Potenzialità delle cellule. Trapianti nucleari e clonazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Potenzialità delle cellule. Trapianti nucleari e clonazione"

Transcript

1 Potenzialità delle cellule Trapianti nucleari e clonazione

2 1938 Hans Spemann Propone un esperimento di trasferimento nucleare per capire se il nucleo di una cellula differenziata è in grado di riprogrammare l informazione espressa e di controllare lo sviluppo embrionale

3 Quando un uovo di Rana pipiens viene punto con ago di vetro avvengono modificazioni citologiche e biochimiche che simulano la fecondazione

4 La clonazione Il temine clone deriva dal greco klón = germoglio o ramoscello. In biologia un clone è una serie di individui geneticamente identici, che derivano dallo stesso progenitore.

5 Tecniche di clonazione 1. riproduzione di embrioni per disaggregazione o suddivisione di un embrione (Embryo-splitting= scissione embrionale) nelle prime fasi di sviluppo; 2. riproduzione di individui geneticamente identici mediante il trasferimento del nucleo di una cellula somatica di embrioni, feti o di individuo adulto in un oocita enucleato; 3. trasferimento del nucleo di un oocita nel citoplasma di un secondo oocita enucleato.

6 Tecniche di clonazione: scissione gemellare (o embryo splitting)

7 Tecniche di clonazione: trasferimento nucleare

8 Riprogrammazione nucleare Clonazione per SCNT = processo mediante il quale il nucleo di una cellula somatica viene attivato dall ooplasma attraverso meccanismi ancora oggi sconosciuti. L effetto dell ooplasma riflette l abilità unica dell oocita di creare un genoma embrionale funzionale a partire dai genomi dei due gameti.

9 Finalità riproduttiva per ottenere individui con patrimonio genetico identico a quello del donatore del nucleo; terapeutica: a) mediante nucleo-transfer da un oocita ad un altro, si può ottenere un embrione immune da malattie mitocondriali o cromosomiche; b) per ottenere organi, tessuti e linee cellulari prescelte. Il prodotto della clonazione sarebbe sempre un organismo-individuo (con o senza encefalo), ottenuto con la clonazione con nucleo-transfer e in possesso del patrimonio genetico prescelto; sperimentale per lasciare semplicemente aperta alla ricerca la possibilità di fare.

10 Clonazione terapeutica Il nucleo di una cellula uovo donatore viene rimosso e sostituito con il nucleo di una cellula adulta, cellula somatica. Non è previsto l utilizzo di spermatozoi ne di un embrione da impiantare in un utero femminile. Le cellule risultanti si possono potenzialmente differenziare in cellule specializzate utili per il trattamento e cura di gravi patologie.

11 Briggs and King (1952)

12 Clonazione di un girino Rana pipiensis Il nucleo proviene da una cellula embrionale (blastula) 80% Le cellule sono totipotenti

13 Briggs e King provano a prendere nuclei da cellule in stadi più avanzati dello sviluppo Nuclei da cellule somatiche Nuclei da cellule germinali di girino Nessun girino 40 % La potenzialità sembra diminuire con lo sviluppo: con il differenziamento le cellule perdono la capacità di dirigere lo sviluppo

14 Clonazione di un girino Gurdon, 1962 Xenopus laevis il nucleo proviene da una cellula differenziata 10/726 girini Trapianti in serie: dopo il primo trapianto i nuclei vengono trasferiti dalle blastule in altre uova 7%

15 Gurdon e Briggs e King Gurdon utilizza un organismo più primitivo Xenopus ha una capacità di rigenerazione maggiore e lo sviluppo iniziale è tre volte più rapido di quello della Rana pipiens. Quest'esperimento fu però criticato da Briggs e King che sostennero che: 1. le cellule di girino potevano essere contaminate da cellule germinali che migrano e spesso sostano attraverso l'intestino 2. non si poteva con certezza affermare che le cellule di un girino così giovane fossero sicuramente differenziate

16 Il seguito non è stato un successo 1981: Hoope e Illmensee trasferirono nuclei di cellule embrionali di topo allo stadio di blastocisti in oociti enucleati e affermarono di aver ottenuto alcuni topolini. Purtroppo nè loro, nè altri ricercatori riuscirono a ripetere l'esperimento con successo. Si continuò solo in campo zootecnico per l'interesse economico che ne poteva derivare.

17 pecora Dorset pecora Blackface 1997: nasce DOLLY

18 Il clonaggio di Dolly Ian Wilmut and Keith Cambell Sincronia del ciclo cellulare nelle due cellule

19 G1 Quando il nucleo entra nel citoplasma, le proteine "ri-programmano" i cromosomi nel nucleo

20

21 Su quasi 300 embrioni così costruiti è nata Dolly, una pecora Dorset con genoma nucleare identico a quello della madre e con genoma mitocondriale identico a quello della pecora Blackface che ha donato l'oocita

22 CLONAZIONE DEI TOPI 1998 lo scienziato giapponese Ryuzo Yanagimachi ha clonato cinquanta topi a partire da una cellula adulta e ha ottenuto successivamente altre tre generazioni di cloni con lo stesso patrimonio genetico della donatrice.

23 Clonazione dei topi Donatori Cellule follicolari del cumulo ooforo Cellule del Sertoli Cellule nervose

24

25 Cumulina

26 La clonazione Gli individui clonati non sono però sani Difetti di metilazione Mancata attivazione dei geni impressi Assenza di modificazioni degli istoni I topi clonati hanno nei loro organi modelli anomali di espressione dei geni

27 Dopo 80 anni dall'esperimento suggerito da Spemann. Una cellula differenziata di un adulto contiene l'intero patrimonio genetico e questo può essere riprogrammato e diretto verso lo sviluppo di un nuovo individuo. Importante è il ruolo svolto dalla cellula uovo: è in grado di azzerare il programma di una cellula già completamente differenziata e di guidarlo verso tutti gli stadi di sviluppo embrionale. Similarità di comportamento con le cellule neoplastiche.

28 In 2004, cloned mice were derived from the nuclei of olfactory neurons using a method similar to that used by Gurdon. These neurons were derived from a genetically engineered mouse that expressed the autofluorescent green fluorescent protein.

29 CLONAZIONE UMANA 1993 Stillman e Hall della George Washington University (GWU), hanno annunciato in un congresso la positività dell'esperimento di clonazione di 17 embrioni umani, ottenuti con la fecondazione in vitro, producendo embrioni geneticamente identici, ma diversi dai genitori, stimolando la divisione dello zigote. L'esperimento è stato interrotto ai primi stadi di sviluppo.

30 CLONAZIONE UMANA 26 DICEMBRE 2002 Nasce EVE, la prima bambina clonata?

31

Biotecnologie avanzate. Anticorpi Monoclonali e Clonazione

Biotecnologie avanzate. Anticorpi Monoclonali e Clonazione Biotecnologie avanzate Anticorpi Monoclonali e Clonazione 1975: G. Köhler e C. Milstein mettono a punto la tecnica per produrre gli ANTICORPI MONOCLONALI (Nobel 1984) E stato così realizzato l'ideale degli

Dettagli

La clonazione e le cellule staminali

La clonazione e le cellule staminali La clonazione e le cellule staminali Il problema centrale della Biologia dello Sviluppo è quello di comprendere 1. quali meccanismi regolino l espressione genica differenziale 2. Se è possibile riprogrammare

Dettagli

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni

LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni LE CELLULE STAMINALI: dalla ricerca di base alle applicazioni Perché ci troviamo oggi a parlare delle cellule staminali? Driesch (fine 800) dimostra la totipotenza dei blastomeri dell embrione precoce

Dettagli

Clonazione animale e sicurezza alimentare

Clonazione animale e sicurezza alimentare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria TESI DI LAUREA IN VET 04 Ispezione degli Alimenti

Dettagli

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una

Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una MITOSI E MEIOSI Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre contenenti DNA e proteine. Quando

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

Cos è la clonazione? Clonazione riproduttiva. Clonazione umana. Clonazione terapeutica

Cos è la clonazione? Clonazione riproduttiva. Clonazione umana. Clonazione terapeutica Cos è la clonazione? La parola clone deriva dal greco klon, che significa germoglio o ramoscello. Quindi in biologia per clonazione s intende la possibilità di duplicare il patrimonio genetico di un qualsiasi

Dettagli

16/11/2018 FECONDAZIONE ASSISTITA, CLONAZIONE E CELLULE STAMINALI UN PO DI STORIA

16/11/2018 FECONDAZIONE ASSISTITA, CLONAZIONE E CELLULE STAMINALI UN PO DI STORIA Nell antichità era opinione comune che alcuni animali potessero nascere per generazione spontanea dalla materia inanimata. Dalla carne in putrefazione potevano nascere le mosche, dai capelli messi in acqua

Dettagli

Il 20 anniversario della prima clonazione

Il 20 anniversario della prima clonazione Il 20 anniversario della prima clonazione La creazione artificiale di Dolly Il 23 febbraio 1997 fu annunciato il successo della prima clonazione di un mammifero dalle cellule di un individuo adulto della

Dettagli

Visione della superficie dorsale

Visione della superficie dorsale mappe gastrulazione presuntive Tracciare linee di discendenza cellulare. Mappare la struttura larvale o adulta sulla regione dell embrione dalla quale tale struttura deriverà. Visione della superficie

Dettagli

Qualche cenno di genetica.

Qualche cenno di genetica. Qualche cenno di genetica. Il numero dei cromosomi è tipico per ogni specie. Specie umana: 46 cromosomi OGNI COPPIA DI CROMOSOMI CONTIENE UN CROMOSOMA DI ORIGINE PATERNA E UN CROMOSOMA DI ORIGINE MATERNA

Dettagli

Biologia. La divisione cellulare

Biologia. La divisione cellulare Biologia La divisione cellulare Lezione 1 Il ciclo cellulare: una visione d insieme Cavazzuti La vita intorno a noi Zanichelli editore 2010 1. Crescere e riprodursi sono caratteristiche fondamentali degli

Dettagli

Pluripotent Stem CellsiPSCs

Pluripotent Stem CellsiPSCs La scoperta delle induced Pluripotent Stem CellsiPSCs e la riprogrammazione cellulare La storia della vita L ABC delle cellule staminali Cosa sono le cellule staminali? cellule dei tessuti cellula staminale

Dettagli

ANIMALI TRANSGENICI : come si producono???

ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? GFP Vettori retrovirali Microiniezione del DNA Cellule staminali embrionali Gene targeting/ gene trap KO condizionali Trasferimento del nucleo YAC KO costitutivi

Dettagli

ANIMALI TRANSGENICI : come si producono???

ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? ANIMALI TRANSGENICI : come si producono??? GFP Vettori retrovirali Microiniezione del DNA Cellule staminali embrionali Gene targeting/ gene trap KO condizionali Trasferimento del nucleo YAC KO costitutivi

Dettagli

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI. Riproduzione asessuata o agama sessuata o gamica genera individui, questi costituiscono un clone dalla ricombinazione dei genotipi parentali emerge la producono una generazione di figli con un genoma risultante

Dettagli

Bioetica Genetica, Biotecnologie, Clonazione, Cellule Staminali: Elementi Tecnico-Scientifici

Bioetica Genetica, Biotecnologie, Clonazione, Cellule Staminali: Elementi Tecnico-Scientifici Bioetica Genetica, Biotecnologie, Clonazione, Cellule Staminali: Elementi Tecnico-Scientifici 1 Corso A.M.C.I. di Formazione in Bioetica 22 ottobre 2005 Il Genoma e le Malattie Genetiche nell Uomo I Test

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

Dalle cellule ai tessuti

Dalle cellule ai tessuti Dalle cellule ai tessuti I processi dello SVILUPPO PROLIFERAZIONE CELLULARE Proliferazione cellulare Processo di grande importanza per tutta la vita dell organismo (dallo zigote a 10.000 miliardi cellule

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

Biologia dello Sviluppo

Biologia dello Sviluppo Biologia dello Sviluppo Anatomia Genetica Fisiologia Biochimica Biologia molecolare Ecologia Biologia evoluzionistica Medicina La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. MITOSI E MEIOSI MITOSI La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula normale, si definisce diploide (2n) ha cioè una coppia di cromosomi

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

Riproduzione e sessualità sono inscindibili?

Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Riproduzione e sessualità sono inscindibili? Per biologia la risposta è NO Riproduzione: formazione di nuovi organismi da organismi pre-esistenti da cui ereditano i geni Sessualità: scambio o mescolamento

Dettagli

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Cenni di embriologia studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Origine comune l ontogenesi ripercorre la filogenesi Heackel 1834-1919 Sviluppo embrionale

Dettagli

Clonazione: s to ria e te c n i c h e di Silvia Garagna, Carlo Alberto Redi e Maurizio Zuccotti

Clonazione: s to ria e te c n i c h e di Silvia Garagna, Carlo Alberto Redi e Maurizio Zuccotti Clonazione: s to ria e te c n i c h e di Silvia Garagna, Carlo Alberto Redi e Maurizio Zuccotti Dai primi, faticosi esperimenti sugli anfibi ai clamoro s i risultati ottenuti sui m a m m i f e r i, attraverso

Dettagli

Corso integrato di Biologia e Genetica

Corso integrato di Biologia e Genetica Corso integrato di Biologia e Genetica Coordinatore: Prof.ssa Giovanna Bianchi Scarrà Genetica Generale e Molecolare (testo: vedi Biologia) Genetica Medica (testo: Genetica Medica Essenziale, Dalla Piccola,

Dettagli

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellalula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o falso? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu 1 David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Le cellule e i viventi PLUS 2 Capitolo A7 La divisione cellulare e la riproduzione 3 La divisione cellulare La divisione

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come

Dettagli

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche La meiosi La meiosi è quel processo mediante il quale, i gameti ( le cellule uovo femminili e gli spermatozoi maschili) maturano. Essa è detta, anche divisione riduzionale, poiché al termine del processo

Dettagli

St S e t m e Ce C l e l l s l

St S e t m e Ce C l e l l s l StemCells Tutte le cellule di un organismo hanno lo stesso genoma (originano tutte dallo zigote) Le differenze tra i diversi tipi cellulari dipendono dalle diverse proteine che li costituiscono dall espressione

Dettagli

GENI, GENOMI E CROMOSOMI

GENI, GENOMI E CROMOSOMI www.fisiokinesiterapia.biz GENI, GENOMI E CROMOSOMI GENOMA E il DNA che contiene l intera informazione genetica di un organismo Le dimensioni e la sequenza nucleotidica del genoma sono tipiche di ciascuna

Dettagli

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO BIOLOGIA DELLO SVILUPPO La biologia dello sviluppo un giorno rappresenterà la base comune di tutte le discipline e, in continua simbiosi con queste, giocherà un ruolo di primo piano nella soluzione dei

Dettagli

Fasi generali di sviluppo

Fasi generali di sviluppo Fasi generali di sviluppo Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione Riposizionamento

Dettagli

Dizionario di Bioetica

Dizionario di Bioetica Dizionario di Bioetica Nuovi termini : Clonazione Embrioni chimera Etica primati Eugenetica Fisiognomica Gemelli siamesi Ricerca Roboetica Xenotrapianto Embrioni chimera, cibridi Per embrione chimera si

Dettagli

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA

RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA RIPRODUZIONE ED EREDITARIETA Tipi di riproduzione La sopravvivenza di ciascuna specie è basata sulla capacità degli individui di riprodursi. Vi sono due forme principali di riproduzione: asessuata e sessuata.

Dettagli

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi

L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi. Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Mitosi e Meiosi L informazione genetica è organizzata nel genoma = cromosomi Da Mauseth (Botanica) Idelson-Gnocchi Corredo cromosomico delle cellule somatiche 2 corredi cromosomici (2n) 2 cromosomi omologhi

Dettagli

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI

CICLO CELLULARE MITOSI MEIOSI CICLO CELLULARE Processo con il quale le cellule si dividono e si moltiplicano, duplicando le informazioni genetiche racchiuse nel loro nucleo. Nella specie umana, dall uovo fecondato hanno origine circa

Dettagli

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità

Dettagli

Invito alla biologia.blu

Invito alla biologia.blu 1 H. Curtis, N. S. Barnes, A. Schnek, G. Flores Invito alla biologia.blu Dagli organismi alle cellule 2 Capitolo A8 La divisione cellulare: mitosi e meiosi 3 La divisione delle cellule Nei procarioti e

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata

La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare è implicata nella riproduzione asessuata e sessuata La divisione cellulare avviene quando una cellula «madre» si divide producendo due nuove cellule «figlie». La divisione cellulare

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi

- Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare. La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Tutti gli esseri viventi presentano una organizzazione cellulare La cellula è l unità strutturale e funzionale degli esseri viventi - Ogni cellula deriva da un altra cellula Esistono meccanismi di divisione

Dettagli

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni

Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Programma del corso di Istologia CL in Infermieristica-sedi di Perugia e Terni Docente: dott. Tiziano Baroni (tbaroni@unipg.it) Il corso (1 CFU=30 ore), affronterà argomenti teorici e pratici concernenti

Dettagli

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata RIPRODUZIONE Asessuata Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

Genetica e malattie genetiche

Genetica e malattie genetiche Lʼapplicazione della genetica esiste da quando allevatori di bestie e contadini fanno incroci per adattare meglio le specie alle loro esigenze. Fu nel 1866 che il padre Agostino Gregor Mendel scoprì le

Dettagli

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi

LA RIPRODUZIONE. Prima di iniziare questo percorso tuttavia è necessario ripassare alcune nozioni di biologia apprese gli anni scorsi LA RIPRODUZIONE Caratteristica fondamentale che distingue i viventi dai non viventi è la riproduzione, che permette di generare nuovi individui mantenendo e diffondendo la specie nel tempo e nello spazio.

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici

L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici L ingegneria genetica applicata alla generazione di piante ed animali transgenici Organismi Transgenici Si dice Transgenico un organismo nel quale sia stata introdotta una sequenza di DNA aggiuntiva (transgene)

Dettagli

Facoltà di medicina Università di Cagliari. Questioni etiche di inizio vita

Facoltà di medicina Università di Cagliari. Questioni etiche di inizio vita Facoltà di medicina Università di Cagliari Questioni etiche di inizio vita La Gametogenesi Il momento del concepimento Lo sviluppo fino allo stadio di blastocisti L impianto in utero I gameti subiscono

Dettagli

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale.

L'ultima parte del differenziamento, che si compie dopo che è cessata l'attività proliferativa, si definisce differenziamento terminale. Il differenziamento è il processo mediante il quale una cellula diventa diversa dalla sua progenitrice e dalle altre cellule figlie della stessa progenitrice. L'ultima parte del differenziamento, che si

Dettagli

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi

Lezione 12 Ciclo Cellulare Mitosi e Meiosi Ciclo Cellulare CICLO CELLULARE Lo sviluppo di una singola cellula uovo fecondata fino alla formazione di un organismo complesso, multicellulare, implica la replicazione cellulare, la crescita e la progressiva

Dettagli

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione

Dettagli

Gli OGM. Tra Leggenda e Realtà. Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo

Gli OGM. Tra Leggenda e Realtà. Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo Gli OGM Tra Leggenda e Realtà Camilla Bichi, Niccolò Caprari - cl. V S Liceo Scientifico Linguistico Francesco Redi - Arezzo ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICA TI Cosa sono? Il Miglioramento Genetico E'

Dettagli

I principi di genetica

I principi di genetica I principi di genetica I metodi di miglioramento del bestiame rispetto alla loro finalità in due categorie: possono essere distinti - MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI AMBIENTALI effetto immediato attraverso

Dettagli

Principi di biologia

Principi di biologia Principi di biologia Prof.ssa Flavia Frabetti Tecnici di lab. 2009-10 BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia molecolare

Dettagli

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO Sviluppo di Xenopus laevis Gametogenesi Formazione di spermatozoi e uova Fecondazione Unione dei gameti Segmentazione Serie di divisioni mitotiche rapide Gastrulazione

Dettagli

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI GENETICA Modulo di 6 CFU Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI Docente: Flavia Cerrato Dip.to Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche

Dettagli

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa

Autonoma valutazione delle informazioni su argomenti e problemi biologici fornite dai mezzi di comunicazione di massa Anno scolastico 2017-2018 Classe 5 sez I Docente Ferrari Biancamaria Disciplina SCIENZE NATURALI- BIOLOGIA MOLECOLARE FINALITA DISCIPLINARI Fornire gli strumenti per conoscere le strutture e le funzioni

Dettagli

Nuove tecniche di miglioramento genetico

Nuove tecniche di miglioramento genetico Nuove tecniche di miglioramento genetico Categories : Anno 2014, N. 200-15 novembre 2014 di Giuseppe Accomando Tra le nuove tecniche di miglioramento genetico segnaliamo: a) Sincronizzazione dei calori

Dettagli

Riferimento bibliografico :

Riferimento bibliografico : Riferimento bibliografico : A Helix for the Final Cut Camilla Raiborg and Harald Stenmark Science 25 March 2011: 1533-1534. La Meiosi Un processo di divisione cellulare indispensabile per la riproduzione

Dettagli

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1. Sviluppo embrionale 2 Tipi di uova e sviluppo embrionale in rapporto

Dettagli

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata RIPRODUZIONE Asessuata Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore

La trasformazione. Figure per gentile concessione di Zanichelli Editore La trasformazione Gli esperimenti di Griffith dimostrarono che ci può essere un trasferimento di caratteristiche genetiche non legato alla riproduzione. I batteri del ceppo R avevano acquisito caratteristiche

Dettagli

Tel

Tel silvia.bonaccorsi@uniroma1.it Tel. 06-49912473 Il sogno di ogni cellula è diventare due cellule! ovvero: oggi parleremo di Mitosi e Meiosi (e di come i cromosomi si distribuiscano durante certe divisioni

Dettagli

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi

La riproduzione cellulare. Mitosi e meiosi La riproduzione cellulare Mitosi e meiosi La divisione cellulare Permette agli organismi di accrescersi e sostituire le cellule morte ed è alla base della riproduzione. 2 Negli organismi procarioti Divisione

Dettagli

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1. Insieme delle caratteristiche contenute nei geni, sia quelle manifeste, sia

Dettagli

Fasi generali di sviluppo. Sviluppo di Xenopus laevis

Fasi generali di sviluppo. Sviluppo di Xenopus laevis Fasi generali di sviluppo Sviluppo di Xenopus laevis Assi corporei e piani di simmetria Segmentazione Serie di divisioni rapide, non intervallate da accrescimento cellulare in seguito alle quali la massa

Dettagli

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67

Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie. Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Basi biologiche delle malattie Genetica delle neoplasie Anno accademico 2016/2017 I anno, II trimestre Laurea Magistrale LM-67 Samantha Messina 2017 GENETICA DELLE NEOPLASIE Ciclo - alterazione dei meccanismi

Dettagli

La Genetica. La scienza dell ereditarietà

La Genetica. La scienza dell ereditarietà La Genetica La scienza dell ereditarietà La Genetica In che modo il patrimonio genetico è trasmesso alle nuove cellule che devono sostituire quelle che muoiono? (riproduzione cellulare) In che modo il

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI

Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Le basi cellulari della riproduzione e dell ereditarietà. 1^ parte: La MITOSI Il simile genera (quasi) sempre il simile. Negli organismi in cui avviene la riproduzione asessuata, tutti i figli (e le cellule

Dettagli

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC Le varie modalita di segmentazione FC16.2 La riorganizzazione del citoplasma nell oocita fecondato FC9.17 Estensione dei microtubuli lungo l asse dorso-ventrale FC9.18 Riarrangiamenti citoplasmatici negli

Dettagli

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare

Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi e meiosi: duplicazione cellulare Mitosi: 4 fasi Profase Metafase Anafase Telofase Profase: i cromosomi si compattano e l involucro nucleare inizia a scomparire. I cromosomi si accorciano e si inspessiscono.

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata

Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Cellule staminali riprogrammate (ips) e differenziamento in miociti cardiaci: modelli in vitro di patologie cardiache verso la medicina personalizzata Marcella Rocchetti 17 marzo 2017 Le cells staminali

Dettagli

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali:

Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Ciclo cellulare, suddiviso in 3 fasi principali: Interfase Fase S (fase di sintesi) vengono sintetizzate proteine associate al DNA; Fase G1 la cellula raddoppia le sue dimensioni; Fase G2 si duplicano

Dettagli

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione RIPRODUZIONE Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione Asessuata Comporta un periodo di accrescimento che si realizza per divisioni mitotiche successive Offre il vantaggio di un rapido aumento

Dettagli

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti

CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA. Descrizione degli insegnamenti CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA Descrizione degli insegnamenti Insegnamento: APPLICAZIONI MOLECOLARI IN BIOLOGIA VEGETALE Settore Scientifico - Disciplinare: BIO/01 BIO/02 BIO/03 CFU: 4 Obiettivi

Dettagli

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore

La cellula (terza parte) Lezioni d'autore La cellula (terza parte) Lezioni d'autore VIDEO Nucleo: introduzione Tra tutti gli organelli cellulari, il nucleo è quello che svolge la funzione più basilare per la cellula: infatti contiene i caratteri

Dettagli

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1

Imprinting I. Lezione 16. By NA 1 Imprinting I Lezione 16 By NA 1 Correlazione genotipo fenotipo Le anomalie cromosomiche portano alla comparsa di una sindrome cioe : insieme di segni che nel singolo individuo possono presentarsi tutti

Dettagli

COME SI DIVIDONO LE CELLULE:

COME SI DIVIDONO LE CELLULE: Percorso formativo disciplinare Disciplina: SCIENZE NATURALI CLASSE 3 Ct LICEO CLASSICO Anno scolastico 2017/2018 PARTE A CITOLOGIA UNITA 1 COME SI DIVIDONO LE CELLULE: TEMA n 1: la divisione cellulare

Dettagli

biologia dello sviluppo

biologia dello sviluppo biologia dello sviluppo La biologia dello sviluppo studia tutti i processi che riguardano lo sviluppo, a partire dalla cellula uovo fecondata fino alla nascita ed oltre. differenziamento Dal singolo uovo

Dettagli

Terapia genica e alterazione genica

Terapia genica e alterazione genica Terapia genica e alterazione genica Aspetti antropologici ed etici Ramón Lucas Lucas, LC lucas@unigre.it www.ramonlucas.org 1 Suggerimenti bibliografici # J. Habermas, Il futuro della natura umana. I rischi

Dettagli

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

Divisione cellulare. Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA Divisione cellulare Mitosi e ciclo cellulare, meiosi CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA LA DIVISIONE CELLULARE - La divisione cellulare nei procarioti coincide con la riproduzione - Tutte le cellule si

Dettagli

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo

Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Cellule staminali neurali: costruire il cervello e, forse, ripararlo Silvia Nicolis Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze, Università di Milano-Bicocca Il sistema nervoso centrale Il sistema nervoso

Dettagli

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata) La riproduzione agamica o per via asessuata è tipica degli

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula somatica (del corpo o soma) si definisce diploide (2n) perché possiede una coppia

Dettagli

Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi

Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi Riproduzione cellulare: mitosi e meiosi 1 Riproduzione cellulare La mitosi riguarda le cellule somatiche (le cellule del corpo) la meiosi le cellule germinali (cellule riproduttive o gameti) Svariati processi,

Dettagli

aumento intracellulare del calcio esocitosi dei granuli corticali modificazione della ZP e blocco alla polispermia

aumento intracellulare del calcio esocitosi dei granuli corticali modificazione della ZP e blocco alla polispermia Il controllo della fertilizzazione e la qualità embrionaria FECONDAZIONE processo che porta alla fusione del patrimonio genetico materno e di quello paterno con la formazione di un nuovo individuo La normale

Dettagli

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi

RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi RIPRODUZIONE SESSUATA (GAMICA) comporta l unione di due cellule, ciascuna il suo contenuto informativo, con il suo corredo aploide di cromosomi La MEIOSI assicura la produzione di cellule aploidi, i GAMETI

Dettagli