Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile"

Transcript

1 Circolare informativa n. 06 del 29 Maggio 2014 OBBLIGO FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE La Legge 244/2007 introduce l obbligo di emissione della fattura in formato elettronico nei confronti della Pubblica Amministrazione. A tal fine viene istituito il Sistema di Interscambio (SDI), quale punto di passaggio obbligato di tutte le fatture dirette alla Pubblica Amministrazione. Il D.M. 55/2013 definisce una serie di regole tecniche e individua le date di decorrenza dell obbligo di fatturazione elettronica. Le pubbliche amministrazioni destinatarie delle fatture dovranno inserire l anagrafica dei propri uffici deputati alla ricezione delle fatture nell Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA), che assegna un codice univoco a ciascuno di essi. Il codice univoco è elemento essenziale per la trasmissione della fattura allo specifico ufficio. DECORRENZA DELL OBBLIGO Il 6 giugno 2014 scatta l obbligo di emettere le fatture in modalità elettronica verso i Ministeri, le Agenzie Fiscali, gli Enti e le Casse di Previdenza. Per le altre pubbliche amministrazioni, comprese quelle locali, l avvio a regime della fattura elettronica sarà obbligatorio dal 31 marzo NORMATIVA Per effetto delle disposizioni contenute nell articolo 1, commi , della Legge n.244/2007 sorge l obbligo per le Pubbliche Amministrazioni di ricevere dai loro fornitori solo fatture elettroniche. Il Decreto Ministeriale n.55 del 2013, contiene le modalità attuative del regime della fatturazione elettronica in riferimento all emissione, la trasmissione, la Fax info@modustudio.it 1

2 conservazione e l archiviazione nei riguardi delle amministrazioni di cui al comma 209 dell articolo 1, Legge n.244/2007. A seguito del provvedimento D.M. n.55/2013, il Dipartimento delle Finanze e il Dipartimento della Funzione Pubblica, con la circolare n.1/d del 31/03/2014, hanno predisposto le istruzione per l avvio del nuovo regime della fatturazione elettronica. La circolare in oggetto fornisce le indicazioni necessarie per il corretto adempimento all obbligo e chiarisce i dubbi sorti in capo sia alle pubbliche amministrazioni che ai fornitori, cioè: termine per il caricamento delle anagrafiche in IPA (Indice delle Pubbliche Amministrazioni) e per la comunicazione ai fornitori; emissione della fattura elettronica; divieto di pagamento in assenza della fattura elettronica; impossibilità di recapito della fattura elettronica. FATTURAZIONE ELETTRONICA La fattura elettronica presenta le seguenti caratteristiche: è un documento statico non modificabile; la sua emissione prevede l apposizione del riferimento temporale e della firma elettronica qualificata; deve essere leggibile e disponibile su supporto elettronico; deve essere conservata e resa disponibile secondo le linee guida e le regole predisposte dall Agenzia per l Italia digitale. Ai sensi del D.M. n.55/2013 la fattura elettronica deve essere: predisposta in formato XML (Extensible Markup Language); sottoscritta con firma digitale; trasmessa telematicamente al Sistema di Interscambio (SDI); essere conservata elettronicamente mediante il sistema di conservazione sostitutiva documentale. L allegato A del D.M. n.55/2013 disciplina il formato della fattura elettronica, illustrando il contenuto obbligatorio: Fax info@modustudio.it 2

3 informazioni fiscali: cedente/prestatore, rappresentante fiscale del cedente /prestatore, cessionario/committente, soggetto emittente, dati generali, beni/servizi; informazioni per la trasmissione attraverso SDI (Sistema di Interscambio): trasmittente e destinatario; informazioni per l integrazione nel processo di ciclo passivo: ordine di acquisto, contratto, ricezione, fatture collegate, cassa previdenziale; altre informazioni: trasmittente, terzo intermediario soggetto emittente, dati generali, pagamento, allegati. Inoltre, il Governo con l articolo 25 del Decreto Legge Irpef del 24/04/2014 n.66, ha incrementato il contenuto informativo delle fatture trasmesse attraverso il Sistema di Interscambio (SDI), le quali dovranno riportare: il codice Informativo di Gara (CIG) con esclusione delle fatture emesse in relazione a figure contrattuali non qualificabili come contratti di appalto; il Codice Unico di Progetto (CUP), quando relative ad opere pubbliche, interventi di manutenzione straordinaria, interventi finanziati da contributi comunitari e ogni progetto di investimento pubblico nei casi previsti dalla legge 16 gennaio 2003 n.03. Le Pubbliche Amministrazioni non possono procedere al pagamento delle fatture elettroniche che non riportano i codici CIG e CUP. INDICE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (IPA) Ogni Pubblica Amministrazione, una volta che ha ottenuto il suo codice anagrafico, è tenuta a darne comunicazione ai fornitori che hanno l obbligo di riportarlo nelle fatture da inviare al sistema di interscambio. EMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA La trasmissione di una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione deve avvenire attraverso il Sistema di Interscambio (SdI) che il Ministero dell Economia e delle Finanze ha affidato all Agenzia delle Entrate e alla Sogei. Fax info@modustudio.it 3

4 Il sistema di interscambio ha il ruolo di snodo tra gli attori interessati dal processo di fatturazione elettronica. In particolare il sistema: provvede ad inoltrare la fattura elettronica all ufficio competente identificato tramite il codice univoco riportato in fattura, cioè l Indice delle Pubbliche Amministrazioni (IPA); rilascia al soggetto che ha inviato la fattura elettronica una ricevuta di consegna, se l esito è stato positivo; oppure una notifica di mancata consegna in caso di inoltro con esito negativo. Come chiarisce la stessa circolare, la fattura elettronica si considera emessa, ai sensi dell articolo 21 c.1 del DPR 633/72, anche a fronte del rilascio da parte del Sistema di Interscambio della notifica di mancata consegna. TRASMISSIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA La trasmissione della fattura al SDI e da questi ai soggetti riceventi avviene attraverso l utilizzo di uno dei seguenti canali: Posta elettronica certificata (PEC) o analogo sistema di posta elettronica basato su tecnologie che certifichino data e ora dell invio e della ricezione delle comunicazioni, nonché l integrità del contenuto delle stesse; SDICoop un sistema di cooperazione applicativa esposto su rete internet fruibile attraverso protocollo HTTPS per i soggetti non attestati su rete SPC (Sistema Pubblico di Connettività); SPCoop un sistema di cooperazione applicativa tramite porte di dominio attestate su rete SPC (Sistema Pubblico di Connettività); SDIFTP un sistema di trasmissione dati tra terminali remoti basato su protocollo FTP all interno di circuiti chiusi che identificano in modo certo i partecipanti e assicurano la sicurezza del canale; Internet un sistema di trasmissione telematica esposto su rete internet fruibile attraverso protocollo HTTPS per i soggetti accreditati (sito Fax info@modustudio.it 4

5 per i soggetti abilitati a Entratel, Fisconline o Carta nazionale dei servizi). Il soggetto che, per trasmettere le fatture elettroniche al SDI, intende utilizzare: la posta elettronica certificata, non ha necessità di identificarsi in via preventiva al SDI, ma deve avvalersi di un gestore con il quale mantenere un rapporto finalizzato alla disponibilità del servizio; tale gestore deve essere tra quelli inclusi in apposito elenco pubblico. un sistema di cooperazione applicativa, sia che si tratti di servizi esposti su SPC sia di servizi esposti su rete Internet, deve necessariamente identificarsi al SDI tramite la sottoscrizione di un accordo di servizio con il SDI stesso. un sistema di trasmissione dati su protocollo FTP deve necessariamente identificarsi al SDI tramite la definizione e la sottoscrizione con il SDI di un protocollo di trasmissione. TERMINE DI PAGAMENTO Sono fatte salve le disposizioni in merito ai termini di pagamento delle fatture. Il termine ordinario per il pagamento delle fatture è di 30 giorni dalla data di ricevimento della fattura, trascorsi i quali sono dovuti al creditore gli interessi moratori sull importo dovuto senza che sia necessaria la costituzione in mora. ASSENZA DI FATTURA ELETTRONICA Periodo di transizione (3 mesi) Nel periodo di transizione di 3 mesi le pubbliche amministrazioni possono accettare e pagare fatture emesse entro il termine di decorrenza dell obbligo in forma cartacea, mentre i fornitori, a partire dal suddetto termine di decorrenza dell obbligo non possono più emettere fattura in forma cartacea. Ove allo scadere del termine dell obbligo una pubblica amministrazione stesse ancora processando una fattura emessa in forma cartacea prima dello scadere del Fax info@modustudio.it 5

6 termine, l amministrazione deve portare a compimento il relativo procedimento e, se sussistano le condizioni, procedere al pagamento. È da escludere la possibilità per le pubbliche amministrazioni di accettare fatture in forma cartacea emesse successivamente allo scadere del termine previsto. Divieto di pagamento Trascorsi 3 mesi dalla data di decorrenza dell obbligo di fatturazione elettronica, le pubbliche amministrazioni non possono procedere ad alcun pagamento, nemmeno parziale, sino all invio delle fatture in formato elettronico. ***** Lo Studio rimane a disposizione per ogni ulteriore chiarimento e approfondimento. Cordiali saluti Fax info@modustudio.it 6

Informativa per la clientela di studio

Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 95 del 11.06.2014 OGGETTO: Dal 6 giugno 2014, fattura elettronica obbligatoria verso la PA Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo Vi

Dettagli

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA 1) Normativa Le disposizioni della Legge finanziaria 2008 prevedono che l emissione, la trasmissione, la conservazione e l archiviazione delle fatture emesse nei rapporti

Dettagli

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena

Burani & Lancellotti COMMERCIALISTI ASSOCIATI Modena Spett.li Clienti Loro Sedi, lì 09 Marzo 2015 OGGETTO: fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Con la presente si trasmette circolare esplicativa delle principali disposizioni

Dettagli

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Soggetti obbligati Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007 Al fine di semplificare il procedimento di fatturazione e registrazione delle operazioni imponibili, a decorrere

Dettagli

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2014 pag. 141 15 aprile 2014 47/ER/om Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Circolare congiunta del Dipartimento dell Economia e delle Finanze e del

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Dott.ssa Barbara Santucci

FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Dott.ssa Barbara Santucci FATTURAZIONE ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dott.ssa Barbara Santucci 1 1. INTRODUZIONE La L. n 244/2007 e successive modificazioni ha istituito l obbligo di fatturazione elettronica nei confronti

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Informazioni Generali : La trasmissione di una fattura elettronica in formato Xml alla PA, obbligatoria a partire dal prossimo giugno (a scaglioni) avviene attraverso il Sistema di Interscambio (SdI),

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Pesaro, 20 maggio 2014 Il supporto alla fatturazione elettronica offerto dalla piattaforma Acquistinrete 2 Cos' è la Fatturazione Elettronica

Dettagli

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014 La fattura elettronica e la pubblica amministrazione 27 maggio 2014 Riferimenti normativi e di prassi Art.21 DPR 633/72 (Testo iva) Per fattura elettronica si intende la fattura che è stata emessa e ricevuta

Dettagli

STUDIO SESANA ASSOCIATI

STUDIO SESANA ASSOCIATI Ai Sigg. CLIENTI TITOLARI P.IVA Loro Sedi FATTURA ELETTRONICA VERSO LA P.A. Carissimi Clienti, a partire dal 6 giugno 2014 (la P.A. centrale) i Ministeri, le Agenzie fiscali (es.: Agenzia delle Entrate,

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative -

La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - I Dossier fiscali La fatturazione elettronica verso la P.A. - Modalità operative - Aprile 2014 pag. 1 SOMMARIO PREMESSA... 3 Decorrenza del nuovo regime... 3 La procedura di fatturazione elettronica...

Dettagli

A chi è rivolta la FatturaPA

A chi è rivolta la FatturaPA A chi è rivolta la FatturaPA Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono: produrre un documento in formato elettronico, denominato

Dettagli

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione Fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione SCENARIO DI RIFERIMENTO Quadro Normativo Tempistiche Attori e mercato Zucchetti: ipotesi implementative QUADRO NORMATIVO Due nuovi decreti regolamentano

Dettagli

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio Edok Srl FatturaPA Light Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Brochure del servizio Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione LA FATTURAPA La FatturaPA

Dettagli

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Classificazione Consip Public Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Il supporto alla fatturazione elettronica offerto dalla piattaforma Acquistinrete 2 Cos'è la Fatturazione Elettronica 1/2 Fattura elettronica

Dettagli

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) pag. 1 Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA) Nuovo E - Fattura Illimitate Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione E- Fattura è il Software

Dettagli

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE

DR. ROBERTO DALLA VALLE COMMERCIALISTA E REVISORE CONTABILE A TUTTI I SIGNORI CLIENTI LORO SEDI - Oggetto: LE OPERAZIONI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (DAL 31.3.2015) E LA FATTURA ELETTRONICA Al fine di attuare una semplificazione della fatturazione nei rapporti

Dettagli

Fatturazione verso pubblica amministrazione (FatturaPA)

Fatturazione verso pubblica amministrazione (FatturaPA) Fatturazione verso pubblica amministrazione (FatturaPA) A chi è rivolta la FatturaPA? Tutti i fornitori che emettono fattura verso la Pubblica Amministrazione (anche sotto forma di nota o parcella) devono:

Dettagli

Pubblica Amministrazione: La fattura elettronica nella PA, note operative - Quadrinet P.A.

Pubblica Amministrazione: La fattura elettronica nella PA, note operative - Quadrinet P.A. Tutto sulla fattura elettronica in procinto di essere adottata dagli uffici delle pubbliche amministrazioni: indirizzi, informazioni utili e istruzioni L art. 1, commi da 209 e 214, della L. 24/12/2007,

Dettagli

I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n.

I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA. Sogei S.p.A. - Sede Legale Via M. Carucci n. I numeri del Sistema di Interscambio per fatturazione elettronica verso la PA Perché il Sistema di Interscambio 3 Legge n. 244 del 24 dicembre 2007, disposizioni per la formazione del bilancio annuale

Dettagli

Fatturazione elettronica. Dott.ssa Anna Petti Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana

Fatturazione elettronica. Dott.ssa Anna Petti Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Fatturazione elettronica Dott.ssa Anna Petti Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana Obbligo di fatturazione elettronica nei confronti della pubblica amministrazione Legge 24 dicembre

Dettagli

CIRCOLARE n. 14 del 31/07/2014 FATTURA ELETTRONICA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CIRCOLARE n. 14 del 31/07/2014 FATTURA ELETTRONICA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE CIRCOLARE n. 14 del 31/07/2014 FATTURA ELETTRONICA NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 1. SOGGETTI INTERESSATI 1.1 Fornitori della pubblica amministrazione 1.2 Pubbliche amministrazioni interessate

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE A cura di Servizio Fiscale e Area ICT Workshop Cesena, 23 marzo 2015 Workshop Forlì, 26 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PA L azienda

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA AMMINISTRAZIONE

FATTURA ELETTRONICA AMMINISTRAZIONE FATTURA ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE COSA E LA FATTURA ELETTRONICA? PER CAPIRLO VEDIAMO TRE DIVERSE MODALITA DI EMISSIONE E DI TRASMISSIONE DELLA FATTURA 1) IL FORNITORE EMETTE UN DOCUMENTO

Dettagli

La fattura elettronica. www.studio-ferri.eu 27/03/2015

La fattura elettronica. www.studio-ferri.eu 27/03/2015 La fattura elettronica Introduzione L obbligo di emissione della fatturazione elettronica per le operazioni effettuate nei confronti della pubblica amministrazione è stato introdotto dalla Legge Finanziaria

Dettagli

Fatturazione elettronica obbligatoria verso la P.A.: il quadro normativo di riferimento e aspetti operativi

Fatturazione elettronica obbligatoria verso la P.A.: il quadro normativo di riferimento e aspetti operativi S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le nuove regole sulla fatturazione elettronica e la conservazione sostitutiva Fatturazione elettronica obbligatoria verso la P.A.: il quadro normativo di

Dettagli

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners.

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste 88 00198 Roma Tel. 06/8848666 (RA) Fax 068844588 info@mt-partners. CIRCOLARE INFORMATIVA NR. 30/2014 ARGOMENTO: FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA P.A. Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo Vi informiamo che la fatturazione elettronica sarà

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SDICOOP - TRASMISSIONE. Pag. 1 di 18 VERSIONE 1.1

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SDICOOP - TRASMISSIONE. Pag. 1 di 18 VERSIONE 1.1 ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SDICOOP - TRASMISSIONE VERSIONE 1.1 Pag. 1 di 18 INDICE 1. Glossario... 3 2. Il servizio SDICoop - Trasmissione... 5 3. Il web-service SdIRiceviFile... 8 3.1.1 Operazione RiceviFile...

Dettagli

La Fatturazione Elettronica

La Fatturazione Elettronica Cos'è la FatturaPA La FatturaPA (o Fattura Elettronica verso la Pubblica Amministrazione) é la sola tipologia di fattura accettata dalle Pubbliche Amministrazioni che, secondo le disposizioni di legge,

Dettagli

Fattura Elettronica Opportunità. Onere per

Fattura Elettronica Opportunità. Onere per Fattura Elettronica Opportunità o Onere per Imprese e Professionisti? e-mail: marketing@aesse.net - sito: www.aesse.net - tel.: 0287158894 Fattura Elettronica Elena Scaletti responsabile di prodotto Aesse.net

Dettagli

Manuale d uso del Sistema di e-procurement

Manuale d uso del Sistema di e-procurement Manuale d uso del Sistema di e-procurement Guida all utilizzo del servizio di generazione e trasmissione delle Fatture Elettroniche sul Portale Acquisti in Rete Data ultimo aggiornamento: 03/06/2014 Pagina

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

FATTURA ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE FATTURA ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 28/10/2014 Relatore: Dott. Fabrizio Scossa Lodovico OPEN Dot Com Spa Fattura P.A. Facile Pag. 1 FONTI NORMATIVE E DI PRASSI Art. 1, commi da 209 a 214,

Dettagli

Servizio Fatt-PA PASSIVA

Servizio Fatt-PA PASSIVA Sei una Pubblica Amministrazione e sei obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Attivate il servizio di ricezione al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA PASSIVA di Namirial S.p.A.

Dettagli

E-Shop/X4-Shop : Fatturazione PA

E-Shop/X4-Shop : Fatturazione PA E-Shop/X4-Shop : Fatturazione PA La seguente guida, illustra le modalità operative per poter esportare con E-Shop o X4-Shop una Fattura Elettronica per le Pubbliche Amministrazioni. Per qualsiasi informazione,

Dettagli

SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA PA E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA

SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA PA E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA SERVIZIO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA PA E CONSERVAZIONE SOSTITUTIVA Agenda Servizio di Fatturazione Elettronica fornito da TeamSystem Riferimenti Normativi Modalità di accesso e fruizione del Servizio

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA. 6 Giugno 2014 posta@liberodileo.it

LA FATTURA ELETTRONICA. 6 Giugno 2014 posta@liberodileo.it LA FATTURA ELETTRONICA 6 Giugno 2014 Quadro normativo 2 Decreto 66/2014 Misure urgenti NB -da convertire in legge Direttive europee: Direttiva 2010/45/UE Direttiva 2006/112/CE Direttiva 2001/115/CE Legge

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA, LA RIVOLUZIONE NON PUO ATTENDERE

FATTURAZIONE ELETTRONICA, LA RIVOLUZIONE NON PUO ATTENDERE FATTURAZIONE ELETTRONICA, LA RIVOLUZIONE NON PUO ATTENDERE A cura di Gerardo De Caro: La fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica Amministrazione Executive Summary Il formato fattura PA

Dettagli

BALIN & ASSOCIATI. Fattura Elettronica dal 31.03.2015. A tutti i Clienti. Circolare n. 8/2015. Padova, 11 Marzo 2015 LORO SEDI

BALIN & ASSOCIATI. Fattura Elettronica dal 31.03.2015. A tutti i Clienti. Circolare n. 8/2015. Padova, 11 Marzo 2015 LORO SEDI BALIN & ASSOCIATI Umberto Balin Margherita Cabianca Francesca Gardellin Viviana Pigal Raffaella Martellani Dott. Alberto Gori Dott. Dario Fabris Dott.ssa Giulia Mozzato Dott. Nicola Scanferla Dott.ssa

Dettagli

NOTE OPERATIVE DI RELEASE

NOTE OPERATIVE DI RELEASE NOTE OPERATIVE DI RELEASE Il presente documento costituisce un integrazione al manuale utente del prodotto ed evidenzia le variazioni apportate con la release. SPEDIZIONE Applicativo: STUDIO GECOM Evolution

Dettagli

News per i Clienti dello studio

News per i Clienti dello studio News per i Clienti dello studio N. 50 del 2 Aprile 2015 Ai gentili clienti Loro sedi Fatturazione elettronica: dal 31 marzo 2015 si applica a tutte le Pubbliche Amministrazioni (Comunicato stampa UNIONCAMERE

Dettagli

Le operazioni con la Pubblica Amministrazione e la fattura elettronica

Le operazioni con la Pubblica Amministrazione e la fattura elettronica Le operazioni con la Pubblica Amministrazione e la fattura elettronica Al fine di attuare una semplificazione della fatturazione nei rapporti con le Pubbliche Amministrazioni la Finanziaria 2008 ha introdotto

Dettagli

Fatturazione elettronica per la PA le regole tecniche e il percorso per l attuazione. Salvatore Stanziale Dipartimento delle Finanze

Fatturazione elettronica per la PA le regole tecniche e il percorso per l attuazione. Salvatore Stanziale Dipartimento delle Finanze Fatturazione elettronica per la PA le regole tecniche e il percorso per l attuazione Salvatore Stanziale Dipartimento delle Finanze Torino, 22 novembre 2013 La legge finanziaria 2008 Stabilisce il principio

Dettagli

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

S E A V OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Bergamo, marzo 2015 CIRCOLARE N. 14/Consulenza aziendale OGGETTO: FT. ELETTRONICA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Dal 31.3.2015 scatta l obbligo di utilizzo generalizzato della fattura elettronica nei confronti

Dettagli

Circolare N. 149 del 12 Novembre 2014

Circolare N. 149 del 12 Novembre 2014 Circolare N. 149 del 12 Novembre 2014 Fatturazione elettronica PA - online il servizio base di fatturazione per le PMI (Comunicato stampa UNIONCAMERE e Agenzia per l Italia Digitale del 22.10.2014) Gentile

Dettagli

Fatturazione Elettronica verso le PA

Fatturazione Elettronica verso le PA Piergiorgio Licciardello Fatturazione Elettronica verso le PA Bologna, 13 maggio 2014 AGENDA Normativa e Adempimenti Scenario Attori Processi coinvolti 2 Normativa e Adempimenti IL NUOVO CAD (CODICE AMMINISTRAZIONE

Dettagli

STUDIO BELLANDI Commercialisti Associati

STUDIO BELLANDI Commercialisti Associati st Commercialisti Associati Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione - Estensione dal 31.3.2015 1 1 PREMESSA Dal 31.3.2015 diviene generalizzato l obbligo di fatturazione elettronica

Dettagli

IfinConsulting News - FOCUS FATTURA ELETTRONICA

IfinConsulting News - FOCUS FATTURA ELETTRONICA GIUGNO 2014 IfinConsulting News - FOCUS FATTURA ELETTRONICA Stop alle fatture su carta! A decorrere dal 6 giugno scatta l obbligo per i fornitori della PA Centrale di fatturare con modalità elettroniche.

Dettagli

Fatturazione elettronica: dal 31 marzo 2015 si applica a tutte le Pubbliche Amministrazioni

Fatturazione elettronica: dal 31 marzo 2015 si applica a tutte le Pubbliche Amministrazioni Ai gentili clienti Loro sedi Fatturazione elettronica: dal 31 marzo 2015 si applica a tutte le Pubbliche Amministrazioni (Comunicato stampa UNIONCAMERE e Agenzia per l Italia Digitale del 22.10.2014) Premessa

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA ALLA PA E LE AMMINISTRAZIONI DESTINATARIE

LA FATTURA ELETTRONICA ALLA PA E LE AMMINISTRAZIONI DESTINATARIE INFORMATIVA N. 076 11 MARZO 2015 IVA LA FATTURA ELETTRONICA ALLA PA E LE AMMINISTRAZIONI DESTINATARIE Art. 1, commi da 209 a 2014, Legge n. 244/2007 DD.MM. 3.4.2013, n. 55 e 17.6.2014 Circolare Agenzia

Dettagli

Obbligo generalizzato di emissione della fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione dal 31.03.2015

Obbligo generalizzato di emissione della fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione dal 31.03.2015 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 12 10 MARZO 2015 Obbligo generalizzato di emissione della fattura elettronica verso la Pubblica

Dettagli

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners

MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners MAURIZIO MARTINI ENZO DRAPELLI partners ragionieri commercialisti economisti d impresa valdagno (vi) via l. festari,15 tel. 0445/406758/408999 - fax 0445/408485 dueville (vi) - via g. rossi, 26 tel. 0444/591846

Dettagli

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE Pag. 1 di 14 INDICE 1. Glossario... 3 2. il servizio SPCoop - Ricezione... 5 3. Il web-service RicezioneFatture... 8 3.1 Operazione RiceviFatture... 9 3.1.1

Dettagli

Fattura Elettronica. Flusso dati

Fattura Elettronica. Flusso dati Fattura Elettronica Flusso dati Operatori economici * Intermediari SdI Intermediario della P.A. Amministrazione degli operatori economici (Sistema di Interscambio) (Applicativo SICOGE) Fase di emissione

Dettagli

Fattura elettronica. la gestione integrata del flusso documentale

Fattura elettronica. la gestione integrata del flusso documentale Fattura elettronica la gestione integrata del flusso documentale normativa principale Normativa IVA dpr 633/1972 Direttiva CE 112/2006 Normativa amministrazione digitale d.lgs. 82/2005 (CAD) Fatturazione

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A.

Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A. Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi Servizio Fatt-PA di Namirial S.p.A. Entrata in vigore degli obblighi di legge 2 Dal 6 giugno 2014 le

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 Como, 17.3.2015 INFORMATIVA N. 14/2015 Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Estensione dal 31.3.2015 INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti interessati... pag. 2 2.1 Fornitori

Dettagli

YouInvoice Fatturazione elettronica spazio al cambiamento

YouInvoice Fatturazione elettronica spazio al cambiamento YouInvoice Fatturazione elettronica spazio al cambiamento Banca Transazionale Banco Popolare Pag. 1 Finanziaria 2008 Obbligo fattura elettronica nei rapporti con la PA Dal 6 giugno 2014 alcune PA Centrali

Dettagli

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono: Fattura elettronica: caratteristiche e vantaggi La legge per tutti.it Stefano Veltri Il recente decreto sviluppo ha modificato la disciplina sulla fattura elettronica, allo scopo di favorirne la diffusione.

Dettagli

FATTURA PA: Fatturazione elettronica obbligatoria verso PP.AA.

FATTURA PA: Fatturazione elettronica obbligatoria verso PP.AA. FATTURA PA: Fatturazione elettronica obbligatoria verso PP.AA. FATTURAZIONE ELETTRONICA DAL 1.1.2013 RECEPIMENTO DIRETTIVA 2010/45/UE ENTRO 12 MESI DA ENTRATA IN VIGORE D.M. 3.4.2013, n. 55 (in vigore

Dettagli

Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione

Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione Circolare n. 13 del 25 luglio 2014 Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione INDICE 1 Premessa... 3 2 Soggetti interessati... 3 2.1 Fornitori della pubblica amministrazione...

Dettagli

La fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione

La fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione La fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione GAETANO MESIANO DIRIGENTE SETTORE IMPOSTE INDIRETTE ASSONIME 1 Il nuovo obbligo dei soggetti IVA Dal 6 giugno scorso l emissione,

Dettagli

www.menocarta.net FATTURA ELETTRONICA 2.0 Evoluzione e compliance della nuova fattura elettronica Dott. Federico CAMPOMORI

www.menocarta.net FATTURA ELETTRONICA 2.0 Evoluzione e compliance della nuova fattura elettronica Dott. Federico CAMPOMORI www.menocarta.net FATTURA ELETTRONICA 2.0 Evoluzione e compliance della nuova fattura elettronica Dott. Federico CAMPOMORI I TRE PILASTRI DELLA FATTURA ELETTRONICA 1.01.2013 UNA NUOVA DEREGULATION ACCORDO

Dettagli

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura FATTURAZIONE ELETTRONICA Fatt-PA è il servizio online di fatturazione elettronica semplice e sicuro

Dettagli

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio Andrea Di Ceglie 25/09/2014 Premessa Data la complessità del processo e la necessità di eseguirlo tramite procedure e canali informatici, il legislatore

Dettagli

21 DPR 633/72 ELETTRONICA

21 DPR 633/72 ELETTRONICA Gli obiettivi Semplificare e riorganizzare i processi attraverso la digitalizzazione (Riduzione degli errori umani tipici, possibilità di implementare procedure, interoperabili fra la fatturapa ed altri

Dettagli

Fatturazione elettronica: aspetti fiscali e conservazione

Fatturazione elettronica: aspetti fiscali e conservazione Fatturazione elettronica: aspetti fiscali e conservazione Torino - 11 aprile 2016 Fatturazione elettronica Normativa Funzionamento del sistema di fatturazione Creazione e apposizione della firma digitale

Dettagli

Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche

Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche Fatturazione Elettronica Modulo per la creazione di fatture elettroniche Per chiarimenti generici sulla fatturazione elettronica si deve fare riferimento al sito www.fatturapa.gov.it dove è presente tutta

Dettagli

Tommaso Spagnoli Digital Champions Pescara

Tommaso Spagnoli Digital Champions Pescara Digital day - 9 marzo 2015 FATTURAZIONE ELETTRONICA, ISTRUZIONI PER L USO Tommaso Spagnoli Digital Champions Pescara SOMMARIO Cos è la fatturazione elettronica? Perché diventa obbligatoria la fatturazione

Dettagli

In collaborazione con

In collaborazione con SOMMARIO Cos è la fatturazione elettronica? Perché diventa obbligatoria la fatturazione elettronica? Chi è interessato alla fatturazione elettronica? Quali sono le scadenze per la fatturazione elettronica?

Dettagli

InfoCert. Legalinvoice Fatturazione elettronica alla P.A. Gioia Tauro 10/12/2014

InfoCert. Legalinvoice Fatturazione elettronica alla P.A. Gioia Tauro 10/12/2014 Legalinvoice Fatturazione elettronica alla P.A. Gioia Tauro 10/12/2014 Profilo Aziendale - un Partner altamente specializzato nei servizi di Certificazione Digitale e Gestione dei documenti in modalità

Dettagli

Sei una Pubblica Amministrazione e a breve sarai obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA?

Sei una Pubblica Amministrazione e a breve sarai obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Sei una Pubblica Amministrazione e a breve sarai obbligata a gestire la ricezione delle fatture elettroniche PA? Namirial ha la soluzione per la fatturazione PA - PASSIVA e la conservazione a norma di

Dettagli

CIRCOLARE n. 7/2015 1

CIRCOLARE n. 7/2015 1 CIRCOLARE n. 7/2015 1 Milano, 19 marzo 2015 Oggetto: Fatturazione elettronica nei confronti della Pubblica Amministrazione- Estensione dal 31.3.2015 Premessa Dal 31.3.2015 diviene generalizzato l obbligo

Dettagli

L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ

L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ 5 MLN le imprese italiane 2 MLN le imprese fornitrici PA 60 MLN le fatture scambiate all anno 135 MLD il volume fatturato Fonte: Agenzia per l Italia Digitale Convegno Assosoftware

Dettagli

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA Riepilogo del funzionamento del SdI nel periodo Il report relativo ai dati statistici sintetici è realizzato per fornire una visione d insieme del funzionamento del Sistema di interscambio (SdI). I dati

Dettagli

La fatturazione elettronica verso la PA. Roma, 3 e 5 marzo 2015

La fatturazione elettronica verso la PA. Roma, 3 e 5 marzo 2015 La fatturazione elettronica verso la PA 1 Roma, 3 e 5 marzo 2015 Fonti normative e di prassi Legge n. 244/2007 (articolo 1, commi 209-214) DM 3 aprile 2013 n. 55 Regolamento in materia di emissione, trasmissione

Dettagli

EMISSIONE FATTURA ELETTRONICA (FatturaPA) INTRODUZIONE

EMISSIONE FATTURA ELETTRONICA (FatturaPA) INTRODUZIONE INTRODUZIONE Le aziende che hanno rapporti con le pubbliche amministrazioni non potranno più inviare o presentare fatture cartacee, ma solo in formato elettronico (riferimenti normativi: Art. 1- Legge

Dettagli

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013

Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 Circolare N.148 del 03 Ottobre 2013 La fattura elettronica e le operazioni con la PA: L obbligo parte dal 06.06.2014 Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che il MEF ha recentemente definito

Dettagli

Fatturazione Elettronica. Accettazione/Rifiuto fatture

Fatturazione Elettronica. Accettazione/Rifiuto fatture Accettazione/Rifiuto fatture Versione 1.0 06/06/2014 La fattura è il documento amministrativo per eccellenza, il più importante documento aziendale in grado di rappresentare nel tempo un operazione commerciale,

Dettagli

Fatturazione elettronica obbligatoria dal 6 giugno 2014 nei rapporti economici con la P.A.

Fatturazione elettronica obbligatoria dal 6 giugno 2014 nei rapporti economici con la P.A. Chartered 1991 ROMORE - VIBRAZIONI - ELETTROACUSTICA ASSONEWS Speciale 2014 a cura di Barbara Uggè Fatturazione elettronica obbligatoria dal 6 giugno 2014 nei rapporti economici con la P.A. Fatturazione

Dettagli

FATTURA ELETTRONICA P.A.

FATTURA ELETTRONICA P.A. FATTURA ELETTRONICA P.A. FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGATORIA L. 244/2007 (L.F. 2008) art. 1, co. 209-214 FATTURAZIONE ELETTRONICA FACOLTÀ OBBLIGO dal 2008 nei rapporti business to government (B2G) successivamente

Dettagli

Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione

Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione Luca Valentini 18 dicembre 2015 Indice Introduzione La compilazione della fattura elettronica La firma digitale La trasmissione della fattura

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA P.A.

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA P.A. LA FATTURAZIONE ELETTRONICA P.A. CONVEGNO O.D.C.E.C. BARI Bari 6 giugno 2014 Relatore Dr. Vito SARACINO ARGOMENTI DA TRATTARE RIFERIMENTI NORMATIVI; DEFINIZIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA; LA FATTURAZIONE

Dettagli

La Fatturazione Elettronica verso la PA

La Fatturazione Elettronica verso la PA La Fatturazione Elettronica verso la PA Con la presente comunicazione vogliamo condividere le principali novità relative alla Fatturazione Elettronica verso la Pubblica Amministrazione, i possibili scenari

Dettagli

LA FATTURA ELETTRONICA DIVENTA OBBLIGATORIA NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

LA FATTURA ELETTRONICA DIVENTA OBBLIGATORIA NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE LA FATTURA ELETTRONICA DIVENTA OBBLIGATORIA NEI RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Decreto ministeriale n. 55 del 3 aprile 2013 pubblicato sulla G.U. n. 118 del 22 maggio 2013 1. PREMESSA La Legge

Dettagli

Fattura elettronica della PA

Fattura elettronica della PA Fattura elettronica della Finanziaria 2008: introduce l obbligo della fattura elettronica nei rapporti con la Secondo Il DM 55/2013 Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti nazionali di previdenza e assistenza

Dettagli

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. (L.R. 19 novembre 1999, n. 60)

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura. (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) ART A Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) Gestione sistemi informatici e finanziari ed esecuzione pagamenti P.O. Sicurezza informatica e funzionamento dell Agenzia

Dettagli

STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA

STUDIO ROVIDA STUDIO CIDDA GRONDONA Dott. Mauro ROVIDA Dott. Luca Andrea CIDDA Dott. Francesca RAPETTI Dott. Pietro GRONDONA Dott. Luca GIACOMETTI Dott. Paolo STAGNO Dott. Barbara MARINI Dott. Micaela MARINI Dott. Paolo PICCARDO Telef.:

Dettagli

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online 30 marzo 2015 Prot. U/INF/2015/866 email Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale e FatturaPA I nuovi servizi sviluppati da Notartel, con il coordinamento del Settore Informatico del Consiglio Nazionale,

Dettagli

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA Riepilogo del funzionamento del SdI nel periodo Il report relativo ai dati statistici sintetici è realizzato per fornire una visione d insieme del funzionamento del Sistema di interscambio (SdI). I dati

Dettagli

In vigore anche per i professionisti l obbligo di emissione di sole fatture elettroniche per servizi resi verso le pubbliche amministrazioni

In vigore anche per i professionisti l obbligo di emissione di sole fatture elettroniche per servizi resi verso le pubbliche amministrazioni In vigore anche per i professionisti l obbligo di emissione di sole fatture elettroniche per servizi resi verso le pubbliche amministrazioni La Legge Finanziaria 2008 (Legge 244/2007, articolo 1, commi

Dettagli

La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda. Gea Arcella Notaio garcella@notariato.

La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda. Gea Arcella Notaio garcella@notariato. La fatturazione elettronica: attualità e prospettive delle documentazione digitale in azienda Gea Arcella Notaio garcella@notariato.it La fatturazione elettronica e le scritture contabili informatiche

Dettagli

Nuovi obblighi per l incasso delle fatture. Edizione 2014

Nuovi obblighi per l incasso delle fatture. Edizione 2014 www.seac.it https://shop.seac.it editoria@seac.it Edizione 2014 EDITORIA E D IT T O RII A FISCALE FISC C A LE E Editore - Stampa SEAC S.p.A 38121 TRENTO - Via Solteri, 74 Tel. 0461/805111 - Fax 0461/805161

Dettagli

La fattura elettronica e le operazioni con la PA: l obbligo parte dal 06.06.2014

La fattura elettronica e le operazioni con la PA: l obbligo parte dal 06.06.2014 Ai gentili clienti Loro sedi La fattura elettronica e le operazioni con la PA: l obbligo parte dal 06.06.2014 Premessa Per effetto delle disposizioni contenute nell articolo 1 ai commi 209-214 della legge

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

STUDIO ASSOCIATO PAGANI STUDIO ASSOCIATO PAGANI DOTTORI COMMERCIALISTI E REVISORI DEI CONTI Via G. Frua, 24 Sergio Pagani 20146 Milano Paolo D. S. Pagani Tel. +39 (02) 46.07.22 Raffaella Pagani Fax +39 (02) 49.81.537 Ornella

Dettagli

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302

VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302 VERSIONE 1.2 PROT- D16-0302 26/05/2016 " # $ % &, $ & ' ( ) *)+ -*)+ -., % $ & / 01 "2 ( 3 4 5 6 ' #7 1 3 8 5 6 9 0 # 2 7 7-3 # : 3" # 8 ; < " #=...# 56 3 4 56 5 6 5 68 '> 5 6 0 28 5"68 5" #6 5" $ 6 4

Dettagli

Comune di Castelfranco di Sotto

Comune di Castelfranco di Sotto Comune di Castelfranco di Sotto Ufficio Ragioneria OGGETTO: Introduzione alla fatturazione elettronica presso il Comune di Castelfranco di Sotto L obbligo della fatturazione elettronica nei confronti della

Dettagli

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC. Avviso di mancata consegna L avviso, emesso dal sistema, per indicare l anomalia

Dettagli

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Roma, 24 luglio 2014 LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pubblichiamo di seguito un documento dell Agenzia per l Italia Digitale (AGID) che illustra le principali caratteristiche del passaggio alla fatturazione

Dettagli

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML)

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML) Cos è la FatturaPA La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA OBBLIGO DI FATTURAZIONE ELETTRONICA VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L obbligo di fatturazione in forma elettronica nei confronti delle Amministrazioni dello Stato è stato introdotto

Dettagli