DENON DJ Music Manager

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DENON DJ Music Manager"

Transcript

1 DENON DJ Music Manager DENON DJ Music Manager è dotato delle seguenti funzioni Creazione e aggiornamento di database Funzione di riproduzione Modifica dei dati dei file Ricerca di file Creazione e aggiornamento di elenchi di riproduzione Importazione di elenchi di riproduzione Backup Ripristino

2 Descrizione della schermata [Sezione menu] Seleziona ed esegue le diverse funzioni di DENON DJ Music Manager. [Sezione icone] Comprende funzioni utilizzate di frequente dagli utenti, quali ad esempio Create Database, Transport Audio File, Create Playlist, Import Playlist e così via. [Sezione selezione dispositivo] Visualizza i dispositivi disponibili e mostra la capacità rimanente del dispositivo, indipendentemente dalla presenza di un database ecc. È possibile selezionare i dispositivi con un clic. Il dispositivo attualmente selezionato viene visualizzato in cima all elenco. [Sezione riproduzione] Riproduce file MP/WAV. [Sezione visualizzazione elenco file audio] Visualizza un elenco di file MP/WAV registrati nel database del dispositivo attualmente selezionato. [Sezione ricerca file] Permette di inserire i criteri di ricerca dei file MP/WAV. [Sezione visualizzazione elenchi di riproduzione] Visualizza un elenco degli elenchi di riproduzione registrati nel database del dispositivo attualmente selezionato. [Sezione visualizzazione elenchi di file registrati nell elenco di riproduzione] Visualizza un elenco di file MP/WAV registrati nell elenco di riproduzione selezionato.

3 Introduzione L unità DN-HD500 è un lettore per la riproduzione di file MP/WAV memorizzati nell unità HDD interna o in un unità HDD esterna. Vista la possibilità di memorizzare quantità considerevoli di file MP/WAV sulle unità HDD, è necessario poter gestire questi file attraverso database, in modo da garantirne un utilizzo pratico ed efficiente. DENON DJ Music Manager è un programma per la gestione dei file esclusivo per i DENON DJ. Preparativi per la riproduzione Esistono due metodi per la riproduzione di file MP/WAV sull unità DN-HD500, come illustrato di seguito. Trasferimento di file MP/WAV da un computer all unità HDD dell unità DN- HD500 e riproduzione dei file. Collegamento di una periferica di memoria USB HDD o USB sulla quale sono memorizzati file MP/WAV all unità DN-HD500 e riproduzione dei file. Di seguito è illustrata la procedura per la riproduzione dei file utilizzando i due suddetti metodi.. Trasferimento dei file MP/WAV da un computer all unità HDD dell unità DN-HD500 e riproduzione dei file Arrestare la riproduzione su entrambe le piastre dell unità DN-HD500. Attivare l alimentazione del computer sul quale è installato DENON DJ Music Manager. Una volta acceso il computer, collegare il suo terminale USB al terminale USB B dell unità DN-HD500 utilizzando un cavo USB (venduto separatamente). (L icona LINK lampeggia.) Premere il tasto SOURCE sull unità DN-HD500 per selezionare PC. (L unità DN-HD500 viene impostata in modalità dispositivo.) 5 Fare doppio clic sull icona DENON DJ Music Manager sul computer per avviare DENON DJ Music Manager. 6 Selezionare DN-HD500 nella sezione selezione dispositivo di DENON DJ Music Manager. 7 8 Fare clic sul menu File (F), selezionare Add File to Database o Add Folder to Database, quindi selezionare il(i) file o la(le) cartella(e) da trasferire sull unità DN-HD500. (Far riferimento alla pagina 7 della sezione Aggiunta di file al database.) Dopo aver portato a termine il trasferimento dei file e le relative operazioni, utilizzare la procedura del computer Safety Remove Hardware per interrompere il collegamento all unità DN-HD Scollegare il cavo USB che collega l unità DN-HD500 al computer. 0 Disattivare l alimentazione dell unità DN-HD500, quindi riattivarla. È ora possibile riprodurre i file trasferiti sull unità DN-HD500.

4 . Collegamento di una periferica USB all unità DN-HD500 e riproduzione dei file MP/WAV memorizzati su di essa Attivare l alimentazione del computer sul quale è installato DENON DJ Music Manager. Una volta acceso il computer, collegare la periferica di memoria USB HDD o USB sulla quale sono memorizzati i file MP/WAV al terminale USB dell unità DN-HD500. Fare doppio clic sull icona DENON DJ Music Manager sul computer per avviare DENON DJ Music Manager. Selezionare la periferica USB collegata al passo nella sezione selezione dispositivo di DENON DJ Music Manager Se si utilizza la periferica USB collegata al passo con l unità DN-HD500 per la prima volta, viene creato un database. Durante la creazione del database, è altresì possibile registrare tutti i file MP/WAV memorizzati nella periferica USB sul database. Se la periferica USB collegata al passo è già stata utilizzata con l unità DN-HD500, non è necessario creare un database. Procedere al passo 6. Se si desidera memorizzare nuovi file MP/WAV sulla periferica USB collegata al passo, fare clic sul menu File (F), selezionare Add File to Database o Add Folder to Database, quindi selezionare il(i) file o la(le) cartella(e) da trasferire sulla periferica USB. (Far riferimento alla pagina 5 della sezione Creazione e aggiornamento di database.) Se i file MP/WAV vengono aggiunti alla periferica USB utilizzando Explorer ecc. piuttosto che DENON DJ Music Manager, aggiornare il database. (Far riferimento alla pagina 5 della sezione Creazione e aggiornamento di database.) Dopo aver portato a termine tutte le operazioni necessarie per la creazione del database, la memorizzazione di file e così via, utilizzare la procedura del computer Safety Remove Hardware per interrompere il collegamento con la periferica USB. Collegare la periferica USB al terminale USB A dell unità DN-HD500. (L icona LINK lampeggia.) 9 Premere il tasto SOURCE nell unità DN-HD500 per selezionare la periferica USB collegata al passo 8. È ora possibile riprodurre i file MP/WAV memorizzati nella periferica USB.

5 Creazione e aggiornamento di database Creazione di un database Fare clic su o. Crea un database sul dispositivo selezionato alla sezione SELECT DEVICE. Selezionare Yes : Durante la creazione di un database, tutti i file MP/WAV memorizzati sul dispositivo vengono registrati sul database. Selezionare No : Durante la creazione del database, i file MP/WAV non vengono registrati. La registrazione degli stessi è a discrezione dell utente. Per istruzioni sulla registrazione di file MP/WAV nel database, fare riferimento a Aggiunta di file al database a pagina 7. Aggiornamento di un database È possibile aggiornare il database di un dispositivo il cui database è già stato creato. Crea un database sul dispositivo selezionato alla sezione SELECT DEVICE. Visualizzazione dei dispositivi che hanno già dei database Visualizzazione dei dispositivi che non hanno ancora un database I contenuti del database vengono confrontati con quelli del dispositivo; i file che sono stati aggiunti vengono registrati sul database, mentre quelli che sono stati eliminati vengono rimossi. NOTA: Se i file sono stati inviati all unità HDD non utilizzando DENON DJ Music Manager, non è possibile utilizzare i file inviati fino all aggiornamento del database. Se solo i contenuti dei ID Tag sono stati modificati non utilizzando DENON DJ Music Manager, i nuovi contenuti non sono indicati nel database, anche se questo è stato aggiornato. Quando un database viene aggiornato, vengono controllati i contenuti dell intera unità HDD. L aggiornamento di un database potrebbe quindi richiedere più tempo rispetto alla creazione di un nuovo database, a seconda dei contenuti dell unità HDD. Per trasferire file MP/WAV sull unità HDD o USB HDD integrata dell unità DN- HD500, utilizzare DENON DJ Music Manager. 5

6 Funzione di riproduzione È possibile riprodurre i file registrati sul database. Riproduzione di file Fare doppio clic sul file da riprodurre per avviare la riproduzione. I file registrati negli elenchi di riproduzione possono essere riprodotti attraverso un doppio clic. Arresto della riproduzione In modalità di arresto, è possibile riprendere la riproduzione facendo clic su. Arresto temporaneo della riproduzione In modalità di pausa, è possibile riprendere la riproduzione facendo clic su. Passaggio al file successivo/precedente Viene avviata la riproduzione del file successivo/precedente. Regolazione del volume Per aumentare il volume, fare clic sulla parte destra della barra. Fare clic su per disattivare l audio. Calcolo e salvataggio del BPM Fare clic su ripetutamente e costantemente. Viene calcolato il BPM del file. Il BPM calcolato viene memorizzato nei dati del file (ID Tag). 6

7 Modifica dei dati dei file Aggiunta di file al database Fare clic su File (F) sul menu. Selezionare Add File to Database (A). Viene visualizzata una finestra di dialogo per la selezione del file. Selezionare il file da aggiungere. Il file selezionato viene registrato nel database e aggiunto all elenco. È possibile aggiungere i file raggruppati in cartelle selezionando Add Folder to Database (A) al passo. Modifica dei contenuti dei dati del file (ID Tag) Fare clic su File (F) sul menu. Selezionare Edit ID Tag (E). Viene visualizzato l editor ID Tag. Inserire i dati nella sezione inserimento dati. Fare clic su OK. I contenuti inseriti al passo vengono memorizzati e si esce dall editor. Facendo clic su Previous o Next, i contenuti inseriti al passo vengono memorizzati e vengono visualizzati i dati del file (ID Tag) per il file precedente o successivo. Rimozione di file dal database Fare clic su Edit (E) sul menu. Viene visualizzata una finestra di dialogo pop-up. Selezionare Delete (D). Il file selezionato viene rimosso dal database. Il file MP/WAV non viene eliminato. Ricerca di file Questa procedura può essere utilizzata per la ricerca (ristretta) di file nel database. Inserire il criterio di ricerca alla voce First Search Item. La ricerca dei file può essere effettuata per titolo o per uno dei seguenti parametri: Artist, Album, Genre, Time, Year o BPM. Vengono visualizzati i risultati della ricerca. La ricerca può essere effettuata utilizzando diversi criteri di ricerca, inserendo un altro criterio di ricerca alla voce Second Search Item al passo. and...vengono visualizzati esclusivamente i file che rispondono ad entrambi i criteri. or...vengono visualizzati esclusivamente i file che rispondono ad uno dei due criteri di ricerca. 7

8 Creazione e aggiornamento di elenchi di riproduzione Crea elenchi di riproduzione Fare clic su o. Viene visualizzata la finestra di dialogo pop-up Playlist Information Editor. Inserire il nome dell elenco di riproduzione e della categoria. È possibile creare elenchi di riproduzione anche senza nomi di categorie. La creazione dell elenco di riproduzione è completata. Elimina elenco di riproduzione Selezionare l elenco di riproduzione da eliminare. Il file viene eliminato dall elenco. Modifica elenco di riproduzione Modifica dei nomi degli elenchi di riproduzione e delle categorie Fare clic su Playlist (P) sul menu. Selezionare Edit Info (E). Viene visualizzata la finestra di dialogo pop-up Playlist Information Editor. Inserire i dati nella sezione inserimento dati. Fare clic su OK. I contenuti inseriti al passo vengono memorizzati e si esce dall editor. Facendo clic su Previous o Next, i contenuti inseriti al passo vengono memorizzati e vengono visualizzate le informazioni relative al file precedente o successivo. 8

9 Aggiunta di file agli elenchi di riproduzione Selezionare il file da aggiungere. Fare doppio clic sul file per riprodurlo. Selezionare. Il file viene aggiunto all elenco di riproduzione selezionato. Memorizzare l elenco di riproduzione. Eliminazione di file dall elenco di riproduzione Selezionare il file che si desidera eliminare. Il file viene eliminato dall elenco. Memorizzare l elenco di riproduzione. Importazione di elenchi di riproduzione È possibile importare gli elenchi di riproduzione creati utilizzando altre applicazioni (in formato XML/MU). Se un elenco di riproduzione importato comprende file in formati diversi da MP/WAV, questi file vengono registrati nell elenco di riproduzione. Viene visualizzata una finestra di dialogo per la selezione dell elenco di riproduzione. Selezionare l elenco di riproduzione da importare. L elenco di riproduzione selezionato viene registrato nel database e viene aggiunto alla sezione visualizzazione elenchi di riproduzione. Backup Viene eseguito il backup del dispositivo con il database specificato. Fare clic su File (F) sul menu. Selezionare Backup (B). Ripristino Viene ripristinato il dispositivo con il database specificato. Fare clic su File (F) sul menu. Selezionare Restore (R). 9 Professional Business Company, D&M Holdings Inc. SOI-00

Come usare P-touch Transfer Manager

Come usare P-touch Transfer Manager Come usare P-touch Transfer Manager Versione 0 ITA Introduzione Avviso importante Il contenuto di questo documento e le specifiche di questo prodotto sono soggetti a modifica senza preavviso. Brother si

Dettagli

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC

IRSplit. Istruzioni d uso 07/10-01 PC 3456 IRSplit Istruzioni d uso 07/10-01 PC 2 IRSplit Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo

Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo Ripristino di AdmiCash su un nuovo PC o sistema operativo Prima di cambiare il sistema operativo o il PC, sorge spontanea la domanda di come ripristinare l installazione di AdmiCash e tutti i dati in esso

Dettagli

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP.

Printer Driver. Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. 4-153-310-42(1) Printer Driver Guida all installazione Questa guida descrive l installazione dei driver stampante per Windows Vista e Windows XP. Prima di usare questo software Prima di usare il driver

Dettagli

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA

GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR. PJ-623/PJ-663 Stampante mobile. Versione 0 ITA GUIDA DELL'UTENTE PER IL SOFTWARE P-TOUCH EDITOR PJ-6/PJ-66 Stampante mobile Versione 0 ITA Introduzione Le stampanti mobili Brother, modelli PJ-6 e PJ-66 (con Bluetooth), sono compatibili con numerose

Dettagli

U T O R I A L. Nero BackItUp

U T O R I A L. Nero BackItUp T U T O R I Nero BackItUp Nero BackItUp e le cartelle virtuali di ricerca di Microsoft 2 Requisiti di sistema generali 2 Informazioni di base 2 Creazione di cartelle virtuali di ricerca in Windows Vista

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO...

INDICE. IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... MANCA COPERTINA INDICE IL CENTRO ATTIVITÀ... 3 I MODULI... 6 IL MY CLOUD ANASTASIS... 8 Il menu IMPORTA... 8 I COMANDI DEL DOCUMENTO... 12 I marchi registrati sono proprietà dei rispettivi detentori. Bologna

Dettagli

AdmiCash Manutenzione dei dati

AdmiCash Manutenzione dei dati AdmiCash Manutenzione dei dati Funzioni di base della manutenzione dei dati di AdmiCash A volte, capita che gli utenti AdmiCash modificano manualmente la struttura dei file del programma. Trattandosi di

Dettagli

L installazione di airbackup e il backup di AdmiCash

L installazione di airbackup e il backup di AdmiCash L installazione di airbackup e il backup di AdmiCash airbackup airbackup è una comoda soluzione esterna per il backup dei dati, contenente varie funzioni che garantiscono il ripristino dei propri dati

Dettagli

Content Manager 2 Manuale utente

Content Manager 2 Manuale utente Content Manager 2 Manuale utente Fare riferimento a questo manuale per informazioni sull'utilizzo di Content Manager 2 per la consultazione, l'acquisto, il download e l'installazione di aggiornamenti e

Dettagli

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation

9243045 Edizione 1 IT. Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation 9243045 Edizione 1 IT Nokia e Nokia Connecting People sono marchi registrati di Nokia Corporation Accedere a Zip Manager Pro. Nota: per ulteriori informazioni su funzionamento e manutenzione del Nokia

Dettagli

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente

Istruzioni per l uso della Guida. Icone utilizzate in questa Guida. Istruzioni per l uso della Guida. Software di backup LaCie Guida per l utente Istruzioni per l uso della Guida Istruzioni per l uso della Guida Sulla barra degli strumenti: Pagina precedente / Pagina successiva Passa alla pagina Indice / Passa alla pagina Precauzioni Stampa Ottimizzate

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 3 Appendice... 6 Connessione al PC... 6 2 Introduzione Questo

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 3 Appendice... 6 Connessione al PC... 6 2 Introduzione Questo

Dettagli

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto.

Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. 3 Interfaccia utente 3.1 Modelli Quando si avvia Nero SoundTrax viene visualizzata una finestra in cui è possibile selezionare i modelli di progetto. Sono disponibili le seguenti icone di menu: Finestra

Dettagli

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica

Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica CADMO Infor ultimo aggiornamento: febbraio 2012 Gestione delle Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica Premessa...1 Le Cartelle dei Messaggi di Posta Elettronica utilizzate da Outlook Express...2 Cose

Dettagli

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer

Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Istruzioni per la configurazione di Internet Explorer Introduzione 1. Indice 1. Indice... 1 2. Introduzione... 2 3. Rimozione del blocco popup... 2 3.1 Blocco popup di Internet Explorer... 2 3.2 Blocco

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ)

LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) LaCie Ethernet Disk mini Domande frequenti (FAQ) Installazione Che cosa occorre fare per installare l unità LaCie Ethernet Disk mini? A. Collegare il cavo Ethernet alla porta LAN sul retro dell unità LaCie

Dettagli

Image&Partition Creator V3.3

Image&Partition Creator V3.3 Image&Partition Creator V3.3 Come creare un immagine di backup ed effettuare ripristino con il software Paragon Hard Disk Manager 2011 1s 2s 1. Cenni Generali 1.1 Uso del DVD SIMATIC IPC Image & Partition

Dettagli

Utilizzo del plugin ApSIC Xbench per SDL Trados Studio 2014

Utilizzo del plugin ApSIC Xbench per SDL Trados Studio 2014 Utilizzo del plugin ApSIC Xbench per SDL Trados Studio 2014 Stampato in data 27 July, 2015 Copyright 1999-2015 ApSIC S.L. Tutti i diritti riservati Il software descritto in questa documentazione contiene

Dettagli

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione

Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Aggiornamento dei dati dell obiettivo per il controllo distorsione Grazie per avere acquistato un prodotto Nikon. In questa guida viene descritto come eseguire l aggiornamento dei dati dell obiettivo per

Dettagli

Samsung Auto Backup FAQ

Samsung Auto Backup FAQ Samsung Auto Backup FAQ Installazione D: Ho effettuato il collegamento con l Hard Disk esterno Samsung ma non è successo nulla. R: Controllare il collegamento cavo USB. Se l Hard Disk esterno Samsung è

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Istruzioni per l uso NW-A1000 / A3000. 2005 Sony Corporation 2-659-086-51 (1)

Istruzioni per l uso NW-A1000 / A3000. 2005 Sony Corporation 2-659-086-51 (1) Istruzioni per l uso NW-A1000 / A3000 2005 Sony Corporation 2-659-086-51 (1) 2 Informazioni sui manuali La Guida rapida e le presenti Istruzioni per l uso in formato PDF sono fornite con il lettore. Inoltre,

Dettagli

SATA HDD Docking Station Manuale Istruzioni

SATA HDD Docking Station Manuale Istruzioni SATA HDD Docking Station Manuale Istruzioni Importante Prima di connettere la Docking Station installare i Drivers contenuti nel CD nella cartella Backup-Software. Avvertenze ONE TOUCH BACKUP (OTB) Manuale

Dettagli

MP3 Manager Software for Sony Network Walkman

MP3 Manager Software for Sony Network Walkman MP3 Manager Software for Sony Network Walkman Istruzioni per l uso WALKMAN è un marchio registrato di Sony Corporation per indicare i prodotti stereo con cuffie. è un marchio di fabbrica di Sony Corporation.

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione...3 2. Installazione del lettore di smart card...4 3. Installazione del Dike...9 4. Attivazione della smart card... 10 5. PIN per la firma

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

Motorola Phone Tools. Guida rapida

Motorola Phone Tools. Guida rapida Motorola Phone Tools Guida rapida Sommario Requisiti minimi...2 Operazioni preliminari all'installazione Motorola Phone Tools...3 Installazione Motorola Phone Tools...4 Installazione e configurazione del

Dettagli

Bryton Bridge. Manuale dell'utente

Bryton Bridge. Manuale dell'utente Bryton Bridge Manuale dell'utente Indice PRESENTAZIONE DEL SOFTWARE... 3 1.1 IMPOSTAZIONE INIZIALE... 3 1.2 REGISTRAZIONE DI UN ACCOUNT... 5 GESTIONE COLLEZIONE... 6 2.1 GESTIONE DELLA COLLEZIONE SU RIDER

Dettagli

Guida rapida al collegamento e all uso. HDD Network Audio Component NAC-HD1E. Collegamenti... 2. Ascolto di CD o trasmissioni radio...

Guida rapida al collegamento e all uso. HDD Network Audio Component NAC-HD1E. Collegamenti... 2. Ascolto di CD o trasmissioni radio... 3-213-272-51(1) Guida rapida al collegamento e all uso Collegamenti... 2 Ascolto di CD o trasmissioni radio... 5 HDD Network Audio Component NAC-HD1E Nel presente manuale sono illustrate le modalità di

Dettagli

Creazione di dischi ACDrive (mcd) Con Media Manager potete creare dischi mcd con la vostra musica preferita.

Creazione di dischi ACDrive (mcd) Con Media Manager potete creare dischi mcd con la vostra musica preferita. 1 FUNZIONI DI MEDIA MANAGER 1 FUNZIONI DI MEDIA MANAGER PhatNoise Media Manager (Media Manager) gestisce la vostra raccolta di musica e crea dischi ACDrive. CD audio Disco ACDrive File di musica Fonti

Dettagli

TiAxoluteNighterAndWhiceStation

TiAxoluteNighterAndWhiceStation 09/09-01 PC Manuale d uso TiAxoluteNighterAndWhiceStation Software di configurazione Video Station 349320-349321 3 INDICE 1. Requisiti Hardware e Software 4 2. Installazione 4 3. Concetti fondamentali

Dettagli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 3. Procedura manuale... 7 3.1 Front Office... 7 3.2 Ristorante... 9 3.3 Economato... 10 4. Creazione

Dettagli

Software Manuale SOFTWARE

Software Manuale SOFTWARE Software Manuale 1 Contenuto 1. Download ed installazione del driver e degli strumenti software 2. Il menu contestuale 3. Il menu di configurazione (XP) 3.1 La scheda Main setting (Impostazioni principali)

Dettagli

Calisto P240-M. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE

Calisto P240-M. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE TM Calisto P240-M Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE Introduzione Congratulazioni per l acquisto di questo prodotto Plantronics. La presente guida contiene istruzioni per l impostazione e l utilizzo della

Dettagli

Manuale Operativo per la firma digitale

Manuale Operativo per la firma digitale Manuale Operativo per la firma digitale Indice 1. Introduzione... 3 2. Installazione del lettore di smart card... 3 3. Installazione del Dike... 8 4. Attivazione della smart card... 9 5. PIN per la firma

Dettagli

Gestione dei file e delle cartelle

Gestione dei file e delle cartelle Gestione dei file e delle cartelle 1 La medesima operazione riguardante i file e/o le cartelle può essere effettuata in molteplici modi. Di seguito vengono esposti solo alcuni dei procedimenti possibili.

Dettagli

L ambiente di sviluppo Android Studio

L ambiente di sviluppo Android Studio L ambiente di sviluppo Android Studio Android Studio è un ambiente di sviluppo integrato (IDE, Integrated Development Environment) per la programmazione di app con Android. È un alternativa all utilizzo

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 6 Connessione

Dettagli

Backup e ripristino Guida per l'utente

Backup e ripristino Guida per l'utente Backup e ripristino Guida per l'utente Copyright 2008 Hewlett-Packard Development Company, L.P. Windows e Windows Vista sono marchi o marchi registrati di Microsoft Corporation negli Stati Uniti e/o in

Dettagli

IL SISTEMA OPERATIVO

IL SISTEMA OPERATIVO IL SISTEMA OPERATIVO Windows è il programma che coordina l'utilizzo di tutte le componenti hardware che costituiscono il computer (ad esempio la tastiera e il mouse) e che consente di utilizzare applicazioni

Dettagli

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale

Introduzione. Introduzione a NTI Shadow. Panoramica della schermata iniziale Introduzione Introduzione a NTI Shadow Benvenuti in NTI Shadow! Il nostro software consente agli utenti di pianificare dei processi di backup continui che copiano una o più cartelle ( origine del backup

Dettagli

TABLET UNIQO-PRO. Procedura di upgrade

TABLET UNIQO-PRO. Procedura di upgrade TABLET UNIQO-PRO Procedura di upgrade Note importanti: - Ricordiamo che eseguendo l aggiornamento tutti i dati e le applicazioni da voi caricate verranno cancellate. Si consiglia di effettuare un backup

Dettagli

Modulo 1. Database: concetti introduttivi

Modulo 1. Database: concetti introduttivi Modulo 1 Database: concetti introduttivi Iniziamo questi primi passi introducendo alcune definizioni e concetti fondamentali sul software DBMS, basilare nella moderna gestione dei dati. 2 Il termine informatica

Dettagli

Modulo T Manuale della procedura di Ripristino

Modulo T Manuale della procedura di Ripristino rif.: ma-mt-rip ver. 10.0.1 del 16/2/2010 Modulo T Manuale della procedura di Ripristino per la linea di sistemi di visione artificiale HQV / Vedo. Questo manuale illustra le modalità di impiego della

Dettagli

Procedura aggiornamento firmware

Procedura aggiornamento firmware Procedura aggiornamento firmware Sommario Introduzione... 3 Caratteristiche versione firmware... 3 Strumentazione necessaria e requisiti di base... 3 Procedura aggiornamento... 4 Appendice... 6 Connessione

Dettagli

CD Title Catcher. Manuale d uso. Sommario. Versione: 1.1.0.0. Leggere le seguenti istruzioni prima di utilizzare CD Title Catcher

CD Title Catcher. Manuale d uso. Sommario. Versione: 1.1.0.0. Leggere le seguenti istruzioni prima di utilizzare CD Title Catcher CD Title Catcher Manuale d uso Versione: 1.1.0.0 Leggere le seguenti istruzioni prima di utilizzare CD Title Catcher Sommario Informazioni preliminari su CD Title Catcher P2 Scrittura di dati album dal

Dettagli

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione

Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione Nokia C110/C111 scheda LAN senza filo Manuale di installazione DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Noi, NOKIA MOBILE PHONES Ltd dichiariamo sotto la nostra esclusiva responsabilità che i prodotti DTN-10 e DTN-11

Dettagli

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi

. A primi passi con microsoft a.ccepss SommarIo: i S 1. aprire e chiudere microsoft access Start (o avvio) l i b tutti i pro- grammi Capitolo Terzo Primi passi con Microsoft Access Sommario: 1. Aprire e chiudere Microsoft Access. - 2. Aprire un database esistente. - 3. La barra multifunzione di Microsoft Access 2007. - 4. Creare e salvare

Dettagli

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS

MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANUALE D USO DELLA PIATTAFORMA ITCMS MANULE D USO INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. ACCEDERE ALLA GESTIONE DEI CONTENUTI... 3 3. GESTIONE DEI CONTENUTI DI TIPO TESTUALE... 4 3.1 Editor... 4 3.2 Import di

Dettagli

Indice ITALIANO. PER TUTTI GLI UTENTI Funzioni e caratteristiche Contenuto del pacchetto Slot per schede di memoria Indicazioni di funzionamento

Indice ITALIANO. PER TUTTI GLI UTENTI Funzioni e caratteristiche Contenuto del pacchetto Slot per schede di memoria Indicazioni di funzionamento Indice ITALIANO PER TUTTI GLI UTENTI Funzioni e caratteristiche Contenuto del pacchetto Slot per schede di memoria Indicazioni di funzionamento ISTRUZIONI per PC Guida all installazione per utenti PC Configurazione

Dettagli

Libero Emergency PC. Sommario

Libero Emergency PC. Sommario Emergenza PC (Garantisce le funzionalità di base delle operazioni di prestito e restituzione in caso di problemi tecnici sulla linea o di collegamento con il server) Sommario 1. Emergency PC...2 2. Iniziare

Dettagli

Software di gestione dei contenuti

Software di gestione dei contenuti Per importare i video su PC, organizzare e visualizzare i filmati, scaricare il software di gestione dei contenuti (compatibile solo con PC). Sul sito www.fisher-price.com/kidtough sono disponibili le

Dettagli

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net

Your Detecting Connection. Manuale utente. support@xchange2.net Your Detecting Connection Manuale utente support@xchange2.net 4901-0133-4 ii Sommario Sommario Installazione... 4 Termini e condizioni dell applicazione XChange 2...4 Configurazione delle Preferenze utente...

Dettagli

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali Caratteristiche principali Telefono piccolo e leggero con interfaccia USB per la telefonia VoIP via internet. Compatibile con il programma Skype. Alta qualità audio a 16-bit. Design compatto con tastiera

Dettagli

AREA TECNICA RISERVATA 1

AREA TECNICA RISERVATA 1 AREA TECNICA RISERVATA 1 Nell ambito del programma di aggiornamento dei tesserati (Allenatori e Preparatori Fisici) il Settore CNA ha previsto un AREA TECNICA RISERVATA per coloro che hanno rinnovato la

Dettagli

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB

MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB MANUALE PER CONSULTARE LA RASSEGNA STAMPA VIA WEB o RICERCA p3 Ricerca rapida Ricerca avanzata o ARTICOLI p5 Visualizza Modifica Elimina/Recupera Ordina o RUBRICHE p11 Visualizzazione Gestione rubriche

Dettagli

DomKing 2012. v1.0. - Indice - Installazione... pag.2. Guida al programma... pag.4. Funzione Secondo monitor... pag.4. Funzione Orologio... pag.

DomKing 2012. v1.0. - Indice - Installazione... pag.2. Guida al programma... pag.4. Funzione Secondo monitor... pag.4. Funzione Orologio... pag. DomKing 2012 v1.0 - Indice - Installazione... pag.2 Guida al programma... pag.4 Funzione Secondo monitor... pag.4 Funzione Orologio... pag.4 Funzione Timer... pag.4 Funzione Cantici... pag.5 Funzione Registrazione

Dettagli

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise

Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Application Server per sviluppare applicazioni Java Enterprise Con il termine Application Server si fa riferimento ad un contenitore, composto da diversi moduli, che offre alle applicazioni Web un ambiente

Dettagli

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it

GateManager. 1 Indice. tecnico@gate-manager.it 1 Indice 1 Indice... 1 2 Introduzione... 2 3 Cosa vi serve per cominciare... 2 4 La Console di amministrazione... 2 5 Avviare la Console di amministrazione... 3 6 Come connettersi alla Console... 3 7 Creare

Dettagli

Operazioni preliminari

Operazioni preliminari Operazioni preliminari IT Network Media Player NSZ-GS7 Le immagini delle schermate, le operazioni e le caratteristiche tecniche sono soggette a modifiche senza preavviso. Operazioni preliminari: ACCENSIONE/ATTESA

Dettagli

Quantum Blue Reader QB Soft

Quantum Blue Reader QB Soft Quantum Blue Reader QB Soft Manuale dell utente V02; 08/2013 BÜHLMANN LABORATORIES AG Baselstrasse 55 CH - 4124 Schönenbuch, Switzerland Tel.: +41 61 487 1212 Fax: +41 61 487 1234 info@buhlmannlabs.ch

Dettagli

GUIDA RAPIDA NOKIA PC SUITE 4.06. per Nokia 6210. Copyright Nokia Mobile Phones 2001. Tutti i diritti sono riservati Issue 4

GUIDA RAPIDA NOKIA PC SUITE 4.06. per Nokia 6210. Copyright Nokia Mobile Phones 2001. Tutti i diritti sono riservati Issue 4 GUIDA RAPIDA NOKIA PC SUITE 4.06 per Nokia 6210 Copyright Nokia Mobile Phones 2001. Tutti i diritti sono riservati Issue 4 Sommario 1. INTRODUZIONE... 1 2. REQUISITI DEL SISTEMA... 1 3. INSTALLAZIONE DI

Dettagli

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se

ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se ROM Upgrade Utility (RUU) Prima dell aggiornamento fare attenzione se 1. Il cavo USB è direttamente collegato al PC. 2. L adattatore di alimentazione è collegato al Mobile Device. 3. Le modalità Standby

Dettagli

Guida rapida Vodafone Internet Box

Guida rapida Vodafone Internet Box Guida rapida Vodafone Internet Box Benvenuti nel mondo della connessione dati in mobilità di Vodafone Internet Box. In questa guida spieghiamo come installare e cominciare a utilizzare Vodafone Internet

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL CODICE DI ATTIVAZIONE DRM WIP NAV PLUS / CONNECT NAV PLUS (RT6)

ISTRUZIONI PER IL CODICE DI ATTIVAZIONE DRM WIP NAV PLUS / CONNECT NAV PLUS (RT6) (RT6) 1 0. Prerequisiti 1. Il veicolo è dotato di un sistema di navigazione WIP nav plus / Connect nav plus preinstallato in fabbrica. Per poter aggiornare la mappa, è necessario che sia installata la

Dettagli

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web

LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web LINEA UP Installazione aggiornamento da Dynet Web Versioni:...VB e.net Rel. Docum.to... 0112LUDY Alla cortese attenzione del Responsabile Software INDICE A) MODIFICA IMPOSTAZIONI DI PROTEZIONE CORRENTI...2

Dettagli

CycloAgent v2 Manuale utente

CycloAgent v2 Manuale utente CycloAgent v2 Manuale utente Indice Introduzione...2 Disinstallazione dell'utility MioShare attuale...2 Installazione di CycloAgent...4 Accesso...8 Registrazione del dispositivo...8 Annullamento della

Dettagli

L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP

L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP Premessa Le informazioni contenute nel presente documento si riferiscono alla configurazione dell accesso ad una condivisione

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso

SendMedMalattia v. 1.0. Manuale d uso 2 SendMedMalattia v. 1.0 Pagina 1 di 25 I n d i c e 1) Introduzione...3 2) Installazione...4 3) Prima dell avvio di SendMedMalattia...9 4) Primo Avvio: Inserimento dei dati del Medico di famiglia...11

Dettagli

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente

CERTIFICATI DIGITALI. Manuale Utente CERTIFICATI DIGITALI Procedure di installazione, rimozione, archiviazione Manuale Utente versione 1.0 pag. 1 pag. 2 di30 Sommario CERTIFICATI DIGITALI...1 Manuale Utente...1 Sommario...2 Introduzione...3

Dettagli

Installazione del driver Driver audio USB Manuale di installazione (Windows) Indice. Installazione del driver... Pagina 1

Installazione del driver Driver audio USB Manuale di installazione (Windows) Indice. Installazione del driver... Pagina 1 Installazione del driver Driver audio USB Manuale di installazione (Windows) Indice Installazione del driver... Pagina 1 Per disinstallare il driver... Pagina 3 Diagnostica (Windows XP)... Pagina 4 Diagnostica

Dettagli

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito)

Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Istruzioni di installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics (licenza per sito) Le seguenti istruzioni sono relative all installazione di IBM SPSS Modeler Text Analytics versione 15 mediante un licenza

Dettagli

In questo manuale, si fa riferimento a ipod touch 5a generazione e iphone 5 con il solo termine iphone con connettore Lightning.

In questo manuale, si fa riferimento a ipod touch 5a generazione e iphone 5 con il solo termine iphone con connettore Lightning. In questo manuale, si fa riferimento a ipod touch 5a generazione e iphone 5 con il solo termine iphone con connettore Lightning. Per collegare un iphone con connettore Lightning ad SPH-DA100 AppRadio e

Dettagli

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8

Creare e ripristinare immagine di sistema con Windows 8 Creare e ripristinare immagine di con Windows 8 La versione Pro di Windows 8 offre un interessante strumento per il backup del computer: la possibilità di creare un immagine completa del, ovvero la copia

Dettagli

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida

DOCUMENTO ESERCITAZIONE ONENOTE. Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida Utilizzare Microsoft Offi ce OneNote 2003: esercitazione rapida MICROSOFT OFFICE ONENOTE 2003 AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ CONSENTENDO AGLI UTENTI L ACQUISIZIONE COMPLETA, L ORGANIZZAZIONE EFFICIENTE E IL RIUTILIZZO

Dettagli

Calisto P240-M. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE

Calisto P240-M. Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE TM Calisto P240-M Cornetta USB GUIDA DELL UTENTE Introduzione Congratulazioni per l acquisto di questo prodotto Plantronics. La presente guida contiene istruzioni per l impostazione e l utilizzo della

Dettagli

Base alimentata USB per DisplayKEY. Istruzioni per l installazione

Base alimentata USB per DisplayKEY. Istruzioni per l installazione Base alimentata USB per DisplayKEY Istruzioni per l installazione i 10102895P1-01, Rev A, IT Indice Introduzione 1 Requisiti del Sistema 1 Installare il Software e Collegare la Base 1 Come Modificare il

Dettagli

Manuale Utente all uso dell Interfaccia WEB del Cocktail Audio X10 (ver0.9)

Manuale Utente all uso dell Interfaccia WEB del Cocktail Audio X10 (ver0.9) Manuale Utente all uso dell Interfaccia WEB del Cocktail Audio X10 (ver0.9) ATTENZIONE : Assicurarsi che la versione del firmware installata nell X10 sia la R1644 o superiore al fine di poter far funzionare

Dettagli

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC

BMSO1001. Orchestrator. Istruzioni d uso 02/10-01 PC BMSO1001 Orchestrator Istruzioni d uso 02/10-01 PC 2 Orchestrator Istruzioni d uso Indice 1. Requisiti Hardware e Software 4 1.1 Requisiti Hardware 4 1.2 Requisiti Software 4 2. Concetti fondamentali 4

Dettagli

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti.

DESKTOP. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file. Vediamo in dettaglio queste parti. Uso del sistema operativo Windows XP e gestione dei file DESKTOP All accensione del nostro PC, il BIOS (Basic Input Output System) si occupa di verificare, attraverso una serie di test, che il nostro hardware

Dettagli

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE

ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE AUDITGARD Serratura elettronica a combinazione LGA ISTRUZIONI DI INSTALLAZIONE Le serrature AuditGard vengono consegnate da LA GARD con impostazioni predefinite (impostazioni di fabbrica); pertanto non

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

InterVideo Home Theater Guida introduttiva Benvenuti in InterVideo Home Theater

InterVideo Home Theater Guida introduttiva Benvenuti in InterVideo Home Theater InterVideo Home Theater Guida introduttiva Benvenuti in InterVideo Home Theater InterVideo Home Theater è una soluzione completa d intrattenimento digitale per guardare e registrare programmi TV, fotografie,

Dettagli

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo

Che cos'è un modulo? pulsanti di opzione caselle di controllo caselle di riepilogo Creazione di moduli Creazione di moduli Che cos'è un modulo? Un elenco di domande accompagnato da aree in cui è possibile scrivere le risposte, selezionare opzioni. Il modulo di un sito Web viene utilizzato

Dettagli

Manuale Utente MyFastPage

Manuale Utente MyFastPage Manuale MyFastPage Utente Elenco dei contenuti 1. Cosa è MyVoice Home?... 4 1.1. Introduzione... 5 2. Utilizzo del servizio... 6 2.1. Accesso... 6 2.2. Disconnessione... 7 2.3. Configurazione base Profilo

Dettagli

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com

Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID. http://www.liveboxcloud.com 2014 Manuale LiveBox APPLICAZIONE ANDROID http://www.liveboxcloud.com LiveBox Srl non rilascia dichiarazioni o garanzie in merito al contenuto o uso di questa documentazione e declina qualsiasi garanzia

Dettagli

Guida introduttiva HDVC-MPCS

Guida introduttiva HDVC-MPCS Guida introduttiva HDVC-MPCS Sommario Sommario Funzionamento di base...3 Accesso/Uscita...3 Accesso...3 Uscita...3 Avvio di una conferenza...3 Esecuzione di una conferenza in modalità normale...3 Esecuzione

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32 bit o 64 bit. Qualora non si

Dettagli

Acer erecovery Management

Acer erecovery Management 1 Acer erecovery Management Sviluppato dal team software Acer, Acer erecovery Management è uno strumento in grado di offrire funzionalità semplici, affidabili e sicure per il ripristino del computer allo

Dettagli

CONVERTITORE DA USB A SERIALE

CONVERTITORE DA USB A SERIALE CONVERTITORE DA USB A SERIALE Guida rapida all'installazione Windows 7 DA-70158 Passo 1: Passo 2: Inserite il CD di driver di questo prodotto nel lettore CD-ROM. Collegate il dispositivo ad una porta USB

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

7.4 Estrazione di materiale dal web

7.4 Estrazione di materiale dal web 7.4 Estrazione di materiale dal web Salvataggio di file Salvataggio della pagina Una pagina web può essere salvata in locale per poterla consultare anche senza essere collegati alla Rete. Si può scegliere

Dettagli