Punto Vendita. OBS Open Business Solutions

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Punto Vendita. OBS Open Business Solutions"

Transcript

1 L area Punto Vendita, rivolta alle aziende commerciali al dettaglio, consente la gestione delle operazioni di vendita al banco e più precisamente l immissione, la manutenzione, la stampa, l archiviazione nonché l eliminazione degli scontrini, ticket, ricevute ovvero dei documenti emessi all atto della vendita effettuata in negozi, magazzini o centri commerciali con consegna diretta al cliente. Tali documenti e le informazioni in essi contenute sono personalizzabili dall utente, il quale potrà decidere se stampare la descrizione completa degli articoli venduti, i dati del cliente, testi o frasi di cortesia, etc.; ovviamente, in fase di impostazione iniziale sarà necessario l intervento del programmatore, soprattutto nel caso in cui si voglia gestire il collegamento diretto al registratore di cassa per la stampa immediata degli scontrini o ricevute fiscali. La gestione diretta dei punti cassa avviene mediante un applicativo esterno (OBS-PoS), che deve ad evidenza essere installato su ogni postazione dalla quale si intenda effettuare le vendite: qualora tali postazioni siano collegate in rete con il sistema ove è presente l archivio generale dei dati, l aggiornamento avverrà in tempo reale, in caso contrario è prevista una procedura di scarico e trasferimento dei dati di vendita dalle singole postazioni all unità centrale. E quindi possibile gestire n punti cassa, anche fisicamente lontani, eventualmente in collegamento telematico con il sistema centralizzato. Tipo Scontrino Automatico: Per gli utenti che gestiscono solo un tipo di documento è consigliabile impostare la modalità automatica: ciò significa che il programma non chiederà mai all utente di aggiornare il campo Tipo Scontrino ogni volta che si presenta nelle varie elaborazioni. Numerazione scontrini Automatica: Se si indica Si, non viene data la possibilità all utente di modificare la numerazione dei documenti di vendita emessi e quindi viene ignorato il relativo campo: sarà il software a numerare progressivamente i documenti, senza possibilità di modifica da parte dell utente. Tipo Scontrino di Default: Nel caso sia stata scelta la gestione automatica del tipo di scontrino, impostare il valore da utilizzare in automatico: si ricorda che almeno un tipo di scontrino deve essere sempre definito.

2 Impostare i diversi tipi di documento che si intende gestire, creando i codici e le relative descrizioni. La definizione di tali tipologie, al di là della numerazione separata, non comporta effetti vincolanti per l utente né vi sono associazioni bilaterali con tipi di vendita o di stampa: eventuali correlazioni di questo tipo devono intendersi a cura dell utente (ad es. 01 = scontrini, 02 = ricevute fiscali). Semplice tabella per la definizione dei venditori al banco: da utilizzarsi al fine di memorizzare il responsabile di ogni singola vendita, di contrassegnare i documenti in uscita nonché di dare un riferimento al cliente circa la persona che lo ha servito. Il tipo di vendita definisce le modalità operative e le caratteristiche delle operazioni di vendita nonché quali e quante informazioni richiedere all utente all atto dell emissione del documento ed infine le conseguenze e gli effetti in altre aree del software. Lingua: Impostare la lingua da associare al tipo di vendita. Codice: Assegnare un codice al tipo di vendita in fase di creazione. Descrizione: Immettere la descrizione del tipo di vendita: se possibile utilizzare delle descrizioni che consentano di richiamare intuitivamente le caratterisiche fondamentali del tipo. Genere: Selezionare il genere di vendita: i valori possibili sono cinque, come decodificato nell area messaggi, ma per il momento si consiglia di utilizzare esclusivamente i valori 1 per le vendite e 9 per i resi. Vendita rapida: Immettere Si per evitare l inserimento dei dati relativi al cliente in fase di emissione degli scontrini. Venditore: Immettere Si se si vuole inserire il codice del venditore in fase di emissione degli scontrini. Agg. Prezzo: Immettere Si se si vuole poter modificare il prezzo degli articoli in fase di emissione degli scontrini.

3 Agg. Storico: Indicare Si se si vuole che le operazioni di vendita aggiornino l archivio storico degli articoli. Note articoli: Indicare Si se si vuole che nel corso delle operazioni di vendita vengano visualizzate le note particolari eventualmente associate agli articoli selezionati. Note clienti: Indicare Si se si vuole che nel corso delle operazioni di vendita vengano visualizzate le note particolari eventualmente associate al cliente selezionato. Tipo Stampa: Selezionare il tipo di stampa desiderata tra quelle decodificate nell area messaggi. Trattasi di tipi standard che vanno necessariamente personalizzati con l intervento del programmatore. Numero stampante: Non selezionando alcuna stampante, la procedura utilizzerà quella di default. Schermo cassa: Indicare Si se si intende utilizzare lo schermo cassa per la gestione dell incasso e dei resti (OBS-PoS). % di ribasso: Immettere la percentuale di ribasso da proporre in fase di emissione dei documenti, comunque modificabile da parte dell utente. Agg. Magazzino: Indicare Si se si desidera l aggiornamento del magazzino: tale aggiornamento avviene in tempo reale, senza la necessità di lanciare ulteriori procedure, ovviamente in caso di collegamento diretto con l archivio dei dati. Magazzino: Indicare quale magazzino movimentare: tale valore verrà considerato solo nel caso in cui nell anagrafica articoli non sia definito il relativo magazzino. Mov.Mag.Vendita: Immettere la causale di movimentazione del magazzino da associare alle operazioni di vendita create. Mov.Mag.Resi: Immettere la causale di movimentazione del magazzino per le operazioni di reso da clienti. Tipo Ricerca Art.: Selezionare la modalità di ricerca degli articoli: A per anagrafica articoli; E = per codice EAN (a barre). Tabella per la definizione delle modalità di pagamento: ha una funzione sostanzialmente descrittiva senza particolari effetti sull operatività.

4 Tabella in cui vengono memorizzati i dati relativi alle carte di credito utilizzate: trattasi di una tipica tabella anagrafica, integrata con alcune informazioni specifiche quali l importo di garanzia nonché la commissione applicata. In questa area avviene la gestione dei documenti di vendita emessi mediante l applicazione OBS- PoS. Come si può notare nella parte superiore della maschera, esiste anche la funzione Nuovo : è quindi possibile anche creare nuovi scontrini o ricevute, con gli stessi indentici effetti. Tuttavia il normale ciclo operativo prevede l emissione del documento all atto della vendita, mediante la citata applicazione, che normalmente si troverà installata presso stazioni di lavoro posizionate sui banchi di vendita (punti cassa). La maschera riporta nella parte superiore i dati di testata del documento, così come immessi al momento della creazione dello stesso; la parte inferiore visualizza invece il contenuto delle righe dello scontrino, ovvero gli articoli, le quantità, gli eventuali ribassi ed i prezzi. Al centro vi è infine la barra di gestione, per intervenire sulle singole righe, contrassegnate da un numero di sequenza. N.B.: così come la creazione del documento di vendita genera automaticamente il corrispondente movimento di magazzino, la modifica o l eliminazione dello stesso produce le relative modifiche sulla movimentazione di magazzino: valutare quindi con grande attenzione questo tipo di operazioni, al fine di evitare spiacevoli conseguenze in altre aree del programma. Procedura di eliminazione cumulativa e defintiva dei documenti di vendita, finalizzata alla liberazione di spazio ed alla rimozione di dati non più utili. Non vengono in questo caso eliminati i movimenti di magazzino generati automaticamente dalle operazioni di vendita. Trattasi ad evidenza di un elaborazione da eseguire una tantum e per la quale si consiglia comunque di contattare l assistenza.

5 L applicazione OBS-PoS opera in completa integrazione con il software OB One e va installata sulle singole postazioni posizionate sui banchi di vendita (punti cassa) ai fini della gestione delle operazioni di vendita diretta al cliente e dell emissione degli scontrini o ricevute, nonché della gestione delle operazioni di incasso e di consegna dell eventuale resto, in valuta base o estera. Può essere previsto, a richiesta, per la versione italiana del software il collegamento diretto al registratore di cassa per l emissione di scontrini o ricevute fiscali. N.B: Una precisazione di carattere tecnico per i titolari di licenza monoutente: le due applicazioni qui illustrate (OBS-PoS e OB One) possono essere lanciate contemporaneamente su una stessa postazione di lavoro solo nel caso in cui sulla stessa sia installato un sistema operativo che preveda la funzionalità multi-tasking (ad es. Windows Server, Linux); altrimenti sarà necessario operare su una applicazione alla volta. Qualora siano state impostate in maniera corretta le anagrafiche e le tabelle necessarie, è possibile procedere all emissione dei documenti. La fase preparatoria appare qui ancora più importante che negli altri moduli: non è infatti possibile, essendo attiva una diversa applicazione, nel caso non siano presenti anagrafiche (ad es. articoli o clienti) ovvero tabelle (ad es. tipi di vendita), richiamare i relativi programmi di gestione (da ZOOM) per l inserimento durante le operazioni di vendita: bisognerà chiudere l applicazione ed inserirli direttamente in OB One. Tipo di Vendita: Trattasi ovviamente del primo campo da immettere in quanto sono le impostazioni definite nella relativa tabella a governare la successiva operazione di vendita. Venditore: Campo facoltativo in cui inserire il codice identificativo della persona che materialmente sta eseguendo l operazione. Cliente: Campo facoltativo in cui inserire il codice identificativo del cliente. Immessi i dati di testata, si entra nella gestione delle righe dello scontrino: la parte centrale della maschera visualizza le righe già inserite, mentre nella parte inferiore vi è la cosiddetta riga di gestione, ove il cursore si posiziona dopo la creazione della testata.

6 Articolo: Richiamare, digitando direttamente il codice, tramite selezione da ZOOM F(5) sulla relativa anagrafica ovvero attraverso lettori ottici (se utilizzati codici a barre), l articolo oggetto della vendita, la cui prima riga di descrizione apparirà decodificata nel successivo campo di visualizzazione. Cliccando su si ottiene la visualizzazione dell immagine dell articolo (se presente). Prezzo Eff.: La procedura propone in questo campo l eventuale prezzo definito in anagrafica articoli (livello 1), eventualmente modificabile dall utente in funzione del tipo di vendita selezionato. Se non preimpostato, occorre invece digitare il prezzo di vendita effettivo dell articolo richiamato. % Ribasso: Immettere l eventuale ribasso concesso sul singolo articolo oggetto della riga in fase di immissione. N.B.: indicare la percentuale senza il -, in quanto la procedura interpreta il valore come un ribasso e quindi negativo. Per l eventuale modifica o eliminazione, occorre invece selezionare la riga cliccando con il mouse nella finestra centrale di visualizzazione e successivamente attivare le funzioni Modifica/F4 ovvero Elimina/F6, mediante mouse o tasti funzione. Il tasto Annulla/F3 ha invece la funzione di annullare completamente il documento in fase di emissione. Il tasto OK/F2 conferma infine la vendita, una volta terminata l immisione delle righe. Se il tipo di vendita selezionato non prevede l utilizzo dello schermo cassa, l operazione si conclude e il programma si predispone per l emissione di un nuovo documento. Si accede altrimenti allo schermo cassa, che prevede i seguenti campi: Sconto: Viene data la possibilità di inserire uno sconto finale da applicare sul totale del documento in emissione, in percentuale o in importo fisso. Importo: Viene ricalcolato nell eventualità di applicazione dello sconto di cui al punto precedente. Imp. Valuta: E possibile convertire l importo totale dello scontrino in una valuta diversa da quella base, qualora il cliente richieda di pagare con un altra divisa. Ricevuto: Digitare la somma ricevuta (eventualmente in valuta estera). Rendere Val./ Rendere: La procedura calcola il resto sia in valuta base sia in valuta estera. Pagamento: Campo facoltativo in cui immettere il codice della modalità di pagamento, qualora la stampa del documento lo preveda. N.B.: L eventuale modifica degli scontrini emessi ed in generale la gestione degli stessi dovrà avvenire dall applicazione principale OB One.

7 Ristampa: Procedura di ristampa degli scontrini emessi: la maschera richiede l impostazione dei limiti di stampa (data, numero, venditore, tipo vendita, pagamento) nonché il criterio di ordinamento. Può essere lanciata a video oppure su stampante. Riepilogo: Interrogazione a video o in stampa del numero e dell importo totale dei documenti emessi nella data selezionata. Numerazione: Funzione di modifica del prossimo numero di documento: da utilizzare solo in caso di correzione di errori di elaborazione (contattare assistenza), al fine di non compromettere la numerazione progressiva dei documenti. Modifica stato/ Impostazioni: Procedure ad uso esclusivo del programmatore per l impostazione dei programmi di ricerca e per la definizione dei parametri fondamentali dell applicazione. Non utilizzare se non guidati telefonicamente dall assistenza. Interrogazione: Procedura di interrogazione a video sull archivio documenti emessi. I criteri di ordinamento previsti sono due (data o numero): nella parte superiore della maschera devono essere impostati tali parametri e l eventuale stringa di partenza. Nella parte centrale appaiono i dati fondamentali degli scontrini che soddisfano i parametri di ricerca impostati: selezionando i singoli scontrini vengono visualizzate nella parte inferiore della maschera le relative righe. Stampa: Ulteriore procedura di stampa che presenta a video o su stampante un riepilogo dei movimenti di vendita effettuati, ordinati e selezionati per data ovvero per marca degli articoli.

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore

CROSSROAD. Gestione TENTATA VENDITA. Introduzione. Caratteristiche generali. Principali funzionalità modulo supervisore CROSSROAD Gestione TENTATA VENDITA Introduzione CrossRoad è la soluzione software di Italdata per la gestione della tentata vendita. Nella tentata vendita agenti, dotati di automezzi gestiti come veri

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO

Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Sistema Informativo Gestione Fidelizzazione Clienti MANUALE D USO Login All apertura il programma controlla che sia stata effettuata la registrazione e in caso negativo viene visualizzato un messaggio.

Dettagli

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote...

Manuale d'uso. Manuale d'uso... 1. Primo utilizzo... 2. Generale... 2. Gestione conti... 3. Indici di fatturazione... 3. Aliquote... Manuale d'uso Sommario Manuale d'uso... 1 Primo utilizzo... 2 Generale... 2 Gestione conti... 3 Indici di fatturazione... 3 Aliquote... 4 Categorie di prodotti... 5 Prodotti... 5 Clienti... 6 Fornitori...

Dettagli

DINAMIC: gestione assistenza tecnica

DINAMIC: gestione assistenza tecnica DINAMIC: gestione assistenza tecnica INSTALLAZIONE SU SINGOLA POSTAZIONE DI LAVORO PER SISTEMI WINDOWS 1. Installazione del software Il file per l installazione del programma è: WEBDIN32.EXE e può essere

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO

1 CARICAMENTO LOTTI ED ESISTENZE AD INIZIO ESERCIZIO GESTIONE LOTTI La gestione dei lotti viene abilitata tramite un flag nei Progressivi Ditta (è presente anche un flag per Considerare i Lotti con Esistenza Nulla negli elenchi visualizzati/stampati nelle

Dettagli

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica

Dettagli

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21

GESTIONE INCASSI SAGRA. Ver. 2.21 GESTIONE INCASSI SAGRA Ver. 2.21 Manuale d installazione e d uso - aggiornamento della struttura del database - gestione delle quantità per ogni singolo articolo, con disattivazione automatica dell articolo,

Dettagli

Gestione della vendita al banco

Gestione della vendita al banco Indice degli argomenti Introduzione Operazioni preliminari Inserimento operazioni di vendita al banco Riepiloghi generali Contabilizzazione scontrini Assistenza tecnica Gestionale 1 0371 / 594.2705 loges1@zucchetti.it

Dettagli

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo BARCODE Gestione Codici a Barre La gestione Barcode permette di importare i codici degli articoli letti da dispositivi d inserimento (penne ottiche e lettori Barcode) integrandosi

Dettagli

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti.

Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Permette l inserimento delle fatture e delle note di accredito ricevute e dei relativi incassi e pagamenti. Dati generali: Numero movimento: Attribuito automaticamente dal programma su base annua. Esercizio:

Dettagli

GESTIONE 770 TRASFERIMENTO DATI DA ARCHIVIO CONTABILE

GESTIONE 770 TRASFERIMENTO DATI DA ARCHIVIO CONTABILE GESTIONE 770 TRASFERIMENTO DATI DA ARCHIVIO CONTABILE Note: Il presente manuale vuole essere solo una guida sommaria per agevolare l operatore nell utilizzo della procedura e pertanto non essendo esaustivo

Dettagli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 3. Procedura manuale... 7 3.1 Front Office... 7 3.2 Ristorante... 9 3.3 Economato... 10 4. Creazione

Dettagli

Fatturazione elettronica con WebCare

Fatturazione elettronica con WebCare Fatturazione Elettronica con WebCare 1 Adempimenti per la F.E. Emissione della fattura in formato elettronico, tramite produzione di un file «XML» nel formato previsto dalle specifiche tecniche indicate

Dettagli

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter.

www.siglacenter.it Sigla Center Srl Via L. Giuntini, 40 50053 Empoli (FI) Tel. 0571 9988 Fax 0571 993366 e-mail:info@siglacenter. 1/9 Il software per la gestione del tuo negozio 1. MODA++: IL SOFTWARE PER LA GESTIONE DEL TUO NEGOZIO... 3 2. LE PRINCIPALI FUNZIONALITÀ DI MODA++... 4 2.1 Gestione Anagrafica Articoli... 5 2.2 Gestione

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Gestione dello scadenzario

Gestione dello scadenzario Gestione dello scadenzario La gestione dello scadenzario consente di conoscere i debiti e crediti dell azienda in un intervallo di date, di verificare il dettaglio delle fatture da incassare da clienti

Dettagli

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO. Rel. 5.20.1H4. DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit Manuale di Aggiornamento BOLLETTINO Rel. 5.20.1H4 DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 2 PER APPLICARE L AGGIORNAMENTO... 3 1.1 Aggiornamento Patch Storica...

Dettagli

MANUALE EDICOLA 04.05

MANUALE EDICOLA 04.05 MANUALE EDICOLA 04.05 Questo è il video che si presenta avviando il programma di Gestione Edicola. Questo primo video è relativo alle operazioni di carico. CARICO Nello schermo di carico, in alto a sinistra

Dettagli

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file.

I Codici Documento consentono di classificare le informazioni e di organizzare in modo logico l archiviazione dei file. Archivia Modulo per l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni Il modulo Archivia permette l acquisizione, l archiviazione e la consultazione di informazioni (siano esse un immagine,

Dettagli

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311)

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) INTRODUZIONE Il presente manuale è rivolto ad aziende che gestiscono in proprio il registro di carico e scarico con la procedura ecotraccia ; la configurazione del sistema

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile.

- numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso l'elaboratore ma tale valore è modificabile. EASYGEST ORDINI CLIENTI ORDINI CLIENTI Tramite questa procedura vengono emessi gli Ordini Clienti. NUOVO: - numero ORDINE È il numero dell Ordine viene proposto il numero successivo all'ultimo Ordine emesso

Dettagli

GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente.

GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente. GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente. Per l inserimento di un nuovo ordine: - Tipo Ordine: viene proposto

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli

Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli Software dedicato alle aziende del settore abbigliamento a partire dalla produzione alla vendita al dettaglio. Utile ai punti vendita con articoli che richiedono la gestione di varianti di misure e colori

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

AD HOC Servizi alla Persona

AD HOC Servizi alla Persona Software per la gestione dell amministrazione AD HOC Servizi alla Persona GESTIONE PASTI RESIDENZIALE Le principali funzioni del modulo pasti si possono suddividere nei seguenti punti: gestire le prenotazioni

Dettagli

MANUALE SOFTWARE IRE (INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA) ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE IRE (INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA) ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE IRE (INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA) ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO IRE Indice Capitolo 1: Premessa 3 Capitolo 2: Come muoversi all interno del programma 3 2.1 Inserimento

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

Documenti utili. La presentazione delle ricevute bancarie

Documenti utili. La presentazione delle ricevute bancarie Le ricevute bancarie cosiddette elettroniche (RI.BA.) hanno il vantaggio di limitare l incidenza delle commissioni d incasso ed evitare il relativo lavoro di caricamento dati da parte del funzionario di

Dettagli

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit

Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit KING Manuale di Aggiornamento CODICE IVA 21% DATALOG Soluzioni Integrate a 32 Bit - 2 - Manuale di Aggiornamento Sommario 1 D.L. 138/2011: Aumento aliquota IVA al 21%... 3 1.1 Tabella Codici Iva... 3 1.1.1

Dettagli

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link:

MANUALE UTENTE. In questo manuale verranno descritte tutte le sue funzioni. Il sistema OTRS è raggiungibile al seguente link: MANUALE UTENTE OTRS è il sistema di ticketing per la gestione delle richieste tecniche e di supporto ai clienti e partner di Delta Progetti 2000. La nuova versione 3.2.10 introduce una grafica più intuitiva

Dettagli

AeMmag Software. (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente. Versione 1.0.0. www.aeminformatica.it Manuale di utilizzo Stato: Definitivo

AeMmag Software. (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente. Versione 1.0.0. www.aeminformatica.it Manuale di utilizzo Stato: Definitivo AeMmag Software (Gestione vendite e magazzino) Guida per l utente Versione 1.0.0 Pag. 1 / 12 INDICE 1 INTRODUZIONE...3 1.1 INSTALLAZIONE/AVVIO DEL PROGRAMMA... 3 1.2 LICENZA D USO E RESTRIZIONI... 3 1.3

Dettagli

Guida Software GestioneSpiaggia.it

Guida Software GestioneSpiaggia.it Caratteristiche Guida Software GestioneSpiaggia.it 1. Gestione prenotazioni articoli (ombrellone, cabina, ecc ) ed attrezzature (sdraio, lettino ecc ) 2. Visualizzazione grafica degli affitti sia giornaliera

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 FATTURE AD ESIGIBILITA DIFFERITA Il quinto comma dell art. 6 del D.P.R. n. 633/72 prevede, in via di principio, che l IVA si rende esigibile nel momento in cui l operazione si considera effettuata secondo

Dettagli

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 - PROCEDURE STANDARDIZZATE www.prevenzionesicurezza.com GUIDA ALL USO

SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 - PROCEDURE STANDARDIZZATE www.prevenzionesicurezza.com GUIDA ALL USO GUIDA ALL USO SOFTWARE SICUREZZA SUL LAVORO 360 PROCEDURE STANDARDIZZATE Pagina 1 di 26 Indice Indice...2 Schermata principale...3 DVR Standard...5 Sezione Dati Aziendali...6 Sezione S.P.P....7 Sezione

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web Versioni:...VB e.net Rel. Docum.to... 0112LUDY Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2

Dettagli

29. Inventari. Software SHOP_NET Manuale d uso Vers. 3.0-2010. Valorizzazione Inventario

29. Inventari. Software SHOP_NET Manuale d uso Vers. 3.0-2010. Valorizzazione Inventario 29. Inventari Valorizzazione Inventario Il programma dispone di un sistema di valorizzazione dell inventario teorico che si basa sul numero di Record presenti negli Archivi Giacenze degli Articoli Univoci

Dettagli

Gestione e allineamento delle Giacenze

Gestione e allineamento delle Giacenze Release 5.20 Manuale Operativo INVENTARIO Gestione e allineamento delle Giacenze Il modulo permette la contemporanea gestione di più inventari, associando liberamente ad ognuno un nome differente; può

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. GESTIONE FATTURE PRO-FORMA Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. Per l inserimento di una nuova fattura PRO-FORMA cliente: - Causale Contabile: selezionare

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA PREMESSA Una fattura elettronica è un file con estensione XML. La struttura e il contenuto di tale file sono prefissati da SdI (Sistema di Interscambio, gestito dall agenzia delle

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda

GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR. il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda GUIDA AL PRODOTTO PRESENTAZIONE MEXAL JUNIOR il gestionale affidabile e flessibile come la tua azienda TARGET Di PRODOTTO e archivi anagrafici 2 TARGET DEL PRODOTTO Mexal Junior è la configurazione dell

Dettagli

Installare i moduli proposti

Installare i moduli proposti Operazioni preliminari per l aggiornamento del gestionale SPRING SQ/SB Aggiornamento Spring SQ/SB Digitare su un browser il seguente indirizzo (rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli): ftp://s3ordini:s3ordini@www.s3web.it\antielusione

Dettagli

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...1012lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE

MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE 1/6 MANUALE D'USO DEL PROGRAMMA IMMOBIPHONE Per prima cosa si ringrazia per aver scelto ImmobiPhone e per aver dato fiducia al suo autore. Il presente documento istruisce l'utilizzatore sull'uso del programma

Dettagli

Integrazione al Manuale Utente 1

Integrazione al Manuale Utente 1 RAEE Modulo per la gestione dei Rifiuti derivanti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche Il Decreto Legislativo 25 luglio 2005 n. 151 prevede che i produttori di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Dettagli

Gestione dei rifiuti

Gestione dei rifiuti IL SOFTWARE PER LA SICUREZZA E L AMBIENTE STRUMENTO Gestione dei rifiuti Gestione dei rifiuti La finalità dello strumento Rifiuti di Risolvo è una rapida registrazione delle operazioni di carico e scarico,

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Vendite e Acquisti On Line Manuale Utente

Vendite e Acquisti On Line Manuale Utente Vendite e Acquisti On Line Manuale Utente Paragrafo-Pagina di Pagine 1-1 di 8 Versione 145 del 09/04/2014 SOMMARIO 1 A Chi è destinato... 1-3 2 Pre requisiti... 2-3 3 Obiettivi... 3-3 4 Durata della formazione...

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

Linea Azienda. Lavori di Fine Anno

Linea Azienda. Lavori di Fine Anno Linea Azienda Lavori di Fine Anno I contenuti del presente manuale si riferiscono ad una specifica versione del prodotto e possono essere soggetti a modifiche senza preavviso. Le immagini che riproducono

Dettagli

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo Release 5.00 Manuale Operativo CODICI IVA Adeguamento aliquote d'imposta Per rendere funzionale e veloce l adeguamento dei codici Iva utilizzati nel sistema gestionale, e rispondere così rapidamente alle

Dettagli

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2.

Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA. Linee guida per gli Enti Aderenti. Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo. Versione 2. Centro Acquisti per la Pubblica Amministrazione EmPULIA Linee guida per gli Enti Aderenti Procedure Negoziate: Richiesta di Preventivo Versione 2.4 PROCEDURE NEGOZIATE - Richiesta di Preventivo E la funzione

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE CD... 2 MODALITA DI AGGIORNAMENTO...... 2 AVVERTENZE... 2 INTERVENTI EFFETTUATI CON L UPD 007_2011 DI LINEA AZIENDA...... 3 CREAZIONE NUOVI CODICI IVA... 4 CAMBIO

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0

Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili - Ver.1.0 Software di controllo per le denunce retributive e contributive individuali mensili MANUALE OPERATIVO - Versione 1.0 1 Installazione 1.1 Requisiti Il software è installabile sui sistemi operativi Microsoft:

Dettagli

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo:

GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: GESTIONE ANAGRAFICA ARTICOLI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione dell anagrafica articoli. Per l inserimento di un nuovo articolo: - Inserire un nuovo codice articolo - campo alfanumerico

Dettagli

GESTIONE RICEVUTE FISCALI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale.

GESTIONE RICEVUTE FISCALI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale. GESTIONE RICEVUTE FISCALI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale. Per l inserimento di una nuova ricevuta fiscale: - Causale Contabile: viene proposto il codice della

Dettagli

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it

Excel. A cura di Luigi Labonia. e-mail: luigi.lab@libero.it Excel A cura di Luigi Labonia e-mail: luigi.lab@libero.it Introduzione Un foglio elettronico è un applicazione comunemente usata per bilanci, previsioni ed altri compiti tipici del campo amministrativo

Dettagli

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE

InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE InfoWeb - Manuale d utilizzo per utente DIPENDENTE Tipologia Titolo Versione Identificativo Data stampa Manuale utente InfoWeb Manuale operativo Edizione 1.2 Manuale_Gestione_INFOWEB_DIPEN DENTE.doc 12/03/2009

Dettagli

GLI INCASSI CON RI.BA

GLI INCASSI CON RI.BA GLI INCASSI CON RI.BA Per riscuotere il pagamento delle fatture emesse ai clienti è possibile utilizzare la modalità Ri.Ba cioè Ricevuta Bancaria Elettronica. OPERAZIONI PRELIMINARI Prima di procedere

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO

EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO EASYGEST - GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO Cliccando su Movimenti -> Inserimento si apre la maschera per inserire i carichi e gli scarichi di magazzino. Per in

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione della distinta base & della produzione. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione della distinta base & della produzione www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Definire la distinta base di un articolo... 5 Utilizzare la distinta base diretta... 8 Utilizzare

Dettagli

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni.

Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni. Iscrizione Atleti alle Liste Punti FIS On-Line Guida Operativa per Singolo Atleta Si raccomanda di utilizzare Explorer versione 9 o superiore, Firefox o Chrome aggiornati alle ultime versioni. Importante!!!

Dettagli

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE

Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Il software ideale per la gestione delle prenotazioni GUIDA UTENTE Presentazione... 2 Installazione... 3 Prima esecuzione... 6 Registrazione del programma... 8 Inserimento Immobile... 9 Inserimento proprietario...

Dettagli

Emissione Documenti Visuali

Emissione Documenti Visuali Emissione Documenti Visuali La Gestione Documenti Visuale di equilibra è un nuovo sistema integrato per la creazione dei vari tipi di documenti aziendali: preventivi, ordini, bolle, fatture ecc.. Si possono

Dettagli

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici

Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici Prerequisiti Mon Ami 3000 Multimagazzino Gestione di più magazzini fisici e/o logici L opzione Multimagazzino è disponibile per le versioni Azienda Light e Azienda Pro. Introduzione L opzione Multimagazzino

Dettagli

1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi

1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi 1. Gestione Archivi 1.a Anagrafiche Clienti - Incassi da Clienti 1.b Anagrafiche Fornitori - Pagamento a Fornitori 1.c Voci dei Rimborsi 2. Servizi Interni 2.a Servizi a Consulenti 2.b Gestione Servizi

Dettagli

Sistema Ipsoa Professionista

Sistema Ipsoa Professionista Sistema Ipsoa Professionista CONTABILITA RITENUTE CESPITI Competenza e Innovazione al centro del Sistema Un software innovativo Software nativo Windows Interfaccia intuitiva apprendimento immediato Archivi

Dettagli

PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP

PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP PROCEDURA DI CHIUSURA ANNO FISCALE 2006 CON E-SHOP La procedura di chiusura di fine anno, a partire dalla release 1.9.9.76, è stata resa più semplice e dotata di vari controlli che vengono fatti automaticamente

Dettagli

QUICK GUIDE ALUNNI PLUS

QUICK GUIDE ALUNNI PLUS QUICK GUIDE ALUNNI PLUS Quest applicazione consente di gestire una serie di funzionalità non presenti nel pacchetto standard di gestione anagrafe alunni. All interno della procedura sono presenti funzionalità

Dettagli

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti:

Introduzione. EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti. Si compone in due parti: Introduzione EMS è un sistema di raccolta e gestione ordini clienti Si compone in due parti: Il sistema centrale che raccoglie e convalida gli ordini e altri dati inviati dagli agenti. Il sistema client

Dettagli

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo:

Guida SH.Shop. Inserimento di un nuovo articolo: Guida SH.Shop Inserimento di un nuovo articolo: Dalla schermata principale del programma, fare click sul menu file, quindi scegliere Articoli (File Articoli). In alternativa, premere la combinazione di

Dettagli

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo

Gestione delle Presenze WorkFlow Manuale Operativo Sistemi di Gestione per l Area del Personale Gestione delle Presenze Work Flow Modulo Presenze Manuale Operativo Guida Utente: Pag. 1 Work Flow Procedura di gestione delle presenze La procedura Work Flow

Dettagli

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Scaricamento e Installazione aggiornamento Versioni... VB e.net Rel. docum.to...0215lupu Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2 GESTIONE

Dettagli

MADE in BIT srl Via corelli n 85 FIRENZE, Sede operativa Via Gattinella n 2 Campi Bisenzio ( FI ) Tel.: 055-8969730 - Fax : 055-8805999 email :

MADE in BIT srl Via corelli n 85 FIRENZE, Sede operativa Via Gattinella n 2 Campi Bisenzio ( FI ) Tel.: 055-8969730 - Fax : 055-8805999 email : Presentazione: La procedura agenti Infinity Orders è stata pensata e sviluppata per computer portatili o ultra mobili per soddisfare le esigenze di tentata vendita e raccolta ordini. Consente all agente

Dettagli

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento

Product Updater. Scaricamento e Installazione aggiornamento CUBE AZIENDA CUBE TAGLIE & COLORI CUBE AUTOTRASPORTI EXPERT UP Product Updater Scaricamento e Installazione aggiornamento Attenzione! REQUISITO ESSENZIALE PER SCARICARE PRODUCT UPDATER È AVERE INSTALLATO

Dettagli

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A.

Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Nuova gestione Offerte al pubblico Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La gestione delle Offerte al pubblico è stata oggetto

Dettagli

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-141

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-141 La linea guida consente tramite la procedura operativa per il primo inserimento dei dati di raggiungere una corretta creazione dei registri soggetti e prestazioni ai fini DM-141. Procedura operativa al

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Manuale Gestore Utilizzo Programma Magazzino Cosa puoi fare? GESTO: Acquisti OnLine Tramite il modulo di Gesto che verrà illustrato in seguito, potrai gestire in tempo

Dettagli

Manuale Utente Albo Pretorio GA

Manuale Utente Albo Pretorio GA Manuale Utente Albo Pretorio GA IDENTIFICATIVO DOCUMENTO MU_ALBOPRETORIO-GA_1.4 Versione 1.4 Data edizione 04.04.2013 1 TABELLA DELLE VERSIONI Versione Data Paragrafo Descrizione delle modifiche apportate

Dettagli