ESTRATTO DELLA NOTA INFORMATIVA AGGIORNATO PER GLI ATTUALI ADERENTI PRODOTTO NON PIU IN VENDITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ESTRATTO DELLA NOTA INFORMATIVA AGGIORNATO PER GLI ATTUALI ADERENTI PRODOTTO NON PIU IN VENDITA"

Transcript

1 HELVETIA DOMANI FONDO PENSIONE APERTO DI HELVETIA VITA Albo Fondi Pensione n. 91 ESTRATTO DELLA NOTA INFORMATIVA AGGIORNATO PER GLI ATTUALI ADERENTI PRODOTTO NON PIU IN VENDITA Il presente estratto della Nota informativa è redatta da Helvetia Vita S.p.A. Compagnia Italo Svizzera d Assicurazioni sulla Vita. Helvetia Vita S.p.A. Compagnia Italo Svizzera d Assicurazioni sulla Vita si assume la responsabilità della completezza e veridicità dei dati e delle notizie contenuti nel presente estratto della Nota informativa. Pagina 1 di 18

2 Elementi di identificazione Helvetia Domani Fondo Pensione Aperto di Helvetia Vita SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 01 Giugno 2015) Presentazione di HELVETIA DOMANI Helvetia Domani Fondo Pensione Aperto di Helvetia Vita è finalizzato all erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema previdenziale obbligatorio, ai sensi del d.lgs. 5 dicembre 2005, n HELVETIA DOMANI è iscritto all albo tenuto dalla COVIP con il n. 91 ed è gestito da Helvetia Vita S.p.A. Compagnia Italo Svizzera d Assicurazioni sulla Vita appartenente al Gruppo Assicurativo Helvetia. Recapiti utili Sito internet del fondo e Indirizzo / previdenza@helvetia.it Telefono e Fax: / Sede di Helvetia Vita S.p.A.: Via G.B. Cassinis, Milano (MI) Ogni Aderente è tenuto ad avvisare la Compagnia in caso di proprio cambio di residenza. In particolare, laddove nel corso della durata del contratto l'aderente trasferisca la propria residenza in un altro Stato membro dell'unione Europea, l'aderente stesso è tenuto a darne comunicazione alla Compagnia tempestivamente e comunque entro il termine di 30 giorni dall'avvenuto trasferimento. Quanto sopra al fine di consentire alla Compagnia di effettuare gli adempimenti relativi all'applicazione delle imposte indirette e degli oneri parafiscali gravanti sui premi eventualmente previsti in altri stati dell'unione Europea. Rendimenti storici a 5 anni Rendimenti storici (%) Rendimento medio annuo composto degli ultimi 5 anni (%) Linea GARANTITA -1,67% -2,20% 9,03% 2,70% 3,47% 2,19% Linea OBBLIGAZIONARIO Obbligazionaria a medio - lungo termine internazionale. Linea BILANCIATO: Bilanciata obbligazionaria europea. Linea AZIONARIO Azionaria internazionale 2,94% 2,03% 4,26% -2,84% 12,02% 3,57% 3,49% -3,61% 7,07% 5,07% 8,47% 4,01% 7,73% -3,25% 8,61% 16,45% 11,81% 8,07% ATTENZIONE: I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri Costi nella fase di accumulo Tipologia di costo Importo e caratteristiche Spese di adesione 40 da versare in unica soluzione all atto dell adesione. Tale importo verrà ridotto in funzione del numero di aderenti in caso di adesione collettiva e di convenzionamenti con associazioni di lavoratori autonomi e liberi professionisti al Fondo. In tali casi le spese sono: 30 Euro fino a 10 aderenti; 20 Euro fino a 50 aderenti; 10 Euro oltre i 50 aderenti. Spese da sostenere durante la fase di accumulo Direttamente a carico dell Aderente 3,00% dei contributi, prelevata dai contributi stessi all atto del versamento. In caso di adesioni collettive o convenzionamenti con associazioni di lavoratori autonomi e liberi professionisti, la commissione del 3,00% sui contributi sarà prelevata fino ad un importo massimo di 48 euro annui per ciascun aderente. Indirettamente a carico dell Aderente (prelevate trimestralmente dal patrimonio di ciascun comparto, con calcolo mensile dei ratei) (1) : Linea GARANTITA 0,06250% del patrimonio su base mensile, corrispondente allo 0,75% su base annua; Pagina 2 di 18

3 Linea OBBLIGAZIONARIO Obbligazionaria a medio - lungo termine internazionale. Linea BILANCIATO Bilanciata obbligazionaria europea. Linea AZIONARIO Azionaria internazionale Spese per l esercizio di prerogative individuali 0,15416% del patrimonio su base mensile, corrispondente all 1,85% su base annua; 0,16666% del patrimonio su base mensile, corrispondente al 2,00% su base annua; 0,17500% del patrimonio su base mensile, corrispondente al 2,10% su base annua. (prelevate dalla posizione individuale al momento dell operazione): Anticipazione Non previste Trasferimento 25 Euro Riscatto Non previste Riallocazione Non previste Le agevolazioni praticate si estendono anche ai familiari fiscalmente a carico degli aderenti. (1) Oltre alle commissioni indicate, sul patrimonio dei comparti possono gravare unicamente le seguenti altre spese: spese legali e giudiziarie, imposte e tasse, oneri di negoziazione, contributo di vigilanza, compenso del responsabile del Fondo per la parte di competenza del comparto. Per maggiori informazioni v. la Sezione Caratteristiche della forma pensionistica complementare della Nota informativa originaria. Indicatore sintetico dei costi Comparti Anni di permanenza 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni Linea GARANTITA 3,77% 2,02% 1,41% 0,97% Linea OBBLIGAZIONARIO: Obbligazionaria a medio - lungo termine 4,84% 3,11% 2,51% 2,07% internazionale. Linea BILANCIATO: Bilanciata obbligazionaria europea. 5,04% 3,32% 2,72% 2,28% Linea AZIONARIO: Azionaria internazionale 5,14% 3,42% 2,82% 2,38% L indicatore sintetico dei costi rappresenta il costo annuo, in percentuale della posizione individuale maturata, stimato facendo riferimento ad un Aderente - tipo che versa un contributo annuo di Euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4,00% (v. la Sezione Caratteristiche della forma pensionistica complementare della Nota Informativa originaria ). L indicatore sintetico dei costi rappresenta il costo annuo massimo. ATTENZIONE: Per condizioni differenti rispetto a quelle considerate, ovvero nei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste, tale indicatore ha una valenza meramente orientativa. Indicatore sintetico dei costi in caso di adesione collettiva o con convenzionamento con associazioni di lavoratori autonomi e liberi professionisti Comparti Anni di permanenza 2 anni 5 anni 10 anni 35 anni Linea GARANTITA 3,03% 1,65% 1,22% 0,92% Linea OBBLIGAZIONARIO: Obbligazionaria a medio - lungo termine 4,11% 2,74% 2,31% 2,01% internazionale Linea BILANCIATO: Bilanciata obbligazionaria europea 4,31% 2,95% 2,52% 2,22% Linea AZIONARIO: Azionaria internazionale 4,41% 3,05% 2,62% 2,33% L indicatore sintetico dei costi rappresenta il costo annuo, in percentuale della posizione individuale maturata, stimato facendo riferimento ad un Aderente - tipo che versa un contributo annuo di Euro e ipotizzando un tasso di rendimento annuo del 4,00% (v. la Sezione Caratteristiche della forma pensionistica complementare della Nota Informativa originaria ). L indicatore sintetico dei costi rappresenta il costo annuo massimo. ATTENZIONE: Per condizioni differenti rispetto a quelle considerate, ovvero nei casi in cui non si verifichino le ipotesi previste, tale indicatore ha una valenza meramente orientativa. Pagina 3 di 18

4 L investimento Le proposte di investimento HELVETIA DOMANI ti propone una pluralità di opzioni di investimento (comparti), ciascuna caratterizzata da una propria combinazione di rischio/rendimento: Linea GARANTITA Linea OBBLIGAZIONARIO: Obbligazionaria a medio - lungo termine internazionale Linea BILANCIATO: Bilanciata obbligazionaria europea Linea AZIONARIO: Azionaria internazionale Per la verifica dei risultati di gestione viene indicato, per ciascun comparto, un benchmark. Il benchmark è un parametro oggettivo e confrontabile, composto da indici, elaborati da soggetti terzi indipendenti, che sintetizzano l andamento dei mercati in cui è investito il patrimonio dei singoli comparti. LINEA GARANTITA Finalità della gestione: la gestione è volta a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano almeno pari a quelli del TFR, in un orizzonte temporale pluriennale. La presenza di una garanzia di risultato consente di soddisfare le esigenze di un soggetto con una bassa propensione al rischio o ormai prossimo alla pensione. N.B.: I flussi di TFR conferiti tacitamente sono destinati a questo comparto. Garanzia. La garanzia è prestata da Helvetia Vita S.p.A. Compagnia Italo Svizzera d Assicurazioni sulla Vita, la quale garantisce che al momento dell esercizio del diritto al pensionamento la posizione individuale in base alla quale ti sarà calcolata la prestazione non potrà essere inferiore alla somma dei contributi versati al netto delle spese (e al netto di eventuali anticipazioni non reintegrate o di importi riscattati). La medesima garanzia opera anche prima del pensionamento, nei seguenti casi di riscatto della posizione individuale: - decesso; - invalidità permanente che comporti la riduzione della capacità lavorativa a meno di un terzo; - inoccupazione per un periodo di tempo superiore a 48 mesi. N.B.: le caratteristiche della garanzia offerta da HELVETIA DOMANI possono variare nel tempo, fermo restando il livello minimo richiesto dalla normativa vigente. Qualora vengano previste condizioni diverse dalle attuali, HELVETIA DOMANI comunicherà agli iscritti interessati gli effetti conseguenti. Orizzonte temporale: breve/medio periodo (3/ 5 anni) Grado di rischio: basso Politica di investimento: Politica di gestione: Lo scopo del comparto di investimento è di realizzare l incremento delle somme conferite dai sottoscrittori. Strumenti finanziari: principalmente strumenti finanziari di natura obbligazionaria area Euro e residualmente strumenti di natura azionaria principalmente denominati in euro. È previsto il ricorso a organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), quali Sicav o fondi comuni, nonché Exchanged Traded Funds (ETF). Categorie di emittenti e settori industriali: strumenti finanziari di natura obbligazionaria, di emittenti Governativi e Organismi Sovranazionali, denominati in euro, con durata media finanziaria (duration) principalmente inferiore a 5 anni. Il patrimonio gestito può, inoltre, essere investito, tramite gli strumenti finanziari indicati, in tutti i settori industriali, ovvero i seguenti settori: energia, beni materiali, industria, beni voluttuari, beni di prima necessità, salute, finanza, informatica, servizi di telecomunicazione, servizi di pubblica utilità. Il controvalore degli strumenti finanziari di natura obbligazionaria emessi da società ed OICR specializzati nell investimento in titoli corporate (high yield, investment grade euro, dollaro ed internazionali) non può superare il 20% del portafoglio complessivo. La maggior parte degli investimenti è concentrata sui mercati obbligazionari area Euro da un minimo del 90% al massimo del 100% del patrimonio (di cui emessi da Governi o Organi Sovranazionali minimo di 70% ed un massimo del 20% di strumenti obbligazionari corporate). In via contenuta, parte degli investimenti (massimo il 10% del patrimonio) può essere investita in mercati azionari principalmente area euro. Aree geografiche di investimento: mercati regolamentati dei paesi dell'unione Europea (in misura preponderante), degli Stati Uniti e del Giappone. Parte degli investimenti denominati in valuta estera potrà essere impiegata, in misura residuale, in investimenti in mercati di Paesi emergenti. Gli strumenti e le attività finanziari in mercati regolamentati nei citati paesi con valuta non Euro, può dare luogo ad un esposizione massima al rischio di cambio del 15% del patrimonio gestito. Nella selezione degli investimenti denominati in valuta estera viene tenuto conto del criterio di ripartizione degli stessi in funzione dell'elemento valutario e della componente aggiuntiva di rischio di cambio. Rischio cambio: non è previsto il ricorso sistematico alla copertura del rischio di cambio. Benchmark: JP Morgan EMU Bond Index 1 to 5 years. Relazione con il benchmark: nella scelta degli investimenti il comparto non si propone di replicare passivamente la composizione degli indici ma selezionerà i titoli sulla base di proprie valutazioni. L obiettivo della politica di gestione del Fondo è duplice: 1. rivalutazione del capitale investito, rispondendo alle esigenze di soggetti interessati ad una garanzia di capitale o che hanno una bassa propensione al rischio; 2. ottenere un rendimento che con elevata probabilità sia pari o superiore a quello del TFR in un orizzonte temporale pluriennale. Quest ultimo obiettivo non rappresenta in alcun caso un obbligo o una garanzia di risultato. Pagina 4 di 18

5 LINEA OBBLIGAZIONARIO: OBBLIGAZIONARIA A MEDIO-LUNGO TERMINE INTERNAZIONALE Finalità della gestione: conservazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che ha davanti a sé non molti anni di attività Orizzonte temporale: medio periodo (5/10 anni) Grado di rischio: medio basso Politica di investimento: Politica di gestione: orientata verso titoli obbligazionari di breve/media durata. Strumenti finanziari: obbligazioni quotate espresse in Euro e in valuta estera, principalmente US dollari. La durata finanziaria media del portafoglio normalmente sarà di 5/6 anni non escludendo che nel portafoglio siano presenti titoli con durata superiore; è possibile il ricorso sistematico ma non esclusivo a organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), quali Sicav o fondi comuni Categorie di emittenti e settori industriali: obbligazioni di emittenti sovranazionali e Stati di area Ocse; il rating delle obbligazioni si posiziona al disopra dell investment grade. Non è previsto l'investimento in azioni. Aree geografiche di investimento: mercati regolamentati dei Paesi di area Ocse con presenza residuale di investimenti in mercati di Paesi Emergenti Rischio cambio: non è previsto il ricorso sistematico alla copertura del rischio di cambio Benchmark: 70% JP Morgan EMU Bond Index in Euro e 30% JP Morgan US Govt. Bond Index in USD (convertito in Euro) Relazione con il benchmark: nella scelta degli investimenti il comparto non si propone di replicare passivamente la composizione degli indici, ma selezionerà i titoli sulla base di proprie valutazioni; in particolare il comparto potrà differenziarsi dal benchmark relativamente alla collocazione geografica degli emittenti. LINEA BILANCIATO: BILANCIATA OBBLIGAZIONARIA EUROPEA Finalità della gestione: graduale aumento del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che ha davanti a sé ancora alcuni anni di attività Orizzonte temporale: medio - lungo periodo (10/15 anni) Grado di rischio: medio alto Politica di investimento: Politica di gestione: la composizione del portafoglio è effettuata nel rispetto delle disposizioni contenute nelle leggi e decreti disciplinanti la materia e delle disposizioni emanate dagli Organi di vigilanza. Nella composizione del portafoglio azionario non vengono privilegiati titoli value o growth; pur non escludendo titoli a bassa capitalizzazione, il comparto privilegia titoli ad alta capitalizzazione. Strumenti finanziari: obbligazioni quotate espresse in Euro e azioni europee con presenza limitata di quote di obbligazioni non denominate in Euro di paesi di area OCSE (non superiore al 10%) e di azioni non europee (non superiori al 10% di cui in modo residuale di paesi emergenti). La durata finanziaria media del portafoglio obbligazionario normalmente sarà compresa tra 5 e 6 anni non escludendo che nel portafoglio siano presenti titoli con durata superiore: la consistenza di tale portafoglio è mediamente superiore a quella del portafoglio azionario che non può superare il 50% del patrimonio complessivo. E previsto il ricorso sistematico ma non esclusivo a organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), quali Sicav o fondi comuni. Categorie di emittenti e settori industriali: obbligazioni di emittenti sovranazionali e Stati di area Ocse e azioni senza riguardo a limiti concernenti capitalizzazione, dimensione o settore di appartenenza delle imprese emittenti; il rating delle obbligazioni si posizione al disopra dell investment grade. Aree geografiche di investimento: mercati regolamentati dei Paesi di area Ocse con presenza residuale di investimenti in mercati di Paesi Emergenti. Rischio cambio: Non è previsto il ricorso sistematico alla copertura del rischio di cambio. Benchmark: 70% JP Morgan EMU Bond Index in Euro e 30% MSCI TR Europe Index in USD (convertito in Euro) Relazione con il benchmark: nella scelta degli investimenti il comparto non si propone di replicare passivamente la composizione degli indici, ma selezionerà i titoli sulla base di proprie valutazioni; in particolare il comparto potrà differenziarsi dal benchmark relativamente alla collocazione geografica degli emittenti. LINEA AZIONARIO: AZIONARIA INTERNAZIONALE Finalità della gestione: incremento del capitale investito nel lungo periodo rispondendo alle esigenze di un soggetto che ha davanti a sé ancora molti anni di attività Orizzonte temporale: lungo periodo (15/20 anni) Grado di rischio: alto Politica di investimento: Politica di gestione: la composizione del portafoglio è effettuata nel rispetto delle disposizioni contenute nelle leggi e decreti disciplinanti la materia e delle disposizioni emanate dagli Organi di vigilanza. La maggior parte degli investimenti è concentrata sui mercati azionari europei (per una percentuale massima degli investimenti del 75%). La parte rimanente è investita nei principali mercati azionari mondiali dei paesi sviluppati ad esclusione di quelli europei (per una percentuale massima in azioni americane del 45%). È consentita una quota di investimenti in mercati emergenti non superiore al 10%. Nella composizione del portafoglio azionario non vengono privilegiati titoli value o growth; pur non escludendo titoli a bassa capitalizzazione, il comparto privilegia titoli ad alta capitalizzazione. Pagina 5 di 18

6 Strumenti finanziari: prevalentemente titoli azionari espressi in Euro e in valuta estera, principalmente US dollari. È previsto il ricorso sistematico ma non esclusivo a organismi di investimento collettivo del risparmio (OICR), quali Sicav o fondi comuni Categorie di emittenti e settori industriali: gli investimenti saranno effettuati in assenza di limiti riguardanti capitalizzazione, dimensione o settore di appartenenza degli emittenti Aree geografiche di investimento: prevalentemente area OCSE e mercati asiatici; è previsto l investimento residuale in mercati dei Paesi Emergenti Rischio cambio: non è previsto il ricorso sistematico alla copertura del rischio di cambio Benchmark: 55% MSCI TR Europe Index in USD (convertito in Euro) e 45% MSCI TR World ex Europe Index in US dollari (convertito in Euro) Relazione con il benchmark: nella scelta degli investimenti il comparto non si propone di replicare passivamente la composizione degli indici ma selezionerà i titoli sulla base di proprie valutazioni; in particolare il comparto potrà differenziarsi dal benchmark relativamente alla collocazione geografica degli emittenti. Per informazioni sull andamento della gestione e per il glossario dei termini tecnici consulta la sezione Informazioni sull andamento della gestione. Per ulteriori informazioni su Helvetia Vita S.p.A., sulla banca depositaria, sugli intermediari ai quali sono stati affidati particolari incarichi di gestione, sulle caratteristiche delle deleghe conferite e sui benchmark adottati consulta la sezione Soggetti coinvolti nell attività della forma pensionistica complementare. La valorizzazione dell investimento Il patrimonio di ciascun comparto del fondo è suddiviso in quote. Ogni versamento effettuato dà pertanto diritto alla assegnazione di un numero di quote. Il valore del patrimonio di ciascun comparto e della relativa quota è determinato con periodicità mensile, con riferimento all ultimo giorno del mese. I versamenti sono trasformati in quote, e frazioni di quote, sulla base del primo valore di quota successivo al giorno in cui si sono resi disponibili per la valorizzazione. Il valore delle quote di ciascun comparto di HELVETIA DOMANI è reso disponibile sul sito web e pubblicato sul quotidiano Italia Oggi. Il valore della quota è al netto di tutti gli oneri a carico del comparto. Comunicazioni agli iscritti Entro il 31 marzo di ciascun anno riceverai una comunicazione contenente un aggiornamento su HELVETIA DOMANI e sulla tua posizione personale. Ti invitiamo a porre particolare attenzione nella lettura di questo documento, anche al fine di verificare la regolarità dei versamenti effettuati e comunque conoscere l evoluzione del tuo piano previdenziale. Helvetia Vita S.p.A. Compagnia Italo Svizzera d Assicurazioni sulla Vita si impegna inoltre a informarti circa ogni modifica relativa a HELVETIA DOMANI che sia potenzialmente in grado di incidere significativamente sulle tue scelte di partecipazione. Reclami Eventuali reclami relativi alla partecipazione ad HELVETIA DOMANI devono essere inoltrati per iscritto al Fondo Pensione presso: Helvetia Vita S.p.A. Ufficio Reclami Via G.B. Cassinis, Milano (MI) Fax oppure reclami@helvetia.it. L invio di un esposto alla COVIP deve avere come destinatario principale la COVIP Commissione di Vigilanza sui fondi pensione e deve essere trasmesso mediante servizio postale al seguente indirizzo: Piazza Augusto Imperatore, Roma, o inviato al Fax n , o trasmesso da una casella di posta elettronica certificata all indirizzo protocollo@pec.covip.it Alla COVIP possono essere inviati: i reclami già presentati direttamente al Fondo Pensione e che non hanno ricevuto risposta entro il termine di 45 giorni dal ricevimento da parte del Fondo Pensione stesso; i reclami già presentati al Fondo Pensione, ma che hanno ricevuto una risposta ritenuta non soddisfacente. È comunque possibile scrivere direttamente alla COVIP (c.d. esposto) in situazioni di particolare gravità e urgenza, potenzialmente lesive per la collettività degli aderenti; di norma sono tali le situazioni segnalate da associazioni o da altri organismi di rappresentanza degli iscritti. Gli esposti trasmessi da uno stesso soggetto e relativi ad una stessa situazione sono trattati soltanto per la prima comunicazione, salvo che le successive comunicazioni contengano nuove informazioni. La Covip non prende in considerazione gli esposti anonimi. Gli esposti indirizzati direttamente alla COVIP devono contenere: chiara identificazione del Fondo Pensione Aperto (denominazione, numero di iscrizione all Albo); nome, cognome, indirizzo e recapito telefonico del soggetto che trasmette l esposto; chiara e sintetica esposizione dei fatti e delle ragioni della lamentela; Pagina 6 di 18

7 indicazione di essersi già rivolti al Fondo e che sono decorsi 45 giorni dalla richiesta senza che sia pervenuta alcuna riposta, ovvero di aver ricevuto una risposta non soddisfacente (in tale caso rappresentare chiaramente le ragioni dell insoddisfazione); copia del reclamo già trasmesso al Fondo e copia dell eventuale risposta ottenuta; copia dei principali documenti comprovanti i fatti descritti. Per presentare un esposto per conto di terzi è necessario essere a ciò delegati dal soggetto interessato. Se l esposto riguarda l operato di altri soggetti coinvolti nell attività del Fondo Pensione la COVIP può trasmetterlo alla Autorità di Vigilanza competente. Per maggiori informazioni e per poter scaricare il fac-simile di esposto si rinvia al sito della Compagnia reclami. ***** Per la risoluzione delle controversie relative al contratto tramite sistemi alternativi il reclamante ha: la facoltà in prima istanza di avvalersi della negoziazione assistita prevista ai sensi del D.L. 132/2014, convertito con modifiche dalla L. 162/2014, mediante invio, inoltrato tramite il proprio legale, all'altra parte a stipulare una convenzione; l'obbligo qualora non intendesse avvalersi della negoziazione assistita o il ricorso alla negoziazione stessa non lo abbia pienamente soddisfatto di attivare, ai sensi del D. Lgs. n. 28/2010 e s.m.i., il procedimento di mediazione innanzi ad un Organismo di Mediazione, iscritto in apposito Registro, istituito presso il Ministero della Giustizia, che abbia sede nel luogo del Giudice territorialmente competente per la vertenza; la facoltà solo in seguito alla definitiva conclusione del procedimento di mediazione secondo le modalità di cui al sopra citato D. Lgs. n. 28/2010 e s.m.i. di adire l'autorità Giudiziaria competente, la quale viene individuata in quella del luogo di residenza o di domicilio del Contraente o dei soggetti che intendono far valere i diritti derivanti dal contratto. Si ricorda che in relazione alle controversie inerenti la quantificazione delle prestazioni e l'attribuzione delle responsabilità permane la competenza esclusiva dell'autorità Giudiziaria. Pagina 7 di 18

8 Helvetia Domani Fondo Pensione Aperto di Helvetia Vita Informazioni sull andamento della gestione (dati aggiornati al ) Helvetia Vita S.p.A. Compagnia Italo Svizzera d Assicurazioni sulla Vita provvede direttamente alla gestione ed all'attuazione delle politiche di investimento di tutte e 4 le linee collegate al Fondo Pensione: Linea Garantita, Linea Obbligazionario, Linea Bilanciato e Linea Azionario. La società è dotata di una funzione di gestione dei rischi che dispone di strumenti per l analisi della rischiosità dei portafogli, sia in via preventiva che a consuntivo. Tali strumenti sono anche messi a disposizione della funzione di gestione dei portafogli a supporto dell attività di investimento. Le principali analisi sono effettuate con cadenza periodica, con possibilità di approfondimenti quando necessari. E' comunque facoltà della Società delegare la gestione. Il soggetto delegato opererà, in ogni caso, sulla base dei criteri di allocazione del patrimonio predefiniti dalla Società, alla quale dovrà essere ricondotta l esclusiva responsabilità della gestione stessa. A tale fine la Società eserciterà un costante controllo sulle operazioni poste in essere dal soggetto delegato. Linea Garantita Data di avvio dell operatività del comparto: 16 febbraio 2007 Patrimonio netto al (in euro): Informazioni sulla gestione delle risorse La Tabella che segue fornisce una rappresentazione dell allocazione delle risorse al Investimento per tipologia di strumento finanziario TIPOLOGIA ATTIVITA E PASSIVITA VALORE (Euro) % PESO Liquidità ,12% Titoli di Stato ,04% Titoli di debito quotati - - Titoli di debito non quotati - - Titoli di capitale quotati - - Titoli di capitale non quotati - - Quote di OICR armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE di cui: fondi immobiliari chiusi - - Partecipazioni in società immobiliari - - Strumenti finanziari derivati - - Altre attività ,40% Pronti contro termine o altre passività monetarie - - Altre passività ,56% TOTALE ,00% Investimento per area geografica VOCE IMPORTO (Euro) PERCENTUALE Titoli di debito Italia ,00% Altri Paesi dell Unione Europea - - Stati Uniti - - Giappone - - Altri Paesi aderenti all OCSE - - Paesi non aderenti all OCSE - - TOTALE ,00% Titoli di capitale Italia - - Altri Paesi dell'unione Europea - - Stati Uniti - - Giappone - - Altri Paesi aderenti all'ocse - - Paesi non aderenti all'ocse - - TOTALE - - Pagina 8 di 18

9 Altre informazioni rilevanti VALORE Liquidità (in % del patrimonio) 1,12% OICR (in % del patrimonio) 0,00% Duration media 2,1 Esposizione valutaria (in % del patrimonio) 0,00% Tasso di rotazione (turnover) del portafoglio 1 0,31 1 Il Turnover è l'indicatore del tasso annuo di movimentazione del portafoglio dei fondi interni/oicr, dato dal rapporto percentuale fra la somma degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari, al netto dell investimento e disinvestimento delle quote del fondo interno/oicr, e il patrimonio netto medio calcolato in coerenza con la frequenza di valorizzazione della quota. Tale rapporto fornisce un indicazione indiretta dell incidenza dei costi di negoziazione sul fondo, anche derivanti da una gestione particolarmente attiva del portafoglio. Si segnala che un livello di Turnover di 0,1 significa che il 10 per cento del portafoglio è stato, durante l'anno, sostituito con nuovi investimenti e che un livello pari a 1 significa che tutto il patrimonio è stato, durante l'anno, oggetto di disinvestimento e reinvestimento. Pertanto a parità di altre condizioni, elevati livelli di Turnover possono implicare più elevati costi di transazione con conseguente riduzione dei rendimenti netti. AVVERTENZA: a partire dall'anno 2011 la modalità di calcolo dell'indicatore è stata uniformata alle disposizioni emanate dalla COVIP. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento Di seguito sono riportati i rendimenti passati del comparto in confronto con il benchmark e con il TFR. Nell esaminare i dati sui rendimenti ricorda che: i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente sull aderente; i rendimenti del comparto risentono degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell andamento del benchmark; il benchmark è riportato al lordo degli oneri fiscali vigenti. Tav. I.4 Rendimenti annui Benchmark: JP Morgan EMU Bond Index 1 to 5 years. AVVERTENZA: I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri Tavola I.5 Rendimento medio annuo composto Periodo Benchmark Comparto 3 anni ( ) 4,04% 5,03% 5 anni ( ) 2,81% 2,19% 10 anni ( ) 3,38% n.d. Tavola I.6 Volatilità storica Periodo Benchmark Comparto 3 anni ( ) 1,47% 3,08% 5 anni ( ) 2,28% 4,64% 10 anni ( ) 2,10% n.d. Pagina 9 di 18

10 Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi Il Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i costi sostenuti nell anno considerato in percentuale del patrimonio di fine anno. Nel calcolo del TER vengono tenuti in considerazione tutti i costi effettivamente sostenuti in relazione alla gestione (finanziaria e amministrativa) del comparto, ad eccezione degli oneri di negoziazione e degli oneri fiscali. Viene inoltre data evidenza dell incidenza media sul patrimonio del comparto degli oneri posti direttamente a carico degli aderenti Oneri di gestione finanziaria - di cui per commissioni di gestione finanziaria 0,69% 0,75% 0,77% - di cui per commissioni di incentivo 0,00% 0,00% 0,00% Altri oneri gravanti sul patrimonio 0,00% 0,00% 0,02% TOTALE PARZIALE 0,69% 0,75% 0,79% Oneri direttamente a carico degli aderenti 0,50% 0,38% 0,33% TOTALE GENERALE 1,19% 1,13% 1,12% N.B.: Il TER esprime un dato medio del comparto e non è pertanto rappresentativo dell incidenza dei costi sulla posizione individuale del singolo iscritto. Linea Obbligazionario: obbligazionaria a medio - lungo termine internazionale Data di avvio dell operatività del comparto: Patrimonio netto al (in euro): Informazioni sulla gestione delle risorse La Finalità del comparto è la conservazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che ha davanti a sé non molti anni di attività, con un grado di rischio medio - basso. La tipologia degli strumenti finanziari utilizzati è obbligazioni quotate espresse in Euro e in valuta estera (principalmente in dollari statunitensi), di Emittenti sovranazionali e Stati di area Ocse. Non è previsto l'investimento in azioni. Nella scelta degli investimenti il comparto non si propone di replicare passivamente la composizione degli indici, ma selezionerà i titoli sulla base di proprie valutazioni; in particolare il comparto potrà differenziarsi dal benchmark relativamente alla collocazione geografica degli emittenti. La Tabella che segue fornisce una rappresentazione dell allocazione delle risorse al Investimento per tipologia di strumento finanziario TIPOLOGIA ATTIVITA E PASSIVITA VALORE (Euro) % PESO Liquidità ,09% Titoli di Stato ,61% Titoli di debito quotati ,29% Titoli di debito non quotati - - Titoli di capitale quotati - - Titoli di capitale non quotati - - Quote di OICR armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE ,95% - di cui: fondi immobiliari chiusi - - Partecipazioni in società immobiliari - - Strumenti finanziari derivati - - Altre attività ,00% Pronti contro termine o altre passività monetarie - - Altre passività ,94% TOTALE ,00% Investimento per area geografica VOCE IMPORTO (Euro) PERCENTUALE Titoli di debito Italia ,77% Altri Paesi dell'unione Europea ,25% Stati Uniti ,37% Giappone - - Altri Paesi aderenti all'ocse ,61% Paesi non aderenti all'ocse - - TOTALE ,00% Pagina 10 di 18

11 Titoli di capitale Italia - - Altri Paesi dell'unione Europea - - Stati Uniti - - Giappone - - Altri Paesi aderenti all'ocse - - Paesi non aderenti all'ocse - - TOTALE - - Altre informazioni rilevanti VALORE Liquidità (in % del patrimonio) 4,09% OICR (in % del patrimonio) 36,95% Duration media 6,25 Esposizione valutaria (in % del patrimonio) 15,99% Tasso di rotazione (turnover) del portafoglio 1 0,39 1 Il Turnover è l'indicatore del tasso annuo di movimentazione del portafoglio dei fondi interni/oicr, dato dal rapporto percentuale fra la somma degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari, al netto dell investimento e disinvestimento delle quote del fondo interno/oicr, e il patrimonio netto medio calcolato in coerenza con la frequenza di valorizzazione della quota. Tale rapporto fornisce un indicazione indiretta dell incidenza dei costi di negoziazione sul fondo, anche derivanti da una gestione particolarmente attiva del portafoglio. Si segnala che un livello di Turnover di 0,1 significa che il 10 per cento del portafoglio è stato, durante l'anno, sostituito con nuovi investimenti e che un livello pari a 1 significa che tutto il patrimonio è stato, durante l'anno, oggetto di disinvestimento e reinvestimento. Pertanto a parità di altre condizioni, elevati livelli di Turnover possono implicare più elevati costi di transazione con conseguente riduzione dei rendimenti netti. AVVERTENZA: a partire dall'anno 2011 la modalità di calcolo dell'indicatore è stata uniformata alle disposizioni emanate dalla COVIP. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento Di seguito sono riportati i rendimenti passati del comparto in confronto con il benchmark. Nell esaminare i dati sui rendimenti ricorda che: i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente sull aderente; i rendimenti del comparto risentono degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell andamento del benchmark; il benchmark è riportato al lordo degli oneri fiscali vigenti. Tavola II. 4 Rendimenti annui Benchmark: 70% JP Morgan EMU Bond Index in Euro e 30% JP Morgan US Govt. Bond Index in USD (convertito in Euro) AVVERTENZA: I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri Pagina 11 di 18

12 Tavola II.5 Rendimento medio annuo composto Periodo Benchmark Comparto 3 anni ( ) 7,36% 4,31% 5 anni ( ) 6,42% 3,57% 10 anni ( ) 5,19% 2,41% Tavola II.6 Volatilità storica Periodo Benchmark Comparto 3 anni ( ) 3,96% 3,67% 5 anni ( ) 5,26% 4,01% 10 anni ( ) 5,00% 3,21% Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi Il Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i costi sostenuti nell anno considerato in percentuale del patrimonio di fine anno. Nel calcolo del TER vengono tenuti in considerazione tutti i costi effettivamente sostenuti in relazione alla gestione (finanziaria e amministrativa) del comparto, ad eccezione degli oneri di negoziazione e degli oneri fiscali. Viene inoltre data evidenza dell incidenza media sul patrimonio del comparto degli oneri posti direttamente a carico degli aderenti Oneri di gestione finanziaria - di cui per commissioni di gestione finanziaria 1,99% 1,90% 1,91% - di cui per commissioni di incentivo 0,00% 0,00% 0,00% Altri oneri gravanti sul patrimonio 0,00% 0,00% 0,02% TOTALE PARZIALE 1,99% 1,90% 1,93% Oneri direttamente a carico degli aderenti 0,28% 0,18% 0,24% TOTALE GENERALE 2,27% 2,08% 2,17% N.B.: Il TER esprime un dato medio del comparto e non è pertanto rappresentativo dell incidenza dei costi sulla posizione individuale del singolo iscritto. Linea Bilanciato: bilanciata obbligazionaria europea Data di avvio dell operatività del comparto: Patrimonio netto al (in euro): Informazioni sulla gestione delle risorse La finalità del comparto è il graduale aumento del capitale investito, rispondendo alle esigenze di un Aderente che ha davanti a sé ancora alcuni anni di attività, quindi con un orizzonte temporale di medio- lungo periodo, ed un grado di rischio del comparto medio- alto. La tipologia degli strumenti finanziari è obbligazioni quotate espresse in Euro e azioni europee, con presenza limitata di quote di obbligazioni non denominate in Euro di paesi di area Ocse (non superiore al 10%) e di azioni non europee (non superiori al 10%, di cui in modo residuale di paesi emergenti). Le aree geografiche di investimento sono i mercati regolamentati dei paesi di area Ocse con presenza residuale di investimenti in mercati di paesi Emergenti. Pur non escludendo titoli a bassa capitalizzazione, il comparto privilegia titoli ad alta capitalizzazione. Nella scelta degli investimenti il comparto non si propone di replicare passivamente la composizione degli indici, ma selezionerà i titoli sulla base di proprie valutazioni; in particolare il comparto potrà differenziarsi dal benchmark relativamente alla collocazione geografica degli emittenti. La Tabella che segue fornisce una rappresentazione dell allocazione delle risorse al Investimento per tipologia di strumento finanziario TIPOLOGIA ATTIVITA E PASSIVITA VALORE (Euro) % PESO Liquidità ,22% Titoli di Stato ,09% Titoli di debito quotati ,45% Titoli di debito non quotati - - Titoli di capitale quotati ,77% Titoli di capitale non quotati - - Quote di OICR armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE ,59% - di cui: fondi immobiliari chiusi - - Partecipazioni in società immobiliari - - Strumenti finanziari derivati - - Altre attività ,18% Pagina 12 di 18

13 Pronti contro termine o altre passività monetarie - - Altre passività ,30% TOTALE ,00% Investimento per area geografica VOCE IMPORTO (Euro) PERCENTUALE Titoli di debito Italia ,84% Altri Paesi dell'unione Europea ,74% Stati Uniti ,96% Giappone - - Altri Paesi aderenti all'ocse ,29% Paesi non aderenti all'ocse - - TOTALE ,83% Titoli di capitale Italia ,74% Altri Paesi dell'unione Europea ,59% Stati Uniti ,45% Giappone - - Altri Paesi aderenti all'ocse ,69% Paesi non aderenti all'ocse ,69% TOTALE ,17% Altre informazioni rilevanti VALORE Liquidità (in % del patrimonio) 7,22% OICR (in % del patrimonio) 37,59% Duration media 6,46 Esposizione valutaria (in % del patrimonio) 5,89% Tasso di rotazione (turnover) del portafoglio 1 0,40 1 Il Turnover è l'indicatore del tasso annuo di movimentazione del portafoglio dei fondi interni/oicr, dato dal rapporto percentuale fra la somma degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari, al netto dell investimento e disinvestimento delle quote del fondo interno/oicr, e il patrimonio netto medio calcolato in coerenza con la frequenza di valorizzazione della quota. Tale rapporto fornisce un indicazione indiretta dell incidenza dei costi di negoziazione sul fondo, anche derivanti da una gestione particolarmente attiva del portafoglio. Si segnala che un livello di Turnover di 0,1 significa che il 10 per cento del portafoglio è stato, durante l'anno, sostituito con nuovi investimenti e che un livello pari a 1 significa che tutto il patrimonio è stato, durante l'anno, oggetto di disinvestimento e reinvestimento. Pertanto a parità di altre condizioni, elevati livelli di Turnover possono implicare più elevati costi di transazione con conseguente riduzione dei rendimenti netti. AVVERTENZA: a partire dall'anno 2011 la modalità di calcolo dell'indicatore è stata uniformata alle disposizioni emanate dalla COVIP. ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento Di seguito sono riportati i rendimenti passati del comparto in confronto con il benchmark. Nell esaminare i dati sui rendimenti ricorda che: i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente sull aderente; i rendimenti del comparto risentono degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell andamento del benchmark; il benchmark è riportato al lordo degli oneri fiscali vigenti. Pagina 13 di 18

14 Tav. III.4 Rendimenti annui Benchmark: 70% JP Morgan EMU Bond Index in Euro e 30% MSCI TR Europe Index in USD (convertito in Euro). AVVERTENZA: I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri Tavola III.5 Rendimento medio annuo composto Periodo Benchmark Comparto 3 anni ( ) 10,47% 6,86% 5 anni ( ) 6,84% 4,01% 10 anni ( ) 5,35% 3,41% Tavola III.6 Volatilità storica Periodo Benchmark Comparto 3 anni ( ) 3,76% 3,40% 5 anni ( ) 4,32% 3,78% 10 anni ( ) 4,48% 3,80% Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi Il Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i costi sostenuti nell anno considerato in percentuale del patrimonio di fine anno. Nel calcolo del TER vengono tenuti in considerazione tutti i costi effettivamente sostenuti in relazione alla gestione (finanziaria e amministrativa) del comparto, ad eccezione degli oneri di negoziazione e degli oneri fiscali. Viene inoltre data evidenza dell incidenza media sul patrimonio del comparto degli oneri posti direttamente a carico degli aderenti Oneri di gestione finanziaria - di cui per commissioni di gestione finanziaria 1,85% 2,08% 2,64% - di cui per commissioni di incentivo 0,00% 0,00% 0,00% Altri oneri gravanti sul patrimonio 0,00% 0,00% 0,02% TOTALE PARZIALE 1,85% 2,08% 2,66% Oneri direttamente a carico degli aderenti 0,22% 0,18% 0,21% TOTALE GENERALE 2,07% 2,26% 2,87% N.B.: Il TER esprime un dato medio del comparto e non è pertanto rappresentativo dell incidenza dei costi sulla posizione individuale del singolo iscritto. Linea Azionario: azionaria internazionale Data di avvio dell operatività del comparto: Patrimonio netto al (in euro): Informazioni sulla gestione delle risorse La finalità del comparto è l incremento del capitale investito nel lungo periodo rispondendo alle esigenze di un soggetto che ha davanti a sé ancora molti anni di attività, con un alto grado di rischio del comparto. La tipologia degli strumenti finanziari è prevalentemente titoli azionari (espressi in Euro e in valuta estera, principalmente dollari statunitensi) di mercati regolamentati dei paesi dell'unione Europea (in misura preponderante), degli Stati Uniti e del Giappone. Il comparto Azionario, pur non escludendo titoli a bassa capitalizzazione, privilegia titoli ad alta Pagina 14 di 18

15 capitalizzazione. Nella scelta degli investimenti il comparto non si propone di replicare passivamente la composizione degli indici ma selezionerà i titoli sulla base di proprie valutazioni; in particolare il comparto potrà differenziarsi dal benchmark relativamente alla collocazione geografica degli emittenti. La Tabella che segue fornisce una rappresentazione dell allocazione delle risorse al Investimento per tipologia di strumento finanziario TIPOLOGIA ATTIVITA E PASSIVITA VALORE (Euro) % PESO Liquidità ,19% Titoli di Stato - - Titoli di debito quotati - - Titoli di debito non quotati - - Titoli di capitale quotati ,89% Titoli di capitale non quotati - - Quote di OICR armonizzati ai sensi della direttiva 85/611/CEE ,46% - di cui: fondi immobiliari chiusi - - Partecipazioni in società immobiliari - - Strumenti finanziari derivati - - Altre attività ,32% Pronti contro termine o altre passività monetarie - - Altre passività ,86% TOTALE ,00% Investimento per area geografica VOCE IMPORTO (Euro) PERCENTUALE Titoli di debito Italia - - Altri Paesi dell'unione Europea - - Stati Uniti - - Giappone - - Altri Paesi aderenti all'ocse - - Paesi non aderenti all'ocse - - TOTALE - - Titoli di capitale Italia ,04% Altri Paesi dell'unione Europea ,85% Stati Uniti ,94% Giappone ,73% Altri Paesi aderenti all'ocse ,15% Paesi non aderenti all'ocse ,29% TOTALE ,00% Altre informazioni rilevanti VALORE Liquidità (in % del patrimonio) 3,19% OICR (in % del patrimonio) 82,46% Duration media 0 Esposizione valutaria (in % del patrimonio) 18,51% Tasso di rotazione (turnover) del portafoglio 1 0,49 1 Il Turnover è l'indicatore del tasso annuo di movimentazione del portafoglio dei fondi interni/oicr, dato dal rapporto percentuale fra la somma degli acquisti e delle vendite di strumenti finanziari, al netto dell investimento e disinvestimento delle quote del fondo interno/oicr, e il patrimonio netto medio calcolato in coerenza con la frequenza di valorizzazione della quota. Tale rapporto fornisce un indicazione indiretta dell incidenza dei costi di negoziazione sul fondo, anche derivanti da una gestione particolarmente attiva del portafoglio. Si segnala che un livello di Turnover di 0,1 significa che il 10 per cento del portafoglio è stato, durante l'anno, sostituito con nuovi investimenti e che un livello pari a 1 significa che tutto il patrimonio è stato, durante l'anno, oggetto di disinvestimento e reinvestimento. Pertanto a parità di altre condizioni, elevati livelli di Turnover possono implicare più elevati costi di transazione con conseguente riduzione dei rendimenti netti. AVVERTENZA: a partire dall'anno 2011 la modalità di calcolo dell'indicatore è stata uniformata alle disposizioni emanate dalla COVIP. Pagina 15 di 18

16 ILLUSTRAZIONE DEI DATI STORICI DI RISCHIO/RENDIMENTO Illustrazione dei dati storici di rischio/rendimento Di seguito sono riportati i rendimenti passati del comparto in confronto con il benchmark. Nell esaminare i dati sui rendimenti ricorda che: i dati di rendimento non tengono conto dei costi gravanti direttamente sull aderente; i rendimenti del comparto risentono degli oneri gravanti sul patrimonio dello stesso, che invece non sono contabilizzati nell andamento del benchmark; il benchmark è riportato al lordo degli oneri fiscali vigenti. Tavola IV.4 Rendimenti annui Benchmark: 55% MSCI TR Europe Index in USD (convertito in Euro) e 45% MSCI TR World ex Europe Index in US dollari (convertito in Euro). AVVERTENZA: I rendimenti passati non sono necessariamente indicativi di quelli futuri Tavola IV.5 Rendimento medio annuo composto Periodo Benchmark Comparto 3 anni ( ) 17,22% 12,24% 5 anni ( ) 12,66% 8,07% 10 anni ( ) 7,28% 4,28% Tavola IV.6 Volatilità storica Periodo Benchmark Comparto 3 anni ( ) 7,36% 6,11% 5 anni ( ) 9,79% 7,36% 10 anni ( ) 13,32% 9,75% Total Expenses Ratio (TER): costi e spese effettivi Il Total Expenses Ratio (TER) è un indicatore che esprime i costi sostenuti nell anno considerato in percentuale del patrimonio di fine anno. Nel calcolo del TER vengono tenuti in considerazione tutti i costi effettivamente sostenuti in relazione alla gestione (finanziaria e amministrativa) del comparto, ad eccezione degli oneri di negoziazione e degli oneri fiscali. Viene inoltre data evidenza dell incidenza media sul patrimonio del comparto degli oneri posti direttamente a carico degli aderenti Oneri di gestione finanziaria - di cui per commissioni di gestione finanziaria 1,95% 2,33% 2,27% - di cui per commissioni di incentivo 0,00% 0,00% 0,00% Altri oneri gravanti sul patrimonio 0,00% 0,00% 0,02% TOTALE PARZIALE 1,95% 2,33% 2,29% Oneri direttamente a carico degli aderenti 0,23% 0,20% 0,17% TOTALE GENERALE 2,18% 2,53% 2,46% N.B.: Il TER esprime un dato medio del comparto e non è pertanto rappresentativo dell incidenza dei costi sulla posizione individuale del singolo iscritto. Pagina 16 di 18

17 Helvetia Domani Fondo Pensione Aperto di Helvetia Vita Soggetti coinvolti nell attività della forma pensionistica complementare (informazioni aggiornate al 01 Giugno 2015) La società di gestione HELVETIA DOMANI è stato istituito dalla Compagnia di assicurazione Helvetia Vita S.p.A. Compagnia Italo Svizzera d Assicurazioni sulla Vita con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 2 del Con provvedimento del la COVIP ha autorizzato la costituzione del Fondo stesso. Helvetia Vita S.p.A. è autorizzata all esercizio delle assicurazioni sulla vita con provvedimento ISVAP (oggi IVASS) n del 4 dicembre 2001, per i Rami (I, III, IV), e con provvedimento ISVAP (oggi IVASS) n del 15 luglio 2005, per i Rami (V e VI). La Compagnia appartiene al Gruppo Assicurativo Helvetia che esercita l'attività di direzione e coordinamento. La sede legale e operativa è situata in via G. B. Cassinis, Milano. Alla data di redazione del presente documento il capitale sottoscritto ed interamente versato è pari ad Euro ,00. Il principale e unico azionista è la società Helvetia Beteiligungen AG. Il consiglio di amministrazione di Helvetia Vita S.p.A., in carica fino all approvazione del bilancio 2015, è così costituito: Francesco La Gioia (Presidente) Nato a Milano, il 16/05/1958 Michelangelo Avello (Amministratore Delegato) Nato a Milano, il 02/03/1962 Sandro Scapellato (Consigliere Delegato) Nato a Cosimo, il 21/01/1963 Ornella Vicentini (Consigliere) Nata a Este, il 14/12/1970 Antonio Minichiello (Consigliere) Nato a Napoli, il 26/09/1958 Il collegio sindacale, in carica fino all approvazione del bilancio 2016, è così costituito: Patrizia Paleologo Oriundi (Presidente) Nata a Milano il 24/01/1957 Luigi Biscozzi (Sindaco Effettivo) Nato a Salice Salentino, il 02/08/1934 Alfredo Dovera (Sindaco Effettivo) Nato a Milano, il 10/08/1949 Francesco Tabone (Sindaco Supplente) Nato a Milano il 02/02/1956 Luca Simone Fontanesi (Sindaco Supplente) Nato a Viareggio il 24/04/1964 Le scelte di investimento del Fondo, relativamente a tutte e 4 le Linee, (Garantita, Obbligazionario, Bilanciato ed Azionario), sia pure nel quadro in via generale delle responsabilità gestorie attribuite al Consiglio di amministrazione, sono effettuate direttamente dall Area Finanza della Compagnia. Deleghe di gestione: Non presenti. Il Responsabile di HELVETIA DOMANI e l Organismo di sorveglianza Responsabile di HELVETIA DOMANI, ai sensi e per gli effetti dell art. 5 del D.Lgs. 252/05: Avv. Cristiana Biondi, nata a Como il 3 luglio Data di nomina del Consiglio di Amministrazione: 25 giugno 2013; durata della carica: 01/07/ /06/2016. Organismo di sorveglianza di HELVETIA DOMANI, ai sensi e per gli effetti dell art. 5 del D.Lgs. 252/05: Membri effettivi: Roberto Radice, nato a Milano l 8 giugno 1958; Romano Pierangeli, nato a Milano l 11 dicembre Membro supplente: Roberta Benedetti, nata a Milano il 18 settembre Data di nomina del Consiglio di Amministrazione: 25 giugno 2012; durata della carica: 01/07/ /06/2015. La banca depositaria La banca depositaria di HELVETIA DOMANI è State Street Bank S.p.A., con sede in Milano, Via Ferrante Aporti, MI e sede operativa in Torino, Via Nizza 262/ TO. La gestione amministrativa La gestione amministrativa è attuata da Previnet S.p.A. con sede in Preganziol Località Borgo Verde (TV) via Enrico Forlanini, 24. La compagnia di assicurazione L erogazione della prestazione pensionistica e quella per le prestazioni assicurative accessorie viene attivata da Helvetia Vita S.p.A. Compagnia Italo Svizzera d Assicurazioni sulla Vita, con sede in Milano, via G. B. Cassinis, MI. La revisione contabile Il Consiglio di amministrazione del 27 marzo 2013 della Compagnia ha conferito a KPMG S.p.A. con sede in Italia, Via Vittor Pisani 25, Milano - per gli esercizi dal 2013 al l incarico di revisione contabile e certificazione del rendiconto annuale del Fondo. La medesima Società è incaricata della revisione contabile obbligatoria di Helvetia Vita S.p.A. per gli esercizi dal 2009 al Pagina 17 di 18

18 Mod. FP/4 Ed. 06/2015 Helvetia Vita S.p.A. - Compagnia Italo Svizzera di Assicurazioni sulla Vita S.p.A. Sede Legale e Operativa Via G. B. Cassinis, Milano Tel Fax PEC: helvetiavita@actaliscertymail.it Capitale Sociale i.v. Num. Iscriz. del Reg. delle Imprese di Milano, C.F. e P.I R.E.A. n Iscriz. Albo Imprese di Ass. n Iscrizione Albo Gruppi Assicurativi. n. d'ordine 031 Società soggetta alla Direzione ed al Coordinamento della Helvetia Compagnia Svizzera d Assicurazioni SA, Rappresentanza Generale e Direzione per l'italia - Società con unico Socio Imp. Autor. all'eser. delle ass. sulla Vita con Provv. ISVAP n del 4 dicembre 2001 (G.U. del 12/12/2001 n. 288)

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30/04/2014) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Sara Multistrategy PIP

Sara Multistrategy PIP Società del Gruppo Sara Sara Multistrategy PIP Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5072 (art. 13 del decreto legislativo

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP) sono forme pensionistiche complementari esclusivamente individuali rivolte a tutti

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

Estratto della Nota informativa Aggiornato per gli attuali aderenti.

Estratto della Nota informativa Aggiornato per gli attuali aderenti. Helvetia Pensione Sicura New PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE (ART.13 del Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, N. 252) Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n

Dettagli

I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente.

I dati riportati nella presente sezione 3 INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE sono aggiornati al 31.12.2012 e vengono rivisti annualmente. 3. INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE AVIVA VITA - PRO FUTURO PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE Data di efficacia della presente Sezione: 1 aprile 2013 INFORMAZIONI

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******)

Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica. SCHEDA SINTETICA Informazioni chiave per gli aderenti (in vigore dal ******) Esempio basato sullo schema di Scheda sintetica OMEGA FONDO P E N S I O N E N E G O Z I A L E P E R I L A V O R A T O R I D E L S E T T O R E ALFA ( O M E G A ) iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con

Dettagli

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi

MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi MANUALE DELLE SEGNALAZIONI STATISTICHE E DI VIGILANZA DEI FONDI PENSIONE Principali variazioni apportate agli schemi (Allegato alla Circolare 5879 del 18 settembre 2014) Variazioni formalmente sottoposte

Dettagli

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza

Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Regolamento del Fondo Interno LVA Euro Index Azionario Previdenza Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti dell Aderente in base alle Condizioni di Polizza, la

Dettagli

Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION

Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION Zurich Investments Life S.p.A. Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2007) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK Allegato 4 REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO ASSICURATIVO PREVILINK Art. 1 - Denominazione del Fondo Interno La Società gestisce, con le modalità stabilite dal presente Regolamento, un portafoglio di valori

Dettagli

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO

Guida alla lettura della comunicazione periodica LA SECONDA RIPORTA LE INFORMAZIONI GENERALI DEL FONDO Fondoposte News n 11 Fondo Nazionale di Pensione Complementare per il personale di Poste Italiane S.p.A. e delle Società controllate che ne applicano il CCNL Viale Europa, 190 00144 - Roma Tel. 06/59580108

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Investments Life S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2014) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments Life

Dettagli

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni

PREVIMODA. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 117. Sezioni Previmoda Fondo Pensione a capitalizzazione per i lavoratori dell industria tessile-abbigliamento, delle calzature e degli altri settori industriali del sistema moda. Regolamento PREVIMODA FONDO PENSIONE

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Investments Life S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2014) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments Life

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2013) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Life Insurance

Dettagli

HELVETIA DOMANI NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI

HELVETIA DOMANI NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI HELVETIA DOMANI NOTA INFORMATIVA PER I POTENZIALI ADERENTI depositata presso la Covip il 29 Giugno 2012 di HELVETIA DOMANI FONDO PENSIONE APERTO DI HELVETIA VITA Albo Fondi Pensione n. 91 La presente Nota

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Raiffplanet Aggressiva a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Raiffplanet Aggressiva a premio unico (Mod. V70SSISRA137-0415) Pagina 1

Dettagli

FULL OPTION Ed. 2009

FULL OPTION Ed. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION Ed. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Option Trend a premio unico (Mod. VM2SSISOT137-0414 ed. 04/2014)

Dettagli

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica

Guida alla lettura della Comunicazione Periodica Guida alla lettura della Comunicazione Periodica La Comunicazione periodica è suddivisa in due parti: la prima è relativa ai dati dell iscritto e consta di tre sezioni; la seconda riporta le informazioni

Dettagli

Regolamento del fondo interno A.G. Global Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó=

Regolamento del fondo interno A.G. Global Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó= = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= däçä~ä=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo La gestione ha come obiettivo la crescita del capitale investito in un orizzonte temporale lungo ed è caratterizzata

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica versamento in unica soluzione Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Raiffplanet Prudente Raiffplanet Equilibrata Raiffplanet Aggressiva (Mod. V 70REGFI-0311

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMDPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 84 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle

Dettagli

I Fondi pensione negoziali

I Fondi pensione negoziali I Fondi pensione negoziali 45 I Fondi pensione negoziali sono forme pensionistiche complementari la cui origine, come suggerisce il termine negoziali, è di natura contrattuale. Essi sono destinati a specifiche

Dettagli

Documento sulla politica di investimento

Documento sulla politica di investimento DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DEL GRUPPO UNIPOL Iscrizione all Albo dei Fondi Pensione n 1292 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 approvato

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA. Bando

SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA. Bando SOLLECITAZIONE PUBBLICA DI OFFERTA PER GESTIONE ASSICURATIVA Bando Il Consiglio di Amministrazione del FONDO PENSIONE DIRIGENTI GRUPPO ENI (di seguito FONDO ), iscritto all albo dei Fondi Pensione con

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI

COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI 11 ddi i 66 SSCHEDA SSIINTETIICA COMETA - FONDO NAZIONALE PENSIONE COMPLEMENTARE PER I LAVORATORI DELL'INDUSTRIA METALMECCANICA, DELLA INSTALLAZIONE DI IMPIANTI E DEI SETTORI AFFINI SCHEDA SINTETICA (dati

Dettagli

Previ più. Estratto della Nota Informativa Aggiornato per gli attuali aderenti PRODOTTO NON PIÙ IN VENDITA

Previ più. Estratto della Nota Informativa Aggiornato per gli attuali aderenti PRODOTTO NON PIÙ IN VENDITA Previ più Piano Individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione (Art.13 del Decreto Legislativo 5 dicembre 2005, n.252) Iscritto all albo tenuto dalla Covip con il n 5070 Estratto della

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica adesione a piani di accumulo

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica adesione a piani di accumulo Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo Finanza Etica adesione a piani di accumulo Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare

Dettagli

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014

COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 COMUNICAZIONE AI PARTECIPANTI AL FONDO COMUNE D INVESTIMENTO MOBILIARE APERTO ARMONIZZATO DENOMINATO BANCOPOSTA OBBLIGAZIONARIO FEBBRAIO 2014 LA SOSTITUZIONE DELLA SOCIETÀ GESTORE A partire dal 3 giugno

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

Regolamento del fondo interno A.G. Euro Blue Chips Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë=

Regolamento del fondo interno A.G. Euro Blue Chips Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë= = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= bìêç=_äìé=`üáéë= A) Obiettivi e descrizione del fondo Il fondo persegue l obiettivo di incrementare il suo valore nel lungo termine, attraverso l investimento in

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-PSPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 10 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó=

Regolamento del fondo interno A.G. Italian Equity Pagina 1 di 5. = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó= = oéöçä~ãéåíç= ÇÉä=ÑçåÇç= áåíéêåç=^kdk= fí~äá~å=bèìáíó= A) Obiettivi e descrizione del fondo Il fondo persegue l obiettivo di incrementare il suo valore nel lungo termine, attraverso l investimento in

Dettagli

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Flessibile adesione a piani di accumulo

Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Flessibile adesione a piani di accumulo Prospetto Semplificato relativo all offerta di quote del fondo Aureo PrimaClasse Flessibile adesione a piani di accumulo Informazioni specifiche La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato,

Dettagli

Caratteristiche del Fondo

Caratteristiche del Fondo REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI BAPfondi Gold Art. 1 Aspetti generali Denominazione dei Fondi La Compagnia ha istituito e gestisce, secondo le modalità di cui al presente Regolamento, un portafoglio di strumenti

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI

REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI REGOLAMENTO DEI FONDI INTERNI Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito quattro Fondi

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-GIUPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 70 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

FULL OPTION ED. 2009

FULL OPTION ED. 2009 Offerta al pubblico di FULL OPTION ED. 2009 Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Euroquota Aggressiva a premio periodico limitato (Mod. VM2SSISEA138-0414

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012

Documento sulla politica di investimento. Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 Documento sulla politica di investimento Redatto ai sensi della Deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 28 Marzo 2013 Sommario 1 PREMESSA...3 2 OBIETTIVI

Dettagli

TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione

TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione 1/16 TAXBENEFIT NEW Piano Individuale Pensionistico di tipo Assicurativo - Fondo Pensione SEZIONE III - INFORMAZIONI SULL AAMENTO DELLA GESTIONE valida dal 26 aprile 2010 Dati aggiornati al 31 dicembre

Dettagli

Stima della pensione complementare

Stima della pensione complementare Stima della pensione complementare Progetto Esemplificativo Standardizzato Modello ISPP-IMPPES - Ed. 10/2014 Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 14 Istituito da Intesa Sanpaolo Previdenza Sim

Dettagli

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi

Una piccola guida da poter consultare nel momento in cui riceverete la nuova comunicazione periodica da parte di Fondapi Messaggio promozionale riguardante forme pensionistiche complementari. Prima dell adesione leggere la Nota informativa e lo Statuto Lente di ingrandimento sulla comunicazione annuale agli iscritti Una

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI GENERALI La parte Informazioni Generali del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

PROFESSIONE FUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE

PROFESSIONE FUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE PROFESSIONE FUTURO Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE Le informazioni sono aggiornate alla data del 31 dicembre 2013. RI.ALTO

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017)

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS UNIATTIVA (scad. 12/2017) 1 - ISTITUZIONE, DENOMINAZIONE E CARATTERISTICHE DEL FONDO INTERNO CREDITRAS VITA S.p.A. (di seguito Società) ha istituito e gestisce,

Dettagli

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI

ETICA AZIONARIO SISTEMA VALORI RESPONSABILI Società di Gestione del Risparmio appartenente al Gruppo Banca Popolare Etica Informazioni chiave per gli Investitori (KIID) Il presente documento contiene le informazioni chiave di cui tutti gli investitori

Dettagli

Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION

Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION Zurich Investments Life S.p.A. Fondo pensione aperto ZURICH CONTRIBUTION INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE (Dati aggiornati al 31.12.2009) Alla gestione delle risorse provvede la Zurich Investments

Dettagli

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE

Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Fondo Pensione per il personale della Deutsche Bank S.p.A. Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1056 MODULO DI ADESIONE Il sottoscritto conferma di aver preso visione dello Statuto e della Nota

Dettagli

Circolare 10/2015 Comunicazione periodica 2014

Circolare 10/2015 Comunicazione periodica 2014 Roma, 24 marzo 2015 Prot. 2015.0006922/AM Alla cortese attenzione di: Iscritti al Fondo Pegaso Fonti istitutive Delegati all Assemblea di Pegaso Aziende associate -Direzioni del personale -RSU aziendali

Dettagli

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Combinazione Libera 80RP/20RA a premio unico

Offerta al pubblico di RAIFFPLANET. Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked. Combinazione Libera 80RP/20RA a premio unico Offerta al pubblico di RAIFFPLANET Prodotto finanziario assicurativo di tipo Unit Linked SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE Combinazione Libera 80RP/20RA a premio unico (Mod. V70SSISCL137-0415) Pagina

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

Zurich Investments life

Zurich Investments life Zurich Investments life Prospetto informativo relativo all offerta pubblica di adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita Zurich Contribution Fondo pensione Aperto a Contribuzione Definita

Dettagli

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria

Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Punto 3 : Concreto La Gestione Finanziaria Caratteristiche Generali A partire dal 1 luglio 2007 Concreto opera secondo uno schema multicomparto. Ciascun aderente al Fondo può dunque scegliere uno dei seguenti

Dettagli

Costi nella fase di accumulo

Costi nella fase di accumulo Costi nella fase di accumulo Tipologia di costo Spese di adesione Importo e caratteristiche Non previste Se all adesione si accompagna il trasferimento alla Linea Assicurativa della posizione individuale

Dettagli

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO

OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO Roma, 30 gennaio 2008 OSSERVAZIONI SUL DOCUMENTO DI CONSULTAZIONE CONSOB AVVIO DEL LIVELLO 3 SUL NUOVO REGOLAMENTO INTERMEDIARI CONFRONTO CON IL MERCATO L ANIA ha esaminato i contenuti della documentazione

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale Visto l articolo 2120 del codice civile; Visto il decreto legislativo 5 dicembre 2005, n. 252, ed, in particolare, gli articoli 8, concernente l espressione della volontà del lavoratore circa la destinazione

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEL PATRIMONIO APPROVATO DAL CONSIGLIO GENERALE NELL ADUNANZA DEL 28/06/2013 Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1 INDICE AMBITO DI APPLICAZIONE p. 3 TITOLO I: PRINCIPI

Dettagli

Oggetto: Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza - modifiche regolamentari e fusione del comparto Garanzia nel comparto Obiettivo TFR

Oggetto: Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza - modifiche regolamentari e fusione del comparto Garanzia nel comparto Obiettivo TFR Oggetto: Fondo Pensione Aperto Arca Previdenza - modifiche regolamentari e fusione del comparto Garanzia nel comparto Obiettivo TFR Gentile Aderente, la persistente difficoltà ad uscire dalla crisi economica

Dettagli

CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DI PREVEDI

CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DI PREVEDI CARATTERISTICHE E STRUTTURA DELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO DI PREVEDI C O M P A R T O S I C U R E Z Z A Finalità della gestione: la gestione è volta a realizzare con elevata probabilità rendimenti che siano

Dettagli

Vigilanza bancaria e finanziaria

Vigilanza bancaria e finanziaria Vigilanza bancaria e finanziaria DISPOSIZIONI DI VIGILANZA IN MATERIA DI POTERI DI DIREZIONE E COORDINAMENTO DELLA CAPOGRUPPO DI UN GRUPPO BANCARIO NEI CONFRONTI DELLE SOCIETÀ DI GESTIONE DEL RISPARMIO

Dettagli

Arti & Mestieri - Fondo pensione aperto

Arti & Mestieri - Fondo pensione aperto Arti & Mestieri - Fondo pensione aperto Nota Informativa per i potenziali aderenti depositata presso la COVIP il 31 marzo 2015 n Comparto Crescita 25+ n Comparto Rivalutazione 10+ n Comparto Equilibrio

Dettagli

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA

Unipol Previdenza. Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 UNIPOL PREVIDENZA Unipol Previdenza Fondo Pensione Aperto iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 30 PREVIDENZA Nota informativa per i potenziali Aderenti (depositata presso la Covip il 31/03/2013) LA PRESENTE NOTA

Dettagli

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE

PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE PROSPETTO SEMPLIFICATO INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche del Prospetto Semplificato, da consegnare obbligatoriamente all Investitore prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare

Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare Glossario Dei Termini Previdenziali: La Previdenza Complementare www.logicaprevidenziale.it A Albo (delle forme pensionistiche complementari): Elenco ufficiale tenuto dalla COVIP cui le forme pensionistiche

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 maggio 2012. . A)

Dettagli

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012.

Pioneer Fondi Italia. Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. Pioneer Fondi Italia Regolamento Unico di Gestione dei Fondi comuni di investimento mobiliare aperti armonizzati appartenenti al Sistema Pioneer Fondi Italia Valido a decorrere dal 2 Luglio 2012. . A)

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

% ovvero,00 (indicare in alternativa l importo del prelievo)

% ovvero,00 (indicare in alternativa l importo del prelievo) MODULO C ADESIONE GIORNALISTA DIPENDENTE Compilare il modulo in stampatello ed in ogni sua parte Corso Vittorio Emanuele II, 349 00186 Roma Tel. 066893545 Fax 066865919 www.fondogiornalisti.it mail: segrefnsi2@tin.it

Dettagli

Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di LIFE INCOME 360 prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL14UI) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS INCOME 360 1

Dettagli

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE

UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE UNICREDIT PREVIDENZA P.I.P. CRV PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO - FONDO PENSIONE DI CREDITRAS VITA S.P.A. STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE Il Progetto Esemplificativo è uno strumento

Dettagli

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PROGETTO SMART

REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PROGETTO SMART REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO PROGETTO SMART 1 Denominazione CNP UniCredit Vita al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti degli Aderenti, in base a quanto stabilito dal Regolamento e dalle

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

Nota per le strutture

Nota per le strutture Nota per le strutture Oggetto: Previdenza complementare - Previbank Con gli accordi ABI di rinnovo contrattuale del 19 gennaio 2012 ( Aree professionali e Quadri direttivi ) e 29 febbraio 2012 ( Dirigenti

Dettagli