Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi"

Transcript

1 Augusto, la dinastia Giulio-Claudia e i Flavi

2 battaglia di Azio 31 a.c. Ottaviano padrone di Roma Con la sconfitta di Marco Antonio ad Azio nel 31 a.c., Ottaviano rimane il solo padrone di Roma.

3 OTTAVIANO - restauratore della pace e dell ordine Desideroso di apparire come il restauratore della pace e dell ordine,

4 OTTAVIANO - restauratore della pace e dell ordine - mantiene solo il titolo di imperator da una parte rifiuta titoli ufficiali, mantenendo solo quello di imperator,

5 OTTAVIANO - restauratore della pace e dell ordine - mantiene solo il titolo di imperator - accentra il potere nelle sue mani dall altra, godendo della fiducia del senato e del popolo, riesce ad accentrare tutti i poteri nelle sue mani.

6 TITOLO DI AUGUSTO 27 a.c. Nel 27 a.c. si fa conferire il titolo di Augusto:

7 TITOLO DI AUGUSTO 27 a.c. PRINCIPATO formalmente le istituzioni repubblicane rimangono in vita, ma a Roma di fatto si instaura il principato.

8 principato di Augusto 27 a.c d.c. - periodo relativamente pacifico I principato di Augusto, 27 a.c d.c., si caratterizza come un periodo relativamente pacifico, in cui le campagne militari sono volte essenzialmente a rafforzare i confini e a mantenere l ordine. Molte sono le riforme attuate da Augusto sia in ambito politicoamministrativo che sociale:

9 principato di Augusto 27 a.c d.c. - periodo relativamente pacifico - riorganizzazione delle province senatorie imperiali Egitto dominio personale riorganizza le province, dividendole in senatorie e imperiali e facendo dell Egitto un dominio personale dell imperatore;

10 principato di Augusto 27 a.c d.c. - periodo relativamente pacifico - riorganizzazione delle province senatorie imperiali Egitto dominio personale - riforma dell esercito riforma l esercito, abbassando il numero delle legioni, istituendo le coorti e riorganizzando la flotta;

11 principato di Augusto 27 a.c.-14 d.c. - periodo relativamente pacifico - riorganizzazione delle province senatorie imperiali Egitto dominio personale - riforma dell esercito - ristrutturazione economica e finanziaria rinnova l assetto finanziario ed economico dello stato, imponendo tasse ai cittadini più ricchi, valorizzando l agricoltura e potenziando le vie di comunicazione, mezzo principale per la diffusione della civiltà romana.

12 riforme interne di Augusto - ritorno alla moralità e agli antichi costumi Nel campo della vita pubblica e privata Augusto è mosso dal desiderio di riportare la morale dei Romani agli antichi valori,

13 riforme interne di Augusto - ritorno alla moralità e agli antichi costumi politica fallimentare ma le iniziative prese in tal senso falliscono poiché i costumi sono irreversibilmente mutati.

14 riforme interne di Augusto - ritorno alla moralità e agli antichi costumi - innovazioni religiose e culturali politica fallimentare Più successo hanno invece le innovazioni religiose e culturali. In equilibrio fra tradizione e innovazione,

15 riforme interne di Augusto - ritorno alla moralità e agli antichi costumi - innovazioni religiose e culturali politica fallimentare restaura i culti antichi restaura i culti antichi,

16 riforme interne di Augusto - ritorno alla moralità e agli antichi costumi - innovazioni religiose e culturali politica fallimentare restaura i culti antichi proibisce alcuni culti orientali proibisce alcuni culti orientali,

17 riforme interne di Augusto - ritorno alla moralità e agli antichi costumi - innovazioni religiose e culturali politica fallimentare restaura i culti antichi proibisce alcuni culti orientali crea il culto imperiale crea il culto imperiale.

18 riforme interne di Augusto - ritorno alla moralità e agli antichi costumi - innovazioni religiose e culturali politica fallimentare restaura i culti antichi proibisce alcuni culti orientali crea il culto imperiale - cultura strumento di propaganda politica Utilizzando la cultura come strumento di propaganda politica,

19 riforme interne di Augusto - ritorno alla moralità e agli antichi costumi - innovazioni religiose e culturali politica fallimentare restaura i culti antichi proibisce alcuni culti orientali crea il culto imperiale - cultura strumento di propaganda politica presenza di artisti e letterati incentiva la presenza di artisti e letterati a Roma,

20 riforme interne di Augusto - ritorno alla moralità e agli antichi costumi - innovazioni religiose e culturali politica fallimentare restaura i culti antichi proibisce alcuni culti orientali crea il culto imperiale - cultura strumento di propaganda politica presenza di artisti e letterati biblioteche e circoli favorisce l apertura di biblioteche e circoli culturali,

21 riforme interne di Augusto - ritorno alla moralità e agli antichi costumi - innovazioni religiose e culturali politica fallimentare restaura i culti antichi proibisce alcuni culti orientali crea il culto imperiale - cultura presenza di artisti e letterati strumento di propaganda biblioteche e circoli politica opere pubbliche sostiene la costruzione di nuove opere pubbliche.

22 AUGUSTO TIBERIO In assenza di eredi maschi diretti, Augusto adotta Tiberio, designandolo come successore:

23 AUGUSTO gens TIBERIO Giulio-Claudia da questo momento le sorti dell impero romano sono affidate alla gens Giulio-Claudia.

24 principato di Tiberio d.c. stessa linea politica di Augusto Tiberio, d.c., cerca inizialmente di seguire la linea politica del suo predecessore, mostrandosi ancora più rispettoso nei confronti del senato.

25 principato di Tiberio d.c. stessa linea politica di Augusto accuse per la morte di Germanico e ritiro a Capri (20 d.c.) Tuttavia, in seguito alle accuse a lui rivolte per la morte di Germanico, suo nipote e potenziale erede al trono, l imperatore si ritira a Capri nel 20 d.c.

26 principato di Tiberio d.c. stessa linea politica di Augusto accuse per la morte di Germanico e ritiro a Capri (20 d.c.) governo del prefetto Seiano La guida dello stato viene dunque affidata a Seiano, prefetto del pretorio, che governa in maniera dispotica instaurando un clima di terrore;

27 principato di Tiberio d.c. stessa linea politica di Augusto accuse per la morte di Germanico e ritiro a Capri (20 d.c.) governo del prefetto Seiano cresce la potenza dei pretoriani e dell esercito in questo periodo cresce la potenza dei pretoriani e dell esercito

28 principato di Tiberio d.c. stessa linea politica di Augusto accuse per la morte di Germanico e ritiro a Capri (20 d.c.) governo del prefetto Seiano cresce la potenza dei pretoriani e dell esercito il principato si trasforma in dominato e si accentrano nelle mani dell imperatore tutte le funzioni e i privilegi degli organi repubblicani: il principato si trasforma in dominato.

29 principato di Caligola d.c. Alla morte di Tiberio sale al trono Caligola, suo pronipote, che regna dal 37 al 41 d.c.

30 principato di Caligola d.c. vuole ripristinare un clima di pace Deciso inizialmente a ripristinare un clima di pace,

31 principato di Caligola d.c. vuole ripristinare un clima di pace dà segni di follia e instaura una monarchia assoluta Caligola mostra ben presto segni di squilibrio mentale che lo portano ad abbandonarsi a una serie di stravaganze e follie e a instaurare una monarchia assoluta e teocratica di tipo ellenistico.

32 principato di Caligola d.c. vuole ripristinare un clima di pace dà segni di follia e instaura una monarchia assoluta viene ucciso da una congiura La reazione a tale comportamento si manifesta in diverse di congiure, una delle quali si conclude con l uccisione dell imperatore e della sua famiglia.

33 principato di Claudio d.c. Eletto dai pretoriani, Claudio, zio del defunto imperatore, regna dal 41 al 54 d.c.; durante questi anni:

34 principato di Claudio d.c. - riforme per le province attua una serie di riforme volte a sanare la disparità tra l Italia e le province,

35 principato di Claudio d.c. - riforme per le province - difesa dei confini e conquista di nuovi territori mantiene saldi i confini dell impero e nel contempo conquista nuovi territori in Africa, Britannia e Giudea,

36 principato di Claudio d.c. - riforme per le province - difesa dei confini e conquista di nuovi territori - risanamento delle casse dello stato risana le casse dello stato,

37 principato di Claudio d.c. - riforme per le province - difesa dei confini e conquista di nuovi territori - risanamento delle casse dello stato - costruzione di opere pubbliche promuove la costruzione di numerose opere pubbliche,

38 principato di Claudio d.c. - riforme per le province - difesa dei confini e conquista di nuovi territori - risanamento delle casse dello stato - costruzione di opere pubbliche ucciso per mano della moglie Agrippina Tuttavia gli intrighi di corte non risparmiano neppure Claudio, che viene avvelenato dalla moglie Agrippina, la quale lo aveva convinto a nominare come erede il figlio di lei, Nerone.

39 principato di Nerone d.c. - governo equilibrato per 5 anni Sotto la guida del filosofo Seneca e del prefetto Burro, Nerone regna per cinque anni in modo equilibrato.

40 principato di Nerone d.c. - governo equilibrato per 5 anni - svolta tirannica del 58 d.c. Tuttavia a partire dal 58 d.c. il suo governo cambia radicalmente:

41 principato di Nerone d.c. - governo equilibrato per 5 anni - svolta tirannica del 58 d.c. uccisione della madre e di altri familiari allontana e poi fa uccidere la madre e altri familiari,

42 principato di Nerone d.c. - governo equilibrato per 5 anni - svolta tirannica del 58 d.c. uccisione della madre e di altri familiari dispendiose campagne militari e riforma monetaria organizza dispendiose campagne militari, in seguito alle quali è costretto ad attuare una drastica riforma monetaria.

43 principato di Nerone d.c. - governo equilibrato per 5 anni - svolta tirannica del 58 d.c. uccisione della madre e di altri familiari dispendiose campagne militari e riforma monetaria - incendio del 64 d.c. e prime persecuzioni cristiane Nerone, inoltre, è stato accusato dalle fonti antiche di essere responsabile del grande incendio di Roma del 64 d.c. e della conseguente persecuzione dei cristiani; oggi tuttavia la sua responsabilità in questi eventi è contestata da diversi storici.

44 principato di Nerone d.c. - governo equilibrato per 5 anni - svolta tirannica del 58 d.c. uccisione della madre e di altri familiari dispendiose campagne militari e riforma monetaria - incendio del 64 d.c. e prime persecuzioni cristiane suicidio Costretto a combattere congiure interne e ribellioni che man mano scoppiano in diverse province, l imperatore si suicida nel 68 d.c., senza aver nominato alcun erede.

45 principato di Nerone d.c. - governo equilibrato per 5 anni - svolta tirannica del 58 d.c. uccisione della madre e di altri familiari dispendiose campagne militari e riforma monetaria - incendio del 64 d.c. e prime persecuzioni cristiane suicidio CRISI DELL IMPERO Con questo vuoto di potere l impero affronta la prima crisi.

46 69 d.c. ANNO DI ANARCHIA MILITARE Il 69 d.c. è un anno di anarchia militare,

47 69 d.c. ANNO DI ANARCHIA MILITARE elezione di 4 imperatori diversi caratterizzato dall elezione di quattro imperatori diversi, acclamati ognuno dai propri eserciti in diverse province.

48 69 d.c. ANNO DI ANARCHIA MILITARE elezione di 4 imperatori diversi VESPASIANO della gens Flavia Tra questi prevale Vespasiano, un provinciale appartenente alla gens Flavia.

49 principato di Vespasiano d.c. Una volta salito al potere, Vespasiano governa per dieci anni durante i quali:

50 principato di Vespasiano d.c. - riforma dell esercito riforma l esercito per limitarne il potere,

51 principato di Vespasiano d.c. - riforma dell esercito - valorizzazione delle province attua un programma politico mirato alla valorizzazione delle province,

52 principato di Vespasiano d.c. - riforma dell esercito - valorizzazione delle province - legalizzazione del potere imperiale promulga la lex de imperio Vespasiani, con la quale si legalizza il potere imperiale,

53 principato di Vespasiano d.c. - riforma dell esercito - valorizzazione delle province - legalizzazione del potere imperiale - costruzione del Colosseo inizia la costruzione dell anfiteatro flavio, meglio noto come Colosseo,

54 principato di Vespasiano d.c. - riforma dell esercito - valorizzazione delle province - legalizzazione del potere imperiale - costruzione del Colosseo - rafforzamento dei confini e conquista della Palestina rafforza i confini dell impero e porta a termine la conquista della Palestina, grazie all opera di suo figlio Tito.

55 principato di Tito d.c. Quest ultimo succede al padre nel 79 d.c. e durante il suo breve regno, tre gravi calamità si abbattono su Roma e l Italia:

56 principato di Tito d.c. - eruzione del Vesuvio (79 d.c.) l eruzione del Vesuvio distrugge le città campane di Stabia, Ercolano e Pompei (79 d.c.),

57 principato di Tito d.c. - eruzione del Vesuvio (79 d.c.) - epidemia di peste (80 d.c.) una terribile pestilenza si abbatte sulla penisola decimando la popolazione (80 d.c.),

58 principato di Tito d.c. - eruzione del Vesuvio (79 d.c.) - epidemia di peste (80 d.c.) - incendio di Roma (80 d.c.) un grande incendio distrugge il Campidoglio e gran parte della città di Roma (80 d.c.).

59 principato di Domiziano d.c. Alla morte di Tito, nell 81 d.c., i pretoriani acclamano imperatore suo fratello Domiziano.

60 principato di Domiziano d.c. monarchia assoluta di stampo orientale Nonostante le notevoli doti di governo e i successi militari, il nuovo imperatore tenta di instaurare una monarchia assoluta di stampo orientale, inimicandosi il popolo e soprattutto il senato.

61 principato di Domiziano d.c. monarchia assoluta di stampo orientale cospirazione e uccisone dell imperatore Così, nel 96 a.c., una cospirazione, nata all interno della corte, pone fine alla vita di Domiziano.

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano

Successori (14 68 d.c): Tiberio Caligola Claudio Nerone Flavio Tito - Domiziano PREMESSA: durante governo augusteo si manifestò a) un problema legato ad un fattore di instabilità permanente per lo stato: forte ambiguità riforme istituzionali 1, lo stato nei fatti era una monarchia;

Dettagli

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto)

LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) LA REPUBBLICA ROMANA (un ripasso della storia prima di Augusto) La Repubblica è una forma di governo. La Repubblica è un modo per governare uno Stato. Nella Repubblica romana c era un Senato e c erano

Dettagli

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la

Ottaviano non volle apparire come un monarca assoluto, né come un monarca di tipo orientale, adorato come divinità, ma come colui che ristabiliva la L'età di Augusto Con la battaglia di Azio (31 a.c. ) e la sconfitta di Antonio giunse a compimento la crisi della repubblica. Iniziò una nuova epoca: L'impero Ottaviano non volle apparire come un monarca

Dettagli

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA

AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA AUGUSTO E LA DINASTIA GIULIO-CLAUDIA 1 I 1 AUGUSTO, PRIMO IMPERATORE sconfitta di Antonio e Cleopatra fine della Repubblica Ottaviano rifiuto della dittatura custode della tradizione repubblicana titolo

Dettagli

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare

Premessa INDICE XIII. 3 Parte prima Dalle origini a Cesare INDICE XIII Premessa 3 Parte prima Dalle origini a Cesare 5 Capitolo primo L Italia preistorica e le sue più antiche genti 5 1.1 Le fasi più antiche della storia d Italia 7 1.2 Le più antiche popolazioni

Dettagli

Dinastia giulio-claudia

Dinastia giulio-claudia Dinastia giulio-claudia Augusto (27 a.c. 14) Tiberio (14 37) Caligola (37 41) Claudio (41 54) Nerone (54 68) Anno dei quattro imperatori. Giugno 68 - dicembre 69 Galba Otone Vitellio Flavi Dinastia flavia

Dettagli

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali.

L Impero bizantino. L Impero bizantino. 4. L Impero paga ai Germani tanto oro per far rimanere i Germani lontani dai confini delle regioni orientali. il testo: 01 L Impero romano d Oriente ha la sua capitale a Costantinopoli. Costantinopoli è una città che si trova in Turchia, l antico (vecchio) nome di Costantinopoli è Bisanzio, per questo l Impero

Dettagli

La nascita della democrazia ad Atene

La nascita della democrazia ad Atene Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La nascita della democrazia ad Atene 1 Osserva

Dettagli

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani

Alle radici della questione balcanica. 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani Alle radici della questione balcanica 1. L impero ottomano e i mutamenti di lungo periodo 2. La conquista ottomana nei Balcani L impero ottomano L impero turco ottomano raggiunge la sua massima espansione

Dettagli

Anno scolastico 2015 / 2016

Anno scolastico 2015 / 2016 Anno scolastico 2015 / 2016 Docente : Rosaria Borzì Materia : Storia e geografia Classe : II A Indirizzo : Liceo scientifico 1 Argomenti (indicare anche eventuali percorsi di ripasso) Capitoli e/o pagine

Dettagli

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE CHIOGGIA (VE) DISCIPLINA: GEOSTORIA DOCENTE: FRANCESCA FUIANO CLASSE: II D Scienze Applicate PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CONTENUTI STORIA Introduzione:

Dettagli

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale

Alessandro Magno e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale 1 e la civiltà ellenistica, ovvero dalla Macedonia all Impero Universale Alla morte di Filippo II, avvenuta nel 336 a.c., salì sul trono della Macedonia il figlio Alessandro. Il giovane ventenne era colto

Dettagli

La fine dell'impero in Occidente

La fine dell'impero in Occidente La fine dell'impero in Occidente 476 d.c. Odoacre, capo degli Sciri, depone l'imperatore Romolo Augustolo e invia le insegne imperiali in Oriente Solido coniato da Odoacre, ma recante il nome dell'imperatore

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

L'impero nei secoli d'oro

L'impero nei secoli d'oro L'impero nei secoli d'oro Cesare e Augusto (49 a.c- 14 d.c) Prima DINASTIA Imperiale: Giulio- Claudia (14-68 dc) Tiberio (14-37): poco amato dalla plebe, dal senato e dall'esercitoper il suo carattere

Dettagli

PROGETTO SCUOLEINSIEME

PROGETTO SCUOLEINSIEME Bando Fondazione Cariplo PROMUOVERE PERCORSI DI INTEGRAZIONE INTERCULTURALE TRA SCUOLA E TERRITORIO PROGETTO SCUOLEINSIEME UNITÀ DIDATTICA SEMPLIFICATA Elaborata da: Dott.ssa Bellante Ilaria A cura di:

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011

Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 Seminario Impatto della crisi economica su università e ricerca in Europa Roma, 25-26 ottobre 2011 L Impatto della Crisi Economica sull Educazione Superiore in Turchia Anno Numero di Università Pubbliche

Dettagli

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO?

IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? IL TESTAMENTO: COME E PERCHÉ FARLO? La maggior parte di noi non si pone neppure la domanda. In Italia, quella di fare testamento è una pratica poco utilizzata. Spesso ci rifiutiamo per paura, per incertezza

Dettagli

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012

Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Palazzo Frizzoni Conferenza Stampa 12 marzo 2012 Capitale Europea della storia - il titolo di Capitale Europea della Cultura è stato ideato nel 1985 allo scopo di favorire il senso di appartenenza dei

Dettagli

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile

COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile. CONSOLIDARE la cultura della legalità come strumento del vivere civile Studiamo la Costituzione per: CONOSCERE i diritti e i doveri dei cittadini APPROFONDIRE il senso della Democrazia COMPRENDERE l importanza della partecipazione responsabile CONSOLIDARE la cultura della

Dettagli

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA

MODULO II CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA CORSO DI RECUPERO PER ALUNNI STRANIERI IN DIRITTO - CLASSE PRIMA MODULO II I destinatari del diritto Materiali prodotti nell ambito del progetto I care dalla prof.ssa Giuseppa Vizzini con la collaborazione

Dettagli

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina

Imperialismo imperialismo sovrapproduzione civiltà prestigio nazionalismo Gran Bretagna Francia Germania Africa Conferenza di Berlino Cina Imperialismo A partire dagli ultimi decenni dell'ottocento e fino alla Prima guerra mondiale, l'europa vive un periodo storico caratterizzato dal desiderio da parte di alcuni Stati del Vecchio continente

Dettagli

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale

I Venerdì dell Avvocatura. La Comunità Pastorale Arcidiocesi di Milano Curia Arcivescovile Avvocatura I Venerdì dell Avvocatura La Comunità Pastorale 3 incontro - 13 dicembre 2013 Le Fonti principali 1) Preti missionari per una rinnovata pastorale d

Dettagli

Art. 2. 4 modulo I DIRITTI. Classificazione dei diritti. Esercitazioni 30/09/14

Art. 2. 4 modulo I DIRITTI. Classificazione dei diritti. Esercitazioni 30/09/14 Art. 2 4 modulo I DIRITTI Prima parte Cost. artt. 1-54 = Costituzione dei diritti La Repubblica riconosce (giusnaturalismo: i diritti preesistono allo Stato) Tesi aperta e tesi chiusa Tesi intermedia accolta

Dettagli

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA.

LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. LEGGI IL TESTO FORNITO E PAGINA 9 DEL LIBRO, POI COMPLETA LA TABELLA. ATENE POSIZIONE GEOGRAFICA Si trova in Grecia,nella penisola del Peloponneso e vicino al mare. DUE CITTÀ A CONFRONTO SPARTA POSIZIONE

Dettagli

Dinastia giulio-claudia

Dinastia giulio-claudia Dinastia giulio-claudia Augusto Tiberio Caligola Claudio Nerone Adottato da Augusto, alla morte del padre gli succede ufficialmente nel ruolo di princeps Grande talento militare: numerose campagne lungo

Dettagli

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA COGLIERE I VALORI ETICI E RELIGIOSI PRESENTI NELL ESPERIENZA DI VITA E RELIGIOSA DELL UOMO - Prendere coscienza

Dettagli

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G

Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di GeoStoria 2014/2015 V G Programma di Storia L'Europa e l'italia entrano nella storia Capitolo 18 = Dominazione Etrusca -Le origini e l'espansione degli Etruschi; -La civiltà Etrusca: economia,

Dettagli

BREVI CENNI STORICI Giuseppe Rosania

BREVI CENNI STORICI Giuseppe Rosania BREVI CENNI STORICI Dopo la morte del Pastore Giuseppe Rosania, avvenuta a Foggia il 05/11/2005, comincia di nuovo il tentativo da parte del Consiglio generale A.D.I. di Roma, per l interposta persona

Dettagli

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014

Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè. Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Regolamento della Consulta delle Associazioni del Comune di Villa d Almè Adozione testo definitivo del 02/05/2014 Art.1 RIFERIMENTI ALLO STATUTO COMUNALE 1 Il presente Regolamento si ispira al Titolo III

Dettagli

PICTURES ON HUMAN RIGHTS

PICTURES ON HUMAN RIGHTS Luciano Nadalini ISBN 978-88-97046-01-1 euro 9,90 (i.i.) 9 788897 046011 CAMERA CHIARA EDIZIONI 4 Articolo 1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione

Dettagli

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr.

I Quaresima B. Padre, tu che ci doni il tuo Figlio come Vangelo vivente, fa che torniamo a te attraverso un ascolto rinnovato della tua Parola, pr. I Quaresima B Padre buono, ti ringraziamo per aver nuovamente condotto la tua Chiesa nel deserto di questa Quaresima: donale di poterla vivere come un tempo privilegiato di conversione e di incontro con

Dettagli

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà.

Storia. Sa strutturare un quadro di civiltà. DI Organizzazione delle informazioni. 1. Confrontare i quadri storici delle civiltà studiate. 2. Usare cronologie e carte storicogeografiche per rappresentare le conoscenze studiate. 1.1 Individuare la

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

L impero persiano dalle origini al regno di Dario

L impero persiano dalle origini al regno di Dario Indice: L impero persiano dalle origini al regno di Dario L impero persiano alla conquista della Grecia La Prima Guerra Persiana La Seconda Guerra Persiana L Atene di Pericle L impero persiano dalle origini

Dettagli

L Italia nei secoli XIV e XV

L Italia nei secoli XIV e XV L Italia nei secoli XIV e XV Con le sue città, i suoi commerci, la sua cultura, l Italia di fine Medio Evo costituisce forse la più alta espressione delle civiltà europea, ma allo stesso tempo è insidiata

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati 1000-1454 ITC Custodi, gennaio 2012 1 La nascita dei comuni Le città dell Europa centrale, che erano sottoposte a un signore, a un conte o a un vescovo,

Dettagli

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita

data, non solo i martiri di Nassiriya, morti per cercare di fermare la guerra civile presente in Iraq, ma anche tutti coloro che hanno perso la vita Costituita in memoria di Piero Salvati, carabiniere e poi funzionario della Pubblica Amministrazione, ottimo maresciallo dell ANC di Tortona, mancato all affetto dei suoi cari e dei suoi tanti amici il

Dettagli

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 27: L offerta di moneta e la LM Facoltà di Economia Università di Roma Sapienza Offerta di moneta Offerta di moneta. È la quantità di mezzi di pagamento

Dettagli

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province

Unione regionale delle province del Veneto Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province Unione regionale delle province del Il federalismo e il ruolo e l immagine delle province PARTE PRIMA Il ruolo di coordinamento della Provincia Secondo Lei quanto è importante che la sua Provincia abbia

Dettagli

Lo scontro fra la Grecia e la Persia

Lo scontro fra la Grecia e la Persia Lo scontro fra la Grecia e la Persia Un conflitto di civiltà Ø nel corso del VI secolo a. C. le città greche della costa occidentale dell Asia Minore (odierna Turchia) crescono in ricchezza e potenza,

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Ottaviano diventa Augusto. Costruisce il suo potere personale per gradi:

Ottaviano diventa Augusto. Costruisce il suo potere personale per gradi: 01 Ottaviano Augusto e il Principato 01.1 Ottaviano riporta la pace a Roma Ad Azio, Ottaviano vince su Marco Antonio (31 a.c.) e diventa così il padrone di Roma. Quando ritorna a Roma nel 29 a.c. è accolto

Dettagli

La dinastia Giulio - Claudia

La dinastia Giulio - Claudia La dinastia Giulio - Claudia Da Augusto a Tiberio (14-37 d.c.) Augusto nonostante la sua salute malferma visse fino agli 80anni Fu costretto a scegliere come suo successore Tiberio, figliastro nato da

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA Corso di Laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia Introduzione allo studio dell Economia I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA (Capitolo 1) Il termine economia... Deriva da una parola greca che significa

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii.

Cinque occasioni da non perdere. Villa dei Misteri a. dagli scavi dell antica Pompei. Era sede dei giochi circensi e gladiatorii. Cinque occasioni da non perdere 1 Godere delle meraviglie riemerse di affreschi della sud-est della città. 2 L incredibile ciclo 3 L anfiteatro nell area dagli scavi dell antica Pompei. Villa dei Misteri

Dettagli

LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA PRIMA GUERRA MONDIALE LA PRIMA GUERRA MONDIALE Premessa: Le nazioni europee più forti Vogliono imporsi sulle altre Rafforzano il proprio esercito Conquistano le ultime zone rimaste libere in Africa e Asia (colonie) Si creano

Dettagli

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi

Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Ruolo, funzionamento e politiche dell Unione europea oggi Il Trattato di Lisbona Padova, 19 marzo 2010 Istituto Tecnico Einaudi Matteo Fornara LA STORIA DELL UNIONE EUROPEA Storia breve: 50 anni Obiettivi

Dettagli

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP

Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP Città di Pomezia Provincia di Roma REGOLAMENTO DELLA CONSULTA COMUNALE PER IL SUPERAMENTO DELL HANDICAP ADOTTATO CON DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N.71 DEL 30DICEMBRE2014 REGOLAMENTO DELLA CONSULTA

Dettagli

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE

LE SCHEDE DIDATTICHE DELLA MAESTRA MPM LE GUERRE PERSIANE LE GUERRE PERSIANE Mentre le città greche si sviluppavano, i Persiani crearono un vastissimo impero sottomettendo tutti i popoli conquistati. Sparta e Atene, piuttosto di perdere la propria libertà affrontarono

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

Ambiente ufficio e benessere. Dalle buone intenzioni ai fatti

Ambiente ufficio e benessere. Dalle buone intenzioni ai fatti Ambiente ufficio e benessere Dalle buone intenzioni ai fatti Indicatori di malessere organizzativo insofferenza nell'andare al lavoro assenteismo disinteresse al lavoro desiderio di cambiare lavoro alto

Dettagli

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti

Pubblica Amministrazione Turistica. Aspetti generali Compiti Pubblica Amministrazione Turistica Aspetti generali Compiti Cenni storici Nel periodo tra le due guerre iniziò a maturare una maggiore consapevolezza del ruolo che il turismo poteva svolgere nell economia

Dettagli

Napoli - Lavoratori Trianon, oggi presidio davanti al San Carlo

Napoli - Lavoratori Trianon, oggi presidio davanti al San Carlo Napoli - Lavoratori Trianon, oggi presidio davanti al San Carlo Massimo Taglialatela Oggi pomeriggio, in occasione della prima di "Tosca"- importante opera lirica in programmazione dal 5 al 17 dicembre

Dettagli

VARIABILI MACROECONOMICHE Graf. 2.1 La provincia di Modena è notoriamente caratterizzata da una buona economia. Ciò è confermato anche dall andamento del reddito procapite elaborato dall Istituto Tagliacarne

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Storia e valori del servizio civile

Storia e valori del servizio civile Storia e valori del servizio civile Il servizio civile nazionale rappresenta l ultimo passaggio in Italia del lungo viaggio durato oltre 50 anni dall obiezione di coscienza al servizio militare Il dovere

Dettagli

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010).

Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). ARRIETTY Per i più grandi. Un film di Hiromasa Yonebayashi. Titolo originale: Karigurashi no Arrietty. Animazione. Durata 94 min. Giappone (2010). Sotto il pavimento di una grande casa nella campagna di

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA

REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA PROVINCIA DI MANTOVA Servizio Protezione Civile REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DELLE ORGANIZZAZIONI

Dettagli

STORIA COMPETENZE CHIAVE:

STORIA COMPETENZE CHIAVE: STORIA COMPETENZE CHIAVE: consapevolezza ed espressione culturale, le competenze sociali e civiche, imparare ad imparare Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: Riconosce e usa le tracce storiche

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari.

La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. La dispersione dei prezzi al consumo. I risultati di un indagine empirica sui prodotti alimentari. Giovanni Anania e Rosanna Nisticò EMAA 14/15 X / 1 Il problema Un ottimo uso del vostro tempo! questa

Dettagli

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE

Il Progetto: L IDEA PROGETTUALE Il Progetto: Progetto di Sensibilizzazione e coinvolgimento diretto della comunità locale del Parco del Molentargius - Saline nell organizzazione di un sistema di raccolta e conferimento in impianto di

Dettagli

LA GESTIONE AZIENDALE

LA GESTIONE AZIENDALE LA GESTIONE AZIENDALE GESTIONE = insieme delle operazioni che l impresa effettua, durante la sua esistenza, per realizzare gli obiettivi perseguiti dal soggetto economico. ESERCIZIO = parte di gestione

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011

CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 CODICE ETICO Approvato dai membri del CDA a ottobre 2011 2 Premessa Con il la Belli S.r.l. vuole creare una sorta di carta dei diritti e doveri morali che definiscono la responsabilità etico-sociale di

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta

i dossier ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI www.freefoundation.com www.freenewsonline.it 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta 661 www.freenewsonline.it i dossier www.freefoundation.com ALITALIA: PARLA IL MINISTRO LUPI 16 ottobre 2013 a cura di Renato Brunetta INDICE 2 L intervista al Corriere della Sera Sull entrata di Poste

Dettagli

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO

I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO 1 1. I tre mondi dell alto medioevo I TRE MONDI DELL ALTO MEDIOEVO INTRODUZIONE. MEDIOEVO SIGNIFICA ETÀ DI MEZZO, CIOÈ IN MEZZO TRA L ETÀ ANTICA E L ETÀ MODERNA ( MEDIO = MEZZO; EVO = ETÀ). IL MEDIOEVO

Dettagli

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA

LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Direzione Affari Economici e Centro Studi LA QUESTIONE INFRASTRUTTURALE E L ANDAMENTO DELLA SPESA PUBBLICA Il ritardo infrastrutturale italiano è il frutto di scelte di politica economica che da anni continuano

Dettagli

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 L Outplacement come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013 3 La spesa per le politiche del lavoro in Europa e INTOO in Italia Spesa per le politiche del mercato

Dettagli

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed.

Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS. Mishkin, Eakins, Istituzioni e mercati finanziari, 3/ed. Gestione della politica monetaria: strumenti e obiettivi corso PAS 1 Anteprima Con il termine politica monetaria si intende la gestione dell offerta di moneta. Sebbene il concetto possa apparire semplice,

Dettagli

La colonizzazione greca e le sue conseguenze

La colonizzazione greca e le sue conseguenze Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero A cura di Emma Mapelli La colonizzazione greca e le sue conseguenze

Dettagli

Napoleone, la Francia, l l Europa

Napoleone, la Francia, l l Europa L Età napoleonica Napoleone, la Francia, l l Europa Nel 1796 Napoleone intraprese la campagna d d Italia. Tra il 1796 e il 1799 l l Italia passò sotto il dominio francese. Nacquero alcune repubbliche(cisalpina,

Dettagli

La Politica Economica e i Tassi di Cambio

La Politica Economica e i Tassi di Cambio La Politica Economica e i Tassi di Cambio In questa lezione: Studiamo la politica economica con cambi fissi e flessibili. 267 Risparmio, investimento e disavanzo commerciale Partendo dalla condizione di

Dettagli

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa

La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa La lettera a Leone X di Raffaello e Baldassarre Castiglione Un artista e un letterato difensori del patrimonio storico-artistico del papa Lezioni d'autore Raffaello, Autoritratto, olio su tavola, 1504-06,

Dettagli

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? Cos è la UNI EN ISO 9001? è una norma che definisce i requisiti per un sistema di gestione per la qualità. Aiuta le organizzazioni ad essere più efficaci ed efficienti, assicurando

Dettagli

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza D. LGS 81/2008 I RAPPORTI CON I RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza 1. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza è istituito a livello territoriale o di

Dettagli

Valutazioni sui Programmi di Sviluppo Rurale dei giovani europei. Matteo Bartolini Presidente CEJA Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori

Valutazioni sui Programmi di Sviluppo Rurale dei giovani europei. Matteo Bartolini Presidente CEJA Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori Valutazioni sui Programmi di Sviluppo Rurale dei giovani europei Matteo Bartolini Presidente CEJA Consiglio Europeo dei Giovani Agricoltori Il consiglio europeo dei Giovani Agricoltori - CEJA Organizzazione

Dettagli

2015+1 Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro

2015+1 Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro 2015+1 Prospettive per la sicurezza e la salute sul lavoro 2015+1 300 anni +1 dalla morte del primo uomo che scoprì la causa delle malattie (professionali). 80 anni +1 dall introduzione in Italia del principio

Dettagli

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione

Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione. Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione Workshop I diritti di cittadinanza europea: opportunità e strumenti di informazione Europa nelle lingue del mondo: presentazione progetto Milano, 8 aprile 2014 Comune di Milano, Sala Formazione Coordinatrice

Dettagli

Da dove nasce l idea dei video

Da dove nasce l idea dei video Da dove nasce l idea dei video Per anni abbiamo incontrato i potenziali clienti presso le loro sedi, come la tradizione commerciale vuole. L incontro nasce con una telefonata che il consulente fa a chi

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO COMUNE DI COLOGNO AL SERIO Provincia di Bergamo PIANO TRIENNALE DI AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITA TRIENNIO 2015/2017 (Art. 48 del D.Lgs. 198/2006) Approvato con deliberazione della Giunta comunale

Dettagli

STATUTO ENTE FIERA "MADONNA DELLA MERCEDE" Modificato con deliberazione

STATUTO ENTE FIERA MADONNA DELLA MERCEDE Modificato con deliberazione CITTA DI CAMPI SALENTINA Provincia di Lecce STATUTO ENTE FIERA "MADONNA DELLA MERCEDE" Modificato con deliberazione C.C. N. 60 DEL 30/11/2006 e modificato con delib. C.C. n. 26 in data 19/06/2012 ART.

Dettagli

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea Giovanni Bartoli Nell Unione europea la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro rappresentano argomenti tra i più

Dettagli

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA

CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA CODICE DI FAMIGLIA E DI TUTELA Prima della firma della Convenzione de L Aja sulla protezione dei minori e sulla cooperazione in materia di adozione internazionale (1995), in Polonia l adozione era regolata

Dettagli

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica

UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA trasformare una buona prassi in una buona politica Roma, 17/01/2013 Fondazione PAIDEIA onlus www.fondazionepaideia.it; info@fondazionepaideia.it Verso una nuova forma di affido

Dettagli

L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO

L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO L impero cristiano del IV d.c. COSTANTINO Flavius Valerius Costantinus Nasce a Naissus (nell attuale Serbia) nel 274 d.c. Muore a Nicomedia nel 337 d.c. Predecessore: Costanzo Cloro Successore: Costantino

Dettagli

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c.

ARCHITETTURA ROMANA. Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. Storia dell Architettura I ARCHITETTURA ROMANA Dalla fondazione alla monarchia (754-509 a.c.) Età repubblicana (509-31 a.c.) Età imperiale (31 a.c.- 476 d.c. fine 2 dell Impero romano d Occidente) tempio

Dettagli

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa).

L età comunale può essere suddivisa in due periodi: inizi del Trecento); 1378 circa). L età comunale può essere suddivisa in due periodi: 1. periodod affermazione daffermazione(da metà XII secolo agli inizi del Trecento); 2. periodo di crisi (dai primi decenni del Trecento al 1378 circa).

Dettagli

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI Rimini, 11 ottobre 2013 Raffaele de Courten 1 ARGOMENTI TRATTATI Cosa fanno gli operatori di Private Equity? Quali sono gli obiettivi

Dettagli

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE SI SENTONO SPESSO MOLTE FRASI CHE CONTENGONO LA PAROLA DIRITTO, AD ESEMPIO: - L omicidio è punito dalla legge - I cittadini sono obbligati,

Dettagli

Approfondimento su Schengen

Approfondimento su Schengen Approfondimento su Schengen INFORMAZIONI SUL DIRITTO COMUNITARIO INTRODUZIONE Le disposizioni dell accordo di Schengen prevedono l abolizione dei controlli alle frontiere interne degli Stati membri facenti

Dettagli