DIECI... ACQUERELLY 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIECI... ACQUERELLY 1"

Transcript

1 Zeno Martini (admin) DIECI... ACQUERELLY 28 November 2016 Presentazione Al raduno EY di Verona, i "miei ragazzi" hanno voluto regalarmi un kit per dipingere ad acquerello, conoscendo un po' le mie debolezze cromatiche. Dipingere mi diverte in genere, anche se c'è sempre una certa delusione nel constatare che non possiedo l'abilità tecnica che desidererei. Il risultato finale è sempre un po' inaspettato come se io fossi solamente una mano che insegue un'immagine sfuggente, che si materializza a poco a poco e con imprecisione quasi chiedendomi se posso accettarla. Alla fine in genere sono indulgente non so se con l'immagine o con me stesso. Ero titubante nell'affrontare la prova degli acquerelli pur essendo i primi colori per pennelli usati alle elementari (circa sessan'anni fa...). Non ricordo se si trattasse di compiti che mi assegnava la maestra, ma non mi pare. So che mio papà ci teneva a controllare le mie opere e forse era anche lui che me le imponeva o chiedeva ed io mi impegnavo per ottenere il suo consenso, che non era però frequente. Anzi, il ricordo più vivo è quello di un rimprovero che mi aveva procurato un bel dispiacere, per un pasticcio che avevo combinato nel colorare un castello che stava sulla cima di un monte. Non mi è rimasto nulla di quei lavori, persi nei vari traslochi. Alle medie realizzai alcuni quadretti con le tempere sotto la guida di un insegnante di disegno, che abitava nel mio paese, di cui ricordo il curioso soprannome di famiglia (" i Bigulìn"), e che trovavo simpatico, specie quando esaminando i dipinti degli allievi diceva: "Beh, è abbastanza brutto" oppure "Sì, sì, non c'è bene". Poi ho provato con i colori ad olio nei primi anni settanta del secolo scorso. Quindi ho smesso e, più di vent'anni dopo ho scoperto gli acrilici con cui, ogni tanto, tento ancora di realizzare qualcosa. Il fatto è che si finisce per non sapere nemmeno più dove buttarli tutti questi quadri. Ad ogni modo, visto che in quest'epoca di social lo fanno anche molti altri, (e ce ne sono anche di molto bravi), li ho fotografati o scannerizzati ed inseriti su G+, che considero un po' come lo zoo comunale di "Vengo anch'io", dove si va per " vedere l'effetto che fa". Come sa chi frequenta questo spazio, ho avuto l'ardire di inserirne in questo mio blog, dove ora posto anche gli acquerelli realizzati, se non altro, per mostrare che quello di Verona è stato, per me, veramente un bel regalo. Anche se non mi sembrano orrendi, so bene che non sono nulla di speciale, forse sono un po' infantili, però mi sono abbastanza divertito nel dipingerli. Tra l'altro hanno un indubbio pregio: non occupano molto spazio. Lo spessore della carta è di 0,5 mm circa, mentre quello dei cartoncini DIECI... ACQUERELLY 1

2 telati che uso per gli acrilici è di 3 mm; per non parlare dei 15 mm del supporto delle tele che non uso mai. Li dedico naturalmente a tutti gli amici di Verona ed in particolare a Carlo Maria Manenti, abile acquerellista, oltre che organizzatore di eventi, master chef, uomo d'automazione, ed arguto inventore di storie tecnologiche vere e veramente divertenti. Se non fosse stato per lui e per loro, queste "opere" non sarebbero mai state realizzate: spero che ora, vedendole, non siano assaliti da un pesante senso di colpa. Le "opere" Eccoli ad ogni modo i miei primi acquerelli, in ordine di realizzazione, con il commento di un critico da me scritturato, quindi abbastanza indulgente ;) 1: Tramonto sull'adige DIECI... ACQUERELLY 2

3 2: Tramonto dietro ai platani... o platani davanti al tramonto DIECI... ACQUERELLY 3

4 3: Argine Tartaro DIECI... ACQUERELLY 4

5 4: Verso i colli DIECI... ACQUERELLY 5

6 5: Adige in piena - nov DIECI... ACQUERELLY 6

7 6: Fosso di una volta (non per niente al tramonto :) ) DIECI... ACQUERELLY 7

8 7: Tralicci verso il tramonto DIECI... ACQUERELLY 8

9 8: Laguna di Porto Caleri...al tramonto (e ti pareva!) DIECI... ACQUERELLY 9

10 9: Lendinara - Scorcio con Torre Orologio DIECI... ACQUERELLY 10

11 10: Acquaselfie Estratto da " index.php?title=userspages:admin:acquerelley" DIECI... ACQUERELLY 11

Zeno Martini (admin) 8 July 2012

Zeno Martini (admin) 8 July 2012 Zeno Martini (admin) ALCUNI EYOUVIANI 8 July 2012 Gli Eyouviani sono i frequentatori più assidui di un pianeta virtuale. Vi appaiono preferibilmente con un avatar ed un nickname, com'è consuetudine. Avendo

Dettagli

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo

Fantascienza? Per nulla! Abbiamo ECCO IL... FUTURO di Federico Taddia - Foto ICAR/CNR UN ROBOT ALLA LAVAGNA LA MAESTRA HA LA FACCIA STRANA? L INSEGNANTE HA UNA VOCE UN PO METALLICA? IL PROFESSORE TI SEMBRA PIÙ RIGIDO DEL SOLITO? NON PREOCCUPARTI:

Dettagli

Zeno Martini (admin)

Zeno Martini (admin) Zeno Martini (admin) UN AGGANCIO A REGOLA D'ARTE! 17 January 2013 Se si legge il primo racconto di Carlo Maria Manenti pubblicato nel nostro sito ci si diverte e contemporaneamente ci si meraviglia. Possibile,

Dettagli

PEANUTS, ALTRO, EY & FJ - 5 1

PEANUTS, ALTRO, EY & FJ - 5 1 Zeno Martini (admin) PEANUTS, ALTRO, EY & FJ - 5 2 November 2012 Continuo con la raccolta delle mie fatiche grafiche con FidoCadJ ( per me piacevoli, con la speranza che i risultati lo siano anche per

Dettagli

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013

CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 CLASSI 5^A E 5^B SCUOLA PRIMARIA BRUNO CRDARO- GIORNATA DELL ACCOGLIENZA MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2013 Per noi di quinta elementare il prossimo anno sarà molto importante: passeremo dalla scuola primaria

Dettagli

L arcobaleno del cibo. Bambini piccoli di Farfalle e pulcini a.s. 14/15

L arcobaleno del cibo. Bambini piccoli di Farfalle e pulcini a.s. 14/15 L arcobaleno del cibo Bambini piccoli di Farfalle e pulcini a.s. 14/15 Progetto L ARCOBALENO DEL CIBO Il progetto si configura come un esperienza di manipolazione e conoscenza diretta del cibo. I bambini

Dettagli

Corso di Acquerello MODERNO

Corso di Acquerello MODERNO Corso di Acquerello MODERNO www.caterinaedintorni.blogspot.com TUTORIAL OMAGGIO Un progetto per cominciare subito Buongiorno a tutte le lettrici di Hobbydonna, un sito al femminile che raccoglie e propone

Dettagli

Reference 1-5,52% Coverage

Reference 1-5,52% Coverage - 1 reference coded [5,52% Coverage] Reference 1-5,52% Coverage qua sono dei free styler che ballano, qua ce n è uno anche qua vicino al mercato delle Erbe, ed è una.boh.è danza associata

Dettagli

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca

Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Paolo Gheri In copertina Paesaggio senese verso il Chianti Cm 33,5x43 Olio su cartone telato. 2012 testo/bio Paolo Ghero a cura di Lucia Mosca Bellissime cromie, che riportano ad una concezione luminosa

Dettagli

...I colori sono dappertutto...

...I colori sono dappertutto... ...I colori sono dappertutto... Gli autori del progetto I colori sono dappertutto... sono i bambini e le bambine della sezione 3 anni B a.s. 2011/2012 Alice B. Aurora B. Federica B. Viola B. Martina C.

Dettagli

Prefazione. Prefazione 5

Prefazione. Prefazione 5 Prefazione In tanti incontri, quando inevitabilmente mi si chiede cosa faccio per vivere, segue spesso uno scambio interessante. «Lavoro sugli effetti biologici dei telefoni cellulari, del Wi-Fi e dei

Dettagli

Metàloghi e Minotauri

Metàloghi e Minotauri Metàloghi e Minotauri Metalogo di Giuseppe O. Longo Padre - Ah, stai disegnando... Figlia - Sì... ma non è finito, non dovresti guardare ancora. P - Ormai ho guardato... Un Minotauro!... Be, sei proprio

Dettagli

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale?

Ah chissà dov è? Perché fa così tardi?! Sigla. Ciao belloccio! Ciao ragazzi, ma vi pare normale? Destinazione 9 Ciao Maria! Oh Mari! Ciao ragazzi! Ma che è successo? Cosa? Oggi, Maria, come dire, oggi sei, sei...carina! Carina? Bella vuoi dire? E poi cosa vuol dire oggi? Come se io gli altri giorni

Dettagli

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA Su invito dell associazione Gessetti Colorati, abbiamo aderito all iniziativa del Ministero dei Beni Culturali intitolata Libriamoci. Giornate

Dettagli

NS 21

NS 21 2 المركز الوطني للتقويم واالمتحانات والتوجيه المادة اللغة اإليطالية الدورة العادية مدة اإلنجاز الصفحة 1 5 2014 NS 21 2 الشعبة أو المسلك كل مسالك الشعب العلمية والتقنية واألصيلة المعامل I. LETTURA LETTURA

Dettagli

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta?

Vasco Rossi - Brava. La Canzone. 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Vasco Rossi - Brava La Canzone 1. Quali cantanti italiani conoscete? 2. I seguenti titoli di giornale si riferiscono ad un cantante. Sapete dire di chi si tratta? Grande talento, ironico, con i suoi contrasti

Dettagli

Il signor Rigoni DAL MEDICO

Il signor Rigoni DAL MEDICO 5 DAL MEDICO Per i giornali, Aristide Rigoni è l uomo più strano degli ultimi cinquant anni, dal giorno della sua nascita. È un uomo alto, forte, con due gambe lunghe e con una grossa bocca. Un uomo strano,

Dettagli

Sensazioni Cinematografiche

Sensazioni Cinematografiche Sensazioni Cinematografiche Mi hanno colpita molto i piani di ripresa perché mi affascina scoprire come funzionano le cose ed è stato bello e divertente. Mi è piaciuto assistere a queste lezioni di cinema

Dettagli

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF

Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Scuola Beata Giuliana, Classi quarte Progetto BAFF Nel mese di ottobre abbiamo aderito al progetto BAFF Junior lab, un laboratorio cinematografico di otto ore. Con Roberto Gagnor, che scrive storie per

Dettagli

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010

Scrivere con altri. Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 Scrivere con altri Scuole dell Infanzia del Comune di Torino 30 marzo 2010 È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni È tipo un avviso bambini di 4 e 5 anni Claudio : E mio l ho fatto quando sei andata via

Dettagli

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere

Ci sono momenti in cui i bambini osservano un modello per sapere come fare qualcosa Si può anche utilizzare un modello per dipingere Unità Confronti metodo Bright Start Scuola dell Infanzia Villastellone Insegnante Emanuela Tosco Lezione N 1 Funzioni cognitive: Utilizzare un modello Confrontare Esplorare sistematicamente Etichettare

Dettagli

RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI 2017

RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI 2017 3 = ABBASTANZA, 4 = BUONO, 5 = MOLTO 88,9% 1 = PER NIENTE, 2 = POCO 11% 0 = NON SO 0% 3 = ABBASTANZA, 4 = BUONO, 5 = MOLTO 88,3% 1 = PER NIENTE, 2 = POCO 10% 0 = NON SO 1,7% 3 = ABBASTANZA, 4 = BUONO,

Dettagli

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi

Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Cyberbullismo: La voce dei ragazzi Osservazioni dei ragazzi delle classi medie e superiori aa.ss. 2017-18/2018-19 1 / Frasi tratte dalle attività di laboratorio Cyberbullismo: cosa è e come difendersi

Dettagli

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65

Risultati. Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Classe (se indicate dalla raccolta) Numero questionari restituiti: 65 Concesio S. Andrea Internet Nuovo Mondo: orchestriamolo insieme!!! Scuola Secondaria Classe (se indicate dalla raccolta) Concesio S. Andrea II Numero questionari restituiti: 65 Domande somministrate: 1

Dettagli

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008

PattiChiari I giovani e il denaro. 1 ottobre 2008 PattiChiari I giovani e il denaro 1 ottobre 2008 Il 46% degli adulti italiani discute poco di denaro in famiglia, e i giovani sembrano essere generalmente meno coinvolti (55%) Nella mia famiglia raramente

Dettagli

Il Presepe tra fede, cultura, tradizione

Il Presepe tra fede, cultura, tradizione Il Presepe tra fede, cultura, tradizione Per colorare un presepe non bisogna essere necessariamente dei maestri del colore! Ci sono solo piccole regole da seguire e soprattutto, lasciarsi prendere dalle

Dettagli

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA?

19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? 19 NOVEMBRE 2010 COME FARE UNA MAPPA? Quando ci siamo incontrati con tutti gli altri bambini, ci siamo presi l incarico di costruire la mappa del futuro BOSCO DELLA COSTITUZIONE. Ma come si costruisce

Dettagli

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Relazione Stage. Alexis John Fajardo. 4 Tecnico Automazione. Anno scolastico: 2016/17

CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Relazione Stage. Alexis John Fajardo. 4 Tecnico Automazione. Anno scolastico: 2016/17 CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 Relazione Stage Allievo: Alexis John Fajardo Corso: 4 Tecnico Automazione Anno scolastico: 2016/17 Azienda ospitante: Garoo!Box Periodo: dal 13/02/2017 al 23/03/2017

Dettagli

Ciao! Qui troverai uno schema dettagliato dei miei corsi di mandala presso il mio studio.

Ciao! Qui troverai uno schema dettagliato dei miei corsi di mandala presso il mio studio. Ciao! Qui troverai uno schema dettagliato dei miei corsi di mandala presso il mio studio. Se non ti è chiaro qualcosa, per dubbi, domande, informazioni ulteriori, scrivimi tranquillamente sonia@soniacaporali.net

Dettagli

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH

RAMIN BAHRAMI NONNO BACH RAMIN BAHRAMI NONNO BACH La musica spiegata ai bambini BOMPIANI 2015 Bompiani / RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 20132 Milano ISBN 978-88-452-7989-8 Prima edizione Bompiani settembre 2015 Dedico questo

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO. Anno scolastico PROVE DI ASCOLTO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO. Anno scolastico PROVE DI ASCOLTO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MODELLO DI PROVE D ESAME DI STATO Anno scolastico 2013-2014 PROVE DI ASCOLTO Nome ASCOLTO N. 1 Ascolta, poi segna con una croce (x) la risposta giusta. 1 Anna ha ricevuto

Dettagli

Le emozioni in un diario

Le emozioni in un diario Le emozioni in un diario Questo diario è nato con lo scopo di poter meglio comprendere e supportare i bambini nella gestione delle emozioni. Il diario è suddiviso in 2 parti, una per le emozioni positive

Dettagli

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità

1 IO -PERSONA. Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Nella costruzione dell amore Il mio corpo cambia e si costruisce la mia identità Quand ero bambino, parlavo da bambino ( ) Ma, divenuto uomo, ciò che era da bambino l ho abbandonato 1 Cor 13,11 1 Nella

Dettagli

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo.

Attenzione, ricordati che non puoi più tornare indietro a rivedere le domande sul titolo. Prova INVALSI 2012 2013 Alunno/a data PARTE PRIMA Questo è il titolo del racconto che poi leggerai: LE MULTE Al. La parola "MULTA" ti fa venire in mente qualcosa di: A. spiacevole B. faticoso C. dispettoso

Dettagli

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Allievo: Jacqueline Stefany Garcia Martinez. Corso: 2B OPERATORE ELETTRONICO

RELAZIONE STAGE. CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2. Allievo: Jacqueline Stefany Garcia Martinez. Corso: 2B OPERATORE ELETTRONICO RELAZIONE STAGE CFP GALDUS Milano Via Pompeo Leoni, 2 Allievo: Jacqueline Stefany Garcia Martinez Corso: 2B OPERATORE ELETTRONICO Anno scolastico: 2013-2014 Azienda ospitante: POL-ONE PESCHIERA BORROMEO

Dettagli

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI

IL QUADRATO-LOGO. Settore. Tema HOME. Classi PREMESSA. Autori OBIETTIVI MATERIALE SVOLGIMENTO ATTIVITÀ INTERDISCIPLINARI OSSERVAZIONI E SUGGERIMENTI Settore HOME Attività Creative Italiano Studio dell ambiente Tema Realizzazione di un quadro, che esprime i sentimenti degli allievi Classi Quinta elementare Autori Loredana Rusconi Denise Storni Gabi

Dettagli

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento Caruso Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento un uomo abbraccia una ragazza dopo che aveva pianto poi si schiarisce la voce e ricomincia il

Dettagli

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate:

Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: emanuelanettuno76@gmail.com 116 risposte Modifica questo modulo Pubblica i dati di analisi Riepilogo Le ore dedicate ai progetti realizzati in collaborazione con gli enti esterni ti sono sembrate: 69%

Dettagli

Cronache da. Scuola Gramsci - Asti - Classe 3 A

Cronache da. Scuola Gramsci - Asti - Classe 3 A Cronache da Scuola Gramsci - Asti - Classe 3 A Il mondo dei colori dell arte GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE 2015 La classe 3 A della scuola primaria Gramsci di Asti ha partecipato alla visita e al laboratorio dal

Dettagli

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa Buon giorno a tutti! Vi ricordate di noi?! Siamo Carla e Luigi e questo è il nostro bambino Fabio! Beh ora è cresciuto

Dettagli

Laura De Rosa Mochi LA CASA DEL SOLE ARMANDO EDITORE

Laura De Rosa Mochi LA CASA DEL SOLE ARMANDO EDITORE Laura De Rosa Mochi LA CASA DEL SOLE ARMANDO EDITORE Sommario La casa del sole 9 Il mare 17 L armadio 23 I discorsi di Carla 29 La sposa in verde 39 a J. J. 47 La casa del sole 51 LA CASA DEL SOLE Siamo

Dettagli

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? LA LAMPADA SIBILLA! 1

LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? LA LAMPADA SIBILLA! 1 Paolo Rognoni (Paolino) LO HAI MAI REALIZZATO CON UN PIC? LA LAMPADA SIBILLA! 28 October 2010 Voglio raccontare la storia che mi ha portato a realizzare una lampada segna passo, una lampada notturna di

Dettagli

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto

25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto I. C. C a l d e r i n i - T u c c i m e i - Scuola secondaria Il Cappellaio matto Le classi 1 F, 2 F, 2 C presentano 25 marzo 2014 ore 12 :30 nella palestra dell istituto di Debora Di Toma 2 C Quest anno

Dettagli

Girotondo, carosello Qual è il sentiero per il castello? L OMBRELLO DELLA RAGAZZINA PUNTA DRITTO ALL OCCHIO DI ZAFFIRO.

Girotondo, carosello Qual è il sentiero per il castello? L OMBRELLO DELLA RAGAZZINA PUNTA DRITTO ALL OCCHIO DI ZAFFIRO. Girotondo, carosello Qual è il sentiero per il castello? L OMBRELLO DELLA RAGAZZINA PUNTA DRITTO ALL OCCHIO DI ZAFFIRO. 1 Palloni di carta... Parasoli di carta! CON DISINVOLTURA, ZAFFIRO ACCARTOCCIA IL

Dettagli

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire!

The lift. (Pausa) (Pausa) Y- Deve scendere al piano terra? X- (Irritato) Come ha fatto a capirlo? Y- (Impaurito) Non si offenda! Dicevo così per dire! The lift I signori X e Y, due nuovi inquilini del palazzo Z, si incontrano per la prima volta davanti all ascensore del decimo piano. E mattino ed entrambi devono affrettarsi per raggiungere il loro posto

Dettagli

della porta accanto OSVALDO

della porta accanto OSVALDO Il GENIO della porta accanto OSVALDO Voglio ringraziare Osvaldo, amico e per anni compagno di viaggio nella formazione in seminario e ora uomo d affari per una multinazionale tedesca che ha voluto donarmi

Dettagli

MONSELICE. TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello Percorso E. Reg. Veneto Provincia: Padova

MONSELICE. TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello Percorso E. Reg. Veneto Provincia: Padova MONSELICE Reg. Veneto Provincia: Padova TAPPA 16 MONSELICE - ROVIGO Km 34,7 dislivello +30-40 Percorso E ll significato del toponimo "Monselice" potrebbe (forse) derivare da mons silicis, in relazione

Dettagli

Dipingere un cassonetto

Dipingere un cassonetto Dipingere un cassonetto Le fasi di lavoro Ogni realizzazione pratica attraversa, durante il suo svolgimento, alcune fasi da conoscere nella loro ragionata progressione. L ideazione E un momento essenziale,

Dettagli

Specchio mio specchio dimmi chi sono

Specchio mio specchio dimmi chi sono Curricolo verticale di Italiano Specchio mio specchio dimmi chi sono Scuola dell infanzia San Vito - sezione III (5 anni) Insegnante: Iazzetta Rosanna Anno scolastico 2017/2018 Attività 1 Ascolto della

Dettagli

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE è un paese più piccolo della città TIPO NOVELLARA, IO ABITO A NOVELLARA dove ci sono tante nebbie e le persone vanno a lavorare DOVE PASSANO LE MACCHINE

Dettagli

Agenda Primosport. Motivazione e sport: modelli e miti. Provare, divertirsi e imparare COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Sportivi

Agenda Primosport. Motivazione e sport: modelli e miti. Provare, divertirsi e imparare COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Sportivi Agenda Primosport Provare, divertirsi e imparare COMUNE DI PADOVA Settore Servizi Sportivi Centro Comunale Formazione Fisica Primosport Padova Motivazione e sport: modelli e miti Questa è l Agenda Primosport

Dettagli

Cristina Aanadi Pacciarini

Cristina Aanadi Pacciarini Cristina Aanadi Pacciarini Dedico questo libro a Un ringraziamento a Yogananda, mio Maestro, che con i suoi insegnamenti ha colorato la mia vita di Gioia, Pace e Amore. Desidero ringraziare mia madre che

Dettagli

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE

LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni di Barbara De Santis 2 LA BIANCA COLOMBA CHE FA DANZARE IL CUORE Racconto di Silva Maria Stefanutti Illustrazioni

Dettagli

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per

La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per La novena di Maria che scioglie i nodi è un cammino di riflessioni e preghiere che ognuno di noi può rivolgere a Maria, chiedendo a lei aiuto per sciogliere i nodi della nostra vita. Queste pagine sono

Dettagli

CAMPO-SCUOLA AL CIRCOLO VELICO LUCANO DI POLICORO

CAMPO-SCUOLA AL CIRCOLO VELICO LUCANO DI POLICORO CAMPO-SCUOLA AL CIRCOLO VELICO LUCANO DI POLICORO Dove siete stati? Siamo stati a Policoro nel Circolo Velico Lucano, in Basilicata. Come si è svolto il viaggio? Il viaggio si è svolto tra musica e risate,

Dettagli

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!! Quando i bambini vengono abusati spesso provano tanta vergogna e si sentono molto in colpa. Questi sentimenti, a piccole dosi, ci aiutano a fare del nostro meglio nella vita di tutti i giorni. Ma se diventano

Dettagli

Pitturatori della Memoria

Pitturatori della Memoria Castello Visconti di San Vito - Somma Lombardo Sabato 20 Settembre - Domenica 5 Ottobre 2008 Atelier espressivo ANFFAS Ticino onlus Opere esposte alla mostra Pitturatori della Memoria Percorsi tra arte

Dettagli

DALLA TERRA ALLA TAVOLA

DALLA TERRA ALLA TAVOLA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 4 DALLA TERRA ALLA TAVOLA Arriva una carriola carica di frutta e verdura di stagione! Il cibo a km 0, il suo ciclo di vita e la sua trasformazione.

Dettagli

Stefania Michelon e Valentina Dettin presentano ora un piccolo sondaggio fatto qui a scuola riguardo al SABATO SERA_NOTTE

Stefania Michelon e Valentina Dettin presentano ora un piccolo sondaggio fatto qui a scuola riguardo al SABATO SERA_NOTTE Stefania Michelon e Valentina Dettin presentano ora un piccolo sondaggio fatto qui a scuola riguardo al SABATO SERA_NOTTE Non risolvi il problema dell alcol, delle droghe pesanti o delle risse mettendo

Dettagli

Io sono andato in comune a vedere la mostra.

Io sono andato in comune a vedere la mostra. OGGI, 25 NOVEMBRE 2010 SIAMO ANDATI A VEDERE UNA MOSTRA... Mi sono sentita in un buco nero come se io fossi dentro a quei fogli a quelle leggi dopo altre leggi. Mi sentivo triste nel cuore, è stato come

Dettagli

Il Popolo della Pianura Alta

Il Popolo della Pianura Alta Il Popolo della Pianura Alta Edda Di Laudadio IL POPOLO DELLA PIANURA ALTA Romanzo www.booksprintedizioni.it Copyright 2019 Edda Di Laudadio Tutti i diritti riservati A mia madre Le foreste precedono

Dettagli

PIERLUIGI PARDO. Lo stretto necessario

PIERLUIGI PARDO. Lo stretto necessario PIERLUIGI PARDO Lo stretto necessario Proprietà letteraria riservata 2017 Rizzoli Libri S.p.A. / Rizzoli ISBN 978-88-17-08141-2 Prima edizione: ottobre 2017 Realizzazione editoriale: Librofficina Lo stretto

Dettagli

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO

LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO LIBO' L'ITALIANO ALLA RADIO ESERCIZI PUNTATA N 11 RICERCA DI LAVORO A cura di Marta Alaimo Voli Società Cooperativa 2011 1 LA RICERCA DI LAVORO DIALOGO PRINCIPALE A- Buongiorno. B- Buongiorno, come posso

Dettagli

io vivo in una casa, per me non èuna struttura.

io vivo in una casa, per me non èuna struttura. Dove vivo ci sono tante case e negozi nel mio quartiere, conosco molta gente che abita e lavora intorno a me. io vivo in una casa, per me non èuna struttura. UN PO DI TEMPO FA, CON L AIUTO DELL ASSISTENTE

Dettagli

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Nazionale Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» www.mdl-parma.it 1 PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti.

Dettagli

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi.

Prima della lettura. Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Prima della lettura Che cosa farà secondo te Ginevra? Formula delle ipotesi. Episodio 9 Quando siamo scese Christian era in cucina. Dove eravate? ha chiesto. In solaio ha risposto la nonna. Christian è

Dettagli

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l

I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Morte della mente I contenuti ed i pareri espressi nel presente libro sono da considerarsi opinioni personali dell Autore, che non possono, pertanto, impegnare l Editore, mai e in alcun modo. Ogni riferimento

Dettagli

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri

I nomi dei bambini sono sostituiti dai numeri Ecco le impressioni riportate dai bambini della nostra scuola dell infanzia dopo essere stati a consegnare i biglietti d invito agli amici delle classi prime per la FESTA DEL RITORNO Mae: allora avete

Dettagli

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare

Il gioco sporco. (una storia vera) I udienza - la bambina. Gioco del maglioncino. mi vergogno un pochino. ma è tempo di raccontare Il gioco sporco (una storia vera) I udienza - la bambina Gioco del maglioncino mi vergogno un pochino ma è tempo di raccontare quel che mi fa star male. Gioco della cerniera il giorno diventa sera il fiocco

Dettagli

Alessandro, Diario dalla Tanzania

Alessandro, Diario dalla Tanzania Alessandro, Diario dalla Tanzania Partire per la Tanzania credo sia la cosa più bella che potesse capitarmi e la scelta più giusta che potessi fare in questo momento della mia vita. Non nego di aver avuto

Dettagli

Vogliamo vedere Gesù

Vogliamo vedere Gesù Vogliamo vedere Gesù Illustrazioni di Arcadio Lobato Progetto grafico Anna Casaburi, Arcadio Lobato Le illustrazioni originali sono state eseguite con diverse tecniche (acquerello, tempera, inchiostro,

Dettagli

97 risposte TWT STUDENTI. Che scuola frequenti? (24 risposte) Di quale plesso? (97 risposte) Questo modulo non accetta più risposte

97 risposte TWT STUDENTI. Che scuola frequenti? (24 risposte) Di quale plesso? (97 risposte) Questo modulo non accetta più risposte TWT STUDENTI DOMANDE RISPOSTE 97 97 risposte RIEPILOGO PRIVATO Le risposte n so più accettate Messaggio per gli intervistati Questo modulo n accetta più risposte Che scuola frequenti? (24 risposte) 87,5%

Dettagli

Diario di un Minicreattivo

Diario di un Minicreattivo Diario di un Minicreattivo 4ª settimana / 24-28 luglio Simone è ancora nella galleria e sta percorrendo un corridoio pieno di quadrati e rettangoli colorati... Questo pittore lo conosco pensò Simone e

Dettagli

STORIE... A LIETO FINE

STORIE... A LIETO FINE Aprile-maggio-giugno STORIE... A LIETO FINE DIO GIONA PENTECOSTE SPIRITO D AMORE GIOIA CHIESA Parole chiave Geremia, chi è questa tua nuova amica? Ma chi è Dio? un uomo che sa tutte le cose è uno che

Dettagli

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno

5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno Ciao 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il segno E ti do il benvenuto in questo video articolo dal titolo 5 caratteristiche del Professionista Libero per lasciare sempre il

Dettagli

BOLSHOI. DIEGO BUTTIGLIONE, GIOIESE, CE L HA FATTA!-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Sabato 22 Giugno :46

BOLSHOI. DIEGO BUTTIGLIONE, GIOIESE, CE L HA FATTA!-foto/video. Scritto da Dalila Bellacicco Sabato 22 Giugno :46 Obiettivo raggiunto con successo Il 21 giugno Diego Buttiglione, in occasione della cerimonia di premiazione presso il Bolshoi Ballet Academy, ha ricevuto il tanto atteso diploma, un passepartout verso

Dettagli

il mistero dei dipinti rubati

il mistero dei dipinti rubati Bianca Maria Brivio il mistero dei dipinti rubati livello A2 Loescher 2017 Realizzazione: Fregi e Majuscole srl Torino Illustrazioni di Francesca Provero Capitolo 1 Mi sveglio tardi, alle undici. Per fortuna

Dettagli

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN

RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN RCS Libri S.p.A., Milano Prima edizione Rizzoli narrativa settembre 2014 ISBN 978-88-17-07371-4 A Deneb Presentazioni Ciao, come va? Io sono Lapo e, ve lo dico subito, non sono per niente bravo con le

Dettagli

Non sai di che segno sei?

Non sai di che segno sei? Non sai di che segno sei? Vediamo di risolvere quei casi in cui una persona non sa quale sia il suo segno (cioè non sa dove ha il sole). Ad esempio, in gennaio, certi anni il sole entra in acquario il

Dettagli

Il gioco del pittore

Il gioco del pittore Scuola dell Infanzia - Anno Scolastico 2013-2014 LABORATORIO GIOCAYOGA Colori ed Emozioni: di che colore sei? IL GIOCO DEL PITTORE Dopo la fase del cerchio, quale momento di condivisione iniziale segue

Dettagli

Gualtiero Marchesi agli studenti di ALMA

Gualtiero Marchesi agli studenti di ALMA Gualtiero Marchesi agli studenti di ALMA Quattromila diplomati ai corsi di ALMA, la scuola di alta cucina che ha visto Gualtiero Marchesi rivestire il ruolo di rettore fin dalla fondazione nel 2004; il

Dettagli

Un viaggio che parte da te.

Un viaggio che parte da te. 2-appunti100x160 2.indd 2 Un viaggio che parte da te. 17/11/17 16:25 NOTE Messico Mille splendidi sorrisi Querétaro, Scuola El Girasol Silvia Musini, 23 anni, di Parma, facoltà di Scienze politiche e sociali,

Dettagli

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca

L'episodio più divertente della mia estate di Chicca Ed eccoci arrivati al terzo anno del Giornalino!! Quest'anno come ogni anno il giornalino è per i nostri ragazzi un momento di divertimento e svago. È un momento in cui possono esprimere liberamente sia

Dettagli

Piccoli atei crescono?

Piccoli atei crescono? FASE PREPARATORIA SCHEDA CINQUE Piccoli atei crescono? 1 INTRODUZIONE Utilizzo un immagine che a mio avviso illustra il senso dell inchiesta: l immagine dell albero. Ci sono i cristiani della linfa, i

Dettagli

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario)

Questionario. (è possibile chiarire le risposte nello spazio NOTE in fondo al questionario, se necessario) Questionario Istruzioni: rispondi alle seguenti domande con l aiuto dei tuoi genitori. Non ci sono limiti di tempo, né risposte sbagliate. Sono domande che riguardano te, la tua famiglia e le tue abitudini.

Dettagli

Rassegna di poesia e arte contemporanea

Rassegna di poesia e arte contemporanea 79 Gina Gressani Cenni biografici Gina Gressani (Udine UD 1942) ha frequentato per volontà dei genitori l Istituto Tecnico Carli a Trieste diplomandosi in Segretariato Aziendale, mentre avrebbe desiderato

Dettagli

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019

LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 LABORATORIO D ARTE e SUL COLORE per bambini in età prescolare anno 2018/2019 Proposta per la Scuola Materna Progetto Il laboratorio d arte e sul colore vuole avvicinare il bambino al mondo dell arte e

Dettagli

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia.

Completa la frase che si riferisce all ambiente della tua storia. Completa la frase e disegna il o la protagonista della tua storia. Per scrivere una storia... Leggi e osserva l immagine. Esiste una ricetta per scrivere le storie? Una sola no, ce ne sono tante. La storie, per esempio, nascono anche da un immagine a cui puoi aggiungere

Dettagli

SCOPRI LE TUE RISORSE

SCOPRI LE TUE RISORSE www.studentiefuturo.it Questionario di Orientamento - 1 per le Scuole Secondarie di Primo Grado (MEDIE) SCOPRI LE TUE RISORSE (a cura di PAOLA BIANCHI - EMILIA FILOSA) Il presente questionario contiene

Dettagli

La farfalla sul cuore

La farfalla sul cuore La farfalla sul cuore Ogni riferimento a fatti realmente accaduti e/o a persone realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale. Maria Badragan LA FARFALLA SUL CUORE Racconto www.booksprintedizioni.it

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Tracce gnomoniche in Christian Huygens di Nicola Severino Settembre 2008

Tracce gnomoniche in Christian Huygens di Nicola Severino   Settembre 2008 Tracce gnomoniche in Christian Huygens di Nicola Severino www.nicolaseverino.it Settembre 2008 Tempo fa ebbi modo di parlare in un mio articolo pubblicato su www.nicolaseverino.it delle esperienze gnomoniche

Dettagli

Dai, domanda! 7. Sport

Dai, domanda! 7. Sport Italiano per Sek I e Sek II Dai, domanda! 7. Sport 9:25 minuti Nelly: Ragazza 1: Fan 2: Nemanja: Fan 2: Qual è lo sport più famoso in Italia? Mhm... Il calcio, credo. Beh, è... il calcio. Il calcio è lo

Dettagli

LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO DELLE INSEGNANTI

LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO DELLE INSEGNANTI LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO Collaborare con le insegnanti per comprendere più a fondo esigenze ed obiettivi delle loro attività, limiti e difficoltà dovute alla logistica, ai tempi e agli strumenti

Dettagli

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016

SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016 Cronache da SAN DOMENICO SAVIO - 2 A - 20/01/2016 Oggi la classe II A della Scuola Primaria San Domenico Savio è venuta in visita a Palazzo Mazzetti per seguire il percorso Drops of art! What s in the

Dettagli

Preferisci i videogiochi, o i giochi all'aperto?

Preferisci i videogiochi, o i giochi all'aperto? Totale questionari compilati: 26 RISPOSTE INTERVISTE AI RAGAZZI DELLE MEDIE 1) Preferisci i videogiochi, o i giochi all aperto? Giochi all'aperto 15 Videogiochi 12 Totale 27* *un ragazzo ha segnato entrambe

Dettagli

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO

SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE LA CASA DI GIORGIO SESTA LEZIONE 58 Lettura: la casa di Giorgio Il grande magazzino dove Giorgio e Claudia hanno fatto conoscenza è nel centro di una città di cento mila abitanti. È una città

Dettagli

Cosa regalare per una laurea

Cosa regalare per una laurea Cosa regalare per una laurea Il fatidico momento si avvicina. Dopo anni passati chinato sui libri, in cerca dei manuali giusti, sperando in un riassunto e in un aiuto, finalmente la fine: la laurea. Il

Dettagli

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete

MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete MELCHIORRE Ciao a tutti, io sono Melchiorre, uno dei magi, e ho appena finito il mio viaggio... a quanto ne so, anche voi durante l avvento avete fatto qualcosa per trovare Gesù, vero? Beh anche noi magi,

Dettagli