Patologia GE nell anziano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Patologia GE nell anziano"

Transcript

1

2

3 Patologia GE nell anziano Progressivo aumento popolazione >65 aa (>750 milioni di > 65 aa nel 2025) Maggiore aggressività diagnosticoterapeutica anche nel grande anziano

4 Endoscopia digestiva nell anziano 214pz > 85 aa colonscopia e/o EGDS e/o ERCP mortalità: 0% perforazione intestinale: 1% pancreatite acuta: 5% complicanze da sedazione: 0,6% Endoscopy 2001

5 Patologia GE nell anziano Patologie tipiche gastrite atrofica diverticolosi patologia ischemica tumori stipsi Patologie in aumento acalasia IBD UP RGE celiachia

6 Gut presenting symptoms in the Elderly subjects % Epigastric pain heartburn anaemia GI bleeding dyspepsia < 70 yrs (N.= 10352) >= 70 yrs (N.= 1682) Di Francesco V, 2002

7 Threshold for Disability % Young % Young Old % Old Old Physiological Function

8 Patologia GE nell anziano Pentalogo clinico 1- distinguere cambiamenti fisiologici da invecchiamento da reali sintomi di malattia 2- considerare coinvolgimento GE secondario a patologia sistemica 3- espressione sintomatologica spesso ridotta 4- maggiore fragilità del paziente 5- evitare l accanimento diagnosticoterapeutico

9 Patologia GE nell anziano Disfagia Prevalenza media > 50 aa : 6-7 % nell anziano:16-20% in lungodegenza: fino al 60% Mortalità correlata : 45% delle morti annuali in casa di riposo

10 Cause fisiopatologiche della disfagia Orofaringee < coordinazione < forza muscolare oro-faringea < dentizione Esofagea ridotta contrattilità corpo esofageo ridotta pressione del SES/SEI ridotta peristalsi secondaria aumento peristalsi terziaria

11 Cause di disfagia Giovane/adulto Anziano Motorie Acalasia Acc.cerebrovasc. Spasmo esof. Dis. neuromusc. sist. (Parkinson etc.) Acalasia Mix di cause Ostruttive Stenosi peptiche Artrosi cervicale Neoplasia Disfagia aortica Div. di Zenker Neoplasia Stenosi peptiche Farmaci (Ca-antag. Anticol.)

12 Patologia GE nell anziano M.R.G.E. > frequenza e gravità sintomi tipici poco frequenti elevata % di recidive

13 M.R.G.E ed età Incidenza annuale ( casi per ) I >70 Età 0 Adapt from Am.J. Med. 2004

14 incidenza% M.R.G.E. ed età <30 aa aa 60-69aa >70 ETA' pirosi esofagite Barrett Adapt from Am.J.Med 2004.

15 Patologia GE nell anziano M.R.G.E. Terapia medica continuativa

16 Patologia GE nell anziano Malattia peptica Fattori aggressivi Fattori difensivi secrezione acida: HP (40-60% in asintomatici; > 70% in mal. peptica) pepsina: farmaci PGE2 HCO3 muco glutatione (ethfans) flusso sanguigno

17 Peptic Ulcer in the Elderly 14 gastric ulcer duodenal ulcer DU/GU ratio 8 subjects % DU/GU ratio II (277) III (1120) IV (1636) V (2115) VI (2373) VII (2186) VIII (1067) >VIII (230) 0 decades (N.cases) Di Francesco V, 2002

18 Gastritis in the Elderly 80 HP-positive active inflammation intestinal metaplasia atrophic gastritis subjects % II (140) III (708) IV (1111) V (1449) VI (1653) VII (1381) VIII (1118) >VIII (122) decades (N.cases) Di Francesco V, 2002

19 Patologia GE nell anziano Malattia peptica Terapia eradicante efficace in > 90 % dei casi con effetti collaterali nel 10-15% Trattamento con PPI più efficace di eradicazione nella prevenzione di lesioni da FANS Terapia eradicante nei sogg. con lesioni peptiche PPI negli altri

20 Patologia GE nell anziano Emorragia digestiva alta Non sostanziale differenza nelle cause però massima tempestività nella diagnosi e nella terapia

21 Patologia GE nell anziano Rettorragia Giovane/ adulto Anziano M.I.C.I Colite infettiva Neoplasia Neoplasia M. diverticolare Angiodisplasia Colite ischemica M.I.C.I

22 Patologia GE nell anziano Anemia sideropenica di ndd Giovane/adulto Anziano Ulcera peptica Celiachia Div. di Meckel Neopl. del colon Angiodisplasia Ernia jatale Ulcera peptica

23 Patologia GE nell anziano Lesioni pre-cancerose Esofago di Barrett Gastrite atrofica Adenomi del colon Mal. Infiammatorie croniche Fino a quando il follow-up?

24 Invecchiamento e funzione epatica Riduzione del volume epatocellulare Riduzione del flusso ematico Alcune attività enzimatiche conservate Compromissione della fase ossidativa del metabolismo dei farmaci

25 % 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0 Percentuale della massa epatica rispetto al peso corporeo 2,5 1,6 < 50 >80 Anni

26 120 Vascolarizzazione del fegato in funzione dell'età % Anni

27 120 Sintesi proteica in relazione all'età % Anni

28 Attività dei sistemi enzimatici antiossidanti % Anni

29 Emivita di farmaci soggetti a clearance epatica ( benzodiazepine) 9 8, ore 4 3, >65 Anni

30 Patologia GE nell anziano Ittero di ndd Giovane/adulto Anziano Gilbert/anemia emolitica Epatite Cirrosi Litiasi Neoplasia Litiasi Neoplasie Cirrosi Epatite

31 Patologia GE nell anziano Conclusioni L età cambia l approccio clinico? si Iter diagnostico/ terapeutico spesso diverso La stessa malattia può dare sintomi diversi. Lo stesso sintomo può essere dovuto a cause diverse quindi

32

Il corretto uso dell endoscopia digestiva:

Il corretto uso dell endoscopia digestiva: L INEE GUIDA CORRETTO USO DELL ENDOSCOPIA DIGESTIVA: IL PERCORSO DEL PAZIENTE Il corretto uso dell endoscopia digestiva: il percorso del paziente Si ringraziano per la collaborazione: dr. ssa Patrizia

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione Obiettivi fomativi SMC1 Esofago: Malformazioni, Perforazioni, Caustici, diverticoli Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione diagnostiche delle malformazioni,

Dettagli

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO

DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO Arcispedale S. Maria Nuova VILLA VERDE GRUPPO DI LAVORO INTERAZIENDALE PER L APPROPRIATEZZA CLINICA DIAGNOSTICA ENDOSCOPICA DEL TRATTO DIGESTIVO E GESTIONE DELLE SITUAZIONI CLINICHE DI PIÙ FREQUENTE RISCONTRO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma: PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya Il trauma: - Valutazione iniziale e prime terapie chirurgiche del traumatizzato - Trauma del bambino, nell adulto e in gravidanza

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica Dr. G. Belleri, Roncadelle 26.11.2005 13/08/14 1 UNA DEFINIZIONE PRAGMATICA L esame di quello che stiamo facendo con l intento di produrre miglioramenti -nell assistenza

Dettagli

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO

PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO PATOLOGIA MOTORIA DELL ESOFAGO COORDINAZIONE SFINTERIALE ATTIVITA PERISTALTICA WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ MECCANISMO DELLA DEGLUTIZIONE POMPA FARINGEA APERTURA DEL SES PERISTALSI ESOFAGEA APERTURA DEL

Dettagli

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Pesaro, 20 Marzo 2015 Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Ruolo del farmacista nell inquadramento del paziente ed opzioni terapeutiche di Sua competenza Dott. Andrea Lisotti UOC Gastroenterologia

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV

TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia Anno accademico 2017/2018-2 anno TECNICHE DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI IV 8

Dettagli

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per:

Terapia chirurgica. Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: Terapia chirurgica Realtà clinica sempre più forte, il cui interesse è in crescita per: -aumento della malattia da reflusso; -acquisizione del significato pre canceroso dell esofago di Barrett -compliance

Dettagli

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 PRESENZE COMPLESSIVE REGISTRATE NELLE GIORNATE CONGRESSUALI 1741 1 REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014 Parte originale Parte non originale Gradimento Minicorsi

Dettagli

MALATTIA DA REFLUSSO

MALATTIA DA REFLUSSO MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAGEO Complicanze esofagee legate all esofagite cronica (danno parietale) Stenosi peptica / Anelli fibrotici Ulcera peptica Stillicidio ematico cronico Emorragia Perforazione

Dettagli

Dispepsia: realtà o fantasia?

Dispepsia: realtà o fantasia? Dispepsia: realtà o fantasia? Roberta Barbera S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Dr: Dott. Felice Cosentino) Ospedale San Giuseppe - Milano Epidemiologia Il 25% della popolazione generale

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening reperti nello screening reperti nello screening Italia survey 2012 adenoma avanzato: 24% carcinoma: 5% patologia non neoplastica:? il quadro clinico

Dettagli

DISFAGIA Il termine disfagia definisce la generica difficoltà alla deglutizione degli ingesti. Se è prevalente per i solidi ed accompagnata da un rapido calo ponderale può essere secondaria ad una ostruzione

Dettagli

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA

LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA CLINICA 13 FACOLTÀ MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 CORSO DI LAUREA (o LAUREA MAGISTRALE) LM-41: MEDICINA E CHIRURGIA, Sede formativa di Caltanissetta INSEGNAMENTO/CORSO INTEGRATO FISIOPATOLOGIA

Dettagli

L Ematochezia: Inquadramento clinico e Diagnosi differenziale. Franco Radaelli U.O.C. Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

L Ematochezia: Inquadramento clinico e Diagnosi differenziale. Franco Radaelli U.O.C. Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como L Ematochezia: Inquadramento clinico e Diagnosi differenziale Franco Radaelli U.O.C. Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como Ematochezia: passaggio di sangue rosso vivo o marrone dal retto scenari clinici

Dettagli

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate

Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Gestione delle ipertransaminasemie croniche asintomatiche,, non virus non alcool correlate Suggerimenti nell iter diagnostico e nel monitoraggio Dr. Pier Paolo Mazzucchelli 1 RIASSUNTO Un aumento persistente

Dettagli

Il contributo dell endoscopia operativa

Il contributo dell endoscopia operativa L urgenza chirurgica nell anziano fragile Trieste 24/9/11 Il contributo dell endoscopia operativa L.Buri Dir. S.C. Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria Trieste Le

Dettagli

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario

Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario Convegno congiunto FISMAD Sezioni Veneto Trentino Alto Adige 19 febbraio 2011 Impatto delle malattie gastroenterologiche sul sistema sanitario La valutazione dei processi di cura a partire dai dati amministrativi

Dettagli

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie del Sistema Endocrino e dell Apparato Digerente

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie del Sistema Endocrino e dell Apparato Digerente ALLEGATO B Insegnamento: Malattie del Sistema Endocrino e dell Apparato Digerente Settore Scientifico-Disciplinare: MED/13, MED/12, MED/18 CFU Tot.: 12 Ore di studio per ogni ora di: ADF (attività didattica

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare PRESIDENTI

Dettagli

Maria Elena Michelini. Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria FERRARA

Maria Elena Michelini. Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria FERRARA Maria Elena Michelini Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria FERRARA Aspetti tecnici Aspetti anestesiologici Patologie legate all età Aspetti organizzativi Il gastroenterologo

Dettagli

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici M. Sbrilli La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici Osservazione di sintomi relativi a stadi molto precoci della malattia. Quadri clinici

Dettagli

Ipertensione portale

Ipertensione portale Ipertensione portale VENA PORTA La vena porta è formata dall'unione della vena mesenterica superiore e della vena splenica. Drena nel fegato il sangue del tratto addominale del sistema GI, della milza

Dettagli

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione INDICE STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Scelta della sonda Scansioni Immagine Refertazione TUBO DIGERENTE 2 Ecografia tradizionale Flogosi intestinali acute Malattie infiammatorie croniche intestinali

Dettagli

DATA MESE GIORNO

DATA MESE GIORNO Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia - Polo San Paolo Calendario I semestre IV anno a.a. 2016-17 IL PRESENTE CALENDARIO POTRA SUBIRE ALCUNE

Dettagli

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Ai Medici di Medicina Generale AUSL Viterbo Oggetto: Richiesta esami urgenti in Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Il problema delle liste d attesa in Digestiva è un

Dettagli

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O. OSPEDALI GALLIERA DEFINIZIONE RIPIENEZZA POST-PRANDIALE PRANDIALE CORTEO SINTOMATOLOGICO

Dettagli

EMORRAGIE DIGESTIVE EMORRAGIE DIGESTIVE

EMORRAGIE DIGESTIVE EMORRAGIE DIGESTIVE EMORRAGIE DIGESTIVE Dott. Gaetano Serviddio Medicina Interna Universitaria II g.serviddio@unifg.it EMORRAGIE DIGESTIVE CONSIDERAZIONI GENERALI Non si tratta di una malattia ma di vari processi morbosi

Dettagli

Evidenze scientifiche e scelte appropriate in Endoscopia Digestiva

Evidenze scientifiche e scelte appropriate in Endoscopia Digestiva Azienda certificata per la progettazione ed erogazione di eventi formativi in ambito socio sanitario Organizzatore: J&B S.r.l. U. Indirizzo: VIA PIEMONTE 12 Città: 87036 RENDE Telefono: 0984/837852 Fax:

Dettagli

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare Gianmichele Meucci Unità Operativa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva (Direttore: Dott. F. Cosentino) Ospedale San Giuseppe -Milano

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia

Dettagli

mucosa normale neoplasia

mucosa normale neoplasia mucosa normale neoplasia emicolectomia destra anastomosi ileo-colica (fra ultima ansa ileale e colon trasverso) emicolectomia destra Polipo del colon, cancerizzato Neoplasia del cieco o del colon ascendente

Dettagli

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide

Acquoso. Alimentare. Biliare. Fecaloide Acquoso Alimentare Tipi di Vomito Biliare Emorragico = Ematemesi Fecaloide DISPEPSIA Funzionale Definizione La dispepsia è una sindrome definita dalla presenza predominante di dolore e/o fastidio, persistente

Dettagli

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA

ULCERA PEPTICA ULCERA PEPTICA Dr. Alessandro Bernardini Circa il 10% della popolazione nei paesi sviluppati è probabile vada incontro nella sua vita a ulcera peptica: una percentuale di ulcere persistenti dell 1%. La dispepsia è un

Dettagli

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) Emorragie Digestive EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE EMORRAGIE DIGESTIVE SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%) EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE

Dettagli

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO

IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO IL REFLUSSO E' FISIOLOGICO PRESSIONE INTRATORACICA -10-0 mmhg S.E.I. SEGMENTO ADDOMINALE PRESSIONE ADDOMINALE 10-20 mmhg MALATTIA DA REFLUSSO GASTRO-ESOFAG CAPACITA' LESIVA DEL REFLUITO TEMPO DI CONTATTO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAPOCASALE DR. ROSA Indirizzo VIA ARMANDO DIAZ,23 89047 ROCCELLA IONICA(REGGIO CALABRIA) Telefono 0964399487

Dettagli

Le Neoplasie dello Stomaco

Le Neoplasie dello Stomaco http://docenti.unicz.it/sito/puzziello.php Lezioni di Chirurgia Generale Le Neoplasie dello Stomaco Prof. Alessandro Puzziello UO Chirurgia Oncologica Centro Oncologico Facoltà di Medicina e Chirurgia

Dettagli

What is a Gastroenterologist?

What is a Gastroenterologist? What is a Gastroenterologist? What is a Gastroenterologist? A physician who specializes in the diagnosis and treatment of disorders of the gastrointestinal tract, including the esophagus, stomach, small

Dettagli

Malattia diverticolare del colon

Malattia diverticolare del colon Malattia diverticolare del colon la diverticolosi è molto frequente anche in individui asintomatici ma soprattutto nelle fasce d età più avanzata rara sotto i 40 anni, 5% nei cinquantenni, oltre il 75%

Dettagli

CLINICA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 UGO BOGGI. Obiettivi di apprendimento

CLINICA CHIRURGICA CLINICA CHIRURGICA. Anno accademico 2016/17 CdS. MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 UGO BOGGI. Obiettivi di apprendimento CLINICA CHIRURGICA UGO BOGGI Anno accademico 2016/17 CdS MEDICINA E CHIRURGIA Codice 016FF CFU 6 Moduli CLINICA CHIRURGICA Settore MED/18 Tipo Ore Docente/i LEZIONI 72 UGO BOGGI MAURO FERRARI GABRIELE

Dettagli

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA

FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA FISIOLOGIA, SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA FUNZIONALE DELL'ESOFAGO ottobre 2009 SANDRO PASSARETTI UNITA' DI FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA U.O. DI GASTROENTEROLOGIA I.R.C.C.S. OSPEDALE SAN RAFFAELE UNIVERSITA' VITA-SALUTE

Dettagli

Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica

Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica Programma Chirurgia gastroenterologia e Chirurgia colo-proctologica Docenti Prof. Paolo Innocenti Dr. Alberto D Aulerio Contenuti L insegnamento di Chirurgia Generale prevede la conoscenza delle patologie

Dettagli

Progetto Endoscopia digestiva

Progetto Endoscopia digestiva AZIENDA U N I T À SANITARIA LOCALE REGGIO EMILIA In collaborazione con Progetto Endoscopia digestiva 102 RACCOMANDAZIONI PER LE PRIORITA NELLA PRENOTAZIONE DI INDAGINI DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA GENERALITA

Dettagli

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ

Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO 04/05 CORSO DI LAUREA (o LAUREA Medicina e Chirurgia MAGISTRALE) CORSO INTEGRATO Propedeutica e sistematica chirurgica TIPO DI ATTIVITÀ Caratterizzante AMBITO

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI R & ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI 19 CONGRESSO NAZIONALE delle Malattie Digestive Bologna, 20-23 Marzo 2013 Palazzo dei Congressi Programma Preliminare 19 CONGRESSO

Dettagli

Corso di Aggiornamento

Corso di Aggiornamento Corso di Aggiornamento NUOVE OPPORTUNITÀ TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE CON IBD 21 Gennaio 2017 Ospedale Fatebenefratelli Benevento Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 176899, edizione 1

Dettagli

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche Le linee guida adottate derivano da quelle redatte dall'american Society for Gastrointestinal Endoscopy sulla base di revisione critica

Dettagli

Sanguinamenti del tratto digestivo superiore

Sanguinamenti del tratto digestivo superiore RUOLO DELL ENDOSCOPIA NELLE EMORRAGIE ACUTE DELL APPARATO DIGERENTE SUPERIORE Sanguinamenti del tratto digestivo superiore Definizione : per emorragie del tratto digestivo superiore s intendono convenzionalmente

Dettagli

Corso di Laurea in Infermieristica

Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2013-2014 Corso di Laurea in Infermieristica Corso Integrato di Medicina, Chirurgia e Farmacologia Programma di esame e libri consigliati Date esami Gli argomenti elencati di seguito saranno

Dettagli

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT

SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT SORVEGLIANZA CLINICA ED ENDOSCOPICA DELL ESOFAGO DI BARRETT Dr.ssa V. Imbesi S.C. di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Ospedale San Giuseppe Polo Universitario Milano Direttore: Dr Felice Cosentino

Dettagli

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto

Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Appropriatezza delle indicazioni alla colonscopia in una Unita di Endoscopia Digestiva con accesso diretto Dr.D.Mazzucco SC Gastroenterologia P.O.Rivoli Aumento esponenziale delle richieste di colonscopie

Dettagli

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. L APPROCCIO ALLE MALATTIE INTESTINALI IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico Elisabetta Ascari Fabio

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare

STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare STILE DI VITA ED OBESITA 3 IL PESO DELLA VITA BIB : per chi e quali sono i problemi che Il paziente deve affrontare 08 Maggio 2010 Dott.ssa Veronica Iori Endoscopia Digestiva-ASMN INDICAZIONI AL POSIZIONAMENTO

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA

EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE IN PAZIENTE AFFETTO DA CIRROSI EPATICA EMORRAGIA DIGESTIVA INFERIORE EMORRAGIA DIGESTIVA SUPERIORE NON VARICOSA Trattamento dell epatocarcinoma (HCC) (EASL J Hepatol

Dettagli

II Medico di Medicina. Paziente con adenocarcinoma MMG

II Medico di Medicina. Paziente con adenocarcinoma MMG II Medico di Medicina Generale nella gestione del Paziente con adenocarcinoma gastrico ti D M i M Dr. Mario Marone MMG Primo punto di contatto Accesso aperto ed illimitato per tutti i problemi connessi

Dettagli

EMORRAGIA DIGESTIVA. Fuoriuscita di sangue dal letto vascolare all interno del tratto gastro - enterico.

EMORRAGIA DIGESTIVA. Fuoriuscita di sangue dal letto vascolare all interno del tratto gastro - enterico. EMORRAGIA DIGESTIVA Fuoriuscita di sangue dal letto vascolare all interno del tratto gastro - enterico. Si distinguono emorragie dal tratto digestivo superiore e del tratto digestivo inferiore (presentazione

Dettagli

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010 Ranitidina Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì 1 Christian Albert Theodor Billroth (Bergen auf Rügen, 26 agosto 1829 Abbazia, 6 febbraio 1894) 2 3 4 5 Ranitidina Indicazioni Esofagite Iperacidità gastrica

Dettagli

PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo

PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara PPI e H2 inibitori indicazioni terapeutiche e Raccomandazioni provinciali per il corretto utilizzo Appropriatezza dell'uso degli inibitori di pompa 07/05/2011

Dettagli

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica

Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Immunonutrizione in Chirurgia Pancreatica e Gastrica Dott. Stefano Silvestri Chir. Gen 4-Prof. GR Fronda AOU Citta della salute e della scienza - Torino Torino, 31 ottobre 2014 Chirurgia e risposta metabolica

Dettagli

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche La governance regionale dell HCV Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche VIRUS EPATITE C PRINCIPALE CAUSA DI EPATOPATIA CRONICA, CIRROSI EPATICA E DI INDICAZIONE AL TRAPIANTO DI

Dettagli

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

Il paziente con sospetta occlusione intestinale Il Team Medico-Infermieristico nella Medicina Interna del terzo millennio Corso di Ecografia Bedside Carpi, 17 ottobre 2014 Il paziente con sospetta occlusione intestinale Esterita Accogli Centro di Ecografia

Dettagli

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO

SEDE E CONTATTI COORDINATORI INFERMIERISTICI MEDICI ATTIVITA' DI RILIEVO. Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO afferente al Dipartimento Pediatria e Specialità Pediatriche Struttura Semplice Dipartimentale Responsabile: Dott. Pier Luigi CALVO SEDE E CONTATTI - Ospedale Regina Margherita: P.zza Polonia, 94-10126

Dettagli

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas

PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE. Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas PROPOSTA PER UN PERCORSO DIAGNOSTICO DI BENESSERE INTESTINALE Roberto Colombo Coordinatore Laboratori Humanitas Benessere Gastrointestinale La proposta si compone di una serie di analisi alcune «storiche»

Dettagli

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 REFLUSSO GASTROESOFAGEO Paolo Franceschi franceschipao@libero.it Tel.0198404231 Savona 19 Dicembre 2005 MRGE: sintomi extraesofagei MRGE: molto diffusa e frequente nella pratica clinica. Manifestazioni

Dettagli

Carta dei Servizi e catalogo dei prodotti in uso ai Medici di Medicina Generale

Carta dei Servizi e catalogo dei prodotti in uso ai Medici di Medicina Generale ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA Presidio Ospedaliero Unità Operativa Complessa di GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Direttore Prof. G. C. Caletti Carta dei Servizi e catalogo dei prodotti

Dettagli

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO

ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO ALTRO INTERVENTO A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA PROTOCOLLO OPERATIVO - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di ricoveri per colecistectomia laparoscopica

Dettagli

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00

approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 approfondimenti e buone pratiche su inibitori di pompa acida Aula Conferenze Hotel La Bitta Tortoli-Arbatax Giovedi 3 Dicembre 2015, ore 15:00 Un numero crescente di studi ha messo in evidenza come gli

Dettagli

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Malattie delle Vie Biliari ed Epatologia Rho, 11 novembre 2006 DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI Aurora Bortoli U.O. di Gastroenterologia Azienda Ospedaliera G.Salvini Ospedale di Rho anatomia-fisiologia

Dettagli

US e tumori gastrointestinali

US e tumori gastrointestinali US e tumori gastrointestinali L ecografia nei tumori gastrointestinali V.Arienti Centro di Ricerca in Ecografia Internistica ed Interventistica Divisione di Medicina Interna Ospedale Maggiore C.A. Pizzardi

Dettagli

L E.R.C.P. Gastroenterologia nell anziano.

L E.R.C.P. Gastroenterologia nell anziano. Gastroenterologia nell anziano. L E.R.C.P. Pisa 28 settembre 2013 Dott. Andrea Nucci S.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Azienda Sanitaria Firenze Problematiche di endoscopia operativa nell

Dettagli

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica

Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Corso Integrato Medicina Clinica-Chirurgica Insegnamenti (SSD): Medicina Interna MED/09 Chirurgia Generale MED/18 Chirurgia Pediatrica MED/20 Pediatria generale e Specialistica MED/38 Scienze Infermieristiche

Dettagli

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo»

Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Caso clinico: Degenza Riabilitativa: «training fisico e non solo» Uomo 64 anni Diabetico NID Obeso Cardiopatia ischemica Ipertensione arteriosa Ipercolesterolemia Sindrome delle apnee ostruttive notturne

Dettagli

i u GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA D URGENZA OSPEDALE DI LAVAGNA Padiglione Centrale Quinto piano DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE

i u GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA D URGENZA OSPEDALE DI LAVAGNA Padiglione Centrale Quinto piano DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE GASTROENTEROLOGIA ed ENDOSCOPIA DIGESTIVA D URGENZA i a a d i u G i z i v r se OSPEDALE DI LAVAGNA Padiglione Centrale Quinto piano Direttore Dipartimento: Enrico

Dettagli

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI RUOLO DELL ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI E NEL FOLLOW-UP DELLE MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI Alice Colucci Rho, 22 Settembre 2007 Iter diagnostico nelle IBD à Clinica algie addominali, alterazioni dell

Dettagli

Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Epidemiologia. Anatomia chirurgica Presenza di uno o più calcoli nelle vie biliari 85-90% colecisti 10-15% VBP Epidemiologia 5% negli individui di 30 anni > 25% negli individui > 60 anni Correlata ad obesità e gravidanze M : F = 1 : 2 Anatomia

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953. Direttore di Unità Operativa - GASTROENTEROLOGIA INFORMAZIONI PERSONALI Nome LOLLO GIANPIETRO Data di nascita 16/04/1953 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio DIRIGENTE MEDICO ASL DI PIEVE DI SOLIGO Direttore di Unità

Dettagli