CONFERENZA STAMPA Le attività del Canile Sanitario dell ATS di Brescia"

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONFERENZA STAMPA Le attività del Canile Sanitario dell ATS di Brescia""

Transcript

1 DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/ Fax 030/ comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA STAMPA Le attività del Canile Sanitario dell ATS di Brescia" L attenzione e la cura degli animali di affezione da parte di ATS Brescia non va in vacanza. Il Canile Sanitario di via Orzinuovi 92, a Brescia, continua ad essere il centro di riferimento di tutto il territorio di ATS, per proprietari di cani, gatti e furetti; gli uffici sono aperti al pubblico per attività di informazione, pratiche amministrative e per interventi sanitari veterinari: lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle ore 9.00 alle e dalle alle 15.30, mercoledì dalle ore 9.00 alle Negli ultimi 10 mesi sono stati quasi le richieste telefoniche di intervento ed informazione ricevute dagli uffici del canile. Gli operatori tecnici garantiscono, 24 ore su 24, la cattura e la gestione dei cani recuperati e dei gatti feriti; medici veterinari, supportati da specialisti, svolgono inoltre attività di pronto soccorso ed interventi chirurgici di varia natura. Nel 2016 sono stati sottoposti ad attività di pronto soccorso 70 cani vaganti, 35 nei primi cinque mesi del Gli interventi chirurgici quali osteosintesi, mastectomie e riduzioni d ernia, sterilizzazioni, sono stati circa 1900 nel 2016 e 750 nell anno in corso. Il Piano regionale triennale di lotta al randagismo ha previsto lo stanziamento, alle ATS lombarde, di fondi in ragione di determinati parametri ha ottenuto che sono stati, in parte, investiti per potenziare le apparecchiature sanitarie del Canile. Sono stati acquistati: un nuovo strumento radiologico, apparecchio anestesiologico gassoso con monitoraggio continuo e permanente del paziente, un eco cardio doppler. Entro la fine del 2017, inoltre, è previsto l acquisto di un nuovo furgone di trasporto animali. 1

2 Banca Dati degli animali di affezione Nella Banca Dati di Anagrafe degli animali di Affezione, gestita da Regione Lombardia, risultano iscritti nel territorio di afferenza di ATS Brescia cani, circa gatti, e 17 furetti. Considerato che la sterilizzazione del gatto di proprietà non è ancora obbligatoria, il numero dei gatti fa riferimento solo in piccola parte ad animali di proprietà che vengono volontariamente iscritti dai proprietari (per esempio per viaggi all estero), per lo più si riferisce invece ai gatti di colonia che in occasione della sterilizzazione ormai obbligatoria per legge regionale del 2016, sono stati al contempo microcippati e inseriti nel registro di anagrafe. Recupero animali vaganti Nel territorio di ATS Brescia, grazie ad un costante lavoro di informazione e alla sempre maggiore consapevolezza e sensibilità della popolazione verso il proprio animale, è quasi del tutto scomparso il fenomeno del randagismo di cani (liberi o in branco), ancora presente invece nel sud dell Italia. I cani trovati per strada senza padrone sono, quindi, per lo più, vaganti, animali di proprietà che - per vari motivi - sono sfuggiti al controllo fino a perdersi. Gli animali recuperati benché trovati traumatizzati e a volte feriti sono addomesticati ed in buone condizioni di gestione (hanno il collare, sono toelettati). Nel corso del 2016 sono stati recuperati cani di cui il 66,3% sono stati restituiti ai legittimi proprietari, pari a cani. Anno n. cani recuperati Cani restituiti di proprietà Percentuale restituzione ,31% ,66% ,23% ,00% 2

3 Quasi la totalità degli animali recuperati privi di identificazione obbligatoria (microchip), ha trovato una famiglia attraverso l affido diretto da parte del Canile Sanitario o gestito dalle associazioni di volontariato presenti all interno dei canili rifugio con cui ATS di Brescia ha da anni attivato una stretta e costruttiva collaborazione. Anno n. affidi/n. Cani affidabili Percentuale affido /604 84,00% /835 83,11% /850 80,00% / ,00% L intervento di recupero dell animale vagante viene richiesto dal cittadino e dalle forze dell ordine; il cane che entra al Canile Sanitario permane per un massimo di 10 giorni. Prima di entrare in un canile rifugio l animale è sottoposto a una serie di interventi sanitari (vaccinazione, trattamenti antiparassitari interni ed esterni, terapie del caso) e viene sterilizzato. A Maggio STERILIZZAZIONE CANI Maschi Femmine Sistemi regionali per il ritrovamento del proprio cane disperso Per facilitare il ritrovamento del proprio cane disperso ma privo di identificativo, si ricordano: - l applicazione Zampa a Zampa, accessibile da mobile, che dà informazioni sui canili presenti nel territorio di interesse e sui cani ospitati; - il portale di Regione Lombardia che tramite la funzione cerco cane, consente il possibile riconoscimento dell animale e provvedere quindi al suo ritiro. La pagina del sito regionale può essere raggiunta anche attraverso il sito web dell ATS. 3

4 Microchip La persona in possesso di un cane è tenuta ad iscriverlo entro 15 giorni all'anagrafe canina regionale; dal 2004 la normativa nazionale e regionale prevede che l animale venga identificato mediante applicazione di microchip. I medici veterinari di ATS sono gli operatori deputati all applicazione del dispositivo: la tariffa prevista è pari a 7,14 e per l'iscrizione in anagrafe canina regionale è pari ad 20,40. Anche i liberi professionisti accreditati all anagrafe degli animali d affezione presso Regione Lombardia hanno la possibilità di microchippare i cani, secondo le tariffe da loro stessi stabilite. Cani morsicatori Nel 2016 si è rilevato un incremento nel numero di cani morsicatori nella città di Brescia che è passato da 111 del 2015 a 165 dell anno E importante sottolineare che non esiste una razza di cane morsicatore: il 99% degli incidenti che sono stati segnalati sono collegati ad errori di gestione dell animale da parte del proprietario che non è stato in grado di cogliere segnali, di varia natura, inviati dall animale già in tempi precedenti all incidente. Rispetto ai casi tracciati, 2 hanno comportato prescrizioni per il proprietario (ordinanza congiunta guinzaglio/museruola) a seguito di prognosi di più di 20 giorni. Per diffondere sempre di più le corrette pratiche di gestione e cura dell animale da compagnia, ATS di Brescia conferma l impegno nell L ATS di Brescia nell educazione sanitaria zoofila, sia rivolta ai bambini nelle scuole, ai singoli proprietari (ad esempio con la realizzazione dei corsi per l acquisizione del patentino) e agli enti preposti del territorio. Colonie feline I Distretti Veterinari dell ATS si occupano del censimento e successiva georeferenziazione delle colonie feline: il referente di colonia felina esegue una domanda di intervento indirizzandola all ATS e al Comune. Il sopralluogo successivo per la verifica dei gatti presenti viene effettuato da 4

5 un medico veterinario competente per territorio. Nel caso di parere favorevole al riconoscimento, la colonia felina viene registrata nella banca dati di Regione Lombardia. Il referente potrà quindi concordare con il personale del Canile Sanitario gli appuntamenti per la sterilizzazione degli animali, che verranno successivamente identificati mediante microchip e reintegrati nel proprio habitat. A maggio Nuove colonie feline censite I gatti feriti recuperati e privi di identificazione vengono stabilizzati prima e curati dopo presso l ambulatorio veterinario del Canile. Nel 2016 sono stati accolti presso il Canile 180 gatti traumatizzati, 94 nel primo semestre Come previsto dalla normativa vigente al termine del periodo di cure, vengono sterilizzati, identificati mediante microchip e rilasciati sul territorio ove sono stati rinvenuti. Qualora l animale non possa essere reintrodotto nel suo habitat naturale perché considerato non in grado di vivere autonomamente o per età o per patologie invalidanti, viene affidato direttamente o per il tramite di Associazioni zoofile. A Maggio STERILIZZAZIONE GATTI Maschi Femmine PASSAPORTO CANE, GATTO, FURETTO Un incentivo a non abbandonare il proprio amico animale in occasione delle vacanze, tenuto conto della sempre più ampia disponibilità delle strutture alberghiere di raccogliere cani e gatti, è dato dalla possibilità di ottenere in tempi molto brevi il passaporto, documento essenziale per trasportare l animale all estero (Regolamento CE n.998/2003). Per ottenere il 5

6 passaporto è necessario che l animale sia identificato mediante microchip e sia in corso di validità la vaccinazione antirabbica precontagio. Il costo per il rilascio del documento è pari ad euro 20,22 e viene rilasciato presso il Canile Sanitario di Brescia e presso Distretti Veterinari di ATS di Brescia. Nel 2016 sono stati emessi passaporti per la movimentazione degli animali d affezione a carattere non commerciale tra Stati membri ed extra CE, contro i 969 dell anno Brescia, 15/06/2017 Ufficio Stampa ATS di Brescia 6

CONFERENZA STAMPA Il Canile Sanitario dell ATS di Brescia e le sue attività"

CONFERENZA STAMPA Il Canile Sanitario dell ATS di Brescia e le sue attività DIREZIONE GENERALE Servizio Pianificazione e Controllo viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CONFERENZA STAMPA Il Canile Sanitario dell ATS

Dettagli

CARTELLA STAMPA Le attività del Canile Sanitario dell ATS di Brescia"

CARTELLA STAMPA Le attività del Canile Sanitario dell ATS di Brescia DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U. O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@ats-brescia.it CARTELLA STAMPA

Dettagli

Conferenza Stampa. Benessere animale e prevenzione del randagismo

Conferenza Stampa. Benessere animale e prevenzione del randagismo DIREZIONE GENERALE SERVIZIO ATTIVITA SPERIMENTALI E MALATTIE RARE U.O. Comunicazione viale Duca degli Abruzzi, 15 25124 Brescia Tel. 030/3838315 Fax 030/3838280 E-mail: comunicazione@aslbrescia.it Conferenza

Dettagli

Prevenzione veterinaria

Prevenzione veterinaria Prevenzione veterinaria Animali da compagnia Consultare la sezione Sedi e Recapiti da pag. 100. Al canile sanitario di Brescia, Via Orzinuovi 92, Brescia (tel. 030/3838452-454) il lunedì, martedì, giovedì

Dettagli

Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale

Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale Controllo e prevenzione del randagismo 2014 Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate Nel 2014 sono stati ricoverati 544 cani; Il 49% era identificato

Dettagli

Prevenzione veterinaria

Prevenzione veterinaria Prevenzione veterinaria Animali da compagnia Consultare la sezione Sedi e Recapiti da pag. 98. Al Canile Sanitario di Via Orzinuovi, 92 - Brescia - tel. 030/3838452-454, aperto dal lunedì al venerdì dalle

Dettagli

CANI IN EMILIA-ROMAGNA Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati

CANI IN EMILIA-ROMAGNA Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati Registro regionale Anagrafe degli Animali d Affezione. Dati 2018 1 www.anagrafecaninarer.it L anagrafe degli animali d affezione Cos è L Anagrafe Regionale degli Animali d Affezione è il sistema informatizzato

Dettagli

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1

Presidio Veterinario Canile Sanitario: Entrate. Diana Levi 1 Dipartimento Veterinario - SC Sanità Animale Programmazione e attuazione di eventi finalizzati a comunicare i risultati dei piani di controllo agli stakeholders Controllo e prevenzione del randagismo 2015

Dettagli

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale Settore Animali d affezione Relazione di attività anno 2016 PREMESSA... 1 ATTIVITÀ SVOLTA... 2 1. L identificazione elettronica dei cani e la loro registrazione

Dettagli

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica

IL PATENTINO. LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica IL PATENTINO LOMBARDINI ANNALISA Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica Com è strutturata attualmente l Anagrafe Regionale degli Animali d Affezione COMUNI Registrazione cani e altri animali

Dettagli

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul

DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul DGR 139/2011 Definizione della procedura di acquisto e distribuzione dei microchip di identificazione e registrazione dei cani presenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna Accordo Presidenza del

Dettagli

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi. PERSONALE TECNICO DI RIFERIMENTO DELLO SPORTELLO PER ANIMALI D AFFEZIONE

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi. PERSONALE TECNICO DI RIFERIMENTO DELLO SPORTELLO PER ANIMALI D AFFEZIONE La D.G.R. n. 4-9730 del 06.1032008 Riorganizzazione nell ambito delle Aziende Sanitarie Locali degli interventi di sanità pubblica veterinaria per gli animali di affezione prevede l istituzione degli sportelli

Dettagli

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale Settore Animali d affezione Relazione di attività anno 2013 Premessa... 2 Attività svolta... 2. 1. L identificazione elettronica dei cani e la loro registrazione

Dettagli

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale Dipartimento di Prevenzione SC Area Sanità Animale I e II Direttore: Dott. Giancarlo Bertola Telefono: 0174/676123-340/9272959 Fax 0174/1915146 E-mail: sanita.animale1@aslcn1.it A.S.L. CN1 Servizio Veterinario

Dettagli

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale

A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale A.S.L. CN1 Servizio Veterinario Area Sanità Animale Settore Animali d affezione Relazione di attività anno 2017 PREMESSA... 1 ATTIVITÀ SVOLTA... 2 1. L identificazione elettronica dei cani e la loro registrazione

Dettagli

Unita Operativa Semplice Dipartimentale L.34/97 Anagrafe Canina E Igiene Urbana Veterinaria

Unita Operativa Semplice Dipartimentale L.34/97 Anagrafe Canina E Igiene Urbana Veterinaria Unita Operativa Semplice Dipartimentale L.34/97 Anagrafe Canina E Igiene Urbana Veterinaria Le attività di questa Unità Operativa Semplice Dipartimentale (U.O.S.D.) sono le seguenti: Funzioni di polizia

Dettagli

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008

al 31/12/2005 al 31/12/2006 al 31/12/ /12/2008 L evoluzione culturale e l aumento del benessere sociale hanno portato negli ultimi decenni a un evoluzione del rapporto tra uomo e cane: i cani sono diventati veri e propri membri di molte famiglie italiane

Dettagli

Anagrafe Canina 'Ufficio Diritti Animali

Anagrafe Canina 'Ufficio Diritti Animali L'Ufficio Diritti Animali si occupa di: recepire e coordinare le problematiche relative alla gestione degli animali presenti sul territorio comunale in particolare: Animali d affezione gestione canile

Dettagli

DECRETO n. 57 del 10/08/2016

DECRETO n. 57 del 10/08/2016 Cl.: 1.1.02 DECRETO n. 57 del 10/08/2016 OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO D INTESA CON GLI ORDINI VETERINARI DELLE PROVINCE DI CREMONA E DI MANTOVA PER LA STERILIZZAZIONE GATTI RANDAGI E CANI DI PROPRIETÀ

Dettagli

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011

Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011 Rapporto sul randagismo canino e felino nella Repubblica di San Marino Dati 2011 Al 31 dicembre 2011 al Rifugio APAS erano presenti 86 cani, 48 gatti e 4 conigli. In questi anni il numero dei cani presenti

Dettagli

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara

Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara Anagrafe degli Animali d Affezione: aggiornamenti normativi e dati relativi alla provincia di Ferrara Dott.ssa Silvia Scaioli, Dirigente Veterinario Referente Anagrafe Canina Area Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI

ASSOCIAZIONE RAVENNATE CERVESE ANIMALI SERVIZI E TARIFFE CANILE 2016 Approvati dalla Giunta Comunale in data 29.12.2015 con delibera n. 275/2015 Recupero e trasporto dei cani vaganti e/o incidentati il servizio garantisce il trasporto dei cani

Dettagli

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini

Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini Anagrafe canina regionale: sviluppi ed applicazioni Annalisa Lombardini LEGISLAZIONE DI RIFERIMENTO Legge 14 agosto 1991, n.281 - Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo

Dettagli

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale

Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale Profilassi della rabbia Il Sistema SIVA regionale Dott. Giuseppe Noce Medico Veterinario Dottore di Ricerca Funzionario Esperto Veterinario Regione Marche - Servizio Salute Profilassi della rabbia Prevenzione

Dettagli

Attività istituzionali verso gatti di colonia: alla ricerca dell appropriatezza

Attività istituzionali verso gatti di colonia: alla ricerca dell appropriatezza Attività istituzionali verso gatti di colonia: alla ricerca dell appropriatezza UDINE 12 GIUGNO 2014 Enrico Loretti LorettiIUVetFI2014 1 Controllo popolazione felina: nuova dimensione di attività S.P.V.

Dettagli

PROVA SCRITTA N I rifiuti di amianto sono classificati: a. rifiuti speciali b. Rifiuti tossici c. Rifiuti nocivi d. Tutti i precedenti

PROVA SCRITTA N I rifiuti di amianto sono classificati: a. rifiuti speciali b. Rifiuti tossici c. Rifiuti nocivi d. Tutti i precedenti Commissione Esaminatrice del concorso pubblico per titoli ed esami, per n. 3 posti di Assistente Tecnico Addetto alle attività di prevenzione - categoria C, con sede presso le articolazioni del Dipartimento

Dettagli

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del

Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del Regione Siciliana Decreto presidenziale n. 7 del 12-01-2007 Regolamento esecutivo dell art. 4 della legge regionale 3 luglio 2000, n. 15 "Istituzione dell anagrafe canina e norme per la tutela degli animali

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 48/29 DEL

DELIBERAZIONE N. 48/29 DEL 48/29 1.12.2011 Oggetto: Legge 14 agosto 1991, n. 281 e L.R. 18 maggio 1994, n. 21. Contributi ai Comuni per la lotta al randagismo e la gestione dei canili e ripartizione tra le Aziende Sanitarie Locali

Dettagli

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30

LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Dr. Carlo Riccio. Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 PROGRAMMA LA NORMATIVA SUL CONTROLLO/TUTELA (parte prima) Incontro nr. 1 MERCOLEDI' 7 DICEMBRE 2011 ore 20,30 A) La Legge e gli Animali : dalla Costituzione ai Codici Civile e Penale B) Le Normativa e

Dettagli

VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI

VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI VETERINARIA ANAGRAFE CANINA ADOTTA UN AMICO A QUATTRO ZAMPE SOS ANIMALI ANAGRAFE CANINA L abbandono dei cani è la prima causa del fenomeno del randagismo, il quale, oltre a costituire un reato ai sensi

Dettagli

SCHEDA PROGETTO. Dr.ssa Carla Cortis, Resp. Settore lotta al randagismo,anagrafe canina e igiene urbana veterinario,

SCHEDA PROGETTO. Dr.ssa Carla Cortis, Resp. Settore lotta al randagismo,anagrafe canina e igiene urbana veterinario, Titolo SCHEDA PROGETTO Dipartimento di Prevenzione Servizio Veterinario SIAPZ Resp. Dr. Alberto Mua Titolo del progetto Piano biennale lotta al randagismo 2018/2020 Referente del progetto Dr.ssa Carla

Dettagli

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE VETERINARIA PREVENZIONE SANITA' VETERINARIA. Piazza Città di Lombardia n.

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE VETERINARIA PREVENZIONE SANITA' VETERINARIA. Piazza Città di Lombardia n. Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE VETERINARIA PREVENZIONE SANITA' VETERINARIA Piazza Città di Lombardia n.1 20124 Milano www.regione.lombardia.it welfare@pec.regione.lombardia.it Tel

Dettagli

Anagrafare i cani è un dovere

Anagrafare i cani è un dovere Anagrafare i cani è un dovere Proteggili Chiedi al tuo veterinario 2015 Anagrafare i cani è un dovere Per assicurare il controllo del randagismo; Garantire la salute pubblica e l incolumità dei cittadini;

Dettagli

La Giunta Regionale. VISTA la legge 14 agosto 1991, n. 281:" Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo";

La Giunta Regionale. VISTA la legge 14 agosto 1991, n. 281: Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo; DGR 920 del 21 dicembre 2006 OGGETTO: Legge regionale 21 ottobre 1997, n. 34: Tutela degli animali d'affezione e prevenzione del randagismo". Revoca della D.G.R. n. 176 18/02/2005 e adozione nuove Linee

Dettagli

0.34$'!&) 1,$!*'$'&'55.!/,(!&)!1,3*+.

0.34$'!&) 1,$!*'$'&'55.!/,(!&)!1,3*+. 0.34$'!&) 1,$!*'$'&'55.!/,(!&)!1,3*+. &'()*'+,-).$'!"##$%&'(#)*+*,"#$-$&."&/*,*0-$!"#"$"%"$"&"'"(") $%!"#! /'+*,('!&)!&'()*'+,-).$'!&'(!0.$1)2().!0.34$,('!"#$%$&%'()"*$%)*%'*$'+)*,%'-.$/.0%&*.$1' '2'31"#4%'+#556*0%'2'.667889:!

Dettagli

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo.

Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. Legge 14 agosto 1991, n.281. Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo. ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART. 6 ART. 7 ART. 8 ART. 9 Principi generali Trattament o

Dettagli

SERVIZI DI CATTURA E RESTITUZIONE DEI CANI VAGANTI E SERVIZI FINALIZATI ALLA TUTELA DELLE COLONIE FELINE

SERVIZI DI CATTURA E RESTITUZIONE DEI CANI VAGANTI E SERVIZI FINALIZATI ALLA TUTELA DELLE COLONIE FELINE SERVIZI DI CATTURA E RESTITUZIONE DEI CANI VAGANTI E SERVIZI FINALIZATI ALLA TUTELA DELLE COLONIE FELINE DATI GENERALI Soggetto attuatore Associazione LA RACCHETTA ONLUS Sez. Montespertoli. Sigla operativa:

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANCUSO, BARANI, BIAVA, CICCIOLI, FRASSINETTI, GHIGLIA, HOLZMANN, MARSILIO, PATARINO, PORCU, SALTAMARTINI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE MANCUSO, BARANI, BIAVA, CICCIOLI, FRASSINETTI, GHIGLIA, HOLZMANN, MARSILIO, PATARINO, PORCU, SALTAMARTINI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1236 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI MANCUSO, BARANI, BIAVA, CICCIOLI, FRASSINETTI, GHIGLIA, HOLZMANN, MARSILIO, PATARINO, PORCU,

Dettagli

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione PRESTAZIONE D9-1 Autorizzazione alle operazioni di applicazione di microchip N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-1 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali

Dettagli

COMITATI PROVINCIALI PER LA TUTELA E IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA E FELINA LL.SS.

COMITATI PROVINCIALI PER LA TUTELA E IL CONTROLLO DELLA POPOLAZIONE CANINA E FELINA LL.SS. Giunta Regionale Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Il Direttore Generale Franco Rossi Protocollo N ASS/DIR/04/27085 Data 19 luglio 2004 SINDACI DEI COMUNI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA LL.SS.

Dettagli

GUARDIE ECOZOOFILE PROTEZIONE CIVILE

GUARDIE ECOZOOFILE PROTEZIONE CIVILE DECRETO PRESIDENZIALE 12 gennaio 2007, n. 7 Regolamento esecutivo dell'art. 4 della legge regionale 3 luglio 2000, n. 15 "Istituzione dell'anagrafe canina e norme per la tutela degli animali d'affezione

Dettagli

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi.

PERSONALE AMMINISTRATIVO, area A ed area C, delle varie sedi. La D.G.R. n. 4-9730 del 06.1032008 Riorganizzazione nell ambito delle Aziende Sanitarie Locali degli interventi di sanità pubblica veterinaria per gli animali di affezione prevede l istituzione degli sportelli

Dettagli

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio

Violazione. Mancanza dell apposito registro di carico e scarico da parte di allevatori o detentori di cani a scopo di commercio VIOLAZIONI ALLE NORME IN MATERIA DI ANIMALI D AFFEZIONE E PREVENZIONE DEL RANDAGISMO IN EMILIA ROMAGNA -. violato 7, co 1 e 2 30, co 1, lett. a) Mancata iscrizione del cane all anagrafe canina del comune

Dettagli

PROTOCOLLO STERILIZZAZIONI GATTI DI COLONIA PRESSO AMBULATORIO CANILE MUNICIPALE DI COMACCHIO

PROTOCOLLO STERILIZZAZIONI GATTI DI COLONIA PRESSO AMBULATORIO CANILE MUNICIPALE DI COMACCHIO Dipartimento Sanità Pubblica Comune di Comacchio Unità Operativa Attività Veterinarie Provincia di Ferrara PROTOCOLLO STERILIZZAZIONI GATTI DI COLONIA PRESSO AMBULATORIO CANILE MUNICIPALE DI COMACCHIO

Dettagli

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione

N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione PRESTAZIONE D9-6 Programma di intervento colonie feline N. Programmi/Attività Componenti del programma Prestazioni D9-6 Lotta al randagismo e controllo del benessere degli animali da affezione -Realizzazione

Dettagli

TRA SI CONCORDA QUANTO SEGUE

TRA SI CONCORDA QUANTO SEGUE PROTOCOLLO D INTESA TRA L AGENZIA DI TUTELA SALUTE (ATS) DELLA VAL PADANA E GLI ORDINI DEI MEDICI VETERINARI DELLE PROVINCE DI CREMONA E MANTOVA PER LA STERILIZZAZIONE DEI CANI OSPITATI NEI CANILI RIFUGIO

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009

Deliberazione della Giunta Regionale n. 394 del 29/05/2009 OGGETTO: L.R.34/97 - D.G.R. n. 920/2006 - Istituzione dell Osservatorio per i Diritti degli animali d affezione e la prevenzione del randagismo - Attività di Promozione dell Anagrafe Canina Regionale.

Dettagli

L'anagrafe canina nazionale è il registro dei cani identificati con microchip o tatuaggio in Italia.

L'anagrafe canina nazionale è il registro dei cani identificati con microchip o tatuaggio in Italia. Tutti i proprietari e/o detentori di cani hanno l'obbligo di effettuare l'iscrizione alla anagrafe canina regionale presso l'az. USL di residenza. L'iscrizione deve essere effettuata entro il sessantesimo

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 gennaio 2019, n. 10. Documento predisposto da Daniel Tazzara

Approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 29 gennaio 2019, n. 10. Documento predisposto da Daniel Tazzara Piano delle attività relative al controllo del randagismo e protezione degli animali da affezione sul territorio regionale per il periodo 1 ottobre 2018 31 dicembre 2021. Approvato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Gatti e colonie feline

Gatti e colonie feline Gatti e colonie feline DGR 1302/2013 Approvazione dei requisiti strutturali e gestionali delle strutture di ricovero per cani e gatti. Oasi e colonie feline Colonia felina Il gatto è una creatura indipendente,

Dettagli

126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre

126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre 126 bollettino ufficiale della regione autonoma friuli venezia giulia 27 novembre 2013 48 13_48_1_DGR_2029_1_TESTO Deliberazione della Giunta regionale 8 novembre 2013, n. 2029 LR 20/2012, art. 25 e art.

Dettagli

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio

T B A. Tutela e Benessere Animale. A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Corso di Laurea in Tutela e Benessere Animale T B A A.A. 2015-2016 Corso integrato Strutture ed impianti per animali e allevamento Dott. Alfredo Di Domenicantonio Presentazione 3_A_2016 Canili Norme di

Dettagli

Zampa a Zampa. Versione 1.0.0

Zampa a Zampa. Versione 1.0.0 Zampa a Zampa Versione 1.0.0 Schermata di caricamento. Informativa iniziale. Zampa a Zampa Zampa a Zampa è un applicazione di Regione Lombardia che ti consente di entrare nel mondo dell Anagrafe Animali

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA. Città Metropolitana di Torino Piazza Leumann, 1 - c.a.p Pianezza (To) - Tel. (011) SETTORE TERRITORIO

COMUNE DI PIANEZZA. Città Metropolitana di Torino Piazza Leumann, 1 - c.a.p Pianezza (To) - Tel. (011) SETTORE TERRITORIO ALLEGATO. 1 COMUNE DI PIANEZZA Città Metropolitana di Torino Piazza Leumann, 1 - c.a.p. 10044 Pianezza (To) - Tel. (011) 967.00.00 SETTORE TERRITORIO UFFICIO ATTIVITA' ECONOMICHE CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO

Dettagli

ANAGRAFE CANINA. 8, 9, 22 Marzo 2011

ANAGRAFE CANINA. 8, 9, 22 Marzo 2011 ANAGRAFE CANINA 8, 9, 22 Marzo 2011 Panorama di riferimento Nel 1993 la L.R. 28/12/1993 n. 60 Tutela degli animali d affezione e prevenzione del randagismo. : - indica il microchip, come sistema di identificazione

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA

CITTA DI ALESSANDRIA CITTA DI ALESSANDRIA 1611000000 - Direzione Ambiente, Trasporti e Sanità SERVIZIO 1611040000 - SERVIZIO IGIENE E SANITÀ PUBBLICA - TUTELA ANIMALE N DETERMINAZIONE 4226 NUMERO PRATICA OGGETTO: affidamento

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO

COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO COMUNE DI SAN BENEDETTO VAL DI SAMBRO DELIBERAZIONE PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A N. 12 VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE Adunanza Ordinaria in Prima Convocazione - Seduta Pubblica - Oggetto:

Dettagli

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi. Documento emesso il 07/05/2018 Rev. 5 Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione

Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi. Documento emesso il 07/05/2018 Rev. 5 Iter di approvazione Redazione Verifica Approvazione CARTA DEI SERVIZI DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE UOC SERVIZIO VETERINARIO DI SANITÀ ANIMALE Sistema di gestione per la Qualità Carta dei Servizi Dipartimento Dip. Di Prevenzione Unità operativa/servizio Serv.

Dettagli

https://sistemaoperativom5s.beppegrillo.it/edit_entry.php?id=186&lex...

https://sistemaoperativom5s.beppegrillo.it/edit_entry.php?id=186&lex... 1 di 9 01/06/2015 10:04 Articolo 1 (Modifiche all articolo 2 della legge regionale 21 ottobre 1997 N.34) 1. Il comma 1 b) dell articolo 2 della legge regionale 21 ottobre 1997 n. 34 è sostituito dal seguente:

Dettagli

AVVISO PUBBLICO --LOTTA AL RANDAGISMO CANINO -

AVVISO PUBBLICO --LOTTA AL RANDAGISMO CANINO - AVVISO PUBBLICO --LOTTA AL RANDAGISMO CANINO - PROGETTO DI INCENTIVAZIONE ALLA STERILIZZAZIONE DEI CANI PADRONALI Bando per la sterilizzazione dei cani di proprietà di residenti nel Comune di Enna, ai

Dettagli

LINEE GUIDA A. ACCREDITAMENTO ALL ANAGRAFE CANINA INFORMATIZZATA REGIONALE

LINEE GUIDA A. ACCREDITAMENTO ALL ANAGRAFE CANINA INFORMATIZZATA REGIONALE NUOVO ALLEGATO ALLA DGR 920/2006 LINEE GUIDA A. ACCREDITAMENTO ALL ANAGRAFE CANINA INFORMATIZZATA REGIONALE Possono richiedere l accreditamento al Sistema informatizzato dell anagrafe regionale canina

Dettagli

!! " )* + .* / 0 1) " - ) ", ( 0 7 0

!!  )* + .* / 0 1)  - ) , ( 0 7 0 " #$ % " # $ % & ' )* + -.* / 0 1) " 2* 3 4 5 60 - " - ) " 0 7 0 &')* &)*+'&-.' /&'.0.'&'-.&/'.)*1.0.'&.--&.& 2'* /1*&0.2 &)) &-.'&'./& &.+'+. &'.2/3* *2&' ))*4&-.' ).&'*.''& 1..'*4'..52&-.'+&'.&*.&-0.

Dettagli

L anno, addì del mese di, in Collecchio, presso la Sede Municipale con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge fra:

L anno, addì del mese di, in Collecchio, presso la Sede Municipale con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge fra: Allegato APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI COLLECCHIO E LA LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE, SEZ. DI PARMA, PER ATTIVITA DI RICOVERO E CUSTODIA DEI CANI RANDAGI E VAGANTI ANNI 2016-2017

Dettagli

ANAGRAFE CANINA. 30, 31 Marzo 2011

ANAGRAFE CANINA. 30, 31 Marzo 2011 ANAGRAFE CANINA 30, 31 Marzo 2011 SITO CREV ANAGRAFE CANINA NAZIONALE RICERCA CANI GENERAZIONE AUTOMATIZZATA STATISTICHE BAC PROCEDURA PER RICERCA CANI VIA WAP Gestione cani ed anagrafiche ANACANI Gestione

Dettagli

Abbiamo deciso così di preparare un programma di 5 step per risolvere la questione randagismo.

Abbiamo deciso così di preparare un programma di 5 step per risolvere la questione randagismo. #RANDAGIZERO2030 Nella nostra città la questione randagismo ha subito un incremento vertiginoso. Le zone periferiche del territorio, maggiormente colpite, sono piene di branchi di cani randagi e il canile

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA C O P I A DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE COMUNE DI VERGATO PROVINCIA DI BOLOGNA Comunicata ai Capigruppo C O P I A il Nr. Prot. APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE TRA IL DIPARTIMENTO DI SANITA' PUBBLICA DELL'AZIENDA

Dettagli

FIRENZE ANIMALI TRA PREMESSO CHE

FIRENZE ANIMALI TRA PREMESSO CHE FIRENZE ANIMALI Convenzione per la ripartizione di competenze tecniche ed economiche nei SERVIZI D IGIENE URBANA VETERINARIA tra COMUNE DI FIRENZE e ASL 10 TRA L AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI FIRENZE, cod.

Dettagli

bollettino Ufficiale n. 29 del 22 / 07 / 2004

bollettino Ufficiale n. 29 del 22 / 07 / 2004 Legge regionale 19 luglio 2004, n. 18 bollettino Ufficiale n. 29 del 22 / 07 / 2004 Identificazione elettronica degli animali da affezione e banca dati informatizzata. Abrogazione della legge regionale

Dettagli

Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 20 ottobre 2015 n. 63/2015

Documento approvato dal Consiglio di Amministrazione con deliberazione del 20 ottobre 2015 n. 63/2015 Piano delle attività relative alle modalità di controllo del randagismo e protezione degli animali da affezione sul territorio regionale per il periodo ottobre 2015 settembre 2018 Documento approvato dal

Dettagli

L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina.

L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina. L.R. nr. 27 del 7 Aprile 2000 Nuove norme per la tutela ed il controllo della popolazione canina e felina. Sarmato, 18 aprile 2007 Relatore: Giovanni Peroni, Agente Istruttore del Nucleo di Polizia Ecozoofila

Dettagli

Convenzione per la prevenzione del randagismo di cani e gatti

Convenzione per la prevenzione del randagismo di cani e gatti Convenzione per la prevenzione del randagismo di cani e gatti Tra la Comunità Territoriale della Val di Fiemme, con sede in via Alberti n 4 - Cavalese, cod.fisc. 91016130220, rappresentato dal Presidente

Dettagli

Convenzione tra il comune di BOCA e l Associazione Canile Rifugio Paquito nel seguito Associazione

Convenzione tra il comune di BOCA e l Associazione Canile Rifugio Paquito nel seguito Associazione Convenzione tra il comune di BOCA e l Associazione Canile Rifugio Paquito nel seguito Associazione L anno il giorno del mese di Tra Il Sig. Nato a il Sindaco del Comune di CF/P.IVA domiciliato per la carica

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, DRAGO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE ANNA TERESA FORMISANO, DRAGO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2359 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI ANNA TERESA FORMISANO, DRAGO Modifiche alla legge 14 agosto 1991, n. 281, in materia di animali

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA

LA GIUNTA COMUNALE DELIBERA Premesso che: LA GIUNTA COMUNALE - la Legge n. 281/91 Legge quadro in materia di animali d affezione e prevenzione del randagismo prevede l onere per i Comuni della costruzione e della gestione di canili

Dettagli

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria

Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria Programma 11: Rafforzare le misure di sanità pubblica veterinaria OBIETTIVI CENTRALI 10.6 - Prevenire le malattie infettive e diffusive di interesse veterinario trasmissibili tramite vettori animali (azione

Dettagli

Dall analisi dei dati raccolti negli ultimi 30 anni. Randagismo in Toscana dopo l approvazione della Legge 281/91. SIMeVeP IGIENE URBANA VETERINARIA

Dall analisi dei dati raccolti negli ultimi 30 anni. Randagismo in Toscana dopo l approvazione della Legge 281/91. SIMeVeP IGIENE URBANA VETERINARIA IGIENE URBANA VETERINARIA Randagismo in Toscana dopo l approvazione della Legge 281/91 shutterstock_504952339 ILARIA CIAPONI Medico Veterinario Dall analisi dei dati raccolti negli ultimi 30 anni emerge

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del Servizio sanitario veterinario mutualistico per la cura degli animali di affezione

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Istituzione del Servizio sanitario veterinario mutualistico per la cura degli animali di affezione Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 315 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BRAMBILLA Istituzione del Servizio sanitario veterinario mutualistico per la cura degli animali

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 43/11 DEL 31.10.2012

DELIBERAZIONE N. 43/11 DEL 31.10.2012 DELIBERAZIONE N. 43/11 Oggetto: Legge 14 agosto 1991, n. 281 e legge regionale 18 maggio 1994, n. 21. Contributi ai Comuni per la lotta al randagismo e la gestione dei canili e ripartizione tra le Aziende

Dettagli

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI SETTORE AMMINISTRATIVO

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI SETTORE AMMINISTRATIVO COMUNE DI VILLANOVA D ASTI SETTORE AMMINISTRATIVO DETERMINAZIONE N. 97/20/A.2011 OGGETTO: CATTURA, SOCCORSO E RIFUGIO CANI RANDAGI STIPULA CONVENZIONE CON L ENPA PER IL PERIODO 01/01/2011 31/12/2013- IMPEGNO

Dettagli

Governance veterinaria nel controllo del randagismo

Governance veterinaria nel controllo del randagismo Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di Laurea in Tecniche di Allevamento del Cane di Razza ed Educazione Cinofila Project work Governance veterinaria nel controllo del randagismo Candidato: Rossana Azzini

Dettagli

A.S.L. AL Servizio Veterinario Area Sanità Animale Relazione delle attività dallo Sportello regionale animali da affezione anno 2009

A.S.L. AL Servizio Veterinario Area Sanità Animale Relazione delle attività dallo Sportello regionale animali da affezione anno 2009 A.S.L. AL Servizio Veterinario Area Sanità Animale Relazione delle attività dallo Sportello regionale animali da affezione anno 2009 Premessa Il controllo e la tutela degli animali d affezione prevedono

Dettagli

Randagismo canino, Anagrafe Canina. Alessandria 05/04/19

Randagismo canino, Anagrafe Canina. Alessandria 05/04/19 Randagismo canino, impatto sulla sanità pubblica. Anagrafe Canina Alessandria 05/04/19 Randagismo canino Cani sfuggiti momentaneamente al controllo dei propri detentori Cani randagi propriamente detti

Dettagli

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria?

1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? DOMANDE ESAME DI STATO 1. Come sono considerati gli animali, nostri pazienti, dal codice deontologico della professione veterinaria? 2. Di cosa tratta il Regolamento CE 1/2005? 3. A quali animali si applica

Dettagli

L. 14 agosto 1991, n. 281

L. 14 agosto 1991, n. 281 L. 14 agosto 1991, n. 281 Pubblicata nella Gazz. Uff. 30 agosto 1991, n. 203 Legge quadro in materia di animali di affezione e prevenzione del randagismo Con riferimento al presente provvedimento è stata

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 6 DEL REGIONE BASILICATA

LEGGE REGIONALE N. 6 DEL REGIONE BASILICATA 1 LEGGE REGIONALE N. 6 DEL 25-01-1993 REGIONE BASILICATA Norme sulla prevenzione e sul controllo del randagismo. Istituzione anagrafica canina e protezione degli animali di affezione Fonte: BOLLETTINO

Dettagli

All. A) alla Delibera di G.C. n 38/2016

All. A) alla Delibera di G.C. n 38/2016 All. A) alla Delibera di G.C. n 38/2016 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI CASALBELTRAME E LA SOCIETA DOG S WORLD S.N.C. di Raimondi Davide & C. PER IL SERVIZIO DI ACCALAPPIAMENTO, OSSERVAZIONE SANITARIA ED

Dettagli

Norme a tutela degli animali domestici per il controllo e la prevenzione del fenomeno del randagismo. Istituzione dell' anagrafe canina.

Norme a tutela degli animali domestici per il controllo e la prevenzione del fenomeno del randagismo. Istituzione dell' anagrafe canina. Banca Dati delle Leggi Regionali nel testo coordinato LEGGE REGIONALE 04/09/1990, N. 039 Norme a tutela degli animali domestici per il controllo e la prevenzione del fenomeno del randagismo. Istituzione

Dettagli

Sportello Animali d Affezione Relazione di attività anno 2010

Sportello Animali d Affezione Relazione di attività anno 2010 Azienda Sanitaria Locale di Chieri, Carmagnola, Moncalieri e Nichelino DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIA - S.C. SANITA ANIMALE Sede di Direzione via S. Giorgio n. 24 - CHIERI tel. 01194294667 - Fax

Dettagli

Allegato alla D.G.C. N. 171 del 22/12/2015

Allegato alla D.G.C. N. 171 del 22/12/2015 Allegato alla D.G.C. N. 171 del 22/12/2015 CONVENZIONE TRA IL COMUNE DI COLLECCHIO E L ASSOCIAZIONE RESCUE DOGS DI SORAGNA (PR) PER IL SERVIZIO DI CATTURA DEI CANI RANDAGI E VAGANTI NEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio

Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio Campagna di adozione cani del Comune di Campi Bisenzio Il comune di Campi Bisenzio ha in affidamento 6 cani attualmente ospitati presso il canile rifugio Gli Amici di Argo ad Arezzo (www.gliamicidiargo.it).

Dettagli

Oggetto: passaporto per cani, gatti e furetti destinati alla movimentazione a fini non commerciali (al seguito del detentore)

Oggetto: passaporto per cani, gatti e furetti destinati alla movimentazione a fini non commerciali (al seguito del detentore) Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data: Protocollo: PAN TELEFAX AI DIRIGENTI DIPARTIMENTI PREVENZIONE VETERINARI AA.SS.LL. DELLA LOMBARDIA Loro sedi Oggetto: passaporto per cani, gatti e furetti

Dettagli

CARTELLA STAMPA Quest anno a Natale portami con te

CARTELLA STAMPA Quest anno a Natale portami con te CARTELLA STAMPA Quest anno a Natale portami con te I campioni dello sport Federico Pellegrino e Federica Brignone sostengono la lotta al randagismo in Valle d Aosta e promuovono per le prossime festività

Dettagli

COMUNE DI TORELLA DE LOMBARDI REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE URBANA - VETERINARIA E BENESSERE DEGLI ANIMALI

COMUNE DI TORELLA DE LOMBARDI REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE URBANA - VETERINARIA E BENESSERE DEGLI ANIMALI Approvato con delibera C.C. n. 3 del 02/03/2017 COMUNE DI TORELLA DE LOMBARDI REGOLAMENTO COMUNALE DI IGIENE URBANA - VETERINARIA E BENESSERE DEGLI ANIMALI Sommario Art. 1... 2 Oggetto... 2 Art. 2... 2

Dettagli

d iniziativa dei senatori AMATI, GRANAIOLA, CIRINNÀ, DE PETRIS, FEDELI, FILIPPI, PAGLIARI, PEGORER, PUGLISI e VALENTINI

d iniziativa dei senatori AMATI, GRANAIOLA, CIRINNÀ, DE PETRIS, FEDELI, FILIPPI, PAGLIARI, PEGORER, PUGLISI e VALENTINI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 61 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori AMATI, GRANAIOLA, CIRINNÀ, DE PETRIS, FEDELI, FILIPPI, PAGLIARI, PEGORER, PUGLISI e VALENTINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

L Assessore all Ambiente Silvia Tarabugi

L Assessore all Ambiente Silvia Tarabugi Comune di Fucecchio Un cane per amico Consigli utili per i possessori di cani Questo opuscolo, promosso dall Assessorato all Ambiente, ha lo scopo di informare i cittadini che possiedono un cane sulle

Dettagli

Alla cortese attenzione di

Alla cortese attenzione di A N I M A L I li Alla cortese attenzione di OGGETTO: RICHIESTA DATI SU ANIMALI ANNO 2013 AREA DI RIFERIMENTO: TERRITORIO COMUNALE Egregio, LEGAMBIENTE e Il Sole 24 Ore, con il supporto tecnico scientifico

Dettagli

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO

Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO ORIGINALE Comune della Città di Arco PROVINCIA DI TRENTO DIRIGENTE AREA AMMINISTRATIVA - FINANZIARIA Area Amministrativa - Finanziaria DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE n. 9 di data 31 gennaio 2013 OGGETTO:

Dettagli

PROTOCOLLO D INTENTI TRA IL COMUNE DI COMACCHIO E L ASSOCIAZIONE ZOOFILA IN MATERIA DI GESTIONE DELLE COLONIE FELINE

PROTOCOLLO D INTENTI TRA IL COMUNE DI COMACCHIO E L ASSOCIAZIONE ZOOFILA IN MATERIA DI GESTIONE DELLE COLONIE FELINE COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore Servizi Sociali e Sanità P.zza Folegatti, 15 44022 Comacchio e-mail: silvia.succi@comune.comacchio.fe.it ALLEGATO B PROTOCOLLO D INTENTI TRA IL COMUNE DI

Dettagli