Presidenza del Consiglio dei Ministri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Presidenza del Consiglio dei Ministri"

Transcript

1 Manuale utente (front office) Aggiornato al 14 luglio 2011

2 Sommario 1. INTRODUZIONE MODALITÀ OPERATIVA Utenti ammessi alla trasmissione del file XML Controllo effettuato dal sistema sul file XML Operazioni consentite sugli incarichi Regole da osservare nella composizione del file XML Dati da comunicare per gli incarichi sui dipendenti Note sul CODICE FISCALE del soggetto conferente Dati da comunicare per gli incarichi sui consulenti Note sul CODICE FISCALE del soggetto incaricato Software per la creazione di file XML Pagina 2 di 12

3 1. Introduzione Presidenza del Consiglio dei Ministri Il presente manuale è rivolto alle Pubbliche Amministrazioni che devono comunicare gli incarichi relativi all adempimento Anagrafe delle Prestazioni tramite il caricamento di file XML sul sito internet Per ulteriori informazioni, chiarimenti o richieste di supporto è possibile contattare l help desk tecnico dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle ore al seguente recapito telefonico: 06/ Eventuali comunicazioni possono essere anche inviate al seguente indirizzo di posta elettronica: perlapa.dfp@pec.it (per le amministrazioni che dispongono di una casella PEC); perlapa@governo.it (per le amministrazioni che ancora non dispongono di una casella PEC). Pagina 3 di 12

4 2. Modalità operativa Presidenza del Consiglio dei Ministri La generazione del file XML per la comunicazione degli incarichi deve rispettare i seguenti assunti di base. Con un unico file XML è possibile: inserire informazioni sugli incarichi di un unica tipologia di adempimento (sezione Consulenti o sezione Dipendenti); inserire incarichi relativi all anno di riferimento 2006 e successivi; effettuare un solo tipo di operazione sugli incarichi (inserimento, cancellazione, modifica) per tipologia di incaricato (dipendente o consulente); comunicare un numero massimo di 1000 incarichi per file. 2.1 Utenti ammessi alla trasmissione del file XML Il file XML può essere inoltrato solo dal Responsabile del Procedimento di una P.A. o dal Responsabile del Procedimento di un unità di inserimento (U.I.). Per inviare il file XML, è necessario collegarsi al portale PERLA PA, accedere all adempimento Anagrafe delle Prestazioni ed utilizzare la funzionalità Comunicazione via xml presente nella sezione Gestione Incarichi. Il file inviato si considera già approvato dal Responsabile del Procedimento che lo sta inviando. 2.2 Controllo effettuato dal sistema sul file XML Il sistema, dopo aver ricevuto il file, effettua la validazione del contenuto. In particolare, verifica che siano presenti tutti i valori nei campi obbligatori e che i dati dichiarati rispettino: la sintassi, ossia siano formalmente corretti (tipo, lunghezza, formattazione, etc.); la semantica, ossia siano logicamente corretti (congruità delle date, esistenza dei codici nelle tabelle di riferimento, etc.). Il Responsabile può verificare l esito dell elaborazione collegandosi al portale PERLA PA (adempimento Anagrafe delle Prestazioni ) ed utilizzando la funzionalità Comunicazione via xml presente nella sezione Gestione Incarichi, scegliendo come tipo di operazione Visualizzazione esito XML. Se è presente un solo errore di validazione, il sistema non procede ad aggiornare la base dati, ma restituisce l intero file nell elenco degli invii contrassegnandolo con lo stato = ERRATO. Se il file è formalmente corretto, ma una delle operazioni sui dati contenute in un file XML (quali inserimento, modifica e cancellazione degli incarichi) fallisce, il sistema non effettua alcun aggiornamento alla base dati restituendo l intero file nell elenco degli invii con lo stato ERRATO. Un file degli esiti con lo stato ERRATO restituisce l esito dell intera elaborazione e per ogni singolo tag l esito di dettaglio, riportando la segnalazione dei messaggi di errore accanto ad ogni dato inserito in maniera errata o dato mancante. Le operazioni di caricamento dei file XML avranno effetto sui dati, quindi, solo nel caso in cui siano state tutte eseguite con successo; lo stato del file passerà quindi da RICEVUTO a PROCESSATO. In definitiva, gli esiti dei file caricati tramite la funzionalità di Comunicazione via xml possono essere quelli indicati nella tabella seguente. Pagina 4 di 12

5 Esito RICEVUTO PROCESSATO ERRATO Significato File trasmesso e in attesa di elaborazione File trasmesso ed elaborato con successo File trasmesso e rifiutato perché contenente errori 2.3 Operazioni consentite sugli incarichi Le operazioni possibili sugli incarichi sono: Inserimento di un nuovo incarico: occorre fornire tutti i dati dell incarico e degli eventuali pagamenti. Il sistema attribuisce in automatico l ID per ogni incarico inserito, restituendo questa informazione nel file degli esiti. Occorre dichiarare anche i dati dell incaricato che, se non presente nel database, verrà inserito in automatico dal sistema 1 ; Modifica di un incarico: occorre fornire l ID dell incarico da modificare e solo i campi da variare. La cancellazione di un pagamento esistente o l inserimento di un nuovo pagamento sono da intendersi come modifica dell incarico. Tali funzioni, quindi, vanno inserite all interno di questa operazione; Cancellazione di un incarico: occorre fornire l ID dell incarico da cancellare. Il file degli esiti riporta le operazioni sugli incarichi presenti nel file d origine nel seguente ordine: 1. le cancellazioni; 2. gli inserimenti; 3. le modifiche. Nell ambito dello stesso tipo di operazione rispetta l ordine degli incarichi del file d origine. 2.4 Regole da osservare nella composizione del file XML Si raccomanda di impostare gli attributi attenendosi puntualmente a quanto descritto negli elenchi precedenti. In particolare per i campi testuali osservare le seguenti regole: non superare il numero massimo di caratteri indicati; non inserire caratteri speciali quali: o i caratteri accentati in maiuscolo (es.:à); o il doppio apice ( ); o la e commerciale (&); o i simboli minore e maggiore (<, >). 1 L applicativo consente di comunicare i CONSULENTI ESTERI per i quali non si hanno a disposizione il codice fiscale o la partita IVA rilasciati in Italia. Il sistema provvederà a corredare i dati inseriti con un identificativo univoco che sostituirà il codice fiscale o la partita IVA, restituendo questa informazione nel file degli esiti. Tale identificativo è valido esclusivamente ai fini dell'adempimento Anagrafe delle Prestazioni e dovrà essere usato ogni qual volta ci si riferirà a quel soggetto incaricato. Pagina 5 di 12

6 2.5 Dati da comunicare per gli incarichi sui dipendenti Segue l elenco dei campi previsti per la comunicazione degli incarichi relativi ai dipendenti, con alcune indicazioni utili alla corretta formattazione del file. Sezione Dipendenti Nome campo Note Campo obbligatorio Incaricato codicefiscale Codice fiscale dell incaricato cognome Testo Max 50 caratteri nome Testo Max 50 caratteri qualifica Codice tabella esterna Conferente denominazione Denominazione conferente Max 500 caratteri codicefiscale Codice fiscale del conferente tipologia Codice tabella esterna Dati ulteriori su Conferente (se persona fisica) codicefiscale Codice fiscale del conferente partitaiva Partita IVA del conferente cognome Testo Max 50 caratteri nome Testo Max 50 caratteri estero Y = estero; N = non estero sesso M = maschio; F = femmina datanascita aaaa-mm-gg Dati ulteriori su Conferente (se persona giuridica) codicefiscale Codice fiscale del conferente partitaiva Partita IVA del conferente denominazione Denominazione conferente Max 500 caratteri estero Y = estero; N = non estero tipologiaazienda Codice tabella esterna codicecomunesede Obbligatorio solo se Società e se estero = N Incarico annoriferimento aaaa Non può essere antecedente al 2006 codiceente ID della PA o dell unità organizzativa che dichiara idmittente ID dell'incarico nel sistema proprietario della P.A. tipologia Codice tabella esterna dataautorizzazione aaaa-mm-gg datainizio aaaa-mm-gg datafine aaaa-mm-gg L attributo non deve essere inserito se non valorizzato doveriufficio Codice tabella esterna incaricosaldato Codice tabella esterna tipoimporto Codice tabella esterna importo L importo è espresso in euro. Esempio: per inserire un importo di 1000,00 euro indicare nel campo L importo minimo da inserire è 0.01 note Testo Max 500 caratteri Pagina 6 di 12

7 Riferimento normativo incarico comma Testo Max 50 caratteri articolo Testo Max 50 caratteri * numero Testo Max 50 caratteri * data aaaa-mm-gg * riferimento Codice tabella esterna * * I campi contrassegnati sono obbligatori soltanto sell incarico è stato conferito in applicazione di una specifica norma. Viceversa, se l incarico non è stato conferito in applicazione di una norma, il tag <riferimentonormativo> non va inserito nel file XML. Pagamento importo L importo è espresso in euro. Esempio: per inserire un importo di 1000,00 euro indicare nel campo anno aaaa Pagina 7 di 12

8 2.5.1 Note sul CODICE FISCALE del soggetto conferente In questa sezione è spiegato come compilare il campo codicefiscale, previsto come non obbligatorio dallo schema XML, relativamente al soggetto conferente. Poiché l incarico al dipendente può essere conferito da un soggetto persona fisica/persona giuridica con o senza il codice fiscale rilasciato in Italia, possono verificarsi le seguenti situazioni: Se il tag tipologia = 3 (PRIVATO - Persona fisica con CF rilasciato in Italia) è necessario compilare anche il tag codicefiscale; Se il tag tipologia = 4 (PRIVATO - Persona fisica senza CF rilasciato in Italia) e non viene compilato il tag codicefiscale, il sistema genera automaticamente un nuovo C.F. numerico associandolo alla persona fisica indicata come conferente e, per i successivi incarichi conferiti da questa persona, è necessario indicare il codice fiscale generato. ATTENZIONE! Nel caso in cui nei nuovi incarichi inseriti tramite XML non venga compilato il tag codicefiscale con il C.F. numerico che il sistema ha generato per la persona fisica, il sistema creerà una nuova persona fisica dotata di un differente C.F. numerico. Se già si dispone del C.F. numerico della persona (per incarichi inseriti precedentemente) è necessario compilare anche il tag codicefiscale. Se il tag tipologia = 5 (PRIVATO - Persona giuridica con CF rilasciato in Italia) è necessario compilare anche il tag codicefiscale; Se il tag tipologia = 6 (PRIVATO - Persona giuridica senza CF rilasciato in Italia) e non viene compilato il tag codicefiscale, il sistema genera automaticamente un nuovo C.F. numerico associandolo alla persona giuridica indicata come conferente e, per i successivi incarichi conferiti da questa persona, è necessario indicare il codice fiscale generato. ATTENZIONE! Nel caso in cui nei nuovi incarichi inseriti tramite XML non venga compilato il tag codicefiscale con il C.F. numerico che il sistema ha generato per la persona giuridica, il sistema creerà una nuova persona giuridica dotata di un differente C.F. numerico. Se già si dispone del C.F. numerico della persona (per incarichi inseriti precedentemente) è necessario compilare anche il tag codicefiscale. Pagina 8 di 12

9 2.6 Dati da comunicare per gli incarichi sui consulenti Segue l elenco dei campi previsti per la comunicazione degli incarichi relativi ai consulenti, con alcune indicazioni utili alla corretta formattazione del file. Sezione Consulenti Nome campo Note Campo obbligatorio Incaricato (se società) codicefiscale Codice fiscale dell incaricato partitaiva Partita IVA dell incaricato denominazione Testo Max 255 caratteri estero Y = estero; N = non estero tipologiaazienda Codice tabella esterna codicecomunesede Obbligatorio solo se Società e se estero = N Incaricato (se persona fisica) codicefiscale Codice fiscale dell incaricato partitaiva Partita IVA dell incaricato cognome Testo Max 50 caratteri nome Testo Max 50 caratteri estero Y = estero; N = non estero sesso M = maschio; F = femmina obbligatorio per i consulenti esteri; non obbligatorio per i consulenti italiani se omesso è generato in automatico dal sistema datanascita aaaa-mm-gg obbligatorio per i consulenti esteri; non obbligatorio per i consulenti italiani se omesso è generato in automatico dal sistema Incarico annoriferimento aaaa Non può essere antecedente al 2006 semestreriferimento 1 o 2 Primo o secondo semestre idmittente ID dell'incarico nel sistema proprietario della P.A. codiceente ID della PA o dell unità organizzativa che dichiara modalitaacquisizione Codice tabella esterna tiporapporto Codice tabella esterna attivitaeconomica Codice tabella esterna (inserire il codice di livello 3) descrizioneincarico Testo Max 200 caratteri riferimentoregolamento Y = Sì; N = No (si riferisce al campo Per la modalità di selezione si è fatto riferimento ad un regolamento all uopo adottato dall amministrazione ) dataaffidamento aaaa-mm-gg datainizio aaaa-mm-gg datafine aaaa-mm-gg L attributo non deve essere inserito se non valorizzato incaricosaldato Codice tabella esterna tipoimporto Codice tabella esterna importo L importo è espresso in euro. Esempio: per inserire un importo di 1000,00 euro indicare nel campo L importo minimo da inserire è 0.01 note Testo Max 500 caratteri Riferimento normativo incarico comma Testo Max 50 caratteri articolo Testo Max 50 caratteri * numero Testo Max 50 caratteri * Pagina 9 di 12

10 data aaaa-mm-gg * riferimento Codice tabella esterna * * I campi contrassegnati sono obbligatori soltanto sell incarico è stato conferito in applicazione di una specifica norma. Viceversa, se l incarico non è stato conferito in applicazione di una norma, il tag <riferimentonormativo> non va inserito nel file XML. Nome campo Note Campo obbligatorio Pagamento importo L importo è espresso in euro. Esempio: per inserire un importo di 1000,00 euro indicare nel campo anno aaaa semestre 1 o 2 Primo o secondo semestre Pagina 10 di 12

11 2.6.1 Note sul CODICE FISCALE del soggetto incaricato In questa sezione è spiegato come compilare il campo codicefiscale, previsto come non obbligatorio dallo schema XML, relativamente al soggetto incaricato. Possono verificarsi le seguenti situazioni: Se il soggetto incaricato è una Persona Fisica e il tag estero = N è necessario compilare anche il tag codicefiscale; Se il soggetto incaricato è una Persona Fisica e il tag estero = Y e non viene compilato il tag codicefiscale, il sistema genera automaticamente un nuovo C.F. numerico associandolo alla persona fisica indicata come incaricato e, per i successivi incarichi conferiti a questa persona, è necessario indicare il codice fiscale generato. ATTENZIONE! Nel caso in cui nei nuovi incarichi inseriti tramite XML non venga compilato il tag codicefiscale con il C.F. numerico che il sistema ha generato per la persona fisica, il sistema creerà una nuova persona fisica dotata di un differente C.F. numerico. Se già si dispone del C.F. numerico della persona (per incarichi inseriti precedentemente) è necessario compilare anche il tag codicefiscale. Se il soggetto incaricato è una Persona Giuridica e il tag estero = N è necessario compilare anche il tag codicefiscale; Se il soggetto incaricato è una Persona Giuridica e il tag estero = Y e non viene compilato il tag codicefiscale, il sistema genera automaticamente un nuovo C.F. numerico associandolo alla persona giuridica indicata come incaricato e, per i successivi incarichi conferiti a questa persona, è necessario indicare il codice fiscale generato. ATTENZIONE! Nel caso in cui nei nuovi incarichi inseriti tramite XML non venga compilato il tag codicefiscale con il C.F. numerico che il sistema ha generato per la persona giuridica, il sistema creerà una nuova persona giuridica dotata di un differente C.F. numerico. Se già si dispone del C.F. numerico della persona (per incarichi inseriti precedentemente) è necessario compilare anche il tag codicefiscale. Pagina 11 di 12

12 2.7 Software per la creazione di file XML La compilazione del file XML implica l'utilizzo di una procedura di generazione automatica dai sistemi informatizzati interni ed è, quindi, consigliata alle amministrazioni che hanno personale con conoscenze informatiche specifiche. Di seguito viene suggerita una lista di editor XML utili per la corretta compilazione di file in formato XML: Software FreeWare Software commerciale; Amaya DownLoad XMLSpy; XML Viewer DownLoad XMLwriter; XMLFox DownLoad STYLUS STUDIO XML; XMLEditPro DownLoad Exchanger XML Editor. Pagina 12 di 12

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Anagrafe delle Prestazioni Manuale utente (front office) Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.C.: Responsabile del Procedimento dei Consulenti/Collaboratori

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 2 settembre 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 02 ottobre 2012 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.U.I.: Responsabile

Dettagli

istruzioni per l inserimento dati sul sito web del Dipartimento per la Funzione Pubblica.

istruzioni per l inserimento dati sul sito web del Dipartimento per la Funzione Pubblica. INCARICHI CONFERITI A COLLABORATORI ESTERNI: istruzioni per l inserimento dati sul sito web del Dipartimento per la Funzione Pubblica. Indice: 1) ACCESSO 2) VERIFICA DELLA PRESENZA DEL COLLABORATORE ESTERNO

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Aggiornato al 21 marzo 2011 Sommario INDICE... 3 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS... 4 Registrazione al portale... 4 Autenticazione al portale... 5 Modifica e recupero della password... 6 Iscrizione e sostituzione

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Guida alla registrazione Aggiornato al 25 luglio 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: R.P.: U.I.: U.S.: Pubblica Amministrazione Responsabile del Procedimento Unità di inserimento

Dettagli

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO

COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO Unità di Informazione Finanziaria per l Italia COMUNICAZIONE DELLE OPERAZIONI DI RESTITUZIONE AI SENSI DELL ART. 23, COMMA 1-BIS, DEL D. LGS. 231 DEL 2007 MANUALE OPERATIVO INDICE Premessa 1 Come fare

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei Ministri

Presidenza del Consiglio dei Ministri Manuale utente (front office) Aggiornato al 25 luglio 2011 Acronimi e abbreviazioni usati nel Documento: D.F.P.: P.A.: Pubblica Amministrazione R.P.: Responsabile del Procedimento R.P.C.: Responsabile

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 )

Gecom Paghe. Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4. ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) Gecom Paghe Comunicazione per ricezione telematica dati 730-4 ( Rif. News Tecnica del 14/03/2014 ) TE7304 2 / 16 INDICE Comunicazione per la ricezione in via telematica dei dati relativi ai modelli 730-4...

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto Data Warehouse. Della Ragioneria Generale dello Stato. Versione 1.0. Roma, Ottobre 2015 Manuale Utente Gestione Richieste supporto Data Warehouse Della Ragioneria Generale dello Stato Versione 1.0 Roma, Ottobre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del

Dettagli

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11

ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 ANAGRAFE ALUNNI ISTRUZIONI PER LE SCUOLE PARITARIE Linee guida per la trasmissione delle nuove iscrizioni a.s. 2010/11 Al fine di poter trasmettere i dati delle Iscrizioni per l a.s. 2010/11 le scuole

Dettagli

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0

Manuale Utente. Gestione Richieste supporto BDAP. Versione 1.0 Manuale Utente Gestione Richieste supporto BDAP Versione 1.0 Roma, Settembre 2015 1 Indice 1 Generalità... 3 1.1 Scopo del documento... 3 1.2 Versioni del documento... 3 1.3 Documenti di Riferimento...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca MIUR.AOODGSSSI.REGISTRO UFFICIALE(U).0002419.02-10-2014 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Direzione Generale per i contratti, gli acquisti e per i sistemi informativi e la statistica

Dettagli

Attività relative al primo anno

Attività relative al primo anno PIANO OPERATIVO L obiettivo delle attività oggetto di convenzione è il perfezionamento dei sistemi software, l allineamento dei dati pregressi e il costante aggiornamento dei report delle partecipazioni

Dettagli

Servizio Telematico Paghe

Servizio Telematico Paghe Servizio Telematico Paghe GUIDA ALL USO DELLE PAGINE DI AMMINISTRAZIONE DEL SERVIZIO PAGHE.NET Software prodotto da Nuova Informatica srl 1 SOMMARIO SOMMARIO...2 INTRODUZIONE...3 FLUSSO DELLE INFORMAZIONI...3

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GENERAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

ISTRUZIONI PER LA GENERAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ISTRUZIONI PER LA GENERAZIONE DELLA FATTURA ELETTRONICA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Per poter effettuare l export di una fattura elettronica per la pubblica amministrazione è necessario che siano inseriti

Dettagli

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1.

Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane. e per le Informazioni bibliografiche. Manuali utente per SBN WEB. Versione 1. Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni bibliografiche Manuali utente per SBN WEB Versione 1.0 Produzione editoriale Vers. 1.0 27/09/2013 Pagina 1 Sommario

Dettagli

Ministero della Giustizia

Ministero della Giustizia Ministero della Giustizia DIPARTIMENTO DELL ORGANIZZAZIONE GIUDIZIARIA, DEL PERSONALE E DEI SERVIZI PROCESSO CIVILE TELEMATICO Modalità per l esecuzione dei test di interoperabilità da parte di enti o

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS

DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS DISCIPLINARE TECNICO Modalità tecniche per la predisposizione e l invio telematico dei dati delle certificazioni di malattia all INPS 1. Introduzione Il presente documento ha lo scopo di definire le modalità

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP InfoCamere Società Consortile di Informatica delle Camere di Commercio Italiane per azioni SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE MANUALE OPERATIVO FUNZIONI DI SCRIVANIA PER GLI UFFICI SUAP versione

Dettagli

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma

Gruppo Buffetti S.p.A. Via F. Antolisei 10-00173 Roma SOMMARIO VERSIONI CONTENUTE NEL PRESENTE AGGIORNAMENTO...2 AVVERTENZE...2 Introduzione normativa...2 Contenuti del rilascio...3 ADEGUAMENTO ARCHIVI (00006z)...3 ANTIRICICLAGGIO D.M. 141...3 Tabella Natura

Dettagli

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE

DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE Cassa Edile Como e Lecco DENUNCE EDILCONNECT GUIDA COMPILAZIONE COMPILAZIONE DA FILE PAGHE Guida per i consulenti e le imprese che compilano la denuncia utilizzando il file di esportazione dei software

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Software Servizi Web UOGA

Software Servizi Web UOGA Manuale Operativo Utente Software Servizi Web UOGA S.p.A. Informatica e Servizi Interbancari Sammarinesi Strada Caiese, 3 47891 Dogana Tel. 0549 979611 Fax 0549 979699 e-mail: info@isis.sm Identificatore

Dettagli

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE

1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO 2- INTRODUZIONE 1- OBIETTIVI DEL DOCUMENTO... 1 2- INTRODUZIONE... 1 3- ACCESSO ALLA PROCEDURA... 2 4- COMPILAZIONE ON-LINE... 4 5- SCELTA DELLA REGIONE O PROVINCIA AUTONOMA... 5 6- DATI ANAGRAFICI... 6 7- DATI ANAGRAFICI

Dettagli

Manuale Utente SIRECO

Manuale Utente SIRECO Corte Dei Conti Manuale Utente SIRECO Guida all accesso a SIRECO Indice dei contenuti 1. Obiettivo del documento... 3 1.1 Acronimi, abbreviazioni, e concetti di base... 3 2. Registrazione di un Responsabile...

Dettagli

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI CIRCOLARE N. 08 DEL 05/03/2015 SOMMARIO Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti: LE NUOVE DICHIARAZIONI D INTENTO: I CHIARIMENTI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE E LA COMPILAZIONE DEL MOD. DI

Dettagli

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE

DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE DATI STATISTICI NOTARILI GIUDA ALL UTILIZZO DELLA PROCEDURA CON DIGITAL OFFICE Pagina 1 di 10 Dati Statistici Notarili Con il presente aggiornamento viene introdotta la generazione del file ai fini dell

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2013-2014 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

finpiemonte.info Manuale per la registrazione sul sito

finpiemonte.info Manuale per la registrazione sul sito finpiemonte.info Manuale per la registrazione sul sito REGISTRAZIONE SUL SITO... 3 1. REGISTRAZIONE COME PERSONA FISICA... 4 1.1 ACCESSO AL FORM DI REGISTRAZIONE... 4 1.2 INSERIMENTO DATI RICHIESTI...

Dettagli

Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico

Note di rilascio. Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema Tessera Sanitaria: invio telematico Note di rilascio Aggiornamento disponibile tramite Live Update a partire dal Contabilità Versione 13.11 13/01/2016 SINTESI DEI CONTENUTI Le principali implementazioni riguardano: Comunicazione Sistema

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola A.S. 2014-2015 - per le Famiglie INDICE Introduzione... 2 Riconoscimento del soggetto richiedente da parte del sistema... 2 Elenco dei servizi

Dettagli

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO

PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA MANUALE D USO PROGETTO TESSERA SANITARIA CERTIFICATI DI MALATTIA (DPCM 26 MARZO 2088 ATTUATIVO DEL COMMA 5-BIS DELL ARTICOLO 50) Pag. 2 di 34 INDICE 1. NORMATIVA DI RIFERIMENTO 4 2. INTRODUZIONE 5 3. ACCESSO AL SISTEMA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone: Prot. RU n.75159 del 30.5.2014 Comunicazione dei dati relativi ai pagamenti effettuati a mezzo bonifico per interventi di recupero del patrimonio edilizio ai fini della detrazione di cui all'articolo 1,

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE

PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE PROCEDURA ON-LINE PER L INSERIMENTO E/O LA CONFERMA DEI PERCORSI FORMATIVI PER L APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE Catalogo dell Offerta Formativa Regionale per l Apprendistato Professionalizzante GUIDA

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione

Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Gestione Rifiuti Funzioni di Esportazione e Importazione Airone Funzioni di Esportazione Importazione 1 Indice AIRONE GESTIONE RIFIUTI... 1 FUNZIONI DI ESPORTAZIONE E IMPORTAZIONE... 1 INDICE...

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

Di seguito vengono elencati i passi logici che verranno affrontati dalla procedura Comunicazione Unica:

Di seguito vengono elencati i passi logici che verranno affrontati dalla procedura Comunicazione Unica: Fino ad oggi le imprese ed i loro intermediari evadevano gli obblighi riguardanti il Registro delle Imprese, l Agenzia delle Entrate, l INAIL e l INPS con procedure diverse per ogni Ente e, soprattutto,

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera

Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Nuovo Order Manager per il software NobelProcera Guida rapida versione 1 Il nuovo Order Manager facilita i processi e le procedure di invio degli ordini mediante il sistema NobelProcera, che comprendono

Dettagli

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML)

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML) Cos è la FatturaPA La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle Amministrazioni che, secondo le disposizioni

Dettagli

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore.

Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore. Istituto Nazionale Previdenza Sociale Sgravi Contrattazione di Secondo Livello: dettaglio dei Controlli, dei Formati e dei messaggi di errore. Vers. 1.0 Pagina 1 di 15 Sommario 1 STORIA DELLE REVISIONI...

Dettagli

Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti. Versione 1.0

Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti. Versione 1.0 Guida alla procedura informatica di presentazione dei progetti di Ristrutturazione degli Enti Versione 1.0 ANNO 2006 Manuale redatto a cura di: Area Testing & Assistenza Responsabile di Progetto: Giulia

Dettagli

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità.

Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Allegato A: Regole tecniche per la gestione dell identità. Art. 1. Aventi diritto alle Credenziali-People 1. Per l accesso ai Servizi-People sviluppati

Dettagli

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning)

Sistema Informativo Ufficio Centrale Stupefacenti: manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Sistema Informativo : manuale di gestione delle utenze di accesso (Provisioning) Progettazione e Sviluppo del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS) e del Sistema di Sicurezza Pag. 1 di 16 Indice Introduzione...3

Dettagli

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche

Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Direttiva sulle misure per attuare parità e pari opportunità tra uomini e donne nelle amministrazioni pubbliche Guida alla compilazione del Format per la presentazione delle relazioni in modalità telematica.

Dettagli

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante

Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante Rifer. a nota n. del Classificazione Oggetto Codice partner: Profilo di segnalazione: All attenzione del legale rappresentante La Banca d Italia, in attuazione del Decreto Legislativo 19 novembre 2008,

Dettagli

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 003 UTENTE PA OPERAZIONI SU FATTURE PRECARICATE

REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 003 UTENTE PA OPERAZIONI SU FATTURE PRECARICATE PIATTAFORMA PER LA CERTIFICAZIONE DEI CREDITI REGOLE PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO 003 UTENTE PA OPERAZIONI SU FATTURE PRECARICATE ART. 7-BIS DECRETO LEGGE 8 APRILE 2013, N. 35 Versione 1.5 del 13/08/2014

Dettagli

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center

INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici. Area CRM & Contact Center INPS Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici Area CRM & Contact Center Procedura Internet per la trasmissione delle domande relative agli sgravi contrattazione di II livello per l anno 2011

Dettagli

Manuale Servizio NEWSLETTER

Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Servizio NEWSLETTER Manuale Utente Newsletter MMU-05 REDAZIONE Revisione Redatto da Funzione Data Approvato da Funzione Data 00 Silvia Governatori Analista funzionale 28/01/2011 Lorenzo Bonelli

Dettagli

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale ATAF avvierà la gara on-line secondo le modalità di seguito descritte, in particolare utilizzando lo strumento RDO on-line disponibile

Dettagli

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

Data aggiornamento: 16 gennaio 2014 Adempimenti al Registro Imprese previsti dalla Legge Fallimentare e normative ad essa collegate in capo al Curatore Fallimentare ai Commissari e Liquidatori Giudiziali Data aggiornamento: 16 gennaio 2014

Dettagli

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Corso di formazione per RLS Corso di aggiornamento per RLS Nomina RLS Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza Circolare INAIL n. 43 del 25 agosto 2009 Comunicazione nominativo Rappresentanti dei

Dettagli

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso

S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso S.AC. - Sistema di Accreditamento Assessorato Infrastrutture e Lavori Pubblici Regione Lazio Manuale d'uso Pag. 1 di 21 Indice generale PREMESSA...3 LA REGISTRAZIONE...5 Cosa è il S.AC. ID?...5 Come si

Dettagli

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria

Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria Sistema per il monitoraggio della Spesa Sanitaria MANUALE D USO 1 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2.... 4 3. INVIO CERTIFICATO DI MALATTIA... 4 3.1 SELEZIONE...

Dettagli

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente

I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet. Manuale utente I.N.A.I.L. Certificati Medici via Internet Manuale utente CERTIFICATI MEDICI... 1 VIA INTERNET... 1 MANUALE UTENTE... 1 COME ACCEDERE AI CERTIFICATI MEDICI ON-LINE... 3 SITO INAIL... 3 PUNTO CLIENTE...

Dettagli

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI VERSIONE REDAZIONE CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA V01 L. Neri 25/02/2010 C. Audisio 08/03/10 M.Rosati 09/03/10 STATO DELLE VARIAZIONI

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari

Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Servizi telematici on-line per aziende ed intermediari Comunicazione nominativi degli RLS Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza Manuale Utente Versione documento v.2.1 In vigore dal 29/07/2014

Dettagli

SISTRI. Nozioni di base a supporto delle imprese in vista del 3 marzo 2014

SISTRI. Nozioni di base a supporto delle imprese in vista del 3 marzo 2014 SISTRI Nozioni di base a supporto delle imprese in vista del 3 marzo 2014 Accesso al Sistema e Gestione Azienda A cura dell UI Torino Servizio Ambiente Confindustria, 6 febbraio 2014 Principali documenti

Dettagli

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili

Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Sistema Banca dati e Repertorio dei dispositivi medici Notifiche multiple di DM simili Questa presentazione intende illustrare brevemente la nuova funzionalità (Notifiche multiple di DM simili) predisposta

Dettagli

3 Gestione e stampa casse edili

3 Gestione e stampa casse edili Pagina 1 di 8 3 Gestione e stampa casse edili Il programma STEDIL racchiude i programmi: per la stampa del tabulato e per la generazione del file telematico da inoltrare alle varie Casse Edili; per la

Dettagli

Manuale per i Fornitori

Manuale per i Fornitori Gara con presentazione di offerta mediante pdf interattivo Manuale per i Fornitori 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1 DEFINIZIONI... 4 2 GARE IN PDF... 5 2.1 INVITO DEL FORNITORE ALLA GARA... 5 2.2 COME COMPILARE

Dettagli

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali

Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali Manuale Utente per la Domanda di Iscrizione nell Elenco Revisori degli Enti Locali INDICE DEI CONTENUTI 1 PRESENTAZIONE DEL DOCUMENTO 3 1.1 DEFINIZIONE DEI TERMINI/GLOSSARIO 3 2 MODALITÀ DI REGISTRAZIONE

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

Guida Compilazione Piani di Studio on-line

Guida Compilazione Piani di Studio on-line Guida Compilazione Piani di Studio on-line SIA (Sistemi Informativi d Ateneo) Visualizzazione e presentazione piani di studio ordinamento 509 e 270 Università della Calabria (Unità organizzativa complessa-

Dettagli

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE

COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE COMUNICAZIONE PER LA RICEZIONE IN VIA TELEMATICA TICA DEI DATI RELATIVI AI MOD. 730-4 RESI DISPONIBILI DALL AGENZIA DELLE ENTRATE TE D.M. N. 164 DEL 31 MAGGIO 1999 Informativa ai sensi dell art. 13 del

Dettagli

Pagina 2 di 14. Indice

Pagina 2 di 14. Indice Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza e continuità del servizio di distribuzione gas (comma 28.17 dell'allegato A alla deliberazione 574/2013/R/gas) Pagina 1 di 14 Indice 1. Accesso alla raccolta...

Dettagli

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo

Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo Università degli Studi di Padova Centro di Calcolo di Ateneo GeBeS Abilitazione Guida rapida all uso Versione del 29 aprile 2011 Sommario Descrizione generale del modulo GeBeS Abilitazione... 2 La funzione

Dettagli

Gestione Turni. Introduzione

Gestione Turni. Introduzione Gestione Turni Introduzione La gestione dei turni di lavoro si rende necessaria quando, per garantire la continuità del servizio di una determinata struttura, è necessario che tutto il personale afferente

Dettagli

FATTURAZIONE ELETTRONICA

FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURAZIONE ELETTRONICA PREMESSA Una fattura elettronica è un file con estensione XML. La struttura e il contenuto di tale file sono prefissati da SdI (Sistema di Interscambio, gestito dall agenzia delle

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE

ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L ACCESSO Ver 1.7 del 11/03/2010 Pag. 1 INDICE DEI CONTENUTI ACCESSO AL PORTALE INTERNET GSE... 1 GUIDA D USO PER LA REGISTRAZIONE E L

Dettagli

Disposizioni di attuazione dell articolo 23, comma 41, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98. IL DIRETTORE DELL AGENZIA

Disposizioni di attuazione dell articolo 23, comma 41, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98. IL DIRETTORE DELL AGENZIA N. 2011/185905 Disposizioni di attuazione dell articolo 23, comma 41, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98. IL DIRETTORE DELL AGENZIA In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel

Dettagli

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE

SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE SAP SRM 7 Manuale GARE ON LINE con cfolders FORNITORI INDICE 0 - Introduzione Vai! 1 - Logon 2 - Ricerca gara elettronica 3 - Visualizzazione offerta 4 - Creazione offerta Vai! Vai! Vai! Vai! 5 - Elaborazione

Dettagli

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2

REGISTRAZIONE. Che applicativi devo scegliere per la registrazione all Osservatorio?...2 REGISTRAZIONE Domande e risposte frequenti per la registrazione e l accesso agli applicativi Sommario Accedendo al sito https://osservatorio.oopp.regione.lombardia.it compare il messaggio sito non disponibile

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE. WEB SERVICE Descrizione procedura

TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE. WEB SERVICE Descrizione procedura TRASMISSIONE REPORTISTICA MENSILE Indice 1. DESCRIZIONE... 3 2. METODI... 4 3. IL FILE XML... 6 3.1 Descrizione contenuti del file... 7 4. COME IMMETTERE I DATI SE NON CI SONO STATE VALUTAZIONI... 12 5.

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone:

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del provvedimento, Dispone: PROT. R.U. 2013/121812 Disposizioni di attuazione dell articolo 23, comma 41, del decreto legge 6 luglio 2011, n. 98. Comunicazione da parte degli operatori finanziari richiamati dall articolo 7, sesto

Dettagli

Istruzioni per l iscrizione on-line all Albo Cottimisti

Istruzioni per l iscrizione on-line all Albo Cottimisti Istruzioni per l iscrizione on-line all Albo Cottimisti Ambiente Operativo L applicazione Albo Cottimisti è un progetto in ambiente Web, che utilizza tecnologia Microsoft ed è stato realizzato per operare

Dettagli

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015

CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 CIRCOLARE 730/2015 N. 1 MAGGIO 2015 SOFTWARE FISCALI CAF 2015 1. Deleghe Modelli 730; 2. Importazione Anagrafiche; 3. Importazione precompilati; 4. Documenti utili; 5. Configurazione dati dello sportello;

Dettagli

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila

DATI IDENTIFICATIVI DEL SUAP. Tipologia Il Comune esercita le funzioni inerenti il SUAP in associazione con altri Comuni e non e' capofila Il sottoscritto Davide Colloca, codice fiscale CLLDVD71C23I968S, in qualità di Responsabile SUAP del Comune di ZERBOLO' (PV) dichiara che il Comune ha instituito lo Sportello Unico per le Attività Produttive

Dettagli

GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A

GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A Comunicazione Spesometro 2 Attivazione 2 Configurazioni 3 Classificazione delle Aliquote IVA 3 Dati soggetto obbligato 4 Opzioni 5 Nuovo adempimento 6 Gestione

Dettagli

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI...

1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 3 MONITORAGGIO DELLE RICHIESTE... 8 4 DOWNLOAD ESITI... MANUALE UTENTE NET@PORTAL ADEGUAMENTO DEL. 185/08 Sommario 1 ACCESSO AL NET@PORTAL... 3 2 CARICAMENTO DELLE RICHIESTE/PRESTAZIONI... 4 2.1 CREAZIONE DEL FILE CSV PER IL CARICAMENTO MASSIVO DELLE RICHIESTE...

Dettagli

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA Riepilogo del funzionamento del SdI nel periodo Il report relativo ai dati statistici sintetici è realizzato per fornire una visione d insieme del funzionamento del Sistema di interscambio (SdI). I dati

Dettagli

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020

Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Manuale Operativo Beneficiario Sfinge2020 Pag. 1 di 20 Identificazione Edizione 1.3 Titolo SFINGE 2020 Manuale Operativo Beneficiario Tipo Manuale Utente N. Pagine 20 Diffusione o Riservata o Interna x

Dettagli

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012

PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE. AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 PROCEDURA ON-LINE PER L EROGAZIONE DEI VOUCHER FORMATIVI SULL APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE AVVISO PUBBLICO N. 1 del 16 Aprile 2012 VOUCHER FORMATIVI APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE GUIDA OPERATIVA

Dettagli

Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica Fatturazione Elettronica CLOUD4BUSINESS SRL La Fattura Elettronica è un documento elettronico in formato XML il cui contenuto deve essere nel tempo immutabile e non alterabile; è la sola tipologia di fattura

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA UFFICIO II FAQ ANAGRAFE FONDI SANITARI DOCUMENTI, DATI E INFORMAZIONI DA INSERIRE NEL SIAF 1. Quando si richiede il profilo per

Dettagli

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore

Progetto: ARPA Fonte Dati. ARPA Fonte Dati. Regione Toscana. Manuale Amministratore ARPA Fonte Dati Regione Toscana 1 Redatto da L. Folchi (TAI) Rivisto da Approvato da Versione 1.1 Data emissione 09/10/13 Stato FINAL 2 Versione Data Descrizione 1,0 06/08/13 Versione Iniziale 1.1 09/10/2013

Dettagli

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA REGIONE CALABRIA PORTALE TERRITORIALE PER LA FATTURAZIONE ELETTRONICA Pag. 1 di 12 Sommario AREA PUBBLICA... 3 PAGINE INFORMATIVE... 3 PAGINA DI LOGIN... 4 AREA PRIVATA... 4 PROFILO UFFICIO... 5 FATTURAZIONE

Dettagli

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA

Sistema di interscambio della Fatturazione Elettronica PA Riepilogo del funzionamento del SdI nel periodo Il report relativo ai dati statistici sintetici è realizzato per fornire una visione d insieme del funzionamento del Sistema di interscambio (SdI). I dati

Dettagli