Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA"

Transcript

1 Caso clinico Lorenzo Bertani Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA

2 CarmeloG. di78 anni Peso80 Kg Altezza 165 cm Autosufficiente, pensionato, vive con la moglie Cardiopatia ischemica nota oltre 10 anni, in trattamento cronico con ASA (+PPI 20mg) Nel settembre 2016 giunge all osservazione del Gastroenterologo per la presenza da 1 mese di nausea e episodi di vomito (2-3 settimana) associati a dolore epigastrico che si riduce dopo il vomito; iporessia e lieve calo ponderale (3 Kg negli ultimi 60 gg)

3 Cosa fare? EGDS Valutare la presenza di infezione da Hp con test non invasivi e trattare con terapia eradicante valutando l andamento dei sintomi Terapia sintomatica e richiesta di esami bioumoraliper valutare eventuali segni di allarme Sospensione dell ASA e rivalutazione a 1 mese

4 Lo specialista prescrive delle Indagini bioumorali ed EGDS con priorità B per la recente comparsa di sintomi di allarme in un uomo di 78 anni L esame viene programmato dopo 2 settimane Che fare? -Terapia sintomatica in attesa -Sospendere ASA -Nulla - Anticipare la EGDS

5 L EGDS evidenzia: Mucosa gastrica lievemente iperemica nel corpo e nell antro (bx multiple) Due lesioni non rilevate del corpo di circa 3 mm che vengono asportate Mucosa esofago e duodeno di aspetto normale CONCLUSIONI Gastropatia aspecifica e lesioni non polipoidi asportate (istologia in corso)

6

7 In attesa dell esame istologico L esame istologico richiede almeno 10 giorni lavorativi Sospesa ASA, PPI 2040mg, aggiunto Domperidone I sintomi si riducono ma non si risolvono: il vomito si presenta ogni 6-7 giorni, la nausea è ridotta e ha ripreso ad alimentarsi ma segue una dieta in bianco Il cardiologo richiede che venga ripreso l antiaggregante e inserisce la ticlopidina

8 ISTOLOGIA Lembi di mucosa gastrica di tipo antrale con caratteri della gastrite cronica erosivainfasedilieveattività Nel corpo presenza di denso infiltrato linfoide con occasionali lesioni linfoepiteliali e occasionale corpo di Dutcher che rendono il quadro sospetto (sec.wotherspoonhistopathology1992) Helicobacter++ Lesioninonpolipoidinegative(flogosi)

9 CRITERI DI WOTHERSPOON Criteri utilizzati nella classificazione dei linfomi gastrici I criteri proposti da Wotherspoon prevedono cinque gradi di infiltrazione linfocitaria e la diagnosi di linfoma viene accettata a partire dal III grado in poi. La diagnosi diviene poi inequivocabile quando sono presenti le cosiddette lesioni linfoepiteliali.

10

11 CHE FARE? Inviare il paziente in ematologia Eseguire eco addome o Tcaddome Proporre una terapia eradicante L endoscopista propone una terapia per l eradicazione dell Helicobacter quadruplice con Bismuto

12 Al terzo giorno di trattamento con Pylera il paziente si presenta in Pronto soccorso per melena; riferisce inoltre che dall inizio della terapia è aumentata la nausea e ha un sapore metallico in bocca. EO complessivamente negativo; paziente stabile emodinamicamente, PA130/80 FC 68 b/min Sat 98% Hb 13,8 g/dl (stabile rispetto ai precedenti) ER:fecinere Viene inviato in Endoscopia per EGDS

13 IN ENDOSCOPIA. Il gastroenterologo decide di non eseguire EGDS, informando il paziente che i sintomi presentati (metronidazolo) e il colore delle feci (bismuto) sono dovuti al farmaco praticato

14 COSA FARE AL TERMINE DELLA TP? Verificare l eradicazione? Come? -Dosaggio quantitativo Ac Anti-HP -Ricerca Ag fecale -BreathTest Nuova EGDS

15 DOPO UN MESE. Carmelo sta meglio, non ha più la nausea e dopo alcuni giorni dalla sospensione del Pylera le feci sono tornate di colore normale. La nuova EGDS viene prenotata dopo 5 mesi; durante questo periodo non ha avuto più episodi di vomito, ha ripreso ad alimentarsi e il peso corporeo è ritornato all abituale.

16 EGDS Il paziente non porta con sé l esame istologico Si prepara una EGDS con ricerca Hp mediante test rapido in antro e fondo L esame viene preparato ed effettuato da una specializzanda sotto la supervisione dello strutturato che sta effettuando consulenze telefoniche

17 Il Sig. Carmelo viene sedato, su sua richiesta, e si procede con l esame, evidenziando solo iperemia antrale aspecifica. Quando la specializzanda sta per concludere l esame, lo specialista si accorge che il paziente è il sig. Carmelo

18 Mappatura gastrica antro angulus corpo fondo Esame istologico : Lembi di mucosa gastrica di tipo antrale con caratteri della gastrite cronica erosiva. Nel corpo presenza edema, lieve infiltrato linfoplasmocitario della lamina propria. Focale presenza di linfociti intraepiteliali nel fondo. Hp : negativo.

19 TakeHomeMassage(1): 1. Effettuare sempre una EGDS in presenza di segni di allarme: - Etàmaggioredi 50 aa - Calo ponderale - Vomito persisitente 2. Tutte le Linee Guida internazionali sono concordi nell indicare la cura dell infezione come terapia di prima scelta anche nel trattamento del linfoma gastrico B a basso grado. Inoltre, studi recenti hanno dimostrato che l eradicazione di HP può determinare la remissione neoplastica anche in alcuni casi di linfoma ad alto grado di malignità

20 TakeHomeMassage(2): 3. La possibilità del linfoma gastrico a basso grado di malignità di presentarsi nelle sue forme iniziali anche come mucosa macroscopicamente normale, o semplicemente iperemica, sottolinea la necessità di effettuare sempre campionamenti bioptici nei pazienti con sintomi dispeptici che si sottopongono a gastroscopia 4. L accuratezza dell esame endoscopico, rispetto a tutte le altre metodiche diagnostiche, risulta di fondamentale importanza in questi casi per la diagnosi dellinfoma in fase precoce ed ilfollow up.

21 GRAZIE PER L ATTENZIONE

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 UREA ULTRA FAST TEST UFT-300 Francesca Gombac Product specialist and Researcher Gastroenterology diagnostic Benedetto Maschietto UFT-300 - Helicobacter pylori Principale agente eziologico: Gastrite cronica

Dettagli

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho Note AIFA Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho note AIFA legge 24 dicembre 1993 classificazione medicinali autorizzati all'immissione in commercio individuazione farmaci

Dettagli

Un nemico di nome Helicobacter

Un nemico di nome Helicobacter Rivista SIMG (www.simg.it) Numero 3, 2000 Un nemico di nome Helicobacter Enzo Ubaldi (Responsabile Area Progettuale SIMG di Gastroenterologia), Fabrizio Cardin (Coordinatore Gruppo Italiano ESPCG) Linee

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA GRUPPO DI LAVORO MMG Endoscopisti ASMN, ASL, Privato accreditato Gastroenterologi

Dettagli

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti?

1. Come definiresti l insieme dei sintomi del paziente? 2. Quali altre informazioni ritieni necessario acquisire? 3. Cosa consiglieresti? Un adulto vi consulta perché da molti mesi non riesce a digerire ( come ogni volta che mangia se avesse partecipato ad un pranzo di nozze ) e per molte ore dopo un pasto presenta gonfiore addominale e

Dettagli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli

Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese. Dr. D. Redaelli DISPEPSIA Sevizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva - Garbagnate Milanese Dr. D. Redaelli LA SINDROME DISPEPTICA DEFINIZIONE Dolore o fastidio persistente/ricorrente localizzato ai quadranti

Dettagli

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO

LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO LA MALATTIA DA REFLUSSO GASTROESOFAGEO IL PUNTO DI VISTA DEL MMG CAMIGLIANO S. GEMMA 23/5/2015 Dott Alessandro Monachino MMG La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) è una condizione clinica caratterizzata

Dettagli

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica Visita Gastroenterologica CLASSI DI PRIORITÀ Classe U Urgente Accesso diretto al PSA o DEA Emorragia digestiva in atto Dolori addominali ricorrenti e/o sindrome clinica per sospetto addome acuto Corpi

Dettagli

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni) Prescrizione dei farmaci inibitori di pompa protonica (IPP) La Giunta regionale con deliberazione n. 51-644 del 1 agosto 2005 ha revocato, a far data dal 1 settembre 2005, la limitazione ad una confezione

Dettagli

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc) Caso clinico Sesso: M Età: 55 anni Professione: insegnante APR: muta APP: riscontro occasionale di inversione della formula con lieve linfocitosi assoluta Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT 230000/mmc; GB 7700/mmc;

Dettagli

Le dimensioni ingannano

Le dimensioni ingannano Le dimensioni ingannano Natalia Scaramellini Centro Malattie Rare Università degli Studi di Milano Fondazione Cà Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano Cosa c è di nuovo per trattare l anemia Milano

Dettagli

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo Linee guida per la gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino A cura di: Giuseppina Oderda Università del Piemonte Orientale Nel

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a

Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a PREMESSA Basso numero di pazienti affetti da MICI in carico a ciascun MMG MA Le MICI sono patologie croniche recidivanti che colpiscono soggetti socialmente attivi con comorbidità e complicanze per cui

Dettagli

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei)

Oggetto: Richiesta esami urgenti in Endoscopia Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Ai Medici di Medicina Generale AUSL Viterbo Oggetto: Richiesta esami urgenti in Digestiva Attivazione sistema RAO (Raggruppamenti di Attesa Omogenei) Il problema delle liste d attesa in Digestiva è un

Dettagli

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Regressione di carcinosi peritoneale dopo chemioterapia neoadiuvante in pz con k gastrico

Dettagli

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO Caso Clinico: Laura FERRANTE Algoritmo diagnostico-terapeutico: Giovanni DI NARDO Discussione e messaggi da portare a casa: Salvatore CUCCHIARA, Carmelo RACHELE CASO CLINICO

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale.

Il disturbo primario del morbo celiaco è l intolleranza al glutine, ad una componente proteica, gliadina, presente nel grano, orzo e segale. La malattia celiaca è una condizione infiammatoria della mucosa del piccolo intestino che regredisce in seguito all eliminazione dalla dieta di alimenti contenenti glutine. Il disturbo primario del morbo

Dettagli

Appropriatezza nella EGDS Marco Orsello UOA Gastroenterologia AOU Novara Appropriatezza Misura di quanto una scelta o intervento diagnostico o terapeutico siano adeguati rispetto alle esigenze del paziente

Dettagli

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato La terapia post-dimissione e il follow-up: tra rialimentazione, HP, endoscopia di controllo e ripresa della terapia antitrombotica

Dettagli

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm

Caso clinico. Creatininemia abituale 1.8 mg/dl, egfr 37 ml/min. Peso abituale 80 Kg, h 172 cm Caso clinico Caso clinico Paziente di 76 anni, cardiopatia dilatativa post-ischemica, pregresso CABG (4 anni prima), FE 30%, da tempo seguito presso un Ambulatorio dello Scompenso Cardiaco. DM (ipoglicemizzanti

Dettagli

Valutazione dell indice proliferativo. Ki67<1%

Valutazione dell indice proliferativo. Ki67<1% Valutazione dell indice proliferativo Ki67

Dettagli

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia

Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo. Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia 13 Congresso Nazionale AME Update in Endocrinologia Clinica 6-9 novembre 2014, Roma Incontri per caso 2 Diabete e metabolismo Paziente di 73 anni con Diabete Mellito di difficile compenso e anemia S. Longhitano,

Dettagli

23/11/2009. scaricato da 1. Diagnosi. Diagnosi

23/11/2009. scaricato da  1. Diagnosi. Diagnosi Ruolo dell EUS nello studio dei linfomi gastrici Il ruolo dell eco-endoscopia endoscopia (EUS) nella stadiazione del linfoma gastrico Vincenzo Stadiazione pretrattamento Seconda Università degli Studi

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva Sezione Puglia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE Marco Ceccarelli 1, Nardo Letari 1, Claudia Davini 1, Daniela Melchiorrre

Dettagli

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio CASO CLINICO Dott. Sammito Giorgio U.O.S Diagnosi e terapia delle epatopatie E ambulatorio trapianto di fegato Cattedra di Gastroenterologia IRCCS A.U.O San Martino - IST ANAMNESI FISIOLOGICA M, 50 anni.

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo!

Helicobacter Pylori 2011. Come eliminarlo! Struttura Complessa di Gastroenterologia e di Endoscopia digestiva Direttore: Dott. Felice Cosentino www.endoscopiadigestiva.it www.medicitalia.it/felice.cosentino cosent@tin.it -Tel. 02/8599.4811 Ospedale

Dettagli

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di

Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di Il caso di Anthony Anthony Bambino di 8 aa, di origini africane Diarrea da circa 1 anno e mezzo (6-7 evacuazioni di feci liquide/die), non correlata all assunzione di particolari alimenti, associata a

Dettagli

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Pisa 26 febbraio 2016 L APPROCCIO CLINICO Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana Non si tratta di una malattia ma di vari processi

Dettagli

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti Operetta (non proprio comica) in due atti ATTO PRIMO 1. il quesito ATTO SECONDO 5. il quesito ATTO PRIMO 4. la risposta Il caso clinico ATTO PRIMO 2. il PICO ATTO SECONDO 6. la risposta ATTO PRIMO 3. la

Dettagli

Definizione di ipertensione portale

Definizione di ipertensione portale Definizione di ipertensione portale Ipertensione portale = HVPG > 5 mmhg Ipertensione portale clinicamente significativa = HVPG > 10-12 mmhg oppure Presenza di varici, sanguinamento da varici, ascite Conseguenze

Dettagli

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se...

Helicobacter pylori. Programma VEQ: perché, come e se... Helicobacter pylori Programma VEQ: perché, come e se... H.pylori: storia Anni 30: batteri associati con danno alla mucosa gastrica 1983: Marshall e Warren stabiliscono link fra H.pylori e patologia gastrointestinale

Dettagli

Caso clinico. Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato

Caso clinico. Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato Caso clinico Ambulatorio di Reumatologia Ospedale S. Camillo de Lellis Rieti Dr Paolo Scapato CASO CLINICO Donna di 40 anni, affetta dall età di 22 anni da diabete mellito insulino-dipendente, giunge in

Dettagli

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi Sessione interattiva: discussione di un caso clinico C. Cuspidi Caso Clinico: Ipertensione resistente Sintesi Anamnestica (I) Donna ipertesa di 65 anni, con familiarità ipertensiva, in terapia con diuretico

Dettagli

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo

Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI. La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo Policlinico di Monza Istituto ad Alta Specializzazione NEVI E CAPELLI La tecnologia VIDIX VTRACK a servizio del dermatologo INTRODUZIONE Da diversi anni si registra l'aumento dei casi di melanoma, un tumore

Dettagli

NEOPLASIE DEL PANCREAS

NEOPLASIE DEL PANCREAS SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. PATOLOGIA DEL PANCREAS NEOPLASIE DEL PANCREAS Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Celiachia sieronegativa

Celiachia sieronegativa Tissue transglutaminase (ttg) levels paralleles intraepithelial lymphocytes (IELs) in patients suitable with gluten related seronegative problems: preliminary report Università degli studi di Bari DETO

Dettagli

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI Corso di Laurea in Ostetricia I anno I semestre AA 2017-2018 Concetti di base dell accertamento clinico: I SEGNI VITALI MODULO DI SCIENZE OSTETRICHE E GINECOLOGICHE MED/47 DOCENTE DOTT.SSA MERI PEDRIALI

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato digerente Domanda #1 (codice domanda: n.351) : Cos'è la Sindrome di Rotor? A: Un tipo di iperbilirubinemia coniugata B: L'osteocondrosi

Dettagli

Linee guida Maastricht V Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1

Linee guida Maastricht V Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1 Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1 Statement 1: L infezione da H. pylori è accettata come principale agente eziologico del tumore gastrico * Statement 8: L eradicazione dell infezione da

Dettagli

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013 Donatella ha 40 anni. Familiarità di 1 grado per - DM (padre diabetico) e per - tireopatia autoimmune (madre con TCA) - vitiligine

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domande relative alla specializzazione in: Pediatria Domanda #1 (codice domanda: n.1221) : Qual è l'esame strumentale di primo livello che si effettua nel Dolore addominale ricorrente (DAR)? A: Ecografia

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO ESOFAGO di BARRETT Documento redatto da: Dr. P. Dusio Dr. L. Dughera Dr. S. Taraglio Dr. V. Marci S.C. Gastroenterologia ASL TO 1. Osp. Evangelico Valdese - Torino

Dettagli

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico.

Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. P.O. G.B. Morgagni L. Pierantoni, Forlì Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio dei Tumori IRST IRCCS, Meldola Paziente long-survival con carcinosi peritoneale da K gastrico. Tringali D.*, Morgagni

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E CELIACHIA DOTT. RENATA AURICCHIO DIPARTIMENTO DI PEDIATRIA UNIVERSITA FEDERICO II NAPOLI AGADIR, 18 25 LUGLIO 2008 Biopsia digiunale EGDS Capsula di Crosby 3. Biopsia intestinale

Dettagli

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue

GastroPanel. Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue GastroPanel Test clinico per la diagnosi di disturbi dello stomacoa partire da un campione di sangue Un test affidabile e di facile esecuzione che fornisce una serie di importanti indicazioni Segnala la

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico. PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico massimo.allegri@unipr.it epidemiologia evoluzione evoluzione Alti costi sociali diretti e indiretti degenerative disc disease : la causa

Dettagli

Mauro Congia. Ospedale Pediatrico Antonio Cao Azienda Ospedaliera G. Brotzu II Clinica Pediatrica Università di Cagliari

Mauro Congia. Ospedale Pediatrico Antonio Cao Azienda Ospedaliera G. Brotzu II Clinica Pediatrica Università di Cagliari Mauro Congia Ospedale Pediatrico Antonio Cao Azienda Ospedaliera G. Brotzu II Clinica Pediatrica Università di Cagliari Caso clinico MM, 2 anni e 3 mesi Diarrea da 34 giorni Condizioni generali buone Anamnesi

Dettagli

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA

angina esofagea. DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Angina esofagea Angina esofagea Angina pectoris DOLORE TORACICO DI ORIGINE ESOFAGEA Nella diagnosi differenziale del dolore di origine coronarica il ruolo principale spetta al dolore toracico di origine

Dettagli

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici

La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici M. Sbrilli La decisione clinica del MMG tra incertezze e disagio decisionale nel paziente con disturbi gastroenterici Osservazione di sintomi relativi a stadi molto precoci della malattia. Quadri clinici

Dettagli

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013 Emorragia acuta del tratto digestivo superiore : una patologia

Dettagli

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA

LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA LA MALATTIA ULCEROSA PEPTICA http://www.gastronet.it/approfondimento/ulcerapeptica CAP.5 DIAGNOSI Della lesione ulcerosa Dell infezione da Helicobacter pylori Della secrezione acida DELLA LESIONE ULCEROSA

Dettagli

CASI CLINICI. Malattia localizzata

CASI CLINICI. Malattia localizzata CASI CLINICI Malattia localizzata CASO CLINICO 1 53 anni, F Sintomatologia dispeptica solo parzialmente responsiva a procinetici e antisecretori EGDS: massa a partenza gastrica TC massa di 10 cm ad origine

Dettagli

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia

RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP. Integrazione tra MG e Reumatologia RIVEDIAMO I CASI CLINICI NEL FOLLOW UP Integrazione tra MG e Reumatologia Screening parameters for ankylosing spondylitis for early referral by primary care physicians to a rheumatologist. Postgrad Med.

Dettagli

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Il trattamento della ITP con Romiplostim: Nuovo farmaco brentuximab-vedotin: iniziale esperienza della Ematologia di Trento di trattamento del Linfoma di Hodgkin e del Linfoma anaplastico CD30 positivo. Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Dettagli

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA COME CONTATTARE IL SERVIZIO DI E.D. PER UN INDAGINE ENDOSCOPICA IN URGENZA PRESSO LA UOCA DEL S.GIUSEPPE DI ALBANO L. L accesso agli esami endoscopici in emergenza/urgenza verrà garantito mediante contatto

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2) "Dottore mi prescriva il doppler!"

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2) Dottore mi prescriva il doppler! GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio 2003 Sezione

Dettagli

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini G E N2011 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini N AI O IL PAZIENTE CON ITTERO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO AZIENDALE Quaderni ASRI 132 a cura di: Dipartimento

Dettagli

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo

Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica. Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo Approccio ragionato alla diagnosi e cura della dispepsia cronica Luciano Bertolusso FIMMG Cuneo la dispepsia: cos è Sindrome caratterizzata da gruppo eterogeneo di sintomi comprendenti dolore / fastidio

Dettagli

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo

Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Diabete di tipo 2 scompensato in terapia insulinica intensiva: risoluzione di un caso clinico con il calcolatore di bolo Presentazione del caso DDM è un sacerdote di 43 anni, giunto per la prima volta

Dettagli

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE

LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE LA DIAGNOSI PRECOCE DELLE LESIONI NEOPLASTICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE E INFERIORE SABATO 12 NOVEMBRE Dott.ssa Stefania Genise L endoscopia del tratto digestivo superiore come strumento di diagnosi

Dettagli

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI opuscolo disponibile al link

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI opuscolo disponibile al link OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI opuscolo disponibile al link www.sipmo.it A cura di Olga Di Fede e Giuseppina Campisi Università degli studi di Palermo- Dip. Dichirons

Dettagli

IL TRIAGE INFERMIERISTICO NELLO SCREENING DEL COLON RETTO. U.O. Endoscopia Digestiva

IL TRIAGE INFERMIERISTICO NELLO SCREENING DEL COLON RETTO. U.O. Endoscopia Digestiva IL TRIAGE INFERMIERISTICO NELLO SCREENING DEL COLON RETTO Marina Martini Maria Elisabetta Serra U.O. Endoscopia Digestiva Nuovo Ospedale S.Agostino Estense MODENA Referto e Questionario L' infermiera scarica

Dettagli

Dott.ssa Carmen Valese

Dott.ssa Carmen Valese Multiterapia Di Bella M.D.B. Dott.ssa Carmen Valese Referente del Prof. L. Di Bella In Campania CASI CLINICI TRATTATI CON M.D.B. Mesotelioma epitelioide pleurico Linfoma gastrico CA. polmonare epidermoide

Dettagli

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA

GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA GESTIONE ASSISTENZIALE POST ABLAZIONE Caso clinico MUTTINI ROSSELLA TURSI LOREDANA Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Descrizione Caso Clinico Quadro Clinico Dopo ablazionepost.jpg Lamenta Dolore

Dettagli

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI A cura di Olga Di Fede e Giuseppina Campisi Università degli studi di Palermo- Dip. Dichirons Caro paziente, se sei in procinto

Dettagli

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni. 1 n n Donna di 59 anni. Domanda 1: Che cosa fate? Ipertensione lieve in trattamento con Ca-antagonisti. Familiarità positiva per cardiopatia ischemica in età giovanile (padre e zio paterno) si presenta

Dettagli

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione Dr.ssa Valentina Valeriano Ospedale Sandro Pertini Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza Direttore Dr. F.R. Pugliese

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico

I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico I DISTURBI DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE: Caso Clinico Dott.ssa Lucy Vannella Università Sapienza Roma, Ospedale Sant Andrea Sabato 25 Ottobre 2008 FIUMICINO (ROMA) Caso Clinico Donna, 40 anni, forte

Dettagli

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio 2003 Sezione

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

a cura della dott.ssa E. Orlando

a cura della dott.ssa E. Orlando a cura della dott.ssa E. Orlando CHE COS E? Il Mammotome è uno strumento diagnostico, alternativo alla biopsia chirurgica, utilizzato per effettuare biopsie di lesioni non palpabili della mammella in maniera

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

RAGGRUPPAMENTI DI ATTESA OMOGENEI (RAO) GASTROENTEROLOGIA

RAGGRUPPAMENTI DI ATTESA OMOGENEI (RAO) GASTROENTEROLOGIA Regione Siciliana Assessorato della Salute Dipartimento per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico Servizio 8 Qualità, Governo clinico e Sicurezza dei pazienti RAGGRUPPAMENTI DI ATTESA OMOGENEI

Dettagli

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto

Paziente MMG Cardiologia Infermiere Dietista Distretto INIZIO a) Richiesta visita per sintomatologia o b) Controlli clinici a seguito di altra patologia INIZIO Individua tipologia dei pazienti Realizza elenco di pazienti con scompenso cardiaco Classificazione

Dettagli

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA GIOVANNI CONTI UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Direttore: C Fede 2-7 casi/anno/100.000 soggetti di età 0-14

Dettagli

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA»

CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» CASO CLINICO «HANNO ESCLUSO LA CELIACHIA, MA SE NON GLI DO GLUTINE I SINTOMI SCOMPAIONO E STA MEGLIO. FORSE LA CELIACHIA NON È STATA DIAGNOSTICATA» Roma, 05.03.16 Francesco Valitutti Sapienza Università

Dettagli

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice)

TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) Riunione del Gruppo Italiano di Chirurgia Oncologica Pediatrica Milano, 24 Ottobre 2012 TREP: Carcinoide dell Appendice (Tumore Neuroendocrino dell Appendice) C. Virgone P. Dall Igna Chirurgia Pediatrica,

Dettagli

- Riccardo Marmo - Raffaele Salerno - Marco Romano

- Riccardo Marmo - Raffaele Salerno - Marco Romano Aumentata efficacia della terapia sequenziale di 10 giorni per il trattamento di Helicobacter pylori in pazienti di età pediatrica: un trial clinico randomizzato Improved efficacy of 10-Day sequential

Dettagli

IV GIORNATE GASTROENTEROLOGICHE DEL SANGRO Castel di Sangro 16-20 marzo 2008 Diagnosi di linfoma del piccolo intestino con videocapsula endoscopica Michele Russo UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre 215 Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo? Tarcisio Not Clinica Pediatrica Università di Trieste - IRCCS Burlo Garofolo Trieste

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 8 marzo 2011 Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere 5 5 Prevalenza dei Fattori di Rischio in Italia (Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare) DONNE SBDP mmhg BLOOD

Dettagli