SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING"

Transcript

1 SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

2 OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta di MAKE OR BUY

3 TIPICI SERVIZI SPECIFICI IN OUTOURCING Gestione tlc Sviluppo applicativo Personale in affitto (body rental) System integration Facility Management Service bureau

4 fornitori di tecnologia e di servizi informatici: esempi Hardware Vendita e installazione apparati Software Vendita, sviluppo, personalizzazione, parametrizzazione, installazione, ecc. Servizi tlc Installazione di reti e sistemi di rete; gestione comunicazioni Servizi Internet design e gestione siti web; web hosting; fornitura di contenuti; intermediazione digitale Altri servizi Consulenza, progettazione, assistenza, manutenzione, sicurezza,

5 Cloud computing e SaaS Cloud computing: servizio di erogazione di applicazioni software o di accesso a risorse in remoto SaaS (Software as a Service): utilizzo di programmi e risorse in remoto attraverso un server web PaaS (Platform as a Service): accesso a una piattaforma che comprende diversi servizi, librerie, ecc. IaaS (Infrastructure as a Service): accesso a risorse hardware in remoto

6 Fonte: Wikipedia

7 Fonte: Wikipedia

8 Vantaggi del cloud computing Accesso tramite sistema standard (browser web) Non necessità per l utente t di conoscere dettagli tecnici i e implementativi Ampia accessibilità Continuo aggiornamento del software e delle applicazioni i i Accesso a risorse tra loro integrate ( the cloud ) Pagamento on demand - pay per use

9 Possibili problemi Affidabilità del servizio Rinuncia al controllo su dati e applicazioni Privacy e rischi profilatura

10 PERCHE RICORRERE ALL OUTSOURCING?

11 MOTIVAZIONI E BENEFICI ATTESI Vantaggi di costo Minori investimenti oppure minori costi di esercizio Minore necessità di competenze tecniche interne operative per sviluppo e aggiornamento Possibilità per l azienda di focalizzarsi sul core business Maggiore flessibilità nell innovazione ICT acquisizione competenze esterne minori vincoli burocratici o organizzativi

12 RISCHI problema di valutazione: sottovalutazione dei costi sopravvalutazione dei risparmi/benefici negoziazione con i fornitori perdita di controllo della tecnologia perdita di controllo sui dati aziendali utilizzo meno intenso del sistema informativo conflitto con la funzione S.I. esistente t

13 SERVIZI IN OUTSOURCING DIVERSI: in cosa si differenziano? ESEMPI Accesso e navigazione in Internet Progetto di un sito Web Intermediazione in una transazione elettronica Acquisto di una licenza software chiavi in mano Abbonamento a una banca dati brevetti con possibilità di scaricare pacchetti informativi Progetto di un sistema ERP personalizzato con contratto di aggiornamento continuo

14 STRATEGIE DI OUTSOURCING: CRITERI DI STRATEGIE DI OUTSOURCING: CRITERI DI CLASSIFICAZIONE (E SCELTA)

15 Rapporto azienda- fornitore Relazione di mercato Partnership di lunga durata es. abbonamento a Es. progettazione Internet di un sistema per gestire il magazzino Es. contratto di assistenza continuativa Risorse/prestazioni Es. gestione esterna del call centre Risultati/obiettivi Modalità di valutazione del servizio Classificazione dei tipi di outsourcing

16 In base al tipo di rapporto azienda-fornitore: 1. pura relazione di mercato (occasionale): la responsabilità di definire il progetto/sistema rimane all azienda azienda il fornitore può cambiare e viene scelto sul mercato problemi: selezione dei fornitori; verifica dei risultati 2. partnership di lunga durata: fornitura di servizi o tecnologie per lunghi periodi responsabilità progettuale/gestionale anche delegata l azienda conserva la verifica dei risultati problemi: legame vincolante; perdita del controllo

17 In base alla modalità di valutazione del servizio fornito 1. sulle risorse o prestazioni corrispondenza di prodotti e servizi con le specifiche tecniche e operative dei prodotti/servizi forniti Es.: abbonamento a Internet che deve garantire una determinata velocità di accesso 2. sui risultati o obiettivi fissazione e verifica del raggiungimento di obiettivi prefissati Es.: implementazione di un sistema che deve consentire l obiettivo di monitorare efficacemente i magazzini

18 STRATEGIE DI OUTSOURCING: TIPOLOGIE Buy-in: progetti molto specifici i dove ci sono scarse risorse interne Es.: sviluppo esterno del sito Web Preferred supplier: fornitura o gestione continuativa di parti del S.I. o servizi da parte dello stesso fornitore Es.: fornitura continuativa di hardware o software aggiornato

19 STRATEGIE DI OUTSOURCING: TIPOLOGIE Contract-out: delega allo sviluppo o gestione di sistemi o servizi complessi a prestazioni i o livello ll di servizio i contrattualmente tt t definiti iti Es.: servizi di rete a valore aggiunto - VAN Preferred contractor: cessione all esterno in toto della gestione di parti intere del S.I. Es.: call center informatico esterno, ecc.

20 Fasi di una commessa Esempio di un progetto ERP

21 proposta Analisi pre-vendita offerta richiesta valutazione Analisi processi ecc. realizzazione formazione mantenimento negoziazione contratto Test Implementazione uso provider Azienda cliente

22 Il prezzo dell outsourcing Come fissarlo? Come valutarne la congruità?

23 Prezzo dei servizi in outsourcing: approcci diversi per servizi diversi? ESEMPI Accesso e navigazione in Internet Progetto di un sito Web Intermediazione in una transazione elettronica Acquisto di una licenza software chiavi in mano Download di un servizio i informativo

24 Pricing e modalità di tariffazione COSTI + MARGINI cost plus time&material fixed cost Progetti ben definiti che prevedono una consegna fixed cost : anche per servizi a fornitura continuativa

25 Pricing e modalità di tariffazione IN BASE AL CONSUMO (PAY PER USE) costo a tempo costo a bit scaricato costo a pacchetto o servizio consegnato Servizi a fornitura continuativa connessioni, download, ecc. Attività di intervento diretto Body rental, assistenza a chiamata, ecc.

26 Pricing e modalità di tariffazione PARTECIPAZIONE AI RISULTATI % per transazione % per accesso compartecipazione i ai risultati ti del progetto Sistemi per erogazione di servizi a terzi (consumatori, ) co-gestione di un sito di vendita online, di un call centre, ecc

27 Criteri di scelta: rischio relativo di cliente e fornitore

28 SERVICE LEVEL AGREEMENT Contratto scritto tra cliente e fornitore in oursourcing Definisce il servizio che il fornitore si impegna ad erogare le prestazioni i che vengono garantite come queste sono misurate e misurabili le reciproche obbligazioni delle parti Problemi chiave: come definisco la qualità del servizio? come la misuro? è un modo appropriato rispetto agli obiettivi delle parti?

29 Criteri di scelta: rischio relativo di cliente e fornitore

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING

SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING OUTSOURCING OUSOURCING: affidamento a terzi dell attività di sviluppo e/o esercizio e/o assistenza/manutenzione del sistema informativo o di sue parti Scelta

Dettagli

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw.

Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing. Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ. Alessandro Graziani, Avvocato alessandrograziani@iuslaw. Apps4Law: Riflessioni sul Cloud Computing Roma 21 marzo 2013 Sala Seminari UNIRIZ 2 3 Il Cloud Computing si definisce consuetamente secondo due distinte accezioni: 1. un di carattere tecnologico 2. l altra

Dettagli

Gartner Group definisce il Cloud

Gartner Group definisce il Cloud Cloud Computing Gartner Group definisce il Cloud o Cloud Computing is a style of computing in which elastic and scalable information technology - enabled capabilities are delivered as a Service. Gartner

Dettagli

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi

C Cloud computing Cloud storage. Prof. Maurizio Naldi C Cloud computing Cloud storage Prof. Maurizio Naldi Cos è il Cloud Computing? Con cloud computing si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio, di memorizzare/

Dettagli

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology

Cloud Computing....una scelta migliore. ICT Information & Communication Technology Cloud Computing...una scelta migliore Communication Technology Che cos è il cloud computing Tutti parlano del cloud. Ma cosa si intende con questo termine? Le applicazioni aziendali stanno passando al

Dettagli

Introduzione al Cloud Computing

Introduzione al Cloud Computing Risparmiare ed innovare attraverso le nuove soluzioni ICT e Cloud Introduzione al Cloud Computing Leopoldo Onorato Onorato Informatica Srl Mantova, 15/05/2014 1 Sommario degli argomenti Definizione di

Dettagli

Cloud Service Broker

Cloud Service Broker Cloud Service Broker La nostra missione Easycloud.it è un Cloud Service Broker fondato nel 2012, che ha partnership commerciali con i principali operatori del settore. La nostra missione: aiutare le imprese

Dettagli

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano

Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano Quale Roadmap per il Cloud Computing? Stefano Mainetti Fondazione Politecnico di Milano stefano.mainetti@fondazione.polimi.it La definizione classica del Cloud Computing 4 modelli di deployment Cloud private

Dettagli

La vendita online b2c

La vendita online b2c La vendita online b2c PROBLEMATICHE (I) 1. Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2. Il mercato in cui si opera come avviene la vendita tradizionale? quali concorrenti (tradizionali

Dettagli

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità

CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità CloudComputing: scenari di mercato, trend e opportunità Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it Milano, 7 Giugno 2012 Cloud Computing: una naturale evoluzione delle ICT Trend n. 1 - ICT Industrialization

Dettagli

SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE

SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE SuisseGest CLOUD ERP PER LE AZIENDE SVIZZERE Gestionale avanzato Pay-per-Use SUISSEGEST supportato e commercializzato da Forcontact Europe SA, introduce in Svizzera un nuovo modello ERP gestionale per

Dettagli

Sicurezza delle informazioni

Sicurezza delle informazioni 1 Sicurezza delle informazioni Best practice per l ambiente di lavoro remoto. All epoca del. Ing. Francesca Merighi Ordine degli ingegneri della provincia di Bologna 2 Il (1) Erogazione di risorse informatiche

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole

Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Cloud Computing: alcuni punti fermi per non smarrirsi fra le nuvole Stefano Mainetti stefano.mainetti@polimi.it L ICT come Commodity L emergere del Cloud Computing e i nuovi modelli di delivery Trend n.

Dettagli

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda Che cos'è il Cloud Computing? Negli ambienti tecnologici non si parla d'altro e in ambito aziendale in molti si pongono la stessa domanda: Che cos'è il cloud computing? e cosa può fare per la mia azienda

Dettagli

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.

La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi. La visione di SIRMI: qualche commento ai risultati della ricerca; l ASP che non c è? Maurizio Cuzari Amm. Delegato maurizio.cuzari@sirmi.it 1 La gestione delle Soluzioni IT/IP - cose da fare Acquisizione

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1

ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1 INDICE CAPITOLO PRIMO ASP: ORIGINI, CARATTERISTICHE E OGGETTO DI PRODUZIONE 1 1. La nascita degli ASP nell ambito dell evoluzione tecnologica indotta dalla «Net Economy»...1 2. Le evoluzioni tecnologiche

Dettagli

Data Center Telecom Italia

Data Center Telecom Italia Data Center Telecom Italia Certificazioni: ISO 27001 e ISO 9001 I Data Center Telecom Italia sono infrastrutture tecnologiche all avanguardia dotate di dispositivi di sicurezza, impianti, risorse professionali

Dettagli

Athesia Soluzioni Informatiche è IBM Business Partner con personale commerciale e tecnico certificato.

Athesia Soluzioni Informatiche è IBM Business Partner con personale commerciale e tecnico certificato. Athesia Soluzioni Informatiche è IBM Business Partner con personale commerciale e tecnico certificato. VERONA Via T. Edison, 23 37066 Caselle di Sommacampagna (VR) Tel. 045 8588611 Fax 045 8580518 e-mail

Dettagli

V I V E R E L ' E C C E L L E N Z A

V I V E R E L ' E C C E L L E N Z A VIVERE L'ECCELLENZA L'ECCELLENZA PLURIMA Il Global Service a supporto degli studi professionali nella gestione delle attività non core. Plurima inizia la sua attività a metà degli anni 90, proponendo per

Dettagli

Smart UTILITIES. L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities. Società Italiana Di Informatica. JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.

Smart UTILITIES. L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities. Società Italiana Di Informatica. JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup. Smart UTILITIES Società Italiana Di Informatica JOIN THE SIDI EXPERIENCE! www.sidigroup.it L offerta SAP in Cloud per il mercato Energy & Utilities Edizione 2014 Innovare i sistemi informativi? Modularità

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico

IT Cloud Service. Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service Semplice - accessibile - sicuro - economico IT Cloud Service - Cos è IT Cloud Service è una soluzione flessibile per la sincronizzazione dei file e la loro condivisione. Sia che si utilizzi

Dettagli

XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT

XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT XaaS, anything as a Service, la nuova frontiera dell IT Cloud Day 8 Ottobre 2014 Parco Scientifico Tecnologico ComoNExT Ing. Filpa Paolo XaaS Anything as a Service IAAS Infrastructure as a Service PAAS

Dettagli

Modelli di business nel commercio elettronico

Modelli di business nel commercio elettronico Modelli di business nel commercio elettronico Dr. Stefano Burigat Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Udine www.dimi.uniud.it/burigat stefano.burigat@uniud.it Modelli di business Modello

Dettagli

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE

LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE LE RETI: STRUMENTO AZIENDALE INDICE -Introduzione -La rete e i principali tipi di rete -La rete delle reti: Internet -Evoluzione tecnologica di internet: cloud computing -Vantaggi della cloud all interno

Dettagli

Cloud Hosting HSP (Hardware Service Provision) Per il tuo Dealer Management System

Cloud Hosting HSP (Hardware Service Provision) Per il tuo Dealer Management System Cloud Hosting HSP (Hardware Service Provision) Per il tuo Dealer Management System Prima di tutto: Domanda N 1: In che modo affronteresti un improvvisa indisponibilità del tuo DMS? Domanda N 2: Hai un

Dettagli

Gli utenti del magazzino accedono ai server WMS On Demand di Generix Group attraverso una connessione semplice e sicura. Potete utilizzare la vostra

Gli utenti del magazzino accedono ai server WMS On Demand di Generix Group attraverso una connessione semplice e sicura. Potete utilizzare la vostra Flessibilità e facilità d accesso Gli utenti del magazzino accedono ai server WMS On Demand di Generix Group attraverso una connessione semplice e sicura. Potete utilizzare la vostra applicazione in qualsiasi

Dettagli

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l

IL CLOUD COMPUTING DALLE PMI ALLE ENTERPRISE. Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l IL CLOUD COMPUTING Salvatore Giannetto Presidente Salvix S.r.l Agenda. - Introduzione generale : il cloud computing Presentazione e definizione del cloud computing, che cos è il cloud computing, cosa serve

Dettagli

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE

TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE TECNO HUB: UN MODELLO PER L EROGAZIONE DI PRODOTTI E SERVIZI A VANTAGGIO DELLE IMPRESE L iniziativa è realizzata con il contributo finanziario della Camera di Commercio di Napoli La proposta Con l iniziativa

Dettagli

Il software come servizio

Il software come servizio Il software come servizio 2 Contratto Service Provider License Agreement Cos è lo SPLA? Il Services Provider License Agreement è il programma Microsoft pensato per i Provider di servizi che desiderano

Dettagli

Chi siamo e le nostre aree di competenza

Chi siamo e le nostre aree di competenza Chi siamo e le nostre aree di competenza Telco e Unified Communication Software as a Service e Business Intelligence Infrastrutture digitali Smartcom è il primo business integrator europeo di servizi ICT

Dettagli

Politica per la Sicurezza

Politica per la Sicurezza Codice CODIN-ISO27001-POL-01-B Tipo Politica Progetto Certificazione ISO 27001 Cliente CODIN S.p.A. Autore Direttore Tecnico Data 14 ottobre 2014 Revisione Resp. SGSI Approvazione Direttore Generale Stato

Dettagli

Information Technology & Holding

Information Technology & Holding Information Technology & Holding COMPANY PROFILE Versione 1.0 1 CONTENUTI Mission & Vision Storia Cultura Aree di Competenza Riferimenti 2 MISSION Il nostro obiettivo è quello di aiutare i nostri clienti

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Gestione in qualità degli strumenti di misura

Gestione in qualità degli strumenti di misura Gestione in qualità degli strumenti di misura Problematiche Aziendali La piattaforma e-calibratione Il servizio e-calibratione e-calibration in action Domande & Risposte Problematiche Aziendali incertezza

Dettagli

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera

EasyCloud400. Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna. Società del Gruppo Hera EasyCloud400 Il tuo AS/400. Come vuoi, quanto vuoi. Telecomunicazioni per l Emilia Romagna Società del Gruppo Hera L opportunità Aumentare la flessibilità dell azienda in risposta ai cambiamenti dei mercati.

Dettagli

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing

Ottimizzare l IT. Interesse verso il cloud. Cloud computing. Ottimizzare l'it 16/04/2010. Assyrus Srl 1. Cloud Computing Ottimizzare l IT Cloud Computing Interesse verso il cloud 16/04/2010 Ottimizzare l'it 2 Cloud computing Cloud computing insieme di tecnologie informatiche che permettono l'utilizzo di risorse (storage,

Dettagli

InfoCertLog. Scheda Prodotto

InfoCertLog. Scheda Prodotto InfoCertLog Scheda Prodotto Data Maggio 2012 Pagina 2 di 5 Data: Maggio 2012 Sommario 1. Il contesto normativo... 3 1.1. Amministratori di Sistema... 3 1.2. Soggetti interessati dal provvedimento... 3

Dettagli

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012

CLOUD LAB. Servizi IT innovativi per le aziende del territorio. Parma, 5 Dicembre 2012 CLOUD LAB Servizi IT innovativi per le aziende del territorio Parma, 5 Dicembre 2012 Cloud Lab: highlights Cloud Lab è un progetto in Partnership tra BT Enìa e UPI/UNICT per portare alle imprese del territorio

Dettagli

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti)

OPEN SOURCE. Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OPEN SOURCE Concetti chiave e implicazioni per le scelte aziendali (fornitori e utenti) OBIETTIVI Cosa sono i sw open source? Cosa li distingue dai sofware non open? Quali implicazioni per: I professionisti

Dettagli

DESCRIZIONE DEL PROCESSO. CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1

DESCRIZIONE DEL PROCESSO. CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1 CHE COSA C'E' DI NUOVO NELL' IT? -- 23 Giugno 2010 (Agriturismo La Razza ) 1 2 1- Applicazione o meno dei processi Pianificazione - Sviluppo - Esercizio? 3 2- Se SI, i processi vengono o verranno realizzati

Dettagli

Global Logistics - 2009. Il Warehouse Management System a servizio

Global Logistics - 2009. Il Warehouse Management System a servizio Global Logistics - 2009 Il Warehouse Management System a servizio Solo un minuto per dire chi siamo Sistemi IT focalizzati alla Logistica Esecutiva Gamma completa di servizi e soluzioni Suite proprietaria

Dettagli

Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale

Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale Commercio elettronico: le scelte strategiche e tecnologiche per attuare un progetto aziendale www.strateghia.it ------------------------------------------------------- 1 Internet promette di modificare

Dettagli

Plus. Soluzione Informatiche. Company profile

Plus. Soluzione Informatiche. Company profile Soluzione Informatiche Company profile 1 2 3 Un nuovo approccio ICT Nuovo millennio Nell anno 2000 i soci fondatori hanno accolto il nuovo millennio raccogliendo una sfida. Traghettare le piccole e medie

Dettagli

Portali interattivi per l efficienza aziendale

Portali interattivi per l efficienza aziendale Portali interattivi per l efficienza aziendale Il contesto Aumento esponenziale dei dati e delle informazioni da gestire Difficoltà nel cercare informazioni Difficoltà nel prendere decisioni Web 2.0 e

Dettagli

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Telex telecomunicazioni Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali Agenda 1 azienda 2 organizzazione 3 offerta 4 partner 5 referenze Storia Azienda Nasce 30 anni fa Specializzata

Dettagli

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12

UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione. Compatibile con. giovedì 23 febbraio 12 Compatibile con UNIDATA S.P.A. Per la Pubblica Amministrazione CHI È UNIDATA Operatore di Telecomunicazioni e Information Technology con molti anni di esperienza, a vocazione regionale, con proprie infrastrutture

Dettagli

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS)

<Insert Picture Here> Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Il Successo nel Cloud Computing con Oracle Advanced Customer Services (ACS) Sandro Tassoni Oracle Support Director Maggio 2011 Agenda Panoramica Strategia Portafoglio ACS per Cloud

Dettagli

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE

RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE RIORGANIZZARSI PER CRESCERE CON IL SOFTWARE GESTIONALE Con Passepartout Mexal le aziende possono migliorare in modo significativo l organizzazione e l operatività. Ingest è a fianco delle aziende con servizi

Dettagli

Vantaggi Commercio Elettronico!

Vantaggi Commercio Elettronico! Progetto E-Commerce! B2C! business to consumer! La tendenza di mercato sempre più diffusa è quella di vendere direttamente ai consumatori finali, bypassando le catene di distribuzione. Un esempio classico

Dettagli

Web. Hosting. Application

Web. Hosting. Application amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB APPLICATION WEB DESIGN WEB MARKETING HOSTING GRAFICA Web. Hosting. Application EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 99 da professionisti specializzati

Dettagli

ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012

ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012 ONEGLOBAL SRL Consulenze Aziendali Integrate DOCUMENTO DI OFFERTA DEL 21 GIUGNO 2012 Oneglobal Finance Oneglobal s.r.l Consulenze Aziendali Integrate è una società di consulenza multipurpose che opera

Dettagli

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori.

Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Meno rischi. Meno costi. Risultati migliori. Servizi professionali per l approvvigionamento. Essere più informati. Prendere decisioni migliori. Supplier Management Service delle Società (ESMS) Qualifica

Dettagli

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione

Opportunity. Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione Opportunity Il nostro valore aggiunto nella gestione della fidelizzazione grave crisi economica fase recessiva mercati instabili terremoto finanziario difficoltà di crescita per le aziende Il mercato La

Dettagli

VENDI I TUOI SPETTACOLI su Teatro.Org

VENDI I TUOI SPETTACOLI su Teatro.Org VENDI I TUOI SPETTACOLI su Teatro.Org Il portale del Teatro Italiano In collaborazione con BookingShow SpA azienda è certificata ISO 9001:2000 UNA NUOVA OPPORTUNITÀ Grazie alla partnership tra Teatro.Org

Dettagli

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE

LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE LA TUA SOFTWARE HOUSE IN CANTON TICINO IL CENTRALINO IN CLOUD E LA PIATTAFORMA CHE INTEGRA TUTTI I PROCESSI DI COMUNICAZIONE AZIENDALE Il Voice Management Cloud è pensato per Manager, consulenti, professionisti

Dettagli

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni

Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Specifiche dello sviluppo di un progetto software e indicazioni sulla documentazione e sulle modalità di esercizio delle prestazioni Redatto dalla Commissione per l elettronica, l informatica e la telematica

Dettagli

V I V E R E L ' E C C E L L E N Z A

V I V E R E L ' E C C E L L E N Z A VIVERE L'ECCELLENZA L'ECCELLENZA PLURIMA Il Global Service a supporto degli studi medici associati nella gestione delle attività non core. Plurima inizia la sua attività a metà degli anni 90, proponendo

Dettagli

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica

Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione BS7799-ISO17799 per i Sistemi di Gestione della Sicurezza Informatica Certificazione valida per servizi e i sistemi presso i Data Centre Europei di COLT (Internet Solution Centre), i servizi

Dettagli

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia

Caratteristiche e funzionalità del cloud computing. Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Caratteristiche e funzionalità del cloud computing Marco Barbi Flavio Bonfatti Laboratorio Softech ICT Università di Modena e Reggio Emilia Sommario Premesse: definizioni Prima del cloud computing: evoluzione

Dettagli

Quali requisiti contrattuali nelle richieste di offerta per beni e servizi relativi alla ICT Security. Specificità del contesto Pirelli.

Quali requisiti contrattuali nelle richieste di offerta per beni e servizi relativi alla ICT Security. Specificità del contesto Pirelli. Quali requisiti contrattuali nelle richieste di offerta per beni e servizi relativi alla ICT Security. Specificità del contesto Pirelli. Milano, 16 Giugno 2003 Ilaria.allodi@pirelli.com Lo scenario attuale

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Cloud computing: aspetti giuridici

Cloud computing: aspetti giuridici Cloud computing: aspetti giuridici A cura di: Lorenzo Jona Celesia e Paola Zambon Dottori Commercialisti Politecnico di Torino 25 novembre 2011 Cloud computing? Come ordinare un piatto al ristorante La

Dettagli

Cloud NAV: servizio di MHT, Microsoft, Sielte e Datanet

Cloud NAV: servizio di MHT, Microsoft, Sielte e Datanet 6 giugno 2013 Cloud NAV: servizio di MHT, Microsoft, Sielte e Datanet MHT con Sielte e Datanet, investe sul cloud computing, proponendo la soluzione Cloud NAV, basata su Microsoft Dynamics NAV 2013, che

Dettagli

Tariffe in vigore fino al 31 dicembre 2015

Tariffe in vigore fino al 31 dicembre 2015 Tariffe in vigore fino al 31 dicembre 2015 DaEmiWeb eroga i servizi di consulenza informatica e di sviluppo software ai propri Clienti nella forma di contratto di opera, impegnandosi a svolgere le attività

Dettagli

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo

Contract Management. Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Contract Management Flessibilità, Trasparenza e Partnership: elementi chiave per un Accordo di successo Paola Pristerà Strategia, Ricerca & Formazione IFMA Italia Un progetto vincente? Conoscenza e competenza

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli

Soluzioni per ridurre i costi di stampa e migliorare i processi. www.precision.it

Soluzioni per ridurre i costi di stampa e migliorare i processi. www.precision.it Soluzioni per ridurre i costi di stampa e migliorare i processi www.precision.it 1 Cosa è? Descrizione della piattaforma Il software di monitoraggio MPS di E-Printer Solutions è il più completo sistema

Dettagli

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

I tuoi viaggi di lavoro a portata di click I tuoi viaggi di lavoro a portata di click CST MyTravelTool è un applicativo web-based che consente di gestire tutte le principali fasi del processo correlato alla gestione dei rimborsi spese aziendali

Dettagli

UComm CONNECT TO THE CLOUD

UComm CONNECT TO THE CLOUD CONNECT TO THE CLOUD CHI È TWT TWT S.p.A., operatore di telecomunicazioni dal 1995, offre ai propri clienti e partner una gamma completa di soluzioni ICT integrate e innovative, personalizzate in base

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum

Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Spunti ed Elementi da Intel Cloud Forum Intel incontra il canale sul tema del Cloud Computing, Milano, 8 Settembre 2011 L Information e Communication Technology per oltre vent anni si è sviluppata attorno

Dettagli

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA

WEB MARKETING HOSTING GRAFICA WEB DESIGN amministrazione siti CMS e CRM CONSULENZA WEB SOFTWARE PERSONALIZZATI WEB MARKETING HOSTING GRAFICA EXPLICO Explico è la Web Agency, costituita nel 1999 da professionisti specializzati in tecnologie

Dettagli

CMDBuild on the Cloud

CMDBuild on the Cloud Overview del gruppo Chi siamo Interaction Group nasce dalla fusione di due realtà, caratterizzate dagli stessi valori e propensione al mercato CISoft Customer Interaction Nasce più di 10 anni fa, specializzata

Dettagli

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE

ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE ARCHIVIAZIONE DOCUMENTALE Value proposition La gestione dei documenti cartacei è oggi gravemente compromessa: l accesso ai documenti e lo spazio fisico per la conservazione, cioè le key feature, sono messi

Dettagli

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa.

La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. La soluzione per le imprese che lavorano su commessa. ASSISTENZA OFFERTA PROGETTO CONSEGNA ACQUISTI PRODUZIONE Scopri la soluzione verticale di Soluzioni Software che estende e completa SAP Business One.

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta

w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta w w w. n e w s o f t s r l. i t Soluzione Proposta Sommario 1. PREMESSA...3 2. NSPAY...4 2.1 FUNZIONI NSPAY... 5 2.1.1 Gestione degli addebiti... 5 2.1.2 Inibizione di un uso fraudolento... 5 2.1.3 Gestione

Dettagli

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE

DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE DEPLIANT INFORMATIVO DI PRESENTAZIONE AZIENDALE Il presente documento è rivolto a tutti i nostri potenziali clienti. E una breve presentazione di quello che facciamo e di quello che siamo. Di come ci proponiamo

Dettagli

La gestione delle relazioni con il mercato

La gestione delle relazioni con il mercato La gestione delle relazioni con il mercato Definizione di CRM Esistono molte definizioni di Customer Relationship Management; ma quella più efficace, probabilmente, risiede proprio nel suo acronimo: gestire

Dettagli

Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014

Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014 PAGINA 19 Contributi in conto capitale CCIAA Cuneo per l area di information and communication technology Bando anno 2014 Informiamo le aziende che la Camera di Commercio di Cuneo, in collaborazione con

Dettagli

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology

Virtualization. Strutturare per semplificare la gestione. ICT Information & Communication Technology Virtualization Strutturare per semplificare la gestione Communication Technology Ottimizzare e consolidare Le organizzazioni tipicamente si sviluppano in maniera non strutturata e ciò può comportare la

Dettagli

L outsourcing e il cloud computing nelle recenti disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche di Banca d Italia

L outsourcing e il cloud computing nelle recenti disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche di Banca d Italia L outsourcing e il cloud computing nelle recenti disposizioni di vigilanza prudenziale per le banche di Banca d Italia Convegno CBI 2013 Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy

Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Profili giuridici del cloud in sanità: dalla digitalizzazione alla privacy Prof. Avv. Giusella Finocchiaro www.studiolegalefinocchiaro.it www.blogstudiolegalefinocchiaro.it Osservazioni preliminari Esternalizzazione:

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY

Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY Luganet SA, all rights reserved COMPANY IDENTITY 2016 Luganet SA Luganet SA, leader in Ticino nel settore ICT da 20 anni, fornisce soluzioni integrate per la gestione di infrastrutture IT e le implementa

Dettagli

dei SERVIZI DEMOGRAFICI

dei SERVIZI DEMOGRAFICI MC2 SERVIZI INFORMATICI S.r.l. Progetto per la digitalizzazione dei documenti dei SERVIZI DEMOGRAFICI DEMATERIALIZZAZIONE DEL CARTACEO In base all esperienza di molti nostri clienti, risulta sempre più

Dettagli

IL PARTNER IDEALE. Consulenza IT & Soluzioni HR

IL PARTNER IDEALE. Consulenza IT & Soluzioni HR IL PARTNER IDEALE Consulenza IT & Soluzioni HR CHI SIAMO B&A PARTNERS nasce per essere il PARTNER IDEALE di quelle realtà che fanno, delle proprie risorse, il vero potenziale della propria azienda. Investire

Dettagli

Shared Services Centers

Shared Services Centers Creating Value Through Innovation Shared Services Centers IBM Global Business Services Definizione di Shared Services Center (SSC) I Centri di Servizio Condivisi (Shared Services Center SSC) sono: Organizzazioni

Dettagli

Come Creare un sito web gratis

Come Creare un sito web gratis Come Creare un sito web gratis Obiettivi del corso Creare un sito web da zero a professionista Senza avere competenze tecniche Senza essere un informatico Senza sapere nessun linguaggio di programmazione

Dettagli

ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA

ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA ALLEGATO PROFILI FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE A) ATTIVITA' DI VENDITA E SUPPORTO ALLA CLIENTELA A1) QUALIFICAZIONE TECNICO/OPERATIVA -assistenza alla clientela secondo procedure standardizzate

Dettagli