Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho"

Transcript

1 Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

2 note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci erogabili a totale carico SSN 1994 introduzione note AIFA periodicamente aggiornate ed integrate contenuto adeguato in base all'evoluzione delle conoscenze ed alle evidenze disponibili in letteratura ultima revisione gennaio 2007 prossima giugno 2007

3 note AIFA il metodo ispirate ai criteri della medicina basata sulle prove di evidenza fondate sui risultati di sperimentazioni cliniche randomizzate possibilmente multiple criticamente esaminate fondate su una valutazione complessiva dei dati clinico-epidemiologici disponibili

4 note AIFA il significato originariamente ideate come strumento di governo della spesa progressivamente trasformate in strumento di miglioramento delle strategie assistenziali ambiti di rimborsabilità senza interferenza con libertà di prescrizione orientamento delle scelte terapeutiche assicurano uso appropriato del farmaco con le revisioni periodiche assunta veste sia scientifica che culturale

5 note AIFA 2007 novità Percorsi prescrittivi semplificati che originano in ambito specialistico e proseguono in un contesto di medicina generale Indicazioni terapeutiche riviste secondo uno schema più fedele alla scheda tecnica Motivazioni e criteri applicativi organizzati in uno schema unico in background con evidenze disponibili particolari avvertenze utili a seguire il ragionamento utilizzato stesura della nota

6 AIFA nota 1 Gastroprotettori - misoprostolo - esomeprazolo - lansoprazolo - omeprazolo - pantoprazolo - rabeprazolo - misoprostolo + diclofenac* La prescrizione dell associazione misoprostolo + diclofenac* è rimborsata alle condizioni previste dalla nota 66 La prescrizione a carico del SSN è limitata alla prevenzione delle complicanze gravi del tratto gastrointestinale superiore - in trattamento cronico con farmaci antiinfiammatori non steroidei - in terapia antiaggregante con ASA a basse dosi purché sussista una delle seguenti condizioni di rischio - storia di pregresse emorragie digestive o di ulcera peptica non guarita con terapia eradicante - concomitante terapia con anticoagulanti o cortisonici - età avanzata

7 AIFA nota 1 misoprostolo esomeprazolo lansoprazolo omeprazolo pantoprazolo rabeprazolo misoprostolo+diclofenac Executive summary condizione di rischio età avanzata non più specificata (ex 75 aa) nuovo testo farmaci antiinfiammatori non steroidei (ex FANS non selettivi: non con COXIB) Motivazioni e criteri applicativi Nuovo schema strutturato in background evidenze disponibili particolari avvertenze aggiornamento bibliografia Gli inibitori di pompa fatte salve le indicazioni alla nota 48 ed il misoprostolo non sono rimborsati quando prescritti in associazione con i COXIB

8 AIFA nota 48 Farmaci antiulcera Anti H2 - cimetidina - famotidina - nizatidina - ranitidina - roxatidina Inibitori di pompa - esomeprazolo - lansoprazolo - omeprazolo - pantoprazolo - rabeprazolo La prescrizione a carico del SSN è limitata ai seguenti periodi di trattamento ed alle seguenti condizioni durata di trattamento 4 settimane (occasionalmente 6 settimane): ulcera duodenale o gastrica positive per Hp per la prima o le prime due settimane in associazione con farmaci eradicanti l infezione ulcera duodenale o gastrica Hp-negativa (primo episodio) malattia da reflusso gastroesofageo con o senza esofagite (primo episodio) durata di trattamento prolungata da rivalutare dopo un anno: sindrome di Zollinger-Ellison ulcera duodenale o gastrica Hp-negativa recidivante malattia da reflusso gastroesofageo con o senza esofagite (recidivante)

9 AIFA nota 48 anti H 2 esomeprazolo lansoprazolo omeprazolo pantoprazolo rabeprazolo Executive summary Invariato Motivazioni e criteri applicativi Nuovo schema strutturato in background evidenze disponibili particolari avvertenze aggiornamento bibliografia

10 NOTA 1 considerazioni le controversie sull applicazione della nota permangono sostanzialmente irrisolte gastroprotezione di tipo primario nei soggetti in trattamento cronico ** con Fans (non Coxib) e con ASA basse dosi anziani (????? aa ) in trattamento concomitante con anticoagulanti o cortisonici gastroprotezione di tipo secondario nei soggetti con anamnesi emorragia digestiva ulcera peptica HP positiva non eradicata dopo tx o HP negativa ab initio ** trattamento cronico: da intendersi correlabile alla natura della patologia non solo alla durata non solo al singolo ciclo terapeutico (per definizione le patologie croniche necessitano di cicli ripetuti nel tempo)

11 NOTA 48 considerazioni diagnosi di MRGE (con o senza esofagite) la nota NON prevede obbligo di visita specialistica o EGDS diagnosi clinica con attenta anamnesi alta sensibilità e specificità dei sintomi! rivalutazione per il trattamento prolungato sufficiente la visita clinica ed il raccordo anamnestico se recidiva sintomatologica alla sospensione della terapia a scalare (step-down) per le quattro o sei settimane iniziali durata di un anno di trattamento (per i casi previsti) indicativa non comporta un interruzione automatica rivalutazione annuale clinica in base sintomi (visita specialistica e/o esame endoscopico in presenza di segni di allarme)

12 NOTA 48 considerazioni eradicazione dell Helicobacter Pylori costo a carico del SSN ulcera peptica concomitante MRGE con gastrite severa accertata istologicamente PZ in terapia ininterrotta con PPI gastrite severa: istologica, con segni anche iniziali di atrofia e di metaplasia di qualsiasi grado o tipo in realtà la prescrizione di PPI e e sempre ammessa nei pazienti affetti da MRGE la terapia antibiotica non ha limitazioni di prescrizione!!! eradicazione dell infezione da H. pylori nei MALT-linfomi risulta sorprendente come non ne esista traccia nell assunto principale

13 GRAZIE

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013) OGGETTO: Modifica e integrazione al Decreto del Commissario ad acta U0003 del 15 gennaio. IL COMMISSARIO AD ACTA VISTA la Legge costituzionale 18 ottobre 2001, n.3; VISTO lo Statuto della Regione Lazio;

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA NELLA PREVENZIONE DEL DANNO GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E ASPIRINA A BASSO DOSAGGIO XXIII Seminario Nazionale LA VALUTAZIONE DELL USO E DELLA SICUREZZA

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei medici di medicina generale Nota 1 La prescrizione a carico del SSN è limitata:

Dettagli

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48 Analisi dei dati estratti dalle schede cliniche dei MMG Brescia Dr.Ghisleri Domenico PPI: deprescrizioneo impiego cronico negli adulti

Dettagli

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011)

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011) La terapia farmacologica del trattamento e prevenzione delle patologie

Dettagli

Il Servizio di. Ricetta SSN Esenzioni Note AIFA

Il Servizio di. Ricetta SSN Esenzioni Note AIFA Il Servizio di Ricetta SSN Esenzioni Note AIFA Dr. Francesco CIRRITO Medico di Medicina Generale Medico Titoare di CA ASP 6 di Palermo Consiglio Direttivo FIMMG CA Palermo LA COMPILAZIONE DELLA RICETTA

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del 13-3-2017 13829 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 28 febbraio 2017, n. 250 Misure urgenti per la razionalizzazione della spesa farmaceutica - Interventi

Dettagli

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Relatori: Chiar.ma Prof.ssa Antonietta Piana Chiar.mo Dott. Andrea Stimamiglio Candidata: Oliveri

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Dottssa Anna Italia Pisacreta UOC MEDICINA-PS PO A. Maresca Torre del Greco

Dottssa Anna Italia Pisacreta UOC MEDICINA-PS PO A. Maresca Torre del Greco Dottssa Anna Italia Pisacreta UOC MEDICINA-PS PO A. Maresca Torre del Greco potdg.mege@aslnapoli3sud.it Criticità nell imprescindibile rapporto ospedale-territorio territorio-ospedale Proposte operative

Dettagli

Patologie acido correlate che richiedono l impiego di gastroprotezione

Patologie acido correlate che richiedono l impiego di gastroprotezione Raccomandazioni per il buon utilizzo dei farmaci inibitori della secrezione acida gastrica con particolare riguardo agli inibitori di pompa protonica Premessa Nell ultimo periodo si sono aperti nuovi scenari

Dettagli

Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo

Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo Acidità gastrica, ulcera peptica, reflusso gastroesofageo Qualunque sia la causa che produce l'ulcera, il meccanismo con cui questa si forma sta nello squilibrio tra i fattori difensivi e quelli lesivi,

Dettagli

Approfondimenti sulla prescrizione di inibitori di pompa protonica.

Approfondimenti sulla prescrizione di inibitori di pompa protonica. Sede legale: Via G. Cusmano, 24 90141 PALERMO C.F. e P. I.V.A.: 05841760829 Dipartimento Farmaceutico Approfondimenti sulla prescrizione di inibitori di pompa protonica. La prescrizione medica, in modo

Dettagli

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 9, 2000 Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG Classe A, limitatamente ai seguenti periodi di trattamento

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 5063 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2835 Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento della spesa

Dettagli

Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica

Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica Sinossi d Uso per la Pratica Clinica* Modalità di deprescrizione degli IPP** Raccolta a cura di Luigi Galvano Presentazione diapositiva 3-32

Dettagli

Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna

Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna Elisabetta Pasi - Dipartimento Farmaceutico, Azienda USL di Bologna L IN-FORMAZIONE SULLA SALUTE Bologna 24 Settembre 2010 Contenuti

Dettagli

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone

Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone Dott. Fulvio Ferrante Coordinatore Area Farmaceutica AUSL Frosinone L appropriatezza definisce un intervento sanitario (preventivo, diagnostico, terapeutico, riabilitativo) correlato al bisogno del paziente

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) morti*, specialmente tra i pazienti ad alto rischio (1)

Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) morti*, specialmente tra i pazienti ad alto rischio (1) L utilizzo dei FANS è limitato dalla loro tossicità GI (1) Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) il 25% il 2-4% sviluppa ulcere presenta emorragia o perforazioni della mucosa >1. ospedalizzazioni/anno*

Dettagli

PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo

PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo Appropriatezza dell'uso degli inibitori di pompa 07/05/2011

Dettagli

Farmaci Inibitori della Pompa Protonica

Farmaci Inibitori della Pompa Protonica Farmaci Inibitori della Pompa Protonica La malattia da reflusso-gastroesofageo (GERD) rappresenta la principale indicazione d uso dei farmaci Inibitori della Pompa Protonica (IPP), con una percentuale

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 23/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 7 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 15 gennaio 2014, n. U00003 Modifica alla Deliberazione del 27 febbraio 2007, n.124. OGGETTO: Modifica alla Deliberazione del

Dettagli

Farmacia Ospedaliera insistenti presso i Centri individuati. di disporre la pubblicazione sul B.U.R.P. del presente

Farmacia Ospedaliera insistenti presso i Centri individuati. di disporre la pubblicazione sul B.U.R.P. del presente Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 5063 di disporre, che è fatto obbligo al medico prescrittore attenersi alle sole indicazioni di eleggibilità opportunamente predisposte dall

Dettagli

Estratto determinazione V&A/N n. 60 del 13 gennaio 2011

Estratto determinazione V&A/N n. 60 del 13 gennaio 2011 utorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Pantopranzolo VI.REL.» Estratto determinazione V&/N n. 60 del 13 gennaio 2011 DESCRIZIONE DEL MEDICINLE E TTRIBUZIONE N. IC E' autorizzata l'immissione

Dettagli

SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata

SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata SSN: Un riesame della prescrivibilita' dei farmaci antiulcera in terapia prolungata Data 30 ottobre 2000 Categoria professione Forse e' solo un' impressione, pero' la patologia del tratto gastroenterico

Dettagli

Confezione 10 mg capsule rigide gastroresistenti 7 capsule in blister OPA/AL/PVC-AL AIC n /M (in base 10) 1553SN (in base 32)

Confezione 10 mg capsule rigide gastroresistenti 7 capsule in blister OPA/AL/PVC-AL AIC n /M (in base 10) 1553SN (in base 32) Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Omeprazolo Eurogenerici» MEDICINALE OMEPRAZOLO EUROGENERICI TITOLARE AIC: EG S.p.A. Via D. Scarlatti, 31 20124 Milano Estratto determinazione

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 8 Introduzione () Negli ultimi decenni, con l endoscopia gastrointestinale, i ricercatori e i clinici hanno avuto la precedentemente esclusa possibilità dell accesso diretto

Dettagli

REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie OMEPRAZOLO Posologia negli adulti Trattamento dell'ulcera duodenale La dose raccomandata nei pazienti con ulcera duodenale attiva

Dettagli

Come diagnosticare MRE nel 2018

Come diagnosticare MRE nel 2018 Patologia benigna del giunto GastroEsofageo: verso un approccio integrato multi disciplinare Come diagnosticare MRE nel 2018 Ruolo della Endoscopia come test diagnostico iniziale Dott.ssa Maria Giuseppina

Dettagli

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO

OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO OSSERVATORIO PER IL BUON USO DEL FARMACO 13 luglio 2010 Delibera n. 297-7 settembre 2009: Istituzione Osservatorio Permanente per l informazione sull uso appropriato e sicuro del farmaco, Istituzione della

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Agosto 2019

FARMAINFORMA. Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Agosto 2019 Prot. n.75498 Frosinone,08/08/2019 FARMAINFORMA Informazione sui Farmaci e la Farmacovigilanza Numero Speciale Agosto 2019 INDICATORI DI APPROPRIATEZZA FARMACEUTICA REGIONALI: DCA 324/2019 La spesa farmaceutica

Dettagli

Farmacologia Antiulcera

Farmacologia Antiulcera Farmacologia Antiulcera Goodman & Gilman s, 2001 La cellula parietale gastrica H + K + Cl - G = gastrina, A = ACh, H = istamina; la H + /K + -ATPasi si attiva quando, in seguito a stimoli secretagoghi,

Dettagli

LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI. Maurizio Verducci 26 maggio 2015

LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI. Maurizio Verducci 26 maggio 2015 LA PRESCRIZIONE DEI FARMACI Maurizio Verducci 26 maggio 2015 CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA TITOLO II Doveri e competenze del medico % CODICE DI DEONTOLOGIA MEDICA TITOLO II Doveri e competenze del medico

Dettagli

RIASSUNTO GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI PROTIUM E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I)

RIASSUNTO GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI PROTIUM E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I) ALLEGATO II CONCLUSIONI SCIENTIFICHE E MOTIVI DELLA MODIFICA DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO, DELL ETICHETTATURA E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO PRESENTATI DALL EMEA 21 CONCLUSIONI SCIENTIFICHE

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato La terapia post-dimissione e il follow-up: tra rialimentazione, HP, endoscopia di controllo e ripresa della terapia antitrombotica

Dettagli

Confezione 20 mg compresse gastroresistenti 7 compresse in blister AL/AL AIC n /M (in base 10) (in base 32)

Confezione 20 mg compresse gastroresistenti 7 compresse in blister AL/AL AIC n /M (in base 10) (in base 32) Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Pantoprazolo Mylan Generics» MEDICINALE PANTOPRAZOLO MYLAN GENERICS TITOLARE AIC: Mylan S.p.A. Via Vittor Pisani, 20 20124 Milano Italia Estratto

Dettagli

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo "Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP)". Estensore DENARO RITA

DETERMINAZIONE. recepimento del protocollo Linee di indirizzo per la prescrizione degli Inibitori di Pompa Protonica (IPP). Estensore DENARO RITA REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: SALUTE E INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA POLITICA DEL FARMACO DETERMINAZIONE N. G07095 del 10/06/2015 Proposta n. 8974 del 08/06/2015 Oggetto: recepimento del protocollo

Dettagli

Approfondimenti scientifici

Approfondimenti scientifici Approfondimenti scientifici 2 J. Studi comparativi di farmacocinetica e sicurezza di capsule orali e compresse orodispersibili di lansoprazolo in soggetti sani W. FRESTON Aliment Pharmacol Ther 2003; 17:

Dettagli

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 1 In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2. 2 Sono qui sintetizzati i processi che conducono alla produzione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali situate nel fondo gastrico.

Dettagli

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo Nadia Fusetti Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo Le ghiandole gastriche contengono tre tipi di cellule ghiandolari esocrine

Dettagli

Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva

Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva Patto Aziendale ULSS 20-21-22 con i MMG anni 2006-2008 Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva Margherita Andretta Angelo Donini Ipertensione arteriosa Ipertensione arteriosa:

Dettagli

Considerazioni farmacoeconomiche nelle patologie gastrointestinali

Considerazioni farmacoeconomiche nelle patologie gastrointestinali Considerazioni farmacoeconomiche nelle patologie gastrointestinali Giorgio L. Colombo S.A.V.E. Studi Analisi Valutazioni Economiche, Milano IX Congresso Nazionale GISMAD, Palermo, 7-97 Sintesi della presentazione

Dettagli

LA PRESCRIZIONE. Circolare 24/05/06 prot Assessorato Sanità Regione Umbria

LA PRESCRIZIONE. Circolare 24/05/06 prot Assessorato Sanità Regione Umbria LA PRESCRIZIONE Circolare 24/05/06 prot. 83991 Assessorato Sanità Regione Umbria Obbligo di appropriatezza prescrittiva e revisione centri note AIFA - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie - Ai

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

Update su Helicobacter pylori

Update su Helicobacter pylori Update su Helicobacter pylori Gianpiero Manes Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ASST-Rhodense Garbagnate Milanese-Rho UNIDENTIFIED CURVED BACILLI ON GASTRIC EPITHELIUM IN ACTIVE CHRONIC GASTRITIS

Dettagli

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci

La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci La ricetta SSN per la prescrizione dei farmaci Prescrizione di farmaci a carico del Servizio Sanitario Nazionale. Il ricettario viene fornito dall Azienda ULSS competente a medici dipendenti o convenzionati;

Dettagli

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA Caso clinico Lorenzo Bertani Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA CarmeloG. di78 anni Peso80 Kg Altezza 165 cm Autosufficiente, pensionato, vive con la moglie Cardiopatia ischemica

Dettagli

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376

Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376 Deliberazione della Giunta Regionale 1 dicembre 2009 n. 2376 Aggiornamento prezzo di riferimento stabiliti dall art.12, comma 1, lettera a), punto 1) della legge regionale 39/06, ai sensi dell art. 12,

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO IL DIRETTORE GENERALE

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO IL DIRETTORE GENERALE AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 22 settembre 2009 Modifica alla Nota AIFA 1, di cui alla determinazione dell'11 febbraio 2008. (09A11818) IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e 9 del

Dettagli

Profilo clinico e farmacoeconomico di esomeprazolo nelle patologie acido-correlate Orietta Zaniolo (1)

Profilo clinico e farmacoeconomico di esomeprazolo nelle patologie acido-correlate Orietta Zaniolo (1) Profilo clinico e farmacoeconomico di esomeprazolo nelle patologie acido-correlate Orietta Zaniolo (1) O. Zaniolo PROFILO ABSTRACT Protonic pump inhibitors (PPIs) are the most prescribed drugs for acute

Dettagli

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso

La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Seconda Edizione CARDIO-ALESSANDRIA Alessandria, 12 giugno 2015 La tecnologia: dal costo al risparmio, attraverso Luca Degli Esposti CliCon Health, Economics & Outcomes Research Le fasi del processo Health

Dettagli

Impiego appropriato degli IPP nella pratica clinica

Impiego appropriato degli IPP nella pratica clinica Legnago13.06.2015 Impiego appropriato degli IPP nella pratica clinica Dott. Valerio Zorzetto IPP - inibitori della pompa protonica (H+K+ ATP ase) Maggiormente espresse dopo un pasto che segue digiuno prolungato

Dettagli

Confezione 20 mg capsule rigide gastroresistenti 7 capsule in blister OPA/AL/PVC-AL AIC n /M (in base 10) 16PKLB (in base 32)

Confezione 20 mg capsule rigide gastroresistenti 7 capsule in blister OPA/AL/PVC-AL AIC n /M (in base 10) 16PKLB (in base 32) Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale «Esomeprazolo Mylan» MEDICINALE ESOMEPRAZOLO MYLAN Estratto determinazione n. 2613/2011 TITOLARE AIC: MYLAN S.P.A. Via Vittor Pisani, 20 20124

Dettagli

Confezione 20 mg compresse gastroresistenti 7 compresse in blister OPA/AL/PVC/AL AIC n /M (in base 10) 14NZ5B (in base 32)

Confezione 20 mg compresse gastroresistenti 7 compresse in blister OPA/AL/PVC/AL AIC n /M (in base 10) 14NZ5B (in base 32) MEDICINALE PANTOPRAZOLO TEVA TITOLARE AIC: Teva Italia S.r.l. Via Messina, 38 20154 Milano Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Pantoprazolo Teva» Estratto determinazione

Dettagli

della legge regionale n. 39/2006; in ragione di tale sentenza la DGR n. 2376/2009 non aveva più alcuna validità.

della legge regionale n. 39/2006; in ragione di tale sentenza la DGR n. 2376/2009 non aveva più alcuna validità. 1 2 L Assessore al Welfare, Donato Pentassuglia, sulla base dell istruttoria espletata dall Ufficio Politiche del Farmaco e dell Emergenza/Urgenza e confermata dal Dirigente del Servizio Programmazione

Dettagli

Confezione 20 mg compresse gastroresistenti 100 compresse in flacone HDPE AIC n /M (in base 10) 1513XC(in base 32)

Confezione 20 mg compresse gastroresistenti 100 compresse in flacone HDPE AIC n /M (in base 10) 1513XC(in base 32) MEDICINALE PANTOPRAZOLO MYLAN GENERICS TITOLARE AIC: MYLAN S.P.A. Via Vittor Pisani, 20 20124 Milano Autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso umano «Pantoprazolo Mylan Generics»

Dettagli

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche

ACIDITA. L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA L acidità è stata da sempre considerata alla base di tutte le principali patologie esofagogastriche ACIDITA NO ACID, NO ULCER Inizi del 1900 LE PATOLOGIE ACIDO-CORRELATE SONO MULTIFATTORIALI 2003

Dettagli

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA

La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo. Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA La terapia della Malattia da reflusso gastroesofageo Giorgio Menardo U.O : Medicina Interna e Gastroenterologia Ospedale San Paolo SAVONA OBBIETTIVI DELLA TERAPIA Alleviare i sintomi Guarire le lesioni

Dettagli

Patologia GE nell anziano

Patologia GE nell anziano Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano Endoscopia digestiva nell anziano

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376 27785 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 1 dicembre 2009, n. 2376 Aggiornamento prezzo di riferimento stabiliti dall art. 12, comma 1, lettera a), punto 1) della legge regionale 39/06, ai sensi dell

Dettagli

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus.

MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite. Ulcera Gastrica. Ulcera Duodenale. Malattia di Zoellingher-Ellison. Secrezione gastrica J-E-G. corpus. MRGE (con Esofagite Erosiva) Gastrite Ulcera Gastrica Malattia Peptica o M. Acido-correlate Duodenite Ulcera Duodenale Malattia di Zoellingher-Ellison Secrezione gastrica J-E-G pylorus corpus SECRETIVA

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

La farmacovigilanza induce ad una attenta valutazione di uso degli inibitori di pompa: Prazoli, sorveglianza speciale?

La farmacovigilanza induce ad una attenta valutazione di uso degli inibitori di pompa: Prazoli, sorveglianza speciale? La farmacovigilanza induce ad una attenta valutazione di uso degli inibitori di pompa: Prazoli, sorveglianza speciale? ALBERTO CHIRIATTI FIMMG - ROMA Gli inibitori di pompa (PPI) sono una delle classi

Dettagli

Godman and Gilman s The pharmacogical basis of therapeutics, 2011, XII ed

Godman and Gilman s The pharmacogical basis of therapeutics, 2011, XII ed Godman and Gilman s The pharmacogical basis of therapeutics, 2011, XII ed Antagonisti dei recettori H 2 dell istamina I recettori H2 sono accoppiati alla proteina G, e si trovano principalmente nelle cellule

Dettagli

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1

NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 NOTE AIFA 2006-2007 per l'uso appropriato dei farmaci (CON AGGIORNAMENTI MAGGIO 2015) NOTA 1 Gastroprotettori: -Misoprostolo -esomeprazolo -lansoprazolo -omeprazolo -pantoprazolo -misoprostolo + diclofenac

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 Riformulazione D.G.R. n. 362/05 e 1027/06. Adozione definitiva note AIFA anni 2006, 2007 e 2008. Assente l Assessore alle Politiche della Salute,

Dettagli

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici L esperienza dell ASL Milano Due Isabella Ruggeri Direttore Servizio Assistenza Farmaceutica 1 Orientamento prescrittivo

Dettagli

Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria

Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria Aggiornamento delle linee di indirizzo nella diagnosi gestione delle Patologie Gastriche per il Medico di Assistenza Primaria Dott. Paolo Ravelli Gastroenterologia 2 - Endoscopia Digestiva Diagnosi e Gestione

Dettagli

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori

MALATTIA DA RELUSSO NEW. Dr Giacomo Trallori MALATTIA DA RELUSSO NEW Dr Giacomo Trallori Epidemiologia PIROSI ESOFAGITE 5% episodi quotidiani 10-15% episodi settimanali Nel 25% di tutte leegds 20-40% episodi annuali Solo alcuni si recano dal medico

Dettagli

Un nemico di nome Helicobacter

Un nemico di nome Helicobacter Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 Un nemico di nome Helicobacter Enzo Ubaldi (Responsabile Area Progettuale SIMG di Gastroenterologia), Fabrizio Cardin (Coordinatore Gruppo Italiano ESPCG) Linee

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. A cura di: Dipartimento Farmaceutico Ospedale Territorio 2 AGGIORNAMENTO. 30 novembre 2017.

Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. A cura di: Dipartimento Farmaceutico Ospedale Territorio 2 AGGIORNAMENTO. 30 novembre 2017. Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza A cura di: Dipartimento Farmaceutico Ospedale Territorio DIPAF 2 AGGIORNAMENTO MEMORANDUM PER UNA PRESCRIZIONE FARMACEUTICA APPROPRIATA 30 novembre 2017 A Cura

Dettagli

EMORRAGIE DIGESTIVE. L emorragia acuta è una delle principali urgenze digestive e rimane una causa rilevante di morbilità e mortalità.

EMORRAGIE DIGESTIVE. L emorragia acuta è una delle principali urgenze digestive e rimane una causa rilevante di morbilità e mortalità. LE LESIONI SANGUINANTI DEL TRATTO DIGESTIVO E GASTROPROTEZIONE: CHE COS E CAMBIATO NEGLI ULTIMI DIECI ANNI? Dr.ssa Cecilia Carloni UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Vaio EMORRAGIE

Dettagli

Le Reti di Cardiologia, Gastroenterologia e Neurologia del Piano Sanitario Regionale, nella riunione di consenso avvenuta il 21 gennaio 2011 presso l Auditorium della Regione Liguria, hanno concordato

Dettagli

ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME. Roma, 9-11 novembre 2012 CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO

ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME. Roma, 9-11 novembre 2012 CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO ANTIAGGREGANTI NEL PAZIENTE DIABETICO: QUANDO E COME CASI CLINICI DOTT. FABRIZIO LOSURDO OBIETTIVI Descrivere alcune situazioni frequenti nella pratica clinica ambulatoriale Discutere, alla luce delle

Dettagli

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo!

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo! Struttura Complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Direttore: Dott. Felice Cosentino www.endoscopiadigestiva.it www.medicitalia.it/felice.cosentino cosent@tin.it -Tel. 02/8599.4811 Ospedale

Dettagli

PRONTUARIO ALLE DIMISSIONI

PRONTUARIO ALLE DIMISSIONI AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI LODI AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI LODI PRONTUARIO ALLE DIMISSIONI Prima stesura settembre 2008 6 Revisione settembre 2014 1 PRONTUARIO ALLE DIMISSIONI

Dettagli

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova PIERCLAUDIO BRASESCO Medico di Medicina Generale Genova L INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI Quando e perché iniziare un trattamento eradicante? Raccomandazioni Terapeutiche (di grado A o B con livello di

Dettagli

Prescrizione in regime SSN Il punto di vista del Medico di Medicina Generale: Focus note AIFA 13, 94, 1, 48

Prescrizione in regime SSN Il punto di vista del Medico di Medicina Generale: Focus note AIFA 13, 94, 1, 48 Sezione provinciale di Catanzaro CORSO DI FORMAZIONE SU: APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA NEL CONTESTO REGIONALE E NAZIONALE NOTE AIFA Sala Catuogno Ordine dei Medici Catanzaro Prescrizione in regime SSN Il

Dettagli

b) non è generalmente indicata e può essere sostituita dall' Urea Breath test, avendo sospeso un eventuale trattamento farmacologico da almeno 2 setti

b) non è generalmente indicata e può essere sostituita dall' Urea Breath test, avendo sospeso un eventuale trattamento farmacologico da almeno 2 setti Commissione Linee Guida Della Federazione Delle Malattie Digestive AIGO-SIED-SIGE LINEE GUIDA SULLA ULCERA PEPTICA 1) PREMESSA 2) STRATEGIA DIAGNOSTICA 3) STRATEGIA TERAPEUTICA 4) STRATEGIE DI FOLLOW-UP

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA A.A. 2015-2016 TESI SPERIMENTALE DI LAUREA CRITERI DI PRESCRIZIONE DEGLI INIBITORI DI

Dettagli

Guida pratica al corretto uso degli inibitori di pompa protonici Commissione Comunicazione OMCeO Messina Dr.ssa Alessandra Belvedere

Guida pratica al corretto uso degli inibitori di pompa protonici Commissione Comunicazione OMCeO Messina Dr.ssa Alessandra Belvedere Guida pratica al corretto uso degli inibitori di pompa protonici Commissione Comunicazione OMCeO Messina Dr.ssa Alessandra Belvedere I farmaci inibitori della pompa protonica (IPP) rappresentano una scelta

Dettagli

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA

LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA LE DIRETTIVE REGIONALI SULLA PRESCRIZIONE DEI FARMACI CARDIOVASCOLARI: TRA EFFICACIA ED EFFICIENZA U.O.C. FARMACIA TERRITORIALE- ASL ROMA E Dott.ssa Daniela Ricciardulli 1 2 FARMACI PER LA PREVENZIONE

Dettagli

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria Dott.ssa Maria Susanna Rivetti 1 Note limitative Con il provvedimento 30 dicembre 1993 di riclassificazione dei medicinali sono state introdotte le

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore Valentina Orlando CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli

Dettagli

Il Clinico. Nicola Caporaso

Il Clinico. Nicola Caporaso Il Clinico Nicola Caporaso Resistenze del clinico al cambiamento Difficoltà ad accettare «controlli» Necessità di modificare abitudini e comportamenti Incremento delle attività «non mediche» ecc Necessità

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno I, N 3 Agosto 2017 Sommario: Razionale e tipologia degli indicatori Indicatori sulla protezio-

Dettagli

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE

USO CONCOMITANTE DI INIBITORI DI POMPA E TERAPIE ANTITROMBOTICHE Italian Council of Cardiology Practice Varese, 20-21-22 giugno 2014 «CUORE E OLTRE NUOVE PROPOSTE DI DIAGNOSI E TERAPIA» Congresso Regionale e Nazionale Collegio Federativo di Cardiologia USO CONCOMITANTE

Dettagli

Gastroprotezione in terapia antiaggregante piastrinica

Gastroprotezione in terapia antiaggregante piastrinica Le Reti di Cardiologia, Gastroenterologia e Neurologia del Piano Sanitario Regionale, nella riunione di consenso avvenuta il 21 gennaio 2011 presso l Auditorium della Regione Liguria, hanno concordato

Dettagli

PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331

PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 CURE PRIMARIE: ATTUALITA ED ASPETTI INTERDISCIPLINARI VIAGGIO NELLA TERAPIA ANTISECRETIVA ACIDA: ATTUALITA' E PIANO FORMATIVO 2015 PROVIDER: FENIX ID 331 METODOLOGIA SEDE Corso residenziale Area EXPO Nuovo

Dettagli

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Coordinamento di Farmacovigilanza La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica Giulia PELLI Ferrara, 29 novembre 2014

Dettagli