Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna"

Transcript

1 Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna Elisabetta Pasi - Dipartimento Farmaceutico, Azienda USL di Bologna L IN-FORMAZIONE SULLA SALUTE Bologna 24 Settembre 2010

2 Contenuti della presentazione Da dove siamo partiti Evoluzione del progetto Quali possibili sviluppi futuri

3 Progetto Farmacista facilitatore (CeVEAS) dal 2005: Pacchetto Coxib (< consumo procapite anni ) ad oggi (ipertensione, BPCO, antibiotici, TOS, osteoporosi, prevenzione CV secondaria, dolore oncologico)

4 Progetto Farmacista facilitatore (CeVEAS) Evoluzione del progetto: Coinvolgimento MMG Incontri per piccoli gruppi Spazio dedicato alla discussione di casi clinici Coinvolgimento degli specialisti (condivisione dei contenuti e partecipazione agli incontri)

5 Lo studio INFANT: disegno

6 Lo studio INFANT: partecipanti

7 Lo studio INFANT: principali risultati Outcome primario

8 Lo studio INFANT: principali risultati preliminari Outcome secondari

9 Andamento temporale ( ) della prescrizione di farmaci a base di RISEDRONATO nelle Aziende partecipanti all INFANT rispetto alle altre Aziende dell Emilia-Romagna.

10 Andamento temporale ( ) della prescrizione di farmaci a base di STRONZIO RANELATO nelle Aziende partecipanti all INFANT rispetto alle altre Aziende dell Emilia-Romagna.

11 Andamento temporale ( ) della prescrizione di farmaci a base di FINASTERIDE nelle Aziende partecipanti all INFANT rispetto alle altre Aziende dell Emilia-Romagna.

12 Andamento temporale ( ) della prescrizione di farmaci a base di BARNIDIPINA nelle Aziende partecipanti all INFANT rispetto alle altre Aziende dell Emilia-Romagna.

13 Progetto Farmacista facilitatore (CeVEAS) Quali risultati: Applicazione dei contenuti dei pacchetti o delle raccomandazioni come: Obiettivo di budget x i Medici specialisti Accordo con MMG nell ambito del Progetto di miglioramento dell appropriatezza prescrittiva (es. PPI scelta del p.a.unbranded tra quelli valutati di pari efficacia e sicurezza) AUDIT tra pari

14 Quali risultati: PPI Consumo procapite anno % rispetto alla RER Consumo procapite anno ,9% Consumo procapite anno % Consumo procapite anno % Spesa procapite anno % rispetto alla RER Spesa procapite anno ,9% Spesa procapite anno ,1% Spesa procapite anno ,4%

15 Progetto Farmacista facilitatore (CeVEAS) Con questo progetto siamo riusciti a raggiungere dal 65 al 70% dei medici di medicina generale. Come fare con il rimanente 30%? Come fare con gli specialisti?

16 Progetto Farmacista IN-FORMATORE Il farmaco unbranded : ricordiamo al medico perché devono sceglierlo Progetto regionale di FV attiva finanziato dall AIFA della durata biennale

17 Progetto Farmacista IN-FORMATORE Da dove siamo partiti Evoluzione del progetto Quali possibili sviluppi futuri

18 Progetto Farmacista IN-FORMATORE Obiettivi del Progetto: Promuovere un aggiornamento continuo sui farmaci equivalenti vs 300 MMG e 200 specialisti (9 mesi). Produrre un rapporto trimestrale sulle sospette ADR (sito AIFA) e relative ai farmaci unbranded (AUSL, Regione e Italia) Incentivare la compilazione della scheda AIFA per sospetta ADR

19 Progetto Farmacista IN-FORMATORE Come siamo partiti: Scelta dei messaggi Brochure informativa Incontri Test con MMG selezionati Analisi dei feed-back ricevuti

20 PPI - Dosi orali in commercio espresse in mg e relativo costo Dose più bassa in commercio Dose standard 0,28 Prezzi aggiornati al Dicembre ,52 Lansoprazolo 15 mg 30 mg PTP 0,25 0,53 Omeprazolo 10 mg 20 mg 0,34 0,61 Pantoprazolo 20 mg 40 mg 0,72 1,32 Rabeprazolo 10 mg 20 mg Esomeprazolo* 1,32 1,71 20 mg 40 mg *: Gli studi comparativi, randomizzati, in doppio cieco dei diversi tipi di PPI nella soppressione dell'acidità gastrica e nel controllo delle malattie acido-correlate (MRGE; Ulcera peptica gastrica e duodenale) non hanno evidenziato una chiara superiorità di un PPI rispetto ad un altro; analogamente, per quanto riguarda la terapia eradicante dell'infezione da Helicobacter pylori, basata sull'associazione di due antibiotici ed un IPP, gli studi pubblicati in letteratura hanno dimostrato sostanziale equivalenza dei diversi PPI. Essendo stati gli studi clinici comparativi dell esomeprazolo condotti impiegando normalmente 40 mg, sono state usate dosi approssimativamente doppie o quadruple rispetto ai farmaci di confronto. Non ci sono studi che dimostrino una maggiore efficacia dell esomeprazolo a dosi equipotenti rispetto agli altri PPI.

21 SARTANI non Associati dosaggio in mg e costo per cpr Prezzi aggiornati al Dicembre 2009 Confronto indicazioni registrate ACE inibitori Sartani L ipertensione arteriosa non è riportata sulla tabella in quanto tutti i Sartani e ACE inibitori presentano tale indicazione Fonte : Pacchetto CeVEAS Dicembre 2008 Principio attivo Dosaggio Costo 1 cpr Losartan Brevetto scaduto Valsartan Scadenza brevetto Maggio 2011 Irbesartan Candesartan 12,5 mg 50 mg 100 mg 40 mg 80 mg 160 mg 320 mg 75 mg 150 mg 300 mg 8 mg 16 mg 32 mg 0,25 0,38 0,51 0,63 0,79 0,99 1,18 0,96 0,78 1,05 0,72 0,93 1,19 Le linee guida consigliano ACE inibitori come prima scelta nei casi di : - ipertensione + post IMA con o senza insufficienza ventricolare sinistra/scompenso - ipertensione + scompenso - ipertensione + nefropatia diabetica Vari RCT dimostrano un miglior rapporto costo/beneficio di ACE inibitori confrontati a Sartani

22 L attenzione è stata puntata troppo e solo sui contenuti.

23 Evoluzione del progetto Cosa poteva/doveva essere migliorato: Riduzione del numero di messaggi Semplificazione del linguaggio (le parti scritte troppo lunghe e affollate) Veste grafica più comunicativa (inserire immagini).

24

25 Evoluzione del progetto Qualche dubbio Come verrà accolta la nuova figura aziendale Esiste un potenziale conflitto d interesse Ascolto passivo (tu devi finire il discorsetto- io ti devo ascoltare) Quale impatto sul comportamento prescrittivo Impegno/risorse sproporzionate rispetto a Big Pharma

26

27

28

29 Possibili sviluppi futuri Quali proposte Implementare l integrazione tra ospedale e territorio condividendo: gli stessi strumenti (PTP, report di prescrizione, pacchetti informativi, ecc) le stesse risorse umane (MMG, medici ospedalieri, specialisti, farmacisti, ecc)

30 Possibili sviluppi futuri Quali proposte per il SS Regionale Elaborazione di un disciplinare sull attività dell ISF (DL 203/2003) - Forme alternative al confronto individuale ISF/medico, come il confronto all interno di gruppi multiprofessionali (supervisionati dalla struttura sanitaria di riferimento) con la partecipazione di ISF dell ASL quali garanti dell informazione indipendente. (Dialogo sui farmaci n. 3/2008)

31

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto Progetto ARPA un progetto per migliorare la qualità delle prescrizioni in MG Margherita Andretta Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco

Dettagli

Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva

Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva Patto Aziendale ULSS 20-21-22 con i MMG anni 2006-2008 Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva Margherita Andretta Angelo Donini Ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa:

Dettagli

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso

Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso Strategie di implementazione dell informazione indipendente nell interfaccia ospedale territorio: opportunità e limiti di un modello complesso Anna Maria Marata Nicola Magrini Roma 11 gennaio 2011 Aumento

Dettagli

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA U.O.C. FARMACIA TERRITORIALE- ASL ROMA E Dott.ssa Daniela Ricciardulli 1 2 FARMACI PER LA PREVENZIONE

Dettagli

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento

La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento Università ed Aziende: Sinergie per il territorio La farmaceutica provinciale in una logica di Dipartimento 20 Febbraio 2008 Paola Scanavacca 1 OBIETTIVI Promuovere una strategia terapeutica ed assistenziale

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XII, N 1 Febbraio 2012 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU9S1 04/03/2011 Deliberazione della Giunta Regionale 28 febbraio 2011, n. 48-1619 Attuazione del Piano di Rientro. Prima revisione del Prontuario Terapeutico della Regione Piemonte (PT-RP)

Dettagli

INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA AUDIT

INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA AUDIT INFORMAZIONE INDIPENDENTE PROGETTI MONITORAGGIO, RICERCA, FARMACOVIGILANZA 08 giugno 2011 AUDIT Dr.ssa Alessandra Ferretti Dip. Ass. Farmaceutica AUSL di Reggio Emilia A.Ferretti 1 Informazione indipendente

Dettagli

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al 19/01/2016

Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al 19/01/2016 Antipertensivi - SARTANI - Confronto costo annuo - prezzo di riferimento aggiornato al PRINCIPIO ATTIVO ATC CONFEZIONE DI Losartan C09CA01 21 UNITA' 12,5 MG - USO ORALE si 4,70 1 81,69 Losartan C09CA01

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto L Appropriatezza Prescrittiva Il Progetto ARPA Margherita Andretta Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto Servizio Farmaceutico Territoriale - Azienda ULSS 20 Verona

Dettagli

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014 Prescrizione di farmaci Classe C10AA (inibitori della HMG CoA reduttasi) L indicazione regionale è

Dettagli

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011)

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) La terapia farmacologica del trattamento e prevenzione delle patologie

Dettagli

Progressivo Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale

Progressivo Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale indice appropriate zza valore migliore regionale valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12 Categorie Incidenza generici min 72% 68,9% 67,7% 68,9% 67,1% 68,5%

Dettagli

Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale. valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12

Luglio 2013 indice appropriate zza. valore migliore regionale. valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12 indice appropriate zza valore migliore regionale valore medio regionale USL1 USL2 USL3 USL4 USL5 USL6 USL7 USL8 USL9 USL10 USL11 USL12 Categorie Incidenza generici min 72% 68,4% 67,2% 68,4% 66,5% 67,8%

Dettagli

L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12

L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12 L Appropriatezza Prescrittiva: Il DCA 71/12 Agenda Premessa Decreto 71 Ultimi indicatori Spesa procapite Spesa procapite x ASL AREA POLITICA DEL FARMACO Controllo della spesa farmaceutica e monitoraggio

Dettagli

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018

Azioni di Appropriatezza Prescrittiva. Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Azioni di Appropriatezza Prescrittiva Esperienza dell Azienda USL Toscana Centro nel 2018 Governance Farmaceutica Con l arrivo di nuove e promettenti terapie, con un marcato invecchiamento della popolazione

Dettagli

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara

Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Emilia Romagna: Ospedale Universitario S.Anna Ferrara Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale

Dettagli

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Bologna 18 maggio 2016 I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento Marina Ferri Servizio farmaceutico APSS Trento Dati di contesto 537.416 abitanti 363 MMG 78 PdF 7 ospedali 2.141 posti letto

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 15 gennaio 2014, n. U00003 Modifica alla Deliberazione del 27 febbraio 2007, n.124. OGGETTO: Modifica alla Deliberazione del

Dettagli

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA Conferenza dei Servizi ASL3 Adele Coccini Direttore S.C. Assistenza Farmaceutica Convenzionata ASL3 FARMACEUTICA CONVENZIONATA 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria ASSISTENZA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 5063 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2835 Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento della spesa

Dettagli

Roberta Di Turi*, Alessandra Berti**, Giovanna Riccioni***

Roberta Di Turi*, Alessandra Berti**, Giovanna Riccioni*** Progetto monitor ASL: governo e appropriatezza Il farmacista SSN nel ruolo di monitor ASL Roberta Di Turi*, Alessandra Berti**, Giovanna Riccioni*** *UOC Farmacoeconomia e Farmacoepidemiologia ASL Roma

Dettagli

Dottssa Anna Italia Pisacreta UOC MEDICINA-PS PO A. Maresca Torre del Greco

Dottssa Anna Italia Pisacreta UOC MEDICINA-PS PO A. Maresca Torre del Greco Dottssa Anna Italia Pisacreta UOC MEDICINA-PS PO A. Maresca Torre del Greco potdg.mege@aslnapoli3sud.it Criticità nell imprescindibile rapporto ospedale-territorio territorio-ospedale Proposte operative

Dettagli

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio

Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Università degli studi di Padova Governo clinico: analisi della prescrizione in erogazione diretta e studi sulla continuità assistenziale Ospedale-Territorio Dr. Stefano Bianchi Dr.ssa Brunella Quarta

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche

Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Vincoli Regionali sulla spesa per assistito: come indicare al medico le possibili strategie. Esiti degli ultimi interventi sulle terapie croniche Bolcato Jenny Regioni diverse, stessi obiettivi espressi

Dettagli

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA

LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA LA SEPSI: INFEZIONI MICOTICHE E NUOVE PROSPETTIVE SULL ANTIBIOTICO TERAPIA Palermo, 28 giugno 2016 L ACCESSO AI NUOVI ANTIBIOTICI: DAL PTORS AL PAZIENTE Maurizio Pastorello Dipartimento Farmaceutico ASP

Dettagli

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g)

n. 72 del 21 Novembre 2011 DECRETO n. 56 del Rif. lettera g) DECRETO n. 56 del 12.07.2011 Rif. lettera g) Oggetto: appropriatezza terapeutica nella prescrizione di farmaci antipertensivi PREMESSO VISTI che con delibera del Consiglio dei Ministri in data 24 luglio

Dettagli

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena

I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena I prontuari ospedalieri e la Medicina Generale. Opportunità o criticità? Dott.. Anna Maria Campedelli MMG AUSL Cesena Bologna 24 Maggio 2007 Per il paziente che passa dalle cure primarie a quelle secondarie....

Dettagli

Remo Piroli NCP Fontanellato DCP Fidenza. Blog e marcatori di inappropriatezza: dalla fase sperimentale all acquisizione del metodo.

Remo Piroli NCP Fontanellato DCP Fidenza. Blog e marcatori di inappropriatezza: dalla fase sperimentale all acquisizione del metodo. Remo Piroli NCP Fontanellato DCP Fidenza Blog e marcatori di inappropriatezza: dalla fase sperimentale all acquisizione del metodo. Nel Dicembre 2009 nei Nuclei di Cure Primarie (NCP) di Fontanellato e

Dettagli

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA Report Individuale per il Medico di Medicina Generale per la valutazione dei profili di prescrizione relativi ai farmaci soggetti a monitoraggio Regionale

Dettagli

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie

Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Percorso di aggiornamento e confronto per Medici di Direzione delle Cure Primarie Uno strumento per il governo dell assistenza farmaceutica. L esperienza dell ASL di PAVIA 28 febbraio 2012 M.Dellagiovanna

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA TERAPEUTICA: L ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA TERAPEUTICA: L ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA TERAPEUTICA: L ESPERIENZA DELLA REGIONE LIGURIA Dott.ssa Maria Susanna Rivetti LINEE GUIDA COME STRATEGIA PER LA DIMOSTRAZIONE DI EQUIVALENZA

Dettagli

Farmacia Ospedaliera insistenti presso i Centri individuati. di disporre la pubblicazione sul B.U.R.P. del presente

Farmacia Ospedaliera insistenti presso i Centri individuati. di disporre la pubblicazione sul B.U.R.P. del presente Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 5063 di disporre, che è fatto obbligo al medico prescrittore attenersi alle sole indicazioni di eleggibilità opportunamente predisposte dall

Dettagli

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese Mara Saglietto Direttore Dipartimento Farmaceutico FLUSSO FINANZIARIO Governo Centrale: Attribuisce il finanziamento da FSN per quota capitaria pesata.

Dettagli

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo

La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico. domenico tangolo La gestione dei percorsi di cura nella BPCO: un progetto di audit clinico domenico tangolo Il progetto QuADRO (Qualità-Audit-Dati- Ricerca-Outcome) si pone come obiettivo di consolidare di una metodologia

Dettagli

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine

L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 L equilibrio tra appropriatezza e sostenibilità: il caso delle statine Marika Giacometti AO Ordine Mauriziano di

Dettagli

Dirigente Farmacista con incarico a tempo indeterminate. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia)

Dirigente Farmacista con incarico a tempo indeterminate. Università degli Studi di Ferrara, Ferrara (Italia) Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA PROFESSIONALE 01/07/2017 alla data attuale Responsabile UOS Area Farmaco, UOC Farmacia Ospedaliera Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna, Ferrara

Dettagli

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Giulia PELLI Ferrara, 29 novembre 2014

Dettagli

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano Dal governo contabile al governo clinico : l esperienza dell ASL di Pavia DiPac-UO Prestazioni Farmaceutiche Mirosa Dellagiovanna

Dettagli

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva

La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva La Commissione regionale per l appropriatezza prescrittiva Vincenza Giorgio Struttura complessa di Malattie dell Apparato respiratorio ASL Bari Ospedale Fallacara Triggiano Bari 10 novembre 2007 Le iniziative

Dettagli

Progetto CCM - Obiettivo specifico 5 Promozione dell uso appropriato degli antibiotici in pediatria territoriale. Bologna 4 luglio 2017

Progetto CCM - Obiettivo specifico 5 Promozione dell uso appropriato degli antibiotici in pediatria territoriale. Bologna 4 luglio 2017 Agenzia sanitaria e sociale regionale Progetto CCM - Obiettivo specifico 5 Promozione dell uso appropriato degli antibiotici in pediatria territoriale Bologna 4 luglio 2017 OBIETTIVO SPECIFICO 5 Avviare

Dettagli

Telefono 051/ Fax Sesso Femmina Data di Nascita 30/10/1965 Nazionalità

Telefono 051/ Fax Sesso Femmina Data di Nascita 30/10/1965 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI FLAVIA RICCI INFORMAZIONI PERSONALI FLAVIA RICCI Telefono 051/ 6597357 Fax 0516597366 e-mail flavia.ricci@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 30/10/1965 Nazionalità POSIZIONE

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 25496 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del 23-5-2017 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 09 maggio 2017, n. 700 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi

Dettagli

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia La MG e le Cure Primarie di domani Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia paolo.francesconi@ars.toscana.it Cosa voglio dirvi Cure primarie e malattie croniche l efficacia delle

Dettagli

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche 1 HTA e HS COME STRUMENTI DECISIONALI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI () La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche Luca Degli

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

Nuclei di Cure Primarie (NCP)

Nuclei di Cure Primarie (NCP) Rapporto farmaci equivalenti* / non equivalenti** * Omeprazolo, Pantoprazolo, Lansoprazolo ** Rabeprazolo, Esomeprazolo R9 3, 5,, Rapporto x 5 5,, 5,, DDD asb pe esato 3 3 Differenza rap pporto 9 8 Volume

Dettagli

BPCO e la Sanità d Iniziativa

BPCO e la Sanità d Iniziativa BPCO e la Sanità d Iniziativa Paolo Francesconi Osservatorio di Epidemiologia paolo.francesconi@ars.toscana.it Agenzia regionale di sanità della Toscana Le politiche regionali PSR 2008-2010 4.3) Dalla

Dettagli

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano Consumo dei farmaci: da informazioni a conoscenze per un governo congiunto ASL e medici delle prescrizioni DIPARTIMENTO P.A.C.

Dettagli

26/11/2014. Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

26/11/2014. Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Il Prontuario per le dimissioni ospedaliere e l attività ambulatoriale: rilevanza dei farmaci equivalenti e a brevetto scaduto Dr. Marco Ruocco Servizio di Farmacia Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate

Dettagli

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità Contenuti L audit clinico nelle AFT Il portale AFT con le novità Il programma

Dettagli

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico

Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico Efficacia e sicurezza dei nuovi anticoagulanti orali rispetto agli anticoagulanti anti-vitamina K : risultati di uno studio prospettico osservazionale multicentrico italiano Marco Marietta AOU Modena.

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 48 DEL 1 DICEMBRE 2008 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2008 - Deliberazione N. 1880 - Area Generale di Coordinamento N. 20 - Assistenza Sanitaria Misure di governo e controllo della spesa farmaceutica-art.1,

Dettagli

L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO. Anna Roberti Asl ROMA 1

L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO. Anna Roberti Asl ROMA 1 L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO Anna Roberti Asl ROMA 1 Criticità Contesto: enorme rete di offerta ospedaliera pubblica e privata, superiore alle altre realtà nazionali e regionali Profilo territoriale:

Dettagli

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna Anna Maria Marata Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici Il sistema regolatorio: premessa

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

ATTIVITA SVOLTA DAI NUCLEI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI NAIF

ATTIVITA SVOLTA DAI NUCLEI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI NAIF ATTIVITA SVOLTA DAI NUCLEI PER L APPROPRIATEZZA D IMPIEGO DEI FARMACI NAIF (Nuclei istituiti con nota regionale prot. 456307/50.07.02 del 17 agosto 2009) Nella Regione del Veneto sono presenti 25 Aziende

Dettagli

L esperienza dell Area Vasta Emilia Nord: dalle equivalenze alla implementazione delle gare

L esperienza dell Area Vasta Emilia Nord: dalle equivalenze alla implementazione delle gare L esperienza dell Area Vasta Emilia Nord: dalle equivalenze alla implementazione delle gare Anna Maria Marata I PRONTUARI OSPEDALIERI COME STRUMENTO DI GOVERNO CLINICO Bologna 24 25 maggio 2007 obiettivi

Dettagli

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani Progetto Multicentrico Regionale di Farmacovigilanza Attiva (Fondi AIFA 2010-2011) Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9 MODELLI ORGANIZZATIVI APPROPRIATI PER LA GESTIONE DELLA CRONICITÀ NELL AMBITO DELL IPERCOLESTEROLEMIA CON I NUOVI ANTICORPI MONOCLONALI ANTI PCSK9 Ancona, 21 aprile 2017 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI

Dettagli

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE

DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE DOCUMENTO DI CONFRONTO DEI PREZZI TRA ALTERNATIVE TERAPEUTICHE AD ELEVATO IMPATTO ECONOMICO REGIONALE PREMESSA Esistono molte aree terapeutiche per le quali sono disponibili farmaci differenti registrati

Dettagli

farmaci in Sardegna: dove siamo?

farmaci in Sardegna: dove siamo? Prescrizione e appropriatezza dei farmaci in Sardegna: dove siamo? Dott.ssa Donatella Garau Coord. Settore Politiche del Farmaco Servizio qualità dei servizi e governo clinico Direzione Generale della

Dettagli

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi realizzati e possibili con l uso dei farmaci genericati Dott.ssa Maria Susanna Rivetti NORMATIVA DI RIFERIMENTO LA LEGGE 425/1996

Dettagli

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente

I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal farmaco, dal medico e dal paziente INCONTRO DEI CENTRI ITALIANI ENCEPP ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ 11 gennaio 2011 - Aula Rossi I determinanti di scelta della terapia antipsicotica iniziale e delle sue modifiche: fattori dipendenti dal

Dettagli

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 19/05/1958 Nazionalità

Telefono Fax Sesso Femmina Data di Nascita 19/05/1958 Nazionalità CURRICULUM VITAE DI SILVIA SCARAMAGLI INFORMAZIONI PERSONALI SILVIA SCARAMAGLI Telefono 051-6644046 Fax 051-6644366 e-mail silvia.scaramagli@ausl.bologna.it Sesso Femmina Data di Nascita 19/05/1958 Nazionalità

Dettagli

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale.

DECRETO N. 02 DEL 9 marzo Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. L Assessore DECRETO N. 02 DEL 9 marzo 2006 Oggetto: Nomina Commissione per il Prontuario Terapeutico Regionale. VISTO lo Statuto Speciale per la Regione Sarda e le relative norme di attuazione; VISTO l

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

Perché valutare la qualità

Perché valutare la qualità Perché valutare la qualità Misurare è il primo passo per migliorare (sir William Petty 1700) La conoscenza del livello delle prestazioni facilita l impegno a migliorare Per ottenere informazioni oggettive

Dettagli

Accordo Aziendale per la Medicina Generale 2007

Accordo Aziendale per la Medicina Generale 2007 Regione Lazio AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL-RME Direzione Generale Accordo Aziendale per la Medicina Generale 2007 Obiettivi dell Accordo aziendale per il 2007 1. LA PREVENZIONE 2. L APPROPRIATEZZA 3. LA

Dettagli

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F.

L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. L informazione indipendente per un corretto uso del farmaco seconda giornata Corso I.Re.F. Gian Carlo Taddei Direttore Farmacia - Dipartimento di Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità. Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione

Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità. Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione Regione Toscana Diritti Valori Innovazione Sostenibilità Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell ipertensione A cura di Commissione

Dettagli

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Farmaci per il trattamento delle malattie ltti delle ossa in Lombardia: farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Leoni Olivia, Conti Valentino, Magistro Lucrezia *, Monaco Giuseppe, Fortinguerra Filomena,

Dettagli

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI

GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI GLI ITALIANI E I FARMACI RAPPORTO AIFA SULL USO DEI FARMACI NEI PRIMI 9 MESI DEL 2012 SINTESI Nei primi nove mesi del 2012 ogni italiano ha acquistato in media 22 confezioni di medicinali Restano invariati

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE REGIONE TOSCANA AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE TOSCANA CENTRO Sede Legale Piazza Santa Maria Nuova n. 1 50122 Firenze DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE Numero della delibera Data della delibera Oggetto Accordo

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione

Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione Il ruolo del Responsabile aziendale di farmacovigilanza, i flussi, le DDL e il supporto nella segnalazione La cultura della farmacovigilanza per la sicurezza del paziente Bologna 26 gennaio, 2, 9 e 16

Dettagli

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara

Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra FIMMG ed AUSL di Ferrara Il Progetto Ipertensione negli Accordi Integrativi Locali (AIL) fra ed AUSL di Ferrara G.R.Marinelli, C.Casaroli, R.Finessi, A.Fiorini, F.Levato, N.Vita in collaborazione con -METIS, METIS, SIMG, AUSL

Dettagli

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino SOSTENIBILITA E LEA IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri Dott. Roberto Delfino 26 maggio 2017 L Artrite Reumatoide: il Progetto regionale Nell ambito delle

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE

APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE APPROPRIATEZZA DELLE STATINE: ANALISI DELLE PRESCRIZIONI ATTRAVERSO IL RECORD-LINKAGE 3 a CONFERENZA NAZIONALE GIMBE Bologna 8 febbraio 2008 Elena Mittone, Lorenza Ferraro BACKGROUND Le statine sono medicinali

Dettagli

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio Il ruolo dell UCAD nel processo di appropriatezza Dr. Ugo Trama UOC Farmaceutica Convenzionata

Dettagli

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI O GG E TTO : Approvazione progetti in materia di prevenzione ascolare e piani formativi. Impegno della somma di euro 1.700.000,00 a favore della ASL 3 Genovese. N. 1649 IN 21/12/2007 del REGISTRO ATTI

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Silvia Borghesi C.F BRSSLV66R52D150T IRndirizzo Via Portovenere, 8. Parma TDelefonoT 0524 515780 Fax 0524

Dettagli

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Seconda Edizione CARDIO-ALESSANDRIA Alessandria, 12 giugno 2015 La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research Le fasi del processo Health

Dettagli

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG) Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG) Davide Lauri, MMG Presidente Coop Medici Milano Centro CMMC Museo Civico di

Dettagli

OBIETTIVI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FARMACEUTICA ANNO 2019

OBIETTIVI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FARMACEUTICA ANNO 2019 OBIETTIVI APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA FARMACEUTICA ANNO 2019 Antibiotici Terapia farmacologica per la BPCO ACE Inibitori e Sartani PPI Enoxaparina biosimilare UO Assistenza Farmaceutica Territoriale Accordo

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del 13-3-2017 13829 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 febbraio 2017, n. 250 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi

Dettagli

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011

Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa. Ferrara 8 aprile 2011 Corso avanzato di formazione per facilitatori di Audit Clinico e della ricerca valutativa Ferrara 8 aprile 2011 L Audit Clinico nel governo dei processi dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Bologna

Dettagli

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA?

LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Bologna, 6 febbraio 2009 LE INFORMAZIONI CONTENUTE NELLA LETTERA DI DIMISSIONE OSPEDALIERA MIGLIORANO LA CONTINUITA TERAPEUTICA? Elena Mittone, Lorenza Ferraro Azienda Regionale

Dettagli

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Progetto QuADRO Qualità, Audit, Dati, Ricerca e Outcome

Dettagli

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA NELLA PREVENZIONE DEL DANNO GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E ASPIRINA A BASSO DOSAGGIO XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA

Dettagli

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Università di Padova Screening di popolazione Where are we now and what s next Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia Dr.ssa Grazia Orizio Dipartimento Programmazione per l'integrazione

Dettagli