CONVEGNO OASI 2017 QUADRO EPIDEMIOLOGICO, OFFERTA DI SERVIZI E TEMI DI PERSONALE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONVEGNO OASI 2017 QUADRO EPIDEMIOLOGICO, OFFERTA DI SERVIZI E TEMI DI PERSONALE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano"

Transcript

1 Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 217 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano QUADRO EPIDEMIOLOGICO, OFFERTA DI SERVIZI E TEMI DI PERSONALE Alberto Ricci CERGAS-SDA BOCCONI 4 dicembre 217

2 2 Temi dell intervento Domanda epidemiologica e sociale Dinamiche di offerta Contrazione attività Concentrazione rete e casistica Appropriatezza e qualità (standard DM 7) Debolezza assistenza anziani e relativi impatti Personale Invecchiamento organici Mix profili professionali Visione d insieme e prospettive

3 3 Il declino demografico Nati, morti, immigrati ed emigrati, Italia (27-216) Nati Morti Immigrati Emigrati Fonte: Elaborazioni OASI su dati ISTAT

4 4 Invecchiamento e cronicità Indice di dipendenza anziani Nr Anziani over64 ogni enni da 34 (216) a 6 (265) Prevalenza principali cronicità, % per età (216) 38% cronici, 2% cronici con pluri - patologie ,5 16, , Nord Centro Sud e isole Fonte: Elaborazioni OASI su dati ISTAT, previsioni demografiche e stato di salute Diabete Bronchite cronica Malattie cardiache Disturbi nervosi

5 5 Fragilità sociali Nuclei per tipologia (migliaia) e incidenza % su totale famiglie (25.22=1%), 216 Trend tipologia dei nuclei familiari (nr indice), % 8.16 ; 32% 4,3 mln (17%) over ; 36% 11% 15% 1% 112% 111% 11% ; 11% ; 21% 95% 9% % Coppie con figli Coppie senza figli Monogenitori Persone sole Fonte: Elaborazioni OASI su dati ISTAT, Strutture familiari Coppie con figli Monogenitori Persone sole over59 Coppie senza figli Persone sole

6 6 Temi dell intervento Domanda epidemiologica e sociale Dinamiche di offerta Contrazione attività Concentrazione rete e casistica Appropriatezza e qualità (standard DM 7) Debolezza assistenza anziani e relativi impatti Profili del personale Visione d insieme e prospettive

7 7 Contrazione attività Trend ricoveri per tipo e regime, numeri indice, Trend ricoveri totali, in mobilità e potenzialmente inappropriati, % 1% 9% 8% 7% 6% 5% 17% 11% 85% 8% 64% Ricoveri TOTALI DH Acuti RO Acuti RO Riabilitazione 1% 9% 8% 7% 6% 5% 91% 92% Ricoveri TOTALI Ricoveri in mobilità RO Acuti a rischio inappropriatezza 92% 8% 53% Trend volumi specialistica Laboratorio Radiologia Diagnostica Attività clinica (medica) Attività clinica (chirurgica) Riabilitazione ambulatoriale Radioterapia -3% -2% -11% +5% -28% +18% Fonte: Elaborazioni OASI su dati Ministero Salute, Rapporto SDO e Annuario statistico 216

8 8 Concentrazione rete e casistica Ospedali (stabilimenti) a gestione diretta ASL e ASST, trend Stabilimenti g.d. 21 Stabilimenti g.d Fonte: Indirizzario strutture Ministero della Salute stabilimenti, -15% Rispetto degli standard di casistica minima per UO, prestazioni DM 7/15 Prestazione Delta 1-15 % Colecistectomie laparoscopiche in UO con almeno 9 casi % Interventi per tumore al seno in UO con almeno 135 casi 65,% 67,1% 68,4% 72,9% 74,1% 73,9% +8,9% 53,9% 55,1% 56,4% 58,7% 61,4% 61,7% +7,8% Fonte: Programma Nazionale Esiti 216

9 9 Standard ospedalieri ex DM 7 Rispetto standard: confronto nord sud, pubblico - privato Colecistectomia laparoscopica con degenza postoperatoria < 3 gg : almeno 7% dei casi 1% 8% 6% 4% 2% % 5% 83% 66% Pubblico 65% Privato accreditato 28% 54% NORD, N=175, N=53 CENTRO, N=73, N=23 SUD E ISOLE, N=16, N=67 Interventi entro 48 h per frattura al femore dell anziano: almeno 6% dei casi 8% 6% 4% 2% % 61% 59% 44% 64% Pubblico 27% NORD, N=178, N=25 CENTRO, N=76, N=11 SUD E ISOLE, N=139, N=11 47% 66% Totale SSN, N=354, N=143 Privato accreditato 48% 4% 9% Totale SSN, N=393, 47 Fonte: Programma Nazionale Esiti 216

10 14,9 11,2 8,5 7,4 Epidemiologia, offerta di servizi, personale 1 Debolezza assistenza anziani PL in RSA pubbliche o private accreditate ogni 1 over 75 non autosufficienti, ,3 34,8 27,8 24,2 2,4 19,4 Fonte: elaborazioni cap. 6 OASI 216 su dati Ministero della Salute, Annuario Statistico SSN, ed ,2 3,3 2,3 2,2 2,1 1,9,9,4,4,3,2,1 Servizio di assistenza domiciliare integrata (ADI): aumentano gli utenti (+15%, ), diminuisce l intensità di servizio, da 21 a 17 ore per utente (213) Ricoveri ospedalieri multipli degli anziani over 65: 2,1 mln di anziani over65 sono stati ricoverati nel 215, per oltre 3,2 mln di ricoveri. Di questi 3,2 mln di ricoveri, il 3% (96.642) è riferito a pazienti che in 12 mesi rientrano una o più volte in reparti acuti di medicina. Il 9% di questi ricoveri multipli medici non prevede alcuna forma di presa in carico strutturata post-dimissione. Fonte: elaborazioni OASI su dati Archivio nazionale SDO, Ministero della Salute, Direzione Generale Programmazione sanitaria.

11 11 Temi dell intervento Domanda epidemiologica e sociale Dinamiche di offerta Contrazione attività Concentrazione rete e casistica Appropriatezza e qualità (standard DM 7) Debolezza assistenza anziani e relativi impatti Profili del personale Visione d insieme e prospettive

12 12 Profili personale Percentuale di medici con oltre 55 anni di età, 25; ,58 Nel 216, contratti di formazione specialistica a fronte di candidati (MIUR) Italia Francia Germania Belgio Ungheria Lussemburgo Repubblica Ceca Repubblica Slovacca Danimarca U.S.A. Svezia Svizzera Austria Canada Norvegia Finlandia Spagna Olanda Irlanda 215 o ultimo anno disponibile 25 Regno Unito Note: non sono disponibili i dati per Grecia, Portogallo, Polonia e i Paesi BRIC.I dati sono aggiornati al 214 per Belgio, Finlandia, Germania, Italia, Olanda, Norvegia, Svizzera, Repubblica Slovacca e Ungheria e al 213 per Danimarca, Spagna, Svezia, Repubblica Ceca e USA. Fonte: Elaborazioni su dati OECD 217

13 13 Profili personale Personale sanitario in attività per 1. abitanti (214) La crescita della professione infermieristica richiede un rafforzamento della prospettiva professionale (es. specializzazione, nuovi compiti e responsabilità cliniche ) oltre che della prospettiva manageriale Francia Germania Italia Spagna Regno Unito Medici Infermieri Fisioterapisti Fonte: elaborazioni OASI su dati WHO Health Data, 214

14 14 Temi dell intervento Domanda epidemiologica e sociale Dinamiche di offerta Contrazione attività Concentrazione rete e casistica Appropriatezza e qualità (standard DM 7) Debolezza assistenza anziani e relativi impatti Profili del personale Visione d insieme e prospettive

15 15 Visione d insieme Griglia LEA: regioni in PdR vs regioni Non in PdR, punteggio medio Speranza di vita e s. di vita in buona salute, confronto per macro-area, 215 Punti LEA Δ = 35 Δ = Regioni non in PdR Regioni in PdR Anni ,7 82,6 81,6 59,6 58,8 56 Nord Centro Sud e Isole Speranza di vita Speranza di vita in buona salute Fonte: Ministero della Salute, Uff. VI Programmazione Sanitaria, Griglia LEA Fonte: elaborazione OASI su dati ISTAT, Rapporto BES 216

16 16 Conclusioni e prospettive Si consolida la crisi demografica del Paese, con segnali di disgregazione sociale. L invecchiamento incrementa la prevalenza delle cronicità e della non autosufficienza. Il SSN registra una generale riduzione dell attività, molto forte nel comparto ospedaliero. La diminuzione dell offerta ha aumentato l appropriatezza, ma le dinamiche di mobilità suggeriscono un SSN in affanno nel rispondere alla domanda. La frammentazione della rete ospedaliera è in graduale riduzione, come la dispersione della casistica. Le strutture del Sud registrano tassi ridotti di aderenza agli standard ospedalieri. La localizzazione dell erogatore sembra influire più della natura giuridica, anche se pubblico e privato mostrano vocazioni produttive complementari. Sono i vincoli finanziari a limitare il rinnovamento della classe medica, anche se rispetto al resto d Europa il gap più rilevante riguarda gli infermieri. Le future politiche, dopo la stagione del risanamento finanziario, dovranno focalizzarsi particolarmente sulla revisione dei modelli di servizio e sul rafforzamento degli esiti di salute, soprattutto nel Mezzogiorno.

17 Team di Ricerca Mario Del Vecchio, Giovanni Fosti, Alessandro Furnari, Attilio Gugiatti, Francesco Longo, Roberta Montanelli, Elisabetta Notarnicola, Francesco Petracca, Agnese Pirazzoli, Andrea Rotolo, Elisabetta Trinchero I materiali della presentazione fanno riferimento ai capitoli 3, 4, 6, 7, 11 del Rapporto OASI 217 GRAZIE PER L ATTENZIONE alberto.ricci@unibocconi.it Università Commerciale Luigi Bocconi Via Röntgen Milano Italia Tel

CONVEGNO OASI 2018 DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2018 DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI SANITARI Alberto Ricci CERGAS, SDA Bocconi

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 216 Il Rapporto OASI 216 I cambiamenti nell offerta di servizi Alberto Ricci G. Fosti, A. Furnari, A. Gugiatti, F. Longo, E. Notarnicola, F. Petracca, A. Pirazzoli CERGAS e SDA Bocconi Milano,

Dettagli

CONVEGNO OASI Le spesa sanitaria pubblica e privata. I cambiamenti nell offerta. Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI Le spesa sanitaria pubblica e privata. I cambiamenti nell offerta. Il Rapporto OASI 2016 Laboratorio di approfondimento e confronto con esperti a cura del Dipartimento provinciale Welfare e Sanità del Partito Democratico di Brescia CONVEGNO OASI 2016 Quale finanziamento per il SSN e la cura

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI Trend emergenti e criticità del sistema sanitario italiano. I cambiamenti nell offerta di servizi

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI Trend emergenti e criticità del sistema sanitario italiano. I cambiamenti nell offerta di servizi CONVEGNO OASI 216 Il Rapporto OASI 216 WORKSHOP PUGLIA Trend emergenti e criticità del sistema sanitario italiano I cambiamenti nell offerta di servizi Con il contributo incondizionato di Alberto Alberto

Dettagli

La riabilitazione ospedaliera: stato dell arte, flussi informativi e regolazione

La riabilitazione ospedaliera: stato dell arte, flussi informativi e regolazione Osservatorio Sanità Privata Accreditata a cura del CERGAS-SDA Bocconi in collaborazione con AIOP, Assolombarda, ARSOP, Confindustria Lombardia Sanità Servizi Milano, 08 novembre 2017 La riabilitazione

Dettagli

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA.

LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. LA PRESA IN CARICO DELLA NON AUTOSUFFICIENZA. Contesto italiano e scenari possibili Elisabetta Notarnicola, Giovanni Fosti, Francesco Longo, Agnese Pirazzoli, Andrea Rotolo CERGAS Bocconi, Università Bocconi

Dettagli

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2018 SISTEMA SOCIO-SANITARIO CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME SISTEMA SOCIO-SANITARIO Elisabetta Notarnicola CERGAS, SDA Bocconi

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN TITOLO IL RAPPORTO OASI 2015 Eventuale SINTESI DEI sottotitolo RISULTATI Nome Francesco Cognome Longo Carica CERGAS istituzionale Bocconi Sintesi capp. 2-3-4 Milano,

Dettagli

La riabilitazione ospedaliera: stato dell arte, flussi informativi e regolazione

La riabilitazione ospedaliera: stato dell arte, flussi informativi e regolazione Osservatorio Sanità Privata Accreditata a cura del CERGAS-SDA Bocconi in collaborazione con AIOP, Assolombarda, ARSOP, Confindustria Lombardia Sanità Servizi Milano, 8 novembre 2017 La riabilitazione ospedaliera:

Dettagli

Sanità. Il ruolo dell infermiere nel nuovo SSL

Sanità. Il ruolo dell infermiere nel nuovo SSL Sanità Il ruolo dell infermiere nel nuovo SSL 1.12.2017 Le basi di un lavoro comune La maturazione delle trasformazioni nel sistema e il grado di sviluppo della professione rendono possibile l apertura

Dettagli

Sanità. Il ruolo dell infermiere nel nuovo SSL

Sanità. Il ruolo dell infermiere nel nuovo SSL Sanità Il ruolo dell infermiere nel nuovo SSL 1.12.2017 Le basi di un lavoro comune La maturazione delle trasformazioni nel sistema e il grado di sviluppo della professione rendono possibile l apertura

Dettagli

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine

LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine LONG-TERM CARE TWO Edizione 2017 degli Stati Generali dell Assistenza a lungo termine La Babele dell assistenza domiciliare in Italia: chi la fa, come si fa Antonio Brambilla Servizio Assistenza Territoriale

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN LE EVIDENZE DEL RAPPORTO OASI 2015 TITOLO RACCONTARE E RENDICONTARE IL SSN (2) Eventuale sottotitolo Clara Carbone CERGAS Nome e SDA Cognome Bocconi Carica istituzionale

Dettagli

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014

GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014 LA SANITA CHE VOGLIAMO GEOGRAFIA DEI SERVIZI E CAPITALE UMANO Evidenze dal Rapporto OASI 2014 Clara Carbone Milano, 24.11.2014 Premessa: il quadro epidemiologico 30% di cittadini con almeno una patologia

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 LA SPESA SANITARIA DEL SSN E DELLE FAMIGLIE E I BILANCI DELLE AZIENDE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2017 LA SPESA SANITARIA DEL SSN E DELLE FAMIGLIE E I BILANCI DELLE AZIENDE. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano LA SPESA SANITARIA DEL SSN E DELLE FAMIGLIE E I BILANCI DELLE AZIENDE Patrizio Armeni

Dettagli

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti

L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti L impatto della deospedalizzazione sulle disuguaglianze a livello Regionale B. Polistena, I. Rocchetti 1/24 Indice Politiche sanitarie ospedaliere: un quadro di riferimento Le politiche a livello internazionale

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 IL RAPPORTO OASI Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2017 IL RAPPORTO OASI Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano IL RAPPORTO OASI 2017 Rosanna Tarricone CERGAS-SDA Bocconi 04 dicembre 2017 2 La nuova

Dettagli

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata. Tavole principali. 1. Gap PIL pro-capite Italia vs. altri Paesi europei Valori %, anni vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 vs. Germania vs. Francia vs. UK vs. EU12 IX Rapporto Sanità Tor Vergata - Sintesi IX Rapporto Sanità Università di Roma

Dettagli

QUADERNO della SANITA

QUADERNO della SANITA Direzione I Ufficio IV QUADERNO della SANITA Aggiornamento al 2005 Anno 1 N 1 Giugno 2006 QUADERNO della SANITA Annuale N 1 Giugno 2006 Indicatori Conti della protezione sociale Ricavi e costi del SSN

Dettagli

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma, PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo Roma, 19.5.2016 Agenda Evidenze: cosa abbiamo fatto negli ultimi anni Proiettare il passato o immaginare il futuro Quali

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 WORKSHOP REGIONE PUGLIA I CReG lombardi: risultati preliminari e prospettive per il governo della domanda I cambiamenti nell offerta di servizi Con il contributo

Dettagli

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA Le tabelle che seguono forniscono elementi di valutazione sull'andamento della spesa sanitaria pubblica e privata. La tavola 1 mette a confronto i dati nazionali relativi

Dettagli

Milano 17 novembre 2016

Milano 17 novembre 2016 La grande città come anticipatrice dei mutamenti demografici Carla Facchini Nestore Milano 17 novembre 2016 Mutamento nei modelli procreativi Forte denatalità dagli anni 60 Ancor più accentuata che negli

Dettagli

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018

Forum PA Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita. 22 Maggio 2018 Forum PA 2018 Innovazione per la sopravvivenza del SSN a quarant anni dalla sua nascita 22 Maggio 2018 Italiani sempre più anziani % di popolazione italiana di 65 anni e oltre 21,8% 34,6% % di popolazione

Dettagli

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro -

Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro - Considerazioni sulla pediatria ospedaliera in Italia - Prof. Pasquale Di Pietro - Direttore DEA Ospedale G. Gaslini Presidente Società Italiana di Pediatria 1 Tassi di mortalità infantile in Italia, U.S.A.

Dettagli

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica 1 ALBANIA-ALGERIA-ARGENTINA- ALBANIA-AUSTRALIA- AUSTRALIA-AUSTRIA-BELGIO- BOSNIA ERZEGOVINA-- BIELORUSSIA-BULGARIA-BOSNIA -IRLANDA-MACEDONIA- ERZEGOVINA-BRASILE-CANADA- MONTENEGRO- -CIPRO-COREA DEL SUD-

Dettagli

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI ANNI DI SSN CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME 40 ANNI DI SSN Giovanni Fattore CERGAS, SDA Bocconi 29 novembre 2 I

Dettagli

COSA E COME COMUNICA IL SSN

COSA E COME COMUNICA IL SSN Milano, 16 maggio 2013 COSA E COME COMUNICA IL SSN Francesco Longo 1 Agenda 1. Cosa comunicare 2. Come comunicare 3. Chi deve comunicare 4. Assessment degli impatti comunicativi 2 1. COSA COMUNICARE Le

Dettagli

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Torino, 22 gennaio 2019

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Torino, 22 gennaio 2019 VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Torino, 22 gennaio 2019 SPERANZA DI VITA NEL PERIODO 1991-2016 (25 ANNI): L ASPETTATIVA DI VITA DELLA POPOLAZIONE ITALIANA (MEDIA PONDERATA TRA MASCHI E FEMMINE)

Dettagli

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ. di Francesco Longo

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ. di Francesco Longo ORGANIZZAZIONE E GESTIONE OPERATIVA DELLA PRESA IN CARICO DELLA CRONICITÀ di Francesco Longo Torino, 23 novembre 2018 1 Agenda 1. Diagnosi del SSN 2. La clusterizzazione degli utenti in sanità 3. Dai modelli

Dettagli

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015

Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Il Benessere Equo Sostenibile nella provincia di Ravenna anno 2015 Servizio Statistica Roberta Cuffiani 3 dicembre 2015 Il Bes delle province Anno 2015 82 indicatori per 11 dimensioni per 25 province aderenti,

Dettagli

NON SOLO SERVIZI RESIDENZIALI: L EVOLUZIONE FUTURA DELLE RSA. Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA. Carugate, 25 maggio 2019

NON SOLO SERVIZI RESIDENZIALI: L EVOLUZIONE FUTURA DELLE RSA. Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA. Carugate, 25 maggio 2019 NON SOLO SERVIZI RESIDENZIALI: L EVOLUZIONE FUTURA DELLE RSA Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA Carugate, 25 maggio 2019 % OVER 65 E OVER 80 ANNI 2015-2050 Population aged 65 years and over

Dettagli

La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute2017: i profili di salute nel nostro Paese

La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute2017: i profili di salute nel nostro Paese Un progetto di La centralità del paziente nel Rapporto OsservaSalute2017: i profili di salute nel nostro Paese Alessandro Solipaca Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università

Dettagli

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016 La sanità italiana nel contesto internazionale Spesa e impatti Patrizio Armeni F. Costa, N. Amoroso, A. Furnari CERGAS e SDA Bocconi Milano, 14.11.2016 Agenda La

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN TITOLO 10 PROPOSTE PER RENDERE IL SSN PIU EFFICACE, Eventuale sottotitolo EQUO E SOSTENIBILE Nome Cognome Carica istituzionale Francesco Longo CERGAS Milano, e 10.10.2015

Dettagli

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago

Per approfondimenti: Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni. Movimento turistico nella zona Lago VII. Turismo Movimento turistico nelle zone di Verona capoluogo, Lessinia, Altri comuni Movimento turistico nella zona Lago Movimento turistico nella provincia di Verona per tipologia di esercizio Movimento

Dettagli

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN TITOLO 10 PROPOSTE PER RENDERE IL SSN PIU EFFICACE, Eventuale sottotitolo EQUO E SOSTENIBILE Nome Cognome Carica istituzionale Francesco Longo CERGAS Milano, e 10.10.2015

Dettagli

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano

ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano ICT e sostenibilità del Sistema Sanitario Italiano Prof. Mariano Corso Responsabile Scientifico dell Osservatorio ICT in Sanità School of Management, Politecnico di Milano 13 Novembre 2013 ICT e sostenibilità

Dettagli

Il posizionamento strategico degli ospedali privati accreditati

Il posizionamento strategico degli ospedali privati accreditati Milano, 03-11-14 Il posizionamento strategico degli ospedali privati accreditati Analisi delle leve competitive di Clara Carbone, Francesco Longo, Alberto Ricci 2 Indice Domande di ricerca e metodologia

Dettagli

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna.

19.442,71 25,7 25,0 23,1 25,2 22,3 22,0 21,7 24,6 22,8 21,8 21,3 20, , , ,33. Lessemburgo. Croazia. Slovenia. Spagna. Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica Giorgio Alleva 6 a Commissione permanente "Finanze e Tesoro" del Senato della Repubblica Roma, 7 luglio 2016 Francia

Dettagli

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico

5,7% percentuale nazionale delle famiglie che avvertono un disagio economico SPESA OUT OF POCKET ED EQUITÀ 77,5% di nuclei familiari hanno fatto ricorso a spese sanitarie OOP +2,4% Maggiore frequenza del ricorso a spese private ( 138.000 nuclei in più ) Aumento della spesa effettiva

Dettagli

L evoluzione della durata della. dimissioni-riospedalizzazioni

L evoluzione della durata della. dimissioni-riospedalizzazioni Impossibile visualizzare l'immagine. La memoria del computer potrebbe essere insufficiente per aprire l'immagine oppure l'immagine potrebbe essere danneggiata. Riavviare il computer e aprire di nuovo il

Dettagli

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1 2 3 4 5 6 7 8 ALBANIA--AUSTRALIA- AUSTRIA-BELGIO-BIELORUSSIA- BULGARIA-BOSNIA ERZEGOVINA- BRASILE-CANADA--CIPRO-COREA DEL SUD-CROAZIA-DANIMARCA-

Dettagli

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano

SISTEMI SANITARI EUROPEI. Il sistema sanitario italiano SISTEMI SANITARI EUROPEI MODELLI A CONFRONTO Il sistema sanitario italiano Domenico Iscaro Presidente Nazionale Anaao-Assomed Milano,25 giugno 2015 IN ITALIA PRIMA DEL 1978 Sistema mutualistico (modello

Dettagli

ECONOMIA E AGRICOLTURA

ECONOMIA E AGRICOLTURA Itaconta2007 8 3-07-2007 4:5 Pagina 3 ECONOMIA E AGRICOLTURA Prodotto Interno Lordo Andamento del PIL (mio euro), dal 2000 al 2006.475.40.500.000.255.848.200.000 900.000 600.000 300.000 0 2000 200 2002

Dettagli

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce

NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE. La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce NUOVO CONTINENTE: UN SUPPORTO ALL ITALIA DIGITALE La situazione attuale: infrastrutture, alfabetizzazione digitale, e-commerce LE INFRASTRUTTURE DIGITALI UNA DOTAZIONE DIFFUSA, MA CON ALCUNI LIMITI TERRITORIALI

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

CONVEGNO OASI 2017 TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI DEI SSR E DELLE AZIENDE: DINAMICHE E IMPATTI

CONVEGNO OASI 2017 TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI DEI SSR E DELLE AZIENDE: DINAMICHE E IMPATTI Con il contributo incondizionato di CONVEGNO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano TRASFORMAZIONI ISTITUZIONALI DEI SSR E DELLE AZIENDE: DINAMICHE E IMPATTI Francesco Longo

Dettagli

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011 RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI GLI STRUMENTI DI INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO: STATO DELL ARTE NELLE AUSL Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011 Agenda Nota introduttiva sul tema

Dettagli

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 6 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Anno 2017 539 3552 4091 28964 60058 89022 14636 20789 35425 15262 20509 35771 9593028 18500148 28093176 Paesi Bassi 003 10.983 33.517 33.745

Dettagli

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore

e più 65 e più Totale e più 65 e più Totale Depressione maggiore Paesi Persone di 15 anni e più con disturbi depressivi nelle due settimane precedenti l intervista, per livello di gravità, classe di età e paese dell Unione europea (Ue28). Anno 2015 (per 100 15-64 65-74

Dettagli

Tavola 1 - Reddito di "cittadinanza" (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento

Tavola 1 - Reddito di cittadinanza (ddl. n. 1148). Disegno del provvedimento Allegato statistico Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissione 11 a "Lavoro, previdenza sociale" del Senato della Repubblica Roma, 11 giugno 2015 Tavola

Dettagli

Lo scenario della Sanità in Italia

Lo scenario della Sanità in Italia Strettamente riservato Palazzo di Varignana, 1 luglio 2016 Lo scenario della Sanità in Italia Emiliano Briante Senior Consultant, The European House - Ambrosetti 2016 The European House - Ambrosetti S.p.A.

Dettagli

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano Sistema Informativo Demografico Scenari e previsioni per il territorio italiano Il risultato di quindici anni di esperienza nella definizione di scenari socio-demografici a supporto della pianificazione

Dettagli

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI 1. POPOLAZIONE Fonte : WORLD BANK Banca World Development Indicators 1. Densità della popolazione 2. Tasso di crescita della popolazione (%)

Dettagli

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie Genova, 23 ottobre 2012 Anziani e disabili: per un approccio riabilitativo alla non autosufficienza L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse

Dettagli

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011

Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Milano, 8 Giugno 2011 Osservatorio sanità privata Obiettivo dell Osservatorio

Dettagli

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su Paese

segue Dati sottoposti a rettifiche e revisioni successive. Ultimo aggiornamento su   Paese 2015 2016 2017 Cina 25,69% 21,42% 25,48% 23,07% 23,42% 20,81% 23,33% 23,01% 21,53% 20,08% 24,26% 18,56% Germania 5,94% 9,23% 6,41% 7,69% 6,61% 7,49% 6,37% 9,55% 9,62% 9,16% 8,36% 10,37% Romania 7,81% 8,37%

Dettagli

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana

Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario su prospettive e congiuntura dell economia italiana L Italia in confronto con i paesi dell OCSE Ufficio di supporto agli organi collegiali Notiziario

Dettagli

CONVEGNO OASI 2018 VALORE NEL SISTEMA SALUTE CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

CONVEGNO OASI 2018 VALORE NEL SISTEMA SALUTE CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME. Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Con il contributo incondizionato di CONVEGNO Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano CERGAS & SSN 40 ANNI INSIEME VALORE NEL SISTEMA SALUTE Patrizio Armeni CERGAS, SDA Bocconi 29 novembre

Dettagli

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Gennaio-Luglio Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze 8 - TOT Gennaio-Luglio 2018 EXTR 531 4254 4785 28699 64246 92945 14500 21861 36361 15132 22177 37309 6362161 1906744 8268905 Paesi Bassi 003 10.082 32.995 32.839 242.049 42.921 275.044 Germania 004 22.347

Dettagli

PISA 2015 RISULTATI GENERALI

PISA 2015 RISULTATI GENERALI AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Italienisches Bildungsressort Landes-Evaluationstelle für das italienischsprachige Bildungssystem PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO ALTO ADIGE Dipartimento Istruzione e Formazione

Dettagli

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia

Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia. Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Progetto di ricerca del CERGAS Bocconi per Assolombarda e AIOP Lombardia Osservatorio sull assistenza sanitaria privata in Italia Osservatorio sanità privata Obiettivi della ricerca Sviluppare l osservatorio

Dettagli

Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano

Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano RAPPORTO OASI 2017 Osservatorio sulle Aziende e sul Sistema sanitario Italiano Rafforzamento e diversificazione dei percorsi di carriera della professione infermieristica Stato dell arte e prospettive

Dettagli

Posti letto, durata di degenza e tasso di ospedalizzazione. L assistenza ospedaliera in Italia. Confronti internazionali e interregionali 1

Posti letto, durata di degenza e tasso di ospedalizzazione. L assistenza ospedaliera in Italia. Confronti internazionali e interregionali 1 interregionali 1 Marco Geddes I fondamentali indicatori di assistenza ospedaliera segnalano un indubbio miglioramento nel nostro paese, anche in riferimento ai dati internazionali. Tuttavia tale performance

Dettagli

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO

TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO TRANSIZIONE DEMOGRAFICA.. E NON SOLO Convegno Criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale nell assistenza all anziano Rosa Maria Lipsi Sapienza Università di Roma rosa.lipsi@uniroma1.it

Dettagli

IL BISOGNO, L OFFERTA, LE RISORSE PUBBLICHE IN GIOCO E LE RISPOSTE ALTERNATIVE ALLE ESIGENZE DI LTC

IL BISOGNO, L OFFERTA, LE RISORSE PUBBLICHE IN GIOCO E LE RISPOSTE ALTERNATIVE ALLE ESIGENZE DI LTC IL BISOGNO, L OFFERTA, LE RISORSE PUBBLICHE IN GIOCO E LE RISPOSTE ALTERNATIVE ALLE ESIGENZE DI LTC Eleonora Perobelli CERGAS SDA Bocconi 17 settembre 2018 Prospettive per il settore sociosanitario: dal

Dettagli

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007

Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007 Detenuti suicidi in Italia dal 1980 al 2007 Elaborazione di "Ristretti Orizzonti" su dati del Ministero della Giustizia Anno N medio detenuti Numero suicidi Tasso suicidio x 10.000 detenuti 1980 30.347

Dettagli

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE

LABORATORIO PER L ADDESTRAMENTO AL GOVERNO DELLA SICUREZZA STRADALE SECONDO MODULO SETTORIALE MAURIZIO COPPO / 1 A. LE ROTATORIE DI SECONDA GENERAZIONE (O A DOPPIA DEFLESSIONE) POSSONO COSTITUIRE SPESSO UNA ECCELLENTE SOLUZIONE PER UN INTERSEZIONE A RASO SIA IN TERMINI

Dettagli

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016

Conferenza Stampa Istat-Aci 2016 Conferenza Stampa Istat-Aci 216 Incidenti stradali Giorgio Alleva Presidente dell Istituto Nazionale di Statistica Outline Novità nella tempistica di diffusione dei dati sugli incidenti stradali Principali

Dettagli

che cos è l appropriatezza nell assistenza?

che cos è l appropriatezza nell assistenza? APPROPRIATEZZA che cos è l appropriatezza nell assistenza? dipende dal livello di risorse che il sistema fornisce e da quali sono i valori prevalenti del sistema sanitario e della società in cui si opera

Dettagli

Incidenti stradali in Italia nel 2014

Incidenti stradali in Italia nel 2014 Incidenti stradali in Italia nel 2014 Roberta Crialesi 4 Pescara, 19 novembre 2015 Prefettura di Pescara - Sala 17 marzo Unità d Italia Gli incidenti stradali I principali risultati per l anno 2014 2014

Dettagli

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ. continuità posti letto appropriatezza risorse cure intermedie presidi cure primarie Sanità di iniziativa e CCM rete gestita volumi minimi mediabassa compless. osp. di giorno osp. di notte centri elevata

Dettagli

LA TERZA ETA : COSA DICONO I NUMERI FOCUS

LA TERZA ETA : COSA DICONO I NUMERI FOCUS ANAP - CONFARTIGIANATO PERSONE AREZZO La terza età. Un valore aggiunto per i giovani LA TERZA ETA : COSA DICONO I NUMERI FOCUS 1900-2000 INTERVENTO DI CARMELO RIGOBELLO - RESPONSABILE CONFARTIGIANATO PERSONE

Dettagli

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia

L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia L impatto dei disturbi cognitivi nelle malattie cronico-degenerative in Italia Maria Caterina Cavallo CERGAS SDA Università L. Bocconi, Milano La domanda di salute: determinanti Aspettativa di vita Invecchiamento

Dettagli

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Spesa sanitaria La spesa sanitaria si compone di due macro-categorie:

Dettagli

Gennaio-Novembre 2018

Gennaio-Novembre 2018 8 - TOT CONSISTENZA RICETTIVA E RILEVATI NEGLI ESERCIZI RICETTIVI Gennaio-Novembre 2018 EXTR 528 4398 4926 28617 65025 93642 14456 22060 36516 15090 22403 37493 8785278 18138949 26924227 Paesi Bassi 003

Dettagli

SEMINARIO NAZIONALE. Roma, MIUR - Sala della Comunicazione, aprile 2016

SEMINARIO NAZIONALE. Roma, MIUR - Sala della Comunicazione, aprile 2016 SEMINARIO NAZIONALE Lo Spazio Europeo dell Istruzione Superiore: il ruolo delle rappresentanze studentesche. Incontro con la rete dei rappresentanti degli studenti delle università italiane Roma, MIUR

Dettagli

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9

19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9 19,0 17,2 14,8 14,5 13,9 12,4 12,4 11,9 11,9 11,7 11,4 10,6 10,0 9,6 8,8 8,7 8,6 8,6 8,2 7,3 7,2 6,6 6,5 6,3 5,7 5,5 5,3 4,9 2,9 1,9 Var. % del numero di liberi professionisti 2009-2016 0,7 0,6 0,5 0,4

Dettagli

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati 2013-2014) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015 Dott. Mario Saugo Responsabile Tecnico Scientifico SER Dott.ssa

Dettagli

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici

Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Nella società e in azienda: opportunità e nodi critici A cura di Alessandra Pescarolo Lara Antoni, Elena Cappellini, Massimo Donati, Silvia

Dettagli

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Laureati in agraria conduttori di aziende agricole Negli ultimi cinque anni, è cresciuta da circa il 2% dei sei anni precedenti ad oltre il 3%, la quota di studenti immatricolati ai corsi di laurea nelle

Dettagli

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico

Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico Convegno Università Bocconi e I-Com Quale governance multilivello nel settore farmaceutico Gli strumenti di controllo e contenimento della spesa Tra esigenze di bilancio, garanzia dei livelli essenziali

Dettagli

REGIONE LAZIO - ASL VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO SOCCORSO

REGIONE LAZIO - ASL VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO SOCCORSO TERZA PARTE REGIONE LAZIO - ASL VITERBO DIREZIONE SANITARIA ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO SOCCORSO PROTOCOLLO OPERATIVO PER IL PERSONALE DEL PRONTO

Dettagli

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura

Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura Imparare dal passato. Quando il Pubblico disinveste nella cultura Mariella Volpe, Responsabile Sistema Conti Pubblici Territoriali - Coordinatore NUVEC Agenzia per la coesione territoriale dal 2000 al

Dettagli

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Maria Chiara Corti Programma Nazionale Esiti AGENAS Invecchiamento, multimorbidità e complessità Le sfide e gli strumenti per il cambiamento Transizione

Dettagli

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE- REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi Direttore: Dott.

Dettagli

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008

Paul Krugman, Nobel per l Economia 2008 1 «La produttività non è tutto, ma a lungo andare è quasi tutto. La capacità di un paese di migliorare il suo standard di vita nel tempo dipende quasi interamente dalla sua capacità di aumentare la produzione

Dettagli

ELENCO FIGURE E TABELLE

ELENCO FIGURE E TABELLE ELENCO FIGURE E TABELLE Cap.2 Il contesto demografico e sociale Figura 1: Territorio ASL e dei Distretti 6 Figura 2: Distribuzione percentuale della popolazione residente nell anno 2006, per Distretto.

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017.

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. UTENTE Area Indicatore Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione

Dettagli

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Alessandria, 21 marzo 2019

VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Alessandria, 21 marzo 2019 VIVIAMO DI PIU MA VIVIAMO ANCHE MEGLIO? Alessandria, 21 marzo 2019 SPERANZA DI VITA NEL PERIODO 1991-2016 (25 ANNI): L ASPETTATIVA DI VITA DELLA POPOLAZIONE ITALIANA (MEDIA PONDERATA TRA MASCHI E FEMMINE)

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

Ripensiamo il nostro SSN: la (terza via) della cooperazione Roma, 4 luglio 2018

Ripensiamo il nostro SSN: la (terza via) della cooperazione Roma, 4 luglio 2018 Ripensiamo il nostro SSN: la (terza via) della cooperazione Roma, 4 luglio 2018 isabella.mastrobuono@gmail.com Isabella.mastrobuono@sabes.it mastrobuono@agenas.it 1 Assemblea 2013 FederazioneSanità Confcooperative

Dettagli

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità

Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Logiche e strumenti di misurazione e rendicontazione delle cronicità Eleonora Corsalini, CeRGAS Bocconi Stefania Mele, CeRGAS Bocconi CONGRESSO CARD Padova, 17 Settembre 2010 1 Il quadro di riferimento

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER LE INFRASTRUTTURE, I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI DIREZIONE GENERALE PER I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Div. 3 - Ufficio di Statistica

Dettagli

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018

C e n t. r o. S t. u d i RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI. Settembre 2018 C e n t RIEPILOGO INDICATORI MARCHE I PRINCIPALI PAESI DI DESTINAZIONE DELLE ESPORTAZIONI r o S t Settembre 2018 u d i I principali Paesi di destinazione delle esportazioni delle Marche - gennaio-giugno

Dettagli

Medicina d Emergenza Urgenza : alle Radici del Bisogno

Medicina d Emergenza Urgenza : alle Radici del Bisogno Medicina d Emergenza Urgenza : alle Radici del Bisogno Dopo il PS : dimissione, OBI o ricovero? Scelta della destinazione : appropriatezza o necessità? Pierdante Piccioni Dipartimento Socio Sanitario ASST

Dettagli

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA

Indicatori predisposti ai sensi del c.522 della legge di stabilità Pubblicazione prevista entro il 30/6/2017. Azienda: IMOLA UTENTE Accesso e Domanda Tasso std di ospedalizzazione (ordinario e diurno) x 1.000 residenti - GRIGLIA LEA Tempi di attesa ex ante primi accessi: n. visite prospettate in sede di prenotazione entro i

Dettagli