la climatizzazione professionale: pompe di calore

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "la climatizzazione professionale: pompe di calore"

Transcript

1 la climatizzazione professionale: pompe di calore 66

2 SCALDA-ACQUA A POMPA DI CALORE JDRO 1 68 POMPE DI CALORE JDRO 2 E JDRO 3 70 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXA CON VENTILATORI ASSIALI 74 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA JSP, JXP E JMP 78 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA JSR E JXR PER INSTALLAZIONE SPLITTATA 90 POMPE DI CALORE ACQUA-ACQUA AD ALTA EFFICIENZA JSW E JXW PER IMPIANTI GEOTERMICI 98 67

3 SCALDA-ACQUA A POMPA DI CALORE JDRO 1 MODELLI PER INSTALLAZIONE A PAVIMENTO I modelli JDRO 1 sono scaldaacqua a pompa di calore ad aria e serbatoio d accumulo integrato per la produzione di acqua calda per usi sanitari con temperature fino a 60 C. Sono disponibili 2 modelli con bollitore in acciaio inox da 200 e 300 litri. JDRO 1 è dotato di sistema di defrosting per poter arrivare a funzionare correttamente fino a 0 C di temperatura dell aria, resistenza elettrica in appoggio da 1,5 kw, pannello di controllo touch-screen, scambiatore di calore principale in alluminio esterno al serbatoio ed anodo di magnesio anticorrosione. I due modelli sono, inoltre, predisposti con serpentino in acciaio inox per integrazione con fonte di calore solare. Gli scalda-acqua JDRO 1 vanno installati a pavimento. Le bocchette per l'aspirazione e l'espulsione dell'aria sono posizionate nella parte superiore e permettono diverse soluzioni di canalizzazione: è possibile, ad esempio, utilizzare l'aria presente nell'ambiente in cui è installato lo scaldaacqua (centrale termica o lavanderia) (1), aspirare ed espellere l'aria all'esterno (2), utilizzare l'aria presente in un locale attiguo (3) oppure utilizzare contemporaneamente l'aria proveniente da diverse sorgenti (esterno ed ambiente contiguo) (4). 68

4 SCALDA-ACQUA A POMPA DI CALORE JDRO 1 MODELLI PER INSTALLAZIONE A PAVIMENTO JDRO JDRO POMPA DI CALORE Alimentazione V/Ph/Hz 220/1/50 220/1/50 Potenza termica (ISO) kw Potenza assorbita (ISO) kw COP 3,91 3,91 Corrente assorbita (ISO) A 2,0 2,0 RESISTENZA ELETTRICA Potenza termica W Potenza assorbita W Corrente assorbita A 6,5 6,5 POMPA DI CALORE + RESISTENZA ELETTRICA Potenza assorbita W Corrente assorbita A 8,5 8,5 Massima potenza assorbita W Massima corrente assorbita A 8,9 8,9 ACCUMULO Volume litri Massima pressione di esercizio MPa 0,7 0,7 Tipo acciaio inox acciaio inox CANALIZZAZIONE Ventilatore tipo centrifugo centrifugo Portata aria (max-min) m 3 /h Diametro mm Massima lunghezza mt 8 8 SERPENTINO SOLARE Tipo acciaio inox acciaio inox Diametro / lunghezza mm/mt 22 / / 20 Superficie totale m 2 1,0 2,0 Massima pressione di esercizio MPa 0,7 0,7 RUMOROSITA' db (A) PESO Netto kg 82,0 94,0 Lordo kg 93,0 103,0 JDRO JDRO Codice

5 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA JDRO 2 MODELLI PER INSTALLAZIONE SPLITTATA Le pompe di calore aria-acqua soddisfano le esigenze di riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria di impianti residenziali di piccola e media potenza in media e bassa temperatura La serie è disponibile in 5 modelli con potenze termiche comprese tra 7,77 e 14,3 kw in impianti standard e da 8,54 a 15,7 kw in inpianti radianti. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE La pompa di calore è costituita da una unità esterna contenente compressore, ventilatore, batteria alettata e parte del circuito frigorifero e da un unità interna contenente scambiatore a piastre, circuito idronico ed accumulo per acqua calda sanitaria. L unità esterna ha la funzione di estrarre calore dall aria esterna ed innalzarne il livello di temperatura fino ad un valore idoneo a soddisfare le esigenze di riscaldamento dell impianto. Tale calore viene trasferito all unità interna tramite tubazioni frigorifere e ceduto all acqua dell impianto mediante uno scambiatore a piastre. La pompa, contenuta nell unità interna, permette la circolazione dell acqua in modo da alimentare i diversi tipi di terminali idronici presenti nell impianto (radiatori, ventilconvettori, impianti radianti... ). Nel caso di richiesta di acqua calda sanitaria, l acqua calda prodotta viene deviata verso l accumulo sanitario tramite una valvola a 3 vie contenuta nell unità interna. Il caricamento dell accumulo avviene attraverso uno scambiatore a piastre e una pompa per acqua calda sanitaria. L unità interna contiene un serbatoio di accumulo per l acqua calda sanitaria e uno scambiatore a piastre opportunamente dimensionato per consentire il caricamento dell accumulo utilizzando l acqua calda alla temperatura di mandata massima consentita dalla pompa di calore. La gestione dell accumulo prevede la presenza di una sonda di temperatura inserita in un pozzetto nella parte superiore del serbatoio. L unità è in grado di controllare una valvola a 3 vie (per deviare il flusso di acqua calda dall impianto allo scambiatore a piastre per il caricamento dell accumulo) ed una eventuale resistenza elettrica inserita all interno del serbatoio (non obbligatoria). L unità è inoltre in grado di gestire cicli antilegionella settimanali specificando giorno e ora di intervento e temperatura da raggiungere. L accumulo è dotato di un serpentino per l integrazione solare gestita tramite un controllore indipendente). L unità interna può essere dotata di resistenze elettriche in mandata che integrano la potenza termica fornita dalla pompa di calore (opzione). L unità è in grado di funzionare anche in raffreddamento. Il circuito frigorifero, contenuto in un vano riparato dal flusso dell aria per facilitare le operazioni di manutenzione, è dotato di compressore twin rotary montato su supporti antivibranti, scambiatore a piastre saldobrasate, valvola di espansione elettronica, valvola di inversione ciclo, ventilatori assiali completi di griglie di protezione antinfortunistiche, batteria alettata costituita da tubi in rame e alette intagliate in alluminio Il circuito è protetto tramite pressostati di alta e bassa pressione e flussostato sullo scambiatore a piastre. Il compressore dotato di motore brushless in corrente continua e azionato tramite inverter, permette di modulare la potenza resa dall unità per adeguarsi alle richieste dell impianto. Lo scambiatore a piastre e tutte le tubazioni del circuito idraulico sono isolate termicamente per evitare la formazione di condensa e ridurre le dispersioni termiche. Tutte le unità sono equipaggiate con ventilatori con motore in corrente continua e controllo a velocità variabile che consente il funzionamento dell unità con basse temperature esterne in raffreddamento e alte temperature esterne in riscaldamento e permette di ridurre le emissioni sonore in tali condizioni operative. JDRO 3 è dotato di sonda temperatura aria esterna, già installata sull unità, per realizzare la regolazione climatica. L unità è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita con l unità e da installare a parete, permette di visualizzare ed eventualmente modificare tutti i parametri di funzionamento dell unità. E disponibile, come accessorio, una sonda aria ambiente per realizzare una regolazione climatica in funzione anche della temperatura ambiente. L unità è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita con l unità e da installare a parete, permette di visualizzare ed eventualmente modificare tutti i parametri di funzionamento dell unità. E disponibile, come accessorio, una sonda aria ambiente per realizzare una regolazione climatica in funzione anche della temperatura ambiente. Le principali funzioni disponibili sono: regolazione della temperatura dell acqua trattata in riscaldamento e in raffreddamento, regolazione climatica in riscaldamento (modifica del set point impostato in funzione della temperatura dell aria esterna), produzione di acqua calda sanitaria (gestione di sonda temperatura accumulo, valvola a 3 vie e resistenze elettriche), gestione dei cicli antilegionella per l accumulo di acqua calda sanitaria, gestione dei ventilatori con regolazione continua della velocità di rotazione, gestione della pompa, gestione di resistenze elettriche integrative per il riscaldamento, programmazione oraria settimanale, diagnostica allarmi, uscita digitale per allarme generale.

6 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA JDRO 2 MODELLI PER INSTALLAZIONE SPLITTATA MODELLI BASE IN IMPIANTI STANDARD (MEDIA TEMPERATURA) MODELLI BASE IN IMPIANTI RADIANTI (BASSA TEMPERATURA) (1) JDRO2 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO (2) JDRO2 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO Potenza termica kw 7,77 9,09 11,0 12,9 14,3 8,54 10,0 12,1 14,2 15,7 Potenza assorbita kw 2,41 2,91 3,42 4,10 4,71 2,04 2,47 2,89 3,47 3,99 COP 3,22 3,12 3,22 3,15 3,04 4,19 4,05 4,19 4,09 3,93 Portata acqua lato impianto litri/h Prevalenza utile kpa (1) A7W45 Sorgente: aria in 7 C b.s. 6 C b.u. / Impianto: acqua in 40 C, acqua out 45 C; (2) A7W35 Sorgente: aria in 7 C b.s. 6 C b.u. / Impianto: acqua in 30 C, acqua out 35 C; (3) JDRO2 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO (4) JDRO2 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO Potenza termica kw 6,57 7,69 9,34 10,9 12,0 7,08 8,29 10,0 11,7 13,0 Potenza assorbita kw 2,36 2,85 3,35 4,01 4,6 2,0 2,42 2,85 3,42 3,91 COP 2,78 2,70 2,79 2,72 2,61 3,54 3,43 3,51 3,43 3,32 Portata acqua lato impianto litri/h Prevalenza utile kpa (3) A2W45 Sorgente: aria in 35 C b.s. 1 C b.u. / Impianto: acqua in 40 C, acqua out 45 C; (2) A2W35 Sorgente: aria in 2 C b.s. 1 C b.u. / Impianto: acqua in 30 C, acqua out 35 C; (5) JDRO2 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO (6) JDRO2 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO Potenza frigorifera kw 6,70 7,83 9,54 11,1 12,3 9,1 10,6 12,9 15,0 16,6 Potenza assorbita kw 2,34 2,83 3,33 3,97 4,57 2,48 3,01 3,53 4,22 4,85 EER 2,86 2,77 2,86 2,80 2,69 3,67 3,52 3,65 3,55 3,42 Portata acqua lato impianto litri/h Prevalenza utile kpa (1) A35W7 Sorgente: aria in 35 C b.s. / Impianto: acqua in 12 C, acqua out 7 C; (2) A35W18 Sorgente: aria in 35 C b.s. / Impianto: acqua in 23 C, acqua out 18 C; UNITA ESTERNE UNITA INTERNE JDRO2 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO JDRO2 8.1 / JDRO JDRO / JDRO / JDRO Potenza sonora db (A) Pressione sonora (a 1/5/10 metri) db (A) 52/41/35 53/41/36 53/42/36 54/43/37 55/44/36 28/15/10 29/16/11 Contenuto acqua accumulo litri Sup. serpentino integrazione solare m 2 1,2 1,2 UNITA ESTERNE UNITA INTERNE JDRO2 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO JDRO2 8.1 / JDRO JDRO / JDRO / JDRO Codice (unità esterna/interna base) 2C001L1J 2C001L2J 2C001L3J 2C001L4J 2C001L5J 2C001R2J 2C001R5J Codice (unità interna con resistenze elettriche integrative) 2C001S2J 2C001S5J CARATTERISTICHE COMUNI 1 compressore tipo Twin rotary; 1 Circuito frigorifero; 1 Ventilatore assiale per i modelli 8.1 e 10.1, 2 ventilatori assiali per gli altri modelli; Scambiatore lato impianto a piastre inox saldobrasate; Scambiatore lato sorgente a batteria alettata; Vaso di espansione da 10 litri; Pompa circolatore a 3 velocità; Taratura valvola di sicurezza a 3 bar; Attacchi idraulici solare Ø 18 mm; Attacchi idraulici (impianto - acqua calda sanitaria) 1 M; Attacchi idraulici (linea liquido - linea gas) inch 3/8-5/8"; Alimentazione elettrica 230 V / 1 ph / 50 Hz ACCESSORI A RICHIESTA Antivibranti in gomma per unità esterna Cod. 20Z03440 Sensore temperatura ambiente Cod, 20Z04320 Tubazioni collegamento serpentino solare Cod. 20Z01490 Resistenza elettrica accumulo Cod. 20Z09540

7 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA JDRO 3 MODELLI PER INSTALLAZIONE SPLITTATA Le pompe di calore aria-acqua soddisfano le esigenze di riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria di impianti residenziali di piccola e media potenza (radianti, a ventilconvettori o a radiatiori ad alta efficienza). La serie è disponibile in 5 modelli con potenze termiche comprese tra 7,77 e 14,3 kw in impianti standard e da 8,54 a 15,7 kw in inpianti radianti. Lo scambiatore a piastre e tutte le tubazioni del circuito idraulico sono isolate termicamente per evitare la formazione di condensa e ridurre le dispersioni termiche. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE La pompa di calore è costituita da una unità esterna contenente compressore, ventilatore, batteria alettata e parte del circuito frigorifero e da un unità interna contenente scambiatore a piastre e circuito idronico. L unità esterna ha la funzione di estrarre calore dall aria esterna ed innalzarne il livello di temperatura fino ad un valore idoneo a soddisfare le esigenze di riscaldamento dell impianto. Tale calore viene trasferito all unità interna tramite tubazioni frigorifere e ceduto all acqua dell impianto mediante uno scambiatore a piastre. La pompa, contenuta nell unità interna, permette la circolazione dell acqua in modo da alimentare i diversi tipi di terminali idronici presenti nell impianto (radiatori, ventilconvettori, impianti radianti... ). L unità è in grado di funzionare anche in raffreddamento. Il circuito frigorifero, contenuto in un vano riparato dal flusso dell aria per facilitare le operazioni di manutenzione, è dotato di compressore twin rotary montato su supporti antivibranti, scambiatore a piastre saldobrasate, valvola di espansione elettronica, valvola di inversione ciclo, ventilatori assiali completi di griglie di protezione antinfortunistiche, batteria alettata costituita da tubi in rame e alette intagliate in alluminio. Il circuito è protetto tramite pressostati di alta e bassa pressione e flussostato sullo scambiatore a piastre. Il compressore dotato di motore brushless in corrente continua e azionato tramite inverter, permette di modulare la potenza resa dall unità per adeguarsi alle richieste dell impianto. Tutte le unità sono equipaggiate con ventilatori con motore in corrente continua e controllo a velocità variabile che consente il funzionamento dell unità con basse temperature esterne in raffreddamento e alte temperature esterne in in riscaldamento e permette di ridurre le emissioni sonore in tali condizioni operative. JDRO 3 è dotato di sonda temperatura aria esterna, già installata sull unità, per realizzare la regolazione climatica. Tutte le unità sono accuratamente costruite e singolarmente collaudate in fabbrica. L unità è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita con l unità e da installare a parete, permette di visualizzare ed eventualmente modificare tutti i parametri di funzionamento dell unità. E disponibile, come accessorio, una sonda aria ambiente per realizzare una regolazione climatica in funzione anche della temperatura ambiente. L unità può essere collegata ad un serbatoio di accumulo per l acqua calda sanitaria dotato di un serpentino opportunamente dimensionato per essere alimentato con acqua calda alla temperatura di mandata massima consentita dalla pompa di calore. 72

8 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA JDRO 3 MODELLI PER INSTALLAZIONE SPLITTATA MODELLI BASE IN IMPIANTI STANDARD (MEDIA TEMPERATURA) MODELLI BASE IN IMPIANTI RADIANTI (BASSA TEMPERATURA) (1) JDRO3 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO (2) JDRO3 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO Potenza termica kw 7,77 9,09 11,0 12,9 14,3 8,54 10,0 12,1 14,2 15,7 Potenza assorbita kw 2,41 2,91 3,42 4,10 4,71 2,04 2,47 2,89 3,47 3,99 COP 3,22 3,12 3,22 3,15 3,04 4,19 4,05 4,19 4,09 3,93 Portata acqua lato impianto litri/h Prevalenza utile kpa (1) A7W45 Sorgente: aria in 7 C b.s. 6 C b.u. / Impianto: acqua in 40 C, acqua out 45 C; (2) A7W35 Sorgente: aria in 7 C b.s. 6 C b.u. / Impianto: acqua in 30 C, acqua out 35 C; (3) JDRO3 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO (4) JDRO3 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO Potenza termica kw 6,57 7,69 9,34 10,9 12,0 7,08 8,29 10,0 11,7 13,0 Potenza assorbita kw 2,36 2,85 3,35 4,01 4,6 2,0 2,42 2,85 3,42 3,91 COP 2,78 2,70 2,79 2,72 2,61 3,54 3,43 3,51 3,43 3,32 Portata acqua lato impianto litri/h Prevalenza utile kpa (3) A2W45 Sorgente: aria in 35 C b.s. 1 C b.u. / Impianto: acqua in 40 C, acqua out 45 C; (2) A2W35 Sorgente: aria in 2 C b.s. 1 C b.u. / Impianto: acqua in 30 C, acqua out 35 C; (5) JDRO3 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO (6) JDRO3 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO Potenza frigorifera kw 6,70 7,83 9,54 11,1 12,3 9,1 10,6 12,9 15,0 16,6 Potenza assorbita kw 2,34 2,83 3,33 3,97 4,57 2,48 3,01 3,53 4,22 4,85 EER 2,86 2,77 2,86 2,80 2,69 3,67 3,52 3,65 3,55 3,42 Portata acqua lato impianto litri/h Prevalenza utile kpa (1) A35W7 Sorgente: aria in 35 C b.s. / Impianto: acqua in 12 C, acqua out 7 C; (2) A35W18 Sorgente: aria in 35 C b.s. / Impianto: acqua in 23 C, acqua out 18 C; UNITA ESTERNE UNITA INTERNE JDRO3 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO JDRO3 8.1 / JDRO JDRO / JDRO / JDRO Potenza sonora db (A) Pressione sonora (a 1/5/10 metri) db (A) 52/41/35 53/41/36 53/42/36 54/43/37 55/44/36 28/15/10 29/16/11 UNITA ESTERNE UNITA INTERNE JDRO3 8.1 JDRO JDRO JDRO JDRO JDRO3 8.1 / JDRO JDRO / JDRO / JDRO Codice (unità interna base) 2C001L1J 2C001L2J 2C001L3J 2C001L4J 2C001L5J 2C001M2J 2C001M5J Codice (unità interna con resisenze elettriche integrative) 2C001N2J 2C001N5J Codice (unità interna con valvola a 3 vie per ACS) 2C001P2J 2C001P5J Codice (unità interna con resisenze elettriche integrative e valvola a 3 vie per ACS) 2C001Q2J 2C001Q5J CARATTERISTICHE COMUNI 1 compressore tipo Twin rotary; 1 Circuito frigorifero; 1 Ventilatore assiale per i modelli 8.1 e 10.1, 2 ventilatori assiali per gli altri modelli; Scambiatore lato impianto a piastre inox saldobrasate; Scambiatore lato sorgente a batteria alettata; Vaso di espansione da 10 litri; Taratura valvola di sicurezza a 3 bar; Attacchi idraulici (impianto - acqua calda sanitaria) inch 1 M - 1/2" M; Attacchi idraulici (linea liquido - linea gas) inch 3/8-5/8"; Alimentazione elettrica 230 V / 1 ph / 50 Hz 73 ACCESSORI A RICHIESTA Antivibranti in gomma per unità esterna Cod. 20Z03440 Bacinella raccolta condensa Cod, 20Z20120 Sensore temperatura ambiente Cod. 20Z04320 Accumulo acqua calda sanitaria (ECO GEO 300) Cod. 20Z14550 (ECO GEO 500) Cod. 20Z14560

9 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXA CON VENTILATORI ASSIALI PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI Le recenti trasformazioni avvenute nel settore energetico, con l avvento di nuove specifiche normative assieme alla mutata presa di coscienza per la difesa dell ambiente, hanno generato un cambiamento radicale nella valutazione dei problemi. Soltanto l introduzione di nuove avanzate tecnologie permette di ottenere significative prestazioni, in termini di efficienza energetica secondo le disposizioni della direttiva CE 2002/91. Joannes, secondo la sua tradizione, offre al progettista, all installatore e all utilizzatore, sistemi alternativi agli impianti tradizionali, caratterizzati da ottime possibilità di ammortamento nel tempo. Disponibili in otto modelli, con potenze da 4,76 a 18,6 kw in riscaldamento e da 4,24 a 19,8 kw in raffreddamento, Le macchine della serie JXA sono pompe di calore reversibili aria-acqua adatte per il riscaldamento, il raffreddamento e la produzione di acqua calda sanitaria per impianti di piccole e medie dimensioni. Sono particolarmente indicati per installazioni con l impiego di ventilconvettori, impianti radianti ed impianti con radiatori ad alta efficienza. CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE Gas ecologico tipo R 410 A. Il sistema di regolazione permette la gestione di tutto l impianto con la possibilità di scegliere diverse soluzioni, sia per l impianto di riscaldamento e raffreddamento, sia per la gestione dell acqua calda sanitaria. Possibilità di integrazione con pannelli solari o altre fonti di riscaldamento. Funzione riscaldamento che ottimizza la temperatura dell acqua prodotta in funzione sia della temperatura ambiente sia della temperatura esterna. È possibile controllare un serbatoio di accumulo e due circuiti indipendenti (uno diretto e uno miscelato). La gestione dell acqua calda sanitaria può avvenire tramite una valvola a tre vie (a richiesta) per l abbinamento con un bollitore esterno. La funzione raffreddamento è realizzata tramite raffreddamento attivo (inversione del circuito frigorifero). Quando l unità è utilizzata in impianti radianti, per evitare la formazione di condensa, è possibile installare un sensore di umidità in ambiente. L orologio programmatore interno permette di definire diverse fasce orarie giornaliere per riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. 74 Il circuito frigorifero, contenuto in un vano riparato dal flusso dell aria per facilitare le operazioni di manutenzione. Dotato di compressore rotativo (mod. 5.1, 6.1, 7.1 e 8.1) o scroll (nei restanti modelli) montato su supporti antivibranti, scambiatore a piastre saldobrasate, valvola di espansione termostatica, valvola di inversione ciclo, ventilatori assiali (1 ventilatore per i modelli 5.1, 6.1, 7.1, 8.1, 10.1 e 12.1; 2 ventilatori per i modelli 15.1 e 18.1) completi di griglie di protezione antinfortunistiche. Lo scambiatore a piastre e tutte le tubazioni del circuito idraulico sono isolate termicamente per evitare la formazione di condensa e ridurre le dispersioni termiche. Circolatore ad alta prevalenza (opzionale). Alimentazione elettrica: 230 V/1 Ph/50 Hz (JXA 5.1, 6.1, 7.1, 8.1), sia 230 V/1 Ph/50 Hz che 400 V/3 Ph+n/50 (JXA 10.1 e JXA 12.1) 400 V/3 Ph+n/50 Hz (JXA 15.1 e JXA 18.1).

10 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXA CON VENTILATORI ASSIALI PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI PRESTAZIONI DELL UNITA Lo studio dei componenti e l attenta progettazione, permettono all unità di funzionare correttamente entro i limiti operativi evidenziati nel grafico a fianco, garantendo, in pompa di calore, la produzione di acqua calda sanitaria fino a 55 C in condizioni normali e a 45 C con una temperatura esterna fino a -15 C. RISCALDAMENTO La funzione riscaldamento ottimizza la temperatura dell acqua prodotta in funzione sia della temperatura ambiente (se è prevista una sonda ambientale o un comando remoto), sia della temperatura interna (se è prevista una sonda esterna) attraverso l impostazione di una curva climatica. E prevista la possibilità di gestire un volano termico e un circuito di mandata. Tramite l interfaccia remota è possibile gestire la temperatura del bollitore e la programmazione settimanale delle temperature e del ciclo antilegionella. RAFFREDDAMENTO La funzione raffreddamento è realizzata tramite raffreddamento attivo (inversione del circuito frigorifero). In impianti radianti è possibile installare un sensore di umidità ambiente ed attivare dei deumidificatori per mezzo di un consenso interno. ACQUA CALDA SANITARIA La gestione dell acqua calda sanitaria avviene tramite una sonda NTC da posizionare all interno del bollitore, la quale attiva un consenso ad una valvola a tre vie per deviare la potenza termica sul bollitore. LA GESTIONE INTELLIGENTE Il controllore a microprocessore è in grado di gestire non solo l unità ma anche tutti quei componenti dell impianto che permettono di realizzare un sistema completo. Le principali funzioni del sistema di controllo sono : regolazione della temperatura ambiente in funzione della temperatura esterna (regolazione climatica) produzione di acqua calda sanitaria (gestione valvola a 3 vie, accumulo, cicli anti legionella ) gestione di un circuito di riscaldamento e/o raffreddamento miscelato (pompa e valvola miscelatrice a 3 vie) gestione di un circuito di riscaldamento diretto (solo pompa) gestione di un serbatoio di accumulo per riscaldamento e/o raffreddamento 5 Impianto di gestione caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria gestione di resistenze elettriche integrative per riscaldamento e acqua calda sanitaria (logica a 3 gradini) integrazione pannelli solari controllo umidità ambiente per raffreddamento con sistemi radianti orologio programmatore interno (per riscaldamento, raffreddamento e acqua calda sanitaria) ingresso digitale per gestione bassa tariffa energia elettrica storico e diagnostica allarmi conteggio ore di funzionamento di compressore e pompe - possibilità di gestire più unità in cascata in riscaldamento (massimo 16) 75 Il controllore può gestire fi no a due zone in riscaldamento (di cui una tramite un circuito miscelato e una tramite un circuito diretto) e una zona in raffreddamento (tramite un circuito miscelato). E possibile realizzare impianti più complessi collegando al controllore della pompa di calore ulteriori moduli di espansione che ampliano senza limiti il numero di zone gestibili. Per ciascuna zona possono essere impostati : set point fasce orarie giornaliere o settimanali curva climatica sonda ambiente di regolazione: può essere in comune con le altre zone o indipendente (in tal caso è necessario installare un termostato ambiente aggiuntivo)

11 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXA CON VENTILATORI ASSIALI PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI RISCALDAMENTO IN IMPIANTI STANDARD (MEDIA TEMPERATURA) JXA 5.1 JXA 6.1 JXA 7.1 JXA 8.1 JXA 10.1 JXA 12.1 JXA 15.1 JXA 18.1 RISCALDAMENTO A7W45 (Sorgente: aria ingresso 7 C b.s./6 C b.u. Impianto: acqua ingresso 40 C, uscita 45 C) Potenza termica kw 4,65 5,70 6,76 7,84 9,91 11,6 15,3 18,2 Potenza assorbita kw 1,44 1,78 2,23 2,72 3,40 4,02 5,06 6,27 COP 3,23 3,20 3,03 2,88 2,91 2,89 3,02 2,90 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO A2W45 (Sorgente: aria ingresso 2 C b.s./1 C b.u. Impianto: acqua ingresso 40 C, uscita 45 C) Potenza termica kw 3,84 4,72 5,59 6,49 8,19 9,58 12,7 15,1 Potenza assorbita kw 1,42 1,76 2,20 2,68 3,34 3,95 4,96 6,15 COP 2,70 2,68 2,54 2,42 2,45 2,43 2,56 2,46 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO IN IMPIANTI RADIANTI (BASSA TEMPERATURA) JXA 5.1 JXA 6.1 JXA 7.1 JXA 8.1 JXA 10.1 JXA 12.1 JXA 15.1 JXA 18.1 RISCALDAMENTO A7W35 (Sorgente: aria ingresso 7 C b.s./6 C b.u. Impianto: acqua ingresso 30 C, uscita 35 C) Potenza termica kw 4,76 5,83 6,92 8,03 10,2 11,9 15,7 18,6 Potenza assorbita kw 1,21 1,49 1,87 2,28 2,86 3,39 4,28 5,29 COP 3,93 3,91 3,70 3,52 3,57 3,51 3,67 3,52 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO A2W35 (Sorgente: aria ingresso 2 C b.s./1 C b.u. Impianto: acqua ingresso 30 C, uscita 35 C) Potenza termica kw 3,95 4,85 5,75 6,67 8,43 9,85 13,1 15,5 Potenza assorbita kw 1,19 1,47 1,84 2,24 2,81 3,31 4,17 5,16 COP 3,32 3,30 3,13 2,98 3,00 2,98 3,14 3,00 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RAFFREDDAMENTO JXA 5.1 JXA 6.1 JXA 7.1 JXA 8.1 JXA 10.1 JXA 12.1 JXA 15.1 JXA 18.1 RAFFREDDAMENTO A35W18 (Sorgente: aria ingresso 35 C b.s. Impianto: acqua ingresso 23 C, uscita 18 C) Potenza frigorifera kw 5,12 6,27 7,43 8,60 10,8 12,6 16,7 19,8 Potenza assorbita kw 1,54 1,91 2,39 2,91 3,64 4,32 5,44 6,73 EER 3,32 3,28 3,11 2,96 2,97 2,92 3,07 2,94 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RAFFREDDAMENTO A35W7 (Sorgente: aria ingresso 35 C b.s. Impianto: acqua ingresso 12 C, uscita 7 C) Potenza frigorifera kw 4,24 5,20 6,15 7,14 8,98 10,4 13,9 16,5 Potenza assorbita kw 1,50 1,85 2,31 2,80 3,50 4,14 5,21 6,46 EER 2,83 2,81 2,66 2,55 2,57 2,51 2,67 2,55 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa Le opzioni e gli accessori sono riportati a pagina 116.

12 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXA CON VENTILATORI ASSIALI PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI JXA 5.1 JXA 6.1 JXA 7.1 JXA 8.1 JXA 10.1 JXA 12.1 JXA 15.1 JXA 18.1 Alimentazione elettrica V / ph / Hz 230 / 1 / / 1 / / 1 / / 1 / / 1 / / 1 / / 3+n / / 3+n / / 3+n / / 3+n / 50 Tipo di compressore rotativo rotativo rotativo rotativo scroll scroll scroll scroll Numero di compressori / Circuiti frigoriferi n 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 Tipo di ventilatore assiale assiale assiale assiale assiale assiale assiale assiale Numero di ventilatori n JXA 5.1 JXA 6.1 JXA 7.1 JXA 8.1 JXA 10.1 JXA 12.1 JXA 15.1 JXA 18.1 Livello di potenza sonora db (A) Livello di pressione sonora a 1 metro db (A) Livello di pressione sonora a 5 metri db (A) Livello di pressione sonora a 10 metri db (A) JXA 5.1 JXA 6.1 JXA 7.1 JXA 8.1 JXA 10.1 JXA 12.1 JXA 15.1 JXA 18.1 Attacchi idraulici inch 1 M 1 M 1 M 1 M 1 M 1 M 1 M 1 M Peso unità in funzionamento (senza opzioni) kg JXA 5.1 JXA 6.1 JXA 7.1 JXA 8.1 JXA 10.1 JXA 12.1 JXA 15.1 JXA 18.1 Codice 2P22000J 2P26000J 2P2A000J 2P2E000J 2P2I000J 2P2M000J 2P2Q000J 2P2U000J 77

13 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JSP CON VENTILATORI PLUG FAN PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI Questa serie di pompe di calore aria-acqua, idonea per installazione interna ed esterna, soddisfa le esigenze di riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria di impianti residenziali standard e radianti di piccola e media potenza. E prevista inoltre la possibilità di integrazione con pannelli solari o altre fonti di riscaldamento. La funzione riscaldamento ottimizza la temperatura dell acqua prodotta in funzione sia della temperatura ambiente sia della temperatura esterna attraverso curve climatiche adattabili alle caratteristiche dell edificio. E possibile controllare un serbatoio di accumulo e due circuiti indipendenti (uno diretto ed uno miscelato). La gestione dell acqua calda sanitaria permette di controllare la valvola a tre vie, il serbatoio di accumulo e i cicli antilegionella (se necessari). La funzione raffreddamento può essere realizzata tramite raffreddamento attivo (inversione del circuito frigorifero). Il circuito frigorifero, contenuto in un vano riparato dal flusso dell aria per facilitare le operazioni di manutenzione, è dotato di compressore scroll montato su supporti antivibranti, scambiatore a piastre saldobrasate, valvola di espansione elettronica, valvola di inversione ciclo, ventilatore centrifugo (plug fan), batteria alettata costituita da tubi in rame e alette in alluminio. Il circuito è protetto tramite pressostati di alta e bassa pressione e flussostato sullo scambiatore a piastre. Il ventilatore di tipo plug fan con controllo elettronico della velocità di rotazione garantisce elevate efficienze e bassa rumorosità in tutte le condizioni di funzionamento e permette di installare l unità sia all esterno (con cuffie di protezione) sia all interno (con ingresso e uscita aria canalizzate). Le principali funzioni del sistema di controllo sono : regolazione della temperatura ambiente in funzione della temperatura esterna (regolazione climatica); produzione di A.C.S. (gestione valvola a 3 vie, accumulo, cicli anti legionella); gestione di un circuito di riscaldamento e/o raffreddamento miscelato (pompa e valvola miscelatrice a 3 vie); gestione di un circuito di riscaldamento diretto (solo pompa); gestione di un serbatoio di accumulo per riscaldamento e/o raffreddamento; gestione di resistenze elettriche integrative per riscaldamento e acqua calda sanitaria (logica a 3 gradini); controllo umidità ambiente per raffreddamento con sistemi radianti; Il controllore può gestire fino a due zone in riscaldamento (di cui una tramite un circuito miscelato e una tramite un circuito diretto) e una zona in raffreddamento (tramite un circuito miscelato). Lo scambiatore a piastre e tutte le tubazioni del circuito idraulico sono isolate termicamente per evitare la formazione di condensa e ridurre le dispersioni termiche. 78

14 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JSP CON VENTILATORI PLUG FAN PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI RISCALDAMENTO IN IMPIANTI STANDARD (MEDIA TEMPERATURA) JSP 4.1 JSP 5.1 JSP 6.1 JSP 7.1 JSP 9.1 JSP 11.1 RISCALDAMENTO A7W45 (Sorgente: aria ingresso 7 C b.s./6 C b.u. Impianto: acqua ingresso 40 C, uscita 45 C) Potenza termica kw 3,96 4,58 5,78 7,05 8,71 10,5 Potenza assorbita kw 1,10 1,32 1,65 2,06 2,50 3,14 COP 3,60 3,47 3,50 3,42 3,48 3,34 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO A2W45 (Sorgente: aria ingresso 2 C b.s./1 C b.u. Impianto: acqua ingresso 40 C, uscita 45 C) Potenza termica kw 3,28 3,79 4,77 5,83 7,21 8,67 Potenza assorbita kw 1,09 1,31 1,62 2,04 2,48 3,09 COP 3,01 2,89 2,94 2,86 2,91 2,81 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO IN IMPIANTI RADIANTI (BASSA TEMPERATURA) JSP 4.1 JSP 5.1 JSP 6.1 JSP 7.1 JSP 9.1 JSP 11.1 RISCALDAMENTO A7W35 (Sorgente: aria ingresso 7 C b.s./6 C b.u. Impianto: acqua ingresso 30 C, uscita 35 C) Potenza termica kw 4,06 4,70 5,92 7,22 8,92 10,7 Potenza assorbita kw 0,90 1,09 1,35 1,70 2,06 2,58 COP 4,51 4,31 4,39 4,25 4,33 4,15 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO A2W35 (Sorgente: aria ingresso 2 C b.s./1 C b.u. Impianto: acqua ingresso 30 C, uscita 35 C) Potenza termica kw 3,37 3,90 4,91 6,00 7,42 8,92 Potenza assorbita kw 0,89 1,07 1,33 1,67 2,03 2,53 COP 3,79 3,64 3,69 3,59 3,66 3,53 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RAFFREDDAMENTO JSP 4.1 JSP 5.1 JSP 6.1 JSP 7.1 JSP 9.1 JSP 11.1 RAFFREDDAMENTO A35W18 (Sorgente: aria ingresso 35 C b.s. Impianto: acqua ingresso 23 C, uscita 18 C) Potenza frigorifera kw 4,25 4,90 6,19 7,55 9,33 11,2 Potenza assorbita kw 1,26 1,52 1,88 2,36 2,87 3,61 EER 3,37 3,22 3,29 3,20 3,25 3,10 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RAFFREDDAMENTO A35W7 (Sorgente: aria ingresso 35 C b.s. Impianto: acqua ingresso 12 C, uscita 7 C) Potenza frigorifera kw 3,29 3,80 4,79 5,84 7,22 8,68 Potenza assorbita kw 1,17 1,40 1,74 2,19 2,66 3,34 EER 2,81 2,71 2,75 2,67 2,71 2,60 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa Le opzioni e gli accessori sono riportati a pagina 117.

15 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JSP CON VENTILATORI PLUG FAN PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI JSP 4.1 JSP 5.1 JSP 6.1 JSP 7.1 JSP 9.1 JSP 11.1 Alimentazione elettrica V / ph / Hz 230 / 1 / / 1 / / 1 / / 1 / / 1 / / 1 / 50 Tipo di compressore scroll scroll scroll scroll scroll scroll Numero di compressori / Circuiti frigoriferi n 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 Tipo di ventilatore plug fan plug fan plug fan plug fan plug fan plug fan Numero di ventilatori n JSP 4.1 JSP 5.1 JSP 6.1 JSP 7.1 JSP 9.1 JSP 11.1 Unità senza accessorio Cuffie di protezione Livello di potenza sonora db (A) Livello di pressione sonora a 1 metro db (A) Livello di pressione sonora a 5 metri db (A) Livello di pressione sonora a 10 metri db (A) Unità con accessorio Cuffie di protezione Livello di potenza sonora db (A) Livello di pressione sonora a 1 metro db (A) Livello di pressione sonora a 5 metri db (A) Livello di pressione sonora a 10 metri db (A) JSP 4.1 JSP 5.1 JSP 6.1 JSP 7.1 JSP 9.1 JSP 11.1 Attacchi idraulici inch 1 M 1 M 1 M 1 M 1 M 1 M Peso unità in funzionamento (senza opzioni) kg JSP 4.1 JSP 5.1 JSP 6.1 JSP 7.1 JSP 9.1 JSP 11.1 Codice 2P41000J 2P43000J 2P45000J 2P47000J 2P49000J 2P4B000J 80

16 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JSP CON VENTILATORI PLUG FAN PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI 81

17 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXP CON VENTILATORI PLUG FAN PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI Questa serie di pompe di calore aria-acqua, idonea per installazione interna ed esterna, soddisfa le esigenze di riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria di impianti residenziali standard e radianti di piccola e media potenza. E prevista inoltre la possibilità di integrazione con pannelli solari o altre fonti di riscaldamento. La funzione riscaldamento ottimizza la temperatura dell acqua prodotta in funzione sia della temperatura ambiente sia della temperatura esterna attraverso curve climatiche adattabili alle caratteristiche dell edificio. E possibile controllare un serbatoio di accumulo e due circuiti indipendenti (uno diretto ed uno miscelato). La gestione dell acqua calda sanitaria permette di controllare la valvola a tre vie, il serbatoio di accumulo e i cicli antilegionella (se necessari). La funzione raffreddamento può essere realizzata tramite raffreddamento attivo (inversione del circuito frigorifero). Il ventilatore di tipo plug fan con controllo elettronico della velocità di rotazione garantisce elevate efficienze e bassa rumorosità in tutte le condizioni di funzionamento e permette di installare l unità sia all esterno (con cuffie di protezione) sia all interno (con ingresso e uscita aria canalizzate). Le principali funzioni del sistema di controllo sono : regolazione della temperatura ambiente in funzione della temperatura esterna (regolazione climatica); produzione di A.C.S. (gestione valvola a 3 vie, accumulo, cicli anti legionella); gestione di un circuito di riscaldamento e/o raffreddamento miscelato (pompa e valvola miscelatrice a 3 vie); gestione di un circuito di riscaldamento diretto (solo pompa); gestione di un serbatoio di accumulo per riscaldamento e/o raffreddamento; gestione di resistenze elettriche integrative per riscaldamento e acqua calda sanitaria (logica a 3 gradini); controllo umidità ambiente per raffreddamento con sistemi radianti; Il controllore può gestire fino a due zone in riscaldamento (di cui una tramite un circuito miscelato e una tramite un circuito diretto) e una zona in raffreddamento (tramite un circuito miscelato). Il circuito frigorifero, contenuto in un vano riparato dal flusso dell aria per facilitare le operazioni di manutenzione, è dotato di compressore scroll montato su supporti antivibranti, scambiatore a piastre saldobrasate, valvola di espansione elettronica, valvola di inversione ciclo, ventilatore centrifugo (plug fan), batteria alettata costituita da tubi in rame e alette in alluminio. Il circuito è protetto tramite pressostati di alta e bassa pressione e flussostato sullo scambiatore a piastre. Lo scambiatore a piastre e tutte le tubazioni del circuito idraulico sono isolate termicamente per evitare la formazione di condensa e ridurre le dispersioni termiche. 82

18 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXP CON VENTILATORI PLUG FAN PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI RISCALDAMENTO IN IMPIANTI STANDARD (MEDIA TEMPERATURA) JXP 11.1 JXP 13.1 JXP 16.1 JXP 18.1 JXP 21.1 RISCALDAMENTO A7W45 (Sorgente: aria ingresso 7 C b.s./6 C b.u. Impianto: acqua ingresso 40 C, uscita 45 C) Potenza termica kw 10,9 12,5 15,0 17,7 20,5 Potenza assorbita kw 3,21 3,72 4,47 5,04 5,85 COP 3,40 3,36 3,36 3,51 3,50 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO A2W45 (Sorgente: aria ingresso 2 C b.s./1 C b.u. Impianto: acqua ingresso 40 C, uscita 45 C) Potenza termica kw 8,99 10,4 12,3 14,6 16,9 Potenza assorbita kw 3,17 3,67 4,40 4,97 5,76 COP 2,84 2,83 2,80 2,94 2,93 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO IN IMPIANTI RADIANTI (BASSA TEMPERATURA) JXP 11.1 JXP 13.1 JXP 16.1 JXP 18.1 JXP 21.1 RISCALDAMENTO A7W35 (Sorgente: aria ingresso 7 C b.s./6 C b.u. Impianto: acqua ingresso 30 C, uscita 35 C) Potenza termica kw 11,1 12,8 15,3 18,1 21,0 Potenza assorbita kw 2,65 3,07 3,68 4,14 4,81 COP 4,19 4,17 4,16 4,37 4,37 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO A2W35 (Sorgente: aria ingresso 2 C b.s./1 C b.u. Impianto: acqua ingresso 30 C, uscita 35 C) Potenza termica kw 9,26 10,7 12,7 15,1 17,4 Potenza assorbita kw 2,60 3,01 3,61 4,07 4,72 COP 3,56 3,55 3,52 3,71 3,69 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RAFFREDDAMENTO JXP 11.1 JXP 13.1 JXP 16.1 JXP 18.1 JXP 21.1 RAFFREDDAMENTO A35W18 (Sorgente: aria ingresso 35 C b.s. Impianto: acqua ingresso 23 C, uscita 18 C) Potenza frigorifera kw 11,7 13,5 15,8 19,1 21,8 Potenza assorbita kw 3,68 4,27 5,11 5,77 6,70 EER 3,18 3,16 3,09 3,31 3,25 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RAFFREDDAMENTO A35W7 (Sorgente: aria ingresso 35 C b.s. Impianto: acqua ingresso 12 C, uscita 7 C) Potenza frigorifera kw 9,00 10,4 12,3 14,7 16,9 Potenza assorbita kw 3,41 3,96 4,73 5,35 6,20 EER 2,64 2,63 2,60 2,75 2,73 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa Le opzioni e gli accessori sono riportati alle pagine

19 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXP CON VENTILATORI PLUG FAN PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI JXP 11.1 JXP 13.1 JXP 16.1 JXP 18.1 JXP 21.1 Alimentazione elettrica V / ph / Hz 230 / 1 / / 1 / / 3+n / / 3+n / / 3+n / / 3+n / / 3+n / 50 Tipo di compressore scroll scroll scroll scroll scroll Numero di compressori / Circuiti frigoriferi n 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 Tipo di ventilatore plug fan plug fan plug fan plug fan plug fan Numero di ventilatori n JXP 11.1 JXP 13.1 JXP 16.1 JXP 18.1 JXP 21.1 Unità senza accessorio Cuffie di protezione Livello di potenza sonora db (A) Livello di pressione sonora a 1 metro db (A) Livello di pressione sonora a 5 metri db (A) Livello di pressione sonora a 10 metri db (A) Unità con accessorio Cuffie di protezione Livello di potenza sonora db (A) Livello di pressione sonora a 1 metro db (A) Livello di pressione sonora a 5 metri db (A) Livello di pressione sonora a 10 metri db (A) JXP 11.1 JXP 13.1 JXP 16.1 JXP 18.1 JXP 21.1 Attacchi idraulici inch 1 M 1 M 1 M 1 1/4 M 1 1/4 M Peso unità in funzionamento (senza opzioni) kg JXP 11.1 (1) JXP 11.1 (2) JXP 13.1 (1) JXP 13.1 (2) JXP 16.1 JXP 18.1 JXP 21.1 Codice 2P31000J 2P33000J 2P35000J 2P37000J 2P39000J 2P3B000J 2P3D000J (1) versione monofase; (2) versione trifase 84

20 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXP CON VENTILATORI PLUG FAN PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI 85

21 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JMP CON VENTILATORI PLUG FAN PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI Questa serie di pompe di calore aria-acqua, idonea per installazione interna ed esterna, soddisfa le esigenze di riscaldamento, condizionamento e produzione di acqua calda sanitaria di impianti residenziali standard e radianti di piccola e media potenza. E prevista inoltre la possibilità di integrazione con pannelli solari o altre fonti di riscaldamento. La funzione riscaldamento ottimizza la temperatura dell acqua prodotta in funzione sia della temperatura ambiente sia della temperatura esterna attraverso curve climatiche adattabili alle caratteristiche dell edificio. E possibile controllare un serbatoio di accumulo e due circuiti indipendenti (uno diretto ed uno miscelato). La gestione dell acqua calda sanitaria permette di controllare la valvola a tre vie, il serbatoio di accumulo e i cicli antilegionella (se necessari). La funzione raffreddamento può essere realizzata tramite raffreddamento attivo (inversione del circuito frigorifero). Il ventilatore di tipo plug fan con controllo elettronico della velocità di rotazione garantisce elevate efficienze e bassa rumorosità in tutte le condizioni di funzionamento e permette di installare l unità sia all esterno (con cuffie di protezione) sia all interno (con ingresso e uscita aria canalizzate). Le principali funzioni del sistema di controllo sono : regolazione della temperatura ambiente in funzione della temperatura esterna (regolazione climatica); produzione di A.C.S. (gestione valvola a 3 vie, accumulo, cicli anti legionella); gestione di un circuito di riscaldamento e/o raffreddamento miscelato (pompa e valvola miscelatrice a 3 vie); gestione di un circuito di riscaldamento diretto (solo pompa); gestione di un serbatoio di accumulo per riscaldamento e/o raffreddamento; gestione di resistenze elettriche integrative per riscaldamento e acqua calda sanitaria (logica a 3 gradini); controllo umidità ambiente per raffreddamento con sistemi radianti; Il controllore può gestire fino a due zone in riscaldamento (di cui una tramite un circuito miscelato e una tramite un circuito diretto) e una zona in raffreddamento (tramite un circuito miscelato). Il circuito frigorifero, contenuto in un vano riparato dal flusso dell aria per facilitare le operazioni di manutenzione, è dotato di compressore scroll montato su supporti antivibranti, scambiatore a piastre saldobrasate, valvola di espansione elettronica, valvola di inversione ciclo, ventilatore centrifugo (plug fan), batteria alettata costituita da tubi in rame e alette in alluminio. Il circuito è protetto tramite pressostati di alta e bassa pressione e flussostato sullo scambiatore a piastre. Lo scambiatore a piastre e tutte le tubazioni del circuito idraulico sono isolate termicamente per evitare la formazione di condensa e ridurre le dispersioni termiche. 86

22 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JMP CON VENTILATORI PLUG FAN PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI RISCALDAMENTO IN IMPIANTI STANDARD (MEDIA TEMPERATURA) JMP 24.1 JMP 27.1 JMP 31.1 JMP 35.1 JMP 40.1 JMP 45.1 RISCALDAMENTO A7W45 (Sorgente: aria ingresso 7 C b.s./6 C b.u. Impianto: acqua ingresso 40 C, uscita 45 C) Potenza termica kw 23,0 26,3 30,0 33,5 38,5 44,1 Potenza assorbita kw 6,29 7,05 8,25 9,42 10,5 12,2 COP 3,66 3,73 3,64 3,56 3,67 3,61 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO A2W45 (Sorgente: aria ingresso 2 C b.s./1 C b.u. Impianto: acqua ingresso 40 C, uscita 45 C) Potenza termica kw 18,9 21,7 24,9 27,7 31,9 36,4 Potenza assorbita kw 6,19 6,95 8,12 9,25 10,4 11,9 COP 3,05 3,12 3,07 2,99 3,07 3,06 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO IN IMPIANTI RADIANTI (BASSA TEMPERATURA) JMP 24.1 JMP 27.1 JMP 31.1 JMP 35.1 JMP 40.1 JMP 45.1 RISCALDAMENTO A7W35 (Sorgente: aria ingresso 7 C b.s./6 C b.u. Impianto: acqua ingresso 30 C, uscita 35 C) Potenza termica kw 23,5 26,9 30,7 34,3 39,6 45,2 Potenza assorbita kw 5,18 5,81 6,79 7,75 8,72 10,0 COP 4,54 4,63 4,52 4,43 4,54 4,52 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RISCALDAMENTO A2W35 (Sorgente: aria ingresso 2 C b.s./1 C b.u. Impianto: acqua ingresso 30 C, uscita 35 C) Potenza termica kw 19,5 22,3 25,6 28,5 32,8 37,5 Potenza assorbita kw 5,08 5,70 6,66 7,59 8,53 9,82 COP 3,84 3,91 3,84 3,75 3,85 3,82 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RAFFREDDAMENTO JMP 24.1 JMP 27.1 JMP 31.1 JMP 35.1 JMP 40.1 JMP 45.1 RAFFREDDAMENTO A35W18 (Sorgente: aria ingresso 35 C b.s. Impianto: acqua ingresso 23 C, uscita 18 C) Potenza frigorifera kw 24,5 28,0 32,0 35,6 41,0 46,9 Potenza assorbita kw 7,20 8,08 9,46 10,8 12,2 14,0 EER 3,40 3,47 3,38 3,30 3,36 3,35 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa RAFFREDDAMENTO A35W7 (Sorgente: aria ingresso 35 C b.s. Impianto: acqua ingresso 12 C, uscita 7 C) Potenza frigorifera kw 19,1 21,8 24,8 27,6 31,8 36,4 Potenza assorbita kw 6,65 7,47 8,73 9,95 11,2 12,8 EER 2,87 2,92 2,84 2,77 2,84 2,84 Portata acqua lato impianto litri/h Perdita di carico lato impianto kpa Le opzioni e gli accessori sono riportati alle pagine ,

23 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JMP CON VENTILATORI PLUG FAN PER RAFFREDDAMENTO E RISCALDAMENTO DI AMBIENTI PICCOLI E MEDI JMP 24.1 JMP 27.1 JMP 31.1 JMP 35.1 JMP 40.1 JMP 45.1 Alimentazione elettrica V / ph / Hz 400 / 3+n / / 3+n / / 3+n / / 3+n / / 3+n / / 3+n / 50 Tipo di compressore scroll scroll scroll scroll scroll scroll Numero di compressori / Circuiti frigoriferi n 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 1 / 1 Tipo di ventilatore plug fan plug fan plug fan plug fan plug fan plug fan Numero di ventilatori n JMP 24.1 JMP 27.1 JMP 31.1 JMP 35.1 JMP 40.1 JMP 45.1 Unità senza accessorio Cuffie di protezione Livello di potenza sonora db (A) Livello di pressione sonora a 1 metro db (A) Livello di pressione sonora a 5 metri db (A) Livello di pressione sonora a 10 metri db (A) Unità con accessorio Cuffie di protezione Livello di potenza sonora db (A) Livello di pressione sonora a 1 metro db (A) Livello di pressione sonora a 5 metri db (A) Livello di pressione sonora a 10 metri db (A) JMP 24.1 JMP 27.1 JMP 31.1 JMP 35.1 JMP 40.1 JMP 45.1 Attacchi idraulici inch 1 1/4 M 1 1/4 M 1 1/4 M 1 1/4 M 1 1/4 M 1 1/4 M Peso unità in funzionamento (senza opzioni) kg JMP 24.1 JMP 27.1 JMP 31.1 JMP 35.1 JMP 40.1 JMP 45.1 Codice 2P51000J 2P53000J 2P55000J 2P57000J 2P59000J* 2P5B000J* (*) Disponibili da Novembre

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità.

> HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA. Gamma disponibile. Descrizione dell unità. > HMW LT POMPE DI CALORE ACQUA - ACQUA E BRINE - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY Gamma disponibile REFRIGERANT GAS Tipologia di unità IH Pompa di calore IP Pompa di calore reversibile

Dettagli

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6

ixquadra HP Accessori a richiesta Kit antivibranti - Cod. 20Z03440 1/6 ixquadra HP Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti con ventilconvettori

Dettagli

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria:

Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 41 Impianto in pompa di calore tipo splittata in caldo e freddo con integrazione solare e produzione di acqua calda sanitaria: 1- Unità esterna 8- Impianto per riscaldamento o raffrescamento 2- Unità interna

Dettagli

AQUA 2. pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL >>> POMPE DI CALORE.

AQUA 2. pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL >>> POMPE DI CALORE. ECO -FRIENDLY FRIGERANT G AQUA 2 pompe di calore aria-acqua per installazione splittata con compressore ad inverter NEW MODEL f i n a n z i a i a r >>> POMPE DI CALORE POMPE DI CALORE > I VANTAGGI DEL

Dettagli

Efp E 8-I (cod. 2C01102T)

Efp E 8-I (cod. 2C01102T) Efp E 8-I (cod. 2C01102T) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per

Dettagli

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22

Voci di capitolato. Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Generatore termofrigorifero EcoPower Accorroni mod. HPE/C 22 Classificazione apparecchio: Pompa di calore monoblocco aria/acqua per installazione da esterno con integrato generatore termico a gas metano.

Dettagli

acqua calda sanitaria. distributed by

acqua calda sanitaria. distributed by POMPE di calore per riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria. distributed by Pompa di calore ad inverter per riscaldamento, raffreddamento e produzione di acqua calda sanitaria.

Dettagli

ARCHITETTURA DEL SISTEMA

ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMI HEATING ARCHITETTURA DEL SISTEMA SISTEMA SPLIT ARIA-ACQUA CARRIER PRESENTA XP ENERGY,, L INNOVATIVA SOLUZIONE DI RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO PER APPLICAZIONI RESIDENZIALI CON SISTEMA SPLIT

Dettagli

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza

GHE Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza Display I deumidificatori con recupero di calore ad altissima efficienza della serie sono stati progettati per garantire la deumidificazione

Dettagli

LAND. Pompe di calore acqua - acqua e brine - acqua per installazione interna BOLLETTINO TECNICO

LAND. Pompe di calore acqua - acqua e brine - acqua per installazione interna BOLLETTINO TECNICO LAND Pompe di calore acqua - acqua e brine - acqua per installazione interna ECO-FRIENDLY REFRIGERANT GAS BOLLETTINO TECNICO 2 La ditta costruttrice declina ogni responsabilità per le inesattezze contenute

Dettagli

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013

LG NEWS FLASH Aprile 2013. Campagna pubblicitaria clima 2013 Campagna pubblicitaria clima 2013 LG Electronics Italia S.p.A. e molto lieta di presentarvi la campagna pubblicitaria in corso su Il Sole 24 Ore, dove tutti i venerdi fino al 24 maggio troverete uno spazio

Dettagli

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento

ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento 66 ARES Condensing 32 Caldaia a basamento, a condensazione, per solo riscaldamento VANTAGGI E CARATTERISTICHE GENERALI PREDISPOSTA PER FUNZIONAMENTO INDIPENDENTE O IN CASCATA ARES Condensing 32 può essere

Dettagli

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO

pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO pompe di calore\polivalenti MONOBLOCCO POMPE DI CALORE ARIA/ACQUA REVERSIBILI A RECUPERO TOTALE. > RISCALDAMENTO > CLIMATIZZAZIONE > RAFFRESCAMENTO > RAFFREDDAMENTO > DEUMIDIFICAZIONE > ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A

BESST C.O.P. ~ 4,6 SERIE PECULIARITÀ. - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. con gas refrigerante ecologico R410A PECULIARITÀ - Funzionamento invernale garantito fino a -15 C. - Gas refrigerante ecologico R410A. - Rendimento C.O.P. 4,6. - Frequenza ridotta dei cicli di sbrinamento. - Regolazione automatica della velocità

Dettagli

PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE D'ACQUA SANITARIA DI PICCOLA MEDIA POTENZA NEXPOLAR NEXSIRIUS EKOMETIS

PER RISCALDAMENTO E PRODUZIONE D'ACQUA SANITARIA DI PICCOLA MEDIA POTENZA NEXPOLAR NEXSIRIUS EKOMETIS OME DI CAORE RISCADAMENTO E CONDIZIONAMENTO ACQUA CADA SANITARIA ER RISCADAMENTO E RODUZIONE D'ACQUA SANITARIA DI ICCOA MEDIA OTENZA ARIA-ACQUA MONOBOCCO ARIA-ACQUA SIT ACQUA-ACQUA NEXOAR NEXSIRIUS EKOMETIS

Dettagli

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura

Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura Pompa di calore che gestisce contemporaneamente climatizzazione e produzione di ACS con due stadi di temperatura COP > 4 ACS a 75 C 06 TECNOLOGIA BREVETTATA La combinazione di una pompa di calore inverter

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE CONDENSATI AD ARIA refrigerante R410A RSA-EF A solo condizionamento, standard RSA-EF S solo condizionamento, silenziata RSA-EF SS solo condizionamento, supersilenziata RSA-EF HA pompa di calore, standard

Dettagli

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna

Unità monoblocco aria - aria. Scroll : solo unità NE. modello 65 a 155 GAMMA LIMITI OPERATIVI. Batteria interna. Batteria esterna Unità monoblocco Potenza frigorifera: da 11 a 70.6 kw Potenza calorifica: da 11.7 a 75.2 kw Unità verticali compatte Ventilatori centrifughi Aspirazione e mandata canalizzate Gestione free-cooling con

Dettagli

Recuperatori di calore

Recuperatori di calore Recuperatori di calore UDE DEUMIDIFICATORI AD ALTA EFFICIENZA Air Control Srl via Luigi Biraghi 33-20159 Milano Tel +39 0245482147 Fax +39 0245482981 P.Iva 04805320969 Recuperatori di calore CARATTERISTICHE

Dettagli

RESIDENZIALE POMPE DI CALORE CLIMATIZZAZIONE. Listino Prezzi

RESIDENZIALE POMPE DI CALORE CLIMATIZZAZIONE. Listino Prezzi RESIDENZIALE POMPE DI CALORE CLIMATIZZAZIONE Listino Prezzi POMPE DI CALORE AQUA 3 AQUA 2 AQUA 1 RVL I BOLLITORI ACS PUFFER CON PRODUZIONE ACS LEGENDA SIMBOLOGIA 158 162 166 168 171 172 177 157 POMPE DI

Dettagli

COSA E COSA E UNA POMP UNA

COSA E COSA E UNA POMP UNA COSA E UNA POMPA DI CALORE Una pompa di calore è un dispositivo che sposta calore da un luogo in bassa temperatura (chiamato sorgente) ad uno in alta temperatura (chiamato utenza), utilizzando dell energia.

Dettagli

Pompe di calore PBS-i

Pompe di calore PBS-i Pompe di calore Pompe di calore aria-acqua splittate inverter La pompa di calore splittata secondo Baxi Efficienza e risparmio energetico ai vertici della categoria Una gamma per tutte le esigenze, dall

Dettagli

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw

Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw R Refrigeratori d acqua condensati ad aria Pompe di calore aria/acqua reversibili da 270 kw a 1000 kw according to 97/23/CEE n 0496 Serie: LCAE V Catalogo: DI 84 Emissione: 05/06 Sostituisce: 08/05 LCAE-V

Dettagli

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100

Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione murali IDRA CONDENS 4100 Caldaie a condensazione a gas **** CE Scambiatore in acciaio inox 316 a dissipazione radiale forzata Bruciatore a premiscelazione totale Potenza da 20 a

Dettagli

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria

CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE. Edilizia Automotive Industria CAPITOLATO D APPALTO REHAU: POMPE DI CALORE REHAU S.p.A. Filiale di Milano Via XXV Aprile 54 Cambiago (MI) Telefono 02 9594.11 Fax 02 95941250 www.rehau.com Sede legale: Via XXV Aprile 54 20040 Cambiago

Dettagli

Refrigeratori d acqua elicoidali condensati ad aria serie KH e KR 5 32

Refrigeratori d acqua elicoidali condensati ad aria serie KH e KR 5 32 I refrigeratori ad acqua e le pompe di calore Krio sono disponibili in un ampia gamma di soluzioni: con ventilatori elicoidali, centrifughi, a pompa di calore, condensati ad aria ed ad acqua. 21 grandezze

Dettagli

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri

HERCULES 32 kw 120 l. Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri 80 HERCULES 32 kw 120 l Caldaie a basamento, a camera stagna e tiraggio forzato con Boiler in acciaio Inox da 120 litri VANTAGGI ELEGANZA & DESIGN Il cruscotto di HERCULES 32 kw 120 l offre una costante

Dettagli

Aggiornato il

Aggiornato il Aggiornato il 15.01.2014 2 SCALDA-ACQUA A POMPA DI CALORE JDRO 1 4 POMPE DI CALORE JDRO 2 E JDRO 3 6 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXA E JXA INV CON VENTILATORI ASSIALI 10 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA

Dettagli

SCALDA-ACQUA A POMPA DI CALORE JDRO 1

SCALDA-ACQUA A POMPA DI CALORE JDRO 1 56 Aggiornato il 15.01.2014 SCALDA-ACQUA A POMPA DI CALORE JDRO 1 58 POMPE DI CALORE JDRO 2 E JDRO 3 60 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA REVERSIBILI JXA E JXA INV CON VENTILATORI ASSIALI 64 POMPE DI CALORE ARIA-ACQUA

Dettagli

alfea M Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a 12 kw

alfea M Pompe di calore aria-acqua Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a 12 kw alfea M Riscaldamento e raffrescamento Potenza da 6 a kw CARATTERISTICHE La pompa di calore Alfea nasce dalla lunga tradizione del Gruppo Atlantic,di cui Ygnis fa parte, nello sfruttare le energie alternative

Dettagli

-65% WZH WZH. Detrazione fiscale per riqualificazione energetica. Pompe di calore acqua/acqua per geotermia ALTRE VERSIONI ACCESSORI

-65% WZH WZH. Detrazione fiscale per riqualificazione energetica. Pompe di calore acqua/acqua per geotermia ALTRE VERSIONI ACCESSORI Pompe di calore acqua/acqua per geotermia Detrazione fiscale per riqualificazione energetica 2014-10 C +60 C -65% C.O.P. 5,1 HP La lista completa delle unità che rientrano nella detrazione fiscale è pubblicata

Dettagli

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA

REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA REC HRA 350 UNITA' DI RECUPERO ATTIVA Unita' di climatizzazione autonoma con recupero calore passivo efficienza di recupero > 50% e recupero di calore attivo riscaldamento, raffrescamento e ricambio aria

Dettagli

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170)

FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) FUTURIA SOLAR 180/25 (M) (cod. 00918170) Caldaia a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria in abbinamento ad un sistema

Dettagli

Hydronic Unit LE. Pompe di calore idroniche

Hydronic Unit LE. Pompe di calore idroniche Hydronic Unit LE Pompe di calore idroniche UNIT LE LA NUOVA POMPA DI CALORE IDRONICA ARIA-ACQUA DI BERETTA CON CIRCOLATORE BASSO CONSUMO Le pompe di calore UNIT LE sono idonee per riscaldamento, raffrescamento

Dettagli

Sistemi in pompa di calore Lamborghini

Sistemi in pompa di calore Lamborghini Sistemi in pompa di calore Lamborghini Obiettivo: l efficienza energetica negli edifici Viviamo oggi un periodo di grande rivoluzione per quanto riguarda l equilibrio tra le nostre esigenze di comfort

Dettagli

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330)

ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) ixcondens 25C/IT (M) (cod. 00916330) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in

Dettagli

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE

International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE International DEUMIDIFICATORI PER PISCINE DEUMIDIFICAZIONE PER PISCINE SERIE ET I deumidificatori fissi serie ET sono apparecchi di elevate prestazioni, utilizzabili in molteplici applicazioni sono parti

Dettagli

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340)

ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) ixcondens 35C/IT (M) (cod. 00916340) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI

source Source X Performance NUOVI SISTEMI RADIANTI source X Performance Source NUOVI SISTEMI RADIANTI X PERFORMANCE I componenti che fanno parte della sezione X Performance, sono realizzati con materiali di elevatissima qualità e studiati per dare il massimo

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE SOLARE TERMICO Accumulo con produzione istantanea di acqua calda sanitaria Riello 7200 KombiSolar 3S è un accumulo integrato per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea e l integrazione riscaldamento

Dettagli

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi

Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi MADE IN ITALY Energie RINNOVABILI Gruppi Termici Ibridi solare termico SOLARdens aerotermico pompe di calore HPdens SOLARfryo geotermico GEOsolar UN REFERENTE E TANTE SOLUZIONI INTEGRATE PER LE ENERGIE

Dettagli

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali

INDUSTRIALE Ideale l installazione delle pompe di calore anche per grandi opere industriali GUARDARE AL FUTURO SI PUO Le nuove caldaie in pompa di calore sono quanto di meglio il presente può offrire in termini di rendimento e di efficienza. In tutta Europa queste nuove tecnologie verdi a salvaguardia

Dettagli

pyxis 45,7 876,0 kw R410A SHELL A C PLATE CLASS Energy Class RCGROUP SpA 19632013 fiftycoolyears C_GNR_0113 fiftycoolyears

pyxis 45,7 876,0 kw R410A SHELL A C PLATE CLASS Energy Class RCGROUP SpA 19632013 fiftycoolyears C_GNR_0113 fiftycoolyears 95 REFRIGERTORI CONDENSTI D RI EQUIPGGITI CON COMPRESSORI SCROLL E BTTERIE CONDENSNTI MICROCNLE 45,7 876,0 Energy Class More efficient + B C D E F G Less efficient CLSS R410 PLTE SHELL C RCGROUP Sp 19632013

Dettagli

Krio. Refrigeratore e Pompa di Calore Aria/Acqua con Ventilatori Elicoidali

Krio. Refrigeratore e Pompa di Calore Aria/Acqua con Ventilatori Elicoidali Krio Refrigeratore e Pompa di Calore Aria/Acqua con Ventilatori Elicoidali Le serie KS M.E.R/M.E.H KS /T.E.H ad compressore sono disponibili in grandezze con potenze comprese tra 4,9 e,9 in versione refrigeratore

Dettagli

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA

DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA DEUMIDIFICATORI CON INTEGRAZIONE E VENTILAZIONE MECCANICA CONTROLLATA UNITÀ DI TRATTAMENTO ARIA CANALIZZABILI CON RINNOVO E RECUPERO MODELLI / CARATTERISTICHE midificazione estiva con modulazione della

Dettagli

INDICE. Caratteristiche tecniche 1 Opzioni modulo idraulico 2 Versioni Accessorie 2 Accessori 3

INDICE. Caratteristiche tecniche 1 Opzioni modulo idraulico 2 Versioni Accessorie 2 Accessori 3 ALFA CF 4,9 65 kw Catalogo 202320A01 Emissione 09.03 Sostituisce 10.00 Refrigeratore d acqua ALFA CF Pompa di calore reversibile ALFA CF /HP Unità con serbatoio e pompa ALFA CF /ST Unità motocondensante

Dettagli

Sistemi integrati pompe di calore

Sistemi integrati pompe di calore Sistemi integrati pompe di calore Schemi idraulici e dati tecnici delle soluzioni LibraVario e LibraVario Aqua Schema idraulico di principio della centrale di calore LibraVario Schema idraulico di principio

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE

menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE menoenergia MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PISCINE Principio di funzionamento Nelle piscine medio grandi, la normativa prevede una ricambio giornaliero dell acqua totale delle vasche, nella

Dettagli

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento Il principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che trasferisce calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente (o volume) a temperatura più alta La pompa di calore è costituita

Dettagli

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO

OMNIA RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO RADIANT VENTILCONVETTORE CON PIASTRA RADIANTE IL VENTILCONVETTORE CON 3 MODALITÀ DI RISCALDAMENTO Installazione a parete o a pavimento Versioni on-off e ad Inverter, abbinabile al sistema di gestione VMF

Dettagli

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4

SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 SISTEMA IBRIDO DUPLEX R4 Recuperatore attivo per la ventilazione meccanica e la climatizzazione degli ambienti Unità di ventilazione meccanica controllata, ad altissima efficienza, dotata di batterie interne

Dettagli

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima efficienza

Dettagli

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO

Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione con sistema solare integrato PERFISOL HYBRID DUO Caldaia a condensazione **** CE in acciaio inox 316 a basamento Con produzione ACS Solare Bruciatore modulante premiscelato Potenza

Dettagli

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10.

VITOPEND 100-W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 10. VITOPEND 00W Caldaia murale a gas tradizionale ad elevato comfort sanitario con produzione d acqua calda integrata da 0.5 a 3 VITOPEND 00W Tipo WHKB Caldaia murale a gas ad elevato comfort sanitario nella

Dettagli

POMPE DI CALORE CATALOGO POMPE DI CALORE. www.vmcsud.it

POMPE DI CALORE CATALOGO POMPE DI CALORE. www.vmcsud.it POMPE DI CATALOGO POMPE DI www.vmcsud.it INDICE DINAMICO clicca sul nome del prodotto per andare direttamente alla pagina corrispondende POMPE DI ARIA-ACQUA AHP HT 8 AHP ST 16 GEOTERMICHE GEOSIN SMALL

Dettagli

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350)

ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) ixincondens 25T/IT (M) (cod. 00916350) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento (mod. T - C) e la produzione di acqua calda sanitaria (mod. C). Funzionamento

Dettagli

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria

Pompa di calore per produzione di Acqua Calda Sanitaria POMPA DI CALORE ACQUA PLU 300 Pompa di calore per produzione di Acqua Calda anitaria POMPA DI CALORE PER ACQUA ANITARIA ACQUA PLU 300 La Pompa di calore ACQUA PLU 300 di HITEC è un prodotto innovativo

Dettagli

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE

SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE SCHEDA TECNICA DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1300002 ORIZZONTALE DUPLEX EC.UI 175 Cod. 1301002 - VERTICALE RECUPERATORE ORIZZONTALE VERTICALE A RECUPERO TOTALE (scambiatore in Carta) DA 1.580 m³/h DESCRIZIONE

Dettagli

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01. Ecoenergia. Idee da installare

ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01. Ecoenergia. Idee da installare ECO HOT WATER Pompa di calore per acqua calda sanitaria con gestione remota tramite APP IT 01 Ecoenergia Idee da installare La pompa di calore Eco Hot Water TEMP La pompa di calore a basamento Eco Hot

Dettagli

POMPE DI CALORE CATALOGO POMPE DI CALORE. www.vmcitalia.it

POMPE DI CALORE CATALOGO POMPE DI CALORE. www.vmcitalia.it POMPE DI CATALOGO POMPE DI www.vmcitalia.it INDICE DINAMICO clicca sul nome del prodotto per andare direttamente alla pagina corrispondende POMPE DI ARIA-ACQUA AHP HT 8 AHP ST 16 GEOTERMICHE GEOSIN SMALL

Dettagli

Cos è una. pompa di calore?

Cos è una. pompa di calore? Cos è una pompa di calore? !? La pompa di calore aria/acqua La pompa di calore (PDC) aria-acqua è una macchina in grado di trasferire energia termica (calore) dall aria esterna all acqua dell impianto

Dettagli

Sistemi integrati. Sistemi integrati con pompe di calore reversibili aria/acqua

Sistemi integrati. Sistemi integrati con pompe di calore reversibili aria/acqua Sistemi integrati Sistemi integrati con pompe di calore reversibili aria/acqua Evoluzione integrata Il mondo tecnologico di BAXI ormai da anni si evolve in uno scenario di integrazione di più tecnologie

Dettagli

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità.

Ventilatori Brushless modulanti a magneti permanenti con inverter, per uso continuo, a risparmio energetico e bassa rumorosità. Scheda Tecnica: Piastra idronica SKUDO DC Inverter Codice scheda: XSCT00078 Data 15/11/2014 Famiglia: Recuperatori di calore Descrizione SKUDO è la piastra idronica con spessore di 13 cm e batteria di

Dettagli

EURO ECO POMPE DI CALORE ARIA - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA MANUALE INSTALLAZIONE ED USO

EURO ECO POMPE DI CALORE ARIA - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA MANUALE INSTALLAZIONE ED USO EURO ECO POMPE DI CALORE ARIA - ACQUA PER INSTALLAZIONE ESTERNA O INTERNA ECO-FRIENDLY REFRIGERANT GAS MANUALE INSTALLAZIONE ED USO Gentile cliente, La ringraziamo per aver preferito nell acquisto un prodotto

Dettagli

Sistemi integrati pompe di calore

Sistemi integrati pompe di calore Sistemi integrati pompe di calore Schemi idraulici e dati tecnici delle soluzioni e Nota: Le immagini sono esemplificative delle potenzialità dei sistemi ecologici integrati e. La fornitura non include

Dettagli

Perchè emix? PAT. PEND. RENEWABLE ENERGIES

Perchè emix? PAT. PEND. RENEWABLE ENERGIES Perchè emix? L acqua calda ad uso sanitario è un servizio sempre richiesto in qualsiasi edificio, dal piccolo appartamento ai grandi uffici open space o ai grandi alberghi. Tra tutte le possibili tecnologie

Dettagli

Nuova SUPRAECO W. Supraeco W. Integrazione totale

Nuova SUPRAECO W. Supraeco W. Integrazione totale Nuova SUPRAECO W Integrazione totale 1 Perché dovrei installare una pompa di calore? 2 1. Facciamo risparmiare i nostri clienti 3 2. Riqualifichiamo le case dei nostri clienti 4 3. Salvaguardiamo il nostro

Dettagli

Air Conditioning Division

Air Conditioning Division Air Conditioning Division ARGOMENTI TRATTATI PAG Caratteristiche salienti 2 Tipologia unità interne collegabili 3 Caratteristiche tecniche 4 Tavole di configurazione 5 Fattori di correzione (capacità)

Dettagli

Pompe di calore disponibili nelle esecuzioni aria/acqua, acqua/acqua e brine/acqua ottimizzate per sistemi geotermici.

Pompe di calore disponibili nelle esecuzioni aria/acqua, acqua/acqua e brine/acqua ottimizzate per sistemi geotermici. Pompe di calore disponibili nelle esecuzioni aria/acqua, acqua/acqua e brine/acqua ottimizzate per sistemi geotermici. - 50% costi di esercizio Le unità Prana sono caratterizzate da un'efficienza energetica

Dettagli

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0 Dati tecnici - Incluse le perdite di sbrinamento Hoval Belaria (8-33), Hoval Belaria twin (0-30) Belaria Belaria twin Tipo (8) (0) () (5) (0). stadio. stadio Potenzialità nominale con A/W35 secondo EN

Dettagli

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept.

EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura. Pre Sales Dept. EOLO Extra kw HP Pensile a condensazione con recuperatore di calore, per impianti ad alta temperatura Nuovi modelli Immergas amplia la propria gamma di caldaie a condensazione con le versioni EOLO Extra

Dettagli

I sistemi di climatizzazione del futuro!

I sistemi di climatizzazione del futuro! 2 I sistemi di climatizzazione del futuro! UN PASSO NELLA DIREZIONE GIUSTA PER RIDURRE L INQUINAMENTO E LE EMISSIONI DI CO2 L aumento di CO 2 e altri gas serra nell aria è un problema cruciale A seguito

Dettagli

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU

UNITA DI CLIMATIZZAZIONE HRU 2014 HRU HRU Unità di climatizzazione aria/aria in pompa di calore con recupero integrato per il ricambio dell aria con neutralizzazione dei carichi termici esterni ove già si disponga di riscaldamento

Dettagli

FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250)

FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250) FUTURIA LE 28 PLUS/IT (M) (cod. 00918250) Caldaia a condensazione a basamento, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento

Dettagli

Gamma Caldaie Murali

Gamma Caldaie Murali Gamma Caldaie Murali Caldaia a condensazione Ultra compatta Rapporto di modulazione 1:9 Interfaccia utente con LCD Regolazione della temperatura ambiente da caldaia con sonda esterna Relè supplementare

Dettagli

p Pompa di calore Heating 61AF Aria-Acqua R I S C A L D A M E N T O A D A L T A T E M P E R A T U R A

p Pompa di calore Heating 61AF Aria-Acqua R I S C A L D A M E N T O A D A L T A T E M P E R A T U R A Heating Pompa di calore 61AF Aria-Acqua R I S C A L D A M E N T O A D A L T A T E M P E R A T U R A Tecnologia e sostenibilità ambientale SINCE 1902 Il marchio più apprezzato Quando Willis Carrier inventò

Dettagli

DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI

DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI DEUMIDIFICATORI PROFESSIONALI FISSI SERIE FDK I deumidificatori professionali fissi Fral serie FDK sono apparecchi di elevate prestazioni, compatti, facilmente installabili

Dettagli

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua

Futura Soluzione per il Riscaldamento Domestico. Da aria in acqua Futura Soluzione per il Domestico Da aria in acqua TIPO SPLIT Modello Elevata potenza WSHK160DA9 NUOVO TIPO SPLIT Modello Confort WSHA050DA WSHA065DA WSHA080DA WSHA095DA WSHA128DA WSHA5DA WOHK112LAT NUOVO

Dettagli

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale

CIAO S. Standard / Murali. Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso. Residenziale CIAO S Caldaia murale con doppio scambiatore da interno, esterno ed incasso Standard / Murali Residenziale CIAO S, l affidabile L innovazione al servizio della qualità La nuova Ciao S, disponibile sia

Dettagli

I climatizzatori della Linea Commerciale migliorano la qualità dell aria in negozi, ristoranti e luoghi di lavoro

I climatizzatori della Linea Commerciale migliorano la qualità dell aria in negozi, ristoranti e luoghi di lavoro Linea Coerciale I climatizzatori della Linea Coerciale migliorano la qualità dell aria in negozi, ristoranti e luoghi di lavoro L inverter a corrente continua di SANYO è eccezionale per la sua capacità

Dettagli

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC

Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC Scaldacqua in pompa di calore a basamento SPC SPC: scaldacqua in pompa di calore aria/ acqua, monoblocco Baxi è da sempre attiva nella progettazione di soluzioni tecnologicamente avanzate ma con il minimo

Dettagli

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06)

Luna3 Comfort Max. Caldaie murali a gas con mini accumulo. Controllo remoto programmabile con termoregolazione. (secondo DL 311/06) Luna3 Comfort Max Controllo remoto programmabile con termoregolazione m o d u l a n t e (secondo DL 311/6) D I S E R I E Caldaie murali a gas con mini accumulo Massime prestazioni in sanitario 15. lt d

Dettagli

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed

VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed 8 VICTRIX Superior TOP 26/32 VICTRIX Superior TOP 32 Plus Caldaie murali, a condensazione, a camera stagna e tiraggio forzato in versione istantanea ed abbinabile a Unità Bollitore separata (Plus) VANTAGGI

Dettagli

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech

Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia. Acquatech Scaldacqua istantanei a gas ad alta tecnologia Una gamma di prodotti ad alta tecnologia per l acqua calda istantanea Acqua calda subito e senza limiti Risparmio energetico Stabilità della impostata è la

Dettagli

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA

V PLUS. bollitore verticale in acciaio vetrificato LE NUOVE ENERGIE PER IL CLIMA BOLLITORI 3.12 1.2009 V PLUS bollitore verticale in acciaio vetrificato Bollitori ad accumulo verticali in acciaio, protetti da doppia vetrificazione, dotati di serpentina di scambio ad elevata superficie

Dettagli

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. sistema solare termodinamico

Direttamente dal Produttore all Utente Privato. sistema solare termodinamico Direttamente dal Produttore all Utente Privato sistema solare termodinamico M A D E I N I T A L Y Il nuovo sistema solare termodinamico per avere l acqua calda risparmiando fino all 85% Acqua calda Risparmio

Dettagli

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112

MASAJA - MASAJA INOX DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI MASAJA / MASAJA INOX 29 43 55 68 88 112 MASAJA - MASAJA INOX Le caldaie a legna MASAJA e MASAJA INOX possono essere alimentate con tronchetti di lunghezza massima, a seconda dei modelli, da 500 a 1.060 mm. Corpo caldaia costituito da due elementidi

Dettagli

Accessori a richiesta

Accessori a richiesta HOME COMPANY PROFILE SERVICE INFORMANDO ACCESSORI CATALOGO RICAMBI PARTNERS NEWS FIERE EXPORT CONTATTACI NEWSLETTER IXCONDENS C ''ISTANTANEA'' Catalogo ricambi Elenco libretti Elenco certificati CE Elenco

Dettagli

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE parti 3 4 1 IMPIANTO TERMICO In generale si può pensare articolato nelle seguenti parti: Generatore uno o più apparati che forniscono energia termica ad un mezzo di trasporto

Dettagli

Pompe di calore ARIA-ACQUA HRC 70

Pompe di calore ARIA-ACQUA HRC 70 Pompe di calore ARIA-ACQUA HRC 70 17 kw monofase 230 V o trifase 400 V 20 kw monofase 230 V 25 kw trifase 230 V Cascate da 34, 40, 50, 75 e 100 kw GARANTISCONO IL RISCALDAMENTO DELL ACQUA FINO A 70 C,

Dettagli

Pompe di Calore. Per riscaldamento e produzione d'acqua sanitaria di piccola media potenza EKOMETIS VERS. R EKOTROS VERS. R

Pompe di Calore. Per riscaldamento e produzione d'acqua sanitaria di piccola media potenza EKOMETIS VERS. R EKOTROS VERS. R ompe di Calore RISCADAMENTO E CONDIZIONAMENTO CON RECUERATORE er riscaldamento e produzione d'acqua sanitaria di piccola media potenza NEXOAR NEXOAR 006-015 pag. 192 EKOTROS EKOTROS 0122-0302 pag. 196

Dettagli

Refrigeratori e pompe di calore

Refrigeratori e pompe di calore Refrigeratori e pompe di calore Da trent anni lavoriamo in un clima ideale. Un clima che ci ha portato ad essere leader in Italia nel riscaldamento e raffrescamento radianti e ad ottenere, per primi, la

Dettagli

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw

VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 26.0 kw VITODENS 100-E Caldaia murale a gas a condensazione per installazione ad incasso o a balcone da 7.9 a 6.0 kw VITODENS 100-E Tipo AB1B Caldaia murale a gas a condensazione versione per installazione ad

Dettagli

I frutti del sistema Hybrid BOX sono elencati a pag. 66 (gestione di una zona mix) e a pag. 68 (gestione di due zone mix)

I frutti del sistema Hybrid BOX sono elencati a pag. 66 (gestione di una zona mix) e a pag. 68 (gestione di due zone mix) NOVITA marzo 2013 Nuovo sistema ibrido integrato termoautonomo ad incasso Funzionamento in riscaldamento, raffrescamento e sanitario Controllo elettronico per gestione di più fonti energetiche: caldaia

Dettagli

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG).

Una gamma completa. di serie fino a -15 C (modelli AG). Meteo Meteo è una gamma completa di caldaie specifiche per esterni. Gli elevati contenuti tecnologici ne esaltano al massimo le caratteristiche specifiche: dimensioni, pannello comandi remoto di serie,

Dettagli

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili

MHD Unità terminali di trattamento aria idroniche canalizzabili Caratteristiche tecniche e costruttive Unità Base - Struttura portante realizzata in lamiera zincata di spessore mm. - Batteria di scambio termico in tubo di rame con alette in alluminio a pacco continuo

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO

SOLUZIONI TECNICHE DEL PROGETTO RISCALDAMENTO INVERNALE MODALITA FUNZIONAMENTO RAFFRESCAMENTO ESTIVO MODALITA FUNZIONAMENTO SCHEMA P&I D 6. IMPIANTO A PAVIMENTO 4. SOLARE TERMICO 1. POZZO GEOTERMICO 2. POMPA DI CALORE 3. UNITA TRATTAMENTO

Dettagli

POMPE DI CALORE. GAMMA AUDAX Pompe di calore aria-acqua ad Inverter

POMPE DI CALORE. GAMMA AUDAX Pompe di calore aria-acqua ad Inverter POMPE DI CALORE GAMMA AUDAX Pompe di calore aria-acqua ad Inverter IMMERGAS: DA OLTRE 40 ANNI NEL FUTURO DELL ENERGIA Immergas, attiva da oltre 40 anni nel settore delle caldaie a gas e degli impianti

Dettagli

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h

URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE. 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h URE UNITA DI RECUPERO DI CALORE 8 grandezze per portate d aria da 290 a 4000 m3/h Le unità di recupero di calore serie URE sono state studiate per effettuare un ricambio d aria forzato con recupero di

Dettagli