Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA"

Transcript

1 Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: BIOETICA, DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE Disciplina: BIOETICA Docente: Prof. Paolo CATTORINI Programma: Che cos è la Bioetica e il suo metodo. Dire la verità al malato. Segreto professionale e Aids. Eutanasia ed accanimento terapeutico. Interrompere la gravidanza. Fecondazione in vitro eterologa. Il principio di giustizia in sanità. Trapianti d orano e morte cerebrale. Clonazione e test genetici. Etica in psichiatria, psicoterapia, psicoanalisi. La sperimentazione dei farmaci e il consenso del malato Il paziente musulmano Il consulente etico nella pratica infermieristica. Bibliografia: Cattorini P. - Bioetica. Metodo ed elementi di base per affrontare problemi clinici Edizioni Masson, 2005 Cattorini P. - Bioetica e cinema - Ed. Franco Angeli, 2006 Materiale fornito dal docente:

2 Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: BIOETICA, DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE Disciplina: PSICOLOGIA GENERALE Docente: Prof. Marco BELLANI Programma: 1. GENERALITA 1.1. La Psicologia: definizione, scopi, origini, orientamenti e metodi 1.2. La Psicologia nella formazione dell operatore sanitario 2. PERCEZIONE e ATTENZIONE 3. LE FUNZIONI COGNITIVE: 3.1. Apprendimento e condizionamento 3.2. Memoria 3.3. Le risorse personali per apprendere 3.4. Pensiero: concetti e categorizzazione; ragionamento; immaginazione; problem-solving; decision-making 3.5. Linguaggio e suo sviluppo 3.6. Intelligenza 4. MOTIVAZIONI 5. EMOZIONI 6. PERSONALITA 6.1. Personalità e suo sviluppo 6.2. Sviluppo cognitivo 6.3. Attaccamento 6.4. Meccanismi di difesa; Locus of control; Coping 6.5. Genere e sessualità 7. COGNIZIONE SOCIALE 7.1. Impressioni: stereotipi; individuazione; attribuzioni 7.2. Atteggiamenti 8. LA COMUNICAZIONE 9. LA RELAZIONE D AIUTO 10. COUNSELLING (cenni)

3 Bibliografia: Lindzey, Thompson, Spring Psicologia - Ed. Zanichelli (edizione ridotta) Capitoli: Gli argomenti dovranno essere integrati con gli appunti delle lezioni. Le diapositive discusse a lezione sono presenti sul sito internet. Materiale fornito dal docente: Ricevimento studenti: È possibile fissare un appuntamento con il Docente previo contatto telefonico o via mail, utilizzando i seguenti recapiti: Psicologia Clinica via Ottorino Rossi, Varese tel Fax marco.bellani@uninsubria.it

4 Corso di Laurea in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Anno: 1 Semestre: 1 Corso integrato: BIOETICA, DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE Disciplina: STORIA DELLA MEDICINA Docente: Prof. Giuseppe ARMOCIDA Programma: Adeguate conoscenze di storia della medicina aiutano lo studente ad affrontare con migliore consapevolezza le attuali dottrine e capire gli stessi linguaggi della medicina. Completano la formazione, orientando a padroneggiare i concetti fondamentali delle scienze umane riguardanti l'evoluzione storica ed i valori della professione medica, compresi quelli etici, per discernere equilibratamente gli aspetti che, di volta in volta, devono essere messi in primo piano. Riflettere sulle idee ed i pensieri che hanno governato l agire medico-chirurgico e confrontarli con le nostre aggiornate esigenze, concorre alla educazione professionale ed affina la capacità di ragionamento critico sulle grandi questioni. La storia si propone cioè come addestramento ad uno strumento intellettuale che è sempre stato ritenuto necessario in ogni tempo all'esercizio della professione medica: la capacità di sceverare e scorgere, all'interno dei quotidiani incessanti interrogativi sul proprio agire, le linee di condotta improntate sempre alla prudenza ed al discernimento. Bibliografia: G. Armocida, B. Zanobio - Storia della Medicina - Masson, Milano 2002 Materiale fornito dal docente:

5 CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA, PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA ANNO: 1 SEMESTRE: 1 CORSO INTEGRATO: BIOETICA, DEONTOLOGIA ED ETICA PROFESSIONALE DISCIPLINA: ORGANIZZAZIONE della professione DOCENTE: PROF. MARCO D ALESSANDRO PROGRAMMA: La nascita e l'evoluzione della figura professionale del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Cenni sull'evoluzione normativa riguardante il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. DM 746/94: il profilo professionale del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Lo sviluppo dei percorsi formativi della figura del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica: il passaggio dal Diploma Universitario alla Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. L'Azienda Ospedaliera: cenni sulla struttura ed organizzazione. Le aree operative di competenza del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Attività e funzioni del TSRM in: Radiodiagnostica Medicina Nucleare Radioterapia Fisica Sanitaria La deontologia professionale nell analisi del nuovo Codice Deontologico del Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. Il Collegio Professionale e la Federazione Nazionale dei Collegi Professionali dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica. Le associazioni culturali in seno alla Federazione Nazionale e il sistema di aggiornamento professionale ECM per il Tecnico Sanitario di Radiologia Medica. BIBLIOGRAFIA: E. Cardinale - Immagini e segni dell uomo - storia della Radiologia italiana - Idelson Gocchi Editore, Napoli AA.VV. - Riscrivere la Professione - AEDO TSRM Biella Letture integrative dalla Gazzetta Ufficiale e dal Codice Deontologico del TSRM. MATERIALE FORNITO DAL DOCENTE: Dispense fornite dal docente

6

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Corso di Laurea in INFERMIERISTICA Disciplina: MEDICINA LEGALE Docente: Prof.ssa Jutta BIRKHOFF Varese Prof. Mario PICOZZI Como Prof. Massimo CRISTINA Busto Arsizio 1. Cenni di diritti penale e civile 2. La deontologia 3. Il trattamento

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE COGNOME NOME VENDRAMIN TOSCA Professione : CPSE Coordinatore corso di Laurea Sede lavorativa Tortona Tel.: 0131/1858051 Fax: 0131/1858068 E-mail: tvendramin@aslal.it CURRICULUM F ORMATO EUROPEO PER IL

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA Programmi Corsi AA 2012/2013 2 ANNO CORSO INTEGRATO COORDINATORI Psicologia II Sancassiani Federica Pagina 2 Scienze della riabilitazione psichiatrica

Dettagli

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO BRESCIA 6 OTTOBRE 2006 LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO PROF. FRANCESCO DONATO Sezione di Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Brescia

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in OSTETRICIA

Dettagli

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico

Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Rita Laccoto CURRICULUM VITAE Nata a Brolo il 28/05/1950 Dal 1971 a tutt oggi in servizio presso la Clinica Ostetrica Ginecologica del Policlinico Universitario di Messina con la qualifica di Coordinatore

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

(responsabile area: A. Mancini)

(responsabile area: A. Mancini) 90517 AREA DELLA SESSUALITÀ E VITA NASCENTE (responsabile area: A. Mancini) 90540 QUESTIONI DI BIOETICA GENERALE Docenti: D. Moltisanti, A.Virdis, E. Sgreccia La filosofia dell uomo e la bioetica (Moltisanti

Dettagli

Neonatologo Policlinico Universitario Le Scotte, Siena

Neonatologo Policlinico Universitario Le Scotte, Siena Tra i docenti: P. Víctor Pajares, L.C. Decano della Facoltà di Bioetica, Direttore del Master in Bioetica P. Christian Borgoño, L.C. Coordinatore del Master in Bioetica Prof. Carlo Bellieni On. Prof. Carlo

Dettagli

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS

Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Associazione di Sanità solidale e Iniziative di Utilità Sociale ASIUS Sito: www.asius.onweb.it E-Mail: sanitàsolidale@gmail.com Via Paternum 179 San Pietro Patierno - Napoli LAUREE TRIENNALI PER LE PROFESSIONI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosof iche Corso di Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche Preside della Facoltà di Filosofia: Prof. Roberto Mordacci PRESENTAZIONE La Laurea Magistrale in Scienze

Dettagli

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it

Università Vita-Salute San Raffaele. Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it Università Vita-Salute San Raffaele Via Olgettina, 58 20132 Milano www.unisr.it La psicologia al San Raffaele viene concepita come disciplina scientifica che ha come oggetto il funzionamento della mente

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella;

1975 Diploma di maturità scientifica, rilasciato dal Liceo Scientifico Statale A.Avogadro di Biella; COGNOME NOME EULOGIO CATERINA Professione : Infermiera Sede lavorativa A.S.L.BI Tel.: 0158409333 Fax: 0158401931 E-mail: caterina.eulogio@infermieribiella.it CURRICULUM Formazione e studi 1975 Diploma

Dettagli

Cultura del lavoro e formazione universitaria

Cultura del lavoro e formazione universitaria Conferenza dei Servizi Sanitari Aziendali Bracciano 30 Novembre 1 Dicembre 2015 Cultura del lavoro e formazione universitaria Dott.ssa Maria Antonietta Lai, Dott.ssa Marina Manna Dott.ssa Serenella Savini

Dettagli

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma OSPEDALE COTTOLENGO - Torino Corso di Laurea in Infermieristica Corso infermieri guida di tirocinio novembre 2014

Dettagli

Etica clinica e medical humanities

Etica clinica e medical humanities Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento sanità Etica clinica e medical humanities Certificate of Advanced Studies www.supsi.ch/fc Il Certificate of Advanced Studies (CAS)

Dettagli

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI

INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI Scuola di formazione D ARENA SRL CORSO ECM COMUNICAZIONE e CONSENSO INFORMATO: PROFILI DI RESPONSABILITA' DEI SANITARI e cd. "ALLEANZA TERAPEUTICA" 26 ottobre 2013 ore 8.00 16.30 Aula 2 Scuola di Formazione

Dettagli

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI I lavoratori iscritti alla CISL, nonché i familiari appartenenti ai loro nuclei familiari, grazie alla convenzione con l università telematica UNITELMA-SAPIENZA, possono frequentare

Dettagli

Orientamento in uscita - Università

Orientamento in uscita - Università ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE G. FALCONE - ASOLA (MN) Orientamento in uscita - Università prof. Ruggero Remaforte A.S.. 2012/2013 Premettendo che per orientare bisogna attivare non solo strumenti ma anche

Dettagli

Formazione del TSRM di senologia

Formazione del TSRM di senologia Azienda Ospedaliero- Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola- Malpighi ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Formazione del TSRM di senologia Screening mammografico: nuove tecnologie, novità,

Dettagli

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO

EUROPEAN OSTEOPATHIC UNION L ITER FORMATIVO Capitolo 3 L ITER FORMATIVO Il programma di formazione degli osteopati ha la responsabilità di creare figure professionali del più alto livello. Il livello di preparazione dell osteopata professionista

Dettagli

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO

CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CHIARA BOGGIO GILOT STRADA DEL FIOCCARDO, 97 - TORINO Telefono 3389688974 Fax E-mail chiara.boggiogilot@tin.it

Dettagli

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED

EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED E.C.M. EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA > FORMAZIONE A DISTANZA > FORMAZIONE RESIDENZIALE > FORMAZIONE BLENDED L EFEI, Ente Paritetico Bilaterale Nazionale per la Formazione, viene riconosciuto dal Ministero

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea in Scienze

Dettagli

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze

FILE. Esperienza nella Formazione. Fondazione FILE - Firenze XIX Congresso Nazionale SICP Torino 9 12 Ottobre 2012 Focus on: Fisioterapia in Cure Palliative: quali esperienze e quale formazione specifica? Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema

Dettagli

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute

Sede del corso : NOVARA - Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in TECNICHE

Dettagli

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune

La ricerca infermieristica, uno strumento per il cambiamento della pratica comune Concorso Regionale di borsa di studio per la ricerca infermieristica - 1 edizione anno 2007 La ricerca infermieristica: uno strumento per il cambiamento della pratica comune. Il coordinamento dei Collegi

Dettagli

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica

Master Universitari in. Assistenza Infermieristica Anno accademico 2005-2006 Master per Infermiere di sanità pubblica e di comunità (ISPeC) Master Universitari in Assistenza Infermieristica autonomia didattica LAUREA RIFORMA UNIVERSITARIA crediti formativi

Dettagli

Il Corso di Laurea in Infermieristica

Il Corso di Laurea in Infermieristica Sessione V: Il ruolo della formazione nella costruzione di una cultura geriatrica e multiprofessionale Il Corso di Laurea in Infermieristica Dott.ssa Paola Ferri Corso di Laurea in Infermieristica Università

Dettagli

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta

Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Rettore: Prof. Alessandro Del Maschio Presidente: Dott. Roberto Mazzotta Recapiti: Università Vita-Salute San Raffale Servizio Orientamento e Tutorato Via Olgettina, 58 20132 Milano Telefono 02 91751.556

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a.

DOCENZE. Data 2008 Ente organizzatore Istituto clinico Città di Brescia s.p.a. DOCENZE Data 2010 Ente organizzatore Montedomini, centro servizi e formazione Titolo del corso Aggiornamento teorico pratico per personale operante in strutture sanitarie riabilitative Docenza Riprogettazione

Dettagli

CRISTINA MAMBELLI PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA

CRISTINA MAMBELLI PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA CRISTINA MAMBELLI PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA FORMAZIONE 1997. Diploma di Maturità Scientifica, Liceo Scientifico Statale A. Oriani, Ravenna. 1997-2004. Corso di Laurea in Psicologia indirizzo psicologia

Dettagli

Omofobia e pratica clinica. Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia

Omofobia e pratica clinica. Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia Omofobia e pratica clinica Roberta Cacioppo Psicologa Psicoterapeuta - Consigliere Ordine Psicologi Lombardia Omofobia Disagio, svalutazione, avversione, su base psicologico-individuale e/o ideologico-colletta,

Dettagli

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia "A. Gemelli" Centro di Ricerche Oncologiche Giovanni XXXIII Istituto di Patologia Generale Master Universitario di primo livello in

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pedrini milena Data di nascita 05/07/1971. Staff - S.O.S. di Psicologia Ospedaliera

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. pedrini milena Data di nascita 05/07/1971. Staff - S.O.S. di Psicologia Ospedaliera INFORMAZIONI PERSONALI Nome pedrini milena Data di nascita 05/07/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente psicologo Staff - S.O.S. di Psicologia Ospedaliera

Dettagli

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM)

Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina. F. Paolo Gentile FISICA MEDICA. Canale Monterano (RM) F. Paolo Gentile Canale Monterano (RM) FISICA MEDICA Applicazione dei principi e delle metodologie della Fisica alla medicina 1 Chi è il Fisico medico? Il Fisico medico è una figura professionale che applica

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

La IMR si rivolge a tutti con un estrema fiducia nelle potenzialità dell essere umano. In particolare, la sua missione è rivolta a quanti per professione rivestono un ruolo che vede l educazione alla relazione,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12/04/1963. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0171450129

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Data di nascita 12/04/1963. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio 0171450129 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Re Silvia Data di nascita 12/04/1963 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Psicologa ASL CN1 Responsabile - Ser.T. 0171450128 Fax dell ufficio

Dettagli

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione

CAMBIAMENTO DEI COMPORTAMENTI ALIMENTARI. IV Edizione Università degli Studi di Perugia Dipartimento di specialità medico chirurgiche e sanità pubblica CENTRO SPERIMENTALE PER L EDUCAZIONE SANITARIA IL COUNSELING NUTRIZIONALE: TECNICHE DI COMUNICAZIONE PER

Dettagli

Essere infermiere: significato etico o significato professionale

Essere infermiere: significato etico o significato professionale Essere infermiere: significato etico o significato professionale ma chi è? Laura D Addio, infermiera dal 1982, esperta di deontologia infermieristica, attualmente Responsabile della Formazione Aziendale

Dettagli

Corso AVIS - Rimini, 18 maggio 2013. Psicologia Clinica. DPT di Biotecnologie e Scienze della Vita

Corso AVIS - Rimini, 18 maggio 2013. Psicologia Clinica. DPT di Biotecnologie e Scienze della Vita Selezione dei donatori e prevenzione delle MST: Il COUNSELLING per l HIV Eugenia Trotti Psicologia Clinica Università degli Studi dell Insubria - Varese DPT di Biotecnologie e Scienze della Vita 1 IL COUNSELLING

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco)

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE (L24) (Coordinatore: Prof.ssa A. M. Parroco) Scuola di Scienze Umane e del Patrimonio Culturale (Presidente: Prof. G. Cusimano) Dipartimento

Dettagli

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio

Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I. Laboratorio A01 Paolo Di Sia Elementi di Didattica della matematica I Laboratorio Copyright MMXIII ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo, 133/A B 00173 Roma (06)

Dettagli

Università degli studi di Cagliari

Università degli studi di Cagliari Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Infermieristica Scienze Umane I Pedagogia Generale (M_PED 01) A.A. 2009-2010 2 semestre - 1 anno Canale A D.ssa Manola

Dettagli

XII CORSO TEORICO ESPERIENZIALE IN PSICONCOLOGIA

XII CORSO TEORICO ESPERIENZIALE IN PSICONCOLOGIA XII CORSO TEORICO ESPERIENZIALE IN PSICONCOLOGIA Gruppo di Lavoro PSICONCOLOGIA Paolo Catanzaro Corsi Teorico Esperienziali in Psiconcologia 2000-2011 Partecipanti corso di psiconcologia 2000-2010 professionalità

Dettagli

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02)

Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Master di I livello (1500 ore 60 CFU) Anno Accademico 2010/2011 Management e coordinamento delle professioni sanitarie (MA-02) Titolo Management e coordinamento delle professioni sanitarie MA 02 Finalità

Dettagli

(AA 2007/2008) 180 CFU

(AA 2007/2008) 180 CFU (AA 007/008) Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) Classe delle lauree in professioni sanitarie

Dettagli

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03)

I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) I NUOVI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO (MA03) MASTER ANNUALE DI I LIVELLO 1500 h 60CFU a.a. 2012-2013 Struttura proponente Centro Servizi Territoriali IRSAF/Università Telematica UNITELMA SAPIENZA in cooperazione

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferisce il seguente corso di diploma universitario: a) corso di diploma universitario triennale in Servizio sociale ART.

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE, TECNICHE E DELLA PREVENZIONE STATUTO Art. 1 Attivazione del Master L Università degli Studi dell Aquila attiva,

Dettagli

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Disturbi Specifici dell Apprendimento: dalle basi fisiologiche agli ausili Aula Magna Centro Affari e Convegni Arezzo 13 Dicembre 2014 Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali Alfredo Rossi

Dettagli

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni CONVEGNO CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni Pordenone, 14 settembre 2013 Lo psicologo considera suo dovere accrescere le conoscenze

Dettagli

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014

P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 P ercorsi ECM per la formazione delle figure professionali dell équipe per gli Interventi assistiti con gli animali 2013-2014 Presentazione Il Centro di referenza nazionale per gli Interventi assistiti

Dettagli

Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Responsabile - U.O.S. Ingegneria Clinica

Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Responsabile - U.O.S. Ingegneria Clinica INFORMAZIONI PERSONALI Nome Brazzoduro Paola Data di nascita 26/12/1971 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Ingegnere, incarico SS AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CENTANARO ROBERTA Indirizzo 2, VIA ANGELO MASINA, 16143 GENOVA (GE) Telefono 010 8315607 Fax 010 555 6649

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FUGGETTA LEONARDO Telefono Cell. 335 777 3704 Fax Uff. 011 2402067 E-mail leonardo.fuggetta@unito.it Nazionalità Italiana Data

Dettagli

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE

AREA CLINICO - ASSISTENZIALE FONDIMPRESA - P.I.S.T.E. CATALOGO DEI CORSI DI FORMAZIONE GRATUITA Corsi per aziende del Settore Ospedalità Privata Enti formativi erogatori: ASSOSERVIZI e ISTUD Referente per Assoservizi: Gianluca Manzo

Dettagli

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente

Proposta Formativa Corsi di Aggiornamento Professionale/Formazione Permanente Scopo e campo d applicazione Il corso si propone di completare il percorso fatto nel corso base al fine di approfondire le conoscenze dei partecipanti in tema di metodi di apprendimento-insegnamento e

Dettagli

Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS)

Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS) Competenze Specialistiche Infermieristiche Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS) Competenze 1. Piena capacità di orientarsi in un determinato campo. 2. Legittimazione normativa

Dettagli

Corso Formativo Residenziale. INRCA: ANCONA - SIMeL MARCHE

Corso Formativo Residenziale. INRCA: ANCONA - SIMeL MARCHE Corso Formativo Residenziale INRCA: ANCONA - SIMeL MARCHE Titolo del progetto Corso di formazione in epidemiologia e statistica applicate al laboratorio ed alla ricerca Professioni a cui è rivolto il progetto

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI. Psicologa CURRICULUM FORMATIVO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI. Psicologa CURRICULUM FORMATIVO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Psicologa Data e luogo di nascita Indirizzo Telefono DOTT.SSA SILVIA CHIASSAI 19/07/1978 FIRENZE 92, VIA MONTANINI, 53100, SIENA, ITALIA Cell 3393101473 E-mail silviachiassai@virgilio.it

Dettagli

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone

INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi. Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone INFERMIERE E PERCORSO FORMATIVO Storia, prospettive e metodi Busca, 14 dicembre 2006 Ivana Tallone La storia 1925: prima legge italiana per la formazione 1940: definizione di funzioni e compiti dell infermiera

Dettagli

LA COMUNICAZIONE EFFICACE

LA COMUNICAZIONE EFFICACE LA COMUNICAZIONE EFFICACE Corso ECM Formazione a Distanza su piattaforma multimediale interattiva web Obiettivo formativo: Comunicazione efficace, privacy ed il consenso informato Ore di formazione previste:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Eugenia Trotti ESPERIENZA LAVORATIVA Dal luglio 2007 ad oggi: Dal dicembre 2006 ad oggi: Dal gennaio 2011 ad oggi: Dirigente Medico universitario Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi

UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi UNIVERSITA di MODENA E REGGIO EMILIA Scuola Specializzazione di Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi L inserimento della Formazione alla Promozione della Salute nei curricula universitari

Dettagli

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015

PIANO FORMATIVO STRATEGICO ANNO 2015 MANAGEMENT ORGANIZZAZIONE E NUOVA CULTURA DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE ARGOMENTO (TITOLO DEL PROGETTO FORMATIVO) IL MANAGEMENT ORGANIZZATIVO COME PROGETTARE E SOSTENERE IL CAMBIAMENTO: 1 11 TUTTE LE

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI

AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Iole Simeoni Data di nascita 24/06/1957 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia AZIENDA OSPEDALIERA SAN FILIPPO NERI Dirigente - U.O.C.

Dettagli

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri

Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri Competenze avanzate e specializzazione professionale: in quale campo? Marina Negri LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE INFERMIERISTICHE: QUALI ORIENTAMENTI, QUALI IMPLICAZIONI? Collegio IPASVI COMO 22 febbraio

Dettagli

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM -

MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - MILANO settembre-dicembre 2014 LA CONSULENZA TECNICA PSICHIATRICA IN MEDICINA LEGALE - 50 ECM - Obiettivi Presentazione corso Il corso si propone come un occasione formativa per Psicologi e Medici in cui

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LANGONE LUISA Indirizzo n.6, Via de Coubertin, 85100,POTENZA, ITALIA Telefono 333-3627937/ 3400887476 Fax E-mail luislan1@libero.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE Prof. Ezio Menoni

CURRICULUM VITAE Prof. Ezio Menoni CURRICULUM VITAE Prof. Ezio Menoni INFORMAZIONI PERSONALI Neuropsichiatra Infanzia, psicoterapeuta Via Erbosa, 30 50127 Firenze, Italia Mobile +39 3356622253 ezio.menoni@fastwebnet.it TITOLI ACCADEMICI

Dettagli

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? Pagina 1 di 5 Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali? I BES sono le necessità di tutti quelli alunni che presentano delle particolarità che impediscono il loro normale apprendimento e richiedono interventi

Dettagli

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO

DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO DIREZIONE SERVIZI SOCIALI SERVIZI E PROGETTI DEL WELFARE COMUNITARIO PUC 2 Attivazione di processi partecipativi: dalla costruzione dello scenario di riferimento alla progettazione operativa,coordinata

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA ANNO ACCADEMICO 2015/2016 PERSONALE COMPARTO CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE FORMATIVA DI ALBA Semestre integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale richiesto 1 I Scienze infermieristiche Metodologia

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE

MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE Master di I livello MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE (MA 106) 1500 ore 60 CFU A.A. 2011/2012 TITOLO MANAGEMENT PER LE FUNZIONI DI COORDINAMENTO NELL AREA

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie

Corso di Laurea Magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie Corso di Laurea Magistrale in Scienz delle professioni sanitarie Il corso di Laurea Magistrale in Scienze della Riabilitazione comprende unità didattiche in numero non inferiore a 0 crediti. Sono ammessi

Dettagli

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA

ATTIVITA' DI COMPLEMENTO ALLA DIDATTICA ATTVTA' D COMPLEMENTO ALLA DDATTCA CORSO D LAUREA N OSTETRCA ANNO ACCADEMCO 13/14 Anno di Corso PERSONALE COMPARTO Semestre Corso integrato Disciplina Attività di Complemento richiesta n ore Profilo professionale

Dettagli

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi

La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi La Gestione delle emozioni nel Percorso della Donazione di Organi Inf. Angelo Oliva Dott.ssa Francesca Leonardis Dott.ssa Francesca Alfonsi Coordinamento aziendale donazione organi e tessuti Policlinico

Dettagli

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado IL NOSTRO TEAM Il nostro team è composto da avvocati, una psicologa, una educatrice,

Dettagli

Questionario conoscitivo ALSO

Questionario conoscitivo ALSO Questionario conoscitivo ALSO Nello scorso mese di giugno è stata costituita a Gravedona un organizzazione di volontariato denominata : ASSOCIAZIONE LARIANA SOSTEGNO ONCOLOGICO (ALSO) camminiamo insieme.

Dettagli

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO 2 E 3 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (VECCHIO ORDINAMENTO)

AVVISO DI VACANZA DEI CORSI DI INSEGNAMENTO 2 E 3 ANNO ANNO ACCADEMICO 2011/2012 (VECCHIO ORDINAMENTO) Universita Di Roma Sapienza Facolta Di Medicina e Psicologia Corso Di Laurea di I livello nelle Professioni Sanitarie in Infermieristica c/o Ospedale S. Pietro della Provincia Religiosa di S. Pietro -

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ZECCARA ENRICA Indirizzo VIA CAIROLI 36 27029 VIGEVANO (PV) ITALIA Telefono 0381-71275 cell339 2932095 E-mail enricazeccara@liberoit

Dettagli

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO

COLLEGIO IPASVI TREVISO Via Montello, 31 31100 Treviso Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO COLLEGIO IPASVI TREVISO Tel 0422 305011 Fax 0422 306034 SEMINARIO IL MORAL DISTRESS (MD) PERCEPITO DAGLI INFERMIERI IN UN OSPEDALE DELLA PROVINCIA DI TREVISO: Presentazione dei Risultati di una Ricerca

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

Terapie alternative e complementari: Mindfulness, Bioenergetica, Eft, Mandala.

Terapie alternative e complementari: Mindfulness, Bioenergetica, Eft, Mandala. AREA RELAZIONALE - PSICOLOGICA EVENTO RESIDENZIALE ECM Terapie alternative e complementari: Mindfulness, Bioenergetica, Eft, Mandala. Nuovi strumenti per il benessere dell operatore e del paziente 12 aprile

Dettagli

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO

LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO III MASTER POST-UNIVERSITARIO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE LA RESPONSABILITA PROFESSIONALE DEL MEDICO Direttore: Dott.ssa A. Chillà Coordinatori didattici: dott. A. Borzone, dr. A. Centanni

Dettagli

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo

bea.mazzoleni@gmail.com Corso di Laura in Infermieristica Università degli Studi Milano Bicocca Sezione di corso di Bergamo C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo MAZZOLENI BEATRICE RESIDENZA : VIA VENETO, 3 24035 CURNO (BG) Telefono 346/9630675 E-mail bea.mazzoleni@gmail.com Nazionalità Codice

Dettagli

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti, aziende, ecc.) che offre agli studenti l'occasione per

Dettagli

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA

LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA MODELLO PER DEFINIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO Rev. 7 del 13/04/06 Pagina 1 di 6 LA RELAZIONE OPERATORE PAZIENTE-FAMIGLIA NELLE CURE PALLIATIVE Dicembre 2005 Dicembre 2006 N ID CORSO: 5505 organizzato da:

Dettagli

CATALOGO CORSI ECM EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA PER TUTTE LE PROFESSIONI. http://adim.in-fad.it

CATALOGO CORSI ECM EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA PER TUTTE LE PROFESSIONI. http://adim.in-fad.it CATALOGO EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA PER TUTTE LE PROFESSIONI http://adim.in-fad.it Ente AdIM Dati anagrafici Denominazione: AdIM Agenzia d'informazione Mediterranea Forma Giuridica: Società a responsabilità

Dettagli

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO

CORSO DI INTRODUZIONE ALLA MEDICINA COMPORTAMENTALE DEL CANE E DEL GATTO FONDAZIONE INIZIATIVE ZOOPROFILATTICHE E ZOOTECNICHE BRESCIA ISTITUTO PER LA QUALIFICAZIONE E L AGGIORNAMENTO TECNICO PROFESSIONALE IN AGRICOLTURA BRESCIA ASSOCIAZIONE ITALIANA SPECIALISTI IN ETOLOGIA

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL CORSO FAD ESPERIENZE DI GESTIONE DI PROBLEMATICHE DI NATURA ETICA IN AMBITO SANITARIO AMBULATORIALE

PRESENTAZIONE DEL CORSO FAD ESPERIENZE DI GESTIONE DI PROBLEMATICHE DI NATURA ETICA IN AMBITO SANITARIO AMBULATORIALE PRESENTAZIONE DEL CORSO FAD ESPERIENZE DI GESTIONE DI PROBLEMATICHE DI NATURA ETICA IN AMBITO SANITARIO AMBULATORIALE Obiettivi dell evento Obiettivo formativo (nazionale) Etica, Bioetica e Deontologia.

Dettagli

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento

MED/28 III II. Obiettivi formativi del corso integrato. Programma sintetico del corso (Max 3800 caratteri) Testi di riferimento Corso Integrato di Discipline Odontostomatologiche Settore scientifico-disciplinare di riferimento (SSD) Anno di corso Semestre Numero totale di crediti 6 Moduli Carico di lavoro globale (monte ore) dello

Dettagli

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING PER STUDENTI E PERSONALE LUMSA Il Servizio di Psicologia clinica nasce dalla collaborazione scientifica tra il Corso di laurea in Psicologia della LUMSA e il

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Preside della Facoltà di Psicologia: Prof.ssa Laura Bellodi PRESENTAZIONE Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia prevede

Dettagli