3 A. Problema n. 1 di Riccardo. Dati 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? = 172

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3 A. Problema n. 1 di Riccardo. Dati 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? = 172"

Transcript

1 Problema n. 1 di Riccardo 283 moto 111 moto cadute? quante rimangono? = 172 Le moto che rimangono in gara sono 172.

2 Problema n. 2 di Ndeye 45 squali 3 pesci ciascuno? quanti pesci in tutto? 45 3 x x 3 = 135 In tutto vengono mangiati 135 pesci.

3 Problema n. 3 di Arianna 34 bambine con la palla 20 perdono la palla? quante palle restano? = Nel centro sportivo rimangono 14 palle.

4 Problema n. 4 di Noemi 100 persone 51 andate via? quante rimaste? = Le persone che sono rimaste a vedere il filmi sono 49.

5 Problema n. 5 di Matteo 20 bustine 6 carte in ogni bustina? quante carte in tutto? 20 6 x x 6 = 120 In tutto ho 120 carte, regalatemi da Alessandro.

6 Problema n. 6 di Alessandro 25 patate comprate 14 patate mangiate? quante ne restano? = Al signore rimasero 11 patate ancora da mangiare.

7 Problema n. 7 di Aurora 60 rossetti e mascara 89 fondotinta e creme 100 profumi? quanti prodotti in tutto? = 249 Nel negozio adesso ci sono 249 prodotti.

8 Problema n. 8 di Brando 300 barbie 197 buttate via? quante restano? = Alla bambina rimangono 103 barbie.

9 Problema n. 9 di Alice 50 galline 2 uova al giorno ciascuna 30 giorni? quante uova in tutto? x 2 = 100 (al giorno) 100 x 30 = Le galline della fattoria fanno 3000 uova in trenta giorni.

10 Problema n. 10 di Eva 16 mele 5 mangiate? quante restano? = Ad Eva rimangono 11 mele da mangiare.

11 Problema n. 11 di Elena 9000 granchi visti 3 erano morti? quanti vivi? = 8997 Sulla spiaggia c erano 8997 granchi vivi.

12 Problema n. 12 di Jacopo 1920 soldatini 250 rotti? quanti rimangono? = 1670 A Jacopo rimangono 1670 soldatini per giocare.

13 Problema n. 13 di Tea 89 barbie 20 barbie sparite? quante rimangono? = 69 Nell incubo di Tea rimangono 69 barbie vestite di rosa confetto.

14 Problema n. 14 di Alessio S. 52 aragoste 42 mangiate? quante rimangono? = 10 Nell acquario del ristorante rimangono 10 aragoste.

15 Problema n. 15 di Alessio M. 22 alunni 13 dimenticano l ombrello? quanti asciutti? = 9 Gli alunni della 3 A che arrivano asciutti a scuola sono 9.

16 Problema n. 16 di Leonardo 400 zombi 50 fantasmi 200 morti viventi 800 divoratori? quanti mostri? = Nel cimitero abbandonato ci sono 1450 mostri.

17 Problema n. 17 di Luca 100 bambini 70 pizze? quante pizze mancano? = 30 Il pizzaiolo deve ancora portare 30 pizze.

18 Problema n. 18 di Vittoria 22 bambine col nastro 24 bambine con la palla? quante bambine in tutto? = 46 In tutto nella palestra ci sono 46 bambine.

19 Problema n. 19 di Youssef 124 alberi di mele 284 alberi di pere? quanti in tutto? = 408 In tutto nel giardino ci sono 408 alberi.

20 Problema n. 20 di Alberto 1100 dinosauri (in tutto) 187 erano marini? quanti di terra? = 913 I dinosauri di terra erano 913.

21 Problema n. 21 di Valentina 15 nastri 23 hula hoop? quanti oggetti in tutto? = 38 Nel centro di danza c erano in tutto 38 oggetti.

22 Problema n. 22 di Alessio M 7 pere 10 mele? quanti frutti? = 17 La mamma compera 17 frutti.

23 Problema n. 23 di Alessio M 7 dozzine (12) di caramelle? quante caramelle? 7 12 x x 7 = 84 Nella vetrina del negozio ci sono in tutto 84 caramelle.

24 Problema n. 24 di Luca Mamma e papà (2) 10 amici 15 ciascuno per il biglietto? quanto spendono? = x 15 = Mamma, papà e i loro amici spendono in tutto 180.

25 Problema n. 25 di Luca 89 figurine 12 (una dozzina) vendute? quante ne restano? = 77 A Mirco restano 77 figurine.

26 Problema n. 26 di Brando 5 kg di pasta al giorno Un mese (30 giorni)? quanta pasta? 5 30 x 30 x 5 = Niccolò e la sua famiglia mangiano in un mese 150 kg di pasta.

27 Problema n. 27 di Brando 1 bambola ogni settimana Un mese (4 settimane)? quante bambole? 4 1 x 4 4 x 1 = 4 In un mese Annapaola compra 4 bambole.

28 Problema n. 28 di Ndeye 300 fiocchi 200 ad Aurora 2 dozzine (x12) ripresi? quanti fiocchi alla fine? x = x 2 = = 124 Ad Elena rimangono 124 fiocchi.

29 Problema n. 29 di Ndeye 30 ombrelloni 2 sdraio per ciascuno? quante sdraio? 30 2 x x 2 = 60 In tutto sulla spiaggia ci sono 60 sdraio.

30 Problema n. 30 di Noemi 17 pacchetti di figurine 8 aperti? quanti da aprire? = 9 A Marco sono rimasti da aprire 9 pacchetti di figurine.

31 Problema n. 31 di Noemi 3 uova Il triplo (x3) nel frigo Il doppio (x2) fuori? quante uova ci sono? 3 3 x x 3 =9 3 x 2 = = 15 In tutto in cucina ci sono 15 uova. x

32 Problema n. 32 di Matteo 3 scatole di cioccolatini 12 cioccolatini (dozzina in ognuna)? quanti cioccolatini? 12 3 x x 3 = 36 Giovanni ha ricevuto in tutto 36 cioccolatini.

33 Problema n. 33 di Matteo 12 anni Lorenzo Il doppio (x2) la cugina? quanti anni la cugina? 12 2 x x 2 = 24 La cugina di Matteo e di Lorenzo ha 24 anni.

34 Problema n. 34 di Arianna 64 palle in uso 40 palle a posto? quante palle in tutto? = 104 In tutto nella palestra ci sono 104 palle.

35 Problema n. 35 di Arianna 12 uova (una dozzina) 8 prese dalla mamma? quante uova restano? = 4 Allo zio Tom rimangono 4 uova.

36 Problema n. 36 di Alice 30 biscotti 22 bambini (un biscotto ciascuno)? quanti biscotti restano? = 8 Alla maestra rimangono 8 biscotti.

37 Problema n. 37 di Alice 12 uova (una dozzina) 4 usate per crostata? quante uova restano? = 8 Alla mamma di Elena rimangono 8 uova.

38 Problema n. 38 di Tea 22 uova 2 kg di zucchero 2 kg di farina 2 kg di burro Mangiata la metà (:2) Quanto mangiato di ogni cosa? 22 2 : : 2 = 11 2 : 2= Babbo Natale ha mangiato 11 uova, 1 kg di zucchero, 1 kg di farina e 1 kg di burro. : 1

39 Problema n. 39 di Tea 180 saliti a Pisa 70 scesi a Francoforte 50 saliti a Francoforte? quanti passeggeri per Stoccarda? = = I passeggeri che arrivano a Stoccarda sono 160.

40 Problema n. 40 di Alessandro 15 euro - costo borsa triplo (x3) se presa al negozio? quanto costava al negozio? 15 3 x x 3 = 45 Francesca avrebbe pagato la borsa 45 euro, se l avesse comprata al negozio.

41 Problema n. 41 di Alessandro 8 alberi 5 uccellini su ciascuno? quanti uccellini? 8 5 x 40 5 x 8 = 40 Gli uccellini nel parco sono in tutto 40.

42 Problema n. 42 di Leonardo 5 insalate 5 euro ogni insalata 10 albicocche 1 euro ogni albicocca 8 pesche 2 euro ogni pesca? quanto spende? 5 5 x x x 16 La mamma ha speso 51 euro. 5 x 5 = x 1 = 10 8 x 2 = = 51

43 Problema n. 43 di Martina 2 a bustina una dozzina (12) nella scatola? quanto costano tutte? 12 2 x x 2 = 24 Le bustine di una scatola intera costano in tutto 24 euro.

44 Problema n. 44 di Martina 6 pere 11 mele 2 kiwi 1 ananas? quante cose? = 20 Io e la mia mamma abbiamo comprato 20 cose da mangiare.

45 Problema n. 45 di Elena una dozzina (12) uova comprate 2 per zabaione 7 per torta mezza dozzina (6) per pasta? quante ne mancano? = = 3 Alla mamma mancano 3 uova.

46 Problema n. 46 di Elena 12 alberi 4 pigne per albero 3 bambine 2 pigne per ogni bambina? quante pigne rimangono? 12 4 x x 4 = 48 3 x 2 = = 42 Sugli alberi rimangono 42 pigne. x 6 2

47 Problema n. 47 di Jacopo 3 dozzine (12) caramelle 5 panini 10 pizzette 12 3 x x 3 = = 51 Maria ha comprato in tutto 51 cose.

48 Problema n. 48 di Jacopo 5 banane 6 uova? quante cose? = 11 La mamma ha comprato in tutto 11 cose da mangiare.

49 Problema n. 49 di Aurora 20 libri storia egiziani 18 libri storia dinosauri? quanti libri? = 38 In biblioteca ci sono 38 libri di storia.

50 Problema n. 50 di Valentina 4 caramelle a casa 22 caramelle comprate? quante caramelle? = 26 Martina in tutto ha 26 caramelle.

51 Problema n. 51 di Valentina 23 bustine di zucchero una decina (10) prese? quante rimaste? = 13 Sul bancone del bar restano 13 bustine di zucchero.

52 Problema n. 52 di Alberto 20 mele comprate la metà (:2) mangiate? quante rimaste? 20 2 : : 2 = 10 Alla mamma di Paolo rimangono 10 mele.

53 Problema n. 53 di Alberto 25 palle di vetro 5 palle si rompono? quante palle restano? = 20 Restano 20 palle di vetro.

54 Problema n. 54 di Eva 11 pinoli 5 mangiati? quanti pinoli restano? = 6 Sono rimasti 6 pinoli.

55 Problema n. 55 di Eva un centinaio (100) fiori comprati 5 fiori seccati? quanti fiori rimasti? = 95 Adesso ci sono 95 fiori.

56 Problema n. 56 di Martina 40 pattini bambini (2 piedi)? quanti bambini pattinano? 40 2 : : 2 = 20 I bambini che possono mettersi i pattini sono 20.

57 Problema n. 57 di Aurora Una dozzina (12) uova nonno 6 uova zia? quante uova? = 18 In tutto il nonno e la zia hanno 18 uova.

58 dati inutili dati nascosti dati mancanti

USA 126 MATTONCINI BIANCHI

USA 126 MATTONCINI BIANCHI PROBLEMI CON ADDIZIONE pr. 6 pag 15 C'É UNA SCUOLA ELEMENTARE NELLA 3 A CI SONO 22 ALUNNI. NELLA 3 B CI SONO 26 ALUNNI. NELLA 3 C CI SONO 23 ALUNNI. QUANTI SONO IN TUTTO I BAMBINI CHE FREQUENTANO LE CLASSI

Dettagli

Problemino: I Nanetti

Problemino: I Nanetti Problemino: I Nanetti Nel bosco ci sono 13 nanetti: 4 nanetti hanno il cappello rosso, altri hanno il cappello bianco. Quanti nanetti hanno il cappello bianco? Quanti nanetti sono nel bosco? Quanti nanetti

Dettagli

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE Eleonora Lupo SOLUZIONI 2 MATEMATICA SCIENZE MATEMATICA - PER COMINCIARE FINALMENTE L ESTATE! - PAG. 3 Esercizio 2: Risposta libera MATEMATICA - NUMERI I NUMERI SULL ABACO - PAG. 4 28, 26, 30, 29 Esercizio

Dettagli

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS

ISTITUTO ITALIANO EDIZIONI ATLAS I NUMERI FINO A 9 Completa la linea dei numeri fino a 9. 0 5 9 Completa con il segno >,

Dettagli

VERIFICA

VERIFICA VERIFICA 1) Un negoziante incassa 280 per la vendita di alcuni Cd che costano 8 l uno. Quanti Cd ha venduto? ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

PROBLEMI. Ho mangiato 3 caramelle alla menta, 2 alla frutta e 4 al cioccolato. Quante caramelle ho mangiato in tutto?

PROBLEMI. Ho mangiato 3 caramelle alla menta, 2 alla frutta e 4 al cioccolato. Quante caramelle ho mangiato in tutto? PROBLEMI Quali problemi sono dell'addizione, della moltiplicazione e quali della sottrazione? Collega ogni testo con il segno di operazione corrispondente e calcola il risultato: Ho mangiato 3 caramelle

Dettagli

INDIVIDUARE IL TITOLO ADATTO AL TESTO DI UN PROBLEMA 1

INDIVIDUARE IL TITOLO ADATTO AL TESTO DI UN PROBLEMA 1 INDIVIDUARE IL TITOLO ADATTO AL TESTO DI UN PROBLEMA 1 Per ogni problema Scegli il titolo più adatto. LUCA HA RICEVUTO IN REGALO DAL SUO AMICO 12 FIGURINE DI CALCIATORI E 20 FIGURINE DI ANIMALI. QUANTE

Dettagli

matematica classe quarta MISURE DI VALORE SCHEDA N. 25

matematica classe quarta MISURE DI VALORE SCHEDA N. 25 SCHEDA N. 25 MISURE DI VALORE classe quarta 1. Completa scrivendo nella tabella le somme in cifre ed esprimile poi in numero decimale. euro B eurocent (centesimi) h da u, d c trentaquattro euro e sedici

Dettagli

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO

INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO INDICATIVO: IL PASSATO PROSSIMO IERI Sono stato a scuola Ho avuto la febbre Ho mangiato un dolce Ho scritto sul quaderno Ho fatto i compiti IL VERBO ESSERE IO SONO STATO/A TU SEI STATO/A LUI E STATO/LEI

Dettagli

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno.

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. PROBLEMI Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. Marina porta a scuola un pacchetto che contiene 90 caramelle. Se vuole dare 5 caramelle

Dettagli

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno.

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. PROBLEMI Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. Marina porta a scuola un pacchetto che contiene 90 caramelle. Se vuole dare 5 caramelle

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

I quantificatori. 1 Osserva i disegni, fai attenzione ai quantificatori evidenziati. in neretto, e rispondi alle domande.

I quantificatori. 1 Osserva i disegni, fai attenzione ai quantificatori evidenziati. in neretto, e rispondi alle domande. PROBLEMI 1 I quantificatori 1 Osserva i disegni, fai attenzione ai quantificatori evidenziati in neretto, e rispondi alle domande. Quante sono le bocce?... Quanti pesci ci sono in tutto?... Quanti pesci

Dettagli

I NUMERI DA 101 A 999

I NUMERI DA 101 A 999 Scrivi in numero e in parola. I NUMERI DA 101 A 999 Centoventuno Trecentododici Quattrocento Seicentodue Duecentoventotto Settecentodue Duecentoquattordici Centosette Cinquecentosei Novecentodiciotto 123.

Dettagli

Consigli sull alimentazione.

Consigli sull alimentazione. Versione facile da leggere Consigli sull alimentazione. Comunità Villa Olimpia Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio Anffas Colazione A colazione potete bere tè, latte, caffè, cappuccino o

Dettagli

a. diagramma di Eulero-Venn pentole con i manici pentole pentole grigie b. diagramma di Carroll pentole pentole con i manici pentole senza manici

a. diagramma di Eulero-Venn pentole con i manici pentole pentole grigie b. diagramma di Carroll pentole pentole con i manici pentole senza manici Diagrammi per classificare INTRODUZIONE AL PENSIERO Carlo ha usato le della cucina per la festa del suo compleanno, ma adesso deve rimetterle in ordine. Ha usato: grigie senza manici, colorate senza manici,

Dettagli

Primi problemi: un mazzo di fiori

Primi problemi: un mazzo di fiori Primi problemi: un mazzo di fiori Stefania è andata in campagna e ha raccolto 4 fiori rossi e 5 fiori gialli. Quanti fiori ha in tutto Stefania? Quanti sono i fiori rossi?... Quanti sono i fiori gialli?...

Dettagli

Primi problemi: un bel mazzo di margherite

Primi problemi: un bel mazzo di margherite Primi problemi: un bel mazzo di margherite Luisa sta raccogliendo le margherite in un prato. Ne prende 3 vicino a un albero, 4 dietro a un cespuglio e 1 davanti a un melo. Quante margherite ha raccolto

Dettagli

PROBLEMI: aggiunta di una domanda supplementare per aiutare nel procedimento risolutivo.

PROBLEMI: aggiunta di una domanda supplementare per aiutare nel procedimento risolutivo. 1) Nella mensa di una scuola ci sono 4 file di 9 tavoli ciascuna. Quanti tavoli ci sono in tutto? Ogni tavolo ha 8 posti. Quanti bambini possono sedersi in totale in questa mensa? 2) La mamma ha comprato

Dettagli

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi

Genesi di un libro parole belle sono le belle perché le parole brutte fanno sognare gli incubi, quelle belle fanno felici e quelle brutte tristi Scuola comunale dell infanzia Il frassino Sezione 5 anni A Genesi di un libro abbiamo ascoltato i libri nella nostra biblioteca poi abbiamo pensato alle parole belle delle storie e tenerle in bocca chiuse

Dettagli

}Fattori. Alla moltiplicazione si può applicare la proprietà commutativa, associativa, dissociativa e distributiva.

}Fattori. Alla moltiplicazione si può applicare la proprietà commutativa, associativa, dissociativa e distributiva. MATEM A T i A C La moltiplicazione I termini della moltiplicazione 3,35 4,7 Moltiplicando 3,35 Moltiplicatore 4,7 2345 134000 Prodotto 15,745 100 10 :1000 335 47 2345 134000 15745 }Fattori Alla moltiplicazione

Dettagli

ESERCIZI SULLE FRAZIONI

ESERCIZI SULLE FRAZIONI ESERCIZI SULLE RAZIONI ) SEGNA CON UNA CROCETTA SE QUANTO INDICATO È ERO O ALSO: = < < < ) TROA ALMENO RAZIONI EQUIALENTI AD OGNUNA DI QUELLE DATE: = = = = ) COMPLETA INSERENDO I SIMBOLI < = NEI QUADRATINI:

Dettagli

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico:

GLI ARTICOLI. A cura di Anna Carmelitano docente specializzata al sostegno didattico: GLI ARTICOLI ARTICOLI DETERMINATIVI PER OGNI ARTICOLO DETERMINATIVO SCRIVI 3 NOMI IL LO LA I GLI LE L IL LO LA I GLI LE COLLEGA I NOMI AGLI ARTICOLI DETERMINATIVI ERBA TOPO BARCHE ZAINI TANA UVA L GNOMI

Dettagli

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA

VERIFICHE INIZIALI DI MATEMATICA IL NUMERO. / 52 voto: Dettato di numeri / 10 Lettura di numeri: scrivi i numeri in parola.. / 10 67 85 58 91 19 7 70 21 37 44 Confronto tra numeri: metti il segno > < =.. / 10 26 57 88 76 72 84 71 90 90

Dettagli

Primi problemi: cuoricini

Primi problemi: cuoricini Primi problemi: cuoricini Elena ha disegnato sul suo diario 8 cuoricini rossi. Sara gliene ha cancellati 3. Quanti cuoricini sono disegnati adesso sul diario di Elena? Quanti erano i cuoricini disegnati

Dettagli

Primi problemi: la raccolta di figurine

Primi problemi: la raccolta di figurine Primi problemi: la raccolta di figurine Giovanni sta facendo la raccolta di figurine dei calciatori. Ne ha collezionate 15 e decide di regalarne 3 al suo amico Andrea. Quante figurine gli rimangono? Quante

Dettagli

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s.

La frutta. Percorso didattico di educazione scientifica. Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. La frutta Percorso didattico di educazione scientifica Istituto Comprensivo di San Gimignano Scuola dell Infanzia di Ulignano a.s. 2013-2014 Le Nuove Indicazioni per il Curricolo La Conoscenza del Mondo

Dettagli

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi.

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. Francesco ha tre biciclette senza ruote e cinque ruote. Quante biciclette complete di ruote potrà montare? Francesco

Dettagli

QUESTIONARIO DI MATEMATICA

QUESTIONARIO DI MATEMATICA QUESTIONARIO DI MATEMATICA Leggi con attenzione le seguenti domande e poi rispondi. 1 Fabio ha 0 figurine. Gioca con i compagni e ne vince 1, poi ne perde 15. Quante figurine ha Fabio alla fine del gioco?

Dettagli

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico

Tutti a scuola! ATTIVITÀ DI CONSOLIDAMENTO E SVILUPPO Tombola del corredo scolastico Tutti a scuola! Tombola del corredo scolastico Mi dai... per favore? / Il memory Forbici Astuccio Gomma Matita Quaderno Colla Libro Penna 66 sessantasei Edizioni Edilingua unità 1 Le carte delle azioni

Dettagli

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39 IL NUMERO / 33 1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta Quale numero corrisponde a 13 centesimi? 1 30 13 13, 1,3 Quale numero corrisponde a settemilaottocentotrenta e otto decimi?

Dettagli

Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto?

Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto? Problema numero 1 Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto? C è un dato nascosto. Problema numero 2 Simge usa 12 perline rosse, 24 verdi e 36 gialle

Dettagli

DALLA TERRA ALLA TAVOLA

DALLA TERRA ALLA TAVOLA IL GIORNALINO DI SPAZIOAPERTO Edizione Estate 2017 Numero 4 DALLA TERRA ALLA TAVOLA Arriva una carriola carica di frutta e verdura di stagione! Il cibo a km 0, il suo ciclo di vita e la sua trasformazione.

Dettagli

Trova il risultato e, se necessario, arrotondalo alla prima cifra decimale. 0,6 0,006 =.. 24 x 0, = ,5 x 18 =.

Trova il risultato e, se necessario, arrotondalo alla prima cifra decimale. 0,6 0,006 =.. 24 x 0, = ,5 x 18 =. - 1 - Metti in ordine crescente i numeri qui sotto (= ordinali dal più piccolo al più grande) 106,2008 2 106,38 106,305 1.000 105,99 105,899 106,31 106,00875 2 1.000 Trova il risultato e, se necessario,

Dettagli

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Problema: I bambini sul treno Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Se vuoi puoi disegnare i bambini in ogni vagone Quanti sono i vagoni?

Dettagli

Problemi con i dati inuti li

Problemi con i dati inuti li Classi terze Scuola Pascoli Pontedera I nostri problemi quaderno n. 1 Problemi con i dati inuti li immagine tratta da: http://picto.qc.ca/ Versione del 18/08/16 Problemi con i dati inutili 1/9 Indice Problema

Dettagli

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR 3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR Il problema che si risolve con un operazione aritmetica è un 352%/(0$0$7(0$7,&2 Ogni problema matematico deve darci delle informazioni indispensabili espresse con dei numeri

Dettagli

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Ottobre 2015 IN GIOIELLERIA

Attività aggiuntive Nuovo Gulliver News n Ottobre 2015 IN GIOIELLERIA 5 a matematica attività n. 1 1 IN GIOIELLERIA Traduci in cifre i prezzi dei gioielli e aiuta Elvira negli acquisti, indicando con una X rossa l articolo più costoso e con una X blu il meno costoso. milleottantacinque

Dettagli

PERCORSI DIDATTICI. Il problema. (2 parte)

PERCORSI DIDATTICI. Il problema. (2 parte) PERCORSI DIDATTICI Il problema di: Dilama scuola: Cremona area tematica: Matematica pensato per: 8-9 anni (2 parte) Questa seconda parte dedicata alla Comprensione del testo del problema è stata pensata

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II II QUADRIMESTRE DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE II ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO 1 1A) Completa con i numeri mancanti:

Dettagli

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI?

Io sono. Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Io sono Io, cosa voglio (Riflessioni su me stesso e su quello che penso e sento) Primo punto: conversazione ci presentiamo: CHI SEI? Figura 1 io_sono_andersen1 R (f): io sono la grande di casa. Mi ha fatto

Dettagli

SERVIZIO DIETOLOGIA ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE DELL INCHIESTA ALIMENTARE LEGGERE ATTENTAMENTE

SERVIZIO DIETOLOGIA ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE DELL INCHIESTA ALIMENTARE LEGGERE ATTENTAMENTE SERVIZIO DIETOLOGIA ISTRUZIONI PER L ESECUZIONE DELL INCHIESTA ALIMENTARE LEGGERE ATTENTAMENTE Nell arco della settimana d inchiesta, si dovrà compilare giornalmente il modulo che riporta la suddivisione

Dettagli

Servizio di Refezione Scolastica MENU ESTIVO 2016

Servizio di Refezione Scolastica MENU ESTIVO 2016 COMUNE D Servizio di Refezione Scolastica MENU ESTIVO 2016 SCUOLE: ASILI NIDO dal 20/4/2016 al 13/10/2016 GIORNO 1a SETTIMANA 2a SETTIMANA 3a SETTIMANA 4a SETTIMANA LUNEDI' risotto al pomodoro pasta al

Dettagli

I NOMI PROPRI E COMUNI

I NOMI PROPRI E COMUNI I NOMI PROPRI E COMUNI I NOMI COMUNI SI SCRIVONO CON L INIZIALE MINUSCOLA. I NOMI PROPRI SI SCRIVONO CON L INIZIALE MAIUSCOLA. bambino = nome comune Simone = nome proprio Sottolinea i nomi propri: Nicola

Dettagli

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE Conoscenze 1. Completa: a. un problema è una qualsiasi situazione in cui si conoscono alcuni elementi, i..., attraverso i quali se ne devono trovare altri, le... o..., b.

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI CLASSE 1C ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1 VENERDÌ QUATTRO MAGGIO SIAMO ANDATI IN GITA CON LE CLASSI PRIME ACCOMPAGNATI DALLE NOSTRE MAESTRE. DOPO AVER PROVATO A SUONARE GLI STRUMENTI

Dettagli

lekkerland C ATA LOGO PRODOTTI

lekkerland C ATA LOGO PRODOTTI lekkerland C ATA LOGO PRODOTTI pasticceria WAFER CROISSANT BISCOTTI CEREALI pag.1 pag.5 pag.6 pag.11 pag.13 i CONFETTURE pag.14 Fette BISCOTTATe TORTE PRONTE TAVOLETTE CIOCCOLATO caramelle pag.15 pag.16

Dettagli

matematica Ricorda 15% di di % di % di = 48 (60 : 100) x 20 = 12 20% 25% 15% 30% jeans maglietta costume scarpe

matematica Ricorda 15% di di % di % di = 48 (60 : 100) x 20 = 12 20% 25% 15% 30% jeans maglietta costume scarpe LA PERCENTUALE, L AUMENTO E LO SCONTO La percentuale è una frazione che ha al denominatore il numero : 20% = 20 Per questo, per eseguire operazioni con le percentuali occorre seguire i normali metodi per

Dettagli

nome: classe: data: O Numero persone, costo di un biglietto allo stadio, costo della benzina, lunghezza del viaggio.

nome: classe: data: O Numero persone, costo di un biglietto allo stadio, costo della benzina, lunghezza del viaggio. Verifica Arpi_6435_A7 nome: classe: data: 1. La settimana scorsa siamo andati a Milano per assistere ad una partita molto importante. Eravamo in quattro e ognuno di noi ha speso 35 per entrare allo stadio.

Dettagli

ALPINO MEDIE VICENZA Categoria Unica Femminile - GARA DI SLALOM - ORDINE DI PARTENZA

ALPINO MEDIE VICENZA Categoria Unica Femminile - GARA DI SLALOM - ORDINE DI PARTENZA ALPINO MEDIE VICENZA Categoria Unica Femminile - GARA DI SLALOM - ORDINE DI PARTENZA 215 PERTILE GIULIA 2005 IC GALLIO GALLIO BL Sq. 216 BASSO ANGELICA 2005 DAME INGLESI VICENZA BL Ind. 217 FACCI EVELYN

Dettagli

Approfondimento di Matematica. Problemi da risolvere con le equazioni

Approfondimento di Matematica. Problemi da risolvere con le equazioni Approfondimento di Matematica Problemi da risolvere con le equazioni Tailchaser e Roofshadow sono andati in vacanza per 7 giorni. Hanno speso 300 per il corso di sci, 220 per l albergo e 280 per spese

Dettagli

LISTINO AL PUBBLICO DESCRIZIONE PRODOTTO. ultimo aggiornamento al 01/07/2019 LINEA TORTE FRESCHE - RICORRENZE LINEA TORTE 3D A FORMA

LISTINO AL PUBBLICO DESCRIZIONE PRODOTTO. ultimo aggiornamento al 01/07/2019 LINEA TORTE FRESCHE - RICORRENZE LINEA TORTE 3D A FORMA LISTINO AL PUBBLICO TORTA SFUMATA AZZURRA TORTA SFUMATA ROSA TORTA CIUCCIO TORTA BAVAGLINO TORTA ORSETTO TORTA CAMPO DA CALCIO TORTA FARFALLA TARTUFATA TORTA FORMA DI NUMERO TORTA A FORME / SAGOMATA TORTA

Dettagli

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B

IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B IL NOSTRO LIBRO DEI VISSUTI 1^B A.S. 2017-2018 1 A PASQUETTA IO, I MIEI GENITORI E I MIEI FRATELLI SIAMO ANDATI DA CAPRIOLO A PALAZZOLO SULL OGLIO A PIEDI. LÌ, AL PARCO GIOCHI, INSIEME AI MIEI AMICI SONO

Dettagli

Istituto Comprensivo G. Parini

Istituto Comprensivo G. Parini 1 Esegui in colonna con la prova, sul quaderno, le seguenti operazioni. 14275 + 2703 + 625 = 6416 + 52725 + 158 = 37215 + 836 + 4712 = 5318 + 36942 + 735 = 427 + 62415 + 8352 = 35,206 + 423,8 + 152 = 628,3

Dettagli

21 Rally Matematico Transalpino, prova finale

21 Rally Matematico Transalpino, prova finale 21 Rally Matematico Transalpino, prova finale I problemi del RMT sono protetti da diritti di autore. Per un'utilizzazione in classe deve essere indicata la provenienza del problema inserendo la dicitura

Dettagli

TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI

TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI Allegato 6 TABELLE DIETETICHE ASILI NIDO COMUNALI TABELLE DIETETICHE DAI 6 AI 12 MESI SPUNTINO DI META MATTINATA Frutta Frullata e a pezzi: mela, pera, banana 100 PRANZO Brodo vegetale ( Patate, carote,

Dettagli

ISTRUZIONI. Per l esecuzione dell inchiesta alimentare: LEGGERE ATTENTAMENTE

ISTRUZIONI. Per l esecuzione dell inchiesta alimentare: LEGGERE ATTENTAMENTE S e r v i z i o D i e t o l o g i a ISTRUZIONI Per l esecuzione dell inchiesta alimentare: LEGGERE ATTENTAMENTE Per ognuno dei 7 giorni dell inchiesta bisogna compilare uno dei moduli che riporta la suddivisione

Dettagli

TORTE CLASSICHE GELATERIA - PASTICCERIA NON CONVENZIONALE

TORTE CLASSICHE GELATERIA - PASTICCERIA NON CONVENZIONALE CATALOGO TORTE TORTE CLASSICHE MILLEFOGLIE PASTA SFOGLIA A SCELTA TRA: CLASSICA E AL CACAO FARCITURA A SCELTA TRA CREMA CHANTILLY CLASSICA O AL CIOCCOLATO, CON GOCCE DI CIOCCOLATO O FRUTTA. *SONO POSSIBILI

Dettagli

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA

PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA PROTOCOLLO fbeic Storie di PROVA Prova 1 I. Mamma che cuoce le verdure Che cosa intende fare la mamma? a) Cuocere le verdure b) Buttare le verdure nel cestino c) Accendere una sigaretta Prova 2 E. Biscotti

Dettagli

Compiti delle vacanze A.s. 2015 / 2016 Classe 2^

Compiti delle vacanze A.s. 2015 / 2016 Classe 2^ 1 Compiti delle vacanze A.s. 2015 / 2016 Classe 2^ Qui di seguito sono proposte alcune attività da svolgere durante il periodo estivo. Puoi eseguirle sul quadernino oppure puoi stampare le schede (la scelta

Dettagli

1

1 1 2 3 4 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 1. Problemi diretti: RICERCA DELLA PARTE FRAZIONARIA DI UN NUMERO N 1 Il nonno di Luisa ha in cantina, tra bianco e rosso, 810 litri di vino. I 2/3 sono di vino

Dettagli

INVALSI - MATEMATICA. classe 5 a. scheda 1a. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei?

INVALSI - MATEMATICA. classe 5 a. scheda 1a. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei? scheda 1a Leggi con attenzione le seguenti domande e indica con una X la risposta giusta. Per fare i calcoli usa lo spazio bianco nella pagina o un foglio. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei?

Dettagli

A2 Ampiezza del lessico Conosci i nomi? Nomina una per una tutte le immagini

A2 Ampiezza del lessico Conosci i nomi? Nomina una per una tutte le immagini A2 Ampiezza del lessico Conosci i nomi? Nomina una per una tutte le immagini 1 A2 Comprensione generale di un testo scritto 1 1 I PASTI DI SARA Leggi e poi rispondi alle domande a pag. 3 COLAZIONE PRANZO

Dettagli

«Problemi con le frazioni»

«Problemi con le frazioni» Situazioni: Frazioni S F «Problemi con le frazioni» Durante la serata di Halloween tre amiche hanno raccolto diversa cioccolata. Chi ne ha raccolta di più? Sandra: ½ di tavoletta, ¼ di tavoletta, ½ di

Dettagli

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi.

Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Leggi e scrivi NF accanto alle NON FRASI e F accanto alle frasi. Domani zia Diletta. La prossima estate vado al mare con i nonni. Aurora e Sara. Il cane là. Che temporale! Piove! Nel prato Andrea. Tommaso

Dettagli

IO E LA MIA FAMIGLIA ABBIAMO FATTO TANTA STRADA PER ARRIVARE DOPO ESSERE SCESI DALLA MACCHINA ABBIAMO PRESO GLI SCI.

IO E LA MIA FAMIGLIA ABBIAMO FATTO TANTA STRADA PER ARRIVARE DOPO ESSERE SCESI DALLA MACCHINA ABBIAMO PRESO GLI SCI. 1 IO E LA MIA FAMIGLIA ABBIAMO FATTO TANTA STRADA PER ARRIVARE IN MONTAGNA. DOPO ESSERE SCESI DALLA MACCHINA ABBIAMO PRESO GLI SCI. GIACOMO AVEVA QUELLI DI PLASTICA, IO E LA MAMMA AVEVAMO QUELLI VERI.

Dettagli

aggiunge il quadruplo di 6 si otterrà... più sette migliaia, più sette centinaia, più sette unità?

aggiunge il quadruplo di 6 si otterrà... più sette migliaia, più sette centinaia, più sette unità? RCA0001 Se al triplo di 13 si toglie il doppio di 8 e poi si a) 36. b) 47. c) 49. d) 45. b aggiunge il quadruplo di 6 si otterrà... RCA0002 Qual è il numero composto da sette decine di migliaia, a) 70.777.

Dettagli

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA

Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA ROSSA Hai tre scatole di perline di questi tre tipi. SCHEDA N. 1 Colora le perline. Segui il grafo di flusso e disegna la collana seguendo tutte le indicazioni. RIPETI TUTTO CINQUE VOLTE COMINCIANDO DALLA PERLINA

Dettagli

LISTINO AL PUBBLICO DESCRIZIONE PRODOTTO. ultimo aggiornamento al 25/11/2018 Prezzo di listino per Unità LINEA TORTE FRESCHE - RICORRENZE.

LISTINO AL PUBBLICO DESCRIZIONE PRODOTTO. ultimo aggiornamento al 25/11/2018 Prezzo di listino per Unità LINEA TORTE FRESCHE - RICORRENZE. LISTINO AL PUBBLICO ultimo aggiornamento al 25/11/2018 Prezzo di listino per Unità unità LINEA TORTE FRESCHE - RICORRENZE DESCRIZIONE PRODOTTO TORTA SFUMATA AZZURRA TORTA SFUMATA ROSA TORTA CIUCCIO TORTA

Dettagli

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA

ABBONAMENTO INDOVINA LA PAROLA INDOVINA LA PAROLA ABBONAMENTO AUTOBUS BIGLIETTO PULLMAN RIVISTA STADIO INDOVINA LA PAROLA AMICO MIGLIORE PERSONA USCIRE PARLARE TESORO INDOVINA LA PAROLA ALBERO PARCO FOGLIA VERDE TRONCO GIARDINO INDOVINA

Dettagli

Da gustare a tutte le ore

Da gustare a tutte le ore Da gustare a tutte le ore w w w. l e k k e r l a n d. i t LEKKERLAND Italia srl 20090 Assago. Milanofiori Strada 1 Palazzo F2 Tel. +39 02 8243421. Fax +39 02 8242959 info@lekkerland.it w w w. l e k

Dettagli

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare DIARIO ALIMENTARE Indicazioni per la compilazione del diario alimentare Orario: indica l'orario del pasto compresi gli spunti. Compila il diario al momento del pasto e non alla fine della giornata. Alimenti

Dettagli

COME SI COSTRUISCE IL CARRELLO DELLA SPESA: Carne fresca bovino adulto, primo taglio

COME SI COSTRUISCE IL CARRELLO DELLA SPESA: Carne fresca bovino adulto, primo taglio Altri Alimenti Riso gr 1000 SI 2,50 2,57 2,17 2,49 2,45 2,70 2,48 2,59 2,45 2,49 2,45 2,60 2,45 2,60 2,45 2,75 2,47 2,75 Panetteria Farina di frumento gr 1000 SI 0,96 0,94 0,96 0,96 0,96 0,95 0,96 0,94

Dettagli

PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quinta Fascicolo 1

PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quinta Fascicolo 1 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quinta Fascicolo 1 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2014 2015 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quinta Fascicolo 1 Spazio per l etichetta

Dettagli

Problemi con le frazioni di tipo inverso Arithmetic Problems Involving Fractions

Problemi con le frazioni di tipo inverso Arithmetic Problems Involving Fractions Problemi con le frazioni di tipo inverso Arithmetic Problems Involving Fractions Raccolta di problemi con le frazioni (inversi)- 1 1. I 4/9 di una strada corrispondono a 36 km e devono essere asfaltati.

Dettagli

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI

21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI 21 GIUGNO ARRIVA L ESTATE ANNO SCOL. 2010/2011 SEZIONE 5 ANNI A CURA DI PATRIZIA BRUSCHI ESTATE E la stagione più bella, si può stare tanto fuori Si va al mare, si gioca sulla sabbia e si mangiano le cocomere

Dettagli

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2 L obiettivo della seguente verifica è testare il consolidamento di argomenti ed espressioni legati all ambiente, al vissuto personale, alle attività consuete dello studente.

Dettagli

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA:

Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Dalle indicazioni: TRAGUARDI DI COMPETENZA: Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che

Dettagli

CLASSIFICA GENERALE MASCHILE

CLASSIFICA GENERALE MASCHILE CLASSIFICA GENERALE MASCHILE Cross BORDI ALESSIO ATLETICA 90 TARQUINIA AM 30 10 10 10 NICCOLI JACOPO POLISPORTIVA MONTALTO AM 30 10 10 10 D'ALESSANDRO ANDREA POLISPORTIVA MONTALTO AM 20 10 10 CARLI MATTEO

Dettagli

Individua la soluzione. Individua la soluzione

Individua la soluzione. Individua la soluzione Individua la soluzione Colora di giallo il cartellino con la soluzione esatta, fai il disegno ed esegui l'operazione Lino è stato bravo a scuola, allora la mamma gli regala 7 cioccolatini, il papà ne aggiunge

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Fascicolo 1

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quinta. Fascicolo 1 PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Quinta - Fascicolo 1 Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2014 2015 PROVA DI MATEMATICA Scuola Primaria Classe Quinta Fascicolo 1 Spazio per l

Dettagli

Introduzione. Antonella Mongiardo

Introduzione. Antonella Mongiardo Introduzione La scuola moderna è la scuola delle competenze. Nello specifico, l insegnamento della matematica deve fornire agli studenti strumenti mentali che li rendano autonomi e capaci di scelte responsabili

Dettagli

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE

Eleonora Lupo SOLUZIONI MATEMATICA SCIENZE Eleonora Lupo SOLUZIONI 1 MATEMATICA SCIENZE MATEMATICA - PER COMINCIARE ECCO L ESTATE - PAG. 3 Esercizio 2: Risposta libera MATEMATICA - SPAZIO E FIGURE OCCHIO ALLE POSIZIONI - PAGG. 4-5 MATEMATICA -

Dettagli

UN ANNO TRASCORSO INSIEME

UN ANNO TRASCORSO INSIEME UN ANNO TRASCORSO INSIEME CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2014/15 LE SFUMATURE NOI ABBIAMO FATTO LE SFUMATURE E ABBIAMO MESSO SOTTO LA CARTA UN GIORNALE. PERÒ ABBIAMO FATTO GRUPPI E NOI ABBIAMO COLORATO

Dettagli

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere!

Al contadino non far sapere quanto è buono il cacio con le pere! MARZO 2016 Fattoria didattica di Baugiano in Via delle Ginestre 29 Loc. Buriano Quarrata (PT) E ARRIVATA LA PRIMAVERA! SABATO 5 MARZO ORE 17.00:DAL CAMPO E DALLA STALLA, DALL OVILE ALLA CACIAIA FINOAL

Dettagli

Matematica - cl. 5^ 1/8. Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome:

Matematica - cl. 5^  1/8. Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome: Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome: Matematica - cl. 5^ 1. Quale dei seguenti numeri si legge quattordicimiladuecentoventuno? 140221 14021 14221 14001 2. Quale frazione è uguale al numero 20,895?

Dettagli

I giocattoli. Piero ha conservato in uno scatolone 12 giocattoli di diverso tipo: macchinette, pupazzi, birilli, soldatini e palline.

I giocattoli. Piero ha conservato in uno scatolone 12 giocattoli di diverso tipo: macchinette, pupazzi, birilli, soldatini e palline. I giocattoli Piero ha conservato in uno scatolone 12 giocattoli di diverso tipo: macchinette, pupazzi, birilli, soldatini e palline. Per sapere quanti potrebbero essere i giocattoli di ciascun tipo, completa

Dettagli

D Alessandro-Risorgimento PROVA INTERMEDIA

D Alessandro-Risorgimento PROVA INTERMEDIA Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo Istituto Comprensivo Statale TE 3 D Alessandro-Risorgimento 64100 Teramo- Via Aeroporto 2 - Tel. 0861

Dettagli

La moltiplicazione e le tabelline. La moltiplicazione. e poi segniamo con un tondino i punti dove le rette si incontrano. Il numero di nodi.

La moltiplicazione e le tabelline. La moltiplicazione. e poi segniamo con un tondino i punti dove le rette si incontrano. Il numero di nodi. La moltiplicazione Per indicare la moltiplicazione del numero 4 per il numero usiamo la seguente scrittura 4 che si legge: quattro per due. Per conoscere il risultato (detto prodotto) di questa moltiplicazione

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE V ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO 1 IL NUMERO 1. Scrivi in cifre Cinquecentosettantanovemilatrecentodue:..

Dettagli

Per la Nonna_. Era il giorno del compleanno di Nonna Bruschetta. Baguette e Bonton stavano cercando di fare una torta, senza che lei lo scoprisse.

Per la Nonna_. Era il giorno del compleanno di Nonna Bruschetta. Baguette e Bonton stavano cercando di fare una torta, senza che lei lo scoprisse. Per la Nonna_ Era il giorno del compleanno di Nonna Bruschetta. Baguette e Bonton stavano cercando di fare una torta, senza che lei lo scoprisse. Forse è meglio spiegare però, a chi legge per la prima

Dettagli

COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA

COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA COMPITI DELLE VACANZE DI MATEMATICA SCRIVI I NUMERI IN CIFRA Attento al centinaio Dieci Centodieci Cinquantadue Centocinquantadue Sedici Centosedici Ottantaquattro Ventisei Centoventisei Attento alla posizione

Dettagli

RCA0001 Qual è il numero mancante nel puzzle B? a) 46. b) 34. c) 30. d) 26. c

RCA0001 Qual è il numero mancante nel puzzle B? a) 46. b) 34. c) 30. d) 26. c RCA0001 Qual è il numero mancante nel puzzle B? a) 46. b) 34. c) 30. d) 26. c RCA0002 Quanti giorni mancherebbero a Ferragosto se oggi a) 276. b) 261. c) 281. d) 273. d fosse il 16 novembre 2011? RCA0003

Dettagli

Attività Scuola Secondaria di primo grado Don Lorenzo Milani. Classe Prima Prove d ingresso di matematica. Prima parte

Attività Scuola Secondaria di primo grado Don Lorenzo Milani. Classe Prima Prove d ingresso di matematica. Prima parte Attività 1.4.1 Scuola Secondaria di primo grado Don Lorenzo Milani Classe Prima Prove d ingresso di matematica Prova n.1 La festa di classe Criteri valutativi Prima parte A. L alunno risolve problemi matematici

Dettagli

ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI

ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI ALLEGATO A ELENCO PRODOTTI LOTTO 1 PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI FRESCHI N. PRODOTTO CARATTERISTICHE U. QUANTITA MIN. FREQUENZA STAGIONALITA M. DI CONSEGNA* CONSEGNA (mesi di fornitura) 1 AGLIO SECCO KG 100

Dettagli

Soluzione esercizi di pagina 1

Soluzione esercizi di pagina 1 Soluzione esercizi di pagina 1 Metti in ordine crescente i numeri qui sotto (= ordinali dal più piccolo al più grande) 106,2008 2 106,38 105,899 106,305 105,99 1.000 106,00875 105,99 106,2008 105,899 106,305

Dettagli

Pierino e il lupo. di Fiorella Colombo. Una libera interpretazione dall opera musicale Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev

Pierino e il lupo. di Fiorella Colombo. Una libera interpretazione dall opera musicale Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev Pierino e il lupo di Fiorella Colombo Una libera interpretazione dall opera musicale Pierino e il Lupo di Sergej Prokofiev Il gruppo di lavoro è composto da 35 bambini. Il gruppo viene suddiviso in 7 sottogruppi,

Dettagli

IN CLASSE: LE AZIONI

IN CLASSE: LE AZIONI IN CLASSE: LE AZIONI LEGGI E RIPETI: CHE COSA FANNO GLI ALUNNI IN CLASSE? ELISA SCRIVE CON LA PENNA SUL QUADERNO LUCA DISEGNA CON LA MATITA SU UN FOGLIO LUCIA LEGGE IL LIBRO IL RAGAZZO ASCOLTA LA LETTURA

Dettagli

IVPROVA_MAT_INV_V_ELEMENTARE_08_09

IVPROVA_MAT_INV_V_ELEMENTARE_08_09 Verifica IVPROVA_MAT_INV_V_ELEMENTARE_08_09 nome: classe: data: 1. Quale dei seguenti numeri si legge quattordicimiladuecentoventuno ? O 14221 O 14001 O 14021 O 140221 2. Quale frazione è uguale al

Dettagli