PROGETTO RETE HCV. 4 novembre 2017 Cagliari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO RETE HCV. 4 novembre 2017 Cagliari"

Transcript

1 PROGETTO RETE HCV 4 novembre 2017 Cagliari

2 PROGETTO RETE HCV MEDICINA GENERALE ED EPATOLOGIA INFEZIONE DA HCV: RICERCA DEL SOMMERSO Responsabile Scientifico Dr. Roberto Ganga

3

4 Progetto RETE HCV Medicina Generale ed Epatologia INFEZIONE DA HCV: RICERCA DEL SOMMERSO Questo è un progetto ambizioso che ha l obiettivo di eradicare l infezione da HCV dal territorio, per cui vede indispensabile una stretta collaborazione tra Territorio e Specialista Epatologo Ospedaliero. Il progetto pur avendo un inizio limitato ad un Centro Epatologico di prescrizione ed un gruppo ristretto di Medici di Medicina Generale, è progettato per estendersi agli altri Centri Epatologici ed al maggior numero possibile di Medici di Medicina Generale della provincia / regione. Per ogni dieci persone con Epatite C due ignorano di avere il virus. Le infezioni sommerse sono un importante problema da risolvere in vista dell'eradicazione, oggi possibile grazie ai nuovi farmaci, dell'epatite C. Per scovare i malati nascosti la ricetta si basa su due pilastri: i Medici di famiglia e lo screening sulle popolazioni a rischio. Due recenti indagini epidemiologiche condotte in Italia ci hanno fornito una stima affidabile della percentuale delle infezioni da HCV, che si attesta tra l'1 e il 1,7%. Altro dato importante è che si tratta di un'infezione tipica soprattutto della popolazione anziana, tra i 60 e i 70 anni. Sappiamo, inoltre, che l'80% dei pazienti sono consapevoli della loro malattia, mentre nel 20% dei casi si tratta di sommerso. Serve far emergere questa ampia fetta di persone che non sanno di avere l'infezione. Ma uno screening di massa è

5 improponibile, sia per i costi elevati, sia perché è provato che la maggiore aderenza a questo tipo di indagine è sostenuta, almeno in una prima fase, da soggetti che sanno già di essere affetti dalla patologia oggetto dello screening. È invece molto importante un'intensa collaborazione con i Medici di Medicina Generale, perché possono identificare e segnalare i loro pazienti con infezione nota, ma anche portare a screening quelli con una storia a rischio per HCV come tossicodipendenza, familiarità per l'infezione, dializzati, trasfusi ecc.. D'altra parte noi dobbiamo esporci in prima linea per uno screening in popolazioni a rischio, come quelle dei Serd, delle carceri, le persone con comportamenti sessuali a rischio o che si sono sottoposte nei decenni passati a trasfusioni di emoderivati. In questo modo, concentrando le nostre forze su questi due elementi, potremmo far emergere il sommerso, facendo un'azione positiva sia verso il singolo sia verso la popolazione generale. Questo progetto ha l obiettivo di: aggiornare le conoscenze sulle modalità diagnostiche e terapeutiche dell epatite C fornire ai Medici di Medicina Generale gli strumenti necessari per la gestione del paziente, in collaborazione con i Colleghi Epatologi, che si occuperanno direttamente della gestione di un eventuale trattamento antivirale

6 ottimizzare le risposte, ponendo attenzione al rapporto di collaborazione tra medico di medicina generale e specialista di riferimento raccogliere dati rilevanti di epidemiologia per la sanità pubblica Il progetto ha l obiettivo di creare una gestione integrata tra gli Specialisti Epatologi del Centro di prescrizione dell Ospedale S. Michele dell Azienda Ospedaliera Brotzu, e i Medici di Medicina Generale, così da individuare al più presto, come da scelte delle Autorità competenti, i pazienti HCV positivi idonei al trattamento. In questa fase dunque, è del Medico di Medicina Generale l importante compito di individuare tra i suoi assistiti le persone infette da virus C, considerando le categorie a rischio alla luce della storia naturale della malattia e delle modalità di trasmissione (tossicodipendenti attivi o con storia di tossicodipendenza, emotrasfusi o trapiantati prima del 1992, pazienti con persistente alterazione delle transaminasi ecc.) Il Medico di Medicina Generale dovrà quindi proporre ai propri assistiti, ritenuti a rischio, un semplice esame del sangue che individua la presenza degli anticorpi per il virus dell Epatite C (HCV) e un controllo dei valori delle transaminasi. Una volta individuato il paziente con pregressa infezione da virus C, il Medico di Medicina Generale dovrà inserirlo nel portale dedicato

7 in modo che il Centro Prescrittore possa contattare il paziente e completare la diagnosi, stadiando la malattia e caratterizzarla così da poterla trattare, nel caso il paziente rientri nei criteri di prescrivibilità dei farmaci antivirali per HCV (DAAs). Una volta eradicata l infezione, con guarigione del paziente, quest ultimo verrà riaffidato al suo Medico di Medicina Generale che lo seguirà per le altre sue eventuali problematiche sanitarie; se fossero necessari futuri controlli periodici specialistici, questi verranno consigliati. Qualora dovessero emergere nuove problematiche, l Epatologo sarà a disposizione per prendere in carico il paziente per un approfondimento clinico o per impostare una terapia specifica. Se il paziente con infezione cronica da HCV non fosse ancora candidabile alla terapia, il paziente verrà monitorato dal Centro di Malattie del Fegato con controlli periodici clinici e di laboratorio, tra cui elastometria epatica (Fibroscan), l esito dei quali verrà comunicato al Medico di Medicina Generale. Responsabile Scientifico Dr. Roberto Ganga Segreteria Scientifica Dr.ssa Debora Murgia

8 PROGETTO RETE HCV MEDICINA GENERALE ED EPATOLOGIA 10:00-10:30 Registrazione dei convenuti 10:00-10:30 welcome coffee 10:30-10:40 INTRODUZIONE AI TEMI DELLA RIUNIONE Roberto Ganga MODERATORI Roberto Ganga Emilio Montaldo 10:40-11:10 STORIA NATURALE DELL INFEZIONE DA HCV Roberto Ganga 11:10-11:40 MODALITÀ DI CONTAGIO E TRASMISSIONE Roberto Ganga 11:40-12:10 DIAGNOSTICA STRUMENTALE (ecografia ed elastomeri con fibroscan) DIAGNOSTICA DI LABORATORIO Debora Murgia 12:10-12:40 CATEGORIE A RISCHIO D INFEZIONE DA HCV Debora Murgia 12:40-13:10 TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV Roberto Ganga

9 INFEZIONE DA HCV: RICERCA DEL SOMMERSO 13:10-13:40 RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Emilio Montaldo 13:40-14:30 I Relatori rispondono alle domande dei Discenti sulle argomentazioni esposte 14:30-15:30 colazione di lavoro 15:30-16:00 ELEMENTI INFORMATICI DI UTILIZZO DEL PORTALE DEDICATO E SIMULAZIONE PRATICA DI UTILIZZO Carmine Barbato 16:00-17:00 Discussione tra EPATOLOGO e MMG sulle opportunità e criticità per la migliore realizzazione del progetto e nella ricerca della migliore compliance del paziente TUTOR Guido Sanna 17:00-17:15 CONCLUSIONI Roberto Ganga 17:15-17:30 COMPILAZIONE E CONSEGNA QUESTIONARIO ECM

10 ACCREDITAMENTO E.C.M. il Corso è accreditato ECM cid on n 6,6 crediti formativi per l anno 2017 per la figura professionale di Medico chirurgo specialista in medicina generale. ATTESTATI DI PARTECIPAZIONE verranno rilasciati il al termine dei lavori ATTESTATI ECM verranno inviati dal Provider GIGLIO SERVICE Srl ai Signori partecipanti, dopo verifica dell'effettiva partecipazione all'evento e dell esatta compilazione del questionario ECM. La mancata o parziale presentazione di uno solo dei suddetti documenti o la parziale compilazione di uno di essi comporterà l impossibilità di assegnare i crediti E.C.M. SEDE CONGRESSUALE Centro congressi Caesar s Hotel via Charles Darwin, 2/4 Cagliari MODALITÀ D ISCRIZIONE ONLINE sul sito o tramite contatto con la SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Cell ecm@pangeaetica.com PROVIDER ECM NAZIONALE STANDARD n 1163 GIGLIO SERVICE S.R.L.

11

12 PROGETTO RETE HCV MEDICINA GENERALE ED EPATOLOGIA INFEZIONE DA HCV: RICERCA DEL SOMMERSO Responsabile Scientifico Dr. Roberto Ganga SABATO 4 NOVEMBRE 2017 SALA CONGRESSI CAESAR S HOTEL CAGLIARI SI RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO EDUCAZIONALE INCONDIZIONATO

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI

INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI Responsabili scientifici La risposta virologica sostenuta, dopo trattamento antivirale a base di interferone dell'epatite C cronica, era associata ad un ridotto

Dettagli

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA

3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA 3 GIORNATA EPATOLOGICA BATTIPAGLIESE, AGGIORNAMENTI NELLA DIAGNOSI E TERAPIA DELLE EPATITI VIRALI. 12 SETTEMBRE 2015 HOTEL PALACE BATTIPAGLIA Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 132755, edizione 1 Responsabile

Dettagli

NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI

NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI VI RIUNIONE MONOTEMATICA NUOVI APPROCCI TERAPEUTICI NELLE MALATTIE DEL FEGATO Gli anni più' recenti sono stati per la ricerca in ambito epatologico ricchi di progressi che hanno portato a rivalutare la

Dettagli

Coordinatori del Corso Dr.ssa Francesca Bruder Dr. Giuseppe Fanciulli

Coordinatori del Corso Dr.ssa Francesca Bruder Dr. Giuseppe Fanciulli Coordinatori del Corso Dr.ssa Francesca Bruder Dr. Giuseppe Fanciulli con il patrocinio di AINET Sezione Sardegna Comitato Scien5fico di Sezione: Do8.ssa Francesca Bruder Presidente! Oncologia Medica

Dettagli

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C

Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C Gestione ambulatoriale del paziente in terapia con farmaci DAAs per il trattamento dell'epatite C responsabile Scientifico SEZIONE DI EPATO- GASTROENTEROLOGIA & SEZIONE DELLE PROFESSIONI SANITARIE CORSO

Dettagli

LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO

LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO LA MALATTIA DA HCV IN AMBITO PENITENZIARIO 16 DICEMBRE 2016 MINI PALACE HOTEL - VITERBO INFORMAZIONI GENERALI SEDE DEL CORSO Mini Palace Hotel Via Santa Maria della Grotticella, 2-01100 Viterbo Tel. 0761

Dettagli

CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA. Centro di Simulazione P.O. Giovanni Paolo II OLBIA 30/31/10/2014

CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA. Centro di Simulazione P.O. Giovanni Paolo II OLBIA 30/31/10/2014 5 CORSO GALLURESE DI OSTETRICIA E GINECOLOGIA Centro di Simulazione P.O. Giovanni Paolo II OLBIA 30/31/10/2014 Si affronteranno le Emergenze Ostetriche alla presenza di esperti Tutors e Relatori. Il Corso,

Dettagli

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA

ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA ARGOMENTI DI GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Sala Conferenze - Provincia di Macerata PIEDIRIPA (MC) 30 settembre 2017 Razionale Il SSN sta cambiando. L evoluzione del quadro epidemiologico verso

Dettagli

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH

12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH 12 settembre 2015 LINEE GUIDA ASCO CAP DALLA TEORIA ALLA PRATICA E RICERCA DELL OTTIMIZZAZIONE DEL DH La continua ricerca in campo oncologico ha portato allo sviluppo di una serie di nuovi farmaci che,

Dettagli

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI

corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI corso di ecografia ULTRASUONI IN EPATOLOGIA 27 06 2014 SALA CONGRESSI OSP. G. BROTZU CAGLIARI Per il fegato come per qualunque altro organo o apparato il corretto uso diagnostico dell ecografia non può

Dettagli

DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 EDIZIONE

DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 EDIZIONE DALLA LETTERATURA ALLA PRATICA CLINICA: ESPERIENZE A CONFRONTO 3 EDIZIONE MODERATORI E DOCENTI IN ORDINE D INTERVENTO ANTONIO CONTU ONCOLOGIA OSP. SS. ANNUNZIATA SASSARI MASSIMO GHIANI ONCOLOGIA OSP. A.

Dettagli

Scuola Veneta di Medicina Generale

Scuola Veneta di Medicina Generale Organizzatore: S.Ve.M.G. (Scuola Veneta ) In collaborazione con: A.I.S.F Centro Regionale per le Malattie del Fegato Titolo: EPA.CRON Gestione delle Epatopatie croniche virali in Medicina Generale Sede:

Dettagli

Roberto Ganga Laura Ponti

Roberto Ganga Laura Ponti TRIPLICE TERAPIA La disponibilità degli inibitori delle Proteasi di prima generazione è destinata a modificare sensibilmente l approccio terapeutico e la gestione del paziente con epatite cronica da HCV

Dettagli

Coinfezione ed altre comorbidità

Coinfezione ed altre comorbidità PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE programmascientifico Coinfezione ed altre comorbidità Milano 28-29 settembre 2017 Hepatitis Center, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda In collaborazione con Faculty

Dettagli

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA

NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA CURA FUNZIONALE HIV HCV NUOVE OPPORTUNITÀ NEL PERCORSO DI CURA DEL PAZIENTE HIV/HCV DALLA COINFEZIONE ALLA SOSTITUZIONE EPATITE CIRROSI D ORGANO ERADICAZIONE CURE CONSERVATIVE NO COMPLICANZE TRAPIANTO

Dettagli

overview sul tumore mammario HER-2 positivo lunedì 5 novembre 2012

overview sul tumore mammario HER-2 positivo lunedì 5 novembre 2012 overview sul tumore mammario HER-2 positivo lunedì 5 novembre 2012 C O N I L P A T R O C I N I O REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA D I RAZIONALE: Con l identificazione

Dettagli

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016

3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 3 INCONTRO DI FORMAZIONE PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE UPDATE IN EPATOLOGIA INFEZIONI DA VIRUS HBV & HCV : LE NUOVE TERAPIE DATA: 18 GIUGNO 2016 SEDE COOPERATIVA PROGETTO LEONARDO C/O EUROSOFT VIA CAMPANA,

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

Complicanze extraepatiche di HCV

Complicanze extraepatiche di HCV PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Complicanze extraepatiche di HCV Napoli 14-15 settembre 2017 Università della Campania Luigi Vanvitelli Faculty Giuseppina Brancaccio, Azienda Ospedaliera Università

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia PROGETTO EDUCAZIONALE NAZIONALE savethedate Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia Palermo 26-27 giugno 2017 A.O.U. Policlinico

Dettagli

CONVEGNO VI REGIONALE

CONVEGNO VI REGIONALE VI CONVEGNO REGIONALE 22 23 05 2 15 Il Convegno Regionale degli Epatologi Sardi, giunto alla sesta edizione, rappresenta in Sardegna la principale occasione di incontro e scambio di idee per tutti gli

Dettagli

Nuove prospettive di Terapia Antivirale con Interferone Peghilato e Ribavirina e di Terapia Ferrochelante

Nuove prospettive di Terapia Antivirale con Interferone Peghilato e Ribavirina e di Terapia Ferrochelante Cura e Prevenzione dell'epatite da Virus C e dell'emosiderosi nella Talassemia Major Nuove prospettive di Terapia Antivirale con Interferone Peghilato e Ribavirina e di Terapia Ferrochelante 28 Maggio

Dettagli

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo

Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo Coordinatrice del Corso Dr.ssa Anna Maria Lanzillo LA TERAPIA PERSONALIZZATA NEL CARCINOMA DEL COLON RETTO METASTATICO: APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Il carcinoma del retto colon (CRC) rappresenta la terza

Dettagli

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia

Alessandra Mangia IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza San Giovanni Rotondo, Foggia Razionale Ogni anno, The International Liver Congress (EASL), costituisce un appuntamento di riferimento per la comunità scientifica internazionale, un appuntamento in grado di coprire tutti gli aspetti

Dettagli

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

La malattia cronica epatica e le sue complicanze: Con il patrocinio di SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MEDICI CHIRURGHI E ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA La malattia cronica epatica e le sue complicanze: lo scenario del terzo

Dettagli

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI

INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI INFEZIONI DA HDV E HEV: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, CLINICI E DIAGNOSTICI Milano, 9 Giugno 2017 Aula Magna Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano INTRODUZIONE e FACULTY Dagli anni

Dettagli

Gestione integrata tra ospedale di malattie infettive e territorio: il modello dell infezione da HCV

Gestione integrata tra ospedale di malattie infettive e territorio: il modello dell infezione da HCV Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Gestione integrata tra ospedale di malattie infettive e territorio: il modello dell

Dettagli

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update Convegno Interdisciplinare Epatiti Croniche Virali: an update Roma, 17 Settembre 2015 Segreteria Scientifica: Umberto Basile - Roma Gian Ludovico Rapaccini - Roma Faculty: U. Basile - Roma P. Cattani -

Dettagli

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci

Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale. Dott. Dario Bartolucci Il Punto di Vista del Medico di Medicina Generale Dott. Dario Bartolucci P Indicazioni pratiche per un modello di gestione condiviso tra MMG e Specialista Epatologo del paziente affetto da Epatite C Perché

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

EPATOCARCINOMA APPROCCIO INTEGRATO ALLA TERAPIA NELLA PRATICA CLINICA OLTRE LE LINEE GUIDA ESPERIENZE DELLA REGIONE SARDEGNA A CONFRONTO

EPATOCARCINOMA APPROCCIO INTEGRATO ALLA TERAPIA NELLA PRATICA CLINICA OLTRE LE LINEE GUIDA ESPERIENZE DELLA REGIONE SARDEGNA A CONFRONTO EPATOCARCINOMA APPROCCIO INTEGRATO ALLA TERAPIA NELLA PRATICA CLINICA OLTRE LE LINEE GUIDA ESPERIENZE DELLA REGIONE SARDEGNA A CONFRONTO Responsabili scientifici Giuliano Alagna ssa Teresa Zolfino A distanza

Dettagli

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013 Ore 8.30: Registrazione partecipanti Ore 9.00: Introduzione al corso Ore 9.30: Storia naturale Ore

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Gianluca Svegliati Baroni. Ancona SeePort Hotel Practical Challenges in HCV therapy Chair: Gianluca Svegliati Baroni Ancona SeePort Hotel Save the date 19 maggio 2017 Razionale Scientifico I progressi ottenuti negli ultimi anni nella conoscenza della

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

"Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012

Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica. Holiday Inn Napoli. 26 Maggio 2012 "Le Nuove Frontiere dell'epatite da HVB: diagnosi, terapia e profilassi farmacologica Holiday Inn Napoli 26 Maggio 2012 8,30 Registrazione dei partecipanti 9,00 Introduzione al corso M. Andolfo 9,15 EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive

Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive Epatite B e C in Nefrologia, Dialisi e Trapianto renale: stato dell arte e nuove prospettive a) Programma: Ora Titolo della relazione Min. formativi Min. non formativi Relatore/i 13:30-14:00 Registrazione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni

Practical Challenges in HCV therapy. Chair: Anna Linda Zignego. Firenze Grand Hotel Baglioni Practical Challenges in HCV therapy Chair: Anna Linda Zignego Firenze Grand Hotel Baglioni Save the date 12 maggio 2017 Razionale Scientifico Negli ultimi anni la terapia delle conseguenze epatiche ed

Dettagli

dalla cirrosi al trapianto

dalla cirrosi al trapianto LA GESTIONE DELLE MICOSI INVASIVE NEL PAZIENTE EPATOPATICO: dalla cirrosi al trapianto Roma 25 giugno 2014 Kolbe Hotel Rome Faculty Gabriele Sganga Clinica Chirurgica Università Cattolica del Sacro Cuore

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop nazionale Malattie respiratorie Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE

RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE RHINOLOGY TODAY 1 CORSO DI RINOLOGIA, CITOLOGIA E ALLERGOLOGIA DIAGNOSTICA HOTEL CORALLO RICCIONE 26 27 28 MARZO 2015 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PSA & CF SRL Via Procaccini, 24 21100 Varese Tel 0332.318641

Dettagli

Giornate di aggiornamento in Pediatria

Giornate di aggiornamento in Pediatria quinta edizione Giornate di aggiornamento in Pediatria 24 / 28 giugno 2019 Hotel Pietrablu - Polignano Razionale Obiettivo saliente di questo evento è quello di offrire ai pediatri che lavorano sul territorio

Dettagli

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in

Introduzione Le cadute nell anziano costituiscono una evenienza frequente. Il costante e progressivo invecchiamento della popolazione, più evidente in S.I.G.G. Campania ASL NA 5 Corso di Aggiornamento Professionale valido ai fini dell E.C.M. Con il patrocinio di: Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Distretto 88, Sorrento (NA) Le cadute nell

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLA EPATITE C IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLA EPATITE C IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Sanità Universale PROGETTO DI ELIMINAZIONE DELLA EPATITE C IN REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Roberta Balestra, Dipartimento delle dipendenze - ASUITS Udine, 20 dicembre 2018 Curare l'infezione da HCV nei

Dettagli

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche RAZIONALE SCIENTIFICO L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

Treviso, febbraio 2014

Treviso, febbraio 2014 Tutoring Cardiologico ad alta specialità L implementazione della cura ospedaliera del paziente con Sindrome Coronarica acuta: Metodologie pratiche ed opinioni a confronto diretto Treviso, 10-11 febbraio

Dettagli

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive

10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive CEMEF - Centro Malattie Eredometaboliche del Fegato 10 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La gestione dei pazienti con epatite cronica virale: novità e prospettive Modena, 24 25 Gennaio 2014 Programma Preliminare

Dettagli

DATA DIABETOLOGIA E TELEMEDICINA APPLICATA CAGLIARI 30 GIUGNO 2018 CAESAR'S HOTEL

DATA DIABETOLOGIA E TELEMEDICINA APPLICATA CAGLIARI 30 GIUGNO 2018 CAESAR'S HOTEL DATA DIABETOLOGIA E TELEMEDICINA APPLICATA CAGLIARI 30 GIUGNO 2018 CAESAR'S HOTEL RAZIONALE La digital solution in Sanità e in senso più lato, l utilizzo della telemedicina, migliora il controllo e l autogestione

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto I - Bari 08,30 Registrazione

Dettagli

salute, QUALITÀ sostenibilità, innovazione: l incontro è nella martedì 27 novembre

salute, QUALITÀ sostenibilità, innovazione: l incontro è nella martedì 27 novembre salute, sostenibilità, innovazione: l incontro è nella QUALITÀ martedì 27 novembre 2 0 1 2 CON IL PATROCINIO DI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Parlando

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

NAPOLI 16 dicembre 2014

NAPOLI 16 dicembre 2014 Breaking News in Hepatitis post NAPOLI 16 dicembre 2014 Grand Hotel Santa Lucia PROGRAMMA SCIENTIFICO CHAIRMEN G. Angarano, N. Caporaso, G.B. Gaeta Breaking News in Hepatitis FACULTY post Alessio AGHEMO

Dettagli

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO Corso di Formazione ECM ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO FIUGGI[FR] 2 8-3 0 m a r z o 2 0 1 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica. Sabato, 22 ottobre 2016 Sala Aurea presso Camera di Commercio di Parma. Via Verdi, 1 - Parma RAZIONALE Nonostante gli straordinari progressi

Dettagli

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017

società italiana scienze mediche Evento num Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, Maggio 2017 società italiana scienze mediche Evento num. 3293-191695 - 7 Crediti ECM SALA CONVEGNI Hotel Villa Politi, 26-28 Maggio 2017 Venerdì 26 Maggio 15,00 Apertura segreteria e registrazione Partecipanti 15,30

Dettagli

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità

EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità EVENTO ECM: Politiche Farmaceutiche: Il Trattamento dell'hcv come esempio di innovazione e sostenibilità 11 Dicembre 2015 Palazzo della Cultura Antonello da Messina Viale Boccetta Messina RAZIONALE La

Dettagli

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare

INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA. Bologna, 8 ottobre NH Hotel de La Gare INCONTRO SID- AMD EMILIA ROMAGNA Bologna, 8 ottobre 2016 NH Hotel de La Gare 9.30 Registrazione dei partecipanti I SESSIONE L assistenza diabetologica in Emilia Romagna Moderatori: Gabriele Forlani (Bologna)

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato

Conferenza Stampa. Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Conferenza Stampa Giornata per la prevenzione e la cura delle malattie del fegato Presentazione delle iniziative in P.zza Garibaldi a Fidenza il 9 ottobre 05/10/2010 ore 11.00 sala A Ospedale di Vaio -

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento regionale a cura della sezione Umbria SOSTENIBILITA PRATICABILE: DALLA VALUTAZIONE AL GOVERNO REGIONALE FOCUS ON: HIV, HBV, HCV San Martino in Campo (PG), 30 novembre 2012 c/o Posta

Dettagli

CORSO TEORICO E PRATICO in ecografia ostetrica del secondo trimestre di gravidanza PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI

CORSO TEORICO E PRATICO in ecografia ostetrica del secondo trimestre di gravidanza PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO CON IL PATROCINIO DI CORSO TEORICO E PRATICO in ecografia ostetrica del secondo trimestre di gravidanza PRESIDENTE DEL CORSO Gianfranco Quintarelli DIRETTORE DEL CORSO Enrico Periti

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete mellito tipo 2, terapia insulinica e complicanze microvascolari Società Italiana di Diabetologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento dell Emergenza e dei Trapianti di Organi Sezione di Medicina Interna, Endocrinologia, Andrologia e Malattie Metaboliche Direttore:

Dettagli

Fai D+ per la tua salute

Fai D+ per la tua salute per la tua salute Presidenti: S. L. Corbetta, F. Vicariotto Comitato Scientifico: M. Bizzarri, A. Graziottin 5 Aprile 2019 Michelangelo Hotel FACULTY Bevilacqua Maurizio Bizzarri Mariano Roma Corbetta

Dettagli

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO

CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. ROMA 26-27 OTTOBRE NH COLLECTION ROMA CENTRO 2018 CARCINOMA MAMMARIO I TRAGUARDI RAGGIUNTI E LE NUOVE SFIDE. SEDE DEL CONVEGNO Il convegno

Dettagli

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017

HS QUESTA SCONOSCIUTA. Aula Ce.s.i. Università di Chieti Chieti 1 Luglio 2017 HS QUESTA SCONOSCIUTA Aula Ce.s.i. Università di 1 Luglio 2017 Ble&Associates srl id. 5357 numero ecm 194274, edizione 1 Responsabile scientifico: Prof. Amerio Paolo Destinatari dell attività formativa:

Dettagli

Certezze con qualche dubbio

Certezze con qualche dubbio AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA ALATTIA IPERTENSIVA SECONDARIA E RESISTENTE Certezze con qualche dubbio Verona 20 ottobre 2018 Programma preliminare Responsabili Scientifici Paolo Brazzarola

Dettagli

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia DIPARTIMENTO AREA MEDICA I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia PRESIDENTE: Dott. Fernando Sogari REFERENTI SCIENTIFICI:

Dettagli

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 6 Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali sull infezione da HIV/AIDS rivolto agli operatori di sanità penitenziaria

Dettagli

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo

1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione. Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte Novembre Programma definitivo 1 Simposio Toscano A.R.C.A. Ipertensione Viareggio Versilia Congressi Principe di Piemonte 27-28 Novembre 2009 Programma definitivo CON IL PATROCINIO DI: Azienda USL 12 - Viareggio Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

TERAPIE per le EPATITI VIRALI EFFICACIA, ETICA. SERVIZIO del PAZIENTE. e QUALITÀ al. Cagliari. martedì 30. Osp. G. Brotzu

TERAPIE per le EPATITI VIRALI EFFICACIA, ETICA. SERVIZIO del PAZIENTE. e QUALITÀ al. Cagliari. martedì 30. Osp. G. Brotzu TERAPIE per le EPATITI VIRALI EFFICACIA, ETICA e QUALITÀ al SERVIZIO del PAZIENTE martedì 30 o t t o b r e 2 0 1 2 Osp. G. Brotzu Cagliari CON IL PATROCINIO DI: REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO

Dettagli

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE 5-6 Maggio 2017 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago Responsabile Scientifico Claudio Micheletto venerdi 5 maggio 13.30 Registrazione partecipanti

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY

14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY 14 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY Programma Scientifico Modena, 26 27 Gennaio 2018 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA SCIENTIFICA: Dott. Gianluca Abbati Dott. Paolo Ventura

Dettagli

IL MODELLO DISC NEL COLLOQUIO CLINICO

IL MODELLO DISC NEL COLLOQUIO CLINICO PIANO FORMATIVO 2017 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA Corso residenziale SEDE Hotel Sporting Via Roberto da Sanseverino, 125 38100 DATA INIZIO 10 Marzo 2017 DATA FINE 11 Marzo 2017 RAZIONALE Da anni

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan

AL POSTO DELLA BIOPSIA EPATICA UN ESAME NON INVASIVO Operativa all Ospedale San Paolo di Savona l Elastometria Epatica mediante FibroScan CARTELLA STAMPA Martedì 6 novembre 2007 ore 11,00 Sala riunioni U.O. Medicina Interna e Gastroenterologia V piano retrocorpo Ospedale San Paolo di Savona Direttore Dipartimento Scienze Mediche Dott. Giorgio

Dettagli

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO SIMI Scuola SIMI di Ecografia Bedside Palermo Con il Patrocinio di: CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO 3-4 Giugno 2016 Castello dei Ventimiglia Sala del

Dettagli

Milano, Ospedale San Raffaele 5 Maggio Responsabile Scientifico Giorgia Mangili

Milano, Ospedale San Raffaele 5 Maggio Responsabile Scientifico Giorgia Mangili Il tumore epiteliale dell ovaio: quando la citoriduzione primaria non è possibile. Il trattamento delle pazienti fragili per malattia avanzata, età, comorbidità. Milano, Ospedale San Raffaele 5 Maggio

Dettagli