Configurazione dell Accesso Internet AREA INFORMATICA E TELEMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Configurazione dell Accesso Internet AREA INFORMATICA E TELEMATICA"

Transcript

1 Configurazione dell Accesso Internet AREA INFORMATICA E TELEMATICA

2 INDICE: Premessa Configurazione Connessione per gli Utenti Windows XP Wizard di Sistema File di Installazione (consigliato) Configurazione Connessione per gli Utenti Windows Vista Wizard di sistema File di Installazione (consigliato) Configurazione Connessione per gli Utenti MAC OS X Wizard di Sistema File di Installazione (consigliato) Configurazione Connessione per gli Utenti Linux Configurare Manuale Wizard di Sistema (Ubuntu < 9.04) Wizard di Sistema (Ubuntu ) Script Autoconfigurante (consigliato)

3 Premessa Quando la connessione viene configurata manualmente tramite il Wizard di sistema occorre specificare l indirizzo IP del server di Autenticazione che varia in base alla Struttura universitaria da cui ci si collega. Attualmente il servizio è abilitato sulle seguenti Aree: Centro Residenziale Indirizzo IP: Dipartimento di Strutture- Indirizzo IP: Associazioni Studenti Indirizzo IP:

4 1. Configurazione Connessione per gli Utenti Windows XP Per la configurazione dell accesso alla rete cablata dell Università, procedere in uno dei seguenti modi: 1. Entrare in Connessioni di Rete e cliccare su Creazione guidata nuova connessione di rete per far partire il Wizard. Nella finestra Tipi di connessione di rete scegliere Connessione alla rete aziendale e successivamente cliccare su Avanti. In Connessione di rete selezionare Connessione VPN, successivamente cliccare su Avanti. A questo punto ci viene chiesto il Nome Connessione, inserire UNICAL Campus Access e cliccare su Avanti. 4

5 Dopo il nome della connessione, bisogna specificare l'indirizzo internet od intranet del server a cui collegarsi nella schermata di Selezione server VPN. Inserire come indirizzo e cliccare su Avanti. A questo punto il nostro client VPN è configurato e pronto per collegarsi. 5

6 La connessione alla VPN funziona allo stesso modo di una normalissima connessione di accesso remoto, quindi dopo averla selezionata ed avviata, non ci rimarrà da fare altro che inserire il nostro nome utente e password per connetterci. 2. In alternativa (consigliato), procedere come segue: Richiedere il file di autoconfigurazione WinXp_installer_v3.exe (rivolgersi all Area Informatica e Telematica); Copiare il file sul Desktop, quindi aprirlo cliccandoci sopra con il tasto sinistro del mouse; Al suo avvio, il file creerà in automatico una connessione privata VPN nella cartella Connessioni di rete ; Cliccare su Si per avviare l installazione; Prendere visione del REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI RETE, quindi cliccare su Yes ; 6

7 Spuntare la casella in basso per aggiungere un collegamento sul Desktop e quindi cliccare su Ok ; Per connettersi cliccare sul collegamento; Si aprirà la seguente schermata: Immettere negli appositi campi il nome utente e la password; 7

8 Quindi cliccare su Proprietà per selezionare un Dipartimento o un'area dell'ateneo nell'elenco riportato nel menù a tendina. Scegliere il Dipartimento o l'area da cui si sta effettuando la connessione ed infine cliccare su Ok ; Infine cliccare su Connetti per effettuare la connessione. 8

9 2. Configurazione Connessione per gli Utenti Windows Vista Gli utenti Vista possono configurare la propria connessione utilizzando una delle seguenti procedure: 1. Tramite l apposito Wizard di sistema, procedere come segue: Fare clic sul pulsante Start, quindi su Pannello di controllo Aprire il Control Panel ( Pannello di controllo ) ed andare in Network and Internet ( Rete d Internet ); Entrate in Network and Sharing Center ( Centro connessioni di rete e condivisione ); 9

10 Cliccare su Setup a new connection or network ( Configura connessione o rete ); Scegliere Connect to a workplace ( Connessione a una rete aziendale ) e cliccare su Next ; 10

11 Scegliere Use my Internet connection ( VPN ) e cliccare su Next ; Inserire come indirizzo IP del server nel campo Internet address ed assegnare un nome a questa connessione nel campo Destination name, quindi cliccare su Next ; 11

12 Inserire Username e Password per la vostra connessione e, se preferite, abilitare Remember this password per evitare che ogni volta che vi connettete vi venga richiesta la password, quindi cliccare su Next ; Ora verrà effettuata la prima connessione, se qualcosa va male ricontrollate prima tutti i parametri della connessione ed assicuratevi di essere connessi ad Internet. 12

13 2. In alternativa (consigliato), procedere come segue: Richiedere il file di autoconfigurazione Vista_installer.exe (rivolgersi all Area Informatica e Telematica); Copiare il file sul Desktop, quindi aprirlo cliccandoci sopra con il tasto sinistro del mouse; Al suo avvio, il file creerà in automatico una connessione privata VPN nella cartella Connessioni di rete ; Cliccare su Si per avviare l installazione; Prendere visione del REGOLAMENTO DI ACCESSO AI SERVIZI DI RETE, quindi cliccare su Yes ; Spuntare la casella in basso per aggiungere un collegamento sul Desktop e quindi cliccare su Ok ; 13

14 Per connettersi cliccare sul collegamento; Si aprirà la seguente schermata: Immettere negli appositi campi il nome utente e la password; 14

15 Quindi cliccare su Proprietà per selezionare un Dipartimento o un'area dell'ateneo nell'elenco riportato nel menù a tendina. Scegliere il Dipartimento o l'area da cui si sta effettuando la connessione ed infine cliccare su Ok ; Infine cliccare su Connetti per effettuare la connessione. 15

16 3. Configurazione Connessione per gli Utenti MAC OS X Per collegarsi alla Rete del Centro Residenziale, gli utenti MAC OS possono procedere in uno dei seguenti modi: 1. Utilizzare il Wizard procedendo in questo modo: Apri Connessione Internet, nella cartella Applicazioni. Fai clic sull'icona VPN nella barra degli strumenti. Scegli come tipo di connessione VPN "PPTP" (queste informazioni verranno richieste solo la prima volta). Immettere come indirizzo server Inserire le proprie credenziali (username e password). Cliccare sul pulsante connetti. 2. In alternativa (consigliato), è possibile procedere come segue: utilizzare il documento di configurazione UNICAL Campus Access.internetconnect con le impostazioni specifiche della rete. Tale file deve essere richiesto all Area Informatica e Telematica. Per importare questo documento in Connessione Internet, aprire Connessione Internet e scegliere Archivio > Importa configurazioni, oppure fare doppio clic sul documento per importarlo automaticamente. A questo punto si aprirà la finestra della connessione: Scegliere come posizione VPN; Inserire username e password; quindi cliccare sul pulsante connetti. 16

17 4. Configurazione Connessione per gli Utenti Linux Compatibilità: CentOS / RHEL / Fedora Core Linux running kernel Ubuntu and Debian Linux running kernel FreeBSD etc Per collegarsi alla Rete del Centro Residenziale, gli utenti Linux possono procedere in uno dei seguenti modi: 1. Configurare manualmente la connessione procedendo come segue: Installare il client PPTP: Per gli utenti Debian/Ubuntu: $ sudo apt-get install pptp-linux network-manager-pptp Per gli utenti Fedora Core: #rpm -Uvh # yum --enablerepo=pptp-stable install pptpconfig Creare o modificare i seguenti files: /etc/ppp/chap-secrets memorizza l username e la password per l autenticazione CHAP. /etc/ppp/peers/unical_campus_access File in cui sono memorizzati i parametri della connessione. Esempio di configurazione: a) PPTP server name: b) VPN User Name : USERNAME c) VPN Password: PASSWORD d) Connection name: UNICAL_Campus_Access Aprire come root il file /etc/ppp/chap-secrets # vi /etc/ppp/chap-secrets ed aggiungere la seguente linea USERNAME PPTP PASSWORD * creare il file della connessione chiamandolo /etc/ppp/peers/unical_campus_access # vi /etc/ppp/peers/unical_campus_access ed aggiungere le seguenti linee: pty "pptp nolaunchpppd" name USERNAME remotename PPTP require-mppe-128 file /etc/ppp/options.pptp ipparam UNICAL_Campus_Access per aprire la connessione usare il seguente comando: # pppd call UNICAL_Campus_Access per chiudere la connessione usare: # killall pppd 17

18 2. Configurare la connessione usando l apposito Wizard (versioni Ubuntu precedenti alla 9.04): Installare il client PPTP: Per gli utenti Debian/Ubuntu: $ sudo apt-get install pptp-linux network-manager-pptp Per gli utenti Fedora Core: #rpm -Uvh # yum --enablerepo=pptp-stable install pptpconfig Gli utenti Debian / Ubuntu cliccando sull icona Network configuration sulla taskbar > VPN Connection > Configure VPN > Add accedono al seguente wizard: Cliccare su Forward Selezionare PPTP tunnel > Forward: Inserire UNICAL_Campus_Access come nome connessione, come Server VPN> Click on diffrent tabs to configure other parameters > quindi cliccare su Forward. 18

19 Salvare e chiudere la finestra. Per connettersi, cliccare su Network Icon > Select VPN Connection > Connection name (UNICAL_Campus_Access) > Inserire la propria username e password e cliccare su OK. Gli utenti Linux Fedora core, possono eseguire il comando pptpconfig come root e seguire, in modo analogo al caso precedente, le istruzioni: # pptconfig & 19

20 3. Configurare la connessione usando l apposito Wizard (Ubuntu ): Installare il client PPTP: Per gli utenti Debian/Ubuntu: $ sudo apt-get install pptp-linux network-manager-pptp Per gli utenti Fedora Core: #rpm -Uvh # yum --enablerepo=pptp-stable install pptpconfig Gli utenti Debian / Ubuntu cliccando sull icona Network configuration sulla taskbar > VPN Connection > Configure VPN > accedono al seguente wizard: Cliccare su Aggiungi per aprire la finestra di configurazione: 20

21 Selezionare il protocollo PPTP e cliccare su Crea ; Inserire come Nome Connessione UNICAL_Campus_Access e come Gateway , quindi inserire negli appositi spazi la propria Username e Password. Infine cliccare su Avanzate 21

22 Nella Finestra Autenticazione selezionare solo MSCHAPv2, in Sicurezza e Compressione mettere la spunta sulle voci come in figura; Cliccare su Ok finché non si chiudono tutte le finestre; Per connettersi cliccare sull icona Network configuration sulla taskbar > VPN Connection > UNICAL_Campus_Access ; Per disconnettersi cliccare Network configuration sulla taskbar > VPN Connection >disconnect. 4. In alternativa (consigliato), gli utenti Debian/Ubuntu possono utilizzare gli script SetupConnessione.sh e UNICAL_Campus_Access.sh. Questi script devono essere richiesti all Area Informatica e Telematica. Per la configurazione procedere come segue: Eseguire come root lo script SetupConnessione.sh e seguire le istruzioni; Per connettersi, eseguire lo script UNICAL_Campus_Access.sh. 22

WINDOWS XP. Aprire la finestra che contiene tutte le connessioni di rete in uno dei seguenti modi:

WINDOWS XP. Aprire la finestra che contiene tutte le connessioni di rete in uno dei seguenti modi: Introduzione: VPN (virtual Private Network) è una tecnologia informatica che permette, agli utenti autorizzati, di collegare i PC personali alla rete del nostro Ateneo, tramite la connessione modem o ADSL

Dettagli

NAS 323 Uso del NAS come server VPN

NAS 323 Uso del NAS come server VPN NAS 323 Uso del NAS come server VPN Usare il NAS come server VPN e connettersi ad esso con Windows e Mac A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe essere in

Dettagli

Utilizzo del modem DC-213/214 con i router wireless Guida all installazione

Utilizzo del modem DC-213/214 con i router wireless Guida all installazione Utilizzo del modem DC-213/214 con i router wireless Guida all installazione La presente guida illustra le situazioni più comuni per l installazione del modem ethernet sui router wireless Sitecom. Configurazione

Dettagli

CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP)

CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) CONFIGURAZIONE DELLA CONNESSIONE DI RETE WIRELESS IULM_WEB (XP) Di seguito le procedure per la configurazione con Windows XP SP2 e Internet Explorer 6. Le schermate potrebbero leggermente differire in

Dettagli

Guida di accesso a Grep Rainbow

Guida di accesso a Grep Rainbow Grep Rainbow è un cloud desktop accessibile ovunque, da qualsiasi dispositivo, in qualsiasi momento. In questa guida sono presentate le modalità di accesso per ogni piattaforma. E possibile accedere a

Dettagli

Configurazione schede

Configurazione schede Configurazione schede 1 SO Windows XP con schede WIFI Telecom o qualsiasi Occorre aprire il Client Reti senza fili con un doppio click sulla icona presente nella taskbar (o barra delle applicazioni) in

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN per piattaforma Mac OSX Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

1. Servizio di accesso remoto con SSL VPN

1. Servizio di accesso remoto con SSL VPN Indice documento 1. Servizio di accesso remoto con SSL VPN 1 a. A chi è rivolto 1 b. Come funziona 1 c. Piattaforme supportate 1 d. Come si accede (Windows, Mac OS X, Linux) 2-3 2. Competente WSAM attivo

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Vista

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Vista Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi Sistema Operativo Microsoft Vista Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella barra di stato( aprirà

Dettagli

Servizio di accesso remoto con SSL VPN

Servizio di accesso remoto con SSL VPN Servizio di accesso remoto con SSL VPN A chi è rivolto A tutti, sia attuali clienti RUN che hanno un collegamento tra la loro intranet aziendale e RUN, sia futuri clienti che vogliono accedere alla loro

Dettagli

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata

Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata VPN Client Versione 5.0.07 - Release 2 Procedura di abilitazione alla Rete di Lombardia Integrata La presente procedura descrive la fase di installazione dell applicazione VPN Client versione 5.0.07 utilizzata

Dettagli

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0

11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 11/02/2015 MANUALE DI INSTALLAZIONE DELL APPLICAZIONE DESKTOP TELEMATICO VERSIONE 1.0 PAG. 2 DI 38 INDICE 1. PREMESSA 3 2. SCARICO DEL SOFTWARE 4 2.1 AMBIENTE WINDOWS 5 2.2 AMBIENTE MACINTOSH 6 2.3 AMBIENTE

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi su computer con Sistema Operativo Microsoft Windows Vista Fare doppio clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella

Dettagli

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ATOLLO BACKUP GUIDA INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE PREMESSA La presente guida è da considerarsi come aiuto per l utente per l installazione e configurazione di Atollo Backup. La guida non vuole approfondire

Dettagli

Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO

Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO Windows 7 PROCEDURA DI COLLEGAMENTO A) Premere sul pulsante Start e selezionare la voce Pannello di Controllo dal menù di avvio di Windows (vedi figura 1) [verrà aperta la finestra Pannello di controllo]

Dettagli

INSTALLAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO VPN VIRTUAL PRIVATE NETWORK (sistemi Windows e Android)

INSTALLAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO VPN VIRTUAL PRIVATE NETWORK (sistemi Windows e Android) INSTALLAZIONE DEL NUOVO SERVIZIO VPN VIRTUAL PRIVATE NETWORK (sistemi Windows e Android) In questa guida trovi le istruzioni per installare il nuovo servizio di VPN su dispositivi con sistema operativo

Dettagli

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas JULIA RETE s.u.r.l. - Società unipersonale a responsabilità limitata Soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Giulianova Sede legale: 64021 Giulianova (TE) Corso Garibaldi, 119 Sede operativa:

Dettagli

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Windows Seven

Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi. Sistema Operativo Microsoft Windows Seven Istruzioni per la configurazione del Servizio di Accesso Wi Fi Sistema Operativo Microsoft Windows Seven Fare clic con il tasto sinistro del mouse nella icona in basso a destra nella barra di stato( ).

Dettagli

1 WIZARD DI AUTOCONFIGURAZIONE MAPI 1.1 INTERNET EXPLORER 8

1 WIZARD DI AUTOCONFIGURAZIONE MAPI 1.1 INTERNET EXPLORER 8 1 WIZARD DI AUTOCONFIGURAZIONE MAPI Il Portale Servizi di Impresa Semplice, disponibile alla URL https://servizi.impresasemplice.it, permette di configurare automaticamente le impostazioni del profilo

Dettagli

Rete Studenti - Windows XP

Rete Studenti - Windows XP Rete Studenti - Windows XP Controllare che il sistema operativo disponga di Service pack 3. Procedere come indicato di seguito. 1) Una volta attivata la scheda di rete, selezionare "Start->Impostazioni->Connessioni

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE

MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE ANUTEL Associazione Nazionale Uffici Tributi Enti Locali MANUALE INSTALLAZIONE E CONFIGURAZIONE -Accerta TU -GEDAT -Leggi Dati ICI -Leggi RUOLO -Leggi Tarsu -Leggi Dati Tares -FacilityTares -Leggi Docfa

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP

L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP L accesso ad una condivisione web tramite il protocollo WebDAV con Windows XP Premessa Le informazioni contenute nel presente documento si riferiscono alla configurazione dell accesso ad una condivisione

Dettagli

Configurazione Postazioni di Controllo. Document ID: svb01_control_station_v1

Configurazione Postazioni di Controllo. Document ID: svb01_control_station_v1 Configurazione Postazioni di Controllo Document ID: svb01_control_station_v1 2014 Sevio. Tutti i diritti riservati. Marchi commerciali Sevio è un marchio commerciale di Eurobica Corporate. Microsoft, Windows

Dettagli

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey

30 giorni di prova gratuiti, entra nel sito www.mypckey.com scarica e installa subito mypckey DA OGGI NON IMPORTA DOVE SEI, IL TUO PC DELL UFFICIO E SEMPRE A TUA DISPOSIZIONE! Installa solo un semplice programma (nessun hardware necessario!), genera la tua chiavetta USB, e sei pronto a prendere

Dettagli

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale

Guida servizio Wireless. Abilitazione proprio account per il wireless. Attivazione account per il personale Abilitazione proprio account per il wireless Per i docenti e dipendenti, prerequisito per l utilizzo della rete wireless è l attivazione delle proprie credenziali. L indirizzo della pagina di attivazione

Dettagli

Configurazione accesso proxy risorse per sistemi Microsoft Windows

Configurazione accesso proxy risorse per sistemi Microsoft Windows Configurazione accesso Proxy Risorse per sistemi Microsoft Windows (aggiornamento al 11.02.2015) Documento stampabile riassuntivo del servizio: la versione aggiornata è sempre quella pubblicata on line

Dettagli

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas

Standard Nazionale di Comunicazione Mercato Gas JULIA RETE s.u.r.l. - Società unipersonale a responsabilità limitata Soggetta a direzione e coordinamento del Comune di Giulianova Sede legale: 64021 Giulianova (TE) Corso Garibaldi, 119 Sede operativa:

Dettagli

MANUALE TECNICO n. 01.00 AGGIORNATO AL 05.04.2013 INSTALLAZIONE ACCESSO SERVER FARM SU WINDOWS 7

MANUALE TECNICO n. 01.00 AGGIORNATO AL 05.04.2013 INSTALLAZIONE ACCESSO SERVER FARM SU WINDOWS 7 MANUALE TECNICO N.01.00 DEL 05.04.2013 INSTALLAZIONE ACCESSO SERVER FARM SU WINDOWS 7 Indice Reperibilità e scarico del software di accesso alla Server Farm Pag. 2 Installazione del software di accesso

Dettagli

Configurare una connessione VPN da un computer client

Configurare una connessione VPN da un computer client Configurare una connessione VPN da un computer client Accertarsi di avere installato i driver del lettore smart card (Per esempio attraverso il percorso Start Pannello di Controllo Sistema Hardware Gestione

Dettagli

https://webdoc.laib.polito.it/laboratori-laib/47-vdi-l...

https://webdoc.laib.polito.it/laboratori-laib/47-vdi-l... Vdi Linux Introduzione Quale distribuzione è presente? Limiti Come collegarsi Software disponibili Dati personali Connettere la share "Corsi" o "Incomune" in Ubuntu Connettere la share "Corsi" o "Incomune"

Dettagli

Configurazione client in ambiente Windows XP

Configurazione client in ambiente Windows XP Configurazione client in ambiente Windows XP Il sistema operativo deve essere aggiornato con il Service Pack 2, che contiene anche l aggiornamento del programma di gestione delle connessioni remote. Visualizzare

Dettagli

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica.

Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Tecnologie informatiche ACCESSO REMOTO CON WINDOWS Con accesso remoto s'intende la possibilità di accedere ad uno o più Personal Computer con un modem ed una linea telefonica. Un esempio di tale servizio

Dettagli

Sono disponibili client per Windows e MAC OS-X. https://sslvpn.unitus.it/sslvpn.html

Sono disponibili client per Windows e MAC OS-X. https://sslvpn.unitus.it/sslvpn.html 1. Introduzione. La seguente procedura per l utilizzo di una connessione VPN da casa si basa sul protocollo SSL (Secure Socket Layer) che viene utilizzato per garantire la protezione a livello di applicazione

Dettagli

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta

Istruzioni per il cambio della password della casella di posta Istruzioni per il cambio della password della casella di posta La password generata e fornita al cliente in fase di creazione della casella di posta è una password temporanea, il cliente è tenuto a modificarla.

Dettagli

SJphone versione Windows MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE

SJphone versione Windows MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE In questa guida verrà spiegato come configurare, una volta attivato il servizio VoIP (vedi il manuale Attivazione e Gestione del servizio VoIP ), l SJphone. SJphone

Dettagli

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO

Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO Configurazione del Sistema Operativo Microsoft Windows XP per accedere alla rete Wireless dedicata agli Ospiti LUSPIO Requisiti Hardware Disporre di un terminale con scheda wireless compatibile con gli

Dettagli

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

SJphone è disponibile nelle versione per Mac all indirizzo http://www.sjlabs.com/sjphonemac

SJphone è disponibile nelle versione per Mac all indirizzo http://www.sjlabs.com/sjphonemac MANUALE DI CONFIGURAZIONE DELL SJPHONE In questa guida verrà spiegato come configurare, una volta attivato il servizio VoIP (vedi il manuale Attivazione e Gestione del servizio VoIP ), l SJphone. SJphone

Dettagli

Comando Generale Arma dei Carabinieri

Comando Generale Arma dei Carabinieri Comando Generale Arma dei Carabinieri Configurazioni per il collegamento al CONNECTRA Si Applica a: Windows 2000 sp4; Windows XP sp2; Data: 03 settembre 2007 Numero Revisione: 2.1 Configurazione per il

Dettagli

Prima configurazione per la connessione di windows 7 alla rete WIFI Agripolis

Prima configurazione per la connessione di windows 7 alla rete WIFI Agripolis Prima configurazione per la connessione di windows 7 alla rete WIFI Agripolis A. Premere sul pulsante Start e selezionare la voce Pannello di Controllo dal menu di avvio di Windows (vedi figura 1) [verrà

Dettagli

http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17

http://www.swzone.it/articoli/vpn/printver.php 06/11/2003 11.53.17 Page 1 Titolo Configurare una VPN Pubblicato il 04/11/2002 da Rostor INTRODUZIONE ALLA VPN L'accesso in modalità sicura ai dati da ogni parte del mondo sta diventando ogni giorno di più un obbiettivo concreto

Dettagli

Posta Elettronica Certificata

Posta Elettronica Certificata Stato: Rilasciato Posta Elettronica Certificata elettronica per il servizio PEC di IT Telecom Documento ad uso pubblico Pag. 1 di 30 Stato: Rilasciato REGISTRO DELLE MODIFICHE REVISIONE DESCRIZIONE EMISSIONE

Dettagli

Windows 98 e Windows Me

Windows 98 e Windows Me Windows 98 e Windows Me Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-31 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-32 "Altri metodi di installazione" a pagina

Dettagli

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare

Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Guida Connessione Rete WiFi HotSpot Internavigare Indice: - 1.1 Configurazione Windows Xp 2.1 Configurazione Windows Vista 3.1 Configurazione Windows Seven 1.1 - WINDOWS XP Seguire i seguenti passi per

Dettagli

Configurazione di una connessione DUN USB

Configurazione di una connessione DUN USB Configurazione di una connessione DUN USB Cercare la lettera "U" in questa posizione È possibile collegare lo smartphone Palm Treo 750v e il computer mediante il cavo di sincronizzazione USB per accedere

Dettagli

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI.

IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. IMPORTANTE PER ESEGUIRE QUESTA INSTALLAZIONE NEI SISTEMI OPERATIVI NT-2000-XP, BISOGNA AVERE I PRIVILEGI AMMINISTRATIVI. Dopo aver selezionato SSClient506.exe sarà visibile la seguente finestra: Figura

Dettagli

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete

Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Manuale per la configurazione di AziendaSoft in rete Data del manuale: 7/5/2013 Aggiornamento del manuale: 2.0 del 10/2/2014 Immagini tratte da Windows 7 Versione di AziendaSoft 7 Sommario 1. Premessa...

Dettagli

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

FPf per Windows 3.1. Guida all uso FPf per Windows 3.1 Guida all uso 3 Configurazione di una rete locale Versione 1.0 del 18/05/2004 Guida 03 ver 02.doc Pagina 1 Scenario di riferimento In figura è mostrata una possibile soluzione di rete

Dettagli

Posta Elettronica Certificata

Posta Elettronica Certificata .10.20 Configurazione Client di posta Il presente documento è stato redatto in coerenza con il Codice Etico e i Principi Generali del Controllo Interno IT Telecom S.r.l. Uso interno - Tutti i diritti riservati

Dettagli

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop

Start > Pannello di controllo > Prestazioni e manutenzione > Sistema Oppure clic destro / Proprietà sull icona Risorse del computer su Desktop Installare e configurare una piccola rete locale (LAN) Usando i Protocolli TCP / IP (INTRANET) 1 Dopo aver installato la scheda di rete (seguendo le normali procedure di Aggiunta nuovo hardware), bisogna

Dettagli

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit)

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit) PROCEDURA DI INSTALLAZIONE DRIVER WINDOWS XP (32 o 64 bit) PREMESSA: Per installare i driver corretti è necessario sapere se il tipo di sistema operativo utilizzato è a 32 bit o 64 bit. Qualora non si

Dettagli

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-16 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-16 "Altri metodi

Dettagli

CONDIVISIONE FILE WINDOWS 7

CONDIVISIONE FILE WINDOWS 7 CONDIVISIONE FILE WINDOWS 7 COLLEGAMENTO CABLAGGIO: Connettere le schede di rete dei pc tramite cavo UTP allo Switch/HUB CONFIGURAZIONE RETE Impostare indirizzo ip: Pannello di controllo 1 Centro Connessioni

Dettagli

http://bcloud.brennercom.it/it/brennercom-b-cloud/applicazioni/26-0.html

http://bcloud.brennercom.it/it/brennercom-b-cloud/applicazioni/26-0.html b.backup Manuale Windows Questo manuale descrive le funzionalità di base del client b.backup illustra le operazioni necessarie per installare e attivare l applicazione, e spiega come eseguire un backup

Dettagli

Guida ai collegamenti

Guida ai collegamenti Pagina 1 di 6 Guida ai collegamenti Sistemi operativi supportati Il CD Software e documentazione consente di installare il software della stampante sui seguenti sistemi operativi: Windows 7 Windows Server

Dettagli

Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo.

Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo. Dopo aver installato WSFTP.le, alla prima schermata quando lo apriamo vedremo questo. clicchiamo su Continue nella finestra successiva, spuntiamo la voce Other e clicchiamo su Next Nella terza schermata

Dettagli

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2

GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 GUIDA ALLA CONFIGURAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET E DELLA POSTA ELETTRONICA V2.2 PROCEDURA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO INTERNET Sono di seguito riportate le istruzioni necessarie per l attivazione del servizio.

Dettagli

INSTALLAZIONE DI OPENVPN PER MAC OS X

INSTALLAZIONE DI OPENVPN PER MAC OS X INSTALLAZIONE DI OPENVPN PER MAC OS X di Michele Gambetti In questo piccolo manuale si vuole aiutare l'utente nella procedura di installazione di OpenVPN su piattaforma Mac os X. Cominciamo scaricando

Dettagli

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows Vista

Guida per l accesso alla rete dati Wireless Windows Vista UNIVERSITÀ DI CATANIA Centro di Calcolo Facoltà di Ingegneria Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania Tel. +39-95-738-2103 - Fax +39-95-738-2142 email: aromano@cdc.unict.it Guida per l accesso alla rete dati

Dettagli

Piano di Collaudo RU11 878 Servizio VPN Internet

Piano di Collaudo RU11 878 Servizio VPN Internet Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Direzione Generale per la Motorizzazione Centro Elaborazione Dati Piano

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO VPN CLIENT

MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO VPN CLIENT MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO VPN CLIENT VERSIONE 5.0 Settembre 2010 Innova S.p.A. Pag 1 di 19 Indice 1. SCOPO DEL MANUALE... 3 2. CONTENUTO DA INSTALLARE... 3 3. PREREQUISITI... 3 4. INSTALLAZIONE

Dettagli

ACCESSO AL PORTALE VPN

ACCESSO AL PORTALE VPN Indice generale ACCESSO AL PORTALE VPN...3 ACCESSO CON MICROSOFT INTERNET EXPLORER...3 ACCESSO CON MOZILLA FIREFOX...4 ACCESSO CON GOOGLE CHROME...5 IL PORTALE PER LA GESTIONE DELLE CONNESSIONI...6 CONFIGURAZIONE

Dettagli

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni

Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Internet gratuita in Biblioteca e nei dintorni Per la navigazione è necessaria l iscrizione preventiva in Biblioteca, sia al Servizio Bibliotecario sia a quello internet Per poter accedere a Internet tramite

Dettagli

Servizio di backup dei dati mediante sincronizzazione

Servizio di backup dei dati mediante sincronizzazione Servizio di backup dei dati mediante sincronizzazione Indice del documento Descrizione del servizio... 1 Istruzioni per l installazione... 2 Installazione di Microsoft SyncToy... 2 Installazione di NetDrive...

Dettagli

Aggiornamento programma da INTERNET

Aggiornamento programma da INTERNET Aggiornamento programma da INTERNET In questo documento sono riportate, nell ordine, tutte le operazioni da seguire per il corretto aggiornamento del ns. programma Metodo. Nel caso si debba aggiornare

Dettagli

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Windows Data: 25/01/2016 Versione: 1.0

Sommario. Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Windows Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Oggetto: Istruzioni configurazione client VPN SSL per piattaforma Windows Data: 25/01/2016 Versione: 1.0 Sommario 1. PREMESSA... 2 2. INSTALLAZIONE SOFTWARE VPN CLIENT... 2 3. PRIMO AVVIO E CONFIGURAZIONE

Dettagli

Configurare una connessione VPN da un computer client

Configurare una connessione VPN da un computer client Configurare una connessione VPN da un computer client Accertarsi di avere installato i driver del lettore smart card (Per esempio attraverso il percorso Start Pannello di Controllo Sistema Hardware Gestione

Dettagli

Come leggere la posta con il programma Windows Mail (Windows Vista) Come leggere la posta con il programma Outlook Express (Windows XP / 2000)

Come leggere la posta con il programma Windows Mail (Windows Vista) Come leggere la posta con il programma Outlook Express (Windows XP / 2000) Come leggere la posta con il programma Windows Mail (Windows Vista) Come leggere la posta con il programma Outlook Express (Windows XP / 2000) Vai ad area contact (clicca sul menu per visualizzare le informazioni)

Dettagli

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003

Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Windows 2000, Windows XP e Windows Server 2003 Questo argomento include le seguenti sezioni: "Punti preliminari" a pagina 3-17 "Procedura rapida di installazione da CD-ROM" a pagina 3-17 "Altri metodi

Dettagli

Virtual Desktop, installazione ed uso

Virtual Desktop, installazione ed uso Virtual Desktop, installazione ed uso Alessio Mauro Franchi Dipartimento DEIB, Politecnico di Milano, Milano 4 ottobre 204 Indice Introduzione 2 Prerequisiti 2 3 Connettersi al servizio Virtual Desktop

Dettagli

NAS 208 WebDAV Un'alternativa sicura per la condivisione di file su FTP

NAS 208 WebDAV Un'alternativa sicura per la condivisione di file su FTP NAS 208 WebDAV Un'alternativa sicura per la condivisione di file su FTP Eseguire il collegamento al NAS tramite WebDAV A S U S T O R C O L L E G E OBIETTIVI DEL CORSO Al termine di questo corso si dovrebbe

Dettagli

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10

1 Introduzione...1 2 Installazione...1 3 Configurazione di Outlook 2010...6 4 Impostazioni manuali del server... 10 Guida per l installazione e la configurazione di Hosted Exchange Professionale con Outlook 2010 per Windows XP Service Pack 3, Windows Vista e Windows 7 Edizione del 20 febbraio 2012 Indice 1 Introduzione...1

Dettagli

ADSL Router :: Ericsson B-Connect (HM220dp)

ADSL Router :: Ericsson B-Connect (HM220dp) ADSL Router :: Ericsson B-Connect (HM220dp) 1. Introduzione www.ericsson.com L Ericsson B-Connect HM220dp è un dispositivo di connessione ADSL che può essere configurato come Modem oppure come Router ADSL.

Dettagli

Backup e Aggiornamenti

Backup e Aggiornamenti Backup e Aggiornamenti Note tecniche Clima Estratto da Primi Passi v. 1.8 14/1/2013 Primi passi pag. 1 Backup e Aggiornamenti Copyright Eskimo srl Tutti i diritti riservati. Il software o parte di esso

Dettagli

W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto)

W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto) W2000 WXP WVista W7 Ubuntu 9.10 VPN client - mini howto (ovvero come installare VPN client su quasi tutto) Augusto Scatolini (webmaster@comunecampagnano.it) Ver. 1.0 Gennaio 2010 Una Virtual Private Network

Dettagli

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft

Connettere due PC Windows 95/98/Me Rete Pannello di Controllo Client per Reti Microsoft Connettere due PC Una rete di computer è costituita da due o più calcolatori collegati tra loro al fine di scambiare dati e condividere risorse software e hardware. Secondo tale definizione, una rete può

Dettagli

2 Configurazione lato Router

2 Configurazione lato Router (Virtual Private Network), è un collegamento a livello 3 (Network) stabilito ed effettuato tra due o più reti LAN attraverso una rete pubblica che non deve essere necessariamente Internet. La particolarità

Dettagli

Per trovare un IP address (indirizzo IP) di un router Linksys, controllare le impostazioni del computer. Per istruzioni, cliccare qui.

Per trovare un IP address (indirizzo IP) di un router Linksys, controllare le impostazioni del computer. Per istruzioni, cliccare qui. Assegnazione di un IP Address statico ad un computer cablato Prodotto Domande Come imposto un IP address statico di un computer cablato? Parole chiavi Risposta L assegnazione ad un computer un IP Address

Dettagli

FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE

FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE FASI PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE DI ULTRA VNC E SKYPE Gentile utente Al fine di effettuare una demo, che ci consenta di operare in modo interattivo con Lei, è necessario verificare la presenza del software

Dettagli

INSTALLAZIONE MS WINDOWS 7 SU MACCHINA VIRTUALE VMWARE

INSTALLAZIONE MS WINDOWS 7 SU MACCHINA VIRTUALE VMWARE INSTALLAZIONE MS WINDOWS 7 SU MACCHINA VIRTUALE VMWARE Lanciamo VMWare nell interfaccia principale, all interno del box Home, vengono visualizzate tre icone. Avviamo l utility di configurazione della macchina

Dettagli

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti)

Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) GUIDE Sa.Sol. Desk: Rete Telematica tra le Associazioni di Volontariato della Sardegna Guida all'uso del CMS (Content Management System, Sistema di Gestione dei Contenuti) Argomento Descrizione Gestione

Dettagli

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione

Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione Manuale di configurazione di Notebook, Netbook e altri dispositivi personali che accedono all Hot Spot @ll-in e di programmi per la comunicazione on-line installati sia su dispositivi personali che nelle

Dettagli

Internet Wireless in Biblioteca

Internet Wireless in Biblioteca Sistema Bibliotecario Valle Seriana Internet Wireless in Biblioteca Per poter accedere a Internet tramite il sistema WiFi della Biblioteca connettersi alla rete protetta che si chiama hotspot_biblioteca

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT

MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT MANUALE DI INSTALLAZIONE OMNIPOINT Pagina 1 di 36 Requisiti necessari all installazione... 3 Configurazione del browser (Internet Explorer)... 4 Installazione di una nuova Omnistation... 10 Installazione

Dettagli

Manuale per la configurazione. PECmail. E.R.WEB s.r.l.

Manuale per la configurazione. PECmail. E.R.WEB s.r.l. Pagina: 1 di 65 Manuale per la configurazione PECmail E.R.WEB s.r.l. Pagina: 2 di 65 Indice generale Premessa...3 Outlook Express...4 Windows Mail...17 Outlook 2000/XP...28 Outlook 2002/2003...38 Outlook

Dettagli

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+

su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ su Windows XP con schede D-Link DWL 650+ WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350

su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 su Windows XP con schede Cisco Aironet 350 WIFE è il servizio gratuito per l'accesso wireless a Internet. Tutti gli studenti in possesso di un computer portatile possono accedere alla rete Internet mediante

Dettagli

SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000...

SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000... SOMMARIO... 2 Introduzione... 3 Configurazione Microsoft ISA Server... 4 Microsoft ISA Server 2004... 4 Microsoft ISA Server 2000... 16 Configurazione di Atlas... 23 Server Atlas... 23 Configurazione di

Dettagli

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER

GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2) GUIDA UTENTE MONEY TRANSFER MANAGER (vers. 1.0.2)... 1 Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 7 Funzionalità... 8 Anagrafica... 9 Registrazione

Dettagli

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA

CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA CONFIGURARE IL DISPOSITIVO DI TELEASSISTENZA VIPA 900-2C610 Router VPN Questo dispositivo consente la pura teleassistenza: non sono configurabili variabili, allarmi (email, sms), script. Requisiti hardware:

Dettagli

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO.

NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. MANUALE DI INSTALLAZIONE INSITE Pagina 2: Installazione di INSITE Pagina 8: Disinstallazione di INSITE NOTA: NON PROVARE A INSTALLARE IL SOFTWARE PRIMA DI AVERE LETTO QUESTO DOCUMENTO. L INSTALLAZIONE

Dettagli

Configurazione Outlook

Configurazione Outlook Aprire Outlook 2010 da start menù. Configurazione Outlook Inserire Outlook come nome profilo e cliccare su Ok. Nella schermata successiva compariranno i dati relativi al nome utente e indirizzo di posta,

Dettagli

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta

Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta Guida alla configurazione della posta elettronica dell Ateneo di Ferrara sui più comuni programmi di posta. Configurazione Account di posta dell Università di Ferrara con il Eudora email Eudora email può

Dettagli

Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi

Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi Manuale per la connessione alla rete WiFi Legali-in-WiFi (Per Windows VISTA) La presente guida spiega le modalità di connessione alla rete internet a tutti gli utenti che abbiano effettuato la regolare

Dettagli

CONFIGURAZIONE DI OUTLOOK 2013

CONFIGURAZIONE DI OUTLOOK 2013 CONFIGURAZIONE DI OUTLOOK 2013 Primi passi Una volta avviato Outlook clicchiamo sul pulsante File nell'angolo in alto a sinistra. Si aprirà la seguente schermata. Clicchiamo su Aggiungi account. Si aprirà

Dettagli

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione

e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione e/fiscali - Rel. 03.03.03 e/fiscali Installazione INDICE 1 REQUISITI... 3 1.1.1 Requisiti applicativi... 3 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE... 4 2.0.1 Versione fix scaricabile dal sito... 4 2.1 INSTALLAZIONE...

Dettagli

4-441-095-52 (1) Network Camera

4-441-095-52 (1) Network Camera 4-441-095-52 (1) Network Camera Guida SNC easy IP setup Versione software 1.0 Prima di utilizzare l apparecchio, leggere attentamente le istruzioni e conservarle come riferimento futuro. 2012 Sony Corporation

Dettagli