SEDE CENTRALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SEDE CENTRALE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE"

Transcript

1 Scuola Media Statale "PADRE PIO" Via P. Nenni, TORREMAGGIORE (FG) SEDE CENTRALE Designazione dell Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.) nell ambito scolastico ; art. 2 comma 2 del D.M. 382/98). SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE 1 Prof. SCARLATO Matteo DIRIGENTE D.S. SCOLASTICO 2 GILDONE Vincenza Direttore Amministrativo Componente 3 SANTORO Saverio Docente RSPP 4 VOLPICELLA Elena Docente Componente 5 DI GIUSEPPE Ida Docente collaboratore DS Componente 6 LUCIANO Luigi Docente Componente 7 RUSSI Roberto Docente RLS 8 CANDELORO Maria Assistente amministrativa Componente SERVIZIO DI PRIMO SOCCORSO Designazione dell Addetto al PRIMO SOCCORSO nell ambito scolastico art.1 comma 3 D.M.382/98 ) COLLABORATORI SCOLASTICI ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO 1 BOCOLA Giancarlo Docente Scienze Motorie 2 CONFORTE Michele Docente Scienze Motorie 3 ERCOLINO Amelia Docente Scienze Matematiche 4 GUERRA Mario Docente Scienze Motorie

2 SERVIZIO DI PREVENZIONE INCENDI E PRIMO INTERVENTO INCARICO DI ATTUARE LE MISURE DI PREVENZIONE INCENDI E LOTTA ANTINCENDIO, DI EVACUAZIONE DEI LAVORATORI IN CASO DI PERICOLO GRAVE ED IMMEDIATO, DI SALVATAGGIO,DI PRONTO SOCCORSO E DI GESTIONE DELL EMERGENZA D.M. 382/98 Art.1 comma 3 INCARICHI A Prof. SCARLATO Matteo Dirigente Scolastico Organizza il Servizio Abis DI GIUSEPPE Ida Vicario Organizza il Servizio Ater AMETTA Pinuccia Collaboratore DS Organizza il Servizio B SANTORO Saverio Docente RSPP Collabora all organizzazione C CANDELORO Maria Collaboratrice amministrativa Avverte i VV.FF. COLLABORATORI SCOLASTICI ADDETTI AI MEZZI ANTINCENDIO PIANO RIALZATO D FAIENZA Franco IDRANTE ESTINTORE INGRESSO E FAIENZA Franco IDRANTE ESTINTORE Corso E/D F PARLATI Concetta IDRANTE ESTINTORE Corso A/B AUDITORIUM F PARLATI Concetta IDRANTE ESTINTORE Auditorium BIBLIOTECA D FAIENZA Franco IDRANTE ESTINTORE Biblioteca PIANO PRIMO G TESTA Dante IDRANTE ESTINTORE Corso D/E H PANACCIULLI Michela IDRANTE ESTINTORE Corso B/C LABORATORIO MULTIMEDIALE H PANACCIULLI Michela IDRANTE ESTINTORE Multimediale LABORATORIO di SCIENZE e TECNICA G TESTA Dante IDRANTE ESTINTORE Scienze Tecnica AULA DI EDUCAZIONE ARTISTICA H PANACCIULLI Michela IDRANTE ESTINTORE Ed. Artistica PALESTRA I SANTUCCI Emanuele IDRANTE ESTINTORE Palestra

3 Incarico Nominativo Note DIRIGENTE SCOLASTICO SCARLATO Matteo RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE ( R. S. P. P. ) SANTORO Saverio RAPPRESENTANTE DELLA SICUREZZA DEI LAVORATORI ( R.L.S. ) ZANNOTTI Franco ADDETTI PRIMO SOCCORSO BOCOLA Giancarlo CONFORTE Michele ERCOLINO Amelia GUERRA Mario ADDETTI ANTINCENDIO, GESTIONE EMERGENZA FAIENZA Franco VOLPICELLA Elena LUCIANO Luigi PARLATI Concetta SANTUCCI Emanuele EMANAZIONE ORDINE DI EVACUAZIONE SEGNALAZIONE ACUSTICA 3. Collaboratore del D.S. Campanella o tromba da stadio DIFFUSIONE ORDINE DI EVACUAZIONE (in caso di mancata erogazione dell energia elettrica) Piano terra 1. PARLATI Concetta Piano terra Piano terra Palestra 1. PANACCIULLI Michela Piano Primo 1. TESTA Dante Piano Primo

4 CONTROLLO OPERAZIONE DI EVACUAZIONE Piano Terra Palestra 1. CONFORTE Michele 2. BOCOLA Giancarlo Primo Piano 1. VOLPICELLA Elena Aule speciali CHIAMATE DI SOCCORSO 1. RUSSI Roberto 2. Docente di turno 3. Collaboratore amministrativo Collaboratori Amministrativi 1. MARAIA Anna Rita 2. CANDELORO Maria 3. PRENCIPE Matteo EROGAZIONE di ENERGIA ELETTRICA EROGAZIONE di ACQUA Le chiavi sono disponibili presso il sig. FAIENZA Franco EROGAZIONE di GAS CONTROLLO NEI PUNTI DI RACCOLTA DOCENTE che raggiunge per primo il punto di raccolta 1. Area di raccolta di pertinenza dell uscita U5 2. Area di raccolta antistante l Auditorium

5 Incarico di attuare le misure SORVEGLIANZA periodica dei mezzi antincendio (idranti, estintori, rilevatori di fumo, segnaletica di emergenza, segnaletica di sicurezza luminosa, carichi di incendio, ecc. (cadenza bimestrale) nonché SORVEGLIANZA periodica delle vie ed uscite di emergenza (cadenza mensile) --- D.M. 10 MARZO Allegato VI ATTIVAZIONE E CONTROLLO PERIODICO DI ESTINTORI E IDRANTI Piano Terra 1. LUCIANO Luigi Primo Piano 1. TESTA Dante 2. VOLPICELLA Elena Palestra CONTROLLO QUOTIDIANO DELLA PRATICABILITA' DELLE VIE DI USCITA Collaboratori Scolastici CONTROLLO APERTURA PORTE E CANCELLI SULLA PUBBLICA VIA Collaboratori Scolastici

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13

PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13 PIANO DI EMERGENZA E DI EVACUAZIONE Scuola primaria G.Leopardi Via Crivelli a.s. 2012/13 IL REFERENTE DEL S.P.P. Corato Patrizia Assegnazione incarichi per emergenza Emanazione ordine di evacuazione e

Dettagli

generale degli uffici amministrativi amministrativo

generale degli uffici amministrativi amministrativo ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE V. TIERI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO Via Parini- CORIGLIANO CAL. (CS) -Tel. 0983-885279 - Fax 0983/884207 C.F. 84000410781 - Codice Meccanografico

Dettagli

SEDE di Via Massaua. Scuola Primaria.

SEDE di Via Massaua. Scuola Primaria. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.C.S. CARDARELLI - MASSAUA Via Scrosati, 4-20146 Milano Centralino 02.884.41534 - Fax 02.884.44514 - Didattica 02.884.44511 Amministrazione 02.884.41541-

Dettagli

IV CIRCOLO DIDATTICO GUGLIELMO MARCONI

IV CIRCOLO DIDATTICO GUGLIELMO MARCONI IV CIRCOLO GUGLIELMO Viale 11 settembre 2001 91100 Trapani DIDATTICO MARCONI tel. 0923 539178 fax 0923 555047 sito web: www.guglielmomarconi.gov.it e-mail: tpee00400p@istruzione.it pec: tpee00400p@pec.istruzione.it

Dettagli

Prot 5583/A35 Alcamo 26-09-2015

Prot 5583/A35 Alcamo 26-09-2015 DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI BOSCO Via Pia Opera Pastore n 67-91011 Alcamo (TP) Cod. Fisc. 80003340819-0924 21678-3667888374/72 E-mail tpee01200n@istruzione.it tpee01200n@pec.istruzione.it Prot 5583/A35

Dettagli

COMMISSIONE PER LA SICUREZZA

COMMISSIONE PER LA SICUREZZA 37 S - AR EA D EI S ER VI ZI - S 6 Servizi tecnici e sicurezza S6 Coordinamento MASSIMO ORZI COMMISSIONE PER LA SICUREZZA COMPOSIZIONE: DIRIGENTE SCOLASTICO: PROF.SSA MARIA RITA SALVI RESPONSABILE DEL

Dettagli

SPECCHIO NUMERICO DELLA POPOLAZIONE PRESENTE NELLA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO C. DE GIORGI DI LECCE DOCENTI ALLIEVI OPERATORI TOTALE

SPECCHIO NUMERICO DELLA POPOLAZIONE PRESENTE NELLA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO C. DE GIORGI DI LECCE DOCENTI ALLIEVI OPERATORI TOTALE ALLEGATO 1 SPECCHIO NUMERICO DELLA POPOLAZIONE PRESENTE NELLA SCUOLA LICEO SCIENTIFICO C. DE GIORGI DI LECCE ANNO SCOLASTICO: 2014 2015 POPOLAZIONE PRESENTE: DOCENTI ALLIEVI OPERATORI TOTALE SEDE CENTRALE

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI VIA PIER DELLA FRANCESCA 87012 CASTROVILLARI (COSENZA)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI VIA PIER DELLA FRANCESCA 87012 CASTROVILLARI (COSENZA) ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI VIA PIER DELLA FRANCESCA 87012 CASTROVILLARI (COSENZA) SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE VERBALE della riunione del servizio di prevenzione e protezione

Dettagli

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE

LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE CONVEGNO SICUREZZA: QUALI EQUILIBRI tra SCUOLA ed ENTI LOCALI? LA PREVENZIONE INCENDI NELLE ATTIVITA SCOLASTICHE ASTI, 16 aprile 2012 Ing. Francesco ORRU Normativa Classificazione Scelta dell area Ubicazione

Dettagli

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO

ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO ESTRATTO DEL DOCUMENTO DI CUI ALL ART. 28 COMMA 2 D.LGS. N 81/2008 RELATIVO AL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO GLI ASPETTI ORGANIZZATIVI NEL LICEO Si riportano, quale esempio e non esaustivi,

Dettagli

ORGANIGRAMMA SICUREZZA a.a. 2014/2015 sede Piazza Mazzini n. 2

ORGANIGRAMMA SICUREZZA a.a. 2014/2015 sede Piazza Mazzini n. 2 ORGANIGRAMMA SICUREZZA a.a. 2014/2015 sede Piazza Mazzini n. 2 INCARICO PERSONALE INCARICATO COMPITI e RESPONSABILITA Datore di lavoro Dirigente scolastico Prof.ssa Girardina Volpe Il Datore di lavoro,

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI ai sensi del D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Azienda: I.I.S. A. GENTILESCHI DI CARRARA via: Sarteschi n. 1 città: Carrara

Dettagli

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015

DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE 2015 DOSSIER CORSI DI FORMAZIONE GENNAIO - DICEMBRE Formazione sulla sicurezza negli ambienti di lavoro (D.Lgs 81/2008) e s.m.i PRESENTAZIONE Con il presente catalogo intendiamo sintetizzare le principali opportunità

Dettagli

DM 10.3.1998 CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO

DM 10.3.1998 CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL EMERGENZA NEI LUOGHI DI LAVORO D.Lgs 9 aprile 2008, n. 81 e S.M.I. ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 1 DELLA LEGGE 3 AGOSTO 2007, N.123, IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO. DM 10.3.1998 CRITERI GENERALI

Dettagli

ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA A.S. 2013/2014

ORGANIGRAMMA DELLA SICUREZZA A.S. 2013/2014 "D. Alighieri C. Galiani" PLESSO SCUOLA PRIMARIA VIA DANTE ALIGHIERI DATORE DI LAVORO (Dirigente Scolastico) Prof. Francesco Pio Maria D'AMORE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) MEDICO

Dettagli

Organigramma della sicurezza

Organigramma della sicurezza Dati di riferimento della scuola Organigramma della sicurezza Denominazione: Istituto Prof.le di Stato Servizi per l Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera B. Buontalenti (Firenze) Sede Amministrativa:

Dettagli

Documentazione di supporto: Il piano di emergenza in uso, comprensivo di tutti i suoi allegati vedi B.2 - Note eventuali. sostituto.

Documentazione di supporto: Il piano di emergenza in uso, comprensivo di tutti i suoi allegati vedi B.2 - Note eventuali. sostituto. REGISTRO DEGLI ADEMPIMENTI ANTINCENDIO - (art. 5 d.p.r. n. 37 del 12-01-1998) _ A.S. 2014-2015 Denominazione della ditta, azienda, attività POLO PROFESSIONALE L. SCARAMBONE I.S.I.S.S. Ubicazione degli

Dettagli

SICUREZZA DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO 106/2009

SICUREZZA DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO 106/2009 PIETRO FARINATO ENNA Pagina 1 di 17 SICUREZZA DECRETO LEGISLATIVO 81/2008 DECRETO LEGISLATIVO 106/2009 ALLEGATII CLASSE SEZ.. LE ATTIVITA PREVISTE NEL PRESENTE DOCUMENTO SARANNO ESEGUITE PRESSO IL SEGUENTE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO)

ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) ISTITUTO COMPRENSIVO PAVONE CANAVESE Via Vignale n. 2 Pavone Canavese (TO) FORMAZIONE DEI LAVORATORI (Art. 37, D.Lgs. 81/2008 Accordo STATO-REGIONI del 21/12/2011) Procedure esodo e incendi, gestione delle

Dettagli

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI M.I.U.R. - U.S.R. LAZIO - Istituto di Istruzione Superiore "TULLIANO" 03033 ARPINO (FR) fris060008@istruzione.it FRIS006008 C.F. 91011090601 C/C Postale 28880003 Sez. Ass. Liceo Ginnasio - FRPC00601G :

Dettagli

Corso di formazione 15 marzo 2013

Corso di formazione 15 marzo 2013 Istituto Comprensivo di Ronco Scrivia a.s. 2012/13 Corso di formazione 15 marzo 2013 La sicurezza nei luoghi di lavoro Dirigente Scolastico: dott.silvio Peri RSPP: prof.ssa Perla Ferrari Argomenti del

Dettagli

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015

INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento 2015 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PAOLO BOSELLI ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI E SOCIO-SANITARI INDICAZIONI ESTRATTE DAL PIANO DI EVACUAZIONE aggiornamento

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "EMANUELE MORSELLI INDIRIZZI: CHIMICO - ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE - MECCANICA ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI - INFORMATICA C.I.: CLTF020005 - C.F.: 82002330858

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO COMPRENSIVO ISTITUTO COMPRENSIVO Via Orlando Costa - 89823 FABRIZIA (VV) Distretto Scolastico N. 9 Tel. e fax 0963/315834 Codice fiscale: 96014340796 Codice Meccanografico: VVIC80700B Email:vvic80700b@istruzione.it

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA

CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA Informativa del 11/09/2012 CORSI DI FORMAZIONE SPECIFICA AMBITO SEGNALAZIONE PAG. Sicurezza Corso Addetti Antincendio 2 Sicurezza Corso Aggiornamento Addetti Antincendio 4 Bucciarelli Engineering S.r.l.

Dettagli

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it

I.I.S. Marconi-Guarasci Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 98104070788 - UFPA4M - CSIS073004 e - mail csis073004@istruzione.it I.I.S. Marconi-Guarasci Via degli Stadi, snc 87100 COSENZA Tel. 0984.481317 Fax 0984 38804 Codice Fiscale 98104070788 - Cod. Ufficio Univoco:UFPA4M - Codice Meccanografico CSIS073004 e-mail csis073004@istruzione.it

Dettagli

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO

Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 11 FORMAZIONE INFORMAZIONE ADDESTRAMENTO PRENDERE IN CONSIDERAZIONE UNICAMENTE I PUNTI DI ATTENZIONE PERTINENTI

Dettagli

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda.

La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda. La giusta protezione per la sicurezza della tua azienda. Catalogo Corsi Sicurezza Rischio Medio (d.lgs 81/08 e suc. mod.) Per la gamma completa di prodotti visita www.aforabruzzo.it corsi base 2 Corso

Dettagli

Quadro normativo. Obbligo di richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per le scuole con più di 100 persone D.M.

Quadro normativo. Obbligo di richiesta del Certificato di Prevenzione Incendi (CPI) per le scuole con più di 100 persone D.M. Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Il Piano antincendio scolastico 6.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Quadro

Dettagli

Prot. Simeri Crichi,lì 13/10/2014

Prot. Simeri Crichi,lì 13/10/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE B. CITRINITI Prot. Simeri Crichi,lì 13/10/2014 Ai Docenti e personale ATA Istituto Comprensivo Simeri Crichi LORO SEDI Oggetto: Organigramma sicurezza Con la presente si comunica

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2016

CALENDARIO CORSI 2016 CONVENZIONATI* LISTINO 25 Febbraio e 3 Marzo 03 Marzo 09-16 Febbraio 10-17 Marzo 17 Marzo ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO gruppo A (16 ore) 230.00 280.00 ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO gruppo B/C (12 ore) 200.00

Dettagli

Articolo di Legge violato - tabella comparata -

Articolo di Legge violato - tabella comparata - _D. Lgs. 81 del 09.04.2008_ss. Mm.ii: PRINCIPALI SANZIONI Articolo di Legge violato - tabella comparata - (obblighi dei datori di lavoro, dei dirigenti e dei preposti) Omessa manutenzione e ripristino

Dettagli

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni

Liceo Majorana Corner Mirano. SICUREZZA A SCUOLA riflessioni Liceo Majorana Corner Mirano SICUREZZA A SCUOLA riflessioni ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Molte situazioni di pericolo possono essere evitati con una azione di prevenzione. PERICOLO: la presenza di fattori

Dettagli

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania

LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO LUOGHI DI LAVORO RISCHI SPECIFICI AREE ESTERNE. ASPP Università degli Studi di Catania Università degli Studi di Catania Area della Prevenzione e della Sicurezza - Servizio Prevenzione e Protezione dai Rischi (SPPR) - LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Perché è importante sensibilizzare i

Dettagli

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti)

AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti) AUTOCERTIFICAZIONE ai sensi dell art. 29, comma 5 del D.Lgs. 81 del 9 aprile 2008 (Aziende che occupano fino a 10 addetti) sottoscritt in qualità di (Titolare/Legale Rappresentante) della Ditta con sede

Dettagli

CALENDARIO CORSI 2016

CALENDARIO CORSI 2016 CONVENZIONATI* LISTINO 04-11 Febbraio 11 Febbraio 09-16 Febbraio 10-17 Marzo 17 Marzo ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO gruppo A (16 ore) 230.00 280.00 ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO gruppo B/C (12 ore) 200.00 250.00

Dettagli

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i.

Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. spett.le A.N.D.I. via Massaua, n. 1 70100 BARI (BA) c.a. dott. Roberto MAFFEI Oggetto: Consulenza ed assolvimento adempimenti come da D.Lgs. 81 del 2008 e s.m.i. Inviamo la ns. miglior offerta per l assolvimento

Dettagli

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S.

Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 7/a Dirigente Scolastico / Collaboratore D.S. 1. Il Dirigente Scolastico (o in sua vece il collaboratore del Dirigente Scolastico), una volta valutata la necessità di abbandonare rapidamente l edificio:

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE 1. autorizzazioni edilizie planimetrie aggiornate (sede dell impresa) certificato di Licenza d Uso o Agibilità (sede dell

Dettagli

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1

PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 PROGETTO SICUREZZA ISTITUTO COMPRENSIVO OVEST 1 BRESCIA Unità didattica n. 1 LA PROVA D EVACUAZIONE Percorsi d apprendimento A 1A.1 Il percorso d evacuazione 1A.2 I comportamenti corretti 1A.3 La segnaletica

Dettagli

Procedura interna. Squadra Antincendio

Procedura interna. Squadra Antincendio Procedura interna Squadra Antincendio Roma, 01/2015 Rev.06/annuale Pagina 1 di 6 A.Orelli. Tel. 3387 RAPPORTO D INTERVENTO SQUADRA ANTINCENDIO Allegato 1. Registro delle N. attività: tale Del: registro

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO

PIANO DI EMERGENZA INCENDIO REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE DIREZIONE SANITARIA OSPEDALE DI BELCOLLE PIANO DI EMERGENZA INCENDIO STRALCIO PER U.O. MALATTIE INFETTIVE IN AMBITO PENITENZIARIO

Dettagli

Data inizio : 2015-01-01 Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2015-01-01 Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire Data inizio : 2015-01-01 Prezzo per partecipante : 180 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato al raggiungimento del numero minimo di partecipanti con date, orari e sedi DA

Dettagli

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE DEI RISCHI LAVORATIVI Premessa Il presente documento contiene l elenco esemplificativo della documentazione aziendale, eventualmente

Dettagli

!! "" # $! "# " $ %$&

!!  # $! #  $ %$& !!"" #$! "#"$$& $'" $'" ($$&$ ")&& (#$)&*$'"$)"#&'# (+"*" $$& ")&& '&*&,-'#, )&$ #".&$"#" &#".&$'#"$ ")&""$)&$* )/$&+)&," ")/)#"'#0&&$+"#/)+/##" && Riferimenti di legge Reati inclusi nella L. 123/2007

Dettagli

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO

REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Amministrazione Provinciale di Pordenone Settore Edilizia e Appalti AUDITORIUM CONCORDIA Via Interna, 2 Pordenone REGISTRO DEI CONTROLLI ANTINCENDIO Auditorium Sala Conferenze Sala Teatrale e Musicale

Dettagli

DOVE SI FORMANO LE IMPRESE LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA. Corsi in Programmazione Da Settembre a Dicembre 2014 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

DOVE SI FORMANO LE IMPRESE LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA. Corsi in Programmazione Da Settembre a Dicembre 2014 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 2014 DOVE SI FORMANO LE IMPRESE LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA Corsi in Programmazione Da Settembre a Dicembre 2014 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA In questo Catalogo, interamente

Dettagli

CIRCOLARE N. 5 DEL 10.09.2015

CIRCOLARE N. 5 DEL 10.09.2015 Liceo Scientifico Statale Maria Curie Via dei Rochis, 12 - Pinerolo - Tel. 0121/393145-393146 fax 0121/390175 C.F. 85003860013- email: TOPS070007@istruzione.it CIRCOLARE N. 5 DEL 10.09.2015 A TUTTO IL

Dettagli

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNO OTTOBRE 2013. PLESSO CENTRALE CENTRO E.D.A Via Vulcano,12 95047 Paternò (CT)

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNO OTTOBRE 2013. PLESSO CENTRALE CENTRO E.D.A Via Vulcano,12 95047 Paternò (CT) DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI II C.D. Giovanni XXIII PATERNO OTTOBRE 2013 PLESSO CENTRALE CENTRO E.D.A Via Vulcano,12 95047 Paternò (CT) C.M: : CTEE06800N e-mail:ctee06800n@istruzione.it DATORE DI

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire PREISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA LOTTA E P Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 110 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO

RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO RUOLI E FUNZIONI DEI SOGGETTI DEL SISTEMA PREVENZIONISTICO QUALIFICA RUOLO FUNZIONI E MANSIONI DIRIGENTE SCOLASTICO DATORE DI LAVORO Definisce gli interventi, le priorità, le necessità finanziarie, riguardo

Dettagli

REGISTRO DI SORVEGLIANZA PERIODICA

REGISTRO DI SORVEGLIANZA PERIODICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE Via G. Deledda, 2-09036 GUSPINI (Codice Fiscale 91011420923 Tel 070/970051-Fax 070/9783069) e-mail mail: caee046004@istruzione.it sito: www.direzionedidatticastataleguspini.it

Dettagli

Prot.n. 2705 A 35 Circ.n. 27 Cuorgnè, 24.10.2014 Agli insegnanti coordinatori dei plessi di scuola elementare e materna LORO SEDI

Prot.n. 2705 A 35 Circ.n. 27 Cuorgnè, 24.10.2014 Agli insegnanti coordinatori dei plessi di scuola elementare e materna LORO SEDI DIREZIONE DIDATTICA DI CUORGNÈ Via XXIV Maggio, 3 Tel.: 0124/65 72 59 Fax: 0124/65 16 98 e-mail: ddcuorgn@eurexnet.it - toee108001@istruzione.it 10082 - CUORGNÈ (TO) Prot.n. 2705 A 35 Circ.n. 27 Cuorgnè,

Dettagli

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto

Programma di formazione, informazione e. addestramento del personale addetto Programma di formazione, informazione e addestramento del personale addetto Approvato dal Dirigente Scolastico: ing. Michele Nicastri Verificato dal RSPP: ing. Di Pietro Angelo Presa visione del RLS aziendale:

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE AGENZIA FORMATIVA ACCREDITATA DALLA REGIONE TOSCANA COD. AR 0919 CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE RSPP DATORE DI LAVORO 16 ore per Aziende a rischio basso 32 ore per Aziende a rischio medio 48 ore per Aziende

Dettagli

Liceo DES AMBROIS. - Oulx - Servizio di. Prevenzione e Protezione. Documento di Organizzazione. del. Servizio di. Prevenzione. e Protezione /2009 -

Liceo DES AMBROIS. - Oulx - Servizio di. Prevenzione e Protezione. Documento di Organizzazione. del. Servizio di. Prevenzione. e Protezione /2009 - Scuola Media Liceo ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE DES AMBROIS S P - Oulx - Servizio di Prevenzione e Protezione Istituto Professionale S Documento di Organizzazione P del Servizio di Prevenzione

Dettagli

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37

PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE D.Lgs. 81/08, Artt. 36, 37 ALLEGATO REV DATA 19..26 IV INDICE PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE 1 INTRODUZIONE... 3 2 CLASSIFICAZIONE AZIENDA... 3 3 LUOGO DI SVOLGIMENTO

Dettagli

ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info

ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info ing. Domenico Mannelli www.mannelli.info DATORE DI LAVORO LAVORATORI SORVEGLIANZA SANITARIA FORMAZIONE E INFORMAZIONE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE VALUTAZIONE DEI RISCHI MEDICO COMPETENTE DIRIGENTI

Dettagli

Essere formati nell'attuazione delle misure di primo soccorso. Uso delle attrezzature minime per gli Interventi di pronto soccorso.

Essere formati nell'attuazione delle misure di primo soccorso. Uso delle attrezzature minime per gli Interventi di pronto soccorso. ORGANIZZAZIONE DEL SPP a.s. 2013/14 RSPP: prof.ssa Imma Pirozzi PREVENZIONE INCENDI e designazione incarichi in caso di emergenza APP PLESSO CENTRO PRIMO TERRA Leone Silvana Ristucci Liliana Santoro Giuseppe

Dettagli

Ottemperare ad un obbligo di legge

Ottemperare ad un obbligo di legge Ottemperare ad un obbligo di legge Cultura della sicurezza (le prove di evacuazione iniziano a scuola e continuano nel mondo del lavoro) Il comportamento del docente deve essere da esempio per i ragazzi

Dettagli

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese

MASSIMO RAMASCO - Sede A.N.CO.R.S. Varese Il concetto di sicurezza a scuola è quasi sempre associato a situazioni di rischio connesse alla vulnerabilità degli edifici scolastici e alle questioni inerenti la loro sicurezza strutturale, igienica

Dettagli

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto)

REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) REGISTRO ANTINCENDIO (ex art. 5 del DPR n. 37 del 12 gennaio 1998 ad uso dell Addetto) CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO

Dettagli

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio

Corso di formazione per Addetto al Servizio di Emergenza - Prevenzione incendio di Emergenza - Prevenzione incendio - Aziende a basso, medio ed alto rischio - Studio di Consulenza e Formazione Consulting Professional Napoli - Corso Arnaldo Lucci 102 Cell. 393.943.81.57 Centro di formazione

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

VALUTAZIONE DEI RISCHI

VALUTAZIONE DEI RISCHI Prot.n Alessandria lì ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NERVI-FERMI Via Morbelli, 33 15121 Alessandria Tel. 0131/252558 fax 0131/231875 e-mail: i.fermi@ipsiafermial.it - ALIS01800X@istruzione.it VALUTAZIONE

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA. A cura del R.S.P.P. prof.ssa Barone Rita Iolanda NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ADDETTI ALLE MANSIONI SPECIFICHE

PIANO DI EMERGENZA. A cura del R.S.P.P. prof.ssa Barone Rita Iolanda NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ADDETTI ALLE MANSIONI SPECIFICHE NORME DI COMPORTAMENTO PER GLI ADDETTI ALLE MANSIONI SPECIFICHE Il piano di Emergenza dell Istituto Siani redatto dal R.S.P.P. prof.ssa Barone Rita Iolanda, ha previsto l individuazione degli addetti alla

Dettagli

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire

Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire PREISCRIZIONE AL CORSO DI AGGIORNAMENTO DELLA FORMAZIONE PER ADDETTI ALLA LOTTA E P Data inizio : 2014-01-01 Prezzo per partecipante : 60 EUR Località : Da definire DATE, ORARI E SEDI Il corso sarà attivato

Dettagli

REGISTRO DELLE NOMINE DEGLI ADDETTI AL PIANO DI EMERGENZA

REGISTRO DELLE NOMINE DEGLI ADDETTI AL PIANO DI EMERGENZA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE I.C. "51 A. ORIANI - G.B. GUARINO" Primaria: Via G. Pascale, 34-80144 Napoli - Tel/Fax 081-7361008 Via G. Pascale, 52-56 - 80144 Napoli - Tel/Fax 081-7385476 Succursale: Via

Dettagli

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E METODOLOGIE DI EROGAZIONE DELLA INFORMAZIONE/FORMAZIONE

TECNICHE DI COMUNICAZIONE E METODOLOGIE DI EROGAZIONE DELLA INFORMAZIONE/FORMAZIONE FORMAZIONE TECNICHE DI personale scolastico (RISCHIO MEDIO) COMUNICAZIONE E METODOLOGIE DI EROGAZIONE DELLA INFORMAZIONE/FORMAZIONE Ex Accordo Stato Regioni del 21.12.2011 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

B5-1. Gestione del rischio incendio nella scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica

B5-1. Gestione del rischio incendio nella scuola. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO B Unità didattica Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Gestione del rischio incendio nella scuola MODULO B Unità didattica B5-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 Il quadro

Dettagli

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI

SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMI LETTERE DI NOTIFICA SCHEMA DI AUTOCERTIFICAZIONE SCHEMI LETTERE DI DESIGNAZIONE SCHEMA LETTERA DI INFORMAZIONE AI LAVORATORI SCHEMA DEL VERBALE DI RIUNIONE PERIODICA Modello A) BOZZA DI LETTERA

Dettagli

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE

CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE CATALOGO CORSI DI FORMAZIONE Studio Formazione: CATALOGO CORSI - Pagina 1 di 39 Titolo del Corso: Corso per incremento squadra Emergenza (Addetti Antincendio) D.M. del 10 marzo 1998, art. 7, All. IX Incrementare

Dettagli

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE

INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Datore di Lavoro Unico Sicurezza Lavoro CONTROLLI E MANUTENZIONE DI SISTEMI, DISPOSITIVI, ATTREZZATURE ED IMPIANTI ANTINCENDIO INFORMAZIONE E FORMAZIONE ANTINCENDIO DEL PERSONALE Registro antincendio scuola

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA. corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza IL DIRIGENTE SCOLASTICO E L ENTE PROPRIETARIO: GLI ATTORI PRIMARI DELLA SICUREZZA SCU NELLA SCUOLA Procedure operative per la gestione del corretto rapporto tra Scuole, Enti Locali e Organi di Vigilanza

Dettagli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli

Le guide degli alberghi. La prevenzione incendi Il registro dei controlli Le guide degli alberghi La prevenzione incendi Il registro dei controlli INTRODUZIONE L art. 5 del D.P.R. n. 37/98, disciplinando i principali adempimenti gestionali finalizzati a garantire il corretto

Dettagli

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato

due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato due squilli brevi seguiti da uno squillo prolungato 1. MODALITA DI RILEVAZIONE E DI COMUNICAZIONE DELLA SITUAZIONE DI ALLARME Si prevedono sostanzialmente due situazioni nelle quali si presenti la necessità di emanare un allarme generalizzato che comporti

Dettagli

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)

PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) PROGRAMMA CORSO RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.) (Decreto Legislativo coordinato 81/2008 e 106/2009 art. 37, commi 10,11 e art. 47) Durata del corso Corso di 32 ore da svolgersi

Dettagli

Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.2

Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA. Unità didattica 1.2 Normativa e organizzazione della sicurezza a scuola Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE REFERENTI DI PLESSO PER LA SICUREZZA 1.2 Obblighi in capo al DS/DL (art. 18 del D.Lgs. 81/08) Si possono così riassumere:

Dettagli

_ SICUREZZA nella SCUOLA Incontro di Formazione per i lavoratori della scuola_i.c. Busnago a.s. 2007/08_

_ SICUREZZA nella SCUOLA Incontro di Formazione per i lavoratori della scuola_i.c. Busnago a.s. 2007/08_ Home Page Le ESPERIENZE Mettono in luce: quale contributo può offrire la SCUOLA per concorrere alla formazione di una seria CULTURA della SICUREZZA GUIDARE L ALUNNO A COSTRUIRE DENTRO DI SE ATTEGGIAMENTI

Dettagli

ESERCITAZIONI ANTINCENDIO ED INFORMAZIONE

ESERCITAZIONI ANTINCENDIO ED INFORMAZIONE Parte III ESERCITAZIONI ANTINCENDIO ED INFORMAZIONE Pagina 59 di 75 ESERCITAZIONE ANTINCENDIO In applicazione dell articolo 3, comma 1, lettera f, del D.M. 10 Marzo 1998 in data.../.../... presso la ditta........

Dettagli

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA Pag. 1 di 15 L azienda ha provveduto ad avviare i processi di formazione erogando corsi specifici al personale dipendente secondo il programma pluriennale sotto indicato. Elenchi dei partecipanti ai corsi

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE DELL EDIFICIO Scuola Primaria di Asola

PIANO DI EVACUAZIONE DELL EDIFICIO Scuola Primaria di Asola ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COMPLETO DI ASOLA (MN) Via Raffaello Sanzio 4, Asola (MN) tel. 0376/710279 : fax 0376/720953 www.istitutocomprensivoasola.gov.it - email: mnic80000x@istruzione.it C. F. 90011460202

Dettagli

Corso di FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA

Corso di FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA Istituto Comprensivo MAHATMA GANDHI Via Corinaldo, 41 00156 Roma Corso di FORMAZIONE ED INFORMAZIONE DEI LAVORATORI SULLA SICUREZZA D.Lgs. n. 81/2008, art. 32, comma 2 >Figure sensibili addette all antincendio

Dettagli

FILE CD SICUREZZA MILANO 1 DICEMBRE 2014 CARTELLA - 2014 09 01 CARLINI

FILE CD SICUREZZA MILANO 1 DICEMBRE 2014 CARTELLA - 2014 09 01 CARLINI Indice FILE CD SICUREZZA MILANO 1 DICEMBRE 2014 CARTELLA - 2014 09 01 CARLINI sicurezza CD ACC STR COMP DS FLC CARTELLA - SICUREZZA SCUOLA - DATI MIUR EDIFICI SCUOLE 2012 CARTELLA - SICUREZZA SCUOLA -

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5)

PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE (ai sensi del D.Lgs. 81/08 artt.18, 43, 46 e del D.M. 10/03/98 art. 5) Il presente documento è parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi di cui all art.

Dettagli

Formazione ed informazione Lavoratori

Formazione ed informazione Lavoratori Formazione ed informazione Lavoratori La formazione dei lavoratori sulla sicurezza è uno dei principali obblighi a carico del datore di lavoro secondo i contenuti e la durata previsti dall Accordo Stato

Dettagli

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia

Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia Organizzazione della sicurezza nell Università degli Studi di Pavia MAGNIFICO RETTORE Servizio di Prevenzione e Protezione MC EQ TSL RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE e PROTEZIONE ASPP ASPP ASPP ASPP RESPONSABILE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 81/2008)

ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 81/2008) ISTITUTO COMPRENSIVO TORTONA A FUNZIONIGRAMMA SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (D.Lgs. 81/2008) Ruoli Identità Funzioni Datore di lavoro (DdL) Dirigente scolastico Cfr. art.18

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Servizio di Prevenzione e Protezione PIANO DI EMERGENZA PIANO DI EMERGENZA Identificazione delle emergenze e delle situazioni incidentali Le emergenze e le situazioni incidentali ipotizzate ai fini di questo piano sono relative allo sversamento di prodotti

Dettagli

RSPP - CARATTERISTICHE

RSPP - CARATTERISTICHE RSPP - CARATTERISTICHE Figura obbligatoria Consulente del Datore di Lavoro La designazione deve essere scritta ed accettata Deve aver frequentato corsi di formazione professionale specifici per il macro-settore

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

L agenda in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico Controlli, Adempimenti ed Aggiornamenti

L agenda in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico Controlli, Adempimenti ed Aggiornamenti Q. & S. - Qualità & Sicurezza S.r.l. L agenda in materia di sicurezza del Dirigente Scolastico Controlli, Adempimenti ed Aggiornamenti All inizio di ogni anno il Dirigente di ciascun Istituto Scolastico

Dettagli

Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro

Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro Prevenzione sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro SCHEMA LEGGE 626/1994 Per ogni migliore e più completa informazione è utile fare riferimento al testo della legge Obblighi del Datore di

Dettagli

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE

PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE PIANO DI EVACUAZIONE MODALITA DI GESTIONE DELLE EMERGENZE 2012/ 2013 Il piano di evacuazione nasce dalla necessità di gestire le emergenze che possono insorgere durante l orario di lezione. Le emergenze

Dettagli

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03)

Registro controlli antincendio e PS. (D.Lgs. 626/94 DM 10 03 98 DPR 37/98 DM 388/03) Istituto Comprensivo di Porto Venere "Giovanni di Giona" SEDE: (19022) LE GRAZIE, VIA ROMA, 1 LA SPEZIA - C. F. 80003280114 TEL. (0187) 790358 FAX (0187) 790021 - WEB: www.portovenerescuole.it - E.mail

Dettagli

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI

P.A.S. = PROTEGGI-AVVERTI-SOCCORRI ISTITUTO COMPRENSIVO DI PREGANZIOL Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via A. Manzoni 1, 31022 Preganziol (Treviso) Tel 0422 330645-0422 938584 - CF 80011500263 www.icpreganziol.gov.it

Dettagli

AREA SICUREZZA. Nomina Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D. Lgs. 81/08 art. 47, c 2

AREA SICUREZZA. Nomina Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) D. Lgs. 81/08 art. 47, c 2 AREA SICUREZZA PREMESSA La normativa in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro prevede una serie di adempimenti a carico di tutte le aziende/studi professionali, che abbiano alle loro dipendenze

Dettagli

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA

LA FORMAZIONE NELL AZIENDA IN MATERIA DI SICUREZZA Pag. 1 di 16 L azienda ha provveduto ad avviare i processi di formazione erogando corsi specifici al personale dipendente secondo il programma pluriennale sotto indicato. Elenchi dei partecipanti ai corsi

Dettagli

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI IIC.D."Giovanni XXIII PATERNÒ PLESSO CENTRALE

DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI IIC.D.Giovanni XXIII PATERNÒ PLESSO CENTRALE DOCUMENTO INT. VALUTAZIONE RISCHI IIC.D."Giovanni XXIII PATERNÒ OTTOBRE 2013 PLESSO CENTRALE Via Vulcano,12 95047 Paternò (CT) C.M: : CTEE06800N e-mail:ctee06800n@istruzione.it DATORE DI LAVORO Prof.ssa

Dettagli