Clienti. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo RECUPERO CREDITI Gestione del Credito Clienti Programma pensato per la funzione di gestione del credito: permette di memorizzare tutte le informazioni relative alle azioni

Dettagli

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione

5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Bollettino 5.00-229 5.16.4 [5.0.1H4/ 10] Ordini Clienti: Definizione piano di fatturazione Per risolvere l esigenza delle aziende di manutenzione (che operano su impianti), che richiedono la fatturazione

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-6LMC5F89155 Data ultima modifica 16/01/2014 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità Oggetto Modalità di esportazione dalla Contabilità alla Comunicazione Annuale

Dettagli

Dichiarazioni Fiscali 2014

Dichiarazioni Fiscali 2014 Nota Operativa Dichiarazioni Fiscali 2014 18 aprile 2014 PROSPETTO DI LIQUIDAZIONE Il prospetto di liquidazione è costituito da un wizard che permette di gestire l esposizione dei debiti/crediti risultanti

Dettagli

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity

Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Collegamento Gestionale 1 e Contabilità Studio AGO Infinity Indice degli argomenti Premessa 1. Scenari di utilizzo 2. Parametri 3. Archivi Collegamento 4. Import Dati 5. Export Dati 6. Saldi di bilancio

Dettagli

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo BARCODE Gestione Codici a Barre La gestione Barcode permette di importare i codici degli articoli letti da dispositivi d inserimento (penne ottiche e lettori Barcode) integrandosi

Dettagli

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo Release 5.00 Manuale Operativo CODICI IVA Adeguamento aliquote d'imposta Per rendere funzionale e veloce l adeguamento dei codici Iva utilizzati nel sistema gestionale, e rispondere così rapidamente alle

Dettagli

1 - Spesometro guida indicativa

1 - Spesometro guida indicativa 1 - Spesometro guida indicativa Il cosiddetto spesometro non è altro che un elenco contenente i dati dei clienti e fornitori con cui si sono intrattenuti dei rapporti commerciali rilevanti ai fini iva.

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

CREAZIONE DI UN AZIENDA

CREAZIONE DI UN AZIENDA CREAZIONE DI UN AZIENDA La creazione di un azienda in Businesspass avviene tramite la funzione Aziende Apertura azienda ; dalla medesima sarà possibile richiamare le aziende precedentemente create per

Dettagli

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale

Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale Nota Salvatempo Contabilità 13.03 1 APRILE 2015 Modalità di esportazione nella Dichiarazione Rimborso IVA Trimestrale *in giallo le modifiche apportate rispetto alla versione precedente datata 31/03/2014

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione)

4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) - 36 - Manuale di Aggiornamento 4 MODULI AGGIUNTIVI 4.1 FAX EMAIL: Sollecito consegne via email (Nuova funzione) È stata realizzata una nuova funzione che permette di inviare un sollecito ai fornitori,

Dettagli

SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000

SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000 SPESOMETRO GESTIONE IN COGE2000 Premessa La procedura va lanciata nell anno contabile al quale si riferisce lo Spesometro. Per l anno 2010 il termine di scadenza per la presentazione della comunicazione

Dettagli

Lo Spesometro. La fase di controllo risulta essere non obbligatoria sebbene se ne consigli comunque l esecuzione.

Lo Spesometro. La fase di controllo risulta essere non obbligatoria sebbene se ne consigli comunque l esecuzione. Lo Spesometro Per la generazione del file telematico relativo allo Spesometro bisogna lanciare dal desktop il programma Telematico. In realtà il programma può generare 4 tipi di file Telematici : 1 Lo

Dettagli

Fatture in Ambito CEE e Modello Intra

Fatture in Ambito CEE e Modello Intra Release 4.90 Manuale Operativo PASSAGGIO DATI INTRA Fatture in Ambito CEE e Modello Intra Il modulo Intra permette il passaggio dei dati di ogni fine periodo delle fatture attive e passive in ambito CEE,

Dettagli

6 BILANCI E NOTA INTEGRATIVA

6 BILANCI E NOTA INTEGRATIVA Bollettino 5.00-265 6 BILANCI E NOTA INTEGRATIVA 6.1 [5.00\ 22] Il bilancio in formato XBRL 6.1.1 Normativa Il DPCM del 10 dicembre 2008 - Specifiche tecniche del formato elettronico elaborabile (XBRL)

Dettagli

Amministrazione Trasparente

Amministrazione Trasparente Amministrazione Trasparente Da questa sezione è possibile gestire gli adempimenti di pubblicazione previsti dagli art. 26 e 37 del D.Lgs. 33/2013. Il sistema inoltre genera automaticamente il flusso previsto

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 15/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) per l anno 2014 dovrà essere presentata entro

Dettagli

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica

Dettagli

SPESOMETRO 2013 IMPORTANTE:

SPESOMETRO 2013 IMPORTANTE: SPESOMETRO 2013 Il programma consente di verificare e modificare i dati oggetto del file da trasmettere, entro il 10/04/2014, in via telematica all Agenzia delle Entrate, per comunicare le operazioni iva

Dettagli

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio:

GESTIONE DELEGA F24. Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: GESTIONE DELEGA F24 Gestione tabelle generali Anagrafica di Studio: Nel folder 2_altri dati presente all interno dell anagrafica dello Studio, selezionando il tasto funzione a lato del campo Banca d appoggio

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Importazione dati da Excel

Importazione dati da Excel Nota Salvatempo Spesometro 4.3 19 MARZO 2015 Importazione dati da Excel In previsione della prossima scadenza dell'invio del Modello Polivalente (Spesometro scadenza aprile 2015), è stata implementata

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

- 10/04/2015 per i contribuenti iva mensili; - 20/04/2015 per tutti gli altri contribuenti.

- 10/04/2015 per i contribuenti iva mensili; - 20/04/2015 per tutti gli altri contribuenti. INFORMATIVA N. 5 / 2015 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: COMUNICAZIONE ELENCO CLIENTI E FORNITORI (SPESOMETRO) ANNO 2014 Riferimenti Legislativi: Art. 21, D.L. n. 78/2010; Provvedimento Agenzia

Dettagli

GLI INCASSI CON RI.BA

GLI INCASSI CON RI.BA GLI INCASSI CON RI.BA Per riscuotere il pagamento delle fatture emesse ai clienti è possibile utilizzare la modalità Ri.Ba cioè Ricevuta Bancaria Elettronica. OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di procedere

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2B. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2B DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Bollettino 5.10.2B - 15 2.3 Contabilità Analitica Plus: Nuove funzioni Con l attuale release sono state aggiunte

Dettagli

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici

Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici Release 5.20 Manuale Operativo BONIFICI Emissione, Conferma e Stampa dei Bonifici La gestione dei bonifici consente di automatizzare le operazioni relative al pagamento del fornitore tramite bonifico bancario,

Dettagli

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI

S E A V TERMINI DI PRESENTAZIONE SOGGETTI OBBLIGATI ED ESCLUSI Bergamo, marzo 2014 CIRCOLARE N. 9/Consulenza aziendale OGGETTO: Elenco clienti-fornitori La comunicazione dell elenco clienti-fornitori (c.d. spesometro ) costituisce un adempimento da considerarsi a

Dettagli

Gestione Credito IVA Annuale

Gestione Credito IVA Annuale HELP DESK Nota Salvatempo 0004 MODULO Gestione Credito IVA Annuale Quando serve La normativa Novità 2012 La funzione consente di gestire in modo automatico i vincoli sull utilizzo del credito introdotti

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

BILANCI E ANALISI DEI DATI

BILANCI E ANALISI DEI DATI Release 5.20 Manuale Operativo BILANCI E ANALISI DEI DATI Libro Inventari La gestione del libro inventari consente di effettuare l elaborazione e la stampa del libro inventari. Può essere composto da:

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10.2E. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10.2E DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 8 - Manuale di Aggiornamento 3 CONTABILITA 3.1 Esportazione scadenziari clienti e fornitori su sito web È possibile

Dettagli

2015 PERIODO D IMPOSTA

2015 PERIODO D IMPOSTA Manuale operativo per l installazione dell aggiornamento e per la compilazione della Certificazione Unica 2015 PERIODO D IMPOSTA 2014 società del gruppo Collegarsi al sito www.bitsrl.com 1. Cliccare sul

Dettagli

Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012)

Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012) Procedure di Backup/Restore Migliorie Activity Euro Standard Release 2012.A.01 (gennaio 2012) E' stato attivato un nuovo sito per il Backup delle aziende Activity sulla Teiwaz Internet Area. Tutti i backup

Dettagli

Studi di Settore 2010. Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-854HWG53646 Data ultima modifica 04/06/2010. Prodotto Dichiarazioni Fiscali

Studi di Settore 2010. Manuale Operativo. FAQ n.ro MAN-854HWG53646 Data ultima modifica 04/06/2010. Prodotto Dichiarazioni Fiscali Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-854HWG53646 Data ultima modifica 04/06/2010 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Studi di Settore Oggetto: Studi di Settore - Manuale operativo Studi di Settore

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.1.0. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.1.0. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.1.0 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 CONTABILITA... 3 1.1 Consultazione Mastrini: Richiamo movimenti di anni

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Stampe, paragrafo Versamenti F24, sottoparagrafo Generazione Archivio F24 Agenzia Entrate. Questa funzione

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Gestione Risorse Umane Web

Gestione Risorse Umane Web La gestione delle risorse umane Gestione Risorse Umane Web Generazione attestati di partecipazione ai corsi di formazione (Versione V03) Premessa... 2 Configurazione del sistema... 3 Estrattore dati...

Dettagli

GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO

GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima

Dettagli

- DocFinance Manuale utente

- DocFinance Manuale utente Interfaccia - DocFinance Manuale utente Installazione interfaccia. L interfaccia - DocFinance viene installata tramite il pacchetto di Setup, che permette di lanciare la console di configurazione automatica

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ

Supporto On Line Allegato FAQ Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-86VH4U8943 Data ultima modifica 10/01/2012 Prodotto Dichiarazioni Fiscali Modulo Comunicazione Black List Oggetto: Comunicazione Black List Modalità Operative

Dettagli

Dott. Rag. MORATELLI Pietro

Dott. Rag. MORATELLI Pietro Spett.li clienti Loro sedi Bolzano, 17/10/2013 OGGETTO: Invio Spesometro 2012 A pag. 6 Comunicazioni Importanti per i Clienti della Società INFOSERVICE DATI SRL L art. 21 del D.L. n. 78/2010 (poi modificato

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio. Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra.

FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio. Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. FATTURAZIONE ELETTRONICA Accesso al servizio Per accedere al servizio cliccare sul pulsante Entra. FATTURAZIONE ELETTRONICA Iscrizione al servizio Cliccare su FATT-PA per iniziare la procedura di registrazione.

Dettagli

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività

Mon Ami 3000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività Prerequisiti Mon Ami 000 Centri di costo Contabilità analitica per centri di costo/ricavo e sub-attività L opzione Centri di costo è disponibile per le versioni Contabilità o Azienda Pro. Introduzione

Dettagli

Regime IVA Moss. Premessa normativa

Regime IVA Moss. Premessa normativa Nota Salvatempo Contabilità 13.0 15 GENNAIO 2014 Regime IVA Moss Premessa normativa La Direttiva 12 febbraio 2008, n. 2008/8/CE, art. 5 prevede che dal 1 gennaio 2015 i servizi elettronici, di telecomunicazione

Dettagli

SW Legge 28/98 Sommario

SW Legge 28/98 Sommario SW Legge 28/98 Questo documento rappresenta una breve guida per la redazione di un progetto attraverso il software fornito dalla Regione Emilia Romagna. Sommario 1. Richiedenti...2 1.1. Inserimento di

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

Fido e Scoperto, Blocchi Amministrativi

Fido e Scoperto, Blocchi Amministrativi Release 5.20 Manuale Operativo CLIENTI PLUS Fido e Scoperto, Blocchi Amministrativi Il modulo Clienti Plus è stato studiato per ottimizzare la gestione amministrativa dei clienti, abilitando la gestione

Dettagli

6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica

6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica Bollettino 5.0.1H4-23 6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica E disponibile una nuova gestione dell invio e-mail per le funzioni: - Rubrica - Stampa Estratto Conto - Recupero Crediti.

Dettagli

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO

CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO Rescaldina, 08 Marzo 2012 Release AG201205 CONTENUTO DELL AGGIORNAMENTO F24: nuovo limite di utilizzo del credito iva Comunicazione contratti di leasing e/o noleggio Varie F24: nuovo limite 5000 utilizzo

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1H3. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.0.1H3. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.0.1H3 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 2 ARCHIVI E GENERALE... 5 2.1 Gestione

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

INVIO SOSTITUTO D'IMPOSTA: BONUS INPS FAMIGLIA INPDAP MANUALE OPERATIVO

INVIO SOSTITUTO D'IMPOSTA: BONUS INPS FAMIGLIA INPDAP MANUALE OPERATIVO BONUS INVIO SOSTITUTO D'IMPOSTA: FAMIGLIA INPS E 2009 INPDAP MANUALE OPERATIVO PRESENTAZIONE Il nuovo software Bonus famiglia consente di: 1) Accedere alla Server Farm tramite la Login C.E.D. ( es.: ZAK00000,

Dettagli

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021

Versione 2015I PROTOCOLLO: CRS/SG-PAC/151021 MyDB - Anagrafiche estensioni dei Documenti di Magazzino e delle Parcelle Nella definizione delle anagrafiche MyDB è ora possibile estendere direttamente anche le TESTATE e le RIGHE delle varie tipologie

Dettagli

MANUALE SOFTWARE IRE (INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA) ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE IRE (INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA) ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE IRE (INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA) ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO IRE Indice Capitolo 1: Premessa 3 Capitolo 2: Come muoversi all interno del programma 3 2.1 Inserimento

Dettagli

Sistema Accordo Pagamenti

Sistema Accordo Pagamenti REGIONE LAZIO Dipartimento Economico ed Occupazionale Direzione Economia e Finanza Sistema Accordo Pagamenti - Fornitori di Beni e Servizi- Procedura di Test e Validazione flussi xml Versione 2.0 Data

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.10. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.10 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 152 - Manuale di Aggiornamento 9.3 COMMESSE E SERVIZI: Consuntivazione ore del rapportino [5.10.2/ 12] Nel modulo

Dettagli

Relazioni tra modello IVA e Conto Fiscale

Relazioni tra modello IVA e Conto Fiscale DESCRIZIONE DELL APPLICATIVO Il programma crea i modelli prelevando i dati dai totali Iva individuati dagli Indici di collegamento. E anche possibile caricare, ex novo, una dichiarazione per le ditte di

Dettagli

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015

Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Cedaf Informa Documentazione per nuovo esercizio contabile e IVA Anno 2015 Alla c.a. del responsabile amministrativo Come ben sapete, i prodotti della famiglia Adhoc si appoggiano ad un codice esercizio

Dettagli

Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software

Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software Manuale di Utilizzo del Programma Boma Ri.Ba. Gestione Ricevute Bancarie di Boma Software Istallazione Eseguire la procedura di istallazione, seguendo le istruzioni che vengono fornite di volta in volta.

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.2.0. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.2.0. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.2.0 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 ARCHIVI E GENERALE... 4 1.1 Gestione Parametri Comune... 4 1.1.1 Gestione

Dettagli

Sistema Notifiche Penali

Sistema Notifiche Penali Dipartimento dell organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi Direzione generale per i sistemi informativi automatizzati Sistema Notifiche Penali Istruzioni Per accedere al Sistema Notifiche

Dettagli

Gestionale 1 ZUCCHETTI ver. 5.2.2 Avvertenza Principali novità introdotte

Gestionale 1 ZUCCHETTI ver. 5.2.2 Avvertenza Principali novità introdotte Gestionale 1 ZUCCHETTI ver. 5.2.2 Avvertenza In questo documento sono contenute informazioni tecniche riservate ai distributori ZUCCHETTI. Tali informazioni sono ad uso esclusivo del destinatario della

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: STUDIO GECOM Evolution

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli