ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE. Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE. Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni"

Transcript

1 ANDRANO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni territoriali che fossero sfuggiti al censimento. Cripta dello Spirito Santo

2 All indirizzo è possibile consultare il censimento del patrimonio culturale territoriale anche dal punto di vista della esatta posizione dei PUNTI D INTERESSE sul territorio e la loro documentazione fotografica. L Amministrazione potrà consegnare ad Area Vasta Sud Salento altra documentazione fotografica, vecchie foto, rilievi, ecc.

3 I punti rilevati nel territorio comunale di Andrano sono i seguenti: name text street Città di Andrano Borgo di Castiglione Marina di Andrano Cripta dell'attarico Cripta dello Spirito Santo Castello Spinola- Caracciolo Torre di Andrano Palazzo Mellacqua Palazzo Bacile Chiesa di S. Andrea Le origini di Andrano si confonderebbero con quelle dell'antico insediamento di Cellino, assumendo poi il nome attuale solo nel medioevo, in onore di S Andrea, santo protettore dell'attività molto diffusa allora, quella della pesca. Appartenne a diverse dinastie, tra cui i Caracciolo che completarono nel '700 i lavori del castello come dimora gentilizia. Il borgo di Castiglione è di origini remote e pare sia sorto nel luogo dove esisteva una rocca andata distrutta nel X secolo dai barbari. Tra le prime tracce, una cripta medievale chiamata dello Spirito Santo. Fu comune autonomo sino al 1859, anno in cui passò sotto l'amministrazione del comune di Andrano. Marina di Andrano è una località marittima che si estende lungo il litorale per circa 3 km. La costa presenta tratti di scogliera che si alternano a piccole spiagge, delle quali le principali sono La Botte e Marina della Torre. Il nome 'Attarico' dato alla cripta deriverebbe da 'Taricum', che in greco significa concia, in quanto l'arte delle pelli era una volta qui molto diffusa. Pochissime le tracce di affresco visibili, tra cui quelle sull'unico altare, forse una Madonna con Bambino. Sulla destra, la presenza di una croce patente di probabile origine templare. La Cripta dello Spirito Santo è un antico luogo di culto di epoca imprecisata che conserva tutt'oggi un affresco sull'unico altare esistente, raffigurante lo Spirito Santo sottoforma di Trinità. Lungo le pareti il caratteristico gradino-sedile. Nelle immediate prossimità erano ubicati diversi Frantoi Ipogei. Il Castello Spinola-Caracciolo trova le sue origini nel XIII secolo come opera fortificata. L'edificio venne successivamente adeguato alle nuove esigenze belliche nel XV secolo, epoca in cui i Saraceno erano signori di Andrano. Il lato occidentale è databile al XVI secolo. La loggia barocca, sul fronte principale, segna invece la trasformazione del maniero in dimora gentilizia; così come il doppio ordine di arcate con pilastri e lesene, presente lungo il lato settentrionale, è in linea con il gusto architettonico settecentesco. Adesso è proprietà comunale. La Torre di Andrano, chiamata anche Torre di Porto di Ripa, fu costruita nella seconda metà del XVI sec., i suoi ruderi oggi si sviluppano su un solo piano presentandosi in forma tronco-conica. Palazzo Mellacqua, del XVIIII sec., è composto da due piani con due entrate separate. Lo stemma della famiglia è visibile sull'entrata di via Pisanelli. Originariamente edificato attorno ad un'antica Rocca, oggi Palazzo Bacile fa bella mostra di sé nella piazza principale con le otto eleganti arcate del piano superiore. La chiesa Madre del paese è dedicata al patrono S. Andrea Apostolo e fu riedificata nel 1741, molto probabilmente sui resti di una costruzione Strada vicinale Madonna di Attarico Vico Italia - Castiglione Piazza Castello Via Amerigo Vespucci Via Pisanelli - Castiglione Piazza Libertà - Castiglione Piazza Castello

4 Chiesa di S. Maria delle Grazie o dei Domenicani Chiesa di S. Maria Maddalena Chiesa di S. Michele Chiesa della Madonna Annunziata quattrocentesca. Nel corso dei decenni subì diverse trasformazioni; quella più importante fu l'ampliamento della struttura nel 1836, che ha dato l'attuale conformazione a croce latina. La chiesa del Convento dei Domenicani, conosciuta anche con il titolo di S. Maria delle Grazie, è una costruzione cinquecentesca. Di particolare rilievo artistico è l altare maggiore in stile barocco che custodisce un affresco quattrocentesco della Madonna delle Grazie, ritenuto miracoloso in quanto, secondo una tradizione locale, salvò il paese da un'incursione dei Saraceni. La Chiesa di S. Michele fu ricostruita nel XVIII sec. su antiche preesistenze, ancora visibili sul muro meridionale, si presenta con una semplice facciata e all'interno un unico altare. La chiesa matrice di Castiglione, dedicata a S. Michele, è di datazione seicentesca. Il fronte dell'edificio è diviso in due ordini, di cui il secondo è ornato dal una finestra. L'interno è a croce latina a navata unica. Interessante l'altare a sinistra del transetto, intitolato a S. Antonio con ovali che riproducono scene di vita. La Chiesa Madonna Annunziata è un piccolo edificio che sorge in prossimità del palazzo Bacile, dalle linee sobrie e semplici, di probabile datazione settecentesca. Via Roma Via Italia - Castiglione Piazza Libertà - Castiglione Piazza Libertà - Castiglione Villa Petrini Giardini pubblici posti alle spalle del castello Via Aldo Moro Punto panoramico Attarico Porticciolo Marina di Andrano Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase Dalla zona sud di Andrano, tra la cripta dell'attarico e l'ex abbazia del Mito, è possibile godere di uno dei panorami più belli del Salento, con la scogliera che degrada dolcemente sul mare. Il porticciolo di Marina di Andrano si trova 2,5 M a nord di Tricase, ed è costituito da uno scalo di alaggio e da due banchine di 45 m dove possono trovare ormeggio circa 50 imbarcazioni da pesca e da diporto di piccolo tonnellaggio Il Parco naturale regionale Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase è un parco regionale istituito nel 2006 e rappresenta il più grande tra i parchi regionali istituiti nella provincia di Lecce. I comuni che ne fanno parte sono 12: Alessano, Andrano, Castrignano del Capo, Castro, Corsano, Diso, Gagliano del Capo, Ortelle, Otranto, Santa Cesarea Terme, Tiggiano e Tricase. Strada comunale Saccuddi Marina di Andrano Costa di Andrano

5

6

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE

PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE DISO PATRIMONIO CULTURALE TERRITORIALE Si richiede di verificare la bontà delle informazioni e di suggerire eventuali beni territoriali che fossero sfuggiti al censimento. Palazzo Baronale Miglietta All

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi.

ALLEGATO 3. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. Elemento architettonico: la prospettiva dal Battistero alla Cattedrale nel suo intrecciarsi di linee e percorsi. 1 2 3 La Cattedrale di Padova La Cattedrale rappresenta il cuore e l espressione più viva

Dettagli

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara

La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara La Chiesa di S. Giovanni a Carbonara è ubicata nell'omonima strada del centro storico, così chiamata in quanto era destinata in epoca medievale a luogo di scarico dei

Dettagli

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13

CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 CONOSCI LA TUA CITTÀ ANNO SCOLASTICO 2012/13 NAVATA DI DESTRA IL GARGOYLE IL TIBURIO S. ANDREA BASILICA DI SANT ANDREA IN PIAZZA ROMA Fu edificata tra il 1219 e il 1227 per volere del cardinale Guala Bicchieri.

Dettagli

Villa del FERLARO - PARMA

Villa del FERLARO - PARMA Villa del FERLARO - PARMA Superficie abitativa 4.000 mq, recentemente ristrutturata, interamente circondata da un parco secolare di 18 ettari, con annessa ampia piscina, n. 2 alloggi per custodi e personale

Dettagli

Il racconto per immagini

Il racconto per immagini Arte cretese Pittura vascolare: Aiace e Achille Altare di Pergamo L opera artistica pittorica o scultorea talvolta riproduce immagini che descrivono episodi tratti da storie fantastiche o da fatti realmente

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo

di Amalia Belfiore Torre campanaria sulla parte orientale della navatella destra del Duomo Sebbene piccola nella sua dimensione, la città di Crema offre grande ricchezza storica, culturale ed artistica, oltre alla tranquillità di un luogo che conserva una dimensione umana. Crema di Amalia Belfiore

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico Frazione : CAPOLUOGO Toponimo: CHIESA S. BARTOLOMEO

Dettagli

CHIESA DI SAN GIACOMO

CHIESA DI SAN GIACOMO CHIESA DI SAN GIACOMO La chiesa di San Giacomo sorge nel centro del rione Liparlati ed è una delle più antiche di Positano. Fondata nel XII secolo in onore di Santiago de Compostela( San Giacomo dal Campo

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013

Descrizione dettagliata del Programma delle Visite Guidate. Maggio-Giugno 2013 dettagliata del Programma delle Visite Guidate Maggio-Giugno 2013 12-5-13: La necropoli Etrusca di Cerveteri La necropoli etrusca di Cerveteri è sicuramente una delle antiche necropoli più estese al mondo.

Dettagli

cd centro documentazione

cd centro documentazione cd centro documentazione Turismo scolastico di puccy paleari / elena pollastri Basilica S. Pietro al Monte Oratorio S. Benedetto sopra Civate ieri nello spazio Viabilità Dov è oggi nel tempo fuori Basilica

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI

EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI EDILIZIA PER RISTRUTTURAZIONI E RESTAURI Chiesa del Suffragio - Forlì Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo della Chiesa del Suffragio Costruita a partire dal 1723 su progetto

Dettagli

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia

Isola di Ortigia. Storia dell Isola di Ortigia Isola di Ortigia Isola di Ortigia costituisce la parte più antica della città di Siracusa. Il suo nome deriva dal greco antico ortyx che significa quaglia. È il cuore della città, la prima ad essere abitata

Dettagli

La Cella di Talamello

La Cella di Talamello La Cella di Talamello Posta a metà strada fra la residenza vescovile di campagna e quella entro le mura, la Cella venne eretta e decorata per volontà del vescovo di Montefeltro mons. Giovanni Seclani frate

Dettagli

Organizza un viaggio

Organizza un viaggio Benedetta Caselli Classe III B a.s. 2012-2013 Organizza un viaggio Dove? Il mio viaggio sarà in Portogallo, più precisamente a Lisbona, la sua capitale. Lisbona è situata alla foce del fiume Tago e gode

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE

XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE XX GIORNATA FAI DI PRIMAVERA Da 20 anni, ogni volta un Italia mai vista 24 25 marzo 2012 I BENI APERTI NEL MOLISE Con il Patrocinio di:» Le Delegazioni FAI della Regione Molise ringraziano Controllare

Dettagli

e PIANO PREVENZIONE INCENDI 2009 Parco Costa Otranto - S. M. di Leuca e Bosco di Tricase

e PIANO PREVENZIONE INCENDI 2009 Parco Costa Otranto - S. M. di Leuca e Bosco di Tricase ANDRANO - 29 luglio 2009 - ore 11.00 Castello Spinola Caracciolo CONFERENZA STAMPA del PROGETTO e PIANO PREVENZIONE INCENDI 2009 Parco Costa Otranto - S. M. di Leuca e Bosco di Tricase INTERVERRANNO: Gianfranco

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

Repertorio dei beni storico ambientali 1

Repertorio dei beni storico ambientali 1 Repertorio dei beni storico ambientali 1 Indice Casate... 3 Oberga... 4 Pagliarolo... 5 Fontanelle... 6 Travaglino... 7 Oratorio di San Rocco... 8 Calvignano... 9 Castello... 10 Valle Cevino... 11 Repertorio

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica.

Codici ed affreschi. Questa chiesa rupestre merita un approfondimento e una pubblicazione monografica. Codici ed affreschi. Alcuni studiosi della storia dell arte hanno accennato alla possibilità di uno stretto contatto tra codici miniati ed affreschi. Qui presentiamo un caso significativo: un particolare

Dettagli

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore

Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore Provincia di Salerno Piano del Colore Mappa cromatica di uno spazio urbano Redazione del Piano del Colore in attuazione della Legge Regionale 18 Ottobre 2002, n. 26 Norme ed incentivi per la valorizzazione

Dettagli

www.castrichinirestauri.com

www.castrichinirestauri.com La scoperta di questo grande affresco, circa 32 mq., è avvenuta agli inizi degli anni 70 del secolo scorso e si è rivelata particolarmente rilevante per la storia dell arte italiana perché è la prima rappresentazione

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova

La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova La Chiesa Dei Santi Tommaso E Benedetto Bosco Chiesanuova Salienti pietra Facciata Campanile Pietra bianca Bifore vetro Rosone Pietra bianca e vetro Contrafforti pietra rossa chiara Lunetta affresco Portale

Dettagli

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta Vendesi Bellinzona Stupenda villa in stile moderno Arch. Mario Botta STEFANO LAPPE Fiduciario immobiliare Certificate Advanced Studies Real Estate Valuation HTA 1 Descrizione Situazione Questo magnifico

Dettagli

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c.

Dall area del Grande Palazzo proviene una colonna romana del II secolo d.c. GRANDE PALAZZO Palatium Magnum Il Grande o Sacro Palazzo fu impiantato dall imperatore Costantino (324-337). Come modello fu assunto il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Si estendeva per 100.000 mq fra

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI

BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI BASILICA DI SANTA SOFIA LA NECROPOLI L odierna basilica di Santa Sofia si erge nel centro della principale necropoli dell antica città di Serdica. Questa zona presenta

Dettagli

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso

Cattedrale de Santiago de Compostela. Cattedrale di Santiago de Compostela Lucas Soto Alonso Cattedrale de Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Cattedrale di Santiago de Compostela Address: Piazza dell Obradoiro City: Santiago de Compostela Region: Galizia Country: Spagna

Dettagli

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale

Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Comune di Orbetello- Storia ed evoluzione degli insediamenti importanti per la valenza storica e per l identità territoriale Scheda N : 140 Oggetto: SIPE NOBEL modificata in seguito alle osservazioni Vincoli

Dettagli

CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL PARCO NATURALE REGIONALE COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE. Provincia di Lecce

CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL PARCO NATURALE REGIONALE COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE. Provincia di Lecce CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL PARCO NATURALE REGIONALE COSTA OTRANTO SANTA MARIA DI LEUCA E BOSCO DI TRICASE Provincia di Lecce ORIGINALE DELIBERAZIONE DEL COMITATO ESECUTIVO Numero 9 Del Registro Seduta

Dettagli

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino

Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Piazza Sant Antonino Piacenza. Scavo in prossimità di Porta del Paradiso a nord dell ingresso della chiesa di Sant Antonino Dai dati di scavo è stato possibile ipotizzare quanto segue: Fase I: IX-X sec.

Dettagli

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566

Gli Etruschi. Roma Caput Tour della D.ssa Marta De Tommaso telefono 333.4854287 www.romacaputour.it info@romacaputour.it partita iva 02158020566 Gli Etruschi Ori, bronzi e terracotte etrusche nel Museo etrusco di Villa Giulia Alla scoperta dei corredi funerari etruschi nel Museo Gregoriano etrusco dei Musei Vaticani Dove riposano gli antenati dei

Dettagli

1 > FINIBUS TERRAE ITINERARY Verso Sud, dal Borgo di Specchia al Capo di Leuca

1 > FINIBUS TERRAE ITINERARY Verso Sud, dal Borgo di Specchia al Capo di Leuca Stato/Italy > Area/Provincia di Lecce > Tappe/ Finibus Terrae 1 > FINIBUS TERRAE ITINERARY Verso Sud, dal Borgo di Specchia al Capo di Leuca Posti da visitare > 1.1 Specchia > 1.2 Santa Maria di Leuca

Dettagli

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano

4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968. anno di realizzazione 1969-1970. tipo edificio multipiano 4.5 MOTEL AGIP, VICENZA, 1968-1970 anno di progettazione 1968 anno di realizzazione 1969-1970 tipo edificio multipiano caratteristiche tecniche Struttura portante in cemento armato con solette in latero-cemento.

Dettagli

Puglia Masseria con progetto albergo lusso in vendita in Puglia a Brindisi

Puglia Masseria con progetto albergo lusso in vendita in Puglia a Brindisi Ville@Casali Real Estate s.r.l. Phone: 800 984 481 Email: info@villeecasalinetwork.com Puglia Masseria con progetto albergo lusso in vendita in Puglia a Brindisi Brindisi, IT Description Puglia Masseria

Dettagli

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara.

CHIESA DI SANTA CHIARA. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Analisi storica della città di Trani e pianta della Chiesa e Convento di S. Chiara. Vista della chiesa prima dei lavori di restauro Vista della chiesa dopo i lavori di restauro Vista della controfacciata

Dettagli

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia

Viterbo. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia A Viterbo un viaggio nell 800 a 150 anni dall unità d Italia Partendo dalla Chiesa di S. Maria delle Fortezze scendiamo verso Via Garibaldi e Via dei Mille, per proseguire per via della Verità, alla scoperta

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO

Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010. 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Città di Seregno Consiglio Comunale dei Ragazzi anno scolastico 2009/2010 20 anniversario della CADUTA del MURO di BERLINO Premessa Al termine della seconda guerra mondiale (1939 1945) la Germania, sconfitta,

Dettagli

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e

I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e Pannello 1 I lavori per la realizzazione di un parcheggio nel centro storico, nei pressi di Palazzo de Curtis e nelle vicinanze della strada basolata di età imperiale messa in luce negli anni 60 del secolo

Dettagli

Progetto di Riqualificazione Cromatica di Fortunago

Progetto di Riqualificazione Cromatica di Fortunago Progetto di Riqualificazione Cromatica di Fortunago Il Progetto di Riqualificazione Cromatica per il Comune di Fortunago vuole essere uno strumento attivo per conservare in maniera ottimale il centro storico

Dettagli

Le attività umane. Mondadori Education

Le attività umane. Mondadori Education Le attività umane L economia di uno Stato comprende le risorse naturali e le attività lavorative praticate dai suoi cittadini. L economia è divisa in tre settori: primario, secondario, terziario. Il settore

Dettagli

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO;

Just leave. Prezzo. Prezzo complessivo: 255. La quota comprende: Servizio navetta (a richiesta); Biglietti A/R; Pernottamento in B&B; Ticket EXPO; Prezzo Prezzo complessivo: 255 Giorno 1). Incontro alle 8:30 a Piazza Garibaldi. Partenza da Napoli Centrale alle 9:00 e arrivo a Milano centrale ore 13:40 col treno FrecciaRossa. Arrivo previsto in hotel

Dettagli

Architettura plateresca

Architettura plateresca SALAMANCA Geografia e storia Geografia 800 m s.l.m. 190.000 abitanti ca. Regione della Castilla y Leon Sulle rive del fiume Tormes È stata colonia romana (rimane il ponte) 712 invasa dagli Arabi e riconquistata

Dettagli

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo

Cercemaggiore (Santuario della Madonna della Libera) Vinghiaturo la Famiglia ATO Puglia approda a Cercemaggiore (CB) alla ricerca di spiritualità e felicità interiore ma sopratutto a scoperto una bellissima storia che ha confortati i cuori dei partecipanti. Si ringrazia

Dettagli

UNA CASA TUTTA PER TE

UNA CASA TUTTA PER TE Casa Museo Milano Eventi Speciali UNA CASA TUTTA PER TE Il Museo Bagatti Valsecchi Una delle Case Museo più importanti e meglio conservate d Europa, ispirata ai palazzi signorili del Cinquecento lombardo,

Dettagli

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura

Prof. Andrea Pane. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di Architettura CORSI DI LAUREA IN ARCHITETTURA MAGISTRALE 5 UE + SCIENZE DELL ARCHITETTURA + SPECIALISTICA IN PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA CORSO

Dettagli

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di

Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di La popolazione Perché partire dalla popolazione? La crescita economica deriva dall energia. E per molti secoli l uomo è rimasto la macchina principale in grado di trasformare il cibo in lavoro. Data l

Dettagli

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento

Salerno. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Salerno: i Luoghi del Risorgimento Salerno: i Luoghi del Risorgimento Partendo dai Portici di Palazzo di città si sale per Via dei Canali fiancheggiando famosi monumenti legati agli avvenimenti insurrezionali ed all Unità d Italia. Si percorre

Dettagli

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p.

C. Via Panisperna il principale collegamento con il centro antico A-B Via Felice collegamento tra la chiesa di S. Croce in Gerusalemme e p. Porta pia Porta pia Borgo vaticano Porta del Popolo Porta Pia Negli stessi anni in cui il cardinale Peretti inizia i lavori della sua villa, Gregorio XIII interviene nelle vicine Terme di Diocleziano trasformandole

Dettagli

L incendio Incendio a bordo 1 La normativa nel campo marittimo cura, in particolar modo, tutto quanto può essere connesso con il sinistro marittimo più frequente: l incendio a bordo. Sono previsti, nella

Dettagli

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

PIANO di GOVERNO del TERRITORIO Comune di Albairate Comune di Albairate via C. Battisti 2-20080 Albairate (MI) Ufficio Tecnico: tel. 02/94.981.326 fax 02/94.981.324 e-mail: sportello.utc@comune.albairate.mi.it PIANO di GOVERNO del TERRITORIO

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA

ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA ROCCA MEDIEVALE - PASSIGNANO, PERUGIA Restauro conservativo, consolidamento e sistemazione della Rocca Medievale di Passignano sul Trasimeno (PG). Committente: Comune di Passignano sul Trasimeno (PG).

Dettagli

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA

IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA IL CENTRO PROVVEDITORI DI BORDO DEL PORTO DI GENOVA Il complesso del porto ligure, uno dei maggiori e più significativi in Europa, rappresenta il cuore dell attività svolta dai cosiddetti provveditori,

Dettagli

ISERNIA. Il ponte ferroviario

ISERNIA. Il ponte ferroviario ISERNIA Caparbia, questo sembra Isernia: quanta determinazione dev essere costato far arrivare il treno nella parte alta della città, quanta opera di convincimento per ottenere un viadotto così grandioso

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo storico 1.1 Analisi degli insediamenti e degli edifici accertati o sparsi di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N. 3 Frazione

Dettagli

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze

Pavia. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze A spasso per la PAVIA Risorgimentale: Un percorso tra le sue testimonianze Protagonista dell itinerario della città sarà il Risorgimento, alla scoperta di una splendida città e delle sue vicende storiche.

Dettagli

COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.)

COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.) COMPLESSO SANTO SPIRITO IN SASSIA ROMA (XV sec.) SOMMARIO Introduzione e Cenni Storici Perchè il Vostro Evento al Complesso Monumentale Santo Spirito Polo Congressuale Planimetria Generale Spazi Monumentali:

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte.

FOTO VENETO. L'arena di Verona vista dall'alto. Foto inserita da Roberto Boccalatte. L'arena di Verona. Foto inserita da Roberto Boccalatte. FOTO VENETO Lo Stemma Lo stemma della Regione è costituito dalla rappresentazione del territorio regionale con il mare, la pianura e i monti. In primo piano è raffigurato il leone di S. Marco; nel cielo

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE

RELAZIONE PRELIMINARE IL RIPRISTINO DEL PONTE SEICENTESCO DELLA MADONNA DEL CANALE VILLA DI TRESANA RELAZIONE PRELIMINARE Comune di Tresana Il corso d acqua denominato fosso della Madonna del canale, nel corso del disastroso

Dettagli

Costa Rossa Sardegna Trinità d Agultu e Vignola Nord Sardegna Olbia - Tempio L Isola Rossa, Isolotto Spiaggia Longa La Marinedda

Costa Rossa Sardegna Trinità d Agultu e Vignola Nord Sardegna Olbia - Tempio L Isola Rossa, Isolotto Spiaggia Longa La Marinedda Come Arrivare Costa Rossa Sardegna è la nuova espressione identitaria di Trinità d Agultu e Vignola, comune nel Nord Sardegna situato in Gallura, di grande interesse turistico, in provincia di Olbia -

Dettagli

LEGAMBIENTE. CONCORSO DI IDEE: Restaurare l ambiente urbano a Capri Leone

LEGAMBIENTE. CONCORSO DI IDEE: Restaurare l ambiente urbano a Capri Leone LEGAMBIENTE CONCORSO DI IDEE: Restaurare l ambiente urbano a Capri Leone ALLEGATO: STORIA E CARATTERI SALIENTI DEL CENTRO STORICO DI CAPRI LEONE Capri Leone è un piccolo comune di circa 4000 abitanti in

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo.

I nostri sogni e desideri cambiano il mondo. PRESENTAZIONE Giornalino sul FATTO DA I BAMBINI DELLA 4^B CON L AIUTO DELL INS.TE (PISCHEDDA ELISABETTA) DELLA SCUOLA ELEMENTARE ITALO CALVINO DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI BEINASCO ANNO SCOLASTICO 2005/2006

Dettagli

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione

- 1 - Con il patrocinio di. Direzione e Redazione L Ospedale Maggiore, oggi Università Statale di Milano Monumentale complesso ospedaliero chiamato popolarmente dai milanesi Ca Granda, fondato nel 1456 da Francesco Sforza, duca di Milano e dalla moglie

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da

TOUR A TEMA NEL SALENTO. Programmi originali ideati da TOUR A TEMA NEL SALENTO Programmi originali ideati da ARCHEOLOGIA Pomeriggio dedicato alla visita di Lecce Romana che conserva un anfiteatro, in parte ancora nascosto, che nel suo pieno splendore ospitava

Dettagli

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO

COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO COMUNE DI PAVULLO NEL FRIGNANO Sistema insediativo rurale 1.1 Territorio rurale: analisi degli insediamenti e degli edifici isolati di interesse storico SEZIONE 1 - LOCALIZZAZIONE SCHEDA DI INDAGINE N.

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli

Vendrogno e le sue 13 chiese

Vendrogno e le sue 13 chiese Vendrogno e le sue 13 chiese Sono ben 13 le chiese nel territorio del comune di Vendrogno. Partendo dal nucleo del paese e seguendo un itinerario che si snoda attraverso tutte le frazioni, si possono incontrare

Dettagli

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI

NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI NELLA SALA DEI 500 VASARI NASCOSE LEONARDO MA DOVE? L IPOTESI DI ERNESTO SOLARI PARTE DA ALCUNE CITAZIONI DEL VASARI Il salone dei Cinquecento è uno dei più grandi e preziosi saloni d Italia e si trova

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione:

Castelmagno Santuario di San Magno Apertura: Note: Breve descrizione: Museo etnografico Muzeou dal travai d isi Apertura: Note: Breve descrizione: Castelmagno Santuario di San Magno Via Don Mascarello 1 0171-986178 www.sanmagno.net Apertura: area sempre visitabile; edificio: giugno/settembre (solo domenica) e luglio/agosto (tutti i giorni) Note:

Dettagli

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1

Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 Roma - Viale Angelico, 84c - scala A - piano primo - int. 1 2. DESCRIZIONE E IDENTIFICAZIONE DELL UNITÀ IMMOBILIARE 2.1 Caratteristiche estrinseche dell edificio in cui è ubicata l unità immobiliare L

Dettagli

IL MIO PRIMO SITO: NEWS

IL MIO PRIMO SITO: NEWS Pagina 1 IL MIO PRIMO SITO: NEWS Sommario IL MIO PRIMO SITO: NEWS...1 Introduzione...2 I Contenitori...2 Creo un Contenitore...3 I Tracciati...4 Creo le Notizie...6 Inserisco il Testo...6 Inserisco un

Dettagli

Milano. Casa dello Studente Leonardo da Vinci Residenza G. Galilei

Milano. Casa dello Studente Leonardo da Vinci Residenza G. Galilei CAMPUS BOVISA 1 2 Casa dello Studente eonardo da Vinci Residenza G. Galilei 7 3 4 5 6 7 8 9 Residenza Archimede Residenza Dateo Residenza C.F. Gauss Residenza O. Khayyam Campus Certosa Residenza Martinitt

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

TITOLO :Pittura Romanica

TITOLO :Pittura Romanica TITOLO :Pittura Romanica una pasta scura composta da argento, piombo, rame, zolfo e borace. Giuseppe d Arimatea personaggio del vangelo di giovanni il quale fece costruire il sepolcro dove verrà deposto

Dettagli