LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni"

Transcript

1 LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

2 Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione precoce di riccio di mare 2 o 4 piccole larve Isolamento di blastomeri (stadio di 2 o 4 cellule)

3 Caratteristiche generali Hanno Tutte queste grandecaratteristiche potenziale proliferativo e la possibilità di manipolarle e geneticamente rendono le Sono capaci fisicamente di autorinnovamento cellule staminali oggetto di estremo interesse in Possiedono ampie potenzialità differenziative: diversi campi di ricerca e di terapia clinica, grazie Totipotenza alle attuali sofisticate tecnologie. Pluripotenza Nel contempo, la trasposizione delle ricerche dagli Multipotenza animali all uomo, introduce implicazioni etiche che Sono presenti in tuttistessa gli stadi di sviluppo: pongono la ricerca al centro dell interesse di Embrionale (ESC) altre discipline (anche non scientifiche). Fetale (FSC) Adulto (ASC) Provvedono: allo sviluppo embrionale e fetale alla rigenerazione ed all omeostasi di organi adulti

4 Segmentazione nei mammiferi ed origine delle ESC

5 Destino delle popolazioni cellulari della blastocisti

6 Stadi di sviluppo e potenziale differenziativo L uovo fecondato e gli stadi embrionali a 2 e 4 cellule sono totipotenti e possono dare origine ad ogni tipo di cellula. Le cellule della massa cellulare interna della blastocisti sono pluripotenti perché possono dare origine a tutti i tipi cellulari dell embrione, ma non ai tessuti extraembrionali

7 Cellule staminali embrionali (ESC)

8 Cellule staminali embrionali (ESC) Edwards (1967): da blastocisti di coniglio vengono ottenute cellule che, coltivate in vitro, formano aggregati (embryoid bodies) o monostrati che possono essere propagati per diverse generazioni e congelati.

9 Evans e Kaufman (1981): coltivano blastocisti di topo, ottenendo ESC pluripotenti. Una cellula è pluripotente se: È capace di formare embryoid bodies È capace di formare teratocarcinomi se iniettata in un organismo ospite È capace di formare chimere se iniettata in una blastocisti ospite

10 Science, Vol 282, Issue 5391, , 6 November 1998 Embryonic Stem Cell Lines Derived from Human Blastocysts James A. Thomson, * Joseph Itskovitz-Eldor, Sander S. Shapiro, Michelle A. Waknitz, Jennifer J. Swiergiel, Vivienne S. Marshall, Jeffrey M. Jones These cell lines should be useful in human developmental biology, drug discovery, and transplantation medicine.

11 Cellule staminali pluripotenti umane (ESC, EGC,ECC) ESC EGC ECC

12 Caratteristiche delle ESC Le caratteristiche principali delle cellule staminali embrionali sono dunque la pluripotenza e la capacità di auto rinnovarsi Tra i meccanismi molecolari dell autorinnovamento e del mantenimento della pluripotenza sembrano svolgere un ruolo chiave le modificazioni alla struttura della cromatina.

13

14 Struttura della cromatina nelle ESC L organizzazione strutturale della cromatina influisce sulla funzionalità del genoma modulando l affinità dei regolatori trascrizionali con i loro bersagli. Nelle ESC la cromatina è prevalentemente decondensata (eucromatina) e ricca di modificazioni istoniche attive Con il differenziamento si accumulano regioni di eterocromatina, contenenti modificazioni istoniche repressive

15 Le proprietà delle cellule staminali di pluripotenza self-renewal sono legate anche alla capacità di effettuare divisioni cellulari simmetriche e asimmetriche

16

17

18 Applicazioni terapeutiche delle ESC

19 Applicazioni terapeutiche delle ESC Trapianto cellulare L approccio terapeutico con ESC è promettente per il trattamento di patologie caratterizzate da un estesa morte cellulare, soprattutto a carico di tessuti perenni o resi incapaci di rigenerare: Malattie neurodegenerative (AD, PD, HD etc.) Distrofie muscolari Malattie cardiache (infarto, ischemia, malattie coronariche croniche, etc.) Leucemie AIDS Malattie genetiche Ma quale fonte utilizzare per produrre hesc?

20 Derivazione di linee di hesc POSSIBILI FONTI DI hesc Utilizzo di embrioni soprannumerari derivanti da IVF Produzione di embrioni tramite trasferimento nucleare da cellule somatiche di paziente in oociti di donatrici ( clonazione terapeutica ) PROBLEMATICHE ETICHE E SOCIALI Consenso informato per chi dona gli oociti La blastocisti è già un essere umano o solo un insieme di cellule? La clonazione terapeutica è veramente diversa da quella riproduttiva? Le cellule staminali clonate possono costituire una terapia realistica? Solo per pazienti ricchi? Cellule staminali geneticamente modificate L utilizzo terapeutico può incidere sul giudizio etico? (ovvero: Sopprimere una vita per salvarne un altra? )

21 Fonti alternative di staminali pluripotenti

22 La riprogrammazione cellulare Se le cellule differenziate originano da cellule staminali, è possibile ottenere cellule staminali da cellule differenziate? Il differenziamento è una trasformazione reversibile?

23 La riprogrammazione cellulare L idea è: Prendere una cellula matura da un organo qualsiasi per trasformarla in cellula pluripotente

24

25

26

27

28 Riprogrammazione cellulare mediante trasferimento nucleare Mi sembrava chiaro che l'esperimento più importante, trapiantare nuclei da cellule differenziate, dovesse ancora essere fatto (Gurdon, 1962)

29 La clonazione dei mammiferi: Dolly Wilmut et al, 1997

30 Geni della pluripotenza Perché le cellule differenziate perdono la pluripotenza? Pur contenendo lo stesso genoma delle cellule capostipiti, non lo esprimono nella stessa maniera Un gene si esprime producendo mrna e proteina Nelle cellule differenziate alcuni geni sono silenziati o spenti

31 Riprogrammazione cellulare mediante trasferimento di geni Cellule staminali embrionali Yamanaka e Blau, geni importanti per la pluripotenza: Oct4, Sox2, Nanog, Istone B4. Trasferimento dei geni mediante virus in cellule differenziate Ottenimento di cellule staminali pluripotenti indotte (cellule ips) Cellule staminali pluripotenti indotte (ips) Fibroblasti Yamanaka, 2006

32 Le cellule ottenute da Yamanaka erano davvero pluripotenti? Cellule del fegato Neuroni Cellule muscolari Takahashi et al, 2007

33 Possibili applicazioni delle cellule ips L approccio terapeutico con ESC è promettente per il trattamento di patologie caratterizzate da un estesa morte cellulare, soprattutto a carico di tessuti con scarsa capacità di rigenerazione: Malattie neurodegenerative Distrofie muscolari Malattie cardiache Leucemie AIDS Malattie genetiche

34

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione embrione

Dettagli

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione precoce

Dettagli

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Pluripotent Stem CellsiPSCs La scoperta delle induced Pluripotent Stem CellsiPSCs e la riprogrammazione cellulare La storia della vita L ABC delle cellule staminali Cosa sono le cellule staminali? cellule dei tessuti cellula staminale

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come

Dettagli

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Marcella Rocchetti 17 marzo 2017 Le cells staminali

Dettagli

Dalle cellule ai tessuti

Dalle cellule ai tessuti Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule

Dettagli

Potenzialità delle cellule. Trapianti nucleari e clonazione

Potenzialità delle cellule. Trapianti nucleari e clonazione Potenzialità delle cellule Trapianti nucleari e clonazione 1938 Hans Spemann Propone un esperimento di trasferimento nucleare per capire se il nucleo di una cellula differenziata è in grado di riprogrammare

Dettagli

La clonazione e le cellule staminali

La clonazione e le cellule staminali La clonazione e le cellule staminali Il problema centrale della Biologia dello Sviluppo è quello di comprendere 1. quali meccanismi regolino l espressione genica differenziale 2. Se è possibile riprogrammare

Dettagli

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale. Il differenziamento è il processo mediante il quale una cellula diventa diversa dalla sua progenitrice e dalle altre cellule figlie della stessa progenitrice. L'ultima parte del differenziamento, che si

Dettagli

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Silvia Nicolis Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Docente: dott. Tiziano Baroni (tbaroni@unipg.it) Il corso (1 CFU=30 ore), affronterà argomenti teorici e pratici concernenti

Dettagli

St S e t m e Ce C l e l l s l

St S e t m e Ce C l e l l s l StemCells Tutte le cellule di un organismo hanno lo stesso genoma (originano tutte dallo zigote) Le differenze tra i diversi tipi cellulari dipendono dalle diverse proteine che li costituiscono dall espressione

Dettagli

Gli OGM. Tra Leggenda e Realtà. Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo

Gli OGM. Tra Leggenda e Realtà. Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo Gli OGM Tra Leggenda e Realtà Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICA TI Cosa sono? Il Miglioramento Genetico E'

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa CORSO INTEGRATO DI GENETICA AA 2011/12 Prof Alberto Turco 9.11.11 e 17.11.11 Lezioni 29 e 30 Lezioni 33 e 34 Cellule Staminali e Medicina Rigenerativa Early human preimplantation development in vitro Pronuclear-stage

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BORGHESE, MERLO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 3560 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BORGHESE, MERLO Disciplina della

Dettagli

Staminali, via italiana per farle ringiovanire Vita

Staminali, via italiana per farle ringiovanire Vita Vita La scoperta Staminali, via italiana per farle ringiovanire Alessandra Turchetti 14 aprile 2016 «Ecco il codice che origina la vita e che regola le funzioni di tutte le cellule: il codice epigenetico.

Dettagli

biologia dello sviluppo

biologia dello sviluppo biologia dello sviluppo La biologia dello sviluppo studia tutti i processi che riguardano lo sviluppo, a partire dalla cellula uovo fecondata fino alla nascita ed oltre. differenziamento Dal singolo uovo

Dettagli

Clonazione animale e sicurezza alimentare

Clonazione animale e sicurezza alimentare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria TESI DI LAUREA IN VET 04 Ispezione degli Alimenti

Dettagli

ANATOMIA UMANA (3 CFU)

ANATOMIA UMANA (3 CFU) ANATOMIA UMANA (3 CFU) Maurilio Sampaolesi lesson 1 BIOTECNOLOGIE (2011-2012) Introduzione alle cellule staminali: cellule staminali embrionali ed adulte Ciclo cellulare e cellule staminali. Cellule staminali

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare 1 Differenziamento cellulare Il fenomeno per cui da una cellula iniziale, di solito lo zigote, si originano gradualmente tipi cellulari diversi, seppure muniti dello stesso genoma, è detto differenziamento.

Dettagli

DESTINO EMBRIOLOGICO. APPROCCI POSSIBILI: Marcare le cellule allo stadio di blastula, in modo da poterne seguire

DESTINO EMBRIOLOGICO. APPROCCI POSSIBILI: Marcare le cellule allo stadio di blastula, in modo da poterne seguire DESTINO EMBRIOLOGICO PROBLEMI: Nella blastula le cellule sono tutte uguali? E possibile predire il destino delle cellule? L eventuale predizione è affidabile? Le cellule predestinate possono deviare dal

Dettagli

Bioetica Genetica, Biotecnologie, Clonazione, Cellule Staminali: Elementi Tecnico-Scientifici

Bioetica Genetica, Biotecnologie, Clonazione, Cellule Staminali: Elementi Tecnico-Scientifici Bioetica Genetica, Biotecnologie, Clonazione, Cellule Staminali: Elementi Tecnico-Scientifici 1 Corso A.M.C.I. di Formazione in Bioetica 22 ottobre 2005 Il Genoma e le Malattie Genetiche nell Uomo I Test

Dettagli

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata

espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata espressione genica processo attraverso cui l informazione di un gene viene decodificata regolazione o controllo dell espressione genica meccanismi mediante i quali un gene viene selettivamente espresso

Dettagli

Differenziamento cellulare

Differenziamento cellulare Differenziamento cellulare Differenziamento: acquisizione progressiva di nuove caratteristiche che porta a tipi cellulari specifici (es cell muscolari, neuroni,.) Dopo la fecondazione lo zigote va incontro

Dettagli

Biotecnologie avanzate. Anticorpi Monoclonali e Clonazione

Biotecnologie avanzate. Anticorpi Monoclonali e Clonazione Biotecnologie avanzate Anticorpi Monoclonali e Clonazione 1975: G. Köhler e C. Milstein mettono a punto la tecnica per produrre gli ANTICORPI MONOCLONALI (Nobel 1984) E stato così realizzato l'ideale degli

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali

MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2010-2011 MEDICINA RIGENERATIVA CELLULARE Il progresso delle cellule staminali Caterina Bendotti Dip. Neuroscienze Nerviano, 10 Febbraio 2011 Da dove originano

Dettagli

La cellula staminale. Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi. Viene mantenuta la riserva

La cellula staminale. Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi. Viene mantenuta la riserva La cellula staminale Una cellula in grado di autorinnovarsi e di differenziarsi Viene mantenuta la riserva Cellule staminali Malattie fino ad oggi incurabili, per le quali si può prospettare un terapia

Dettagli

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti: apparato scheletrico, apparato muscolare, peduncolo del somite

Dettagli

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3

BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Medicina e chirurgia Anno accademico 2016/2017-1 anno BIOLOGIA E GENETICA - canale 3 BIO/13-10 CFU - 1 semestre

Dettagli

Cellule staminali pluripotenti indotte: definizione e applicazioni Caterina Pipino, PhD

Cellule staminali pluripotenti indotte: definizione e applicazioni Caterina Pipino, PhD Cellule staminali pluripotenti indotte: definizione e applicazioni Caterina Pipino, PhD Department of Medical, Oral and Biotechnological Sciences University G. d'annunzio, Aging Research Center, Ce.S.I.,

Dettagli

Rimodulazione coerente con Negoziazione

Rimodulazione coerente con Negoziazione Riepilogo Dipartimento Scienze della Vita Dipartimento Scienze della Vita Meccanismi di regolazione dell espressione genica Processi molecolari alla base di variabilità ed alterazioni genetiche e della

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

COORTE 2015 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Biotecnologie per la prevenzione e terapia

COORTE 2015 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Biotecnologie per la prevenzione e terapia Regolamento dei piani di studio A010482 5045-12-15 COORTE 2015 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTI Anno di definizione/revisione 2015 Schema di piano Facoltà Dipartimento Corso di studio 319

Dettagli

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana la fecondazione e le prime divisioni avvengono lungo il tragitto della cellula uovo all'interno delle tube uterine avvenuta la fecondazione, molecole

Dettagli

L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici

L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici Organismi Transgenici Si dice Transgenico un organismo nel quale sia stata introdotta una sequenza di DNA aggiuntiva (transgene)

Dettagli

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI

LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE NEGLI EUCARIOTI NEGLI EUCARIOTI TRASCRIZIONE E TRADUZIONE SONO DUE EVENTI SEPARATI CHE AVVENGONO IN DUE DIVERSI COMPARTIMENTI CELLULARI: NUCLEO E CITOPLASMA. INOLTRE, A DIFFERENZA DEI

Dettagli

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO Corso Integrato di Anatomia Comparata e Biologia dello Sviluppo (12 CFU) Modulo di BIOLOGIA DELLO SVILUPPO 6 CFU Prof. Sandra Moreno sandra.moreno@uniroma3.it Info generali Lezioni, esercitazioni, esami

Dettagli

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO!

18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! 18. LA CROMATINA E IL CONTROLLO TRASCRIZIONALE DELLA ESPRESSIONE GENICA! DR. GIUSEPPE LUPO! Il DNA Eʼ ORGANIZZATO IN CROMOSOMI! I CROMOSOMI SONO! COSTITUITI DA CROMATINA:! DNA ASSOCIATO A PROTEINE.! LO

Dettagli

Uova e segmentazione nei mammiferi

Uova e segmentazione nei mammiferi Uova e segmentazione nei mammiferi ma sono tutti uguali? Prototeri Metateri Euteri - Uova grosse e telolecitiche - Segmentazione meroblastica discoidale (modello sauropside) - Uovo macrolecitico - Segmentazione

Dettagli

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa

Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Uni-ATENeO "Ivana Torretta" - Anno Accademico 2013-2014 Cellule staminali Cosa sono, come si ottengono e qual è il loro uso nella terapia rigenerativa Caterina Bendotti Dept. Neuroscience caterina.bendotti@marionegri.it

Dettagli

Introduzione all epigenetica

Introduzione all epigenetica Introduzione all epigenetica . Le mutazioni GENETICHE sono per definizione ereditabili dalle cellule figlie e, se avvengono nelle cellulle germinali sono trasmesse alla progenie con frequenze mendeliane.

Dettagli

NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI

NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI NUOVE STRATEGIE PER LA TERAPIA DELLO STROKE: IL TRAPIANTO DI CELLULE STAMINALI L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara Le patologie del nuovo millenio Ictus Neoplasie 10-12%

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

Michaela Luconi, PhD

Michaela Luconi, PhD Michaela Luconi, PhD Unità di Endocrinologia Laboratorio di Biologia Cellulare dell Organo Adiposo Dipartimento di Scienze Biomediche Sperimentali & Cliniche «Mario Serio» michaela.luconi@unifi.it COSA

Dettagli

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6

Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Indice Capitolo 1 - Le cellule staminali 1.1 Cenni Storici...2 1.2 Definizione di cellula staminale...5 Letture consigliate...6 Capitolo 2 - Cellule staminali pluripotenti e riprogrammazione 2.1 Cellule

Dettagli

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X

INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X INATTIVAZIONE DEL CROMOSOMA X Compensazione del dosaggio Nelle specie in cui la femmina ha due X e il maschio un solo X, esistono dei meccanismi di compensazione del dosaggio che rendono equivalente l

Dettagli

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti

Progetto di ricerca. Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Progetto di ricerca Tissue engineering: utilizzo delle cellule staminali da cordone ombelicale (UCBd( UCBd) per la formazione di epatociti Dr. Negri Stefano - Ospedale C. Poma Mantova concetti generali

Dettagli

ANIMALI TRANSGENICI : come si producono???

ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? GFP Vettori retrovirali Microiniezione del DNA Cellule staminali embrionali Gene targeting/ gene trap KO condizionali Trasferimento del nucleo YAC KO costitutivi

Dettagli

ANIMALI TRANSGENICI : come si producono???

ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? GFP Vettori retrovirali Microiniezione del DNA Cellule staminali embrionali Gene targeting/ gene trap KO condizionali Trasferimento del nucleo YAC KO costitutivi

Dettagli

Liceo Scientifico Tecnologico N. Scarano Prof.ssa Serena Scarano Amicone Sara, Guidone Antonio, Ciafardini Antonio, Di Lisa Nicola, Griguoli Mario,

Liceo Scientifico Tecnologico N. Scarano Prof.ssa Serena Scarano Amicone Sara, Guidone Antonio, Ciafardini Antonio, Di Lisa Nicola, Griguoli Mario, Liceo Scientifico Tecnologico N. Scarano Prof.ssa Serena Scarano Amicone Sara, Guidone Antonio, Ciafardini Antonio, Di Lisa Nicola, Griguoli Mario, Colella Sara, Amicone Alessia Cellule staminali CELLULE

Dettagli

PROTEINE RICOMBINANTI

PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI PROTEINE RICOMBINANTI TRASFORMAZIONE IN LIEVITO VETTORI SHUTTLE PROTEINE RICOMBINANTI Colture cellulari = propagazioni di cellule fuori dall organismo vantaggi: 1) l ambiente extracellulare

Dettagli

Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo

Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo Epigenetica e differenziamento Chiara Lanzuolo Institute of Cellular Biology and Neurobiology (IBCN-CNR) Epigenetica Conrad Waddington,1942: Epig! hich studies the causal interactions! genes and their

Dettagli

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti

Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti Le cellule del corpo non vivono isolate ma si organizzano a formare tessuti I tessuti studio dei tessuti: è compito dell ISTOLOGIA (dal greco istos, tela e logos, discorso). I tessuti UN TESSUTO: è formato

Dettagli

(CL in Infermieristica)

(CL in Infermieristica) Insegnamento di Basi anatomofisiologiche del corpo umano (CL in Infermieristica) INFERMIERISTICA Modulo di: Istologia (Prof. Baroni) Modulo di: Anatomia (Dott. Arcuri) Modulo di: Fisiologia (Dott. Panichi)

Dettagli

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Cenni di embriologia studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Origine comune l ontogenesi ripercorre la filogenesi Heackel 1834-1919 Sviluppo embrionale

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule.

Al contrario, l Apoptosi (morte cellulare programmata) diminuisce il numero delle cellule. Divisione Cellulare La Divisione Cellulare aumenta il numero delle cellule somatiche, e si realizza attraverso le fasi di: Mitosi (divisione del nucleo) Citodieresi (divisione del citoplasma) Al contrario,

Dettagli

Dal Genoma all Epigenoma..

Dal Genoma all Epigenoma.. Dal Genoma all Epigenoma.. Nel 2001 sono stati pubblicati i risultati della mappatura del genoma umano (progetto genoma umano) che hanno mostrato la sequenze delle basi che formano il nostro materiale

Dettagli

I DIRITTI CONTESI IL VIAGGIO DELLE CELLULE STAMINALI DALLA BIOLOGIA AL TRAPIANTO

I DIRITTI CONTESI IL VIAGGIO DELLE CELLULE STAMINALI DALLA BIOLOGIA AL TRAPIANTO COMITATO PER LE PARI OPPORTUNITà DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BARI in collaborazione con Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia Avvocati di famiglia - Sezione Bari I DIRITTI CONTESI Bari, 21 febbraio

Dettagli

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate

Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Elementi di Ingegneria Genetica Piante Geneticamente Modificate Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene LA DEFINIZIONE LEGALE Direttiva

Dettagli

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati

Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Brevetti in campo chimico-farmaceutico e biotecnologico: Requisiti di brevettabilità e importanza dei dati Cos è un brevetto È un documento concesso da una autorità governativa che conferisce al titolare

Dettagli

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Aa 2013/2014. Lezioni 59,60,61,62

CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Aa 2013/2014. Lezioni 59,60,61,62 CORSO INTEGRATO DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE Aa 2013/2014 Giov 12 e Merc 18.12.2013 Lezioni 59,60,61,62 Prof.A.Turco CELLULE STAMINALI E MEDICINA RIGENERATIVA (da stamen, filo della vita..) CELLULE

Dettagli

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti.

Fonti di cellule staminali pluripotenti: Le cellule staminali possiedono 2 caratteristiche principali: -La massa cellulare interna della blastocisti. possiedono 2 caratteristiche principali: Fonti di cellule staminali pluripotenti: -Si autorinnovano a lungo termine. -Danno origine a tutti i tipi di cellule differenziate. -La massa cellulare interna

Dettagli

Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa

Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo Centro Interdipar5mentale per

Dettagli

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario

4 my friends. cellule staminali in campo veterinario 4 my friends cellule staminali in campo veterinario Chi siamo 4MyFriends-Lab srl è una spinnoff universitaria che nasce da un prestigioso laboratorio di ricerca dell Università di Padova che da moltissimi

Dettagli

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita 1 Cosa contiene il nucleo? Il nucleo non contiene solo DNA, che costituisce solo il 20% del materiale nucleare, ma anche una grande quantità di proteine chiamate nucleoproteine ed RNA. La maggior parte

Dettagli

Biologia dello Sviluppo

Biologia dello Sviluppo Biologia dello Sviluppo Anatomia Genetica Fisiologia Biochimica Biologia molecolare Ecologia Biologia evoluzionistica Medicina La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte

Dettagli

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del

Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del Tutte le cellule, anche quelle più differenziate, esprimono molti geni comuni, detti housekeeping, che codificano per proteine strutturali, del metabolismo o richieste per altre funzioni basali Nei mammiferi

Dettagli

DNA DNA DNA Legge di complementarietà delle basi Se in un filamento è presente una T nell altro filamento deve essere presente una A. Se è presente una C nell altro ci dovrà essere una G. E possibile

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione La regolazione genica negli eucarioti 3 I genomi

Dettagli

Cos è la clonazione? Clonazione riproduttiva. Clonazione umana. Clonazione terapeutica

Cos è la clonazione? Clonazione riproduttiva. Clonazione umana. Clonazione terapeutica Cos è la clonazione? La parola clone deriva dal greco klon, che significa germoglio o ramoscello. Quindi in biologia per clonazione s intende la possibilità di duplicare il patrimonio genetico di un qualsiasi

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE RIPRODUZIONE SESSUATA Gametogenesi Spermatogenesi Oogenesi Fecondazione Fusione delle membrane dei gameti Fusione dei nuclei FUNZIONI DELLA FECONDAZIONE Sessualità

Dettagli

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Sviluppo embrionale 2 Tipi di uova e sviluppo embrionale in rapporto

Dettagli

LE CELLULE STAMINALI

LE CELLULE STAMINALI ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE DA VINCI PASCOLI GALLARATE ESAME DI STATO a.s. 2017/2018 Martinelli Sara Liceo scientifico opzione scienze applicate Classe V A LE CELLULE STAMINALI 1 2 INDICE Introduzione

Dettagli

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata RIPRODUZIONE Asessuata Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

Diapositiva preparata da SABRINA PRUDENTE e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Per ricevere la versione originale si prega di scrivere a

Diapositiva preparata da SABRINA PRUDENTE e ceduta alla Società Italiana di Diabetologia. Per ricevere la versione originale si prega di scrivere a Developmental Origins of Health And Disease (DOHAD) Il XX secolo è stato segnato da una delle più importanti e rivoluzionarie osservazioni in campo epidemiologico: l ipotesi di Barker. Questa ipotesi si

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche

Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004. Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche Corso di laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia [L/SNT3] D. M. 270/2004 Benvenuti nel corso di Scienze Anatomiche Insegnamento di Scienze Anatomiche Modulo di: Istologia (Prof.

Dettagli

12/01/2017. Seminario. Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI. Seminario

12/01/2017. Seminario. Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI. Seminario Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI 1 Tempistica della meiosi nell Uomo (x Biologia dello Sviluppo) Il destino delle cellule che subiscono la meiosi nonché la tempistica degli eventi della meiosi sono assai

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa

Dettagli

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE

Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Dogma centrale DNA RNA PROTEINE Il Genoma cellulare specifica: La struttura primaria delle proteine Destinazione delle proteine all interno della cellula Presenza o assenza della proteina in un determinato

Dettagli

Terapia genica e alterazione genica

Terapia genica e alterazione genica Terapia genica e alterazione genica Aspetti antropologici ed etici Ramón Lucas Lucas, LC lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Suggerimenti bibliografici # J. Habermas, Il futuro della natura umana. I rischi

Dettagli

Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa

Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa Il controllo gene1co della forma del corpo: geni archite7 e regolazione genica durante lo sviluppo embrionale. Simona Casarosa Laboratorio di Neurobiologia dello Sviluppo Centro Interdipar5mentale per

Dettagli

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali

1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari. 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali 1 Organizzazione, diversità e funzioni cellulari 2 Metodi di studio e Sistemi sperimentali Tutti gli organismi sono composti da 1 o piu cellule La cellula e l unita strutturale della vita Cellula: unità

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli