Sistemi in pompa di calore Lamborghini

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi in pompa di calore Lamborghini"

Transcript

1 Sistemi in pompa di calore Lamborghini

2 Obiettivo: l efficienza energetica negli edifici Viviamo oggi un periodo di grande rivoluzione per quanto riguarda l equilibrio tra le nostre esigenze di comfort e la necessità di preservare il pianeta per le future generazioni. L impegno di tutti i governi mondiali nelle politiche a sostegno dell ecologia ha originato una notevole spinta verso lo sviluppo di nuove tecnologie pulite che sfruttino in particolare le energie rinnovabili. La squadra Lamborghini si propone al cliente con tutti gli strumenti che consentano di progettare le migliori soluzioni per il comfort della propria abitazione utilizzando soltanto il meglio dell attuale tecnologia delle pompe di calore, in coerenza con la ricerca della massima efficienza energetica degli edifici. Il sistema casacomfort La logica dell integrazione dei sistemi Lamborghini rivoluziona la moderna impiantistica uscendo dalla consuetudine progettuale: l edificio viene dotato di un unico impianto integrato in grado di sfruttare le tecnologie più moderne ed ecosostenibili. Non più vari impianti distinti per il riscaldamento, il raffrescamento, la produzione di acqua calda sanitaria, ma un unico impianto integrato alimentato dalla pompa di calore in grado di garantire il comfort 365 giorni l anno, autonomo nel sostentamento e integrabile con pannelli solari per produrre acqua calda sanitaria. Tutto questo con i minori costi di esercizio e manutenzione ed il minimo impatto ambientale in linea con le recenti normative sul risparmio energetico degli edifici. Il fattore risparmio Un impianto integrato con pompa di calore, oltre a conseguire l ecocompatibilità dei sistemi di riscaldamento e raffrescamento, permette un notevole risparmio economico nei costi energetici dell abitazione. L ecologia Minori emissioni nocive grazie all assenza di combustione, l alimentazione dei sistemi con l elettricità generabile da sistemi fotovoltaici e l utilizzo di refrigeranti ecocompatibili fanno dei sistemi a pompa di calore gli impianti ecologici per eccellenza. 2

3 3

4 Il principio di funzionamento della pompa di calore aria/acqua Caratteristica fondamentale del funzionamento della pompa di calore è il fattore risparmio energetico. Infatti, la pompa di calore per garantire il comfort ambientale sfrutta l energia, sia diretta che indiretta, derivante dall aria e dal sole, senza ricorrere ai combustibili fossili. L alimentazione ad energia elettrica (anche quando quest ultima non è prodotta da un impianto fotovoltaico) garantisce comfort, risparmio e affidabilità. Le pompe di calore Lamborghini Alte efficienze Le pompe di calore Lamborghini sono dotate di compressori di ultima generazione che garantiscono l ottenimento di elevati valori di efficienza. Per distinguere il grado di efficienza dei diversi modelli abbiamo coniato le sigle: Platinum, Gold e Silver. Comfort tutto l anno Grazie ad innovativi circuiti frigoriferi ed evoluti sistemi di controllo, le pompe di calore Lamborghini permettono di soddisfare tutte le esigenze degli impianti, sia di condizionamento che sanitari, sia in estate che in inverno con basse temperature esterne. Elevate temperature di lavoro Le pompe di calore Lamborghini utilizzano compressori particolarmente performanti. Grazie ad alte efficienze e un elevato grado di adattabilità raggiungono elevate temperature di produzione dell acqua ( C), anche con bassissime temperature dell aria esterna. Flessibilità di utilizzo Le pompe di calore oltre a garantire acqua calda sanitaria sono perfettamente integrabili con qualsiasi tipo di terminale per la climatizzazione invernale ed estiva come: radiatori ad alta e media temperatura ventilconvettori ad alta e media temperatura fan rad pavimenti radianti a pavimento o soffitto. 4

5 Refrigeranti ecologici Le pompe di calore Lamborghini utilizzano refrigeranti ecologici (R410a - R134a - R744) privi di molecole di cloro (HCFC) responsabili della distruzione dello strato di ozono presente nell alta atmosfera. Soluzioni per tutti gli ambienti L ampia gamma di pompe di calore disponibile permette a Lamborghini di soddisfare le esigenze di climatizzazione per qualsiasi tipo di edificio e di esigenza. Oltre alle pompe di calore, Lamborghini mette a disposizione degli operatori una serie completa di bollitori e volani termici per il completamento degli impianti. La gamma ixquadra HP Pag.08 ixcube HP Pag.10 ixwall HP Pag.12 Lfp E-I Pag.14 Iper CO2 HP Pag.18 ixeco HP Pag.22 Iper One HP Pag.24 ixwater Pag.26 SerB N Pag.28 ixwater Combi Pag.30 5

6 Impianto radiante Deumid ificazione Radiatori L appartamento L impianto di riscaldamento/raffrescamento, integrato con pompa di calore e sistema solare termico, permette di avere il giusto comfort tutto l anno, risparmiando sulle bollette energetice e rispettando l ambiente senza emissioni nocive. 6

7 Acqua calda sanitaria Ventilconvettori caldo / freddo Impianto solare termico Lfp E-I ixcube HP ixquadra HP ixwall HP 7

8 ixquadra HP Pompa di calore aria/acqua dotata di un compressore a modulazione inverter funzionante a gas R410a. L unità interna è dotata di un bollitore sanitario da 280 litri. Ideale per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva nel residenziale. RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO con accumulo sanitario integrato Potenze da 8 a 16 kw Dati tecnici a pag. 32 Sistema di controllo L unità è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. Le principali funzioni disponibili sono: regolazione della temperatura dell acqua trattata in riscaldamento e in raffrescamento regolazione climatica in riscaldamento produzione di acqua calda sanitaria gestione dei ventilatori con regolazione della velocità di rotazione gestione della pompa gestione di resistenze elettriche integrative per il riscaldamento programmazione oraria settimanale diagnostica allarmi uscita digitale per allarme generale Collegamenti idraulici a1 - Mandata impianto a2 - Ritorno impianto a3 - Mandata serpentino sanitario a4 - Caricamento a5 - Attacco liquido a6 - Attacco gas 8

9 Dimensioni Modello A B C D E F Unità interna Unità esterna mm mm mm mm mm mm Peso kg Peso kg ixquadra HP ixquadra HP ixquadra HP ixquadra HP con integrazione solare, produzione di acqua calda sanitaria e ventilconvettori 1 Unità esterna ixquadra HP 2 Unità interna ixquadra HP 3 Circuito refrigerante 4 Entrata acqua fredda 5 Valvola miscelatrice 6 Utenze sanitarie 7 Comando remoto 8 Impianto per riscaldamento o raffrescamento 9 Collettore di mandata impianto 10 Collettore di ritorno impianto 11 Separatore o accumulo (opzionale) 12 Kit idrico solare 13 Centralina Deltasol 14 Pannelli solari ixquadra HP con integrazione solare, produzione di acqua calda sanitaria e impianto a bassa temperatura 1 Unità esterna ixquadra HP 2 Unità interna ixquadra HP 3 Circuito refrigerante 4 Entrata acqua fredda 5 Valvola miscelatrice 6 Utenze sanitarie 7 Comando remoto 8 Impianto per riscaldamento o raffrescamento 9 Collettore di mandata impianto 10 Collettore di ritorno impianto 11 Kit idrico solare 12 Centralina Deltasol 13 Pannelli solari 14 Deumidificatori

10 ixcube HP Pompa di calore aria/acqua dotata di un compressore a modulazione inverter funzionante a gas R410a. È in grado di produrre A.C.S. con un accumulo dedicato, acqua calda per il riscaldamento invernale e acqua refrigerata per la climatizzazione estiva. Per l accumulo di acqua sanitaria si può abbinare il bollitore ixwater. Potenze da 8 a 16 kw RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO gestione di un bollitore sanitario Dati tecnici a pag. 34 Sistema di controllo L unità è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. Le principali funzioni disponibili sono: regolazione della temperatura dell acqua trattata in riscaldamento e in raffrescamento regolazione climatica in riscaldamento produzione di acqua calda sanitaria gestione dei ventilatori con regolazione della velocità di rotazione gestione della pompa gestione di resistenze elettriche integrative per il riscaldamento programmazione oraria settimanale diagnostica allarmi uscita digitale per allarme generale Collegamenti idraulici a1 - Mandata impianto a2 - Ritorno impianto a3 - Mandata serpentino sanitario a4 - Caricamento a5 - Attacco liquido a6 - Attacco gas 10

11 Dimensioni Modello A B C D E F Unità interna Unità esterna mm mm mm mm mm mm Peso kg Peso kg ixcube HP ixcube HP ixcube HP ixcube HP e produzione di acqua calda sanitaria con bollitore ixwater e integrazione solare, impianto a bassa temperatura e ventilconvettori 1 Unità esterna ixcube HP 2 Unità interna ixcube HP 3 Circuito refrigerante 4 Utenze sanitarie 5 Termostato bollitore 6 Sonda bollitore 7 Entrata acqua fredda 8 Bollitore ixwater 9 Deumidificatori 10 Impianto a bassa temperatura 11 Impianto a ventilconvettori 12 Separatore o accumulo 13 Comando remoto 14 Kit idrico solare 15 Pannelli solari 16 Centralina Deltasol 17 Resistenza elettrica P Circolatore VM Valvola miscelatrice T Sonda temperatura

12 ixwall HP Pompa di calore aria/acqua per esterno da incasso dotata di un compressore semiermetico alternativo funzionante a gas R134a. Dotato di un bollitore da 130 litri in grado di produrre autonomamente acqua calda per usi sanitari (A.C.S.), acqua calda per il riscaldamento invernale e acqua refrigerata per la climatizzazione estiva. Predisposizione per impianto solare (mod. S). Potenze da 5 a 9 kw Dati tecnici a pag. 36 Un solo sistema per tutte le stagioni ixwall HP è un particolare gruppo dotato di due circuiti acqua. Si distingue per l evoluto sistema di controllo che permette di impostare diversi set-point per varie modalità di funzionamento. Al contrario delle tradizionali pompe di calore che eseguono solo 2 modalità di funzionamento (solo riscaldamento e solo raffrescamento), ixwall HP è in grado di eseguire 4 modalità di funzionamento: chiller (solo raffrescamento) pompa di calore (solo riscaldamento) chiller e recupero A.C.S. (produzione di acqua refrigerata e calda sanitaria grazie al recupero di calore) pompa di calore per riscaldamento e sanitario (utilizzando 2 scambiatori: uno dedicato al riscaldamento e uno dedicato all A.C.S.). RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO con accumulo sanitario integrato La versione solare Nella versione solare, ixwall HP Solar viene allestito con un kit per integrazione con un impianto solare termico a circolazione forzata che comprende: valvola miscelatrice termostatica per ACS, valvola di sicurezza, regolatore di flusso, sonde di temperatura, circolatore, valvola di sfiato, rubinetto di intercettazione, valvola di non ritorno. La produzione dell acqua calda sanitaria avviene direttamente nel serbatoio di accumulo interno da 130 litri, garantendo una notevole riduzione dei consumi energetici, specialmente nelle mezze stagioni, evitando il funzionamento in pompa di calore dell unità per produrre solo A.C.S. Semplicità d installazione Le unità della famiglia ixwall HP sono studiate per l installazione ad incasso in un apposito vano realizzato nella parete esterna dell edificio. La semplicità di installazione di ixwall HP è quella tipica di tutte le macchine in pompa di calore: è sufficiente collegarle elettricamente ed idraulicamente. Gli allacciamenti idrici all impianto sanitario, alle utenze di condizionamento ed all impianto solare sono sistemati nella parte inferiore su di una dima di supporto. Sul controllore elettronico è possibile impostare le fasce orarie di funzionamento e la temperatura prescelta di produzione dell acqua calda, così come tutti gli altri parametri. 12

13 Dimensioni Collegamenti idraulici *= dimensioni incasso 1 Entrata acqua per climatizzazione 2 Uscita acqua per climatizzazione 3 Entrata acqua al circuito per sanitari (dal serbatoio ausiliario esterno, non fornito di serie) 4 Uscita acqua al circuito per sanitari (al serbatoio ausiliario esterno, non fornito di serie) 5 Uscita fluido termovettore al collettore solare (solo versione Solar) 6 Entrata fluido termovettore dal collettore solare (solo versione Solar) 7 Entrata acqua per circuito sanitario 8 Uscita acqua al circuito sanitario 9 Scarico acqua serbatoio 10 Scarico condensa ixwall HP Solar con integrazione solare, produzione di acqua calda sanitaria, impianto caldo/freddo a bassa temperatura e ventilconvettori 1 ixwall HP Solar 2 Pannelli solari 3 Vaso d espansione solare 4 Utenze sanitarie 5 Comando remoto 6 Separatore o accumulo 7 Deumidificatore 8 Impianto a bassa temperatura 9 Impianto a ventilconvettori P Circolatore VM Valvola miscelatrice T Sonda temperatura

14 Lfp E-I Pompa di calore aria/acqua inverter ideale per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria in ambienti di piccole e medie dimensioni. Gas ecologico tipo R410a. Possibilità di gestione di un bollitore sanitario e altre fonti di riscaldamento. Potenze da 4 a 14 kw RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO Gestione di un bollitore e di una fonte ausiliaria Dati tecnici a pag. 38 Comandi remoti Per la gestione dell attività delle pompe di calore Lfp E-I e dell impianto domestico sono disponibili due tipologie di comando remoto: - interfaccia utente Evoluto consigliato per la gestione di un bollitore sanitario, di impianti radianti e di una eventuale altra fonte energetica ausiliaria - interfaccia utente Base consigliato per semplici impianti caldo/freddo a soli ventilconvettori interfaccia utente Evoluto interfaccia utente Base 14

15 Dimensioni Modello A B C D E F G H L Peso mm mm mm mm mm mm mm mm mm kg Lfp E 4-I Lfp E 6-I Lfp E 8-I Lfp E 12-I Lfp E 14-I Pompa di calore Lfp E-I e bollitore ixwater, con caldaia solo riscaldamento, integrazione solare e produzione di A.C.S 1 Lfp E-I 2 Sonda esterna 3 Valvola deviatrice 4 Utenze sanitarie 5 Termostato bollitore 6 Sonda bollitore 7 Entrata acqua fredda 8 Bollitore ixwater 9 Collettore di mandata 10 Collettore di ritorno 11 Impianti a bassa temperatura 12 Comando remoto 13 Deumidificatori 14 Pannelli solari 15 Kit idrico solare 16 Centralina Deltasol 17 Caldaia a condensazione solo riscaldamento ixcondens T 18 Valvola miscelatrice 19 Resistenza elettrica Pompa di calore Lfp E-I e bollitore ixwater, con integrazione solare e produzione di A.C.S Lfp E-I 2 Sonda esterna 3 Valvola deviatrice 4 Utenze sanitarie 5 Termostato bollitore 6 Sonda bollitore 7 Entrata acqua fredda 8 Bollitore ixwater 9 Collettore di mandata 10 Collettore di ritorno 1 1 Impianti a bassa temperatura 12 Comando remoto 13 Deumidificatori 14 Pannelli solari 15 Kit idrico solare 16 Centralina Deltasol 17 Valvola miscelatrice 18 Resistenza elettrica

16 Il residenziale mono e bifamiliare Riscaldare con la pompa di calore grandi edifici è possibile, anche in presenza di temperature esterne molto rigide. Iper CO2 HP garantisce performance elevate, con un grado di efficenza elevatissimo capace di fornire il massimo comfort ottimizzando i consumi. Impianto solare termico Impianto radiante Impianto fotovoltaico Iper CO2 HP 16

17 Acqua calda sanitaria Ventilconvettori ad incasso Ventilconvettori a mobiletto Radiatori alta temperatura Piscina Sauna 17

18 Iper CO2 HP Pompe di calore aria/acqua per installazione esterna o interna a refrigerante ecologico CO2 per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, idonee per applicazioni residenziali, terziarie ed industriali. Studiate per massimizzare l efficienza energetica dell impianto. Riscaldamento e Produzione di Acqua Calda Sanitaria Potenze da 16 a 67 kw Dati tecnici a pag. 40 Il CO2 come refrigerante Iper CO2 HP è un generatore termico con un singolo circuito destinato alla produzione di acqua calda sanitaria che utilizza la CO2 come fluido refrigerante. La differenza rispetto ad una tradizionale pompa di calore consta nelle elevate pressioni a cui vengono sottoposti gli organi interni a causa del particolare diagramma di stato dell anidride carbonica. Questo obbliga all utilizzo di soluzioni espressamente dedicate nel circuito frigorifero e nel sistema di controllo. Dopo la compressione, il gas viene sottoposto nel gas cooler ad un raffreddamento dovuto allo scambio termico con l acqua di rete in ingresso. Dopo questa fase il gas è ancora in fase aeriforme e a differenza di un ciclo tradizionale viene sottoposto a due espansioni, la prima delle quali regola la pressione di scarico del compressore in funzione dell ottimizzazione del rendimento. Le elevate temperature raggiungibili dalla CO2 in fase di compressione consentono temperature di produzione dell acqua fino a 90 C. Questo sistema è in grado di soddisfare la produzione di acqua calda sanitaria per usi civili, quali unità abitative, centri benessere, palestre, alberghi. A seconda della necessità dell utente, la temperatura dell acqua in uscita è regolabile tra i 45 C e i 90 C. Queste caratteristiche di funzionamento sono garantite anche in condizioni di bassa temperatura esterna. Il sistema si completa con un apposito serbatoio di accumulo a stratificazione, studiato per massimizzare l efficienza energetica dell impianto. Interfaccia di controllo L interfaccia di controllo garantisce: Monitoraggio variabili analogiche di stato del sistema (temperatura acqua in/out, pressioni di lavoro); Monitoraggio stato degli attuatori (ON/OFF compressori, stato valvole e resistenze antigelo,..); Lettura codice allarme e descrizione; Attivazione della macchina nel ciclo desiderato; Modifica parametri di funzionamento macchina (a livelli diversificati a seconda della password inserita); Modifica tempistiche di sbrinamento; Visualizzazione dei componenti attivi a seconda del ciclo di funzionamento. 18

19 Dimensioni 4 1 Fori di sollevamento 2 Alimentazione elettrica 3 Quadro elettrico C 4 Fori fissaggio antivibranti 5 Uscita acqua calda (1 ) 6 Entrata acqua fredda (1 ) 7 Scarico condensa B A Modello Iper CO2 HP A (mm) B (mm) C (mm) Peso (Kg) Pompa di calore Iper CO2 HP per il riscaldamento e l acqua calda sanitaria. Sistema con volano SerB N, integrazione solare e possibilità di alta e bassa temperatura Iper CO2 HP 2 Volano SerB N 3 Utenze sanitarie 4 Entrata acqua fredda 5 Interfaccia di controllo 6 Sonda volano 7 Mandata impianto alta temperatura 8 Mandata impianto bassa temperatura 9 Kit idrico 11 Impianto a bassa temperatura 10 Pannelli solari 12 Impianto a alta temperatura VM Valvola miscelatrice P Circolatore Pompa di calore Iper CO2 HP per la produzione diretta di acqua calda sanitaria con integrazione solare 1 Iper CO2 HP 2 Bollitore sanitario 3 Utenze sanitarie 4 Kit idrico 5 Pannelli solari 6 Interfaccia di controllo 7 Entrata acqua fredda 8 Ingresso aria 9 Espulsione aria 10 Termostato bollitore VM Valvola miscelatrice GR Gruppo di riempimento VE Vaso di espansione SV Valvola di sicurezza F Filtro raccoglitore impurità

20 Il Bed&Breakfast Impianto solare termico Impianto fotovoltaico Ventilconvettori caldo / freddo Gestire correttamente un attività di accoglienza e ristorazione passa attraverso la capacità di fornire il massimo comfort agli ospiti riducendo i costi di gestione. L impianto con ixeco HP soddisfa questa esigenza ed in più è ecologico. IXeco HP 20

21 Acqua calda sanitaria Radiatori Piscina 21

22 ixeco HP Pompa di calore aria/acqua per installazione esterna o interna per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria in impianti residenziali. Gestione completa degli impianti di alta e bassa temperatura, di un impianto solare a circolazione forzata e di eventuali altre fonti di energia. Potenze da 4 a 35 kw RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO Gestione completa dell impianto Dati tecnici a pag. 42 Sistema di controllo con microprocessore Il controllore a microprocessore è in grado di gestire non solo l unità ma anche tutti quei componenti dell impianto che permettono di realizzare un sistema completo. Le principali funzioni disponibili sono: - Regolazione della temperatura ambiente in funzione della temperatura esterna (regolazione climatica). - Produzione di acqua calda sanitaria (gestione valvola a 3 vie, accumulo, cicli anti legionella...). - Gestione di un circuito di riscaldamento e/o raffreddamento miscelato (pompa e valvola miscelatrice a 3 vie). - Gestione di un circuito di riscaldamento diretto (solo pompa). - Gestione di un serbatoio di accumulo per riscaldamento e/o raffrescamento. - Gestione di resistenze elettriche integrative per riscaldamento e acqua calda sanitaria (logica a 3 gradini). - Integrazione pannelli solari. - Controllo umidità ambiente per raffrescamento con sistemi radianti. - Orologio programmatore interno (per riscaldamento, raffrescamento e acqua calda sanitaria). - Ingresso digitale per gestione bassa tariffa energia elettrica. - Storico e diagnostica allarmi. - Conteggio ore di funzionamento di compressore e pompe. - Possibilità di gestire più unità in cascata (massimo 16). 22

23 Dimensioni Collegamenti idraulici Modello Mandata riscaldamento Ritorno riscaldamento Mandata serpentino (opz.) B a1 a2 a3 ixeco HP ixeco HP ixeco HP ixeco HP ixeco HP 11.1 Tri ixeco HP 16.1 Tri ixeco HP 21.1 Tri 1 1/4 1 1/4 1 1/4 ixeco HP 24.1 Tri 1 1/4 1 1/4 1 1/4 ixeco HP 35.1 Tri 1 1/4 1 1/4 1 1/4 A D C D Modello A B C D Peso mm mm mm mm kg ixeco HP ixeco HP ixeco HP ixeco HP Modello A B C D Peso mm mm mm mm kg ixeco HP 11.1 Tri ixeco HP 16.1 Tri ixeco HP 21.1 Tri ixeco HP 24.1 Tri ixeco HP 35.1 Tri Pompa di calore ixeco HP con volano termico per riscaldamento e raffrescamento impianti a bassa e alta temperatura, produzione ACS istantanea con ixwater Combi e integrazione solare. 1 ixeco HP 2 Valvola deviatrice 3 Utenze sanitarie 4 Valvola miscelatrice 5 Comando remoto 6 Sonda 7 ixwater Combi 8 Resistenza elettrica (opz.) 9 Sonda 10 Entrata acqua fredda 11 Volano termico caldo/freddo 12 Sonda accumulo 13 Sonda mandata impianto B.T. 14 Circolatore impianto B.T. 15 Valvola miscelatrice motorizzata 16 Circolatore impianto A.T. 17 Kit idrico 18 Pannelli solari 19 Sonda solare 20 Impianto a bassa temperatura (caldo / freddo) 21 Impianto a radiatori (solo caldo) o ventilconvettori (caldo / freddo)

24 Iper One HP Dati tecnici a pag. 39 Caratteristiche tecniche ACQUA CALDA SANITARIA Scaldacqua in pompa di calore a gas ecologico R134a per installazione a pavimento. Pompa di calore ad aria e serbatoio d accumulo integrato per la produzione di acqua calda per usi sanitari con temperature fino a 60 C. Serbatoio di accumulo acqua sanitaria da 200 o 300 litri in acciaio inox. Scambiatore di calore principale in alluminio esterno al serbatoio. Cuffia rivestita con materiale fonoassorbente per assicurare massima silenziosità. Compressore di tipo rotativo posizionato su supporti antivibranti in gomma per ridurre la trasmissione delle vibrazioni all intero sistema. Ventilatore centrifugo per l aspirazione con possibilità di canalizzazione dell aria di aspirazione e di espulsione Serpentino in acciaio inox per integrazione con un impianto solare a circolazione forzata gestito direttamente dall elettronica del display, tramite sonda solare inclusa. Resistenza elettrica integrativa da 1,5 kw. Installazione a colonna verticale con ripresa ed espulsione dell aria verticale. Pannello di controllo touch screen. Anodo anticorrosione di magnesio. Pannello comandi Iper One HP è dotato di una scheda di controllo elettronico che gestisce tutti i parametri di funzionamento dell unità. Mediante un interfaccia touch screen a bordo macchina l utente è in grado di regolare i parametri quali set-point, modo d uso, temporizzazione, cicli di disinfezione antilegionella, gestione impianto solare, ecc. 24

25 Applicazioni A C L aria può essere canalizzata sia in ingresso che in uscita al fine di convogliare il flusso in modo appropriato nelle diverse situazioni A Utilizzo energia presente nell ambiente (centrale termica o lavanderia) B Utilizzo energia presente all esterno C Utilizzo energia presente in locale attiguo D Utilizzo energia proveniente da diversi ambienti B D Dimensioni Integrazione solare Lo scaldacqua dispone di un serpentino in acciaio inox per l abbinamento con un impianto solare a circolazione forzata Modello A B C Uscita acqua C Entrata acqua F Ricircolo Entrata Risc. sol. Uscita Risc. sol. Scarico serbatoio Scarico condensa Valvola sicurezza mm mm mm Ø a1 Ø a2 Ø a3 Ø a4 Ø a5 Ø a6 Ø a7 Ø a8 Iper One HP /4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 1/2 3/4 Iper One HP /4 3/4 3/4 3/4 3/4 3/4 1/2 3/4 25

26 ixwater Bollitore di alta qualità ideale per tutti gli impianti integrati da pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria, con scambiatore ellittico di elevata superficie di scambio. - Bollitore a 2 serpentini in acciaio al carbonio, completo di protezione anodica, trattamento interno secondo normative DIN e UNI Integrabile su tutti i tipi d impianti. - Rapidità di accumulo con erogazione abbondante e continua. - Assoluta igiene. - Lunga durata senza corrosione. - Semplicità d installazione. - Notevole superficie di scambio del serpentino superiore, studiato appositamente per l accoppiamento con pompe di calore. - Isolamento in poliuretano rigido dello spessore 50 mm. - Dotato di resistenza elettrica ad immersione in rame (2 kw nel modello 300 e 3 kw nel modello 500), IP 65, con termostato regolabile interno e limitatore di temperatura. A N M L K J I H G F E D C B 1 Mandata acqua calda Ø 1 1/4 2 Anodo Ø 1 1/4 3 Termometro - Sonda Ø 1/2 4 Termostato Ø 1/2 5 Termostato Ø 1/2 6 Attacco bancale (cieco) Ø 1/2 7 Entrata acqua fredda Ø 1 8 Ritorno serpentino inferiore Ø 1 9 Mandata serpentino inferiore Ø 1 10 Ritorno serpentino superiore Ø 1 11 Ricircolo Ø 1/2 12 Mandata serpentino superiore Ø 1 13 Mandata acqua calda Ø 1 6 Modello A B C D E F G H I J K L M N 26 mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm ixwater ixwater

27 Dati tecnici Modello ixwater Capacità totale l Attacchi Mandata e ritorno serpentini Ø 1 1 Acqua fredda, acqua calda Ø 1 1 Ricircolo Ø 1/2 1/2 Resistenza elettrica Ø 1/2 1/2 Pressione di esercizio Serpentino superiore e inferiore bar 6 6 Sanitario bar Temperature massime Serpentino superiore e inferiore C Sanitario C Dimensioni e Pesi Diametro con isolamento termico mm Diametro senza isolamento termico mm Altezza totale mm Peso a vuoto kg Serpentino superiore Superficie serpentino m 2 3,70 5,20 Contenuto acqua serpentino l Acqua riscaldamento 60 C/50 C m 3 /h 1,59 2,37 Potenza resa kw 18,5 27,5 Produzione sanitaria 10 C/45 C - DIN 4708 m 3 /h 0,45 0,68 Perdita di carico mbar Contenuto acqua serpentino l Acqua riscaldamento 60 C/50 C m 3 /h 1,59 2,37 Potenza resa kw 18,5 27,5 Produzione sanitaria 10 C/45 C - DIN 4708 m 3 /h 0,45 0,68 Perdita di carico mbar Serpentino Inferiore Superficie serpentino m 2 1,2 1,8 Contenuto acqua l 8 10 Acqua riscaldamento 80 C/60 C - DIN 4708 m 3 /h 1,25 1,89 Potenza resa k W Produzione sanitaria 10 C/45 C - DIN 4708 m 3 /h 0,71 1,08 Perdita di carico mbar Serpentini in serie Superficie totale m 2 4,9 7 Contenuto totale l Acqua riscaldamento 60 C/50 C m 3 /h 2,32 3,27 Potenza resa totale k W Produzione sanitaria 10 C/45 C - DIN 4708 m 3 /h 0,66 0,93 Perdita di carico mbar Resistenza elettrica di serie Potenza kw

28 SerB N Serbatoio di energia termica del tipo tank-in-tank a stratificazione, con doppio accumulo, di alta qualità, ideale per impianti alimentati da energie rinnovabili. - Abbinabile a impianti solari, a caldaie a condensazione, a pompe di calore, a generatori di calore a bio-massa. - Serbatoio interno per la produzione di acqua calda sanitaria in acciaio trattato con vetrificazione per uso alimentare. - Serpentino situato nella parte inferiore, di tipo spiroidale, fisso, in acciaio, a sviluppo verticale per l utilizzo di fonti energetiche esterne. - Isolamento in poliuretano morbido, rimuovibile, da 100 mm. - Versatilità, semplicità di installazione e lunga durata senza corrosione. A T S R Q P O N M B C E F H I K L 1 Sfiato Ø 1/2 2 Termometro Ø 1/2 3 Mandata energia alternativa Ø 1 4 Sonda Ø 1/2 5 Ritorno energia alternativa Ø 1 6 Mandata energia solare Ø 1 7 Sonda solare Ø 1/2 8 Ritorno energia solare Ø 1 9 Scarico Ø 3/4 10 Ritorno riscaldamento Ø 1 1/2 11 Libero Ø 1 1/2 12 Resistenza elettrica Ø 1 1/2 13 Mandata riscaldamento Ø 1 1/2 14 Entrata acqua fredda Ø 1 15 Ricircolo Ø 1 16 Anodo Ø 1 1/4 17 Mandata acqua calda Ø 1 Modello A B C E F H I K L M N O P Q R S T U 28 mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm SerB N SerB N SerB N SerB N SerB N

29 Dati tecnici Modello SerB N N Capacità totale l Capacità acqua sanitaria l Isolamento Coppella mm Altezza totale con isolamento mm Altezza massima in raddrizzamento mm Diametro bollitore con isolamento ø mm Superficie serpentino inferiore m 2 2,5 2,7 3,0 3,3 3,8 Contenuto acqua serpentino inferiore l 14,4 15,3 16,7 19,0 21,6 Potenza assorbita serpentino inferiore kw Portata necessaria al serpentino inferiore m 3 /h 2,7 2,9 3,2 3,7 4,3 Produzione acqua riscaldamento 80 /60 C (DIN 4708) serpentino inferiore m 3 /h 1,5 1,7 1,8 2,1 2,4 Perdite di carico serpentino inferiore mbar Coefficiente (DIN 4708) NL 2,2 4,5 5,0 6,0 8,0 Diametro flangia superiore ø mm 290/220 Peso a vuoto kg Pressione max. di esercizio del sanitario bar 6 Pressione max. di esercizio dello scambiatore bar 6 Pressione max. di esercizio del riscaldamento bar 3 Temperatura massima di esercizio del boiler C 95 29

30 ixwater Combi Volano termico con produzione di acqua calda sanitaria istantanea per sistemi integrati con più fonti di energia. - Accumulo per acqua da riscaldamento con innovativo camino termico e scambiatore sanitario in rame (modelli 300 e 500) e in acciaio inox (modelli dal 600 al 1500). - Assoluta igiene, non essendo necessari accumuli per l ACS o cicli antilegionella. - Ideale per l abbinamento con fonti energetiche rinnovabili: solare termico, pompe di calore, caldaie a bio-massa a vaso chiuso, ecc. - Serpentino inferiore per collegamento a impianto solare. S R A P Q - Disco stratificatore situato nella parte inferiore e camino termico, studiati per massimizzare la resa del solare termico. - Isolamento in poliuretano rigido 50 mm (modelli 300 e 500) e 100 mm (modelli dal 600 al 1500) K J I H G F E D C B O N M 18 L 16 1 Entrata acqua fredda sanitaria Ø 3/4 o 1 2 Sfiato Ø 1/2 3 Mandata acqua calda sanitaria Ø 3/4 o 1 4 Supporto caldaia Ø 1/2 5 Mandata pompa di calore o energia alternativa Ø 1 1/2 6 Mandata caldaia Ø 3/4 7 Sonda caldaia Ø 10 mm ** 8 Mandata pompa di calore o energia alternativa Ø 1 1/2 9 Ritorno pompa di calore o energia alternativa Ø 1 1/2 10 Sonda solare Ø 10 mm** 11 Mandata energia solare Ø 1 12 Ritorno energia solare Ø 1 13 Ritorno caldaia Ø 3/4 14 Termometro Ø 1/2 15 Mandata impianto di riscaldamento e a pavimento Ø 1 1/2 16 Resistenza elettrica Ø 1 1/2 17 Ritorno impianto di riscaldamento Ø 1 1/2 18 Ritorno impianto a pavimento Ø 1 1/2 ** (Portasonda) Modello A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm ixwater Combi ixwater Combi ixwater Combi ixwater Combi ixwater Combi ixwater Combi

31 Dati tecnici Modello Capacità totale l Isolamento Coppella mm Altezza tot. con isolamento mm Altezza massima in raddrizzamento mm Diametro bollitore senza isolamento ø mm Diametro bollitore con isolamento ø mm Superficie scambiatore inferiore m 2 1,4 1,8 2,2 3,0 3,0 4,0 Contenuto acqua serpentino inferiore l 8,3 10,3 13,0 17,2 17,2 23,2 Portata necessaria al serpentino inferiore m 3 /h 1,5 1,9 2,4 3,2 3,4 4,8 Potenza assorbita serpentino inferiore kw Produzione acqua riscaldamento 80 /60 C (DIN4708) serpentino inferiore m 3 /h 0,8 1,1 1,4 1,8 1,9 2,6 Perdite di carico serpentino inferiore mbar Flangia ø mm 290/ /400 Peso a vuoto kg Pressione massima di esercizio del riscaldamento bar 3 Pressione massima di esercizio dello scambiatore inferiore bar 6 Temperatura massima di esercizio del boiler C 95 Serpentini rame Serpentino estraibile in rame alettato, completo di flangia forata, copriflangia e bulloneria Serpentini inox Serpentino estraibile in accio inox, completo di flangia forata, copriflangia e bulloneria ixwater Combi viene fornito con i serperntini premontati in rame ( mod. 300 e 500) o in acciaio inox (mod. dal 600 al 1500) secondo la seguente tabella Serpentino in abbinamento con ixwater Combi e 1500 Materiale rame rame acciaio acciaio acciaio Superficie scambiatore m 2 4,00 5,00 4,87 5,46 8,38 Contenuto acqua serpentino l 2,80 3,50 21,49 21,25 25,81 Potenza assorbita kw Portata necessaria al serpentino m 3 /h 3,40 4,30 3,7 4,1 6,3 Produzione acqua sanitaria 80 /60 C (DIN 4708) m 3 /h 2,00 2,50 2,1 2,3 3,6 Perdite di carico bar Coefficiente (DIN 4708) NL Dimensioni e pesi Lunghezza (L) mm Diametro (A) DN 200 DN 200 DN 400 DN 400 DN 400 Attacco (B) 3/4 3/4 1 1/4 1 1/4 1 1/4 Peso kg 20,30 24,50 55,00 60,00 82,00 31

32 Dati tecnici ixquadra HP Dati generali Modello ixquadra HP UM Dati generali Tipo di alimentazione V/Ph/Hz 230/1/50 230/1/50 230/1/50 Refrigerante tipo R410a R410a R410a Compressore n - tipo 1 - Twin rotary Gradini parzializzazione compressore Modulazione continua Scambiatore circuito di riscaldamento n - tipo 1 - piastre inox saldobrasate Contenuto d'acqua scambiatore l. 0,53 0,84 0,84 Scambiatore lato sorgente n - tipo 1 - batteria alettata Ventilatori n - tipo 1 - assiale 2 - assiale 2 - assiale Volume vaso di espansione circuito di riscaldamento l Taratura valvola di sicurezza bar Pompa standard n - tipo 1 - circolatore a 3 velocità Potenza installata (pompa standard) kw 0,15 0,21 0,21 Potenza con resistenze elettriche integrative (opzione) kw 9,0 9,0 9,0 Gradini di parzializ. resistenze elettriche integrative % Volume vaso di espansione circuito sanitario l Bollitore acqua calda sanitaria tipo smaltato Contenuto acqua bollitore l Superficie serpentino integrazione solare m 2 1,20 1,20 1,20 Attacchi resistenza elettrica Ø 1 1/4 F 1 1/4 F 1 1/4 F Scambiatore caricamento bollitore acqua calda sanit. n - tipo 1 - piastre inox saldobrasate Pompa caricamento bollitore acqua calda sanitaria n - tipo 1 - circolatore a 3 velocità Potenza installata (pompa caricamento) kw 0,08 0,08 0,08 Prestazioni sonore Potenza sonora unità interna * db(a) Potenza sonora unità esterna * db(a) Pressione sonora unità interna * db(a) Pressione sonora unità esterna * db(a) * Prestazioni riferite all unità funzionante in riscaldamento in condizioni NOMINALI A7W35. Unità posizionata in campo libero su superficie riflettente (fattore di direzionalità pari a 2). Il livello di potenza sonora è misurato secondo la normativa ISO Il livello di pressione sonora è calcolato secondo la ISO 3744 ed è riferito a 5 metri di distanza dalla superficie esterna dell unità. 32

33 Prestazioni nominali con impianti radianti Modello ixquadra HP Alimentazione elettrica V-Ph-Hz Riscaldamento A7W35 ( sorgente : aria in 7 C b.s. / impianto : acqua in 30 C out 35 C ) Potenza termica kw 8,53 12,1 15,7 Potenza assorbita kw 2,04 2,88 3,98 COP 4,18 4,20 3,94 Portata acqua lato impianto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Riscaldamento A2W35 ( sorgente : aria in 2 C b.s. 6 C b.u. / impianto : acqua in 30 C out 35 C ) Potenza termica kw 7,09 10,1 13,1 Potenza assorbita kw 1,99 2,83 3,88 COP 3,56 3,57 3,38 Portata acqua lato impanto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Raffreddamento A35W18 ( sorgente : aria in 35 C b.s. 1 C b.u. / impianto : acqua in 23 C out 18 C ) Potenza frigorifera kw 9,07 12,9 16,6 Potenza assorbita kw 2,47 3,52 4,84 EER 3,67 3,66 3,43 Portata acqua lato impanto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Dati dichiarati secondo EN I valori si riferiscono ad unità prive di eventuali opzioni o accessori funzionanti alla frequenza nominale e con linee frigorifere fra unità interna ed esterna di 7,5 metri. Prestazioni nominali con impianti standard Modello ixquadra HP Alimentazione elettrica V-Ph-Hz Riscaldamento A7W45 ( sorgente : aria in 7 C b.s. / impianto : acqua in 40 C out 45 C ) Potenza termica kw 7,84 11,1 14,4 Potenza assorbita kw 2,41 3,44 4,72 COP 3,25 3,23 3,05 Portata acqua lato impianto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Riscaldamento A2W45 ( sorgente : aria in 2 C b.s. 6 C b.u. / impianto : acqua in 40 C out 45 C ) Potenza termica kw 6,44 9,15 11,8 Potenza assorbita kw 2,37 3,37 4,63 COP 2,72 2,72 2,55 Portata acqua lato impanto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Raffreddamento A35W7 ( sorgente : aria in 35 C b.s. 1 C b.u. / impianto : acqua in 12 C out 7 C ) Potenza frigorifera kw 6,72 9,57 12,3 Potenza assorbita kw 2,34 3,33 4,57 EER 2,87 2,87 2,69 Portata acqua lato impanto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Dati dichiarati secondo EN I valori si riferiscono ad unità prive di eventuali opzioni o accessori funzionanti alla frequenza nominale e con linee frigorifere fra unità interna ed esterna di 7,5 metri. 33

34 Dati tecnici ixcube HP Dati generali Modello ixcube HP Dati generali Tipo di alimentazione V/Ph/Hz 230/1/50 230/1/50 230/1/50 Refrigerante tipo R410A R410A R410A Compressore n - tipo 1 - Twin rotary Gradini parzializzazione compressore Modulazione continua Scambiatore circuito di riscaldamento n - tipo 1 - piastre inox saldobrasate Contenuto d'acqua scambiatore l 0,53 0,84 0,84 Scambiatore lato sorgente n - tipo 1 - batteria alettata Ventilatori n - tipo 1 - assiale 2 - assiale 2 - assiale Volume vaso di espansione circuito di riscaldamento l Taratura valvola di sicurezza bar Pompa standard n - tipo 1 - circolatore a 3 velocità Potenza installata (pompa standard) kw 0,15 0,21 0,21 Potenza con resistenze elettriche integrative (opzione) kw 9,0 9,0 9,0 Gradini di parzializ. resistenze elettriche integrative % Prestazioni sonore Potenza sonora unità interna * db(a) Potenza sonora unità esterna * db(a) Pressione sonora unità interna * db(a) Pressione sonora unità esterna * db(a) * Prestazioni riferite all unità funzionante in riscaldamento in condizioni NOMINALI A7W35. Unità posizionata in campo libero su superficie riflettente (fattore di direzionalità pari a 2). Il livello di potenza sonora è misurato secondo la normativa ISO Il livello di pressione sonora è calcolato secondo la ISO 3744 ed è riferito a 5 metri di distanza dalla superficie esterna dell unità. Abbinamenti con bollitore ixwater Modello ixcube HP Bollitore in abbinamento ixwater 300 ixwater 500 ixwater

35 Prestazioni nominali con impianti radianti Modello ixcube HP Alimentazione elettrica V-Ph-Hz Riscaldamento A7W35 ( sorgente : aria in 7 C b.s. / impianto : acqua in 30 C out 35 C ) Potenza termica kw 8,53 12,1 15,7 Potenza assorbita kw 2,04 2,88 3,98 COP 4,18 4,20 3,94 Portata acqua lato impianto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Riscaldamento A2W35 ( sorgente : aria in 2 C b.s. 6 C b.u. / impianto : acqua in 30 C out 35 C ) Potenza termica kw 7,09 10,1 13,1 Potenza assorbita kw 1,99 2,83 3,88 COP 3,56 3,57 3,38 Portata acqua lato impanto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Raffreddamento A35W18 ( sorgente : aria in 35 C b.s. 1 C b.u. / impianto : acqua in 23 C out 18 C ) Potenza frigorifera kw 9,07 12,9 16,6 Potenza assorbita kw 2,47 3,52 4,84 EER 3,67 3,66 3,43 Portata acqua lato impanto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Dati dichiarati secondo EN I valori si riferiscono ad unità prive di eventuali opzioni o accessori funzionanti alla frequenza nominale e con linee frigorifere fra unità interna ed esterna di 7,5 metri. Prestazioni nominali con impianti standard Modello ixcube HP Alimentazione elettrica V-ph-Hz Riscaldamento A7W45 ( sorgente : aria in 7 C b.s. / impianto : acqua in 40 C out 45 C ) Potenza termica kw 7,84 11,1 14,4 Potenza assorbita kw 2,41 3,44 4,72 COP 3,25 3,23 3,05 Portata acqua lato impianto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Riscaldamento A2W45 ( sorgente : aria in 2 C b.s. 6 C b.u. / impianto : acqua in 40 C out 45 C ) Potenza termica kw 6,44 9,15 11,8 Potenza assorbita kw 2,37 3,37 4,63 COP 2,72 2,72 2,55 Portata acqua lato impanto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Raffreddamento A35W7 ( sorgente : aria in 35 C b.s. 1 C b.u. / impianto : acqua in 12 C out 7 C ) Potenza frigorifera kw 6,72 9,57 12,3 Potenza assorbita kw 2,34 3,33 4,57 EER 2,87 2,87 2,69 Portata acqua lato impanto l/h Prevalenza utile lato impianto kpa Dati dichiarati secondo EN I valori si riferiscono ad unità prive di eventuali opzioni o accessori funzionanti alla frequenza nominale e con linee frigorifere fra unità interna ed esterna di 7,5 metri. 35

36 Dati tecnici ixwall HP Dati generali Modello ixwall HP Ventilatori Numero ventilatori 2 2 Portata aria m 3 /h Potenza totale assorbita ventilatori kw 0,16 0,16 Compressori Numero compressori 1 1 Circuiti frigoriferi 1 1 Gradini di parzializzazione 1 1 Carica refrigerante kg 1,20 1,80 Carica olio It 1,00 1,00 Volume accumuli minimi Accumulo acqua utenze climatizzazione It 130,00 130,00 Accumulo acqua utenze sanitaria It 130,00 130,00 Portate acqua nominali Scambiatori Portata massima acqua utenze climatizzazione condizioni nominali: T IN 12 C - T OUT 7 C m 3 /h 0,79 1,24 Portata massima acqua utenze climatizzazione condizioni: T IN 23 C - T OUT 18 C m 3 /h 1,11 1,68 Perdita di carico massima - condizioni: T IN 23 C - T OUT 18 C kpa Prevalenza utile circolatore kpa Scambiatore ad acqua di recupero per acqua calda sanitaria Portata acqua calda sanitaria sullo scambiatore di recupero condizioni nominali: T IN 40 C - T OUT 45 C m 3 /h 1,00 1,48 Perdita di carico kpa Prevalenza utile circolatore kpa Portate di utilizzo A.C.S. Portate istantanee di utilizzo acqua calda sanitaria T 60 C T IN 15 C - T OUT 75 C - T est 7 C (bulbo secco) e 6,2 C (bulbo umido) Portate istantanee di utilizzo acqua calda sanitaria T 45 C T IN 15 C - T OUT 65 C - T est 7 C (bulbo secco) e 6,2 C (bulbo umido) Portate istantanee di utilizzo acqua calda sanitaria T 30 C T IN 15 C - T OUT 45 C - T est 7 C (bulbo secco) e 6,2 C (bulbo umido) l/min 2,15 3,15 l/min 2,25 3,54 l/min 2,45 3,92 Tempi di rigenerazione accumuli Tempo di rigenerazione del serbatoio sanitario dalla temp. di 30 C alla temp. di 75 C con T Est. 7 C (bulbo secco) e 6,2 C (bulbo umido) Tempo di rigenerazione del serbatoio sanitario dalla temp. di 30 C alla temp. di 65 C con T Est. 7 C (bulbo secco) e 6,2 C (bulbo umido) Tempo di rigenerazione del serbatoio sanitario dalla temp. di 30 C alla temp. di 45 C con T Est. 7 C (bulbo secco) e 6,2 C (bulbo umido) min. 90,70 61,84 min. 67,54 42,90 min. 26,52 16,59 Dati elettrici FLI max (3) kw 3,87 5,25 FLA max (4) A 15,00 21,00 Alimentazione elettrica standard 230 V / 50 Hz FLI max singolo circolatore kw 0,21 0,21 FLA max singolo circolatore A 1,00 1,00 Dati acustici Livello di pressione sonora (2) db(a) Livello di potenza sonora db(a) Peso Peso kg (2) calcolato secondo ISO 3744 a 5 m di distanza dall unità. (3) potenza totale massima assorbita (compressori, pompe e ventilatori) (FULL LOAD INPUT) (4) corrente totale massima assorbita (compressori, pompe e ventilatori) (FULL LOAD AMPS) 36

37 Prestazioni nominali Modello ixwall HP Specifica di funzionamento AE CON REC EV Refrigerazione Potenza frigorifera 35 12/7 kw 4,60 7,23 Potenza assorbita compressori 35 12/7 kw 1,50 2,10 EER 35 12/7 2,77 3,20 Potenza frigorifera 35 23/18 kw 6,48 9,76 Potenza assorbita compressori 35 23/18 kw 1,55 2,42 EER 35 23/18 3,8 3,80 ESEER (1) 4,71 5,44 Riscaldamento Potenza termica 7/6,2 70/75 kw 4,50 6,60 Potenza assorbita compressori 7/6,2 70/75 kw 1,80 2,90 COP 7/6,2 70/75 2,30 2,16 Potenza termica 7/6,2 40/45 kw 5,13 8,20 Potenza assorbita compressori 7/6,2 40/45 kw 1,40 2,20 COP 7/6,2 40/45 3,29 3,47 Potenza termica 7/6,2 30/35 kw 5,58 8,77 Potenza assorbita compressori 7/6,2 30/35 kw 1,20 1,97 COP 7/6,2 30/35 4,1 4,10 Refrigerazione con recupero totale per ACS - Stagione estiva Potenza frigorifera 40/45 12/7 kw 4,12 6,30 Potenza termica 40/45 12/7 kw 5,82 8,60 Potenza assorbita compressori 40/45 12/7 kw 1,70 2,30 EER 40/45 12/7 5,85 6,48 Produzione ACS - Stagioni Intermedie Potenza termica 15/10,8 40/45 kw 6,50 10,40 Potenza assorbita compressori 15/10,8 40/45 kw 1,60 2,50 COP 15/10,8 40/45 3,69 3,91 Produzione ACS - Stagione Invernale Potenza termica 7/6,2 40/45 kw 5,13 8,20 Potenza assorbita compressori 7/6,2 40/45 kw 1,40 2,20 COP 7/6,2 40/45 3,29 3,47 AE = temperatura aria esterna [ C] (bulbo secco/bulbo umido) CON = temperatura acqua condensatore [ C] (Riscaldamento) EV = temperatura acqua evaporatore [ C] (Refrigerazione) REC = temperatura acqua recuperatore [ C] (A.C.S.) (1) calcolato secondo Eurovent 37

38 Dati tecnici Lfp E-I Dati generali Modello Lfp E 4-I 6-I 8-I 12-I 14-I Dati generali Tipo di alimentazione V-Ph-Hz Refrigerante Tipo R410a R410a R410a R410a R410a Quantità e tipo di compressore N - tipo 1-DC Single rotary 1-DC Twin rotary 1-DC Twin rotary 1-DC Twin rotary 1-DC Twin rotary Valvola espansione tipo Elettronica PWM Elettronica PWM Elettronica PWM Elettronica PWM Elettronica PWM Contenuto acqua evaporatore I 0,80 0,80 1,0 2,3 2,30 Attacchi Ø 1 M 1 M 1 M 1 M 1 M Quantità e diametro ventilatori n mm Volume vaso espansione I Pressione massima circuito idraulico kpa Prevalenza utile kpa Peso unità kg Prestazioni sonore misurate in campo libero a 4 m dalla sorgente Potenza sonora a freddo db(a) Potenza sonora a caldo db(a) Pressione sonora a freddo db(a) Pressione sonora a caldo db(a) Dati idraulici unità Portata acqua nominale Std l/s 0,20 0,28 0,33 0,58 0,69 Contenuto acqua con vaso espan. min. l Contenuto acqua con vaso espan. max. l Pressione esercizio max. kpa Pressione di riempimento min. kpa Dislivello unità al livello più basso max. m Prestazioni Modello Lfp E 4-I 6-I 8-I 12-I 14-I Prestazioni con impianti standard Potenza frigorifera NOM kw 3,30 4,70 5,80 10,20 13,00 Potenza frigorifera - min -MAX kw 0,50-3,5 0,74-5,33 0,50-5,80 3,83-11, 70 3,75-13,5 Potenza assorbita totale - NOM kw 1,13 1,60 1,97 3,46 4,47 EER 2,91 2,94 2,94 2,95 2,91 ESEER 4,5 4,6 4,4 4,3 4,4 Portata acqua l/h Potenza termica NOM kw 3,9 5,80 7,40 12,90 14,00 Potenza termica - min -MAX kw 0,73-4,30 1,06-6, 00 1,34-8,00 3,47-12,90 3,07-16,05 Potenza assorbita totale - NOM kw 1,22 1,90 2,32 4,26 4,36 COP 3,20 3,05 3,19 3,03 3,21 Portata acqua l/h Prestazioni con impianti radianti Potenza frigorifera NOM kw 4,90 7,00 7,80 13,50 16,00 Potenza frigorifera - min -MAX kw 0,8-5,22 1,20-7,49 1,00-8,20 5,88-16,12 5,9-17,31 Potenza assorbita totale - NOM kw 1,21 1,92 1,98 3,68 4,2 EER 4,05 3,65 3,94 3,67 3,81 Portata acqua l/h Potenza termica NOM kw 4,10 5,80 7,20 11,90 14,50 Potenza termica - min -MAX kw 0,73-4,73 1,08-6,14 1,34-8,00 3,60-13,45 3,10-16,49 Potenza assorbita totale - NOM kw 1,01 1,37 1,82 3,01 3,57 COP 4,05 4,23 3,96 3,95 4,06 Portata acqua l/h Prestazioni frigorifere per impianti STANDARD misurate con acqua evaporatore 12/7 C - aria esterna 35 C B.S. Prestazioni frigorifere per impianti RADIANTI misurate con acqua evaporatore 23/18 C - aria esterna 35 C B.S. Prestazioni termiche per impianti STANDARD misurate con acqua condensatore 40/45 C - aria esterna 7 C B.S. 6 C B.U. Prestazioni termiche per impianti RADIANTI misurate con acqua condensatore 30/35 C - aria esterna 7 C B.S. 6 C B.U. Pressione sonora misurata in campo libero a 4 metri di distanza dalla sorgente. (Dati riferiti alle condizioni Eurovent LCP/A/AC*) Indice Europeo di efficienza stagionale in raffreddamento. ESEER : Indice Europeo di efficienza stagionale in raffreddamento.

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Efp E 8-I (cod. 2C01102T)

Efp E 8-I (cod. 2C01102T) Efp E 8-I (cod. 2C01102T) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per

Dettagli

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

Dosso, 6 febbraio 2012. Oggetto: Comunicato stampa ixwall HP

Dosso, 6 febbraio 2012. Oggetto: Comunicato stampa ixwall HP Dosso, 6 febbraio 2012 Oggetto: Comunicato stampa ixwall HP Lamborghini Calor presenta ixwall HP, un innovativa pompa di calore multifunzione ad incasso per la climatizzazione e la produzione di acqua

Dettagli

AQUA 2. pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL >>> POMPE DI CALORE.

AQUA 2. pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL >>> POMPE DI CALORE. ECO -FRIENDLY FRIGERANT G AQUA 2 pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL f i n a n z i a i a r >>> POMPE DI CALORE POMPE DI CALORE > I VANTAGGI DEL

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330)

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

la climatizzazione professionale: pompe di calore

la climatizzazione professionale: pompe di calore la climatizzazione professionale: pompe di calore 66 SCALDA-ACQUA A POMPA DI CALORE JDRO 1 68 POMPE DI CALORE JDRO 2 E JDRO 3 70 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXA CON VENTILATORI ASSIALI 74 POMPE

Dettagli

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria POMPA DI CALORE ACQUA PLU 300 Pompa di calore per produzione di Acqua Calda anitaria POMPA DI CALORE PER ACQUA ANITARIA ACQUA PLU 300 La Pompa di calore ACQUA PLU 300 di HITEC è un prodotto innovativo

Dettagli

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170)

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) Caldaia a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in abbinamento ad un sistema

Dettagli

PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE D'ACQUA SANITARIA DI PICCOLA MEDIA POTENZA NEXPOLAR NEXSIRIUS EKOMETIS

PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE D'ACQUA SANITARIA DI PICCOLA MEDIA POTENZA NEXPOLAR NEXSIRIUS EKOMETIS OME DI CAORE RISCADAMENTO E CONDIZIONAMENTO ACQUA CADA SANITARIA ER RISCADAMENTO E RODUZIONE D'ACQUA SANITARIA DI ICCOA MEDIA OTENZA ARIA-ACQUA MONOBOCCO ARIA-ACQUA SIT ACQUA-ACQUA NEXOAR NEXSIRIUS EKOMETIS

Dettagli

55% RISPARMIO ENERGETICO

55% RISPARMIO ENERGETICO AMICO DELLA NATURA ECO-FRIENDLY RIENTRA NEI PARAMETRIDILEGGE PER LA DETRAZIONE FISCALE DEL 55% IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO RISCALDAMENTO, CONDIZIONAMENTO E ACQUA CALDA SANITARIA A 50 C SENZA

Dettagli

sistemi solari soluzioni solari

sistemi solari soluzioni solari sistemi solari soluzioni solari per pompe SOLUZIONI INNOATIE PER ABITAZIONI A BASSO CONSUMO CON ENERGIA SOLARE E POMPE DI CALORE Lo scopo di questo catalogo è di fornire una serie di suggerimenti e soluzioni

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350)

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento (mod. T - C) e la produzione di acqua calda sanitaria (mod. C). Funzionamento

Dettagli

District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati

District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati District Heating System (DHS) modulo utenza per impianti di riscaldamento centralizzati e decentralizzati Modulo da incasso per riscaldamento, produzione acqua calda sanitaria istantanea, completo di apparecchiature

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA Unita' di climatizzazione autonoma con recupero calore passivo efficienza di recupero > 50% e recupero di calore attivo riscaldamento, raffrescamento e ricambio aria

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

Volani termici. Certificazione I volani Vs sono certificati CE. Volani termici. Note di capitolato B A Ø 1 1/2. Vista dall alto Ø 1/2

Volani termici. Certificazione I volani Vs sono certificati CE. Volani termici. Note di capitolato B A Ø 1 1/2. Vista dall alto Ø 1/2 Vs Serbatoio di accumulo di energia termica costruito in acciaio S25JR EN10025 e verniciato esternamente. Ideale per impianti di riscaldamento a bassa temperatura (impianti a pavimento, ventilconvettori,

Dettagli

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01. Ecoenergia. Idee da installare

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01. Ecoenergia. Idee da installare ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01 Ecoenergia Idee da installare La pompa di calore Eco Hot Water TEMP La pompa di calore a basamento Eco Hot

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

acqua calda sanitaria. distributed by

acqua calda sanitaria. distributed by POMPE di calore per riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. distributed by Pompa di calore ad inverter per riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura COP > 4 ACS a 75 C 06 TECNOLOGIA BREVETTATA La combinazione di una pompa di calore inverter

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento Il principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che trasferisce calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente (o volume) a temperatura più alta La pompa di calore è costituita

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

maggiore benessere, minore consumo

maggiore benessere, minore consumo anli inverter, maggiore benessere, minore consumo si abbina con tutti i terminali (pannelli radianti, fancoil e radiatori) ed è in grado di produrre acqua calda sanitaria; gestisce gli impianti a portata

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250)

FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250) FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250) Caldaia a condensazione a basamento, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento

Dettagli

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi MADE IN ITALY Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi solare termico SOLARdens aerotermico pompe di calore HPdens SOLARfryo geotermico GEOsolar UN REFERENTE E TANTE SOLUZIONI INTEGRATE PER LE ENERGIE

Dettagli

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA

Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso. CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA Gruppi termici murali a premiscelazione per istallazioni all interno, esterno ed incasso CERAMIC COMPACT ERA e PLUVIA CERAMIC COMPACT Sistema di combustione premix con bruciatore ceramico Da sempre il

Dettagli

Climatizzatori e pompe di calore ad espansione diretta

Climatizzatori e pompe di calore ad espansione diretta Climatizzatori e pompe di calore ad espansione diretta & Climatizzatori Euroterm per l ambiente e l efficienza energetica Viviamo oggi un periodo di grande rivoluzione per quanto riguarda l equilibrio

Dettagli

I sistemi di climatizzazione del futuro!

I sistemi di climatizzazione del futuro! 2 I sistemi di climatizzazione del futuro! UN PASSO NELLA DIREZIONE GIUSTA PER RIDURRE L INQUINAMENTO E LE EMISSIONI DI CO2 L aumento di CO 2 e altri gas serra nell aria è un problema cruciale A seguito

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

alfea M Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a 12 kw

alfea M Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a 12 kw alfea M Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a kw CARATTERISTICHE La pompa di calore Alfea nasce dalla lunga tradizione del Gruppo Atlantic,di cui Ygnis fa parte, nello sfruttare le energie alternative

Dettagli

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO

CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO CASE CON SISTEMI INNOVATIVI COMPARATIVA IMPIANTI RISCALDAMENTO PREMESSA Con la presente relazione si intende fare una analisi comparativa fra alcuni dei sistemi di Riscaldamento utilizzati per la costruzione

Dettagli

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità.

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità. Scheda Tecnica: Piastra idronica SKUDO DC Inverter Codice scheda: XSCT00078 Data 15/11/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione SKUDO è la piastra idronica con spessore di 13 cm e batteria di

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE REHAU S.p.A. Filiale di Milano Via XXV Aprile 54 Cambiago (MI) Telefono 02 9594.11 Fax 02 95941250 www.rehau.com Sede legale: Via XXV Aprile 54 20040 Cambiago

Dettagli

Sistemi integrati. Sistemi integrati con pompe di calore reversibili aria/acqua

Sistemi integrati. Sistemi integrati con pompe di calore reversibili aria/acqua Sistemi integrati Sistemi integrati con pompe di calore reversibili aria/acqua Evoluzione integrata Il mondo tecnologico di BAXI ormai da anni si evolve in uno scenario di integrazione di più tecnologie

Dettagli

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con integrazione solare IT 01. Ecoenergia. I d e e d a i n s t a l l a r e

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con integrazione solare IT 01. Ecoenergia. I d e e d a i n s t a l l a r e ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con integrazione solare IT 01 Ecoenergia I d e e d a i n s t a l l a r e Lo sviluppo sostenibile Per uno sviluppo energetico sostenibile, compatibile

Dettagli

ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA MASSIMO COMFORT,MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO Condizionamento Riscaldamento Acqua Calda Sanitaria è un sistema innovativo per la produzione di acqua calda

Dettagli

SOLARCELL Bollitori e accumuli speciali / grandi impianti

SOLARCELL Bollitori e accumuli speciali / grandi impianti SOLARCELL Bollitori e accumuli speciali / grandi impianti Bollitori monovalenti e bivalenti per acqua sanitaria Solarcell MAX 00-00 Bollitore con doppio serpentino con superfici ad elevato scambio termico,

Dettagli

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo

Dettagli

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso

Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso Hybrid Box Sistema ibrido ad incasso RENDIMENTO secondo Direttiva Europea CEE /. BERETTA HI-EFFICIENCY L EFFICIENZA ENERGETICA HYBRID BOX IL NUOVO SISTEMA IBRIDO AD INCASSO DI BERETTA HYBRID BOX è in

Dettagli

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare

perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare perfisol hybrid duo CAldAiA A basamento A CoNdeNsAZioNe CoN ACs solare integrato ComBinazione Caldaia + Solare SolUzione «TUTTo integrato» Per nuovo o ristrutturazione perfisol hybrid duo LA PERFETTA UNIONE

Dettagli

Pompe di calore ARIA-ACQUA HRC 70

Pompe di calore ARIA-ACQUA HRC 70 Pompe di calore ARIA-ACQUA HRC 70 17 kw monofase 230 V o trifase 400 V 20 kw monofase 230 V 25 kw trifase 230 V Cascate da 34, 40, 50, 75 e 100 kw GARANTISCONO IL RISCALDAMENTO DELL ACQUA FINO A 70 C,

Dettagli

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico

POMPE DI CALORE. Riscaldamento, produzione ACS istantanea e Raffrescamento con pompe di calore abbinate a un impianto fotovoltaico POMPE DI CALORE La pompa di calore è una macchina in grado di trasferire energia termica da una sorgente a temperatura più bassa ad una sorgente a temperatura più alta o viceversa. Questi dispositivi permettono

Dettagli

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale CIAO S Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso Standard / Murali Residenziale CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità La nuova Ciao S, disponibile sia

Dettagli

Gruppi termici murali a premiscelazione per installazioni all interno, esterno ed incasso PREMINOX PLUVIA

Gruppi termici murali a premiscelazione per installazioni all interno, esterno ed incasso PREMINOX PLUVIA Gruppi termici murali a premiscelazione per installazioni all interno, esterno ed incasso PREMINOX PLUVIA PREMINOX L essenza tecnologica La gamma delle caldaie Premix vede l inserimento della serie PREMINOX,

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept.

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept. EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura Nuovi modelli Immergas amplia la propria gamma di caldaie a condensazione con le versioni EOLO Extra

Dettagli

Accessori a richiesta

Accessori a richiesta HOME COMPANY PROFILE SERVICE INFORMANDO ACCESSORI CATALOGO RICAMBI PARTNERS NEWS FIERE EXPORT CONTATTACI NEWSLETTER IXCONDENS C ''ISTANTANEA'' Catalogo ricambi Elenco libretti Elenco certificati CE Elenco

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Nuova SUPRAECO W. Supraeco W. Integrazione totale

Nuova SUPRAECO W. Supraeco W. Integrazione totale Nuova SUPRAECO W Integrazione totale 1 Perché dovrei installare una pompa di calore? 2 1. Facciamo risparmiare i nostri clienti 3 2. Riqualifichiamo le case dei nostri clienti 4 3. Salvaguardiamo il nostro

Dettagli

LAND. Pompe di calore acqua - acqua e brine - acqua per installazione interna BOLLETTINO TECNICO

LAND. Pompe di calore acqua - acqua e brine - acqua per installazione interna BOLLETTINO TECNICO LAND Pompe di calore acqua - acqua e brine - acqua per installazione interna ECO-FRIENDLY REFRIGERANT GAS BOLLETTINO TECNICO 2 La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per le inesattezze contenute

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI La combustione che avviene nelle caldaie tradizionali é in grado di sfruttare, trasformandola in calore, solo una parte dell energia contenuta nel combustibile, mentre il resto viene disperso dal camino.

Dettagli

Hydronic Unit LE. Pompe di calore idroniche

Hydronic Unit LE. Pompe di calore idroniche Hydronic Unit LE Pompe di calore idroniche UNIT LE LA NUOVA POMPA DI CALORE IDRONICA ARIA-ACQUA DI BERETTA CON CIRCOLATORE BASSO CONSUMO Le pompe di calore UNIT LE sono idonee per riscaldamento, raffrescamento

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore

Scaldacqua a pompa di calore Scaldacqua a pompa di calore Riscaldamento Industria Refrigerazione Scaldacqua a pompa di calore 2/3 L aria costituisce una fonte inesauribile, rinnovabile e gratuita di energia presente in natura. La

Dettagli

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. sistema solare termodinamico

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. sistema solare termodinamico Direttamente dal Produttore all Utente Privato sistema solare termodinamico M A D E I N I T A L Y Il nuovo sistema solare termodinamico per avere l acqua calda risparmiando fino all 85% Acqua calda Risparmio

Dettagli

14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA

14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA 14 ANNI di EVOLUZIONE TECNOLOGICA IL BENESSERE DEL RISPARMIO ENERGETICO Pompa di calore Trivalente MASSIMO COMFORT, MASSIMA EFFICIENZA E RISPARMIO ENERGETICO Prima Pompa di Calore Trivalente al mondo,

Dettagli

EMERALD INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore

EMERALD INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore EMERALD INVERTER Climatizzatore DC inverter in pompa di calore EMERALD INVERTER Elegante, compatto. Altamente seducente. Silenziosità e prestazioni elevate contraddistinguono i nuovi climatizzatori inverter

Dettagli

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR

Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR Gruppi termici a condensazione con integrazione solare PRIME SOLAR PR Imperativo Risparmio Energetico La principale voce di spesa di un abitazione è relativa alla climatizzazione invernale. I consumi energetici

Dettagli

thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione

thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione thea 35 Kondens.15 Caldaia murale a condensazione caldaia Thea.15 La gamma di caldaie murali serie Thea viene completata dal modello di punta THEA 35 KONDENS.15. Una macchina perfetta, potente, affidabile,

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP

EOLO Extra 24/30 kw HP EXTRA Intra 24/30 kw HP 32 EOLO Extra 24/3 kw HP EXTRA Intra 24/3 kw HP Caldaie murali istantanee, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione da esterno (Extra) e da incasso (Intra) VANTAGGI LA CONDENSAZIONE

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw R Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw according to 97/23/CEE n 0496 Serie: LCAE V Catalogo: DI 84 Emissione: 05/06 Sostituisce: 08/05 LCAE-V

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi

Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi Mynute Sinthesi si presenta in una veste rinnovata, mantenendo inalterate tutte le caratteristiche che l hanno sempre contraddistinta. Mynute Sinthesi è l innovativa caldaia a condensazione

Dettagli

Modello U.M. Aura Combi 51 Aura Combi 101 Potenza termica al focolare kw 11,2-49,8 11,2-99,6 Potenza termica utile a 50-30 kw 12,0-53,0 12,0-106,0

Modello U.M. Aura Combi 51 Aura Combi 101 Potenza termica al focolare kw 11,2-49,8 11,2-99,6 Potenza termica utile a 50-30 kw 12,0-53,0 12,0-106,0 Aura Combi Modulo termico a condensazione ad altissimo rendimento predisposto per funzionare singolarmente o in cascata (max. 5 moduli termici o 10 focolari). Monofocolare (Aura Combi 51) o doppio focolare

Dettagli

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici

Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Sistemi di climatizzazione per quadri elettrici Indice Indice Condizionatori da parete 2 Versione Parete 3 300 W 4 500 W 8 800 W 12 1000 W 16 1500 W 20 2000 W 26 3000 W 32 4000 W 34 Condizionatori da

Dettagli

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR

Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR Il nuovo modello FLUENDO AVENIR OUTDOOR I VANTAGGI Più sicuro > Installazione esterna. > Ideale per installazione con problemi di evacuazione fumi. > Pressione minima di attivazione 0,1 bar. > Controllo

Dettagli

HRC 70 POMPE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ANCHE PER IMPIANTI AD ALTA TEMPERATURA

HRC 70 POMPE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ANCHE PER IMPIANTI AD ALTA TEMPERATURA HRC 70 POMPE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA ANCHE PER IMPIANTI AD ALTA TEMPERATURA 2 POMPE DI CALORE AD ALTISSIMA EFFICIENZA HRC 70 IL RISCALDAMENTO GARANTITO ANCHE CON I GRANDI FREDDI PROPRIO QUANDO

Dettagli

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore

ORION. Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore ORION Climatizzatore d aria DC inverter in pompa di calore Comfort silenzioso di design Baxi ampia l offerta di prodotto introducendo una gamma completa di climatizzatori d aria DC inverter in pompa di

Dettagli

Aura FLC B. Possibilità di installazione in cascata

Aura FLC B. Possibilità di installazione in cascata Aura FLC B Generatore termico in acciaio a condensazione, funzionante anche in batteria (cascata certificata INAIL). Corpo caldaia in acciaio a sviluppo verticale a basso carico termico, grande contenuto

Dettagli

Mantello unico di colore bianco. Cruscotto con pulsanti a vista e idrometro analogico.

Mantello unico di colore bianco. Cruscotto con pulsanti a vista e idrometro analogico. Segmento Medio Segmento Top Mantello unico di colore bianco. Cruscotto con pulsanti a vista e idrometro analogico. Mantello unico di colore bianco. Cruscotto con pulsanti a vista e idrometro digitale.

Dettagli

Pompe di calore. Listino 2015 Pompe di calore. Pompe di calore idroniche aria/acqua. Logatherm WPT... p. 9028. Novità! Logatherm WPLS.2... p.

Pompe di calore. Listino 2015 Pompe di calore. Pompe di calore idroniche aria/acqua. Logatherm WPT... p. 9028. Novità! Logatherm WPLS.2... p. Listino 05 idroniche aria/acqua Logatherm WPLS... p. 00 Logatherm WPL..AR... p. 0 Logatherm WPL..HT... p. 0 Logatherm WPT... p. 08 00 LOGATHERM WPLS. ACS RISCALDAMENTO RAFFRESCAMENTO GAS UTILIZZATO COMPACT

Dettagli

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA COMUNE DI RAGUSA OGGETTO: PROGETTO PER LA "RISTRUTTURAZIONE DEL COMPENDIO EDILIZIO EX CPTA DI VIA NAPOLEONE COLAJANNI IN RAGUSA, DA ADIBIRE A CENTRO POLIFUNZIONALE PER L'INSERIMENTO SOCIALE E LAVORATIVO

Dettagli

GOLD INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore

GOLD INVERTER. Climatizzatore DC inverter in pompa di calore GOLD INVERTER Climatizzatore DC inverter in pompa di calore GOLD INVERTER Elegante, compatto. Altamente seducente. Silenziosità e prestazioni elevate contraddistinguono i nuovi climatizzatori inverter

Dettagli

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS

HUB RADIATOR HYBRID. 4 Sistema solare termico (vedi pag.27 e 35) Sistema ibrido multienergia per produrre riscaldamento, condizionamento e ACS è un sistema ibrido multienergia che offre al consumatore la possibilità di riscaldare la casa, produrre ACS e se necessario anche condizionare gli ambienti. La progettazione termotecnica ibrida multienergia

Dettagli

Pompe di calore - 65% Da più di 50 anni, lo Scaldacqua Italiano.

Pompe di calore - 65% Da più di 50 anni, lo Scaldacqua Italiano. Pompe di calore -70% - 65% Futura costi energia detrazioni fiscali Da più di 50 anni, lo Scaldacqua Italiano. Risparmio in utenza Risparmio in utenza Riscaldando con Futura *, gli utenti ogni anno possono

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli