ISOLE DI BRISSAGO INDICE DELLE SCHEDE DIDATTICHE. Isole di Brissago- Schede didattiche ad uso delle scuole obbligatorie. Pagina Argomento Classe

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISOLE DI BRISSAGO INDICE DELLE SCHEDE DIDATTICHE. Isole di Brissago- Schede didattiche ad uso delle scuole obbligatorie. Pagina Argomento Classe"

Transcript

1 1 INDICE DELLE SCHEDE DIDATTICHE ISOLE DI BRISSAGO Pagina Argomento Classe 1 Indice e tabella riassuntiva 2 Scheda 1 per docente: gioco di ricerca sull isola Elementare/prima media 3 Scheda 1 per allievi 4-5 Scheda 2 per docente: forme di adattamento della Elementare/primo ciclo media foglia Scheda 2 per allievi 9 Scheda 3 per docente: forme dei vegetali Scuola media primo ciclo Scheda 3 per allievi Lettura sull evoluzione schema di classificazione delle piante 14 Esercizio classificazione delle piante 15 Scheda 4 per docente: evoluzione delle felci Scuola media secondo ciclo Scheda 4 per allievi 18 Scheda 5 per docente: evoluzione delle gimnosperme Scuola media secondo ciclo Scheda 5 per allievi Scheda 6 per docente: evoluzione delle angiosperme Scuola media secondo ciclo Scheda 6 per allievi TABELLA RIASSUNTIVA Argomento Scheda Scuole elementari Scuola media primo ciclo Scuola media secondo ciclo Gioco di ricerca 1 x x Forma di adattamento delle foglie 2 x x Forme dei vegetali 3 x Evoluzione delle felci 4 x Evoluzione delle gimnosperme 5 x Evoluzione delle angiosperme 6 x

2 2 SCHEDA 1 per docente classe consigliata: scuola elementare Argomento: riconoscimento di una pianta e sua localizzazione sulla cartina dell isola Luogo: tutta l isola 1. Concetti di riferimento -Orientamento dell isola secondo i punti cardinali. -Riconoscimento di una pianta in base alle sue caratteristiche morfologiche (forma delle foglie, del fusto, dei fiori...). 2. Situazioni problema -Quali sono le caratteristiche principali di una pianta? -In quale area geografica potrebbe vivere? -Quali adattamenti all ambiente ha sviluppato? 3. Attività didattiche a) Descrizione geografica (disegno o foto digitale) e verbale di una pianta da parte di un allievo. b) Gioco di ricerca della pianta da parte dei compagni. c) Individuazione dell area geografica e localizzazione sulla cartina dell isola della pianta scelta. d) Ricerca di piante con le stesse caratteristiche. 4. Concetti e nozioni Per poter riconoscere una pianta bisogna saperla osservare attentamente in particolare si devono cogliere quegli aspetti che meglio la caratterizzano: il colore e la forma dei fiori, la forma delle foglie, del fusto (altezza, colore, aspetto...) Alcune caratteristiche ci permettono d individuare a quale ambiente si è adattata la pianta.

3 3 SCHEDA 1 per gli allievi Nome... classe... data... GIOCO DI RICONOSCIMENTO DI UNA PIANTA Scopo: attraverso un gioco si può imparare ad osservare attentamente e a riconoscere una pianta; si può inoltre localizzarla su una cartina topografica. Materiale: fogli da disegno, matita, gomma, macchina fotografica o telefonino, cartina dell isola. Procedimento Si sorteggia un compagno ( o una compagna) che deve scegliere a suo piacimento una pianta provvista di cartello indicatore. Esso (o essa) la fotografa o la disegna, cercando di evidenziare tutte le sue caratteristiche. Il tempo massimo di questo lavoro è 10 minuti. La classe si riunisce e riceve dall allievo incaricato tutte le informazioni sulla pianta da scoprire. Poi si parte per la sua ricerca. Trovata la pianta sull isola, si scrive il nome, la famiglia e il luogo di provenienza. Si fa una crocetta sulla cartina topografica per indicare il luogo esatto di crescita. Si cercano altre tre piante della stessa famiglia e si scrivono i loro nomi. Pianta... Pianta2... Pianta3...Pianta 4...

4 4 SCHEDA 2 per docente classi consigliate: scuola elementare/primo ciclo scuola media Argomento: forme di adattamento della foglia Luogo: tutta l isola 1. Concetti di riferimento (rete concettuale) Le funzioni principali della foglia sono quelle di compiere la fotosintesi e di regolare gli scambi gassosi con l ambiente esterno. Per svolgere efficacemente queste funzioni si richiedono grandi superfici di scambio con l ambiente. Di conseguenza la foglia è l organo che più di ogni altro è influenzato dalle condizioni ambientali. È nostro scopo cercare di far rilevare alcuni di questi adattamenti. FUNZIONI DELLA FOGLIA fotosintesi SCAMBI GASSOSI CON L AMBIENTE Necessitano di grandi superfici di scambio con l ambiente Forme diverse di adattamento alle condizioni ambientali FORME DI FOGLIE DIVERSE 2. Situazione problema da porre agli allievi Come mai si nota una così grande varietà di forme nelle foglie? Perché alcune piante perdono le foglie durante l inverno e altre no (caducifoglie e sempreverdi)?

5 5 3. Attività possibili da svolgere con le classi 3.1. Piante mediterranee: leccio, lavandula, salvia e Stachys Byzantina Si prendono in considerazione alcune piante adattate al clima mediterraneo, regione caratterizzata da un intensa radiazione solare e da una scarsa disponibilità d acqua. Si possono osservare alcuni accorgimenti che le foglie hanno adottato nel cammino evolutivo per meglio adattarsi. Mediamente sono foglie di piccole dimensioni per ridurre la superficie traspirante. Sovente hanno consistenza simile al cuoio, perché rivestite da una spessa cuticola isolante che limita la traspirazione. Spesso presentano dei peli che hanno la funzione di riflettere una parte dei raggi solari nonché imbrigliare uno strato d aria che ridurrà la traspirazione. Il colore argenteo di molte foglie della macchia mediterranea è dovuto al potere riflettente dei peli fogliari Piante desertiche, zona F.8: Cactaceae Si prendono in considerazione piante adattate al clima desertico, caratterizzate da un fittissima radiazione solare e da disponibilità d acqua solo episodiche. Per questa ragione le foglie sono completamente atrofizzate (aghi) per ridurre al minimo la traspirazione. La funzione fotosintetica è assunta dal fusto Piante del clima temperato-mite, zona G.9: Canfora Si prende in considerazione una pianta arborea adattata a un clima temperato-mite: la canfora. In queste zone c è penuria di acqua e ciononostante le foglie presentano una consistenza simile al cuoio perché rivestite da una robusta cuticola impermeabile. Questo adattamento trova una spiegazione nel fatto che questa pianta è un sempreverde. Nella stagione invernale l assorbimento dell acqua è difficoltoso e quindi anche la traspirazione deve essere ridotta Piante del clima temperato-freddo, zona C.14: Conifere Osserviamo le foglie delle conifere dei climi temperato-freddi. In queste regioni la lunga stagione invernale, caratterizza prolungati periodi di gelo, rende difficile l assorbimento dell acqua. Le foglie hanno ridotto fortemente la superficie e si sono rivestite di una spessa cuticola Piante acquatiche, zona E.12: Ninfea Sono piante che vivono in un ambiente con grande disponibilità d acqua: il loto. Qui le foglie possono permettersi un immensa traspirazione (grandi superfici) in quanto non esiste il problema di reperire l acqua. 4. Concetti e nozioni: le funzioni principali della foglia sono quelle di compiere la fotosintesi e di regolare gli scambi gassosi con l ambiente esterno (traspirazione). Per svolgere efficacemente queste funzioni occorrono grandi superfici di scambio con l ambiente. Di conseguenza la foglia è l organo che più di ogni altro è influenzato dalle condizioni ambientali.

6 6 SCHEDA 2 per gli allievi Nome... classe... data Introduzione FORME DI ADATTAMENTO DELLA FOGLIA Le foglie svolgono importanti funzioni: fotosintesi clorofilliana, respirazione e traspirazione. Mediante la fotosintesi esse costruiscono le sostanze nutritive (gli zuccheri) grazie alle quali le piante vivono e crescono; inoltre arricchiscono l aria di ossigeno, indispensabile per la nostra vita. Mediante il processo della traspirazione le piante eliminano attraverso le foglie, sotto forma di vapore acqueo, gran parte dell acqua assorbita dalle radici. All avvicinarsi di condizioni difficili, le piante cercano di impedire una perdita eccessiva di acqua dalle foglie. Vedremo dunque alcuni accorgimenti che le piante hanno sviluppato per ridurre l evaporazione delle foglie. 2. Materiale Cartina del parco, lente, riga, foglie raccolte nelle varie zone. 3. Procedimento Le piante adattate ai diversi ambienti che si possono trova nel parco sono: piante mediterranee piante desertiche piante del clima temperato-mite piante del clima temperato-freddo piante acquatiche 3.1. Piante mediterranee Osserviamo alcune piante di questa regione, caratterizzata da una lunga siccità estiva. Le foglie devono ridurre al minimo la perdita dell acqua. Tipiche piante che si possono esaminare sono: il leccio, la salvia e la lavandula. Trova sulla piantina del parco la zona mediterranea Raccogli una foglia delle tre specie citate, esaminala attentamente e completa la tabella nella prossima pagina (tabella A). Cerca di rispondere alle domande che seguono, pensando all ambiente di vita di queste piante. Perché le foglie sono piccole?... Perché sono coriacee (dure)?... Perché ci sono i peli? A che cosa potrebbero servire?...

7 7 Tabella A Disegno della foglia Leccio Salvia Lavandula Grandezza della foglia Consistenza (tenera/ dura) Presenza di peli (si/no) 3.2. Piante desertiche Osserviamo delle piante adattate al clima desertico, caratterizzato da una fortissima radiazione solare e dalla scarsità dell acqua. Le piante che possiamo considerare sono le cactacee. Individua sulla cartina la zona considerata. Esamina attentamente la pianta. Dove sono le foglie?... Disegnale nella tabella B. A cosa servono le spine? Da che cosa hanno avuto origine? Com è il fusto? : Dove avviene la fotosintesi? Piante del clima temperato-mite Esaminiamo una pianta di questo ambiente, per esempio la canfora, essa è un sempreverde. In queste regioni non vi è penuria d acqua, m il suo assorbimento diventa difficoltoso in inverno. Individua sulla cartina dove si trova la pianta. Esamina attentamente la sua foglia. Disegnala nella tabella B e annota la consistenza.

8 8 Come spieghi la consistenza della foglia visto che l acqua non manca in queste regioni? Piante del clima temperato-freddo Esaminiamo le foglie di alcune conifere dei climi temperati-freddi. In queste regioni la lunga stagione invernale, caratterizzata da prolungati periodi di gelo, rende difficile l assorbimento dell acqua. Individua sulla cartina dove si trova la pianta. Osserva attentamente le foglie, disegnale nella tabella B e annota la loro consistenza. Quale adattamento hanno sviluppato queste piante? Piante acquatiche Esaminiamo piante che vivono in un ambiente con grande disponibilità d acqua, per esempio la ninfea. Individua sulla cartina dove si trova la pianta. Osserva attentamente le foglie Disegnale nella tabella B e annota la loro consistenza. Quale adattamento hanno sviluppato queste piante?... Tabella B Disegno Piante desertiche... Piante del clima temperato-mite... Piante del clima temperato-freddo:... Piante acquatiche... Dimensioni (lunghezza larghezza) cm Consistenza Adattamento

9 9 SCHEDA 3 per docente classe consigliata: primo ciclo scuola media Argomento: forme dei vegetali Luogo: palmeto 1. Concetti di riferimento Riconoscere la diversità delle forme vegetali Felce Felce arborea Cycas Conifera Palma Riconoscere le piante inferiori, senza fiori (CRITTOGAME), dalle piante superiori, con i fiori (FANEROGAME). 2. Situazioni problema da porre agli allievi Confronti morfologia (del fusto e delle foglie), somiglianze e analogie. Come si riproducono le piante (con spore, con seme). 3. Attività didattiche possibili Osservazioni riguardanti la morfologia e la struttura del fusto e delle foglie. Piante con fusto aereo, esempi: liscio, screpolato, peloso (tessitura). Piante senza fusto aereo. Formazione delle nuove foglie: nelle felci esse sono arrotolate, nelle palme sono diritte e protette da piccole e pungenti foglie più sviluppate. Presenza o meno di sori sulla pagina inferiore delle foglie. Forma e diposizione dei sori come elementi caratteristici della specie. 4. Concetti e nozioni a) Concetti Felce: - pianta inferiore senza foglie -Si riproduce con le spore -Le specie esistenti non hanno un fusto molto sviluppato Conifere : Palme: - piante superiori con fiori nascosti -piante superiori con fiori e frutti b) Nomenclatura: -radice -fusto -rizoma -foglia -soro -spora -seme -frutto -fiore

10 10 SCHEDA 3 per gli allievi Nome... classe... data... FORME DEI VEGETALI Scopo Riconoscere la diversità delle forme dei vegetali Stabilire le eventuali relazioni di parentela tra le diverse piante esaminate. Materiale Felce, felce arborea, cycas, conifera e palma. Procedimento Nel palmeto e nelle sue immediate vicinanze troviamo le seguenti piante: felce, felce arborea, cycas, conifera e palma. Esaminiamole nei dettagli e confrontiamole. Per prima cosa osserviamo come sono fatti il fusto e le foglie poi gli organi riproduttivi. Annota le tue osservazioni nella tabella C. 1. Fai uno schizzo della pianta. 2. Osserva il fusto. Quali sono le piante che hanno un fusto aereo? Quali non lo hanno? Nel caso del fusto aereo osserva com è fatto (liscio, screpolato...) 3. Guarda come sono le foglie, forma e dimensioni e in particolare osserva quelle che si sono formate di recente. 4. Ci sono sori sulle foglie? Se ci sono, come sono disposti? 5. Se non ci sono sori, noti altri organi di riproduzione?

11 11

12 12 EVOLUZIONE DELLE PIANTE Le piante sono esseri viventi che derivano dalle alghe. Esse sono organismi autotrofi cioè organismi che si costruiscono da soli il proprio nutrimento. Il passaggio dalla vita acquatica a quella terrestre è avvenuto sulla terra circa 500 milioni di anni fa; lentamente vi fu un adattamento alle nuove condizioni di vita, la qual cosa comportò notevoli cambiamenti. Infatti la terraferma di allora non era popolata da nessun individuo; probabilmente qualche gruppo di vegetali acquatici, rimasto casualmente all asciutto durante le basse maree, ha trovato modo di sopravvivere nel nuovo ambiente. I problemi da risolvere furono molti: l invenzione delle radici per assorbire l acqua di cui le piante si nutrono; lo sviluppo dei vasi conduttori che trasportano l acqua (linfa) in alto nei fusti, delle foglie che catturano l energia luminosa, di un modo di riprodursi diverso dalla semplice divisione cellulare. Tutto ciò ci porta ad avere oggigiorno sulla Terra molti tipi di piante diverse, in generale però esse si suddividono in due gruppi: 1) le piante senza i fiori o inferiori (dette anche crittogame)* 2) le piante con i fiori o superiori (dette anche fanerogame)* * vedi schema seguente Come detto le piante derivano da un progenitore unicellulare, un alga verde. Infatti le alghe erano presenti sulla Terra già un miliardo di anni fa e alcune di esse vivevano in colonie di molte cellule. Da esse si sono sviluppati dapprima i muschi, piantine senza radici, senza vasi conduttori della linfa, senza i fiori e con una riproduzione complessa. I muschi sono apparsi circa 500 milioni di anni fa. Le successive piante che si sono evolute, circa 400 milioni di anni fa, presentano radici per assorbire l acqua e vasi conduttori per il suo trasporto: si dicono piante vascolari. Tra queste, ad un dato momento, circa 380 milioni di anni fa si svilupparono le felci, che perfezionarono le foglie per catturare la luce. Ma il loro punto debole rimase la riproduzione, ancora troppo complicata. Circa 350 milioni di anni fa apparvero finalmente le prime piante con i fiori, le Gimnosperme, il cui fiore primitivo ha gli ovuli e quindi anche i semi nudi, non protetti. Più tardi, circa 300 milioni di anni fa, apparvero le piante con i fiori meglio organizzati: con ovuli e semi racchiusi in una protezione (l ovario e il frutto) Queste piante che potevano riprodursi più in fretta e più semplicemente rispetto alle felci, ebbero pian piano il sopravvento sulle altre piante e al giorno d oggi sono le più comuni: esse sono dette Angiosperme.

13 13 Piante Piante con i fiori o Fanerògame Piante senza i fiori o Crittògame Angiosperme Gimnosperme Felci Muschi Ovuli racchiusi nell ovario del pistillo, semi nel frutto Ovuli nudi, semi nel frutto; per esempio le conifere (pino, abete,...) Hanno radici, un fusto sotterraneo e le foglie Non hanno radici, hanno un fusticino e delle foglioline Monocotiledoni Dicotiledoni Seme con 1 cotiledone, nervature delle foglie parallele; per esempio il mais, il tulipano,,, Seme con 2 cotiledoni, nervature delle foglie ramificate; per esempio il fagiolo, la quercia, la rosa, il ciliegio...

14 14 CLASSIFICHIAMO LE PIANTE Leggi le domande, segui le frecce e completa i riquadri. Questo vegetale possiede i canali della linfa? si no Fa i fiori? si no I suoi semi sono racchiusi in un frutto? si no Il seme è composto da un solo cotiledone? si no

15 15 SCHEDA 4 per docente classe consigliata: secondo ciclo scuola media Argomento: le felci (evoluzione) Luogo: 9D 1. I concetti di riferimento (+ rete concettuale) MUSCHI GIMNOSPERME CRITTOGAME Piante senza fiori o inferiori FANEROGAME Piante con fiori o superiori FELCI ANGIOSPERME Possiedono: vasi conduttori rizomi che sono fusti foglie spore 2. Attività didattiche: problemi possibili da porre agli allievi a) Come si riproducono le felci? b) Come si possono riconoscere le varie specie di felci? c) Come vengono classificate dall Uomo? (Lettura dei cartelli indicatori) 3. Attività possibili da svolgere con le classi a) Osservazione e confronto di felci, in particolare delle foglie, dei sori e della loro disposizione b) Esercitazione di sistematica: lettura di un cartellino indicatore per capire cosa sono: famiglia genere specie provenienza 4. Concetti e nozioni formulate al livello che si desidera ottenere dagli allievi: a) Concetti riguardanti la felce: - pianta inferiore senza i fiori, -si riproduce con le spore, -le specie esistenti non hanno fusto aereo sviluppato b) Nomenclatura: spora, soro, protallo, seme, frutto, fiore, radice, rizoma, foglia, vaso conduttore

16 16 SCHEDA 4 per gli allievi Nome... classe... data... LE FELCI Le felci sono piante senza fiori (crittogame). Come i muschi producono e si riproducono da spore; si contrappongono alle piante che nascono da seme (fanerogame). Sono piante senza fiori, con radici, fusto (spesso sotterraneo detto rizoma) e foglie ben distinti e ricchi di vasi conduttori della linfa. Le spore germinano e producono un protallo di dimensioni molto ridotte nella cui parte inferiore si sviluppano cellule maschili e cellule femminili. Dalle cellule femminili fecondate si svilupperanno le nuove piantine. Le felci hanno quindi un ciclo biologico doppio, detto alternanza di generazione: una generazione è data dalla pianticina portante gli organi della riproduzione ben distinti (protallo), l altra dalla pianta portante le spore. Scopo Mostrare che le felci sono piante che non hanno fiori, ma possiedono le spore. A seconda delle specie, le spore si trovano in strutture localizzate sulla pagina inferiore della foglia o lungo il margine o lungo le nervature, oppure ricoperte dal bordo della foglia ripiegato. In alcuni casi le foglie fertili (cioè preposte alla riproduzione) sono nettamente diverse da quelle sterili. Materiale Lente d ingrandimento, cartina del Parco Felce maschio, felce arborea e felce florida. Procedimento 1. Osserva e disegna le foglie delle diverse specie di felci. 2. Osserva e disegna eventuali strutture situate sulla pagina inferiore delle foglie. Individua i sori e stabilisci se sono formati da sporangi liberi o se sono ricoperti dall indusio, se sono lungo il margine o lungo le nervature o se sono ricoperti dal bordo della foglia ripiegato o altro. 3. Dopo aver confrontato le foglie e la disposizione degli sporangi, stendi una tabella comparativa.

17 17

18 18 SCHEDA 5 per docente classe consigliata: secondo ciclo scuola media Argomento: le gimnosperme (evoluzione) Luogo: tutta l isola 1. Concetti di riferimento (+ rete concettuale) Radici Fusto Foglie coni maschili Fiori nascosti SEME NUDO coni femminili GIMNOSPERME CRITTOGAME Piante senza fiori o inferiori FANEROGAME Piante con fiori o superiori 2. Attività didattiche: problemi possibili da porre agli allievi ANGIOSPERME a) Come si riproducono le gimnosperme? b) Come si possono riconoscere le varie specie di gimnosperme? c) Come vengono classificate dall Uomo? (Lettura dei cartelli indicatori) 3. Attività possibili da svolgere con le classi a) Osservazione e confronto delle piante, nei dettagli di rametti, foglie, coni e pigne. b) Esercitazione di sistematica: lettura di un cartellino indicatore per capire cosa sono: famiglia genere specie provenienza 4. Concetti e nozioni formulate al livello che si desidera ottenere dagli allievi: a) Concetti riguardanti le conifere: - piante superiori con fiori nascosti e semi nudi b) Nomenclatura: seme, frutto, fiore e cono.

19 19 SCHEDA 5 per gli allievi Nome... classe... data... LE GIMNOSPERME (evoluzione) Sulla Terra, dopo le felci, comparve un altro importantissimo tipo di organismi vegetali: le gimnosperme. Il loro nome significa dal seme nudo : esse infatti rappresentano le prime piante che formano i semi, che però non sono ancora racchiusi in un frutto. Perché si formi un seme è necessario che avvenga la fecondazione di una cellula sessuale femminile (l ovulo) con quella maschile (il granello di polline). In questo gruppo sono comprese le Conifere, che ricoprivano la maggior parte della Terra circa 250 milioni di anni fa. Anche oggi sono molto diffuse con specie come: il pino, il cedro, l abete e la gigantesca sequoia. La riproduzione avviene per infiorescenze dette coni. Quelli maschili sono formati da squame che proteggono i sacchi pollinici dai quali, a maturità, escono i granuli di polline. I coni femminili sono formati da squame che portano alla base gli ovuli nudi, cioè privi di protezione esterna. I granelli di polline trasportati dal vento, giungono a fecondare gli ovuli. Dopo la fecondazione ogni ovulo si trasforma in seme e le squame del cono femminile, si ingrandiscono e si induriscono; il cono diventa una pigna. Quando sarà matura si aprirà per fare uscire i semi. Scopo Nel parco abbiamo l opportunità di vedere riunite diverse gimnosperme molto particolari. Conosceremo e confronteremo alcune di queste piante. Materiale Cartina del parco, lente d ingrandimento, piante seguenti: cycas, ginkgo araucaria Procedimento taxodium metasequia sequoia 1. Fai uno schizzo dell albero, osserva il portamento, la chioma, i rami e la corteccia. 2. Osserva come sono inserite le foglie sui rami e trova le loro caratteristiche (forma lunghezza durezza, colore, profumo). 3. Distingui sull albero le infiorescenze maschili da quelle femminili e dove si sviluppano rispetto ai rami. 4. Osserva le pigne sugli alberi e indica come sono inserite rispetto i rami. Raccogli pigne legnose di ogni specie esaminata e indica che cosa hanno in comune e in che cosa differiscono. 5. Riassumi le tue osservazione sulla tabella seguente.

20 20

21 21 Per confronto ecco uno schema generale di una gimnosperma:

22 22 SCHEDA 6 per docente classe consigliata: secondo ciclo scuola media Argomento: le angiosperme (evoluzione) Luogo: tutta l isola 1. Concetti di riferimento (+ rete concettuale) CRITTOGAME Piante senza fiori o inferiori FANEROGAME Piante con fiori o superiori Radici Fusto ANGIOSPERME Foglie Polline Fiori evidenti SEME FRUTTO 2. Attività didattiche: problemi possibili da porre agli allievi d) Come si riproducono le angiosperme? e) Come si possono riconoscere le varie specie di angiosperme? f) Come vengono classificate dall Uomo? (Lettura dei cartelli indicatori) 3. Attività possibili da svolgere con le classi a) Osservazione e raccolta di materiale da esaminare e confrontare analisi delle varie parti di un fiore esame e confronto di fiori diversi b) Esercitazione di sistematica: lettura di un cartellino indicatore per capire: famiglia genere specie provenienza ovuli

23 23 4. Concetti e nozioni formulate al livello che si desidera ottenere dagli allievi: a) Concetti Angiosperme: piante superiori con fiori evidenti e semi racchiusi in un frutto variabilità dei fiori Caratteri primitivi ed evoluti del fiore b) Nomenclatura: Fiore Calice Corolla Sepali Stami Antere Pistillo Polline Ovuli Ovario Frutto Seme Impollinazione Fecondazione

24 24 SCHEDA 6 per gli allievi Nome... classe... data... Le angiosperme LE ANGIOSPERME (evoluzione) Circa 150 milioni di anni fa comparvero le angiosperme, piante dai semi racchiusi in un frutto. Oggi rappresentano le specie più diffuse e meglio affermate sul nostro pianeta, grazie al perfezionamento da esse raggiunto nella formazione dei semi. La loro grande innovazione è il fiore, che costituisce l apparato di riproduzione: la sua funzione è quella di formare i semi dai quali si origineranno nuove piante. Con i suoi colori, le sue svariatissime forme e il suo profumo esso assicura nel miglior modo possibile l impollinazione e la fecondazione. Nei fiori infatti sono contenuti gli organi sessuali maschili (stami) che producono il polline e gli organi sessuali femminili (pistilli) che producono gli ovuli, quest ultimi racchiusi in un ovario. Una volta fecondati gli ovuli si trasformeranno in semi. L impollinazione, cioè il passaggio del polline dagli stami ai pistilli, garantisce la fecondazione. Il trasporto del polline può avvenire grazie all aiuto degli animali, come gli insetti, del vento e dell acqua. Dopo la fecondazione l ovulo si trasforma in seme e l ovario in frutto. Nonostante l estrema varietà di cui i fiori fanno mostra per colori, forme e dimensioni, la loro struttura interna è molto simile! In pratica ogni fiore è formato da quattro strati di foglie trasformate in organi molto diversi per forma e funzione. Il primo è composto dal calice (formato dai sepali) con funzione protettiva, seguono la corolla (insieme dei petali) con funzione di richiamo per gli insetti, gli stami che sono gli organi riproduttivi maschili e infine i pistilli, gli organi riproduttivi femminili. Ecco a fianco uno schema del fiore. Completalo. Scopo Nel parco abbiamo l opportunità di vedere una straordinaria varietà di piante che si differenziano le une dalle altre per la forma delle foglie, per il portamento del fusto, ma soprattutto per le numerose varietà di forme e di colori dei loro fiori. A seconda della specie, le parti fondamentali del fiore possono essere più o meno numerose, e in alcune di esse mancare del tutto. Analizzeremo alcuni fiori per vedere somiglianze e differenze.

25 25 Materiale Alcune piante: magnolia, camelia, salvia, giglio... Procedimento 1. Individua dapprima le varie parti che formano il fiore. 2. Esamina ora altri fiori, trova somiglianze e differenze. In particolare osserva la forma del fiore, se i petali e i sepali sono liberi l uno dall altro, oppure sono saldati tra loro (sono allora detti tepali ). Guarda la posizione dell ovario, nota se si tratta di un fiore singolo o di una infiorescenza Riassumi le tue osservazioni nelle tabelle che seguono. Tabelle 1. nome del fiore... presente Calice (sepali) Corolla (petali) Stami Pistilli quanti saldati/liberi posizione dell ovario infiorescenza 2. nome del fiore... presente Calice (sepali) Corolla (petali) Stami Pistilli quanti saldati/liberi posizione dell ovario infiorescenza

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Verifica - Conoscere le piante

Verifica - Conoscere le piante Collega con una linea nome, descrizione e disegno Verifica - Conoscere le piante Erbe Hanno il fusto legnoso che si ramifica vicino al terreno. Alberi Hanno il fusto legnoso e resistente che può raggiungere

Dettagli

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi

Le piante. Piante senza fiori Piante con fiori. La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Le piante Le piante Piante senza fiori Piante con fiori La radice Il fusto La foglia Il fiore I frutti e i semi Piante senza fiori Milioni di anni fa esistevano sulla Terra soltanto piante senza fiori

Dettagli

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica

Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Scuola E. DE AMICIS S. Maria del Giudice anno scolastico 2011/12 Classe IV INS. Bandini Monica Oggi 10 Novembre abbiamo osservato alcuni semi: semi di lenticchie, di fagiolo, di mais. Tutti i semi al tatto

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE

PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE PERCORSO DIDATTICO SUL FIORE Daniela Basosi, Lucia Lachina 1 2011 Il fiore è l organo della riproduzione nelle Piante fanerogame. Il percorso didattico ha lo scopo di far osservare il fiore nella sua struttura,

Dettagli

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto.

Le piante. Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. di Gaia Brancati Le piante Sulla terra esistono vari tipi di piante: legnose ed erbacee a seconda delle dimensioni e della forma del fusto. Il fusto Il fusto tende a crescere verso l alto. Quando esso

Dettagli

Gli organismi viventi

Gli organismi viventi Gli organismi viventi Gli organismi viventi Quali caratteristiche contraddistinguono i viventi? È facile distinguere un organismo vivente da un oggetto non vivente? Gli organismi viventi Tutti gli organismi

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fusto ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA DELLE PIANTE SUPERIORI 1 Regno vegetale o delle Piante Il Regno vegetale o delle piante comprende organismi: - pluricellulari (cioè formati da numerose cellule); - dotati di

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare

Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Azione 1- Italiano come L2-La lingua per studiare Disciplina:Scienze Livello:A2-B1 COME SI NUTRE UNA PIANTA? Gruppo 6 Autori:Albanello Aida, Peretti Chiara, Pontara Susanna, Pignataro Stefania. Destinatari:Percorso

Dettagli

Origine ed evoluzione della vita

Origine ed evoluzione della vita Origine ed evoluzione della vita Nasce la vita 4,5 miliardi di anni fa - la Terra è un oceano di lava - l atmosfera è formata da: vapore acqueo azoto anidride carbonica metano ammoniaca 3,5 miliardi di

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V5 I SEMI V1 V2 V3 V8 U1 VEGETAL L P E U R S T Vegetali SEM V1 V2 V3 V8 U1 1 VEGETAL L P E U R S T SEM Quando un seme cade nel terreno può germogliare se trova le condizioni adatte. Esperienza 1: om è fatto un seme. Materiale

Dettagli

IL MONDO DELLE PIANTE

IL MONDO DELLE PIANTE PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali e Salute IL MONDO DELLE PIANTE 2010 Realizzato dall Istruttore Educativo: Colella Anna 1 INDICE Classificazione delle piante pag. 3 Le parti della pianta

Dettagli

Un viaggio con...i semi

Un viaggio con...i semi PERCORSI DIDATTICI di: Un viaggio con...i semi Liliana Coltorti, Bifolchi Pierrica scuola: F. Conti (I. C. Jesi Centro) area tematica: Scienze pensato per: 6-7 anni OBIETTIVI 1) Esercitare la percezione

Dettagli

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali.

Seriare e classificare oggetti in base alle loro proprietà. Osservare momenti significativi nella vita di piante e animali. CLASSE PRIMA Sviluppa un atteggiamento di curiosità e di ricerca esplorativa. Sa raggruppare classificare e ordinare in base ad una caratteristica. Individuare la struttura di oggetti semplici e descriverli

Dettagli

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime

Le angiosperme si dividono in due classi (monocotiledoni e dicotiledoni) a seconda che dall'embrione si sviluppino uno o due cotiledoni: le prime Angiosperme L'enorme successo delle angiosperme dipende dal fiore, organo che assicura loro la riproduzione sessuata. All'interno del fiore si sviluppano gli stami e i carpelli. I primi portano le sacche

Dettagli

SCIENZE E TECNOLOGIA

SCIENZE E TECNOLOGIA SCIENZE E TECNOLOGIA COMPETENZE Dimostra conoscenze scientifico-tecnologiche che gli consentono di analizzare dati e fatti della realtà e di verificare l'attendibilità delle analisi quantitative e statistiche

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

A COSA SERVONO LE FOGLIE?

A COSA SERVONO LE FOGLIE? A COSA SERVONO LE FOGLIE? Le foglie fabbricano il cibo della pianta, trasformando aria e acqua in glucosio (zucchero). Una foglia è formata da: Di solito la foglia è formata LAMINA da una parte appiattita

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio

PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE. Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio PERCORSO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE Con la collaborazione con il Centro R.D.P. del Padule di Fucecchio SCUOLA PRIMARIA GALILEO GALILEI CLASSE 3A e 3B ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Le attività si sono svolte

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms. adacher@dia.uniroma3.it Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms adacher@dia.uniroma3.it Introduzione Sistemi e Modelli Lo studio e l analisi di sistemi tramite una rappresentazione astratta o una sua formalizzazione

Dettagli

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA

Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA Attività di Educazione Ambientale per le SCUOLE DELL INFANZIA PRECISAZIONI: I percorsi sono consigliati per tutte le classi: varierà la specificità ed il grado di approfondimento del programma. La maggior

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO IL PESO percorso didattico scuola primaria Sperimentazione didattica ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO. Classi seconde Scuola Primaria ISTITUTO COMPRENSIVO BARBERINO MUGELLO Classi seconde Scuola Primaria SCEGLIAMO I SEMI abbastanza grandi in modo da poter essere facilmente osservati, manipolati, smontati rappresentativi di monocotiledoni

Dettagli

A COSA SERVE IL FIORE?

A COSA SERVE IL FIORE? A COSA SERVE IL FIORE? Il fiore ha il compito di produrre i semi destinati a dar vita a nuove piante. PETALO COROLLA CALICE SEPALO PEDUNCOLO Il fiore è sostenuto da un peduncolo verde, che termina nel

Dettagli

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI

TEORIA DI LAMARCK O DELLA EREDITARIETA DEI CARATTERI ACQUISITI L EVOLUZIONE IN PASSATO SI PENSAVA CHE LE SPECIE ANIMALI E VEGETALI CHE OGGI POPOLANO LA TERRA AVESSERO AVUTO SEMPRE LA FORMA ATTUALE. SI CREDEVA CIOE NELLA TEORIA DELCREAZIONISMO (NELLA CREAZIONE ORIGINALE)

Dettagli

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884)

La trasmissione dei caratteri ereditari. Le leggi di Mendel (1882-1884) La trasmissione dei caratteri ereditari Le leggi di Mendel (1882-1884) Le leggi di Mendel studiano la trasmissione di caratteri qualitativi prodotti da un singolo gene Procedimento sperimentale di Mendel

Dettagli

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO

PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO PRIMA DELLA VISITA SUL CAMPO Abbiamo effettuato una sorta di progettazione partecipata per individuare obiettivi ed attività da svolgere durante l esperienza sul campo, stimolando i ragazzi ad individuarli/proporli

Dettagli

Le piante hanno forme e dimensioni diverse, ma quasi tutte sono costituite dalle stesse parti

Le piante hanno forme e dimensioni diverse, ma quasi tutte sono costituite dalle stesse parti Le piante hanno forme e dimensioni diverse, ma quasi tutte sono costituite dalle stesse parti OSSERVIAMO INSIEME LE PARTI DELLA PIANTA E SCOPRIAMO QUAL E IL LORO COMPITO Le.. ricevono dalle radici l....

Dettagli

generazione filiale ibridi

generazione filiale ibridi La Genetica Mendel, una volta che si fu assicurato di aver piante pure per un determinato carattere iniziò la fecondazione incrociata: ad esempio, prelevò del polline da una varietà dal fiore bianco e

Dettagli

Corrispondenze e funzioni

Corrispondenze e funzioni Corrispondenze e funzioni L attività fondamentale della mente umana consiste nello stabilire corrispondenze e relazioni tra oggetti; è anche per questo motivo che il concetto di corrispondenza è uno dei

Dettagli

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante

La candela accesa. Descrizione generale. Obiettivi. Sequenza didattica e metodo di lavoro. Esperimenti sulla crescita delle piante Esperimenti sulla crescita delle piante unità didattica 1 La candela accesa Durata 60 minuti Materiali per ciascun gruppo - 1 candela - 1 vaso di vetro - 1 cronometro - 1 cannuccia - fiammiferi - 1 pezzo

Dettagli

Le piante sulla nostra tavola

Le piante sulla nostra tavola Unità didattica Piante e Alimentazione Le piante sulla nostra tavola Durata 0 minuti Materiali necessari - almeno un ortaggio da ciascun organo di una pianta, si consigliano: - carote - piselli o fagioli

Dettagli

* Obiettivi trasversali con tecnologia

* Obiettivi trasversali con tecnologia Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo Giulio Bevilacqua Via Cardinale Giulio Bevilacqua n 8 25046 Cazzago San Martino (Bs) telefono 030 / 72.50.53 - fax 030 /

Dettagli

Struttura della foglia

Struttura della foglia Struttura della foglia La struttura delle foglie varia per grandezza e forma apice nervatura lamina fogliare base stipole picciolo Forma della lamina fogliare a squama ad ago lineare ellittica ovale lanceolata

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

SCHEDA N. 2. analisi di aspetti morfologici ed anatomoci di piante ed animali e della loro significatività ed importanza ai fini dell'adattamento

SCHEDA N. 2. analisi di aspetti morfologici ed anatomoci di piante ed animali e della loro significatività ed importanza ai fini dell'adattamento SCHEDA N. 2 analisi di aspetti morfologici ed anatomoci di piante ed animali e della loro significatività ed importanza ai fini dell'adattamento Anatomia comparata - apparato sceletrico del mammifero quadrupede

Dettagli

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA

IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA IL CICLO (RITMO) VITALE DELLA MUFFA (Pezzo di formaggio ammuffito) Problema: cos è quest oggetto? Discussione dei bambini: osservazione, annusa mento e proposta di varie risposte, tra cui è formaggio con

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO PRIMA DELLA DISCIPLINA: SCIENZE - CLASSE PRIMA L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. Esplora i fenomeni

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014

PROGETTO SCIENZE CLASSI PRIME SECONDARIA I GRADO A.S. 2013/2014 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO Via San Francesco 5 20061 CARUGATE (MI) tel. 02.92151388 02.9253970 02.9252433 FAX 02.9253741 e-mail segreteria: miic8bj003@istruzione.it

Dettagli

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media

I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media I rifiuti: un possibile tema per affrontare in modo globale e sistemico gli argomenti previsti per la II. media Esperti di scienze naturali Docenti delle Sm di Cadenazzo e Lugano-Besso 1. Introduzione

Dettagli

La ricerca empirica in educazione

La ricerca empirica in educazione La ricerca empirica in educazione Alberto Fornasari Docente di Pedagogia Sperimentale Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Il ricercatore ha il compito di trovare relazioni

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima Classe prima Classe I competenza matematica e SPERIMENTARE CON OGGETTI E MATERIALI competenze di base in scienza e tecnologia competenza digitale Osservare, descrivere elementi della realtà circostante

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico ESPERIENZA SULLA SEMINA. La germinazione SVOLTA NELLA CLASSE 2

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi

S- magari si potrebbe dire la prima riga, la seconda riga UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO. Obiettivi UNITÀ DIDATTICA: TESTO POETICO Obiettivi - Confrontare due testi poetici - Trovare le differenze e le somiglianze - Osservare le differenze e coglierne le caratteristiche. ATTIVITÀ L argomento presentato

Dettagli

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE

Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Titolo: Prove associate al percorso INVESTIGAZIONI SUL MODELLO PARTICELLARE Autore: Elisabetta Caroti Percorsi didattici associati: 1. Investigazioni sul modello particellare AVVERTENZA: Le domande che

Dettagli

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale

Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Corso di Matematica, I modulo, Università di Udine, Osservazioni sulla continuità Osservazioni sulla continuità per le funzioni reali di variabile reale Come è noto una funzione è continua in un punto

Dettagli

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA

SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA SCHEDA M MOSAICI CLASSIFICARE CON LA SIMMETRIA Qui sotto avete una griglia, che rappresenta una normale quadrettatura, come quella dei quaderni a quadretti; nelle attività che seguono dovrete immaginare

Dettagli

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE. Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore GLI ESSERI VIVENTI DALLA CELLULA ALLA CLASSIFICAZIONE Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore Tutti gli esseri viventi sono formati da cellule piccolissime e visibili solo al microscopio.

Dettagli

Erbario didattico visita e laboratorio didattico

Erbario didattico visita e laboratorio didattico 1 Erbario didattico visita e laboratorio didattico La grande varietà di specie vegetali presenti nel sito (circa 400 censite) offrono l opportunità di un esperienza unica per conoscere da vicino l aspetto

Dettagli

come nasce una ricerca

come nasce una ricerca PSICOLOGIA SOCIALE lez. 2 RICERCA SCIENTIFICA O SENSO COMUNE? Paola Magnano paola.magnano@unikore.it ricevimento: martedì ore 10-11 c/o Studio 16, piano -1 PSICOLOGIA SOCIALE COME SCIENZA EMPIRICA le sue

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta

Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO. classe quarta Antonella Martinucci, Rossana Nencini, 2013 IL PESO classe quarta I bambini utilizzano spontaneamente il concetto di pesante? Collochiamo su un banco alcuni oggetti: penne matite gomme fogli scottex quaderni

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V4 LA RADICE V2 U1 U3

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali V4 LA RADICE V2 U1 U3 T S U Vegetali LA RAD V2 U1 U3 1 T S U LA RAD 1. A SA SERVN LE RAD? Tutte le piante hanno delle radici. Vi siete mai chiesti a che cosa servono? Scrivete le vostre ipotesi: Per verificarle leggete la scheda

Dettagli

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

I.C. L.DA VINCI LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA GEOGRAFIA Osservare gli spazi circostanti Saper distinguere sopra-sotto, davantidietro etc. svolgendo semplici percorsi sul foglio e attraverso giochi di psicomotricità (AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA)

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Colori, fiori e impollinatori

Colori, fiori e impollinatori Unità didattica 9 Piante nell arte Colori, fiori e impollinatori 162 Durata 3 ore Stagione Primavera / estate Materiali - matite colorate - lenti di ingrandimento - cronometro - nastro bi-adesivo - foglio

Dettagli

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda

Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Analisi sensitività. Strumenti per il supporto alle decisioni nel processo di Valutazione d azienda Premessa Con l analisi di sensitività il perito valutatore elabora un range di valori invece di un dato

Dettagli

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima

PROVA INVALSI Scuola Secondaria di I grado Classe Prima SNV 2010-2011; SNV 2011-2012; SNV 2012-2013 SPAZIO E FIGURE SNV 2011 10 quesiti su 29 (12 item di cui 6 a risposta aperta) SNV 2012 11 quesiti su 30 (13 item di cui 2 a risposta aperta) SNV 2013 9 quesiti

Dettagli

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. "SCIENZE" - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto

Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. SCIENZE - Scuola primaria. Obiettivi formativi di Istituto Istituto Comprensivo Casalgrande (R.E.) PROGETTAZIONE DI ISTITUTO "SCIENZE" - Scuola primaria Obiettivi formativi di Istituto CLASSE PRIMA SCIENZE - ED. ALLA SALUTE - ED. AMBIENTALE Esplorare ii mondo

Dettagli

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza

Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Modulo didattico sulla misura di grandezze fisiche: la lunghezza Lezione 1: Cosa significa confrontare due lunghezze? Attività n 1 DOMANDA N 1 : Nel vostro gruppo qual è la matita più lunga? DOMANDA N

Dettagli

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele.

La macchia mediterranea. Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea Creato da Francesco e Samuele. La macchia mediterranea La macchia mediterranea si chiama così perché é formata da vegetazione che ama i terreni asciutti, il sole, molta luce, un

Dettagli

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3 Nuclei tematici Scienza della materia Traguardi per lo sviluppo della competenza L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità verso fenomeni del mondo fisico

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

Il soffio di una balena! Informazioni per il PD

Il soffio di una balena! Informazioni per il PD Informazioni per il PD 1/6 Compito Leggendo una storia, gli alunni imparano che gli esseri viventi adattano la loro respirazione all ambiente nel quale vivono. Gli alunni completano un testo illustrato,

Dettagli

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario

Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi prime elementari: L acquario Sperimentazione: Maria Cristina Borghi, Emilia (insegnanti); Giovanna Masiero (supervisione) Redazione del testo: Giovanna Masiero Un percorso didattico sullo sviluppo del lessico sperimentato nelle classi

Dettagli

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

SCIENZE SCUOLA PRIMARIA SCIENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1 I CINQUE SENSI 1. Osservare il funzionamento del proprio corpo per riconoscerlo come organismo complesso 2. Osservare e riconoscere alcune caratteristiche dei corpi

Dettagli

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare

2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare 051-056 BDM 56 Maurizi imp 21.5.2008 11:49 Pagina 51 II. Didattica 2. Un teorema geniale e divertente anche per la scuola elementare Lorella Maurizi 1 51 Ho proposto ai bambini di una classe quinta della

Dettagli

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes Strumenti per la didattica, l educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno Collana diretta da Dario Ianes Carlo Scataglini GEOGRAFIA facile per la classe quarta Le carte geografiche, il tempo

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, 45-00015 Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE E TECNOLOGIA A.S. 2013/2014 CURRICOLO Ambito disciplinare SCIENZE SCIENZE E TECNOLOGIA

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di SCIENZE 2 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA 2. L alunno riconosce e descrive i fenomeni fondamentali del mondo fisico, biologico e tecnologico. 1a. Osservare con attenzione il mondo circostante

Dettagli

Università per Stranieri di Siena Livello A1

Università per Stranieri di Siena Livello A1 Unità 20 Come scegliere il gestore telefonico CHIAVI In questa unità imparerai: a capire testi che danno informazioni sulla scelta del gestore telefonico parole relative alla scelta del gestore telefonico

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli

Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli Classi III A e B Primaria C. Goldoni Spinea 1 - Aprile 2010 Ins. R. Santarelli Attività I bambini hanno portato a scuola una grande varietà di fiori: in che cosa si assomigliano? In che cosa sono diversi?

Dettagli

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi. Iniziamo con definizione (capiremo fra poco la sua utilità): DEFINIZIONE DI VARIABILE ALEATORIA Una variabile aleatoria (in breve v.a.) X è funzione che ha come dominio Ω e come codominio R. In formule:

Dettagli

Le piante si presentano

Le piante si presentano Estinzione e conservazione Unità didattica 1 Le piante si presentano Durata 2 ore Materiali per ciascun gruppo - schede di lavoro reperibili nelle risorse multimediali, estinzione e conservazione, unità

Dettagli

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO 1 PERCHÉ CONOSCERE L ITALIANO È UN PLUSVALORE? 2 Perché conoscere l italiano è un plusvalore? Un esempio dal Marocco Malika Eddakhch- docente di italianistica

Dettagli

Gli oggetti e le loro proprietà

Gli oggetti e le loro proprietà Istituto Comprensivo Rignano Incisa Laboratorio del Sapere Scientifico Gli oggetti e le loro proprietà Classe prima B scuola Primaria di Incisa a. s. 2013/2014 Collocazione del percorso effettuato nel

Dettagli

PowerPoint 2007 Le funzioni

PowerPoint 2007 Le funzioni PowerPoint 2007 Le funzioni Introduzione Cos è un ipertesto L' ipertesto è un testo organizzato in link, o collegamenti ad altre parti del testo e/o altri testi, in modo da consentire all utente di scegliere

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria

CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE della scuola primaria CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI SCIENZE al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO

Dettagli

Mito degli indiani Yakima

Mito degli indiani Yakima Piancallo, 14 ottobre 2011 Progetto LO SPAZIO Mito degli indiani Yakima Agli inizi del mondo c era solo acqua. Il Grande Capo Lassù viveva su nel cielo tutto solo. Un giorno decide di fare il mondo, viene

Dettagli

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011

LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011 LABORATORIO DI SCIENZE I semi germinano PROTAGONISTI : INSEGNANTE: SCUOLA PRIMARIA PLESSO LA RITA CLASSE III A.S. 2010-2011 PIRO RITA Con la realizzazione di questo esperimento i bambini si sono resi conto

Dettagli

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi.

I CIRCUITI ELETTRICI. Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. I CIRCUITI ELETTRICI Prima di tutto occorre mettersi d accordo anche sui nomi di alcune parti dei circuiti stessi. Definiamo ramo un tratto di circuito senza diramazioni (tratto evidenziato in rosso nella

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Gioco sensoriale stagionale

Gioco sensoriale stagionale Obiettivi Conoscere la frutta e la verdura di stagione grazie all aiuto dei cinque sensi. Allenare l utilizzo isolato dei sensi Età Da 7 anni Luogo In classe Timo Ullmann/WWF Svizzera Il gioco sensoriale

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli