INDICE DEL VOLUME. Parte prima FRANCESCO BERNI (a cura di Giorgio Bàrberi Squarotti)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE DEL VOLUME. Parte prima FRANCESCO BERNI (a cura di Giorgio Bàrberi Squarotti)"

Transcript

1 INDICE DEL VOLUME Parte prima FRANCESCO BERNI (a cura di Giorgio Bàrberi Squarotti) Introduzione p- Nota biografica» Nota bibliografica» Nota ai testi» Tavola delle sigle» 9 53 SS I. RIME» I. Canzon d'un saio. Amesser Antonio Dovizi da Bibbiena» II. Capitolo a suo compare. A messer Antonio da Bibbiena» III. Sonetto delle puttane» IV. Sonetto contra la moglie» V. Capitolo del diluvio del Mugello» VI. Capitolo del Cornacchino o Lamento di Nardino canattiere, strozziere e pescatore eccellentissimo...» VII. Capitolo de' ghiozzi» Vili. Capitolo dell'anguille» IX. Capitolo dei cardi» X. Capitolo delle pesche» XI. Capitolo dell'orinale» XII. Capitolo della gelatina» XIII. Capitolo dell'ago» XIV. Capitolo in lode della primiera» XV. Sonetto contra la primiera» XVI. Capitolo di papa Adriano» XVII. Capitolo d'un ragazzo» XVIII. Sonetto del bacciliero» XIX. A monsignor Agnolo Divizi gridando la sua innocenza» XX. A. [del Castiglione]» B. Sonetto al Divizio monsignor Angelo Di vizi da Bibbiena» XXI. Mando fatto in Abruzzi contro Amore dispettoso..» 69 7i in

2 774 INDICE DEL VOLUME XXII. Sonetto sopra la barba di Domenico d'ancona.. p. \T] XXIII. Sonetto di ser Cecco» 128 XXIV. Per Clemente VII» 129 XXV. Alla marchesa di Pescara quando per la morte del marchese diceva volersi far monaca» 130 XXVI. Sonetto sopra la mula dell'alcionio» 131 XXVII. IlBerniainnomedimesserPrinzivallediPontriemoli» 133 XXVIII. Contro l'essergli dati a forza versi e carmi...» 134 XXIX. Sonetto di papa Chimente» 136 XXX. A. Al sonetto del Bembo» 138 B. Contraffa la parodia» 138 XXXI. Sonetto alla sua donna» 139 XXXII. Contra Pietro Aretino» 140 XXXIII. Sonetto al signor d'arimini» 142 XXXIV. Sonetto in descrizion d'una badia» 143 XXXV. Capitolo a messer Francesco [Navizzani] milanese.» 145 XXXVI. Capitolo a messer Marco veneziano» 148 XXXVII. A Giovan Mariani congratulandosi che sia vivo..» 151 XXXVIII. Sonetto a papa Chimente» 152 XXXIX. Sonetto della infermità di papa Clemente...» 153 XL. [Voto di papa Clemente]» 154 XLI. L'entrata dell'imperadore in Bologna» 154 XLII. Sonetto contra li preti» 159 XLIII. Descrizione del Giovio» 160 XLIV. Al vescovo suo padrone» IÓI XLV. Si duole della suggezione in che stava in Verona..» 161 XLVI. Sonetto a messer Francesco Sansovino» 162 XLVII. Ricantazione di Verona» 164 XLVIII. Capitolo alli signori abbati» 165 XLIX. Vaghezze di maestro Guazzalletto medico...» 168 L. Sonetto della mula» 171 LI. Capitolo del prete da Povigliano» 174 LII. Capitolo primo della peste» 184 LIII. Capitolo secondo della peste.» 190 LIV. Capitolo in laude d'aristotele»> 196 LV. Capitolo del debito» 201 LVI. Capitolo di Gradasso» 209 LVII. Capitolo al cardinale Ippolito de'medici» 213 LVIII. Al cardinale Ippolito de'medici» 218 LIX. Sonetto del Bernia» 220 LX. Capitolo a messer Baccio Cavalcanti sopra la gita di Nizza» 222 LXI. Sonetto in descrizion dell'arcivescovo di Firenze..» 228 LXII. Sonetto delle brache» 231 LXIII. [Alla corte del duca a Pisa]» 232

3 INDICE DEL VOLUME 775 LXIV. Sonetto della casa del Bernia p. 233 LXV. A. Capitolo a fra Bastian dal Piombo» 235 B. Risposta di fra Bastiano [scritta da Michelangelo]» 239 LXVI. [Sua vita in villa e sua vita in corte]» 240 LXVII. Sonetto della massara» 242 LXVIII. Sonetto dellì bravi» 244 LXIX. [In morte del cane del duca]» 245 LXX. Capitolo in lamentazion d'amore» 245 LXXI. Capitolo primo alla sua innamorata» 248 LXXII. Capitolo secondo alla sua innamorata» 251 LXXIII. A. [del Varchi]» 253 B. [Risposta del Berni]» 254 LXXIV. [Vero spirito d'inferno per amore]» 255 II. CARMI LATINI (testo, traduzione e commento a cura di Massimo Scorsone)» 257 Nota introduttiva» 259 Nota bibliografica» 261 Nota critica» 264 I. Elegia (Elegia)» 267 II. Epigramma (Epigramma)» 270 III. Ex voto (Votum)» 271 IV. Aminta (Amyntas)» 272 V. Elegia. Il fanciullo appestato (Elegia de puero peste aegrotante)» 277 VI. Guarigione dello stesso (De sanitate eiusdem pueri)..» 281 VII. Elegia (Elegia)» 283 Vili. Ex voto (Votum)» 284 IX. Ad Angelo Dovizi (Angelo Divitio)» 286 X. Ad Angelo Dovizi (Angelo Divitio)» 287 XI. A Elice (De Elyce)» 290 XII. Tumulo dell'autore (Auctoris tumulus)» 292 III. TEATRO E TESTI IN PROSA (note e commento a cura di Moreno Savoretti)...» 293 La Catrina» 295 Dialogo contra i poeti» 317 Commento al capitolo della primiera» 351 Lettere» 425

4 776 INDICE DEL VOLUME Parte seconda I BERNESCHI (a cura di Moreno Savoretti) Introduzione p. 525 Nota bibliografica» 541 Nota ai testi» 547 I. ANTONIO CAMMELLI DETTO IL PISTOIA» 551 Il tuo cavai da quattro gambe infermo» 555 Questi son fichi, ch'io ti mando in dono» 557 Quella che volentier fugge l'onore» 558 Madonna, ancor son vivo, e non è ciancia» 559 II. GIOVANNI MAURO» 561 Capitolo in lode della fava» 567 Capitolo secondo della fava» 577 Capitolo de' frati» 590 Capitolo del viaggio di Roma al duca di Malfì...» 599 Capitolo delle bugie» 612 III. FRANCESCO BECCUTI DETTO IL COPPETTA...» 623 Canzone nella perdita d'una gatta» 627 Capitolo di noncovelle» 633 Capitolo del Coppetta a messer Bernardo Giusto...» 638 IV. GIOVAN FRANCESCO BINI» 641 Capitolo del mal franzese» 647 Capitolo dell'orto» 656 Capitolo secondo dell'orto» 665 V. NICCOLÒ CAMPANI DETTO LO STRASCINO DA SIENA» 677 Capitolo delle bellezze della dama..» 681 Capitolo secondo delle bellezze della dama» 684 VI. LODOVICO DOLCE» 687 Capitolo del naso» 693 Capitolo della poesia» 700 VII. MATTIO FRANZESI» 705 Capitolo in lode de'rinfrescatoi a messer Carlo Capponi» 711 Lettera a messer Jacopo Sellaio» 717

5 INDICE DEL VOLUME 777 VILI. FRANCESCO MARIA MOLZA p. 723 Capitolo della scomunica» IX. BENEDETTO VARCHI» 735 Capitolo dell'uova sode» 739 Capitolo contra alle dette» 744 Indice dei capoversi» 75 1 Indice dei nomi» 755 Indice delle tavole» 77 1

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza

Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza Deputazione Sopra La Nobilta e Cittadinanza NUMERO D ORDINE 1 Filza I di Processi di Nobilta dei Patrizi Fiorentini del quartiere di S.Spirito. Lettera A - B 2 Filza II di Processi di Nobilta dei Patrizi

Dettagli

Legge del 27/12/2017 n

Legge del 27/12/2017 n Legge del 27/12/2017 n. 205 - Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29 dicembre 2017

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2960 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2960 ANNESSO (Ai sensi dell articolo 126, comma 3, del Regolamento) Errata corrige DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro dell economia e delle finanze (PADOAN)

Dettagli

Rapporto aggiornamenti del codice di rete

Rapporto aggiornamenti del codice di rete del codice di rete Data decorrenza Tema (Delibera approvazione) Capitoli - Allegati Registro Revisioni (10 ottobre 2003) (Ordinanza TAR Lombardia n 1493 e conferma del Consiglio di Stato n 4953 in tema

Dettagli

INDICE SISTEMATICO (1)

INDICE SISTEMATICO (1) INDICE SISTEMATICO (1) Prefazione alla quindicesima edizione (2009).... Prefazione alla prima edizione (1941)... V VII PROCESSO DI COGNIZIONE DEL PROCEDIMENTO DI PRIMO GRADO Capo I. - Della citazione e

Dettagli

Trofeo Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Agnelli ALBO D ORO Trofeo Agnelli ALBO D ORO I 1998 II 1999 FIAT AUTO ENTI CENTRALI III 2000 IV 2001 V 2002 VI 2003 VII 2004 AUTO MIRAFIORI VIII 2005 IX 2006 X 2007 FPT XI 2008 FIAT GROUP AUTOMOBILES MIRAFIORI XII 2009 FIAT

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

SCHEDA PIANO FORMATIVO INDUSTRIA 4.0. Richiesta di condivisione per aziende prive di RSU/RSA. (da inoltrare via PEC a:

SCHEDA PIANO FORMATIVO INDUSTRIA 4.0. Richiesta di condivisione per aziende prive di RSU/RSA. (da inoltrare via PEC a: SCHEDA PIANO FORMATIVO INDUSTRIA 4.0 Richiesta di condivisione per aziende prive di RSU/RSA (da inoltrare via PEC a: arealavoro@pec.apitorino.it) In caso di finanziamento del Piano formativo con il Conto

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE 5 NOTE BIOGRAFICHE 9 IL DONO DELL AMANTE

INDICE INTRODUZIONE 5 NOTE BIOGRAFICHE 9 IL DONO DELL AMANTE INDICE INTRODUZIONE 5 NOTE BIOGRAFICHE 9 IL DONO DELL AMANTE I. Hai lasciato svanire, o Shajahan 29 II. Vieni, amore, nel mio giardino 29 III. I frutti maturan numerosi 30 IV. Lei è vicina al mio cuore

Dettagli

Archivio di Stato di Udine

Archivio di Stato di Udine Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.3 Data/e 3.1.4 Livello di descrizione 3.1.5 Consistenza e supporto dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv. Capitolo I Generalita. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle societa

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv. Capitolo I Generalita. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle societa Prefazione... VII Presentazione del Notaio Giuseppe di Transo... IX SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETAv Capitolo I Generalita 1.1. Nozione e cenni storici........................ 3 1.1.1. Nozione...........................

Dettagli

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Vigilanza armata Guardiania Servizio di trasporto scolastico Facility management immobili Pulizia immobili

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento

TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento TABELLA A/1 Corrispondenza tra il pregresso ed il vigente ordinamento 1 SCUOLE IN LINGUA ITALIANA E DELLE ZONE MISTILINGUE TABELLA A/1 1/A Aerotecnica e costruzioni aeronautiche I Aerotecnica e costruzioni

Dettagli

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETÀ. Capitolo I Generalità. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle società

SEZIONE I PRINCIPI GENERALI SULLE SOCIETÀ. Capitolo I Generalità. Capitolo II L autonomia patrimoniale delle società Indice sommario Prefazione alla terza edizione........................ Prefazione................................. Presentazione alla seconda edizione del Notaio Giuseppe di Transo....... IX XI XIII SEZIONE

Dettagli

Giuseppe Bonghi. Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi

Giuseppe Bonghi. Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi Giuseppe Bonghi Introduzione Pensieri di Giacomo Leopardi Nel 1845 il Ranieri, all interno di una edizione delle Opere leopardiane da parte della casa editrice Le Monnier, pubblicò una raccolta di centoundici

Dettagli

Foglio1 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare)

Foglio1 ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare) ISTITUTO ITALIANO DI PREISTORIA E PROTOSTORIA ELENCO PUBBLICAZIONI Autore Titoli Anno Prezzo di copertina (da scontare) Atti della VII riunione : Firenze, 2-3 febbraio 1963. [1963] Atti della VIII e IX

Dettagli

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. - Vigilanza armata - Guarania - Facility management immobili - Pulizia immobili - Manutenzione immobili

Dettagli

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ. Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. TABELLA OBBLIGO FACOLTÀ Strumenti del Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Merceologia - Vigilanza armata - Guarania - Facility management immobili - Pulizia immobili - Manutenzione

Dettagli

INDICE GENERALE VOLUME PRIMO. Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA. Parte II VERSO NUOVI PROFILI DISCIPLINARI

INDICE GENERALE VOLUME PRIMO. Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA PERSONA. Parte II VERSO NUOVI PROFILI DISCIPLINARI INDICE GENERALE Introduzione di Paolo Cendon............................... Elenco degli autori..................................... pag. V XXXIII VOLUME PRIMO Parte I LE CATEGORIE GENERALI DEL DANNO ALLA

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO IV EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2015/2016 10 dicembre 2015 CONVEGNO INAUGURALE 15/16 gennaio 2016 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

INDICE. pag. xix. Prefazione... Capitolo I LE SPESE D UFFICIO Ilpreventivo Ilrendiconto... 3

INDICE. pag. xix. Prefazione... Capitolo I LE SPESE D UFFICIO Ilpreventivo Ilrendiconto... 3 INDICE Prefazione... xix Capitolo I LE SPESE D UFFICIO 1.1. Ilpreventivo... 1 1.2. Ilrendiconto... 3 Capitolo II ILOCALIEIMOBILI DEGLI UFFICI GIUDIZIARI 2.1. Ilocali... 7 2.2. LaCommissioneManutenzione...

Dettagli

Legge 27 dicembre 2017, n Commi Credito d imposta formazione Decreto attuativo 14/05/2018

Legge 27 dicembre 2017, n Commi Credito d imposta formazione Decreto attuativo 14/05/2018 Legge 27 dicembre 2017, n. 205 - Commi 46-56 Credito d imposta formazione 4.0 - Decreto attuativo 14/05/2018 Sì/No 1 Entità dell agevolazione INFORMAZIONI GENERALI SUL CREDITO D IMPOSTA Credito d'imposta

Dettagli

LE COMMEDIE. Venezia, Presso Giuseppe Antonelli Tip. Ed.,

LE COMMEDIE. Venezia, Presso Giuseppe Antonelli Tip. Ed., Export date: Sat Apr 20 0:01:17 2019 / +0000 GMT GOLDONI, CARLO LE COMMEDIE. Venezia, Presso Giuseppe Antonelli Tip. Ed., 1828-1831 68 Tomi in 23 volumi in 16 (145x90mm), legatura coeva in cartone rigido

Dettagli

CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio. Indice del CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio

CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio. Indice del CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio Indice del CCNL per i dipendenti dei settori del Commercio Premessa contrattuale 5 Disciplina Generale 13 I 1-2 Il CCNL Commercio Aspetti generali sul CCNL II 3-16 Diritti sindacali e di Rappresentanza

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO V EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 12 dicembre 2016 CONVEGNO INAUGURALE 13/14 gennaio 2017 I. Crimini organizzativi dei colletti bianchi

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 ASSESSORATO POLITICHE PER LA SALUTE D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo coordinato con il D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106 ALLEGATI Volume 2 (Testo tratto dal Supplemento Ordinario alla Gazzetta Ufficiale n.180

Dettagli

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA

IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA MARIA GABRIELLA^ELGIORNO de STEFANO A 344581 IL DIRITTO UNIVERSALE ALLA LIBERTÀ DI COSCIENZA EDITRICE IANUA INDICE PREMESSA LIBERTÀ DI COSCIENZA NELLA STORIA UMANA. Pagina 1 CAPITOLO PRIMO DIRITTI UMANI:

Dettagli

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO

Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO Trofeo Clara Agnelli ALBO D ORO I 1959 AVIAZIONE II 1960 PRODUZOINI AUSILIARIE III 1961 AVIO IV 1962 O.S.A. V 1963 SIMA VI 1964 AVIO VII 1965 RICAMBI VIII 1966 GRANDI MOTORI IX 1967 MATERIALE FERROVIARIO

Dettagli

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO

SOMMARIO CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO SOMMARIO Bando di ammissione. Istruzioni per risolvere i quiz di logica. XI XXIII CAPACITÀ DI LOGICITÀ DEL RAGIONAMENTO I. Ragionamento numerico deduttivo. 3 II. Ragionamento critico numerico. 47 III.

Dettagli

Ministero de i beni e le attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi servizio III Studi e ricerca

Ministero de i beni e le attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi servizio III Studi e ricerca Ministero de i beni e le attività culturali e del turismo Direzione generale per gli archivi servizio III Studi e ricerca «PUBBLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO» I. ARCHIVIO DI STATO DI FIRENZE, Archivio

Dettagli

Richiesta di condivisione per aziende prive di RSU/RSA AZIENDA PROPONENTE

Richiesta di condivisione per aziende prive di RSU/RSA AZIENDA PROPONENTE SCHEDA PIANO FORMATIVO INDUSTRIA 4.0 Richiesta di cndivisine per aziende prive di RSU/RSA (da inltrare via PEC a: cptrin@pec.ui.trin.it) In cas di finanziament del Pian frmativ cn il Cnt Frmazine cn il

Dettagli

Oggetto: formazione 4.0 le disposizioni del decreto attuativo

Oggetto: formazione 4.0 le disposizioni del decreto attuativo AI SIGG. CLIENTI LORO SEDI Circolare clienti n. 13/2018 Oggetto: formazione 4.0 le disposizioni del decreto attuativo PREMESSA Con la Legge di bilancio 2018 il legislatore ha introdotto un nuovo incentivo

Dettagli

FORMAZIONE 4.0 Le regole attuative

FORMAZIONE 4.0 Le regole attuative FORMAZIONE 4.0 Le regole attuative Sono state pubblicate le regole attuative relative al credito di imposta per la formazione del personale dipendente nel settore delle tecnologie previste dal Piano Nazionale

Dettagli

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI

MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI MASTER IN DIRITTO PENALE DELL IMPRESA - MIDPI PROGRAMMA DIDATTICO III EDIZIONE ANNO ACCADEMICO 2014/2015 18 dicembre 2014 CONVEGNO INAUGURALE 16/17 gennaio 2015 I. Crimini organizzati dei colletti bianchi

Dettagli

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61

Capo IV Disposizioni penali Sezione I. Sanzioni Artt Sezione II. Disposizioni in tema di processo penale Art. 61 Il Testo Unico a colpo d'occhio http://www.sicurweb.it/download/7889_3520-113038.xls Titolo I. PRINCIPI COMUNI [artt. 1 61] Capo I Disposizioni generali Artt. 1 4 Capo II Sistema istituzionale Artt. 5

Dettagli

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) Suggerimenti per l esperto Terza Edizione (ultimo aggiornamento settembre 2017) www.infobridge.it Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani Dispensa I Presentazione

Dettagli

Indice. Prefazione alla terza edizione... Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione alla prima edizione...»?

Indice. Prefazione alla terza edizione... Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...» Prefazione alla prima edizione...»? 2 Indice Prefazione alla terza edizione............................. Pag. 7 Prefazione alla seconda edizione...........................» Prefazione alla prima edizione............................»? Sezione

Dettagli

capitolo 1 territorio e climatologia

capitolo 1 territorio e climatologia capitolo 1 territorio e climatologia Avvertenze La superficie territoriale è l'estensione del territorio comunale in ettari (ha). La popolazione che compare in questo capitolo è la popolazione anagrafica.

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO E LE FONTI DEL DIRITTO

PARTE PRIMA IL DIRITTO E LE FONTI DEL DIRITTO INDICE SOMMARIO Avvertenza... V PARTE PRIMA IL DIRITTO E LE FONTI DEL DIRITTO 1. Il diritto e le regole giuridiche... 3 2. Il concetto di fonti del diritto.... 4 2.1. La Costituzione... 6 2.1.1. La Costituzione

Dettagli

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli Prefazione di H. Usener Opere di Epicuro conservate da Diogene Laerzio Lettera I a Erodoto sulla natura p. 1 Lettera II a Pitocle sui fenomeni

Dettagli

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00

PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA. anno titolo euro 60,00 PUBBLICAZIONI ISTITUTO PER LA STORIA E L ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA anno titolo euro I 1961 Greci e Italici in Magna Grecia Vol. 1, pp. 315. 60,00 II 1962

Dettagli

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook

Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Iª edizione - ebook Il Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro Iª edizione - ebook IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO Commento dell Autore sulla disciplina generale e particolare del Testo Unico

Dettagli

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc 35 Leggi-decreti 35/I Foglio settimanale di Bolzano - 1843-44. 1843-44 35/II Foglio settimanale di Bolzano - 1845-48. 1845-48 35/III Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo - 1848, cc.

Dettagli

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA

ATTI DEI CONVEGNI DI STUDI SULLA MAGNA GRECIA ARBOR SAPIENTIAE Editor e e Dist ri but o re spec i a l i zz a to in Scienze Umanistiche Sede Le gale: Vi a Berna rd o Barbiellini Amidei, 80 0 0 1 6 8 R o m a S t u d i o E d i t o r i a l e : V i a E

Dettagli

Definizioni dei termini e dei simboli usati dalla Chiesa cattolica

Definizioni dei termini e dei simboli usati dalla Chiesa cattolica A F Dizionario Ecclesiastico con cenni di araldica Definizioni dei termini e dei simboli usati dalla Chiesa cattolica Vesuvioweb 2017 1 ANTONIO FERRARA Dizionario Ecclesiasco con cenni di araldica Definizioni

Dettagli

Mostra Le Mura di Roma. Fotografie di Andrea Jemolo Museo dell Ara Pacis - Roma, 20 giugno - 9 settembre 2018

Mostra Le Mura di Roma. Fotografie di Andrea Jemolo Museo dell Ara Pacis - Roma, 20 giugno - 9 settembre 2018 Mostra Le Mura di Roma. Fotografie di Andrea Jemolo Museo dell Ara Pacis - Roma, 20 giugno - 9 settembre 2018 FOTO DI ANDREA JEMOLO N. Immagine Autore Soggetto Misure Tecnica 1 Andrea Jemolo Tratto di

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. Addì, 6 novembre 2018, presso la sede di CONFINDUSTRIA CUNEO Unione Industriale della Provincia in Cuneo, Corso Dante 51.

VERBALE DI ACCORDO. Addì, 6 novembre 2018, presso la sede di CONFINDUSTRIA CUNEO Unione Industriale della Provincia in Cuneo, Corso Dante 51. VERBALE DI ACCORDO Addì, 6 novembre 2018, presso la sede di CONFINDUSTRIA CUNEO Unione Industriale della Provincia in Cuneo, Corso Dante 51 tra CONFINDUSTRIA CUNEO, rappresentata dalla Dott.ssa Giuliana

Dettagli

TOMO I. PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE. Capitolo I Concetti generali

TOMO I. PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE. Capitolo I Concetti generali Indice sommario TOMO I Prefazione.... Avvertenze... VII XLVII PARTE I SOCIETAv PER AZIONI SEZIONE I INTRODUZIONE Capitolo I Concetti generali 1.1. Premessa.............................. 5 1.2. Nozione

Dettagli

Comune di Verucchio Provincia di Rimini Tel.0541/ Fax.0541/

Comune di Verucchio Provincia di Rimini Tel.0541/ Fax.0541/ ESITO GARA PER L AFFIDAMENTO DI INCARICO PROFESSIONALE DI IMPORTO INFERIORE A.100.000,00 PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA, COORDINATORE IN FASE DI PROGETTAZIONE ED ESECUZIONE NONCHE DIREZIONE,

Dettagli

CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT MILANO DICEMBRE 1934 ANNO XIII

CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT MILANO DICEMBRE 1934 ANNO XIII CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT GALLERIA PESARO MILANO DICEMBRE 1934 ANNO XIII CATALOGO DELLA VENDITA ALL ASTA DELLE MAIOLICHE DELLA COLLEZIONE DUCROT GALLERIA

Dettagli

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245

Capitolo XVIII Alcool e sostanze stupefacenti...» 235 Etanolo...» 235 Sostanze stupefacenti...» 245 INDICE Capitolo I Principi generali... pag. 1 Capitolo II Le forme di attività medico-legale...» 11 Capitolo III La persona umana quale soggetto di diritti...» 53 Capitolo IV L identificazione della persona...»

Dettagli

TOMO I PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI SEZIONE PRIMA COSTITUZIONE. PATTI PARASOCIALI. S.P.A. UNIPERSONALE. Capitolo I Generalità

TOMO I PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI SEZIONE PRIMA COSTITUZIONE. PATTI PARASOCIALI. S.P.A. UNIPERSONALE. Capitolo I Generalità TOMO I Prefazione alla seconda edizione...................... VII Prefazione alla prima edizione....................... XI Avvertenze................................ LXV PARTE PRIMA SOCIETÀ PER AZIONI

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO

PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO LICEO SCIENTIFICO STATALE A. MEUCCI DI RONCIGLIONE ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE IV, SEZ. A PROGRAMMA DI ITALIANO LA LETTERATURA MINORE DEL TRECENTO Francesco Sacchetti I cronisti : DINO COMPAGNI, GIOVANNI

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria (2003-2004-2005) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE...

INDICE. Parte I LA NORMATIVA. Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO. Capitolo II LA LEGGE PENITENZIARIA E LA SUA EVOLUZIONE STRUTTURALE... Prefazione.... Abbreviazioni... VII XXI Parte I LA NORMATIVA Capitolo I SISTEMI NORMATIVI DI RIFERIMENTO 1.1. Fonti internazionali e comunitarie... 3 1.2. Fonti costituzionali... 5 1.3. Fonti ordinarie...

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1998-2000) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1997-1999) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO "Paolo Murialdi" Indice dell Emeroteca

FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO Paolo Murialdi Indice dell Emeroteca FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO "Paolo Murialdi" Indice dell Emeroteca 1) Affari Esteri (rivista trimestrale) Anno XLV, n. 172, ottobre, autunno 2013 Anno XLVI, numero speciale, n. 173, 174,

Dettagli

INDICE INVENTARIO DELL'ARCHIVIO STORICO POSTUNITARIO ( )

INDICE INVENTARIO DELL'ARCHIVIO STORICO POSTUNITARIO ( ) Premessa di MORENO GREGORI p. 5 Presentazione di GABRIELA TODROS p. 7 Tra storia locale e identità della Maremma di ROSSANO PAZZAGLI p. 9 Introduzione di RICCARDO BELCARI - BARBARA SALOTTI p. 19 Avvertenze

Dettagli

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR)

La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) La Rosa dei Venti (Lo stile WAR) Suggerimenti per l esperto Seconda Edizione www.infobridge.it Scuola Bridge in IV Direttore: Marco Troiani Dispensa I Presentazione Le Aperture Scelta del Colore per Aprire

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2019 1 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 2 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2019/2020 3 Martedì 4 Mercoledì 5 Giovedì 6 Venerdì 7 Sabato 8 Domenica

Dettagli

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO

BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO BIBLIOTECA RONCIONIANA CATALOGO DEI PERIODICI PRATESI DEL NOVECENTO Tutti i periodici sono elencati in ordine alfabetico con indicazione dell anno, della collocazione e dei numeri disponibili. Annuari,

Dettagli

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE

IUAV - VENEZIA AREA SERV. BIBLIOGRAFICI E DOCUMENTALI BIBLIOTECA CENTRALE ?H 9260 In preparazione della mostra del millenario dell'arte vetraria a Murano tenutasi nel 1982 a Palazzo Ducale e al Museo Correr a Venezia vennero alla luce due collezioni di manoscritti di ricette

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018

CALENDARIO ACCADEMICO SETTEMBRE 2018 SETTEMBRE 2018 1 Sabato 2 Domenica XXII Domenica del Tempo Ordinario 3 Lunedì La Facoltà riapre al pubblico - Inizio iscrizioni Anno Accademico 2018/2019 4 Martedì 5 Mercoledì 6 Giovedì 7 Venerdì 8 Sabato

Dettagli

INVENTARIO DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASCIANA TERME

INVENTARIO DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASCIANA TERME INVENTARIO DELL ARCHIVIO DEL COMUNE DI CASCIANA TERME 2008 Questo inventario è stato curato con l ordinamento effettuato nel 2008 in occasione del trasferimento dell archivio. L archivio comunale, ordinato

Dettagli

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tavole statistiche Elenco delle tavole statistiche fuori testo Tirature e vendite complessive dei giornali quotidiani per area di diffusione e per categoria. (1995-1997) Provinciali... Tavola Regionali...

Dettagli

ARMADI MISCELLANEA ELENCO ANALITICO

ARMADI MISCELLANEA ELENCO ANALITICO ARMADI 98-101 MISCELLANEA ELENCO ANALITICO MISCELLANEA Faldone Argomento Data Note I Carte del Comitato di Revisione di 1853-1868 II Carte relative alla Milizia Nazionale del 1848-1869 distretto di III

Dettagli

FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO "Paolo Murialdi"

FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO Paolo Murialdi FONDAZIONE DI STUDI SUL GIORNALISMO ITALIANO "Paolo Murialdi" 1) ADS notizie (trimestrale di informazione a cura dell A.D.S. Accertamenti Diffusione Stampa) n. 66 1993 n. 67, 68-69 (1994) n. 71,72-73,74

Dettagli

Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Bozzolo

Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Bozzolo Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Bozzolo anni 1864 1977, con antecedenti al 1784 Mappe in cartelle: 1-6 : 1-307 Volture: 308-466 Schede cartacee in raccoglitori: 467-566 Miscellanea: 567-580

Dettagli

3 MARIo di VIto PENSIERI ALTRI

3 MARIo di VIto PENSIERI ALTRI MArio di Vito 3 PENSIERI ALTRI 4 Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione in qualsiasi forma, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi

Dettagli

RIVISTE DEL FONDO CUOMO

RIVISTE DEL FONDO CUOMO RIVISTE DEL FONDO CUOMO Si tratta di circa 900 unità bibliografiche, corrispondenti, pur con lacune, ad altrettante annate di periodici, in prevalenza datate fra i primi anni dopo l Unità e gli anni 40

Dettagli

Presentazione di Michele Filippelli... p. 7. Prefazioni di Paolo Arbarello...» 11 Fabrizio Benedetti Valentini...» 13 Fabrizio Criscuolo...

Presentazione di Michele Filippelli... p. 7. Prefazioni di Paolo Arbarello...» 11 Fabrizio Benedetti Valentini...» 13 Fabrizio Criscuolo... 569 Presentazione di Michele Filippelli... p. 7 Prefazioni di Paolo Arbarello...» 11 Fabrizio Benedetti Valentini...» 13 Fabrizio Criscuolo...» 15 SEZIONE I L EVOLUZIONE STORICA E L ATTUALE IMPIANTO NORMATIVO

Dettagli

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta.

L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. L'Archivio postunitario del Comune di Sesto Fiorentino. A cura di F. Capetta. Premessa di ANDREA BARDUCCI e FRANCESCA CHIAVACCI...... Pag. V Presentazione di GABRIELA TODROS....................» VII Premessa

Dettagli

FERDINANDO I DE MEDICI ( )

FERDINANDO I DE MEDICI ( ) FERDINANDO I DE MEDICI III GRANDUCA DI TOSCANA (1587-1609) I PERIODO: CARDINALE E GRANDUCA (1587-1588) FERDINANDO I DE MEDICI (1587-1609) 79 79 Piastra 1588. (I serie - busto cardinalizio). Busto a d.

Dettagli

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci.

Edmund Husserl. Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte. Teoria della riduzione fenomenologica. a cura di Paolo Bucci. Edmund Husserl Filosofia Prima (1923/24) Seconda parte Teoria della riduzione fenomenologica a cura di Paolo Bucci Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2008 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener

Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli. Prefazione di H. Usener Presentazione di Giovanni Reale Nota bibliografica di I. Ramelli Prefazione di H. Usener Opere di Epicuro conservate da Diogene Laerzio Lettera I a Erodoto sulla natura Lettera II a Pitocle sui fenomeni

Dettagli

COMITATO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA ANTONIO FAVARO GALILEO GALILEI E LO STUDIO DI PADOVA EDITRICE ANTENORE PADOVA MCMLXVI

COMITATO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA ANTONIO FAVARO GALILEO GALILEI E LO STUDIO DI PADOVA EDITRICE ANTENORE PADOVA MCMLXVI COMITATO PER LA STORIA DELL'UNIVERSITÀ DI PADOVA ANTONIO FAVARO GALILEO GALILEI E LO STUDIO DI PADOVA II EDITRICE ANTENORE PADOVA MCMLXVI Tutti i diritti riservati COPYRIGHT BY EDITRICE ANTENORE PADOVA

Dettagli

Pagina Sezione I Campo di applicazione 185 Sezione II Disposizioni di carattere generale 185 Sezione III Scavi e fondazioni 188 Sezione IV Ponteggi

Pagina Sezione I Campo di applicazione 185 Sezione II Disposizioni di carattere generale 185 Sezione III Scavi e fondazioni 188 Sezione IV Ponteggi Sezione I Campo di applicazione 185 Sezione II Disposizioni di carattere generale 185 Sezione III Scavi e fondazioni 188 Sezione IV Ponteggi in legname ed altre opere provvisionali 189 Sezione V Ponteggi

Dettagli

SERIE C (gir.d) Riepilogo

SERIE C (gir.d) Riepilogo SERIE C (gir.d) ACIREALE ARSENALE MESSINA ARSENALTARANTO AVELLINO BENEVENTO BRINDISI 1950-51 Riepilogo CASERTANA ACIREALE 0-1 1-0 3-0 3-1 0-0 1-0 1-0 4-1 1-1 2-0 2-4 1-1 3-2 2-2 3-1 1-1 1-3 3-0 ARSENALE

Dettagli

Calendario Accademico

Calendario Accademico Pontificia Università Lateranense Facoltà di Sacra Teologia ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Calendario Accademico 2018-2019 Piazza S. Francesco, 2-06081 Assisi

Dettagli

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO SOMMARIO TITOLO I PRINCIPI COMUNI - CAPO II SISTEMA ISTITUZIONALE - CAPO III GESTIONE DELLA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

Dettagli

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO

INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO INSERTO SPECIALE IN QUESTO NUMERO Proponiamo all attenzione dei nostri lettori la sintesi del manuale Cannabis e danni alla salute, pubblicazione scientifica prodotta dal Dipartimento per le Politiche

Dettagli

(Sono inseriti i soli saggi di studio. Sono stati esclusi gli articoli giornalistici e le presentazioni a stampa dei concerti musicali)

(Sono inseriti i soli saggi di studio. Sono stati esclusi gli articoli giornalistici e le presentazioni a stampa dei concerti musicali) Pubblicazioni di Franco Dell'Amore (Sono inseriti i soli saggi di studio. Sono stati esclusi gli articoli giornalistici e le presentazioni a stampa dei concerti musicali) LVIII Angelo Bartelloni. Un violinista

Dettagli

ICT4University Università Digitale

ICT4University Università Digitale ICT4University Università Digitale Sezione 1 - Relazione sulle attività svolte dalla rete nei tre mesi di progetto Quadro 1 Dati identificativi Nome della rete Università capofila Università......... Nome

Dettagli

CALENDARIO ACCADEMICO

CALENDARIO ACCADEMICO ISTITUTO TEOLOGICO DI ASSISI Aggregato alla facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE DI ASSISI Collegato con la facoltà di Teologia della Pontificia

Dettagli

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO

Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO Informazioni riguardanti l anno accademico 2015/2016 CALENDARIO GIUGNO 2015 1 L 2 M FESTA DELLA REPUBBLICA 3 M 4 G 5 V 6 S 7 D CORPUS DOMINI 8 L Esami Inizio degli esami - Sessione Estiva 9 M Esami 10

Dettagli

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre

Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre Anno Pastorale 2018/2019 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 Gruppo Cognome e Nome Recapito Ottobre Novembre Dicembre Partecipazione Santa Messa Ottobre Novembre Dicembre 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino.

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Lotto - Cantiere per la costruzione di n. 8 unità abitative in villino. Foto n. I Il contesto territoriale nel quale è inserito il bene esecutato (fonte bing map). Foto n. II Foto aerea del condominio contenente il bene oggetto di esecuzione casa singola con casa scoperta

Dettagli

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Sommario Pagina Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro 9 TITOLO

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE II B SCIENTIFICO A.S. 2016-2017 DOCENTE: Ilenia Di Cristo I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA

Dettagli

Godi. Godi 1091 giu Ca. 1817

Godi. Godi 1091 giu Ca. 1817 Godi Godi (sec. XII - 1720) L esistenza della famiglia Godi è attestata nel vicentino sin dal XII secolo: secondo Giovanni Da Schio, infatti, nel 1182 l imperatore Federico Barbarossa concesse

Dettagli

settembre 2017 lun mar mer gio ven sab dom 1 I venerdì 2 Incontro Battesimi 3 XXII TO 10 XXIII TO Natività di Maria 9 Pellegrinaggio Ceri

settembre 2017 lun mar mer gio ven sab dom 1 I venerdì 2 Incontro Battesimi 3 XXII TO 10 XXIII TO Natività di Maria 9 Pellegrinaggio Ceri settembre 2017 1 I venerdì 2 3 XXII TO 4 5 6 7 8 Natività di Maria 9 Pellegrinaggio Ceri 10 XXIII TO 11 12 Assemblea Parrocchiale 13 14 15 16 17 XXIV TO 18 19 20 21 22 23 San Pio Gruppo Padre Pio 24 XXV

Dettagli

PARTE PRIMA. L ordinamento giuridico. 11. Diritto e norma giuridica L ordinamento giuridico 7

PARTE PRIMA. L ordinamento giuridico. 11. Diritto e norma giuridica L ordinamento giuridico 7 Introduzione Avvertenze xxiii lvii Capitolo I Norma e ordinamento PARTE PRIMA L ordinamento giuridico 11. Diritto e norma giuridica 3 12. L ordinamento giuridico 7 Capitolo II Diritto privato e diritto

Dettagli

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF. ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.SSA Giudice Paola La società feudale e la nascita delle letterature europee: - Società

Dettagli

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale

Indice. PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Avvertenze XIII PARTE SETTIMA Le obbligazioni in generale Capitolo XXXII Struttura e caratteri dell obbligazione 11. I soggetti 559 12. Il dovere di correttezza 561 13. L interesse 563 14. La prestazione

Dettagli