IL TRIAGE INFERMIERISTICO NELLO SCREENING DEL COLON RETTO. U.O. Endoscopia Digestiva

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL TRIAGE INFERMIERISTICO NELLO SCREENING DEL COLON RETTO. U.O. Endoscopia Digestiva"

Transcript

1 IL TRIAGE INFERMIERISTICO NELLO SCREENING DEL COLON RETTO Marina Martini Maria Elisabetta Serra U.O. Endoscopia Digestiva Nuovo Ospedale S.Agostino Estense MODENA

2 Referto e Questionario L' infermiera scarica da una cartella condivisa la documentazione e prepara le cartelle

3 Scelta di comunicazione L'infermiere avvisa telefonicamente l'utente che ha aderito allo screening della positività del test, e della necessità di un approfondimento diagnostico fissa un appuntamento per il colloquio Gli utenti che rifiutano il colloquio vengono messi in sospensione COMPILANDO SEMPRE LA DATA DEL 1 POSTO DISPONIBILE

4 PUNTI CRITICI A volte sul quesrtionario è indicato esclusivamente il contatto del famigliare Pazienti in struttura o carcerati Avvisiamo le infermerie di competenza e attendiamo il loro riscontro A volte inutilmente Pazienti incapaci di intendere e di volere in mancanza di un tutore legale

5 Colloquio L'infermiere: illustra all'utente le motivazioni per cui il test è positivo Ribadisce la necessità di eseguire la colonscopia e come si svolge l'esame

6 Colloquio In caso di rifiuto l' utente viene messo in sospensione Gli viene comunicato che riceverà una lettera dove saranno indicati i recapiti telefonici per poterci cotattare entro 6 mesi in caso di ripensamento

7 colloquio: anamnesi Se l'utente accetta, l'infermiere procede a raccogliere, su programma dedicato le informazioni sulle sue abitudini di vita, lo stato di salute, ed eventuali terapie in corso I pazienti con grave patologie li invitiamo a rivolgersi allo specialista di riferimento per il benestare all'esecuzione dell'esame Cartella di triage infermieristico Prestazioni ambulatoriali complesse nello screening dei tumori COLO-RETTO Anamnesi: aspetto somatico alvo abitudini alimentari abitudini voluttuarie interventi allergie patologie associate Terapie in atto Esami precedenti Famigliarità

8 colloquio: anamnesi I pazienti con obesità grave, con allergie al lattice o poliallergici con schok anafilattico vanno programmati in giornata in presenza dell'anestesista Si presenta sempre e comunque il caso all'anestesista prima di procedere all'appuntamento Cartella di triage infermieristico Prestazioni ambulatoriali complesse nello screening dei tumori COLO-RETTO Anamnesi: aspetto somatico alvo abitudini alimentari abitudini voluttuarie interventi allergie patologie associate Terapie in atto Esami precedenti Famigliarità

9 colloquio: preparazione L' infermiere fissa l'appuntamento Spiega dettagliatamente le modalità di preparazione della colonscopia. La preparazione è personalizzata in base alle necessità dell'utente

10 colloquio: Modalità di preparazione PREPARAZIONE ALLA COLONSCOPIA 5 giorni prima dell esame dieta priva di scorie (frutta con semi, verdura compresi i pomodori, legumi) il giorno prima dell esame dal pranzo non assumere cibi solidi. bere* 1 litro di MOVIPREP dalle ore alle ore bere 1 litro di liquidi chiari dalle alle ore 20.00(acqua,the,camomilla) a cena, è concesso mangiare un brodo o bere liquidi chiari zuccherati alle ore assumere 2 compresse di Dulcolax il giorno dell esame 1 litro di MOVIPREP dalle ore 6.00 alle ore 7.00 e 1 litro di acqua dalle ore 7.00 alle ore 7.30 per i pazienti delle ore 9.15 e litro di MOVIPREP dalle ore 6.00 alle ore 7.00 e 1 litro di acqua dalle ore 7.00 alle ore 8.00 per i pazienti delle ore litro di MOVIPREP dalle ore 7.00 alle ore 8.00 e 1 litro di acqua dalle ore 8.00 alle ore 9.00 per i pazienti delle ore * modalità di assunzione del MOVIPREP: bere rapidamente 1 bicchiere grande (250 cc) ogni 15 minuti

11 Triage Infermieristico Colloquio: terapie anticoagulanti I pazienti in terapia anticoagulante vengono inviati al centro emostasi o allo specialista di riferimento per la conversione con eparina a basso peso molecolare, è necessario INR di controllo il giorno precedente l'esame, il valore ideale deve essere < o = a 1,5. Le terapie antiaggreganti vengono sospese sette giorni prima dell'esame salvo diversa indicazione medica.

12 Triage Infermieristico Colloquio Per i pazienti in struttuta e i carcerati viene effettuato tutto telefonicamete In accordo coi sanitari delle strutture E inviamo via mail o fax le istruzioni per la preparazione (spesso le pulizie sono insufficienti)

13 Triage Infermieristico Colloquio L'appuntamento per procedere alla colonscopia Deve essere dato entro 30 giorni da FOBT+ Pertanto i colleghi delle endoscopie della provincia devono (se non avessero disponibilità) Devono proporre al paziente l'appuntamento a Baggiovara Prima disponibilità circa 10 giorni dal colloquio

14 Triage Infermieristico ESAME Il giorno dell' esame se hanno pulizia insufficiente Avvisare subito l'infermiera di riferimento In modo da dimettere il pasziente con il nuovo appuntamento e preparazione adeguata

15 dimissione : colonscopia Paziente negativo torna Fobt se in fascia di età Se positivo per polipectomie o biopsie riceverà una lettera per il proseguimento dell'iter

16 dimissione : colonscopia I pazienti che dovranno sottoporsi ad una operativa complessa in regime protetto verranno programmati e segnalati al reparto competente come pazienti SCREENING I pazienti di screening inviati dagli altri centri devono essere segnalati per poter attivare il percorso

17 Follow-up Gli utenti sottoposti a polipectomia endoscopica vengono richiamati a follow-up con cadenza diversa secondo indicazione del medico endoscopista

18 Follow-up Ogni mese si estrapola dal programma l'elenco dei pazienti da richiamare a Follow-up Inoltre si aggiungono I richiami a breve ( 3 /6 mesi) I pazienti che per motivi di salute o personali preferiscono procrastinare l'appuntamento vanno messi in sospensione e avvisati che riceveranno una lettera

19 Follow-up L'infermiere contatta l'utente telefonicamente, si accerta che nel frattempo non sia stata modificata la terapia in atto, concorda la data e l'ora dell'esecuzione alla colonscopia e lo invita a ritirare il preparato e lo schema di preparazione ricorda che l'esame viene eseguito in sedazione pertanto accompagnato

20 A tutti i presenti e non un GRAZIE per la partecipazione! La vita è un viaggio il suo significato si trova nel viaggio stesso e non nella destinazione

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA COME CONTATTARE IL SERVIZIO DI E.D. PER UN INDAGINE ENDOSCOPICA IN URGENZA PRESSO LA UOCA DEL S.GIUSEPPE DI ALBANO L. L accesso agli esami endoscopici in emergenza/urgenza verrà garantito mediante contatto

Dettagli

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto.

Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. Dr. Raffaele Colucci U.S. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto. MODULO INFORMATIVO per la preparazione all esame di PANCOLONSCOPIA CHE COS È LA COLONSCOPIA? La colonscopia è

Dettagli

Preparazione alla colonscopia

Preparazione alla colonscopia Preparazione alla colonscopia Nei 4 giorni che precedono l esame, dovrà seguire una dieta priva di scorie (ossia SENZA frutta, verdura, legumi ed alimenti integrali) e bere abbondantemente nel corso della

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ( IN ORDINE ALFABETICO)

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ( IN ORDINE ALFABETICO) ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ( IN ORDINE ALFABETICO) Pag. 2 : preparazione con AGPEGplus Pag. 4: preparazione con ISOCOLAN (o SELG-ESSE 1000)

Dettagli

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008

La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna. Bologna, 18 Febbraio 2008 La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori del colon-retto nella Regione Emilia Romagna Bologna, 18 Febbraio 2008 L esperienza dell ASL di Ravenna del programma di screening colonscopico

Dettagli

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA Dott. Mauro Spandre Servizio di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale S Giovanni A.S. SIGMOIDOSCOPIA (1) Esplorazione del retto e del sigma con

Dettagli

INFERMIERE. Appuntamento al II livello Presa in carico del paziente. Salvare sempre la data prima disponibilità

INFERMIERE. Appuntamento al II livello Presa in carico del paziente. Salvare sempre la data prima disponibilità Federica Rossi SEGNALAZIONI Segnalazioni principali: - Correzione modalità di accesso in caso di colon di completamento a 3-6 mesi - Errori assegnazione follow up - Errori nella compilazione delle lesioni

Dettagli

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON

MODALITÀ DI PREPARAZIONE PER ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON ESAMI RADIOLOGICI DEL TENUE E DEL COLON Rx tenue per os (studio contrastografico frazionato e/o seriato dell intestino tenue) Rx tenue per sondino (clisma tenue a doppio contrasto) Rx colon (clisma colon

Dettagli

COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE

COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE COS E LA COLONSCOPIA La colonscopia (CLS) consente di visualizzare interamente il grosso intestino (colon) e, se necessario, gli ultimi centimetri di intestino tenue

Dettagli

Offerta del percorso di screening nelle carceri

Offerta del percorso di screening nelle carceri Bologna, 18 febbraio 2008 Offerta del percorso di screening nelle carceri Luisa Paterlini Centro Screening Azienda USL di Reggio Emilia Screening oncologici nelle carceri - 1 Il D. Lgs. 230/99 Riordino

Dettagli

COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE

COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE COS E LA COLONSCOPIA La colonscopia (CLS) consente di visualizzare interamente il grosso intestino (colon) e, se necessario, gli ultimi centimetri di intestino tenue

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Ospedale San Donato - Arezzo Servizio di Endoscopia Digestiva MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Gentile Signore/a, attraverso l'opuscolo informativo che le è stato consegnato ha potuto conoscere le

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Oncologia Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve presentarsi alle ore 7.30, a digiuno, per eseguire i prelievi ematochimici e deve portare con

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO AMBULATORIO ENDOSCOPIA DIGESTIVA Ospedale Castelli Verbania ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE SOS ENDOSCOPIA DIGESTIVA Gli infermieri che si occupano dell attività ambulatoriale

Dettagli

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE

PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Allegato A PROGETTO DI SCREENING DEL CARCINOMA COLON-RETTALE Background Epidemiologico In Italia escludendo i carcinomi della cute, il tumore più frequente come incidenza, nel totale di uomini e donne,

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI Evento residenziale LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO DATE Ed. 1: 5-12 maggio 2014 Ed. 2: 9-16 giugno 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le

Dettagli

Guida ai Servizi Ospedalieri

Guida ai Servizi Ospedalieri REGIONE CALABRIA AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE di VIBO VALENTIA Endoscopia Digestiva Diagnostica e Chirurgica Dr. A.Chirico Dr. V.Grasso Dr. L.Purita Guida ai Servizi Ospedalieri - CARTA DI ACCOGLIENZA

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ECOENDOSCOPICHE ANO-RETTALI (CON E SENZA AGOASPIRATO)

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ECOENDOSCOPICHE ANO-RETTALI (CON E SENZA AGOASPIRATO) NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ECOENDOSCOPICHE ANO-RETTALI (CON E SENZA AGOASPIRATO) Il paziente deve essere accompagnato nel caso richieda la sedazione in vena. E consentita l assunzione di farmaci

Dettagli

Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto

Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto Endoscopia Digestiva Ospedale di Spoleto Responsabile: Dr. Raffaele Colucci raffaele.colucci@uslumbria2.it Indirizzo: Ospedale di Spoleto, via Loreto, 3 Telefono: 0743/210419-0743210421 Elenco prestazioni

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Chirurgia Vascolare Guida ai Servizi ASSISTENZA Gentile utente, nel nostro reparto sarà seguito da personale medico, infermieristico, di supporto e dalla caposala. Gli

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 184 DEL 04/03/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 184 DEL 04/03/2013 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 184 DEL 04/03/2013 OGGETTO: D.G.R. 138/2013 - Applicazione delle condizioni di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Dermatologia Guida ai Servizi Questa guida ai servizi vuol fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Dermatologia che è ubicata

Dettagli

Week surgery. Informazioni

Week surgery. Informazioni Week surgery Informazioni La week surgery La week surgery consente di effettuare interventi chirurgici e/o procedure invasive con degenza limitata a pochi giorni (massimo quattro notti di degenza) e dimissioni

Dettagli

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO

Responsabile: Prof. Stefano Milani SINTESI DEL PROTOCOLLO DI STUDIO Assegno di Ricerca dal titolo: Sperimentazione, studio, sviluppo e collaudo di nuovi metodi di prevenzione avanzata del cancro al colon-retto mediante colonscopia virtuale in modalità di telediagnosi.

Dettagli

TEL. DIRETTO

TEL. DIRETTO REV.0 DEL 08/02/2017 Nei 3 giorni che precedono la colonscopia, NON mangiare legumi, frutta, verdura ed alimenti integrali. Il giorno prima dell esame è consentito solo un pranzo leggero (ad es. pastina

Dettagli

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE Genova 26-27 maggio 2014 Relatrice: Angela Atzeni DEFINIZIONE

Dettagli

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED IL CCM PER LA PREVENZIONE - PREVENZIONE SECONDARIA DEI TUMORI DELLA MAMMELLA, CERVICE UTERINA E COLONRETTO Ministero del Lavoro, Salute e Politiche Sociali, CCM - Centro Nazionale per la Prevenzione ed

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

Ferrara 23 settembre 2016

Ferrara 23 settembre 2016 IBD UNIT L'esperienza forlivese del «CASE MANAGEMENT» Verso un modello gestionale multiprofessionale Ferrara 23 settembre 2016 Deborah Tumedei U.O. Gastroenterologia Ausl della Romagna 1 Direttore Prof.

Dettagli

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia

LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA. Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia LO SCREENING A BRESCIA: DAL LABORATORIO ALLA CLINICA Dr. Fabrizio Speziani Direttore Dipartimento di Prevenzione Medico ASL Brescia mercoledì 21 gennaio 2015 Il tumore del colonretto rappresenta un rilevante

Dettagli

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale (CV) è un esame non invasivo del colon che si esegue attraverso una tomografia assiale computerizzata (TAC) dell addome dopo aver disteso il colon

Dettagli

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Area Cardio-Vascolare Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Vascolare Ospedale di Treviso Area Cardio-Vascolare

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Chirurgia Generale. Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Chirurgia Generale. Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Chirurgia Generale Guida ai Servizi Gentile Signora/Signore, con questo opuscolo si intendono fornire alcune informazioni utili durante la degenza in reparto. L Unità Operativa Complessa

Dettagli

PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE. Il Sig./La Sig.ra è prenotato/a per l esame il giorno / / alle ore.

PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO INFERIORE. Il Sig./La Sig.ra è prenotato/a per l esame il giorno / / alle ore. Dipartimento di Gastroenterologia Direttore: Prof. Alberto Malesci Servizio di Endoscopia Digestiva Responsabile: Dr. Alessandro Repici tel. 02.8224.2579 PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO

Dettagli

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016

Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia. Reggio Emilia, aprile 2016 Gli screening oncologici nella provincia di Reggio Emilia Reggio Emilia, aprile 2016 Programmi di sanità pubblica Programmi di prevenzione secondaria: diagnosi precoce di lesioni tumorali e di lesioni

Dettagli

Mauro Palazzi. Responsabile programma screening oncologici - Cesena. Ausl della Romagna

Mauro Palazzi. Responsabile programma screening oncologici - Cesena. Ausl della Romagna Il recall telefonico per aumentare l adesione e ridurre le disuguaglianze di accesso nello screening per la prevenzione del tumore del colon retto nel territorio Cesenate Mauro Palazzi Responsabile programma

Dettagli

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA pag. 7 AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI UNITA SEMPLICE ORGANIZZATIVA ENDOSCOPIA DIGESTIVA PRESIDIO OSPEDALE CIVILE MAGGIORE Ultimo aggiornamento

Dettagli

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Dipartimento di Diagnostica per Immagini

OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Dipartimento di Diagnostica per Immagini 1 di 29 OSPEDALE SACRO CUORE DON CALABRIA DI NEGRAR QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE DEL PAZIENTE Dipartimento di Diagnostica per Immagini Periodo di Riferimento: 20/10/2015-23/03/2016 Questionari processati:

Dettagli

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI

MA 29. DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma. Responsabile. Localizzazione SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI pag. 7 pag. 1 DAI Medicina Generale UO Endoscopia Digestiva du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI MA 29 Rev. 1 del 03/09/2014 Pagina 2 di 7 Responsabile Localizzazione Dott. Armando

Dettagli

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista

ObesitàModena. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Impossibile visualizzare l'immagine. La Terapia Multidisciplinare dell'obesità Grave: dal Medico di Medicina Generale allo Specialista Il percorso aziendale come garanzia di adeguata selezione dei pazienti

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2)

ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) ADENOCARCINOMA DEL COLON-RETTO METASTATICO (algoritmo 2) GASTROENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO RADIOTERAPISTA 1. Esegue esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO CARTA DEI SERVIZI AMBULATORI DI CARDIOLOGIA VALDAGNO Responsabile della Struttura. Dipartimento. Direzione Medica Equipe medica: - Dott. Leonardo Massignani - Dott. Paolo Chinellato - Dott. ssa Alessandra

Dettagli

Analisi degli indicatori e dei trend temporali

Analisi degli indicatori e dei trend temporali Analisi degli indicatori e dei trend temporali Fabio Falcini, Silvia Mancini, Paolo Collarile, Orietta Giuliani, Rosa Vattiato Registro Tumori della Romagna IRCCS Istituto Scientifico Romagnolo per lo

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: LO SCREENING DEL CANCRO COLON-RETTALE AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

Degenza Breve Chirurgica

Degenza Breve Chirurgica Ospedale Ca Foncello di Treviso Degenza Breve Chirurgica Guida ai Servizi Gentile utente, questo opuscolo contiene alcune semplici informazioni che le potranno essere utili in vista dell intervento a cui

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Post Acuzie Internistica Guida ai Servizi Gentile utente, la nostra Unità Operativa Semplice, denominata Post Acuzie Internistica (PAI), ha il compito di ospitare, al fine

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI

UNITA OPERATIVA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione OSPEDALE POLICLINICO GB ROSSI pag. 7 pag. 1 Responsabile Dott. Armando Gabbrielli Tel. 045-8124743 Fax. 045-8124898 AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI Localizzazione

Dettagli

GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL UTENTE ALLA

GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL UTENTE ALLA 1 GUIDA PER LA PREPARAZIONE DELL UTENTE ALLA RETTOSIGMOIDOSCOPIA 2 LA RETTOSIGMOIDOSCOPIA : CHE COS È e PERCHÉ VIENE ESEGUITA La rettosigmoidoscopia è un esame che permette di visualizzare gli ultimi 30

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Malattie Infettive Guida ai Servizi RICOVERO Il giorno del ricovero il paziente deve portare con sé: tutta la documentazione sanitaria in suo possesso (esami ematochimici

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Pediatria Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Pediatria Guida ai Servizi Cari genitori e carissimi bambini, con questa guida vogliamo offrirvi alcune informazioni utili per l accesso e la permanenza nel nostro reparto. Tutti noi

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA

OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA OPUSCOLO INFORMATIVO per ricoveri nella S.O.C. di OTORINOLARINGOIATRIA Ospedale San Biagio Domodossola STRUTTURA OPERATIVA COMPLESSA OTORINOLARINGOIATRIA DIRETTORE: Dottor Antonio Scotti MEDICI: Dott.

Dettagli

Allegato 2 Carta dei servizi

Allegato 2 Carta dei servizi Pag. 1 di 5 LEGALE RAPPRESENTENTE: 1 23/02/2015 Recepimento delibera 2659 Direttore Sanitario: LANA MAURO Le SPAGGIARI ANTONELLA SP LEGALE RAPPRESENTENTE: 0 10/12/2014 Prima emissione Direttore Sanitario:

Dettagli

Ambulatori di Cardiologia

Ambulatori di Cardiologia Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia Ambulatori di Cardiologia Guida ai Servizi Presidio Ospedaliero di Ravenna Dipartimento Cardiovascolare U.O. di Cardiologia

Dettagli

FINALITA' DELLO SCREENING Neoplasie del colon

FINALITA' DELLO SCREENING Neoplasie del colon Roma - 30 Gennaio 2016 Ospedale Sandro Pertini FINALITA' DELLO SCREENING Neoplasie del colon Dott.ssa Sofia Bencivenni U.O. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale Orlandi - Bussolengo (VR)

Dettagli

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA

LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA LA NUTRIZIONE PRIMA E DOPO LA CHIRURGIA BARIATRICA Biologa Specialista in Scienza dell Alimentazione Gruppo San Donato Istituto di Cura Città di Pavia U.O. Chirurgia Generale e Bariatrica Responsabile:

Dettagli

CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA E SANITAS DIAGNOSTICA SRL BIENNIO 2012 2013-1 - Richiamati: - il DPR 23/07/98

Dettagli

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia ACCOGLIENZA DEL PAZIENTE IN U.O. di CHIRURGIA Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia Ricovero in emergenza ed urgenza Ricovero ordinario programmato Day Hospital Day Surgery Il ricovero in U.O.

Dettagli

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia PREVENZIONE ACCOGLIENZA L accesso delle gravide avviene al SD in qualsiasi orario

Dettagli

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA IL GIORNO DELL ESAME Digiuno dalla mezzanotte E consentita l assunzione di farmaci nelle terapie

Dettagli

CASA DI CURA SAN CAMILLO DI CREMONA

CASA DI CURA SAN CAMILLO DI CREMONA CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA E FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO CASA DI CURA SAN CAMILLO DI CREMONA BIENNIO

Dettagli

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI UTENTI ESTERNI Accesso alla prestazione ORARIO ATTIVITA UO: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sabato dalle ore 8.00 alle ore 16.00 domenica e giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Gastroenterologia Pneumologia Guida ai Servizi Questo opuscolo vuole fornire alcune informazioni utili a comprendere l organizzazione dell Unità Operativa di Gastroenterologia

Dettagli

CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO

CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO CONVENZIONE ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA AZIENDALE DI PREVENZIONE DEI TUMORI DEL COLON-RETTO TRA L AZIENDA SANITARIA LOCALE DI CREMONA E L AZIENDA OSPEDALIERA ISTITUTI OSPITALIERI DI CREMONA BIENNIO 2012 2013-1

Dettagli

La colonscopia virtuale nel percorso di screening: esperienza di Ferrara. Dott.ssa Caterina Palmonari Dott. Roberto Rizzati

La colonscopia virtuale nel percorso di screening: esperienza di Ferrara. Dott.ssa Caterina Palmonari Dott. Roberto Rizzati La colonscopia virtuale nel percorso di screening: esperienza di Ferrara Dott.ssa Caterina Palmonari Dott. Roberto Rizzati Costi carcinoma colon retto RSO + Colonscopia + polipectomia = 500 per caso guarito.

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale

Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Servizi di gastroenterologia dell Ente Ospedaliero Cantonale Cos è la gastroenterologia? La gastroenterologia (dal greco gaster -stomaco-, enteron -intestino- e logos -scienza-) è la specialità della medicina

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan Organizzazione del reparto Geriatria è una struttura specializzata per la diagnosi e cura del paziente geriatrico acuto, subacuto e cronico riacutizzato,

Dettagli

Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto

Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto Sei nato nel 1952? Sarai chiamato ad eseguire una rettoscopia: leggi sotto Sei nato tra il 1941 ed il 1951? Sarai chiamato ad eseguire il sangue occulto delle feci: leggi sotto Numeri allarmanti Sono più

Dettagli

Incident reporting e audit

Incident reporting e audit Azienda USL di Ferrara Ospedale del Delta Unità Operativa di Urologia Direttore Dott. G.R. Russo Incident reporting e audit Dr.ssa Chiara Ballista 07 e 14 Marzo 2008 EVENTO SENTINELLA Procedura in parte

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

PREPARAZIONE PER INDAGINI ECOENDOSCOPICHE ANO-RETTALI (CON E SENZA AGOASPIRATO)

PREPARAZIONE PER INDAGINI ECOENDOSCOPICHE ANO-RETTALI (CON E SENZA AGOASPIRATO) Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Responsabile: Prof. Alberto Malesci Servizio di Endoscopia Digestiva Responsabile: Dr. Alessandro Repici PREPARAZIONE PER INDAGINI ECOENDOSCOPICHE

Dettagli

REGOLAMENTO SANITARIO ATTIVITA' DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE e PODOLOGIA per esterni

REGOLAMENTO SANITARIO ATTIVITA' DI RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE e PODOLOGIA per esterni Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Via Sette Pievi, 9 38089 STORO - TN Tel. 0465/686018 - Fax 0465/680843 Cod. Fisc. 86003930228 P.IVA 01437290222 e-mail: info@apspstoro.it rsastoro@pec.it REGOLAMENTO

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Otorinolaringoiatria Guida ai Servizi AMBULATORIO I LIVELLO Edificio 4, piano 0, ascensori 30/31 LUN-VEN 8.30-13.00 tel. 0422-322325 LUN-VEN 11.00-13.00 visite otorinolaringoiatriche

Dettagli

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72

REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO F.C.S.A. N. 72 D I S T R E T T O O S P E D A L I E R O T P 2 P. O. A. A J E L L O M A Z A R A D E L V A L L O U. O. DI P A T O L O G I A C L I N I C A D I R E T T O R E : F. C A L C A R A REALTA E PROSPETTIVE DEL CENTRO

Dettagli

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA

ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA ULSS2 FELTRE UOC GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PREPARAZIONI PER LA COLONSCOPIA Pag. 2 : Pag. 4 : Pag. 6 : preparazione con LOVOL-ESSE preparazione con MOVIPREP preparazione con ISOCOLAN NB:

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009 Unità Operativa di Azienda ULSS n. 22 Bussolengo VR Dipartimento Materno Infantile Unità Operativa di Ala Est Terzo piano Direttore: dott. Alberto Dall Agnola

Dettagli

L attività di screening rivolta ai tumori del collo dell utero ha avuto inizio, per l AUSL di Imola, nel 1987.

L attività di screening rivolta ai tumori del collo dell utero ha avuto inizio, per l AUSL di Imola, nel 1987. CORSO DI FORMAZIONE PER IL PERSONALE SANITARIO ADDETTO AL PROGRAMMA DI SCREENING DEI TUMORI DEL COLLO DELL UTERO REGGIO EMILIA, 16 17 OTTOBRE 2006 RELAZIONE SU: IL RUOLO DELL OSTETRICA E DELL INFERMIERA

Dettagli

MODULO PER LA PREPARAZIONE E LE INFORMAZIONI UTILI PER LA COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA

MODULO PER LA PREPARAZIONE E LE INFORMAZIONI UTILI PER LA COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA SERVIZIO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA Tel. 0412906794/ 0412906791 / 0412906790 MODULO PER LA PREPARAZIONE E LE INFORMAZIONI UTILI PER LA COLONSCOPIA E POLIPECTOMIA Gentile Signora/e, in questo fascicolo che

Dettagli

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016 Il punto di vista dei clinici della rete Prof. Paola Mandich Direttore del Centro di Coordinamento Aziendale per le Malattie Rare - IRCCS

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 3 Novembre Attività Gruppo Endoscopisti

Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 3 Novembre Attività Gruppo Endoscopisti Riunione Annuale Screening Colo Rettale Padova 3 Novembre 2010 Attività Gruppo Endoscopisti Dr. Fabio Monica Responsabile Endoscopia Digestiva Azienda ULSS 3 Ospedale di Bassano del Grappa (VI) Regione

Dettagli

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8

pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 pag. 7 DAI MATERNO INFANTILE UOC PEDIATRIA Borgo Trento SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE MA 28 Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 8 PEDIATRIA D.O. OCM Ultimo aggiornamento 16 gennaio 2012 pag.

Dettagli

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR

Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR Follow up dei casi trattati: l indagine GISCoR Promossa dai Gruppi di lavoro organizzazione e valutazione e trattamento e follow up Priscilla Sassoli de Bianchi Padova 3 novembre 2009 Un ringraziamento

Dettagli

COLONSCOPIA COLONSCOPIA

COLONSCOPIA COLONSCOPIA Il presente opuscolo ha lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie e rendere agevole l accesso alla nostra struttura. Elenco dei paragrafi 1. Modalità di accesso per utente esterno 2. Modalità

Dettagli

PREPARAZIONE PER PANCOLONSCOPIA CON MOVIPREP INFORMAZIONI E REGOLE DA SEGUIRE PER LA PREPARAZIONE ALLA PANCOLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER PANCOLONSCOPIA CON MOVIPREP INFORMAZIONI E REGOLE DA SEGUIRE PER LA PREPARAZIONE ALLA PANCOLONSCOPIA Pagina 1 di 6 INFORMAZIONI E REGOLE DA SEGUIRE PER LA PREPARAZIONE ALLA PANCOLONSCOPIA Assumere regolarmente la terapia abituale il giorno dell esame, anche se la preparazione intestinale viene completata

Dettagli

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE

Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE Percorso organizzativo: OBIETTIVO FRATTURA DI FEMORE ENTRO LE 48 ORE A CURA DELLE UOC DI: ORTOPEDIA, MEDICINA D URGENZA, ANESTESIA E RIANIMAZIONE, CARDIOLOGIA REVISIONE 2015 E1: il paziente con sospetta

Dettagli

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O.

Progetto INTESA. Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O. Progetto INTESA Chiara Chiarini Ottavio Di Stefano U.O. Medicina Interna P.O. di Montichiari Spedali Civili A.O. 1 Intervento educativo su pazienti con scompenso di cuore, anziani, alla dimissione da una

Dettagli

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani

Carta dei servizi dell U.O.S.D. di Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c. Dott. Giovanni Ronzani U.O.S.Dipartimentale Dietetica e Nutrizione Clinica Responsabile Prof.a.c G.Ronzani Sede operativa: Montecchio Maggiore Tel 0444 708604 fax 0444 708605 e mail nutrizione@ulss5.it Carta dei servizi dell

Dettagli

ESEMPIO: Annerisca la casella che meglio corrisponde alla Sua opinione.

ESEMPIO: Annerisca la casella che meglio corrisponde alla Sua opinione. QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE PER LE CURE ====== Il seguente questionario si propone di raccogliere la Sua opinione riguardo alle cure ricevute in questo Istituto. L obiettivo è di riuscire a migliorare,

Dettagli

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione

DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA & MEDICINA INTERNA. Prenotazione MEDICINSKI CENTER ŠINIGOJ NOVA GORICA Centro medico Šinigoj Nova Gorica Sede: Kostanjeviška c.1, 5000 Nova Gorica DOVE SIAMO: VID MEDICINSKI CENTER: Ul. Vinka Vodopivca 21, Kromberk, 5000 Nova Gorica ECOGRAFIA

Dettagli

(a) la fase della prevenzione

(a) la fase della prevenzione (a) la fase della prevenzione sua L del Team della a) richiesta visita per sintomi collegati b) controlli clinici a seguito altra patologia Accesso al Pronto Soccorso Individua tipologia pazienti Elenco

Dettagli

Survey sui percorsi di follow up

Survey sui percorsi di follow up Survey sui percorsi di follow up Promossa dai Gruppi di lavoro organizzazione e valutazione e trattamento e follow up Priscilla Sassoli de Bianchi Ringraziamo i 35 programmi/unità di gestione del follow

Dettagli