GESTIONE RILEVAZIONE INVENTARIO da documenti Inventario Gestione Ordini Fornitori

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE RILEVAZIONE INVENTARIO da documenti Inventario Gestione Ordini Fornitori"

Transcript

1 ARGOMENTO SISTEMA DOCUMENTO RILEVAZIONE INVENTARIO TWENTY MANUALE OPERATIVO GESTIONE RILEVAZIONE INVENTARIO da documenti Inventario Gestione Ordini Fornitori Le fasi operative PRELIMINARI di inventario sono: VERIFICA DEI DOCUMENTI DI TIPO IMPEGNO INVENTARIO FISICO DEL MAGAZZINO REGISTRAZIONE DOCUMENTI DI INVENTARIO Le fasi operative INTERMEDIE di inventario di inventario sono: RILEVAZIONE DEI DOCUMENTI DI INVENTARIO LISTE DI VERIFICA DEGLI ARTICOLI INVENTARIATI e NON Le fasi operative CONCLUSIVE di inventario sono: CALCOLO DELLE RETTIFICHE DEGLI ARTICOLI NON INVENTARIATI CONTABILIZZAZIONE DELLE RETTIFICHE CONTABILIZZAZIONE DELLA PRIMA NOTA RETTIFICHE STESURA INVENTARIO FINALE 29/06/06 09/01/2007 Mauro 1/23

2 VERIFICA DEI DOCUMENTI DI TIPO IMPEGNO FASI PRELIMINARI Contestualmente all inventario fisico del magazzino è necessario porre l attenzione anche su quella parte di magazzino presso terzi od impegnato internamente per esposizione. Documenti di Impegno (Conto Visione, Esposizioni, Impegni Clienti) In questo paragrafo ci occuperemo dei documenti di IMPEGNO registrati nelle apposite sezioni delle Gestione Ordini Clienti Fornitori Lavorazione, relativi a situazioni per esempio di C.TO VISIONE a clienti, documenti di IMPEGNO INTERNO (mostre, vetrine ecc.), ed a tutti quei documenti che diminuiscono la disponibilità fisica degli articoli, lasciando inalterata la disponifilità fiscale. Normalmente le operazioni di Rilevazione Inventario evvengono a fine anno, pertanto si dovrà porre attenzione sulle scelte che di adottano per questa tipologia di documenti. Dobbiamo tener presente che se le annualità contabili sono già attive, ipotizzando di effettuare la Rilevazione Inventario del e gli archivi dell anno successivo sono già stati attivati, eventuali modifiche che si effettuano su documenti di conto visione nella sezione del dovranno essere prese in considerazione ed opportunamente esaminate per la sezione dell anno successivo. Inventariare gli articoli IMPEGNATI Inventariare, cioè inserire dei DOCUMENTI DI INVENTARIO, relativi agli articoli dei documenti di Impegno Per quanto riguarda la sezione dell anno successivo si dovrà verificare che i documenti di Impegno ancora aperti corrispondano alla situazione verificata all inventario effettuato. Nel caso in cui queste attività risultassero complicate, come per esempio documenti di impegno interno, relative a materiale di esposizione, si consiglia di cancellare i documenti nella sezione dell anno successivo e provvedere al loro reinserimento. INVENTARIO FISICO DEL MAGAZZINO Dopo queste considerazioni preliminari si procede all inventario fisico ed alla registrazione dei DOCUMENTI di RILEVAZIONE INVENTARIO. 09/01/2007 Mauro 2/23

3 REGISTRAZIONE DOCUMENTI DI INVENTARIO Dal descktop di Twenty selezionare Gestione Vendite Gestione Ordini Fornitori Ingresso Ordini Fornitori Se l applicazione GESTIONE RILEVAZIONE INVENTARIO è attiva nella finestra di dialogo di selezione del primo progressivo libero comparirà l opzione di DOCUMENTO INVENTARIO che dovrà essere spuntato dall operatore per indicare alla procedura che si tratta di un documento di Rilevazione Inventario: E selezionare OK per ricercare il primo documento libero. 09/01/2007 Mauro 3/23

4 Inserimento Registrazioni L applicazione compilerà in automatico tutte le informazioni documento preimpostate e si posizionerà direttamente nel Tab relativo all INVENTARIO della finestra di dialogo del documento in inserimento: Procedere alla registrazione degli articoli inventariati. 09/01/2007 Mauro 4/23

5 Rilevazione Automatica La rilevazione automatica avviene configurando opportunemente l applicazione ed istruendo il sistema da parte del Servizio Assistenza all apprendimento delle informazioni registrate negli opportuni archivi predisposti dai rilevatori elettronici esterni. Dalla finestra di dialogo di inserimento inventario l operatore potrà invocare l applicazione di Twenty denominata ETNET (Electronic Transfer NETWork) cliccando sull icona ETNET nella finestra di dialogo del documento. che avvierà l Eplorer_Twenty per la selezione del documento da importare. 09/01/2007 Mauro 5/23

6 Selezione del Documento da Importare L Explorer_Twenty si posiziona direttamente sulla cartella di lavoro predisposta a ricevere i dati di inventario delle strumentazioni elettroniche esterne, proponendo nella sezione File gli archivi presenti. Selezionare l archivio che si intende importare e confermare con il doppio click o con il tasto comandi: CONFERMA L applicazione controlla la congruità dei dati registrati nell archivio selezionato, verifica che le informazioni non superino i limiti consentiti (attualmente 255 referenze). Le registrazioni possono essere migliaia ma relative al massimo a 255 referenze diferse. Qualora questo limite fosse superato, l appliazione avvisa l utente e registra su un nuovo archivio le registrazioni eccedenti. Al termine della lettura, l applicazione verifica se le righe disponibili del documento selezionato sono sufficienti a ricevere le informazioni e segnala eventuali anomalie registrando su archivi di transito o ripristinando la situazione a prima della lettura, fornendo le opportune informazioni all aperatore. 09/01/2007 Mauro 6/23

7 FASI INTERMEDIE RILEVAZIONE DEI DOCUMENTI DI INVENTARIO Prima di iniziare la rilevazione vera e propria è necessario assicurarsi che tutte le registrazioni di magazzino siano consolidate: VERIFICARE CHE NON VI SIANO DOCUMENTI DA CONTABILIZZARE IN GESTIONE FATTURAZIONE GESTIONE ORDINI CLIENTI GESTIONE ORDINI FORNITORI GESTIONE LAVORAZIONI Che TUTTE le regsitrazioni di PRIMA NOTA MAGAZZINO siano CONTABILIZZATE. I documenti di Inventario registrati in precedenza sono il report storico delle rilevazioni fisiche effettuate e NON hanno movimentato il magazzino. AZZERAMENTO QUANTITA RILEVATE Questa funzione serve per azzerare eventuali rilevazioni di inventario precedenti. Selezionare dal DeskTop di Twenty Gestione Magazzino Riordino e Azzeramento Articoli Azzeramento Quantità e Valori Spuntare Rettifiche di Inventario e Rilevazione Inventario, confermare l operazione con il tasto Esegui. 09/01/2007 Mauro 7/23

8 Richiamo dei Documenti di Inventario Procedere con la rilevazione definitiva significa far eseguire all applicazione tutte quelle movimentazioni di rettifica necessarie per far coincidere la quantità informatica con la quantità fisica. Dalla Gestione Ordini Fornitori richiamare nella lista i documenti di Inventario: Gestione Ordini Fornitori Lista Ordini Fornitori Selezionare Stato Documento : INVENTARIO Tipo Fatturato : DA EVADERE Richiamare ogni documento registrato ed eseguire la funzione di Rilevazione Inventario che provvederà ad eseguire le registrazioni definitive e le eventuali registrazioni di rettifica degli articoli inventariati. 09/01/2007 Mauro 8/23

9 Rilevazione inventario dal Documenti di Inventario Richiamato il documento, selezionare Varia e posizionarsi nel Tab INVENTARIO Selezionare la funzione RILEVAZIONE E confermare l operazione 09/01/2007 Mauro 9/23

10 Verrà richiesta la Password di autorizzazione a procedere Confermando l attività verranno eseguite le registraizioni sull anagrafica di ogni articolo, registrati tutti i movimenti del documento come evasi e l applicazione si posiziona sul Tab Evasione per dimostrare all operatore che le registrazioni richieste sono state effettuate. Uscire salvando il documento e ripetere l operazione per tutti i documenti di Inventario. L applicazione vi riporterà nella lista in precedenza visualizzata e selezionando il Tasto Esegui verranno progressivamente eliminati tutti i documenti così registrati in quanto risultano EVASI. 09/01/2007 Mauro 10/23

11 Anagrafica articolo Sull anagrafica articolo avvengono le seguenti registrazioni (prendiamo come esempio il primo articolo del documento del paragrafo precedente cod che ha giacenza informatica di 2 unità, mentre l inventario fisico ne ha trovato solo 1). L applicazione di Rilevazione del documento di Inventario ha eseguito la registrazione nella sezione RILEVAZIONE ed apportato la rettifica di -1 per differenza. 09/01/2007 Mauro 11/23

12 Giacenza Fisica Giacenza Informatica Differenza Nella sezione RILEVAZIONE dell anagrafica articolo possiamo individure le giacenze e la differenza rilevata GICENZA INFORMATICA GIACENZA FISICA DIFFERENZA Nell anagrafica articolo sono programmate 10 rilevazioni di inventario, questo perché a volte l ubicazione degli articoli nei magazzini sono diverse e si presume che la stessa referenza (articolo) possa essere inventariata in più luoghi diversi, fino ad un massimo di 10. Nella sezione Planning è visibile la DIFFERENZA e corretta la DISPONIBILITA. 09/01/2007 Mauro 12/23

13 Registrazione di altri documenti di Inventario per gli stessi articoli Nel caso in cui le rilevazioni siano più di una la rettifica sull anagrafica da parte del sistema è automatica. Ipotizziamo di regitrare un nuovo documento per lo stesso articolo dell esempio precedente Dopo la richiesta di rilevazione si otterrà il seguente risultato che annulla la rettifica precedente riportando a zero la DIFFERENZA fra la giacenza fisica e la giacenza informatica. 09/01/2007 Mauro 13/23

14 Articoli Inventariati Al termine della Rilevazione dei documenti di Inventario avremo una serie di articoli Inventariati, che si distinguono in: ARTICOLI INVENTARIATI ARTICOLI INVENTARIATI CON GIACENZA ARTICOLI INVENTARIATI SENZA GIACENZA ARTICOLI INVENTARIATI CON RETTIFICHE ARTICOLI INVENTARIATI SENZA RETTIFICHE ARTICOLI INVENTARIATI Sono tutti gli articoli riscontrati durante l inventario fisico, registrati sui documenti di inventario ARTICOLI INVENTARIATI CON GIACENZA Sono gli articoli riscontrati durante l inventario fisico, registrati sui documenti di inventario che hanno una giacenza diversa da zero (non necessariamente uguale alla quantità inventariata) ARTICOLI INVENTARIATI SENZA GIACENZA Sono gli articoli riscontrati durante l inventario fisico, registrati sui documenti di inventario che NON hanno giacenza. ARTICOLI INVENTARIATI CON RETTIFICHE Sono gli articoli riscontrati durante l inventario fisico, registrati sui documenti di inventario, che hanno una giacenza diversa dalla quantità inventariata e che hanno subito una registrazione di rettifica per far corrispondere la giacenza con l inventario fisico. ARTICOLI INVENTARIATI SENZA RETTIFICHE Sono gli articoli riscontrati durante l inventario fisico, registrati sui documenti di inventario, che hanno una giacenza UGUALE alla quantità inventariata. Le stesse definizioni valgono per gli Articoli NON INVENTARIATI. 09/01/2007 Mauro 14/23

15 LISTE DI VERIFICA DEGLI ARTICOLI INVENTARIATI e NON Per individuare le serie di articoli Inventariati (e non) selezionare dal DeskTop di Twenty Gestione Magazzino Gestione Inventario di Magazzino Gestione Lista Inventario Selezionare la richierca Query (Icona Lente) 09/01/2007 Mauro 15/23

16 Selezione degli articoli Posizionarsi sul campo Rilevazione Inventario o selezionare il Tasto Rilevazione Inventario e selezionare la tipologia di articoli che interessa. 09/01/2007 Mauro 16/23

17 Visualizzazione Lista Rilevazione Inventario Sulla Lista Inventario cliccare sull icona Seleziona Tabella Visualizzazione E selezionare la tabella di Rilevazione RETTIFICHE 09/01/2007 Mauro 17/23

18 Che visualizzerà le informazioni relative agli articoli selezionati. Per individuare gli articoli che interessano ripetere le operazioni di selezione lista e scegliere opportunamente dalla tabella ciò su cui si intende analizzare 09/01/2007 Mauro 18/23

19 FASI CONCLUSIVE CALCOLO DELLE RETTIFICHE DEGLI ARTICOLI NON INVENTARIATI Siamo giunti quindi alle fasi conclusive, non ci resta che far calcolare le rettifiche degli articoli NON inventariati. Dal DeskTop di Twenty Gestione Magazzino Gestione Anagrafiche Gestione Rettifiche Selezionare Calcolo Rettifiche articoli NON Inventariati che propone la selezione degli articoli confermare con il tasto Esegui. Al termine della ricerca verrà visualizzata una finestra di dialogo per la selezione del calcolo della rettifica 09/01/2007 Mauro 19/23

20 Selezionare su Giacenza Reale Confermare con il tasto Esegui Al termine dell operazione in tutti gli articoli non inventariati con giacenza troveremo una quantità di rettifica in anagrafica (riportiamo per esempio un articolo con Giacenza finale = 3, Non Invamtariato con Quantità di Rettiifica Invantario -3) 09/01/2007 Mauro 20/23

21 Azzeramento rettifiche NON inventariati E possibile per ogni evenienza, riportare la situazione allo stato precedente con la scelta di menù Azzera Rettifiche Articoli NON Inventariati Che ripropone la finestra di dialogo di seleziona articoli Si conferma con il tasto Esegui e si digita la password per l azzeramento Al termine dell operazione gli articoli non inventariati si troveranno quindi senza rettifiche. 09/01/2007 Mauro 21/23

22 CONTABILIZZAZIONE DELLE RETTIFICHE Con quest ultima operazione trafsriremo le rettifiche calcolate alla Prima Nota Magazzino Dal DeskTop di Twenty Gestione Magazzino Gestione Anagrafiche Gestione Rettifiche Selezionare contabilizzazione Movimenti di Rettifica che propone la selezione degli articoli e prenderà in esame tutti gli articoli con registrazioni di rettifica, registrando l evento in Prima Nota magazzino. Impostare correttamente la finestra di dialogo con le informazioni richieste e confermare con il tasto Esegui. 09/01/2007 Mauro 22/23

23 CONTABILIZZAZIONE DELLA PRIMA NOTA RETTIFICHE Se possibile controllare i movimenti ed eseguire eventuali registrazioni di correzione ed al termine contabilizzare la prima nota magazzino. STESURA INVENTARIO FINALE Per la stesura dell inventario finale utilizzare la Gestione Inventario. 09/01/2007 Mauro 23/23

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

NOTE ACCREDITO FORNITORE GESTIONE MAGAZZINO PER SCONTI SU ACQUISTI

NOTE ACCREDITO FORNITORE GESTIONE MAGAZZINO PER SCONTI SU ACQUISTI ARGOMENTO SISTEMA NOTE ACCREDITO FORNITORE GESTIONE MAGAZZINO TWENTY MANUALE OPERATIVO NOTE ACCREDITO FORNITORE GESTIONE MAGAZZINO PER SCONTI SU ACQUISTI Prima di affrontare l argomento NOTE DI ACCREDITO

Dettagli

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti.

Guida Informativa. LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda. Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. Guida Informativa LAVORI DI FINE ANNO ebridge Linea Azienda Chiusura e riapertura esercizio di magazzino, fatturazione, ordini e agenti. ebridge Azienda Lavori di Fine Anno Sommario PREMESSA 3 FASI PRELIMINARI.

Dettagli

Logistica magazzino: Inventari

Logistica magazzino: Inventari Logistica magazzino: Inventari Indice Premessa 2 Scheda rilevazioni 2 Registrazione rilevazioni 3 Filtro 3 Ricerca 3 Cancella 3 Stampa 4 Creazione rettifiche 4 Creazione rettifiche inventario 4 Azzeramento

Dettagli

EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO

EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO EASYGEST - GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO EASYGEST: GESTIONE MOVIMENTI DI MAGAZZINO Cliccando su Movimenti -> Inserimento si apre la maschera per inserire i carichi e gli scarichi di magazzino. Per in

Dettagli

La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti:

La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti: GESTIONE INVENTARI La GESTIONE INVENTARI di Area 51 permette di variare o correggere le giacenze in 4 maniere differenti: 1. CHIUSURA DI MAGAZZINO: il classico inventario di fine anno o cambio gestione.

Dettagli

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag.

INDICE. Accesso al Portale Pag. 2. Nuovo preventivo - Ricerca articoli. Pag. 4. Nuovo preventivo Ordine. Pag. 6. Modificare il preventivo. Pag. Gentile Cliente, benvenuto nel Portale on-line dell Elettrica. Attraverso il nostro Portale potrà: consultare la disponibilità dei prodotti nei nostri magazzini, fare ordini, consultare i suoi prezzi personalizzati,

Dettagli

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare.

Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. Gestione delle informazioni necessarie all attività di validazione degli studi di settore. Trasmissione degli esempi da valutare. E stato previsto l utilizzo di uno specifico prodotto informatico (denominato

Dettagli

Linea Azienda. Lavori di Fine Anno

Linea Azienda. Lavori di Fine Anno Linea Azienda Lavori di Fine Anno I contenuti del presente manuale si riferiscono ad una specifica versione del prodotto e possono essere soggetti a modifiche senza preavviso. Le immagini che riproducono

Dettagli

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo

COLLI. Gestione dei Colli di Spedizione. Release 5.20 Manuale Operativo Release 5.20 Manuale Operativo COLLI Gestione dei Colli di Spedizione La funzione Gestione Colli consente di generare i colli di spedizione in cui imballare gli articoli presenti negli Ordini Clienti;

Dettagli

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori.

In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. Release 5.20 Manuale Operativo ORDINI PLUS Gestione delle richieste di acquisto In questo manuale sono indicate le procedure per utilizzare correttamente la gestione delle offerte dei fornitori. La gestione

Dettagli

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni)

AZZERAMENTO PROGRESSIVI (solo per installazioni di oltre 10 anni) Servizio Supporto Ad Hoc Windows Il presente documento contiene informazioni inerenti le problematiche di inizio anno da affrontare con il gestionale Ad Hoc Windows. Per ulteriori informazioni Vi invitiamo

Dettagli

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013

HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 HOTEL MANAGER NOTE DI FINE ANNO 2012-2013 SOMMARIO 1. Introduzione... 3 2. Procedura automatica... 4 3. Procedura manuale... 7 3.1 Front Office... 7 3.2 Ristorante... 9 3.3 Economato... 10 4. Creazione

Dettagli

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE

1) GESTIONE DELLE POSTAZIONI REMOTE IMPORTAZIONE ESPORTAZIONE DATI VIA FTP Per FTP ( FILE TRANSFER PROTOCOL) si intende il protocollo di internet che permette di trasferire documenti di qualsiasi tipo tra siti differenti. Per l utilizzo

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente.

Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. GESTIONE FATTURE PRO-FORMA Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una fattura pro-forma cliente. Per l inserimento di una nuova fattura PRO-FORMA cliente: - Causale Contabile: selezionare

Dettagli

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS...

ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... Manuale Utente (Gestione Formazione) Versione 2.0.2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA HELIOS... 4 2.1. Pagina Iniziale... 6 3. CARICAMENTO ORE FORMAZIONE GENERALE... 9 3.1. RECUPERO MODELLO

Dettagli

Informazioni generali sul programma:

Informazioni generali sul programma: Informazioni generali sul programma: Funzionalità del programma Sviluppato in ambiente Windows, unisce flessibilità e semplicità di utilizzo ad una grande ricchezza di moduli funzionali espandibili anche

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

ESECUZIONE INVENTARIO TOTALE CHECKSTORE

ESECUZIONE INVENTARIO TOTALE CHECKSTORE ESECUZIONE INVENTARIO TOTALE CHECKSTORE Questa procedura descrive dettagliatamente come eseguire l inventario di inizio anno: per poter correttamente iniziare l operazione è necessario aver eseguito e

Dettagli

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27

Istruzioni operative instal azione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Istruzioni operative installazione FirmaVerifica3.0 Pag.1 di 27 Generalità... 3 Operazioni preliminari... 4 Requisiti tecnici... 5 Installazione applicazione...6 Visualizzazione fornitura... 14 Gestione

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione Lotti & Matricole. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione Lotti & Matricole www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione... 6 Personalizzare le etichette del modulo lotti... 6 Personalizzare i campi che identificano

Dettagli

Per accedere alla gestione magazzino si clicca, da menù generale, su magazzino->magazzino- >magazzino->anagrafica : si apre la finestra sotto e siamo

Per accedere alla gestione magazzino si clicca, da menù generale, su magazzino->magazzino- >magazzino->anagrafica : si apre la finestra sotto e siamo EASYGEST - GESTIONE ANAGRAFICA MAGAZZINO Per accedere alla gestione magazzino si clicca, da menù generale, su magazzino->magazzino- >magazzino->anagrafica : si apre la finestra sotto e siamo posizionati

Dettagli

GESTIONE DEI BENI USATI

GESTIONE DEI BENI USATI GESTIONE DEI BENI USATI Di seguito vengono elencate le modalità per gestire l acquisto e la cessione dei beni usati OPERAZIONI PRELIMINARI Per gestire l acquisto e la cessione di beni usati è necessario:

Dettagli

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01

Note di fine anno. Applicativo Dylog Manager. Dicembre 2013 rel. 01 Note di fine anno Applicativo Dylog Manager Dicembre 2013 rel. 01 Sommario Prima di procedere 3 Contabilità. 3 Vendite. 4 Magazzino. 4 Procedura Automatica di Passaggio d anno per Contabilità\Vendite\Magazzino...

Dettagli

Versioni x.7.9 Note Operative

Versioni x.7.9 Note Operative Versioni x.7.9 Note Operative Le versioni x.7.9 sono state rilasciate per poter predisporre i dati per il cosiddetto spesometro 2013 o per la comunicazione delle operazioni IVA rilevanti utilizzando il

Dettagli

GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO

GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO GUIDA AL PRIMO AVVIO E MANUALE D USO Informazioni preliminari Il primo avvio deve essere fatto sul Server (il pc sul quale dovrà risiedere il database). Verificare di aver installato MSDE sul Server prima

Dettagli

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente.

illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. illustrativa Affidabile, veloce, trasparente. Che cosa è Modulo.XM? Modulo.XM è un modulo creato all interno del programma gestionale Mago.Net per integrare al meglio la piattaforma di gestione documentale

Dettagli

29. Inventari. Software SHOP_NET Manuale d uso Vers. 3.0-2010. Valorizzazione Inventario

29. Inventari. Software SHOP_NET Manuale d uso Vers. 3.0-2010. Valorizzazione Inventario 29. Inventari Valorizzazione Inventario Il programma dispone di un sistema di valorizzazione dell inventario teorico che si basa sul numero di Record presenti negli Archivi Giacenze degli Articoli Univoci

Dettagli

GESTIONE ARCHIVI INVENTARI

GESTIONE ARCHIVI INVENTARI GESTIONE ARCHIVI INVENTARI Sommario 1. FLUSSO OPERATIVO... 1 2. PARAMETRI AZIENDA (Archivi Azienda/Parametri Parametri azienda Parametri azienda)... 2 3. GENERAZIONE ARCHIVIO INVENTARI (Magazzino Attività

Dettagli

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX

Workland CRM. Workland CRM Rel 2570 21/11/2013. Attività --> FIX. Magazzino --> NEW. Nessuna --> FIX. Ordini --> FIX Attività Attività --> FIX In alcuni casi, in precedenza, sulla finestra trova attività non funzionava bene la gestione dei limiti tra date impostati tramite il menu a discesa (Oggi, Tutte, Ultima Settimana,

Dettagli

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti

Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti Prerequisiti Mon Ami 3000 Ratei e Risconti Calcolo automatico di ratei e risconti L opzione Ratei e risconti estende le funzioni contabili già presenti nel modulo di base e può essere attivata solo con

Dettagli

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma.

Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. SIGMA 9.00 PREPARAZIONE NUOVA GESTIONE W01.090.01 Quando si manifesta la necessita di operare sul nuovo anno e indispensabile lanciare questo programma. Questa fase permette di preparare la gestione contabile

Dettagli

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1

ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 ELENCO CLIENTI FORNITORI Patch1 Il pacchetto P15_200ElencoCF_Patch1.exe contiene una serie di aggiornamenti alla procedura di generazione del file contenente l. Download: 1) Assicurarsi di avere una versione

Dettagli

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente

RILEVA LIGHT Manuale dell Utente RILEVA LIGHT Manuale dell Utente 1. COME INSTALLARE RILEVA LIGHT (per la prima volta) NUOVO UTENTE Entrare nel sito internet www.centropaghe.it Cliccare per visitare l area riservata alla Rilevazione Presenze.

Dettagli

GESTIONE RATEI/RISCONTI

GESTIONE RATEI/RISCONTI GESTIONE RATEI/RISCONTI Di seguito le operazioni preliminari e alcuni esempi di operatività per la gestione dei ratei e risconti OPERAZIONI PRELIMINARI Per attivare la gestione automatica dei ratei, risconti

Dettagli

6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica

6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica Bollettino 5.0.1H4-23 6.3 E-MAIL: Invio Estratto Conto, Recupero Crediti e Rubrica E disponibile una nuova gestione dell invio e-mail per le funzioni: - Rubrica - Stampa Estratto Conto - Recupero Crediti.

Dettagli

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA

PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA PROCEDURA DI RILEVAZIONE E CARICO DELL INVENTARIO DI FARMACIA 1. Effettuare il Backup del Database Winsf, avendo cura di salvarlo su una cartella differente da quella dove vengono fatti i normali backup.

Dettagli

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009

Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Nuova procedura di Cassa Contanti Wingesfar: istruzioni per le farmacie Novembre 2009 Documenti Tecnici Informatica e Farmacia Vega S.p.A. Premessa La procedura di Cassa Contanti rileva i movimenti giornalieri

Dettagli

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale

SIRTEL. Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali. Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale SIRTEL Sistema Informativo per la Rendicontazione Telematica degli Enti Locali Schema di funzionamento del processo per l Ente Locale Sommario del documento Acronimi...3 FASE 1: REGISTRAZIONE ED ABILITAZIONE

Dettagli

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO

MANUALE UTENTE. Computer Palmare WORKABOUT PRO MANUALE UTENTE Computer Palmare WORKABOUT PRO INDICE PROCEDURA DI INSTALLAZIONE:...3 GUIDA ALL UTILIZZO:...12 PROCEDURA DI AGGIORNAMENTO:...21 2 PROCEDURA DI INSTALLAZIONE: Per il corretto funzionamento

Dettagli

Nuova procedura on-line di autocertificazione

Nuova procedura on-line di autocertificazione Nuova procedura on-line di autocertificazione Il presente manuale ha l obiettivo di fornire le istruzioni operative per la procedura di Autocertificazione Carico Familiari. Tale procedura consente al Dipendente

Dettagli

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE (Vers. 2.0.0) Installazione... 2 Prima esecuzione... 5 Login... 6 Funzionalità... 7 Prima Nota... 8 Registrazione nuovo movimento... 10 Associazione di file all operazione...

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

programma P R I M U L A N T

programma P R I M U L A N T (rel. 5.1; 5.2; 6.0; 6.1) Albino, dicembre 2014 programma P R I M U L A N T NOTE PER LO SDOPPIAMENTO CONTABILE DELL'ESERCIZIO 2014/2015 Operazioni da compiere (si consiglia di eseguire le procedure a macchina

Dettagli

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere

Piattaforma di scambio delle Garanzie di Origine Estere Manuale d utilizzo 1 di 31 Indice dei Contenuti 1 Introduzione... 4 1 Accesso al portale Garanzie di Origine GO estere... 4 2 Primo accesso al portale GO estere (Scelta del profilo)... 4 2.1 Profilo Impresa

Dettagli

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE...

SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... Sommario SOMMARIO... 3 INTRODUZIONE... 4 INTRODUZIONE ALLE FUNZIONALITÀ DEL PROGRAMMA INTRAWEB... 4 STRUTTURA DEL MANUALE... 4 INSTALLAZIONE INRAWEB VER. 11.0.0.0... 5 1 GESTIONE INTRAWEB VER 11.0.0.0...

Dettagli

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET ISTRUZIONI PER LA GESTIONE BUDGET 1) OPERAZIONI PRELIMINARI PER LA GESTIONE BUDGET...1 2) INSERIMENTO E GESTIONE BUDGET PER LA PREVISIONE...4 3) STAMPA DIFFERENZE CAPITOLI/BUDGET.10 4) ANNULLAMENTO BUDGET

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo

Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Direzione Centrale per le Politiche dell Immigrazione e dell Asilo Sistema inoltro telematico domande di nulla osta, ricongiungimento e conversioni Manuale utente Versione 2 Data creazione 02/11/2007 12.14.00

Dettagli

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl

MANUALE UTENTE. P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato Generale di Finanza MANUALE UTENTE P.I.S.A. Progetto Informatico Sindaci Asl Versione 1.0 INDICE

Dettagli

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione

Elenchi Intrastat. Indice degli argomenti. Premessa. Operazioni preliminari. Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Elenchi Intrastat Indice degli argomenti Premessa Operazioni preliminari Inserimento manuale dei movimenti e presentazione Collegamento con la Contabilità Collegamento con il ciclo attivo e passivo Generazione

Dettagli

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti.

Il sofware è inoltre completato da una funzione di calendario che consente di impostare in modo semplice ed intuitivo i vari appuntamenti. SH.MedicalStudio Presentazione SH.MedicalStudio è un software per la gestione degli studi medici. Consente di gestire un archivio Pazienti, con tutti i documenti necessari ad avere un quadro clinico completo

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI

ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI ISTRUZIONI SULLE OPERAZIONI DI CAMBIO ANNO CONTABILE 2005/2006 LIQUIDAZIONE IVA - STAMPA REGISTRI - CHIUSURA/APERTURA CONTI PREMESSA La procedura contabile consente la gestione di più anni in linea. Questo

Dettagli

Carico da produzione e scarico automatico componenti della distinta base con selezione dei lotti da scaricare (tracciabilità dei lotti)

Carico da produzione e scarico automatico componenti della distinta base con selezione dei lotti da scaricare (tracciabilità dei lotti) Carico da produzione e scarico automatico componenti della distinta base con selezione dei lotti da scaricare (tracciabilità dei lotti) Consente di caricare un prodotto proveniente dalla produzione e scaricare

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione SUI Sportello Unico Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 9 Data aggiornamento 19/11/2010 17.19.00 Pagina 1 (1) Sommario 1.

Dettagli

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI

1. CODICE DI ATTIVAZIONE 2. TIPOLOGIE GARANZIE 3. CONFIGURAZIONE NUMERI DI SERIE 4. DOCUMENTI Seriali Modulo per la gestione dei numeri di serie e delle garanzie Il modulo Seriali consente di registrare le informazioni relative ai numeri di serie (ed eventualmente le garanzie) degli articoli acquistati,

Dettagli

Modulo gestione antiriciclaggio. Soggetti coinvolti

Modulo gestione antiriciclaggio. Soggetti coinvolti Modulo gestione antiriciclaggio Il modulo consente la completa gestione di tutti gli adempimenti previsti per i liberi professionisti dalla normativa vigente in materia di antiriciclaggio. In particolare

Dettagli

Portale Agenti Sambonet Paderno Industrie Pagina : 1 MANUALE PORTALE AGENTI

Portale Agenti Sambonet Paderno Industrie Pagina : 1 MANUALE PORTALE AGENTI Pagina : 1 MANUALE PORTALE AGENTI Scopo del è di fornire agli operatori dislocati sul territorio la possibilità di avere in tempo reale tutte le informazioni relative ai propri clienti e di effettuare

Dettagli

GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A

GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A GUIDA ALLO SPESOMETRO IN SUITE NOTARO 4.1 SP4A Comunicazione Spesometro 2 Attivazione 2 Configurazioni 3 Classificazione delle Aliquote IVA 3 Dati soggetto obbligato 4 Opzioni 5 Nuovo adempimento 6 Gestione

Dettagli

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311)

MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) MANUALE ECOTRACCIA (ver 1.20140311) INTRODUZIONE Il presente manuale è rivolto ad aziende che gestiscono in proprio il registro di carico e scarico con la procedura ecotraccia ; la configurazione del sistema

Dettagli

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015]

Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Manuale d uso Software di parcellazione per commercialisti Ver. 1.0.3 [05/01/2015] Realizzato e distribuito da LeggeraSoft Sommario Premessa... 2 Fase di Login... 2 Menù principale... 2 Anagrafica clienti...

Dettagli

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione

Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Dipartimento per le Libertà Civili e l Immigrazione Sistema inoltro telematico Manuale utente Versione 10 Data aggiornamento: 14/09/2012 Pagina 1 (25) Sommario 1. Il sistema di inoltro telematico delle

Dettagli

GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente.

GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente. GESTIONE ORDINI CLIENTI (Conferme d ordine Preventivi clienti) Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di un ordine cliente. Per l inserimento di un nuovo ordine: - Tipo Ordine: viene proposto

Dettagli

EASYGEST COME FARE L INVENTARIO

EASYGEST COME FARE L INVENTARIO Procedura di Inventario : EASYGEST COME FARE L INVENTARIO Punto 1 : QUADRATURE DI MAGAZZINO Effettuare le quadrature di magazzino Punto 2 : STAMPA INVENTARIO DA STAMPE MAGAZZINO Effettuare la stampa lista

Dettagli

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE

MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE MANUALE SOFTWARE F24 ISTRUZIONI PER L UTENTE PAGINA 2 MODELLO F24 Indice Capitolo 1: Come muoversi all interno del programma 3 1.1 Importazione dati da anno precedente 3 1.2 Inserimento di una nuova anagrafica

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione del taglia e colore. www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione del taglia e colore www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Configurazione iniziale... 5 Gestione delle varianti... 6 Raggruppamento delle varianti... 8 Gestire le varianti

Dettagli

Gestione e allineamento delle Giacenze

Gestione e allineamento delle Giacenze Release 5.20 Manuale Operativo INVENTARIO Gestione e allineamento delle Giacenze Il modulo permette la contemporanea gestione di più inventari, associando liberamente ad ognuno un nome differente; può

Dettagli

Fido e Scoperto, Blocchi Amministrativi

Fido e Scoperto, Blocchi Amministrativi Release 5.20 Manuale Operativo CLIENTI PLUS Fido e Scoperto, Blocchi Amministrativi Il modulo Clienti Plus è stato studiato per ottimizzare la gestione amministrativa dei clienti, abilitando la gestione

Dettagli

GESTIONE RICEVUTE FISCALI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale.

GESTIONE RICEVUTE FISCALI. Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale. GESTIONE RICEVUTE FISCALI Consente l inserimento, la modifica o l eliminazione di una ricevuta fiscale. Per l inserimento di una nuova ricevuta fiscale: - Causale Contabile: viene proposto il codice della

Dettagli

PROCEDURA CAMBIO ANNO SCOLASTICO IN AREA ALUNNI

PROCEDURA CAMBIO ANNO SCOLASTICO IN AREA ALUNNI PROCEDURA CAMBIO ANNO SCOLASTICO IN AREA ALUNNI GENERAZIONE ARCHIVI Per generazione archivi si intende il riportare nel nuovo anno scolastico tutta una serie di informazioni necessarie a preparare il lavoro

Dettagli

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A.

Classificazione: DI PUBBLICO DOMINIO. LOMBARDIA INFORMATICA S.p.A. Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione del modulo di Rendicontazione del Bando per l accesso alle risorse per lo sviluppo dell innovazione delle imprese del territorio (Commercio, Turismo

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa delle fidelity card & raccolta punti Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 La gestione delle fidelity card nel POS... 4 Codificare una nuova fidelity

Dettagli

REGISTRO DELLE IMPRESE

REGISTRO DELLE IMPRESE REGISTRO DELLE IMPRESE UTILIZZO DEL SOFTWARE FEDRA PLUS - MODULISTICA FEDRA E PROGRAMMI COMPATIBILI - PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA UTILIZZO GENERALE DEL PROGRAMMA PREDISPOSIZIONE DI UNA PRATICA. Al primo

Dettagli

Gestione dello scadenzario

Gestione dello scadenzario Gestione dello scadenzario La gestione dello scadenzario consente di conoscere i debiti e crediti dell azienda in un intervallo di date, di verificare il dettaglio delle fatture da incassare da clienti

Dettagli

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio

File, Modifica, Visualizza, Strumenti, Messaggio Guida installare account in Outlook Express Introduzione Questa guida riguarda di sicuro uno dei programmi maggiormente usati oggi: il client di posta elettronica. Tutti, ormai, siamo abituati a ricevere

Dettagli

LEGGERE ATTENTAMENTE

LEGGERE ATTENTAMENTE LEGGERE ATTENTAMENTE Si consiglia di eseguire la procedura la sera dell ultimo giorno di lavoro effettivo sul vecchio anno o la mattina del primo giorno di lavoro effettivo sul nuovo anno. Questo perché

Dettagli

Sistema Informativo Veterinario Regionale. Applicazione Interrogazione per Allevatori

Sistema Informativo Veterinario Regionale. Applicazione Interrogazione per Allevatori N Copia Destinatario UO PREVENZIONE TUTELA SANITARIA E VETERINARIA Sistema Informativo Veterinario Regionale Applicazione Interrogazione per Allevatori Codice Documento: MANUALE_ALLEVATORI Numero Versione:

Dettagli

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137

Introduzione. Alberto Fortunato alberto.fortunato@gmail.com. www.albertofortunato.com Pag. 1 di 137 Introduzione Il software Gestione magazzino è stato realizzato con l intenzione di fornire uno strumento di apprendimento per chi intendesse cominciare ad utilizzare Access 2010 applicando le tecniche

Dettagli

Installare i moduli proposti

Installare i moduli proposti Operazioni preliminari per l aggiornamento del gestionale SPRING SQ/SB Aggiornamento Spring SQ/SB Digitare su un browser il seguente indirizzo (rispettare i caratteri maiuscoli e minuscoli): ftp://s3ordini:s3ordini@www.s3web.it\antielusione

Dettagli

PORTALE CLIENTI Manuale utente

PORTALE CLIENTI Manuale utente PORTALE CLIENTI Manuale utente Sommario 1. Accesso al portale 2. Home Page e login 3. Area riservata 4. Pagina dettaglio procedura 5. Pagina dettaglio programma 6. Installazione dei programmi Sistema operativo

Dettagli

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI

GUIDA RAPIDA PRODUTTORI GUIDA RAPIDA PRODUTTORI PRODUTTORI INTERMEDIARI TRASPORTATORI RECUPERATORI SMALTITORI 21 dicembre 2011 www.sistri.it SEMPLIFICAZIONI Nell attuale versione vengono introdotte le seguenti semplificazioni:

Dettagli

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo

BARCODE. Gestione Codici a Barre. Release 4.90 Manuale Operativo Release 4.90 Manuale Operativo BARCODE Gestione Codici a Barre La gestione Barcode permette di importare i codici degli articoli letti da dispositivi d inserimento (penne ottiche e lettori Barcode) integrandosi

Dettagli

IL DATA BASE GESTIONALE Affiliazioni, Tesseramento ed Attività

IL DATA BASE GESTIONALE Affiliazioni, Tesseramento ed Attività IL DATA BASE GESTIONALE Affiliazioni, Tesseramento ed Attività 7 Presentazione Il Corpo Sociale è elemento fondante di un Associazione, al pari - se non maggiormente - dell atto costitutivo e dello statuto,

Dettagli

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo

CODICI IVA. Adeguamento aliquote d'imposta. Release 5.00 Manuale Operativo Release 5.00 Manuale Operativo CODICI IVA Adeguamento aliquote d'imposta Per rendere funzionale e veloce l adeguamento dei codici Iva utilizzati nel sistema gestionale, e rispondere così rapidamente alle

Dettagli

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura

Direzione Impresa, Lavoro e Scuola Area Produzione e Servizi - Agricoltura. Settore Calamità ed Avversità Naturali in Agricoltura Pag. 1 di 15 Presentazione domanda iniziale e Comunicazioni Pag. 2 di 15 Sommario... 1 Dettaglio azienda... 3 Pratiche e Comunicazioni... 3 Nuova Domanda... 4 Dati identificativi... 5 Referente del Progetto...

Dettagli

Istruzioni per l iscrizione on-line all Albo Cottimisti

Istruzioni per l iscrizione on-line all Albo Cottimisti Istruzioni per l iscrizione on-line all Albo Cottimisti Ambiente Operativo L applicazione Albo Cottimisti è un progetto in ambiente Web, che utilizza tecnologia Microsoft ed è stato realizzato per operare

Dettagli

Sommario. Il registro riporta:

Sommario. Il registro riporta: Gli acquirenti e gli utilizzatori di prodotti fitosanitari hanno l obbligo della tenuta del Registro dei trattamenti nel quale vengono annotati tutti i trattamenti con i relativi dati caratteristici. Il

Dettagli

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011

SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 Versione aggiornata il 02 Aprile 2012 SPRING SQ COMUNICAZIONE OPERAZIONI IVA NON INFERIORI A 3000 EURO PER L ANNO 2011 PREREQUISITI *** ACCERTARSI CON L ASSISTENZA DI AVERE INSTALLATO LE ULTIME IMPLEMENTAZIONE/CORREZIONI

Dettagli

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino

Manuale Gestore. Utilizzo Programma. Magazzino UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA Manuale Gestore Utilizzo Programma Magazzino Cosa puoi fare? GESTO: Acquisti OnLine Tramite il modulo di Gesto che verrà illustrato in seguito, potrai gestire in tempo

Dettagli

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni

Infostat-UIF. Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Infostat-UIF Istruzioni per l accesso e le autorizzazioni Versione 1.2 1 INDICE 1. Istruzioni operative per l'utilizzo dei servizi Infostat-UIF... 3 2. Registrazione al portale Infostat-UIF... 4 2.1. Caso

Dettagli

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI

RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI RECUPERO DATI LIFO DA ARCHIVI ESTERNI È possibile importare i dati relativi ai LIFO di esercizi non gestiti con Arca2000? La risposta è Sì. Esistono tre strade per recuperare i dati LIFO per gli articoli

Dettagli

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva

ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva ACO Archiviazione Elettronica e Conservazione sostitutiva Luglio 2013 INDICE A) INSTALLAZIONE DELL AGGIORNAMENTO... 2 AGGIORNAMENTO STAND ALONE/SERVER... 2 AGGIORNAMENTO CLIENT... 4 B) ELENCO MODIFICHE...

Dettagli

AMICO 2.1 INSTALLAZIONE 2 PRIMO AVVIO DI AMICO 2.1 6

AMICO 2.1 INSTALLAZIONE 2 PRIMO AVVIO DI AMICO 2.1 6 AMICO 2.1 INSTALLAZIONE 2 PRIMO AVVIO DI AMICO 2.1 6 AVVIO DEL PROGRAMMA 6 CARICAMENTO DATI AMICO 2.0 (FUNZIONE DISPONIBILE SOLO NELLA VERIONE ITALIANA) 7 PREMESSA 7 PANORAMICA GENERALE SUL SOFTWARE 9

Dettagli

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI

Gestore Comunicazioni Obbligatorie - VARDATORI - Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI Progetto SINTESI Dominio Provinciale Modulo Applicativo:COB Procedura VARDATORI 1 INDICE 1 INTRODUZIONE... 3 2 COMUNICAZIONI VARDATORI... 4 2.1 VARIAZIONE DELLA RAGIONE SOCIALE DEL DATORE DI LAVORO...

Dettagli

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it

FIRESHOP.NET. Gestione completa degli ordini e degli impegni. Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it FIRESHOP.NET Gestione completa degli ordini e degli impegni Rev. 2014.3.1 www.firesoft.it Sommario SOMMARIO Introduzione... 3 Gli ordini a fornitore... 5 Gli impegni dei clienti... 7 Evadere gli ordini

Dettagli

Invio alla Piattaforma per al Certificazione dei Crediti

Invio alla Piattaforma per al Certificazione dei Crediti Invio alla Piattaforma per al Certificazione dei Crediti Release 14.3.4 1.6.3.1 Archivio fatture Caricare tutte le fatture ricevute a oggi (pagate e non pagate) con data emissione dal 01/07/14. Data fondamentale

Dettagli

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014

U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 U N I O N C A F GUIDA ALLA COMPILAZIONE ONLINE DEL MODELLO 730/2014 REGISTRATI AL SERVIZIO ED UTILIZZA INTERNET EXPLORER USERNAME E PASSWORD DI ACCESSO HANNO DURATA ANNUALE. PER FRUIRE DEL SERVIZIO DI

Dettagli

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio Sommario Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio... 1 1. Account personale di dominio... 2 2. Account generico di dominio... 2 3.

Dettagli