a. diagramma di Eulero-Venn pentole con i manici pentole pentole grigie b. diagramma di Carroll pentole pentole con i manici pentole senza manici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "a. diagramma di Eulero-Venn pentole con i manici pentole pentole grigie b. diagramma di Carroll pentole pentole con i manici pentole senza manici"

Transcript

1 Diagrammi per classificare INTRODUZIONE AL PENSIERO Carlo ha usato le della cucina per la festa del suo compleanno, ma adesso deve rimetterle in ordine. Ha usato: grigie senza manici, colorate senza manici, grigie con i manici, colorate con i manici. Aiutalo a ordinarle secondo due attributi: il colore e la struttura. Completa i seguenti diagrammi disegnando e colorando correttamente le che ha usato Carlo. a. diagramma di Eulero-Venn con i manici grigie b. diagramma di Carroll... con i manici senza manici grigie colorate 57

2 INTRODUZIONE AL PENSIERO c. diagramma ad albero grigie 58

3 Risolvere i problemi: i dati INTRODUZIONE AL PENSIERO Individua la domanda nascosta nei seguenti problemi, poi risolvili sul quaderno. a. Su un camioncino che pesa,5 Mg vengono caricate 600 cassette di mele del peso di 5 kg l una....? Quanto pesa il camioncino carico? b. Un ciclista percorre 5 volte un circuito lungo 7 00 m....? Impiega 3 ore. Quanti chilometri ha percorso in un ora? c. In un teatro ci sono 400 posti in platea e 00 nei palchi. Il biglietto per la platea costa 5 e quello per il palco 5....?...? Se sabato il teatro ha registrato il tutto esaurito, quanto è stato l incasso? Per ogni schema risolutivo, inventa il testo di un problema. a Problema: 9 45 Problema: b x Problema:

4 INTRODUZIONE AL PENSIERO 8 3 x + Problema: c x x + Problema: Completa il testo dei seguenti problemi, poi risolvili sul quaderno. a. La classe 4ª A (3 alunni), la classe 4ª B (4 alunni), la classe 4ª C (9 alunni) e la classe 4ª D ( alunni), con le 6 insegnanti, vanno in gita. Un pullman ha 5 posti.... b. Martina apre il salvadanaio e conta: 3 monete da, 9 monete da 50 centesimi, 7 monete da c. Gli alunni delle scuole elementari di tutta la città partecipano alle gare di corsa veloce. Si sono iscritti 4 54 bambini e vengono fatti partire in batterie da 6 concorrenti

5 INTRODUZIONE AL PENSIERO 4 Leggi attentamente i seguenti problemi: sottolinea in rosso i dati superflui e completa i dati mancanti, dove necessario; poi risolvi sul quaderno. a. Nel cestino della frutta ci sono in tutto kg di frutta. A pranzo Elena e Luca mangiano mele e banane. Qual è il peso della frutta rimasta nel cestino? b. Per confezionare delle raviole occorrono 800 g di pasta dolce, 300 g di marmellata e 00 g di zucchero. Quanto pesa ogni raviola? c. In una fattoria 80 pecore producono mediamente 50 l di latte al giorno e 60 mucche producono mediamente 00 l di latte al giorno. Con il latte si confezionano dei formaggi: con l di latte si ottengono 600 g di formaggio. Quanti chilogrammi di formaggio si confezionano ogni giorno nella fattoria? d. Per la gita scolastica la scuola noleggia un pullman al costo di 357. Prenota anche il pasto al ristorante, convenendo il prezzo a 5,50 a persona, e la guida per il centro della città al costo di 58. Qual è la quota che deve pagare ogni ragazzo? e. Dario ha invitato a cena 4 amici, a tavola saranno in 8. Sapendo che per ogni persona sono previsti 80 g di pasta, quanta pasta dovrà cuocere la madre di Dario? 3 6

6 Problemi di costo INTRODUZIONE AL PENSIERO Completa la tabella. merce costo unitario quantità costo totale operazione detersivo liquido 3,70 flaconi cioccolato... 9 tavolette,60... tovaglioli di carta,0 pacchi olio d oliva 4,95 6 bottiglie PIÙ DIFFICILE Osserva le offerte speciali 3 x della settimana e completa. PAN CARRÉ pacco:,7 3 pacchi:,7 x =... anziché:,7 x 3 =... risparmio totale =... risparmio unitario =... BISCOTTI pacco:,95 INTEGRALI 3 pacchi:... anziché:... risparmio totale =... risparmio unitario =... CAFFÈ pacco:,40 GRAN AROMA 3 pacchi:... anziché:... costo di un pacco in offerta =... VINO bottiglia: 3,60 GRIGIO 3 bottiglie: anziché:... costo di una bottiglia in offerta =... 6

7 INTRODUZIONE AL PENSIERO 3 Completa la tabella. Attenzione: alcune caselle possono rimanere vuote. merce spesa ricavo guadagno perdita televisore giacca lavatrice tavolo da giardino 4 9,5 trolley da viaggio 0 35 kg di prosciutto 30,90 8,95 3 kg di pomodori 0,4,60 4 Scrivi V (vero) o F (falso). guadagno + spesa = ricavo spesa + guadagno = perdita ricavo spesa = guadagno spesa guadagno = ricavo ricavo guadagno = spesa 5 Risolvi i problemi sul quaderno. a. Un negoziante acquista m di tessuto pagandolo,05 al metro. Quanto sarà il suo guadagno per tutto il tessuto se lo rivende a 3,75 al metro? b. Un panettiere vende 35 kg di pane a 5,5. Se a lui il pane era costato 0,5, quanto guadagna per ogni chilogrammo? c. Quattro amici sono andati al cinema. Per i biglietti e 3 confezioni di popcorn hanno speso complessivamente 35,50. Se ogni confezione di popcorn costa,50, quanto costa un biglietto del cinema? d. Valentina acquista per corrispondenza 4 libri e deve pagare al postino 6,60. In questa somma sono comprese le spese di spedizione che ammontano a 6,0. Valentina non ha monete e paga solo con banconote: al postino dà 65.Quanto ha dato di resto il postino a Valentina? Qual è il costo di ciascun volume, sapendo che hanno tutti lo stesso prezzo? e. Emilio ha comprato 6 bustine di figurine. Ha pagato con una banconota da 5 e due monete da 50 centesimi. Ha ricevuto di resto 48 centesimi. Calcola il prezzo di una bustina di figurine. 63

8 Problemi di ogni tipo INTRODUZIONE AL PENSIERO Risolvi i seguenti problemi sul quaderno. Un contadino ha prodotto hl di vino rosso e 4,8 dal di vino bianco. Imbottiglia il vino in bottiglioni da l ciascuno. Quanti bottiglioni gli occorrono? 3 Una confezione di biscotti pesa 300 g. Quanti chilogrammi pesano 5 confezioni uguali? La mamma usa di tutti i biscotti per preparare un dolce. Quanti ettogrammi di biscotti avanzano? Il signor Matteo deve trasportare le seguenti merci: 0 scatoloni da 5,7 kg ciascuno, 4 casse da dag ciascuna, cassette di frutta da 50 hg ciascuna, 5 scatole da 800 g ciascuna. Il camioncino ha una portata di 600 kg. Quanti viaggi dovrà fare il signor Matteo per trasportare tutta la merce? Un autista di autobus deve fare un viaggio di 854,5 km. Suddivide il percorso in 3 tappe: la prima è lunga 3 40 hm, la seconda corrisponde ai 5 dell intero viaggio. Quanti chilometri è lunga la terza tappa? Il papà è andato al supermercato e ha comperato pacchi di biscotti a 3,90 l uno, 3 bottiglie di aranciata a,35 l una e una scatola di cioccolatini a 8,50. Se nel portafoglio gli sono rimasti 3,50, quanti soldi aveva prima di fare la spesa? Lo zio regala a Michele una banconota da 00 per il suo compleanno. Quanto rimane a Michele dopo aver comprato palloni a 7,50 l uno, l ultimo libro di Harry Potter a 3,40 e 3 confezioni di gomme da masticare a,50 l una? 7 Un romboide ha la base lunga 75 cm e l altezza uguale ai Calcola l area del romboide. 5 della base In un trapezio la base minore è lunga 43 cm, la base maggiore è il doppio della base minore, l altezza misura 0 cm. Qual è l area del trapezio? Calcola l area di un rombo che ha la diagonale maggiore lunga 75 cm e la diagonale minore uguale ai della maggiore. 4 7 Un triangolo equilatero ha il lato lungo 5 cm e l altezza misura cm. Calcola il perimetro e l area del triangolo. 64

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Conoscenze I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE Conoscenze 1. Completa: a. un problema è una qualsiasi situazione in cui si conoscono alcuni elementi, i..., attraverso i quali se ne devono trovare altri, le... o..., b.

Dettagli

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE V ANNO SCOLASTICO I QUADRIMESTRE ALUNNO 1 IL NUMERO 1. Scrivi in cifre Cinquecentosettantanovemilatrecentodue:..

Dettagli

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Abilità

I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE. Abilità I PROBLEMI E LA LORO SOLUZIONE Abilità 1. Completa: a. un problema è una qualsiasi situazione in cui si conoscono alcuni elementi, i.dati..., attraverso i quali se ne devono trovare altri, le...richieste...

Dettagli

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39

1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta ,9 1,39 IL NUMERO / 33 1. Leggi con attenzione le domande e segna con la risposta giusta Quale numero corrisponde a 13 centesimi? 1 30 13 13, 1,3 Quale numero corrisponde a settemilaottocentotrenta e otto decimi?

Dettagli

Approfondimento di Matematica. Problemi da risolvere con le equazioni

Approfondimento di Matematica. Problemi da risolvere con le equazioni Approfondimento di Matematica Problemi da risolvere con le equazioni Tailchaser e Roofshadow sono andati in vacanza per 7 giorni. Hanno speso 300 per il corso di sci, 220 per l albergo e 280 per spese

Dettagli

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1

Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello 1 Esercizi di matematica scuola media inferiore Livello Indice degli argomenti ARITMETICA NUMERI NATURALI E NUMERI DECIMALI LE OPERAZIONI FONDAMENTALI ADDIZIONE SOTTRAZIONE ESPRESSIONI ARITMETICHE CON ADDIZIONI

Dettagli

Passaggio Primaria Secondaria di Primo Grado. Compiti delle vacanze MATEMATICA

Passaggio Primaria Secondaria di Primo Grado. Compiti delle vacanze MATEMATICA Passaggio Primaria Secondaria di Primo Grado Compiti delle vacanze MATEMATICA 1 Esegui in colonna con la prova, sul quaderno, le seguenti operazioni. 14275 + 2703 + 625 = 6416 + 52725 + 158 = 37215 + 836

Dettagli

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1]

MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A. Risolvi sul quaderno. MATEMATICA DI PRIMAVERA [1] A SUPERSONIC è in corso una speciale offerta di vendita: se la spesa complessiva supera i 400,00 Euro viene applicato uno sconto del 40% sul totale

Dettagli

Scomponi indicando il valore di ogni cifra. Segui l esempio.

Scomponi indicando il valore di ogni cifra. Segui l esempio. Misure di lunghezza, peso, capacità Tutti dobbiamo risolvere problemi di misura. Metti l iniziale dei nomi dei diversi personaggi con lo strumento per compiere la misurazione e scrivi l unità di misura

Dettagli

PESO LORDO, PESO NETTO E TARA

PESO LORDO, PESO NETTO E TARA SCHEDA N. 34 1. Risolvi i seguenti problemi. a Una cesta e le ciliegie che contiene pesano 6, kg. Se la cesta vuota pesa 7,8 hg, qual è il peso? b Una vaschetta contiene 80 g di gelato. Se la tara è 4

Dettagli

5 8 2 Colora la parte indicata dalla frazione.

5 8 2 Colora la parte indicata dalla frazione. Scheda 1 Nome: Cognome:. Classe:.. Frazioni 1 Inserisci i termini al posto giusto. LINEA DI FRAZIONE DENOMINATORE NUMERATORE 2 Colora la parte indicata dalla frazione. 12... 6 10 2 7 Di ogni figura scrivi

Dettagli

Allenamento matematico di primavera

Allenamento matematico di primavera Allenamento matematico di primavera A. Calcola in riga. 0,87 x 10 = 261,42 x 10 = 32,1 x 100 = 0,83 x 100 = 2,89 x 1 000 = 13,2 x 1 000 = 328,4 : 10 = 231 : 10 = 36 : 100 = 14,8 : 100 = 1300 : 1 000 =

Dettagli

Nome.. Cognome classe. VERIFICA

Nome.. Cognome classe. VERIFICA 1. Risolvi queste semplici situazioni problematiche A. Un panettiere guadagna 0,95 dalla vendita di un chilo di pane. Quanto guadagna se ne vende 10 Kg?.. E 100 Kg? E 1000 Kg? B. Un tabaccaio acquista

Dettagli

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo

A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@dipmat.math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA FINALE PROVINCIALE

Dettagli

A1. Calcolo in Q - Esercizi

A1. Calcolo in Q - Esercizi A1. Calcolo in Q - Esercizi Trovare MCD e mcm dei gruppi di numeri seguenti: 1) 60, 27 [MCD3 mcm540] 2) 240, 270 [MCD30 mcm2160] 3) 75, 45, 15 [MCD15 mcm225] 4) 12, 18, 24 [MCD6 mcm72] 5) 24, 128 [MCD8

Dettagli

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità?

3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? ATTIVITA A NUMERO 1)1)Numera + 4 da 63 a 107 63 2) numera - 2 da 74 a 52 74 3) Quale numero corrisponde a 1 centinaio - 6 decine - 9 unità? 196 169 619 3) Scrivi il numero che corrisponde a : 5 decine.

Dettagli

Esercizio di pagina 13

Esercizio di pagina 13 Esercizio di pagina 3 Il nostro esempio segmento rette parallele semiretta rette perpendicolari rette incidenti Esercizio di pagina 6 40 35 5 Divisioni di pagina 20 2 modo delle prime quattro divisioni

Dettagli

A1. Aritmetica - Esercizi

A1. Aritmetica - Esercizi A. Aritmetica - Esercizi Trovare MCD e mcm dei gruppi di numeri seguenti ) 0, [MCD mcm0] ) 0, 0 [MCD0 mcm0] ),, [MCD mcm] ),, [MCD mcm] ), [MCD mcm] ), [MCD mcm0] ),, [MCD mcm] ),, [MCD mcm0] 9), 9 [MCD

Dettagli

SCUOLA MEDIA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO CIRCOSCRIZIONE 1 A A.S CLASSE PRIMA

SCUOLA MEDIA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO CIRCOSCRIZIONE 1 A A.S CLASSE PRIMA SCUOLA MEDIA DELLA REPUBBLICA DI SAN MARINO CIRCOSCRIZIONE 1 A A.S. 2002-2003 CLASSE PRIMA Matematica in apprendimento cooperativo I problemi aritmetici dal linguaggio naturale a quello matematico CONTENUTO

Dettagli

I NUMERI DA 101 A 999

I NUMERI DA 101 A 999 Scrivi in numero e in parola. I NUMERI DA 101 A 999 Centoventuno Trecentododici Quattrocento Seicentodue Duecentoventotto Settecentodue Duecentoquattordici Centosette Cinquecentosei Novecentodiciotto 123.

Dettagli

INVALSI - MATEMATICA. classe 5 a. scheda 1a. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei?

INVALSI - MATEMATICA. classe 5 a. scheda 1a. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei? scheda 1a Leggi con attenzione le seguenti domande e indica con una X la risposta giusta. Per fare i calcoli usa lo spazio bianco nella pagina o un foglio. 1 Come si scrive in cifre il numero duemilionisettantatremilaventisei?

Dettagli

A grandi passi verso la scuola media

A grandi passi verso la scuola media 1 A grandi passi verso la scuola media Dalla scuola primaria alla scuola secondaria 1 Eserciziario di ripasso di MATEMATICA in preparazione al nuovo corso di studi FASCICOLO DI. (nome e cognome) 2 IL SISTEMA

Dettagli

matematica classe quarta MISURE DI VALORE SCHEDA N. 25

matematica classe quarta MISURE DI VALORE SCHEDA N. 25 SCHEDA N. 25 MISURE DI VALORE classe quarta 1. Completa scrivendo nella tabella le somme in cifre ed esprimile poi in numero decimale. euro B eurocent (centesimi) h da u, d c trentaquattro euro e sedici

Dettagli

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi.

PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. PROBLEMI CON DUE DOMANDE 1. Osserva il disegno, leggi il testo del problema e rispondi. Francesco ha tre biciclette senza ruote e cinque ruote. Quante biciclette complete di ruote potrà montare? Francesco

Dettagli

I PROBLEMI MATEMATICI

I PROBLEMI MATEMATICI ARITMETICA PREREQUISITI l conoscere le caratteristiche del sistema decimale e saper operare con esso l conoscere le proprietaá delle quattro operazioni l svolgere calcoli a mente ed in colonna con le quattro

Dettagli

matematica Ricorda 15% di di % di % di = 48 (60 : 100) x 20 = 12 20% 25% 15% 30% jeans maglietta costume scarpe

matematica Ricorda 15% di di % di % di = 48 (60 : 100) x 20 = 12 20% 25% 15% 30% jeans maglietta costume scarpe LA PERCENTUALE, L AUMENTO E LO SCONTO La percentuale è una frazione che ha al denominatore il numero : 20% = 20 Per questo, per eseguire operazioni con le percentuali occorre seguire i normali metodi per

Dettagli

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici.

3) Risolvi almeno due fra le seguenti espressioni dopo avere ricavato le frazioni generatrici dei numeri decimali finiti e periodici. IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo?

1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo? Espressioni numeriche con i numeri Naturali -. Esempi. 1) Andando al supermercato acquisto una penna del costo di 5 CHF e un quaderno dal prezzo di 3 CHF. Quando spendo? Esercizi: Calcola il valore delle

Dettagli

ESERCIZI SULLE FRAZIONI

ESERCIZI SULLE FRAZIONI ESERCIZI SULLE RAZIONI ) SEGNA CON UNA CROCETTA SE QUANTO INDICATO È ERO O ALSO: = < < < ) TROA ALMENO RAZIONI EQUIALENTI AD OGNUNA DI QUELLE DATE: = = = = ) COMPLETA INSERENDO I SIMBOLI < = NEI QUADRATINI:

Dettagli

Attività Scuola Secondaria di primo grado Don Lorenzo Milani. Classe Prima Prove d ingresso di matematica. Prima parte

Attività Scuola Secondaria di primo grado Don Lorenzo Milani. Classe Prima Prove d ingresso di matematica. Prima parte Attività 1.4.1 Scuola Secondaria di primo grado Don Lorenzo Milani Classe Prima Prove d ingresso di matematica Prova n.1 La festa di classe Criteri valutativi Prima parte A. L alunno risolve problemi matematici

Dettagli

MATEMATICA PER LE VACANZE - Scuola Media Fiori - CLASSI 2^ - Cognome

MATEMATICA PER LE VACANZE - Scuola Media Fiori - CLASSI 2^ - Cognome MATEMATICA PER LE VACANZE - Scuola Media Fiori - CLASSI ^ - Cognome INDICAZIONI: 1 Scarica sul PC il file stampa le pagine e 3 incollale su di un quadernone apposito per i compiti delle vacanze ed eseguili,

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

USA 126 MATTONCINI BIANCHI

USA 126 MATTONCINI BIANCHI PROBLEMI CON ADDIZIONE pr. 6 pag 15 C'É UNA SCUOLA ELEMENTARE NELLA 3 A CI SONO 22 ALUNNI. NELLA 3 B CI SONO 26 ALUNNI. NELLA 3 C CI SONO 23 ALUNNI. QUANTI SONO IN TUTTO I BAMBINI CHE FREQUENTANO LE CLASSI

Dettagli

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze

BUONA ESTATE!!!!! Compiti di Matematica per le vacanze IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno.

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. PROBLEMI Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. Marina porta a scuola un pacchetto che contiene 90 caramelle. Se vuole dare 5 caramelle

Dettagli

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR

3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR 3UREOHPLULVROYHUHUDJLRQDQGR Il problema che si risolve con un operazione aritmetica è un 352%/(0$0$7(0$7,&2 Ogni problema matematico deve darci delle informazioni indispensabili espresse con dei numeri

Dettagli

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare?

Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Misure di lunghezza Quale unità di misura di lunghezza useresti per misurare? Il fiume Tevere... Lo spessore del tuo quaderno... L altezza di un bambino di 9 mesi... La profondità del Mar Ionio... L altezza

Dettagli

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE IL PRESENTE FASCICOLO COSTITUISCE ILTUO IMPEGNO ESTIVO NEI CONFRONTI DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE. ESSO È COMPOSTO DA UNA SERIE DI ESERCIZI DI ARITMETICA E GEOMETRIA CHE DOVRAI SVOLGERE SU DI UN QUADERNO

Dettagli

«Dove è andata in vacanza la nostra classe?»

«Dove è andata in vacanza la nostra classe?» Situazioni: Diagrammi S F «Dove è andata in vacanza la nostra classe?» Aiutati con lo schema seguente per ideare un grafico che ti aiuti a registrare il numero di allievi che sono andati in diversi luoghi

Dettagli

VOLUME VOLUME 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL PRIMO VOLUME MODULO STRUMENTI STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE

VOLUME VOLUME 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL PRIMO VOLUME MODULO STRUMENTI STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE VOLUME VOLUME 1 SOLUZIONI DEGLI ESERCIZI DEL PRIMO VOLUME 1 MODULO STRUMENTI STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE 1.1 T 215 = kg 215 000 g 62 = kg 0,062 dm 3 100 = Km 0,31 cl 120 = 1,2 Dal 5,5

Dettagli

I quantificatori. 1 Osserva i disegni, fai attenzione ai quantificatori evidenziati. in neretto, e rispondi alle domande.

I quantificatori. 1 Osserva i disegni, fai attenzione ai quantificatori evidenziati. in neretto, e rispondi alle domande. PROBLEMI 1 I quantificatori 1 Osserva i disegni, fai attenzione ai quantificatori evidenziati in neretto, e rispondi alle domande. Quante sono le bocce?... Quanti pesci ci sono in tutto?... Quanti pesci

Dettagli

Nome: Classe: Data: Laboratorio Modelli lineari: funzioni, equazioni, sistemi e disequazioni SPAZIO IO PENSO Scheda di attività n.

Nome: Classe: Data: Laboratorio Modelli lineari: funzioni, equazioni, sistemi e disequazioni SPAZIO IO PENSO Scheda di attività n. Scheda di attività n.6: Sistemi lineari Obiettivi: avere il concetto di sistema costruire modelli utilizzando più equazioni/relazioni interpretare graficamente un sistema lineare 1) La festa tra amici

Dettagli

LA PROPORZIONALITA conoscenze

LA PROPORZIONALITA conoscenze LA PRPRZINALITA conoscenze. Completa la tabella indicando quali, fra le grandezze considerate, sono variabili indipendenti e quali variabili dipendenti. Grandezze variabili Variabile Variabile dipendente

Dettagli

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno.

PROBLEMI. Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. PROBLEMI Attento in ogni problema c'è un dato inutile! Scoprilo, cancellalo con una crocetta e risolvi sul quaderno. Marina porta a scuola un pacchetto che contiene 90 caramelle. Se vuole dare 5 caramelle

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Primaria. Classe Quarta. Codici. Scuola:... Classe:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto Nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2004

Dettagli

Compiti delle vacanze di Aritmetica - Classe IIB (6 o 7 in pagella)

Compiti delle vacanze di Aritmetica - Classe IIB (6 o 7 in pagella) Compiti delle vacanze di Aritmetica - Classe IIB (6 o 7 in pagella) 1. Trasforma i seguenti numeri decimali in frazioni: 1,34 3,055 0,4 2. Trasforma i numeri decimali in frazioni e risolvi le espressioni:

Dettagli

SIMULAZIONE TEST INVALSI

SIMULAZIONE TEST INVALSI SIMULAZIONE TEST INVALSI NUMERI Nello schema, la somma dei numeri in orizzontale è uguale alla somma dei numeri in verticale. Alcuni numeri sono coperti da simboli. L affermazione Al posto della stellina

Dettagli

Problemi di secondo grado con argomento vario

Problemi di secondo grado con argomento vario Problemi di secondo grado con argomento vario Impostare con una o due incognite Problemi Età. L età di Carlo è oggi il quadrato dell età di Massimo e fra quattro anni sarà il quadruplo. Quanti anni hanno

Dettagli

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 d.

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 d. DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 d. 3,74 DOMANDA 2 Metti in ordine questi 5 numeri dal più grande al più

Dettagli

Perché le altre due signore non possono pagare?

Perché le altre due signore non possono pagare? Prove di ingresso - MATEMATICA ALUNNO CLASSE A. Leggi il testo, sottolinea di blu i dati e di rosso la domada. Nello stabilimento balneare dove Alessandro ha trascorso le vacanze ci sono 36 ombrelloni

Dettagli

era applicato uno sconto del 35%, quale era il prezzo iniziale del vestito?

era applicato uno sconto del 35%, quale era il prezzo iniziale del vestito? QA00001 Un contadino vende 450 Kg di mele per un totale di a) 2,5 b) 2 c) 3 d) 1,60 b 630. Il commerciante che ha acquistato le mele le rivende con un guadagno di 60 centesimi al Kg. A quanto le ha vendute?

Dettagli

Percentuali. convertire ciascuno dei seguenti numeri in tasso percentuale. calcolare le seguenti percentuali 25% 50% 75% 60% 34% 55% 40% 6%

Percentuali. convertire ciascuno dei seguenti numeri in tasso percentuale. calcolare le seguenti percentuali 25% 50% 75% 60% 34% 55% 40% 6% 4 7 0 7 0 convertire ciascuno dei seguenti numeri in tasso percentuale 0 4 9 0 0 8 % 0% 7% 60% 4% % 40% 6% 70% 0% 9% 6,% 4 0,4 0,0 0,6 0,0 40% % 6%,% 0, 0,0,6 4, %,% 60% 40% 6 0,0 0,46 6,7 0,0 % 4,6% 670%

Dettagli

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50

DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 DOMANDA 1 Questa figura riproduce una locomotiva (visione frontale). Quanto è alta in realtà in metri? a. 37,40 b. 2,95 c. 29,50 xd. 3,74 DOMANDA 2 Metti in ordine questi 5 numeri dal più grande al più

Dettagli

B. Rispondi. Chi ha tutta l attrezzatura? Chi è senza attrezzatura? Chi ha almeno due cose? = =

B. Rispondi. Chi ha tutta l attrezzatura? Chi è senza attrezzatura? Chi ha almeno due cose? = = MATEMATICA D INVERNO [2] A. Leggi le informazioni e inserisci i dati nella tabella. 1. Erica andrà in settimana bianca senza sci, senza casco ma con le racchette. 2. Matteo invece ha sci, racchette e casco.

Dettagli

Prova di matematica. C2. Il trapezio ABCD è isoscele e l angolo A^ misura 50.

Prova di matematica. C2. Il trapezio ABCD è isoscele e l angolo A^ misura 50. Prova di matematica. Il serbatoio di un auto può contenere 90 l di gasolio. Quanti litri sono presenti nel serbatoio se ne mancano della capacità? 0. Il trapezio AD è isoscele e l angolo A^ misura 0. D

Dettagli

Domande aritmetica. Materia Domanda Risposta Esatta

Domande aritmetica. Materia Domanda Risposta Esatta Domande aritmetica Materia Domanda Risposta Esatta Arrotondando al decimo il numero 6,766 si ottiene: Di quale numero, tra i seguenti, 7,5 NON rappresenta un arrotondamento al decimo? Di quale numero,

Dettagli

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ISTITUTO SALESIANO «Beata Vergine di San Luca» via Jacopo della Quercia, 1-40128 BOLOGNA tel. 051/41.51.711 www.salesianibologna.net presideme.bolognabv@salesiani.it Il Preside Futura Classe: 3^C (a.s.

Dettagli

2A ARITMETICA. Frazioni e scrittura decimale. Esercizi supplementari di verifica. Esercizio 1 Stabilisci la tipologia dei seguenti numeri decimali.

2A ARITMETICA. Frazioni e scrittura decimale. Esercizi supplementari di verifica. Esercizio 1 Stabilisci la tipologia dei seguenti numeri decimali. Frazioni e scrittura decimale Esercizi supplementari di verifica Esercizio 1 Stabilisci la tipologia dei seguenti numeri decimali. a) 1,4... b) 1,4... c) 1, 1... d) 1,444... e) 1,444...... f) 7,293...

Dettagli

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99

Progetto Lingue di minoranza e scuola a dieci anni dalla legge 482/99 Ministero dell Istruzione Istituto Nazionale per la Università degli Studi dell Università e della Ricerca valutazione del sistema di Milano -Bicocca Direzione Generale per gli educativo di istruzione

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Inferiore. Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana Anno Scolastico

Dettagli

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI

ESERCITAZIONE PROVE INVALSI ESERCITAZIONE PROVE INVALSI 1) Le lettere della parola ITALIANI sono state scritte ognuno su un cartoncino. Gli 8 cartoncini, tutti uguali per forma e dimensione, sono stati messi in un sacchetto. I T

Dettagli

Trova il risultato e, se necessario, arrotondalo alla prima cifra decimale. 0,6 0,006 =.. 24 x 0, = ,5 x 18 =.

Trova il risultato e, se necessario, arrotondalo alla prima cifra decimale. 0,6 0,006 =.. 24 x 0, = ,5 x 18 =. - 1 - Metti in ordine crescente i numeri qui sotto (= ordinali dal più piccolo al più grande) 106,2008 2 106,38 106,305 1.000 105,99 105,899 106,31 106,00875 2 1.000 Trova il risultato e, se necessario,

Dettagli

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia

Certificazione di Italiano come Lingua Straniera. Quaderno di esame. Livello: A1 Integrazione in Italia Certificazione Quaderno di esame Livello: A1 Integrazione in Italia Sessione: Dicembre 2016 Certificazione Test di ascolto Numero delle prove 3 Ascolto - Prova n. 1 Ascolta i testi. Poi completa le frasi.

Dettagli

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica

PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica PQM PON Potenziamento degli apprendimenti nell area logico matematica Progetto realizzato con il contributo del Fondo Sociale Europeo Programma Operativo Nazionale Competenze per lo Sviluppo Azione A.2

Dettagli

Classifichiamo i poligoni

Classifichiamo i poligoni Geometria La parola geometria significa misura (metria) della terra (geo). La geometria si occupa dello studio della misura e della forma degli oggetti disposti nello spazio. Le idee primitive (che vengono

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A

DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA II QUADRIMESTRE ALUNNO/A DIREZIONE DIDATTICA STATALE A. D ANDRADE PAVONE CANAVESE SCUOLA PRIMARIA STATALE DI PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA CLASSE IV ANNO SCOLASTICO II QUADRIMESTRE ALUNNO/A 1 1. Scrivi in lettere i seguenti

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE Unità didattica B1-CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE UdA B1.1 RAPPORTI E PROPORZIONI Obiettivi di apprendimento: Comprendere e saper definire il rapporto e la proporzione Saper individuare le proporzioni

Dettagli

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di

1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 1) Claudio ha 45 biglie colorate e ne regala 1/3 alla sua migliore amica. Con quante biglie gli restano? 2) Ho letto i sette decimi di un libro di 150 pagine. Quante pagine restano da leggere? 3) Luca

Dettagli

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA

PROGETTO ESPE.RI.A. Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline STOR A, GEOGRAF A, SC ENZE, MATEMAT CA PROGETTO ESPE.RI.A 3 Quaderno delle discipline MATEMAT CA, SC ENZE, STOR A, GEOGRAF A LE TABELLINE DEL 2 E DEL 3 Se

Dettagli

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti.

2. Completa scrivendo il numeratore o il denominatore mancante in modo da avere frazioni tutte equivalenti. Esercizi per le vacanze estive classe 2^C Svolgere nell ordine tutti gli esercizi indicati su fogli a quadretti con buchi. Gli esercizi andranno consegnati all insegnante al rientro dalle vacanze e saranno

Dettagli

PROVA INVALSI. Prova 3

PROVA INVALSI. Prova 3 1. Questo grafico rappresenta quali animali domestici sono presenti nelle famiglie degli alunni di 5 a Ogni pallino rappresenta la risposta di un alunno. Per ogni affermazione indica se è vera o falsa.

Dettagli

PRIMA UNITÀ DI ESERCITAZIONE.

PRIMA UNITÀ DI ESERCITAZIONE. PRIMA UNITÀ DI ESERCITAZIONE. Riccardo oggi va in gita con i suoi compagni di quarta B e i 20 bambini di quarta A. Se nella classe quarta B ci sono 25 bambini in tutto, quanti bambini sono andati in gita?

Dettagli

B. Risolvi calcolando a mente con l aiuto della proprietà dissociativa e associativa = = =

B. Risolvi calcolando a mente con l aiuto della proprietà dissociativa e associativa = = = PROBLEMI E CALCOLI CON LE PROPRIETÀ DELL ADDIZIONE A. Osserva la vignetta e inventa un problema con due domande; scrivilo e risolvilo sul quaderno... senza far litigare le due amiche! Perché le due amiche

Dettagli

Scomporre e ricomporre numeri

Scomporre e ricomporre numeri Matematica - SCHEDA 1 Alunna/o... Classe.. Data... Scomporre e ricomporre numeri 1. Osserva l esempio e completa. migliaia (k) unità semplici h da u h da u 1 360 90 30 113 00 100 9 66 13 000 67 890 3 61

Dettagli

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di I grado. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione Rilevazione degli apprendimenti Anno Scolastico 2005

Dettagli

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno?

+ + + = x = Problema: I bambini sul treno. Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Problema: I bambini sul treno Un treno ha 4 vagoni. In ogni vagone viaggiano 5 bambini. Quanti bambini stanno viaggiando sul treno? Se vuoi puoi disegnare i bambini in ogni vagone Quanti sono i vagoni?

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca CPIA NAPOLI PROVINCIA N.1 CENTRO PROVINCIALE PER L ISTRUZIONE DEGLI ADULTI Codice Meccanografico: NAMM0CR008 Codice fiscale: 93062780635 Via San

Dettagli

Matematica I A COMPITI DELLE VACANZE (R. 2,98) 12x1= =. 38:0=. 15+0= 30:30=.. 37x0= 0:4=.. 0x1=. 17:0=

Matematica I A COMPITI DELLE VACANZE (R. 2,98) 12x1= =. 38:0=. 15+0= 30:30=.. 37x0= 0:4=.. 0x1=. 17:0= Matematica I A COMPITI DELLE VACANZE - ARITMETICA - Risolvi le seguenti espressioni sul quaderno svolgendo tutti i passaggi: anno scolastico 0/0. 0 :x x x. xx :0 x. : 0 : x x x x x :. x : :x : x:.. : x

Dettagli

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!!

BUON LAVORO E BUON DIVERTIMENTO!!! A. I. C.M. c/o L.S. S. Cannizzaro Via Arimondi, 14 Palermo http://aicm.cjb.net aicm@math.unipa.it GARA DI MATEMATICA PER LA SCUOLA DELL O OBBLIGO DELLA REGIONE AUTONOMA SICILIA FINALE PROVINCIALE SCUOLA

Dettagli

Matematica - cl. 5^ 1/8. Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome:

Matematica - cl. 5^  1/8. Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome: Esercitazione per le Prove INVALSI - Nome: Matematica - cl. 5^ 1. Quale dei seguenti numeri si legge quattordicimiladuecentoventuno? 140221 14021 14221 14001 2. Quale frazione è uguale al numero 20,895?

Dettagli

Problemi con le frazioni di tipo inverso Arithmetic Problems Involving Fractions

Problemi con le frazioni di tipo inverso Arithmetic Problems Involving Fractions Problemi con le frazioni di tipo inverso Arithmetic Problems Involving Fractions Raccolta di problemi con le frazioni (inversi)- 1 1. I 4/9 di una strada corrispondono a 36 km e devono essere asfaltati.

Dettagli

PRIMA UNITÀ DI ESERCITAZIONE.

PRIMA UNITÀ DI ESERCITAZIONE. PRIMA UNITÀ DI ESERCITAZIONE. In un negozio di articoli per la casa, un commesso sistema sullo scaffale 36 bicchieri di cristallo. Se ne vende 24, quanti bicchieri restano sullo scaffale? Scegli il disegno

Dettagli

le giornate d estate trascorse a giocare fra quegli stessi alberi. Lucia dice che un

le giornate d estate trascorse a giocare fra quegli stessi alberi. Lucia dice che un La soluzione di un problema deve partire sempre dalla domanda posta la cui comprensione consente di formulare un ragionamento mediante il quale individuare i dati essenziali, necessari per rispondere alla

Dettagli

3 si ottiene: C 7. 7) Moltiplicando il quadrato di -3 per la somma del doppio di 3 con il cubo di -2 ottieni il numero: A 126 B -18 C 18 D -90

3 si ottiene: C 7. 7) Moltiplicando il quadrato di -3 per la somma del doppio di 3 con il cubo di -2 ottieni il numero: A 126 B -18 C 18 D -90 TEST N 1 1) Il minimo comune multiplo fra 45, 48, 15 è: 4 4 A 5 B 1 C 5 D 5 ) Sommando un unità alla frazione si ottiene: A 10 B 4 C 10 D 8 0 0 9 [ ] : 4 5 ) Il valore dell espressione ( ) : ( ) è: A B

Dettagli

Consigli sull alimentazione.

Consigli sull alimentazione. Versione facile da leggere Consigli sull alimentazione. Comunità Villa Olimpia Cooperativa Sociale Genova Integrazione a marchio Anffas Colazione A colazione potete bere tè, latte, caffè, cappuccino o

Dettagli

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo

un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo questa figura è formata da... un rettangolo, due quadrati e un cerchio un cerchio, due triangoli e un quadrato due quadrati, un cerchio, un triangolo osserva la sequenza di numeri 3 6 12 24 in questa sequenza

Dettagli

Esercizi per le vacanze estive.

Esercizi per le vacanze estive. Esercizi per le vacanze estive. ^ A B Controlla il quaderno delle regole: se non è ordinato o se mancano alcune parti, completalo, chiedendo se è possibile ad un compagno. GEOMETRIA A Ripassa le caratteristiche

Dettagli

Manca o avanza? Conta, completa e indica con una X quanto denaro avanza o quanto ne manca per comperare ogni oggetto. Fai attenzione ai cambi! ...

Manca o avanza? Conta, completa e indica con una X quanto denaro avanza o quanto ne manca per comperare ogni oggetto. Fai attenzione ai cambi! ... Manca o avanza? Conta, completa e indica con una X quanto denaro avanza o quanto ne manca per comperare ogni oggetto. Fai attenzione ai cambi! mancano 2... 18 16... avanzano... 50,15 100,30... mancano...

Dettagli

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:...

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Media. Classe Prima. Codici. Scuola:... Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Gruppo di lavoro per la predisposizione degli indirizzi per l attuazione delle disposizioni concernenti la valutazione del servizio scolastico

Dettagli

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE

Modulo B - CALCOLO PROPORZIONALE E PERCENTUALE Unità didattica B2 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO E SOTTO CENTO UdA B2.1 CALCOLO PERCENTUALE SOPRA CENTO Obiettivi di apprendimento: Riconoscere la situazione e stabilire la formula opportuna Saper applicare

Dettagli

SIMULAZIONI TEST INVALSI

SIMULAZIONI TEST INVALSI SIMULAZIONI TEST INVALSI PERCENTUALI La seguente tabella riporta i dati sulla cittadinanza degli alunni iscritti a un Istituto Comprensivo: Qual è la percentuale di alunni stranieri dell intero istituto?

Dettagli

: : 2 (29)

: : 2 (29) COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE ARITMETICA-GEOMETRIA Anno scolastico 011/1 Classe I sezione C ARITMETICA I seguenti esercizi vanno svolti su un apposito quaderno con l indicazione del capitolo e del numero

Dettagli

Soluzione esercizi di pagina 1

Soluzione esercizi di pagina 1 Soluzione esercizi di pagina 1 Metti in ordine crescente i numeri qui sotto (= ordinali dal più piccolo al più grande) 106,2008 2 106,38 105,899 106,305 105,99 1.000 106,00875 105,99 106,2008 105,899 106,305

Dettagli

A IC T A M E T A M I D A V O R P

A IC T A M E T A M I D A V O R P PROVA DI MATEMATICA Classe seconda MAT7 1 3 D1. La metà di è 4 3 A., perché ho diviso il denominatore per 2 2 6 2 B., perché ho moltiplicato la frazione per 8 2 3 1 C., perché ho moltiplicato la frazione

Dettagli

Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: = = = = = = = =

Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: = = = = = = = = Scheda n 1 - Allenamento Scrivi il numero giusto al posto dei puntini: 4 + 3 =.. 3 + 5 =.. 8 + 7 =.. 8 + 9 =.. 3 +. = 5 8 +. = 10 9 +. = 12 7 +. = 13 + 3 = 6... + 3 = 7 2 + 2 + 3 = 6 + 3 + 2 = 5 + 4 +

Dettagli

CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE

CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE GEOMETRIA 1 - AREA 1 CAP. 1: LA MISURA DELLE GRANDEZZE MISURARE UNA GRANDEZZA n Il sistema metrico decimale eá il sistema di misurazione delle grandezze in cui i multipli sono 10, 100, 1000... volte piuá

Dettagli

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno...

VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA. Scuola... Classe... Alunno... VERSO L ESAME DI STATO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROVA DI MATEMATICA Scuola..........................................................................................................................................

Dettagli

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:...

ESAME DI STATO. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza. Prova 1. Anno Scolastico Classe:... Data:... Prova Nazionale di Matematica: Simulazioni - a cura di M. Zarattini Prova 1 ESAME DI STATO Anno Scolastico 20. - 20. SIMULAZIONE PROVA NAZIONALE Scuola Secondaria di I grado Classe Terza Classe:... Data:...

Dettagli

Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto?

Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto? Problema numero 1 Elmina vuole dare 5 caramelle a ciascuno dei suoi compagni. Quante caramelle deve avere in tutto? C è un dato nascosto. Problema numero 2 Simge usa 12 perline rosse, 24 verdi e 36 gialle

Dettagli

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte

misurare di misura (SI) stabilito nel 1960 dalla maggior parte misurare Negli anni scorsi abbiamo imparato a usare unità di misura utilizzate quasi dappertutto nel mondo e con le quali abbiamo a che fare quando, per esempio, comperiamo un litro di latte, un chilo

Dettagli