La preparazione precampionato per la Categoria Allievi.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La preparazione precampionato per la Categoria Allievi."

Transcript

1 articolo N.44 LUGLIO - AGOSTO 2007 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE VIA E.FRANCALANCI BOZZANO (LU) TEL FAX S P E C. P R E C A M P. P R E P A R A Z I O N E 15 La preparazione precampionato per la Categoria Allievi. A cura di MASSIMO BUCCI FABIO TRENTIN Il programma di lavoro svolto dagli Allievi Nazionali del Chievo Verona. IL PROGRAMMA DI LAVORO. Allenamento N 1 (Lunedì) Test: peso e altezza; composizione corporea; forza esplosiva ed elastica; potenza/tempo contatto. Resistenza: fartlek; 2-3 serie da 15 ; percorso variabile al parco intervallate da 5 di stretching. Allenamento N 2 (Martedì mattina) Test di Leger. Allenamento N 3 (Martedì pomeriggio) Forza: calf in piedi; 3 serie per 15 rip. per arto; squat; 3 serie per 10 rip. (4 isometria a 90 ) 1 bip + 1 mono per arto;

2 affondi sagittali; 2 serie per 10 rip. + 2 x 16 quadrato. Capacità aerobica: 2 serie ; 1 30 lenti / 30 variazione di ritmo ( b.p.m.). Allenamento N 4 (Mercoledì mattina) Forza: calf in piedi; 3 serie per 15 rip. per arto; squat; 3 serie per 10 rip. (4 isometria a 90 ) 1 bip + 1 mono per arto; affondi sagittali; 2 serie per 10 rip. + 2 x 16 quadrato; ischio crurali; a coppie 2 serie per arto 10 rip. con resistenza elastico; addominali; 4 serie per 20 rip. (2 obliqui). Allenamento N 5 (Mercoledì pomeriggio) Resistenza: intermittente; 3 serie 8 di (media intensità). Allenamento N 6 (Giovedì mattina) Forza: addominali 4 serie per 20 rip. (2 obliqui); lat machine; pectoral machine; propriocettiva; medio gluteo; grande gluteo; seggiola in 8 tempi; 3 serie per 10 rip. Allenamento N 7 (Giovedì pomeriggio) Resistenza: 900 mt. al 70% VAM mt. al 90% VAM; 3 volte consecutive. Allenamento N 8 (Venerdì mattina) Allenamento N 9 (Venerdì pomeriggio) Resistena: fartlek; 2 serie da 15 (frequenza tra ). 2

3 Allenamento N 10 (Sabato) Riscaldamento: mobilità articolare, capacità aerobica e coordinazione. Resistenza: potenza aerobica con la palla; 2 serie da 10 (80 mt al 60% VAM e 25 mt al 105% VAM). Domenica, Lunedì e Martedì (13,14,15) Riposo (Ferragosto). Allenamento N 11 (Mercoledì) Riscaldamento: coordinazione generale. Defaticamento in capacità aerobica. Allenamento N 12 (Giovedì) Riscaldamento: capacità aerobica e posture. Resistenza: intermittente (dettagli in base alle condizioni fisiche globali). Allenamento N 13 (Venerdì) Riscaldamento: propriocettiva statica e dinamica. Allenamento N 14 (Sabato) Resistenza: intermittente; 3 serie da 8 di al 105% VAM. Domenica Riposo. Allenamento N 15 (Lunedì) Riscaldamento: propriocettiva statica e dinamica. Allenamento N 16 (Martedì) Resistenza: potenza aerobica in salita (3x8 sui 60 mt per esterni con rec. di 40 ; 3x16 sui 30 mt per centrali e punte con rec. di 20 ). 3

4 Allenamento N 17 (Mercoledì) Capacità aerobica: gioco a tema di bassa intensità (possesso palla) o defaticamento capacità aerobica 15 corsa continua ( battiti). Allenamento N 18 (Giovedì) Resistenza: intermittente; 3 serie da 8 di 20 (70% VAM) + 20 (110% VAM). Allenamento N 19 (Venerdì) Resistenza: intermittente aerobico; 2 serie da 10 di 50 (70% VAM) + 10 (105% VAM). Sabato e Domenica Riposo. Allenamento N 20 (Lunedì) Resistenza: 2-3 serie da 8 di 20 (70% VAM) + 20 (110% VAM). Allenamento N 21 (Martedì) Resistenza Forza: percorso simulo partita (balzello navetta aerobico). Allenamento N 22 (Mercoledì) Velocità. Torneo (4 gg, Giovedì, Venerdì, Sabato e Domenica). Lunedì Riposo. Allenamento N 23 (Martedì) Resistenza: 2-3 serie da 8 ;Bosco modificato (1 serie aerobico finale). 4

5 Allenamento N 24 (Mercoledì) Capacità aerobica: 2 serie da 12 ; 1 30 lenti / 30 variazione di ritmo. Allenamento N 25 (Giovedì) Forza arti superiore e tronco: tricipite, 3 serie massima velocità ad esaurimento; obliquo esterno, 2 serie per lato 20 rip.; crunch, 2 serie; crunch inverso, 2 serie; piegamenti sulle braccia, 3 serie massima velocità ad esaurimento. Mobilità articolare + coordinazione abbinata a tecnica. Allenamento N 26 (Venerdì) Velocità. Torneo (2 gg, Sabato e Domenica). Lunedì Riposo. Allenamento N 27 (Martedì) Resistenza (aerobica o anaerobica): potenza aerobico-lattacida; 3 serie di % VAM con recupero attivo (6-8 ) o a seconda delle condizioni fisiche Capacità aerobica: 15 (o ) 50 al 60% VAM + 10 variazione al 90% VAM. Allenamento N 28 (Mercoledì) Forza esplosivo-elastica: media pliometria + forza specifica (sprint, slalom, tiro, passaggio). Allenamento N 29 (Giovedì) Defaticamento in capacità aerobica; 15 corsa continua ( battiti). Mobilità articolare (percorso misto con coordinazione e tecnica). 5

6 Piccola pliometria. Allenamento N 30 (Venerdì) Velocità. Partita di Campionato. MASSIMO BUCCI Staff Tecnico A.c. ChievoVerona Preparatore Atletico Settore Giovanile FABIO TRENTIN Staff Tecnico A.c. ChievoVerona Preparatore Atletico Settore Giovanile 6

La preparazione precampionato di una formazione di Serie C1.

La preparazione precampionato di una formazione di Serie C1. N.44 LUGLIO - AGOSTO 2007 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

Dettagli

La preparazione precampionato per la categoria Promozione, e le categorie I, II e III.

La preparazione precampionato per la categoria Promozione, e le categorie I, II e III. N.22 LUGLIO-AGOSTO 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono

PRIMA SETTIMANA. 1. Retto addominale : crunch 2. Lombari : ponte supino 3. Pettorali : piegamenti 4. Add. Profondi : Ponte prono PRIMA SETTIMANA LUNEDI Riscaldamento : 20 Corsa 2 Mobilità articolare 6 Esercitazione tecnica 12 Parte centrale : 32 Circuit training forza tonificante busto 16 4 ad esercizio ( per ogni esercizio verranno

Dettagli

Programma di Preparazione Atletica periodo precampionato CATEGORIA JUNIORES

Programma di Preparazione Atletica periodo precampionato CATEGORIA JUNIORES Programma di Preparazione Atletica periodo precampionato CATEGORIA JUNIORES PREPARAZIONE PRECAMPIONATO Obiettivi prima settimana Incremento di capacità e potenza aerobica Miglioramento della capacità di

Dettagli

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi DAL PREPARATORE ATLETICO ALL ALLENATORE FISICO LA FORMAZIONE NELL ALTA PRESTAZIONE NEI GIOVANI CALCIATORI NELLO SPORT SCIENCE NELLA RIATLETIZZAZIONE L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - campionato, rappresenta una fase fondamentale per

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012 Tutto il periodo di allenamento previsto dal programma di pre - raduno, rappresenta una fase fondamentale per creare i presupposti

Dettagli

Il ritiro per il Mister: il momento giusto per far capire e proporre il proprio metodo di lavoro.

Il ritiro per il Mister: il momento giusto per far capire e proporre il proprio metodo di lavoro. articolo N.33 LUGLIO-AGOSTO 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 PROGRAMMA DI ALLENAMENTO 2004-2005 DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA 2005 28 marzo 17 aprile 2005 CATEGORIE Junior Alta Specializzazione, femminile e maschile TABELLA DI CONTROLLO DEL CARICO DI ALLENAMENTO

Dettagli

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato)

SPECIFICHE dello SPORT di INTERESSE (Triathlon): N ALLENAMENTI SETTIMANALI: 5(Lunedì, martedì, mercoledì,giovedì,sabato) ATLETA: SPORT di INTERESSE: Paolo Rossi Triathlon Riccardo Monzoni Dottore in Scienze Motorie rm1989@hotmail.it 3406479850 DATI SOCIO richiedente: NOME: Paolo COGNOME: Rossi ETA : 34 PESO (Kg): 78 ALTEZZA

Dettagli

Attività motoria funzionale

Attività motoria funzionale Attività motoria funzionale Corso di Laurea Magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate A.A. 2011-2012 Università degli Studi di Pavia Attività motoria funzionale Mezzi

Dettagli

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI

F.I.G.C. - A.I.A. / SEZIONE DI JESI PROGRAMMA PREPARAZIONE ATLETICA STAGIONE SPORTIVA 2010 2011 ---- Arbitri Eccellenza / Promozione / 1ªCategoria RISCALDAMENTO 1 Obiettivo: prepara adeguatamente la muscolatura, le articolazioni al successivo

Dettagli

Programmazione fisica di un settore giovanile di Pallacanestro ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO Prof. Claudio Mazzaufo

Programmazione fisica di un settore giovanile di Pallacanestro ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO Prof. Claudio Mazzaufo Programmazione fisica di un settore giovanile di Pallacanestro ORGANIZZAZIONE DELL ALLENAMENTO Prof. Claudio Mazzaufo Sintesi dei 3 aspetti Tecnico/tattico Fisico Mentale UNA DEFINIZIONE di Coach Andrea

Dettagli

Programma svolto Anna Ferreri Scienze Motorie!! Classe 1 F! Consolidamento capacità condizionali:! Resistenza Test di Cooper Corsa campestre!

Programma svolto Anna Ferreri Scienze Motorie!! Classe 1 F! Consolidamento capacità condizionali:! Resistenza Test di Cooper Corsa campestre! Programma svolto Anna Ferreri Scienze Motorie Classe 1 F Consolidamento capacità condizionali: Resistenza Test di Cooper Corsa campestre Velocità Coordinazione salti ed es di conduzione con la fune Potenziamento

Dettagli

OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI

OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI OBIETTIVI E STRATEGIE DI SVILUPPO DELL ALLENAMENTO PER I GIOVANI VELOCISTI DAI 16 AI 17 ANNI Queste brevi note vogliono stimolare una riflessione sui percorsi di allenamento da proporre ai nostri giovani

Dettagli

06/12/2204 Corso allenatori di secondo grado Relatore : Maurizio Gardenghi LA PREPARAZIONE ATLETICA NELLA PALLAVOLO

06/12/2204 Corso allenatori di secondo grado Relatore : Maurizio Gardenghi LA PREPARAZIONE ATLETICA NELLA PALLAVOLO 06/12/2204 Corso allenatori di secondo grado Relatore : Maurizio Gardenghi LA PREPARAZIONE ATLETICA NELLA PALLAVOLO CHE TIPO DI SFORZO SI PRODUCE NEL SISTEMA PALLAVOLO? MASCHILE : AZIONE BREVE 1 4 SECONDI

Dettagli

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica ARBITROCLUB SEZIONE A.I.A. AREZZO Linee Guida Programma di allenamento auto-diretto Caro Associato, di seguito troverai

Dettagli

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015 ESORDIENTI A PROVINCIALI 2002

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO. Stagione sportiva 2014/2015 ESORDIENTI A PROVINCIALI 2002 PROGRAMMA DI PREPARAZIONE ATLETICA PRECAMPIONATO Stagione sportiva 2014/2015 ESORDIENTI A PROVINCIALI 2002 Durata: 4 settimane, 23 sedute giornaliere (di cui 5 Partite Amichevoli). Il programma è suddiviso

Dettagli

Esercitazioni per la mobilità articolare passiva (stretching), mista, attiva.

Esercitazioni per la mobilità articolare passiva (stretching), mista, attiva. Categoria cadetti Indirizzi programmatici per i giovani ( fascia d età 13/14/15 anni ) PERIODO DELL ALLENAMENTO GENERALE Es. di lavoro settimanale (fino alle vacanze di Natale) con corsa lenta rimbalzata

Dettagli

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena Aspetti metodologici e pratici del periodo preparatorio nella pallavolo. Organizzazione della seduta fisico tecnica. Utilizzo di attrezzi e

Dettagli

PREPARAZIONE ATLETICA PERIODO ESTIVO CALCIO A 5

PREPARAZIONE ATLETICA PERIODO ESTIVO CALCIO A 5 PREPARAZIONE ATLETICA PERIODO ESTIVO CALCIO A 5 Si consiglia di effettuare un giorno di pausa ogni 3, al massimo ogni 4 Giorno 1 10' corsa lenta di riscaldamento (2-3 scala di Borg) 20' corsa ad una intensità

Dettagli

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI Prof. A.Di Musciano PREMESSA IL CALCIO E UN ATTIVITA INTERMITTENTE CASUALE, NEL CORSO DEL QUALE SI ALTERNANO FASI AD ALTA INTENSITA ED ALTRE DI IMPEGNO MINORE

Dettagli

Allenare il possesso palla con le partite a tema.

Allenare il possesso palla con le partite a tema. N.30 APRILE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

www.mistergatti.it - 30 minuti di tecnica ( passaggi a due o tre - rasoterra - mezza altezza - palleggi- colpi di testa)

www.mistergatti.it - 30 minuti di tecnica ( passaggi a due o tre - rasoterra - mezza altezza - palleggi- colpi di testa) 20/08/2012 Preparazione precampionato categoria giovanissimi 1 settimana -10 minuti di corsa lenta - 5 allunghi sui 30 mt con recupero di 20 secondi dopo ogni allungo - 30 minuti di tecnica ( passaggi

Dettagli

CRA TOSCANA Stagione Sportiva PROGRAMMA ARBITRI EFFETTIVI CALCIO A 11 PERIODO: PAUSA NATALIZIA E DA GENNAIO AD APRILE

CRA TOSCANA Stagione Sportiva PROGRAMMA ARBITRI EFFETTIVI CALCIO A 11 PERIODO: PAUSA NATALIZIA E DA GENNAIO AD APRILE CRA TOSCANA Stagione Sportiva PROGRAMMA ARBITRI EFFETTIVI CALCIO A 11 PERIODO: PAUSA NATALIZIA E DA GENNAIO AD APRILE Carissimo, grazie alla collaborazione tra il Presidente CRA Toscana Matteo Trefoloni

Dettagli

3 TENNIS TRAINING PERIODO FONDAMENTALE 2 PROGRAMMA COMPLETO DI PREPARAZIONE ATLETICA SPECIFICA PER IL TENNISTA. www.tennisworlditalia.

3 TENNIS TRAINING PERIODO FONDAMENTALE 2 PROGRAMMA COMPLETO DI PREPARAZIONE ATLETICA SPECIFICA PER IL TENNISTA. www.tennisworlditalia. ANDREA GUARNACCIA 3 TENNIS TRAINING PROGRAMMA COMPLETO DI PREPARAZIONE ATLETICA SPECIFICA PER IL TENNISTA PERIODO FONDAMENTALE 2 DICEMBRE GENNAIO www.tennisworlditalia.com Andrea Guarnaccia Titolo TENNIS

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 2.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 2. N.25 NOVEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta N 3. N.26 DICEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

ALLIEVI. Programma MILAN LAB

ALLIEVI. Programma MILAN LAB ALLIEVI Programma MILAN LAB SEDUTA DI ALLENAMENTO ALLIEVI CAPACITÀ MOTORIE 100% CAPACITÀ COORDINATIVE 10% 90% CAPACITÀ CONDIZIONALI Rapidità/Velocità 20% Resistenza 30% Forza (didattica) 20% Flessibilità

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA PER I GIOVANI MARCIATORI E L ATLETA EVOLUTO. Antonio La Torre

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA PER I GIOVANI MARCIATORI E L ATLETA EVOLUTO. Antonio La Torre PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA PER I GIOVANI MARCIATORI E L ATLETA EVOLUTO QUALI FATTORI DETERMINANO LA PRESTAZIONE Alta capacità aerobica (VO 2 max) Rapporto favorevole peso/potenza potenza (poca

Dettagli

EQUILIBRIO TRA RESISTENZA, FORZA E AGILITA LA PREPARAZIONE FISICA DEL CALCIATORE DILETTANTE

EQUILIBRIO TRA RESISTENZA, FORZA E AGILITA LA PREPARAZIONE FISICA DEL CALCIATORE DILETTANTE EQUILIBRIO TRA RESISTENZA, FORZA E AGILITA LA PREPARAZIONE FISICA DEL CALCIATORE DILETTANTE UN ALLENATORE NON DEVE MAI DIMENTICARE CHE: DOBBIAMO PREPARARE AL MEGLIO I NOSTRI GIOCATORI IN FUNZIONE DEL GIOCO

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva 2010-2011

ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva 2010-2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Comitato Regionale Veneto PERIODO PREPARATORIO Stagione Sportiva 2010-2011 La durata del lavoro sarà di circa tre settimane per poi passare

Dettagli

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO (Modulo) 10' Corsa (Borg 2-3) Inserendo anche corsa laterale 5' Stretching Dinamico 5' Andature (Skip, Corsa, Calciata, Scivolamenti laterali ecc. 3x10m) 3x Allungo

Dettagli

Scopo fondamentale delle seguenti pagine è quello di non presentare una ricetta medica da seguire, ma invece fornire alcuni strumenti per saper

Scopo fondamentale delle seguenti pagine è quello di non presentare una ricetta medica da seguire, ma invece fornire alcuni strumenti per saper Linee guida della proposta di lavoro Giuliano Corradi - Marco Di Maggio Scopo fondamentale delle seguenti pagine è quello di non presentare una ricetta medica da seguire, ma invece fornire alcuni strumenti

Dettagli

Stagione 2014-2015 SEZIONE AIA PONTEDERA Davide Delgadillo

Stagione 2014-2015 SEZIONE AIA PONTEDERA Davide Delgadillo L allenamento si articola in 3 giorni: Lunedì, Mercoledì e Venerdì Si consiglia vivamente di non allenarsi due giorni di seguito: il motivo è che il muscolo ha bisogno di lavorare al massimo delle sue

Dettagli

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato

Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato SECONDO PERIODO COMPETITIVO Durata: 11 settimane 33 allenamenti 10 partite campionato 89 19 SETTIMANA DI LAVORO 58 ALLENAMENTO seduta unica 15 minuti Resistenza: metodo intermittente. 3 Intermittente (45

Dettagli

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara La forza La definizione di forza Per forza s intende la capacità dell apparato neuro- muscolare di vincere o contrapporsi a un carico esterno con un impegno muscolare. La classificazione della forza Tipi

Dettagli

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO # ARRIVO

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO # ARRIVO PROGRAMMA DI ALLENAMENTO # ARRIVO 20.9.2014 ROVERETO Lu, 7 Luglio Ma, 8 Luglio corsa lenta e continuativa all'inizio della sezione + allunghi 4x80 m + potenziamento gambe(3x15 squats da integrare nella

Dettagli

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI E COORDINATIVE CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: FORZA CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK STEP

Dettagli

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni

Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995. Allenatore Maurizio Bruni Autore: Maurizio Bruni Sito proponente: Alleniamo.com MESE DI SETTEMBRE 2007 CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni MESE DI SETTEMBRE OBIETTIVI TECNICI Palleggio individuale Conduzione della

Dettagli

Introduzione Fidal - Settore Tecnico Velocità 1 Ottobre 2009

Introduzione Fidal - Settore Tecnico Velocità 1 Ottobre 2009 Introduzione Fidal - Settore Tecnico Velocità 1 Ottobre 2009 La categoria Junior (18-19 anni) è una fase molto importante nella carriera di un atleta, molto spesso a quest età il giovane decide se proseguire

Dettagli

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2013-2014 Programma Modulare Allenamento Arbitri Caro Arbitro, in allegato trovi alcune proposte di massima per

Dettagli

PROGRAMMA D ALLENAMENTO

PROGRAMMA D ALLENAMENTO PROGRAMMA D ALLENAMENTO Prof. Marco Celia PRIMA SETTIMANA LUNEDI-GIOVEDI -SABATO CORSA CONTINUA 30 MINUTI VELOCITA 5 A KM PROGRESSIONI SUI 100 METRI 6 RIPETUTE CON 1 MIN.DI RECUPERO OPPURE 30 MINUTI DI

Dettagli

Preparazione precampionato: il programma di lavoro per una squadra di categoria Juniores/Berretti/Primavera.

Preparazione precampionato: il programma di lavoro per una squadra di categoria Juniores/Berretti/Primavera. N.55 LUGLIO-AGOSTO 2008 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584 977273

Dettagli

OBIETTIVI. RADIO PABLO e GLI ELASTICI. GIRO STANDARD e OVALE TOP-CLASS AMERICANA TOP-CLASS. Spiegazione dell'esecuzione del lavoro con gli elastici

OBIETTIVI. RADIO PABLO e GLI ELASTICI. GIRO STANDARD e OVALE TOP-CLASS AMERICANA TOP-CLASS. Spiegazione dell'esecuzione del lavoro con gli elastici PROPRIOCEZIONE E POTENZIAMENTO CON GLI ELASTICI SPINTA E TRASLOCAZIONE I PASSI SUL GIRO STANDARD E SULL'OVALE TOP-CLASS RADIO PABLO e GLI ELASTICI Spiegazione dell'esecuzione del lavoro con gli elastici

Dettagli

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA Caro Arbitro, Il programma di allenamento che trovi in questo allegato ha come obiettivo

Dettagli

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Undicesima Edizione

CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO. Undicesima Edizione CORSO NAZIONALE DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI PREPARAZIONE FISICA NELLA PALLAVOLO Undicesima Edizione 12-15 Maggio 2015 Milano Centro Pavesi 12-16 Giugno 2015 Cavalese (TN) 23-26 Settembre 2015 Chianciano

Dettagli

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo Tecniche di allenamento per la Maratona Pietro Balbo 1 La suddivisione dei periodi di allenamento A = Periodo preparatorio B = Periodo fondamentale C = Periodo specifico R = Recupero G = Gara La definizione

Dettagli

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

Esperienza di integrazione di preparazione fisica Esperienza di integrazione di preparazione fisica 6 Corso Preparatori Fisici Pallacanestro TIRRENIA Aprile P.F. Silvio Barnabà Obiettivo del preparatore fisico Economizzare il più possibile il gesto tecnico

Dettagli

Allenare la potenza aerobica nel settore giovanile: principi ed esercitazioni.

Allenare la potenza aerobica nel settore giovanile: principi ed esercitazioni. N.25 NOVEMBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO

Dettagli

Proposte di Programmazione e Controllo dell Allenamento del Calciatore

Proposte di Programmazione e Controllo dell Allenamento del Calciatore A.I.A.C. Arezzo.. Seminario Proposte di Programmazione e Controllo dell Allenamento del Calciatore Alessandro Scaia LUNEDI 03 FEBBRAIO 2014 Sansepolcro (AR) Com è possibile oggi allenare un calciatore

Dettagli

I CICLO ALLENAMENTO PRECAMPIONATO

I CICLO ALLENAMENTO PRECAMPIONATO I CICLO ALLENAMENTO PRECAMPIONATO Il programma che i sarà proposto rappresenta il giusto continuum di quello propedeutico post-campionato. Fermo restando il problema di sapere dove ognuno svolgerà la sua

Dettagli

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento Programma di Preparazione Atletica per Candidati al Corso di Qualificazione ad Assistente

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA

VALUTAZIONE DELLA FORZA MASSIMALE DINAMOMETRIA ISOMETRICA CLASSIFICAZIONE DELLA FORZA Harre 1972 (mod. 1994) MASSIMALE massima tensione che il sistema neuromuscolare è in grado di esprimere con una contrazione mm isometrica RAPIDA (VELOCE) capacità del sistema

Dettagli

Lunedì / Pettorali, Schiena e Bicipiti

Lunedì / Pettorali, Schiena e Bicipiti Lunedì / Pettorali, Schiena e Bicipiti Iniziare con un riscaldamento consistente in 5-10 minuti di corsa sul tapis-roulant o di bicicletta. Quindi riscaldare con poco peso per 5-10 minuti i gruppi muscolari

Dettagli

C O M U N E di M I S T R E T T A

C O M U N E di M I S T R E T T A UTENZE DOMESTICHE - giugno 2014 1 DOMENICA 2 LUNEDI' 3 MARTEDI' 4 MERCOLEDI' 5 GIOVEDI' 6 VENERDI' 7 SABATO 8 DOMENICA 9 LUNEDI' 10 MARTEDI' 11 MERCOLEDI' 12 GIOVEDI' 13 VENERDI' 14 SABATO 15 DOMENICA

Dettagli

Mezzofondo e resistenza, pianificazione per la categoria allievi. Esposito Vincenzo

Mezzofondo e resistenza, pianificazione per la categoria allievi. Esposito Vincenzo Mezzofondo e resistenza, pianificazione per la categoria allievi. Esposito Vincenzo Introduzione sulle diverse tipologie di resistenza. Resistenza: la facoltà di svolgere per lungo tempo una qualsiasi

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Arbitri CRA: Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare con successo le sollecitazioni

Dettagli

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA

LA CASA DI BABBO NATALE PROGRAMMA LA PROGRAMMA VENERDI 6 NOVEMBRE SABATO 7 NOVEMBRE DOMENICA 8 NOVEMBRE VENERDI 13 NOVEMBRE SABATO 14 NOVEMBRE DOMENICA 15 NOVEMBRE VENERDI 20 NOVEMBRE SABATO 21 NOVEMBRE DOMENICA 22 NOVEMBRE LUNEDI 23 NOVEMBRE

Dettagli

5' Riscaldamento eseguendo: Mobilità Art.Sup. e Corsa a Zig-Zag, Corsa Obliqua Laterale(in avanti e all'indietro), Corsa incrociata

5' Riscaldamento eseguendo: Mobilità Art.Sup. e Corsa a Zig-Zag, Corsa Obliqua Laterale(in avanti e all'indietro), Corsa incrociata Allenamento 1: 2 giri: CORE STABILITY + MOVIMENTI FONTAMENTALI (vedi file) 3x7 : corsa con variazioni di velocità: 50 lenti + 10 in allungo (80 90% max) Recupero tra le serie di 4 * IMPORTANTE!!! Ogni

Dettagli

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi Una ricerca di qualche tempo fa asseriva che una gara di ironman viene compiuta in genere ad una intensità vicina a quella di soglia aerobica,

Dettagli

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22

corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22 corsi e spinning digital training dalle 6 alle 22 corsi lunedì YogaFit GAG TotalBody CountryFitness SuperAbdominal Basic GAG YogaFit TotalBody Basic GAG CountryFitness TotalBody Basic 1 1 GAG 1 CountryFitness

Dettagli

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute

Verona, 14 Gennaio 2008. La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Preparazione Fisica nel Rugby: Sport di Accelerazioni Ripetute Verona, 14 Gennaio 2008 La Formazione del Giocatore Silvano Garbin L Allenamento Sportivo Processo pedagogico-educativo

Dettagli

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA QUALE CARICO? COME ALLENARE? Per definire il modello di allenamento è necessario conoscere i fenomeni fisiologici che si verificano in risposta allo

Dettagli

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: AIA Stagione agonistica 2015-2016 Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA: Caro Assistente Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile per permetterti di affrontare

Dettagli

Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI

Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2014-2015 Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI STAGIONE AGONISTICA 2014-15 Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica 2014-2015 Programma di

Dettagli

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo)

CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER. T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) CONSIGLI DI ALLENAMENTO PER T.T. CESENATICO RUNNING / NUOTO Periodo Invernale (Gennaio Febbraio - Marzo) marinitraining.com Pagine: 1/5 File: Consigli_Generali_TT_CESENATICO_20130123.doc A cura di: Riccardo

Dettagli

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane)

Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) L ALLENAMENTO DEGLI SPRINTER JUNIOR, PROPOSTE PER L ANNO 2007 Antonio Laguardia e collaboratori (Roberto Piscitelli, Riccardo Pisani, Sergio Biagetti, Andrea Presacane) SETTORE VELOCITÀ PROGRAMMAZIONE

Dettagli

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE Relatore: dott.. Massimo Viganò Indice della lezione Introduzione Aspetti fisiologici Modello prestazione forza nel volley Tecniche esecutive Progettazione

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Progressione Didattica Preparazione Fisica per Tennisti (pre-tennis):

Progressione Didattica Preparazione Fisica per Tennisti (pre-tennis): La nostra Scuola Tennis propone una metodologia Olistica che rappresenta una novità nel territorio nazionale. Tennis Olistico, oltre ad offrire un panorama di Discipline Bio Naturali che fungono da accompagnamento

Dettagli

I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE

I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE I MUSCOLI PER CORRERE E PER SALTARE Testo e disegni di Stelvio Beraldo L' ottimale di scatti, salti e balzi è legata alla FORZA RAPIDA (o veloce) che è la capacità del sistema neuromuscolare di superare

Dettagli

Programma allenamento precampionato

Programma allenamento precampionato FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO Associazione Italiana Arbitri SETTORE TECNICO ARBITRALE Programma allenamento precampionato Caro Arbitro, in quanto segue ti viene proposto un programma di massima utile

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO LIVELLI AVANZATI PER OPERATORI BENESSERE E DEL FITNESS

PROGRAMMA DIDATTICO LIVELLI AVANZATI PER OPERATORI BENESSERE E DEL FITNESS PROGRAMMA DIDATTICO LIVELLI AVANZATI PER OPERATORI BENESSERE E DEL FITNESS Livello Avanzato n.1 Il primo livello avanzato permette agli operatori del benessere di arricchire le capacità di approccio al

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GHILARZA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCIENZE MOTORIE PROF.PAOLO BOTTA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I^ A

LICEO SCIENTIFICO GHILARZA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 SCIENZE MOTORIE PROF.PAOLO BOTTA PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I^ A PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I^ A - Esercizi a corpo libero (es. di coordinazione, agilità, destrezza, equilibrio; es. di mobilità articolare e di potenziamento muscolare) - Circuiti ginnastici (es. a

Dettagli

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO Tecnico Nazionale Maurizio Castagna CAPACITÀ FISICHE E SVILUPPO LE CAPACITÀ FISICHE SONO: FORZA, RESISTENZA, RAPIDITÀ. La mobilità articolare è una capacità

Dettagli

La Preparazione Fisica nel Nuoto

La Preparazione Fisica nel Nuoto La Preparazione Fisica nel Nuoto. La Preparazione Fisica nel Nuoto Obiettivi: Miglioramenti tecnico agonistici Tuffo di partenza e virata Aumento e miglioramento capacità motorie generali e specifiche

Dettagli

RUNNING. il re degli allenamenti

RUNNING. il re degli allenamenti Naturale, dimagrante, ottima per tonificare il cuore e il sistema circolatorio. E soprattutto a costo zero. La corsa è un training senza eguali e le giornate di questo periodo, tiepide e gradevoli, invitano

Dettagli

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO

SCHEMA SETTIMANA TIPO CON TRE SEDUTE DI ALLENAMENTO U.S. ALESSANDRIA CALCIO 1912 SETTORE GIOVANILE ALLENAMENTO PORTIERI SCHEDA TIPO DELLA SETTIMANA ALLENATORE ANDREA CAROZZO GRUPPO PORTIERI STAGIONE 2009/2010 GIOVANISSIMI NAZIONALI 1995 ALLIEVI REGIONALI

Dettagli

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro

Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Mezzofondo Femminile: stesse metodologie di allenamento? Endrizzi Pietro Convegno Tecnico Villalagarina, 11 gennaio 2014 Esistono differenze di genere? Le donne devono allenarsi più dei maschi Sfatare

Dettagli

Programmi a.s. 2014-15

Programmi a.s. 2014-15 Docente FURLAN DIANA Classi 2 sezione/i H PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE INSEGNANTE : FURLAN DIANA ANNO SCOLASTICO 2014-15 CLASSE : 2 H ATTIVITA INDIVIDUALI -Esercizi a corpo libero a carico naturale

Dettagli

PRINCIPI DI ALLENAMENTO SPORTIVO GIOVANILE. Imperia 20 maggio 2007 Carlo Izzo

PRINCIPI DI ALLENAMENTO SPORTIVO GIOVANILE. Imperia 20 maggio 2007 Carlo Izzo PRINCIPI DI ALLENAMENTO SPORTIVO GIOVANILE Imperia 20 maggio 2007 Carlo Izzo 1^FASE PUBERALE FEMMINE 11/12 13/14 1^FASE PUBERALE MASCHI 12/13 14/15 2^FASE PUBERALE FEMMINE 13/14 17/18 2^FASE PUBERALE MASCHI

Dettagli

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro

In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro In forma tutto l anno! Semplice programma di ginnastica sul luogo di lavoro Introduzione Che si lavori seduti o in piedi, la mancanza di movimento legata a una postura statica prolungata può a lungo andare

Dettagli

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA I NOSTRI CORSI ANNO SPORTIVO 2011-2012 AEROBICA STEP - TRAMPOLINO GINNASTICA DI MANTENIMENTO E PRESCIISTICA AEROBOX KARATE MINI BASKET E MINI VOLLEY GINNASTICA DI BASE PER BIMBI

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm.

LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO. Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. LA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DEL LAVORO FISICO Prof. Marco Mencarelli Vice allenatore e responsabile della preparazione fisica della Naz.Sen.Femm. La struttura del programma Il programma può essere strutturato

Dettagli

ATTIVITA IN PISCINA. Iscrizione stagionale 23.00 (validità dal 17 settembre al 13 luglio)

ATTIVITA IN PISCINA. Iscrizione stagionale 23.00 (validità dal 17 settembre al 13 luglio) - 1 - ATTIVITA IN PISCINA Iscrizione stagionale 23.00 (validità dal 17 settembre al 13 luglio) *ACQUATICITA per BABY 0-3 anni: TESSERE AD ABBONAMENTO Quote: 4 lezioni 43.00 Sabato ore 9.20 ore 10.00 ore

Dettagli

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA)

MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) MEZZI E METODI PER LO SVILUPPO DELLA FORZA (link PAGINA La Forza e PAGINA AREA SPORTIVA) L allenamento della Forza come capacità condizionale, è oggi di rigore anche nelle discipline sportive in cui era

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA

PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - PROF. BORGNA LAURA Classi 1^ B, C afm PROGRAMMI SVOLTI A.S.2014/15- ED.FISICA - OBIETTIVI DISCIPLINARI ATTIVITA SVOLTA MIGLIORAMENTO DELLE QUALITA FISICHE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI DI BASE Corsa in regime aerobico

Dettagli

Università degli studi di Verona Scienze Motorie Cordioli Eleonora

Università degli studi di Verona Scienze Motorie Cordioli Eleonora Università degli studi di Verona Dipartimento Scienze neurologiche e del movimento Scienze Motorie Tecnica e didattica dell attività motoria in acqua Cordioli Eleonora Verona, 24 novembre 2014 Aquafitness

Dettagli

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA

GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA GRUPPO SPORTIVO CAVALLASCA I NOSTRI CORSI ANNO SPORTIVO 2010-2011 AEROBICA E STEP GINNASTICA DI MANTENIMENTO E PRESCIISTICA AEROBOX KARATE PALESTRA COMUNALE - CAVALLASCA - LA PALESTRA E ATTREZZATA PER

Dettagli

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SASSO MARCONI

CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SASSO MARCONI CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI SASSO MARCONI Tre settimane di incontri, esibizioni, prove gratuite di sport, dibattiti, tornei, escursioni a piedi e in mountain bike, jogging, arti marziali, arrampicata

Dettagli

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA

MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA MIGLIORARE LA COORDINAZIONE E LA RAPIDITA A cura di Prato Stefano Alcune esercitazioni pratiche per migliorare la coordinazione, la rapidità e la velocità attraverso l utilizzo della SPEED LADDER INTRODUZIONE

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE ERGO TESTER ERGOJUMP BOSCO SYSTEM Ergo Tester Ergo Tester offre molteplici e fondamentali possibilità di valutazione e controllo dell allenamento al fine di migliorare

Dettagli

15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti!

15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! AncheiopossoAllenare.com allenare online con gli info-prodotti di ancheiopossoallenare.com presenta: Marco Mirisola 15 giorni di Ritiro Precampionato categoria esordienti! Salve a tutti e benvenuto/a oggi

Dettagli

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI

Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Scuola Tecnici Federali- Direzione Agonistica Fondo TEST MOTORI Per la valutazione dei giovani sciatori di fondo L obiettivo principale dell allenamento giovanile è di assicurare ai giovani una valida

Dettagli

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili SERVIZIO DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili Gli atleti che praticano sport in carrozzina sono ormai destinati a raggiungere carichi di allenamento

Dettagli

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini

L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini L allenamento posturale per il Biker di Saverio Ottolini Saverio Ottolini L allenamento posturale per il biker www.mtbpassione.com L allenamento posturale per il biker Per chi si allena e gareggia in Mountain

Dettagli

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m 12 LEZIONE I TEST PER VALUTARE LE QUALITA AEROBICHE (SECONDA PARTE) IL B.A.S. TEST (Bisciotti, Arcelli Sagnol) Test misto: soglia/vam 2 prove massimali su 2 diverse distanze: 2000 3000 metri Si può avere

Dettagli

PROGRAMMa DEI CORSI. corsi SPINNING

PROGRAMMa DEI CORSI. corsi SPINNING PROGRAMMa DEI CORSI corsi SPINNING MOTIVANTE. VARIO. EFFICACE. CYBERTRAINING, il training virtuale sviluppato da esperti di fitness, offre corsi continuativamente (lun-ven 7: 23:, sab-dom e festivi 9:

Dettagli

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO

LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO LA PREPARAZIONE ATLETICA PER IL MOTOCICLISMO AGONISTICO indicazioni alimentari esercizi di stretching esercizi per potenziamento muscolare esercizi per resistenza all affaticamento preparazione invernale

Dettagli