Il 20 anniversario della prima clonazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il 20 anniversario della prima clonazione"

Transcript

1 Il 20 anniversario della prima clonazione La creazione artificiale di Dolly Il 23 febbraio 1997 fu annunciato il successo della prima clonazione di un mammifero dalle cellule di un individuo adulto della stessa specie. Si trattava di Dolly, una pecora creata artificialmente nei laboratori del Roslin Institute, in Scozia, il 5 luglio La pecora clonata aveva un patrimonio genetico identico a quella da cui erano state prelevate le cellule: si trattava, per così dire, di un esatta fotocopia di un altro esemplare della stessa specie animale. Il nome Dolly fu scelto dal suo allevatore, che si ispirò a una prosperosa cantante statunitense di genere country dell epoca, Dolly Rebecca Parton, in riferimento al fatto che la cellula usata per la clonazione era stata prelevata da una mammella di una pecora adulta. L aspetto rilevante dell annuncio fu determinato dal fatto che si trattava del primo esperimento in cui un animale era stato clonato con successo partendo esclusivamente dalle sue stesse cellule, a differenza dei tentativi di clonazione effettuati nei decenni precedenti, che avevano coinvolto anfibi, roditori e bovini: in questi altri casi, infatti, il risultato era stato conseguito con metodi di clonazione diversi, partendo da cellule embrionali, che non permettono di prevedere il sesso e le caratteristiche del clone, a differenza delle cellule prelevate da individui adulti. Il metodo della clonazione La clonazione è un metodo di riproduzione molto diffuso tra gli allevatori delle piante: sistemando nel terreno o nell acqua una talea, cioè una parte di una pianta (per esempio un rametto, una foglia o una radice), si riesce infatti a riprodurre un clone della pianta originale. La clonazione 1

2 Il 20 anniversario della prima clonazione risulta invece molto complessa da effettuare sugli animali, come dimostra il caso di Dolly, che fu il primo agnello a sopravvivere dopo 277 tentativi compiuti in precedenza. Per clonare Dolly, gli scienziati del Roslin Institute intervennero sul nucleo di una cellula estratta dalla mammella di una pecora: attraverso un metodo da loro stessi elaborato, riuscirono a mantenere in vita la cellula, bloccandone però temporaneamente la crescita. Quindi iniettarono la cellula così conservata in una cellula uovo di un altra pecora, dalla quale era stato in precedenza eliminato il nucleo, e fusero le due cellule in una sola attraverso impulsi elettrici. Dopo alcune settimane si formò l embrione, che venne impiantato nell utero di in un altra pecora, la quale portò a termine la gestazione di Dolly fino alla nascita. Dolly era dunque figlia di tre pecore: la prima, da cui era stata estratta la cellula di partenza per la clonazione, era di razza Finn Dorset, caratterizzata dal muso bianco; la seconda, da cui era stata estratta la cellula uovo con cui fu creato l embrione, e la terza, che l aveva partorita, erano invece entrambe di razza Scottish Blackface, cioè con il muso nero. Dolly nacque però con il muso bianco, dimostrando perciò la sua derivazione genetica dalla prima pecora madre. La pecora Dolly all interno del prato del Roslin Institute. 2

3 La fine dell esperimento Dolly sopravvisse quasi sette anni alla sua clonazione: il 14 febbraio 2003 le fu iniettato un farmaco letale, perché gli scienziati avevano scoperto che soffriva di artrite e di una malattia polmonare degenerativa, che spesso colpisce le pecore allevate in ambienti chiusi: non avrebbe perciò potuto sopravvivere a lungo. I suoi resti furono imbalsamati e Dolly è ora conservata nel Royal Museum di Edimburgo, in Scozia. Dopo il suo decesso, nella comunità scientifica internazionale sorse subito un acceso dibattito sulle reali possibilità della clonazione: secondo gli scettici, la malattia di Dolly dimostrava che l individuo clonato aveva subito un invecchiamento precoce e che comunque non aveva le stesse capacità di sopravvivenza di una pecora nata naturalmente, che in genere può vivere fino a circa 12 anni. Secondo alcuni scienziati l invecchiamento precoce delle cellule di Dolly era stato ereditato dall individuo madre, da cui era stata prelevata la cellula per la clonazione: siccome quest ultima aveva 6 anni di età all epoca dell esperimento, si ipotizzò che Dolly fosse già vecchia di 6 anni nel momento della sua nascita artificiale. A sostegno di questa ipotesi fu citato il fatto che Dolly aveva sviluppato alcune forme di invecchiamento, come l artrite, a partire già dai 5 anni di età. Anche questo aspetto induceva gli scienziati a dubitare che gli esperimenti di clonazione potessero assicurare la nascita di individui sani. Le ricerche genetiche Nonostante i dubbi e le perplessità sollevate tra gli scienziati dall esito dell esperimento, la clonazione di Dolly ha comunque introdotto innegabili e notevoli novità nel panorama scientifico e in vari campi della medicina. Durante la sua breve esistenza Dolly si accoppiò e partorì normalmente un agnellino, a dimostrazione che anche gli animali clonati sono in grado di riprodursi naturalmente. Le ricerche condotte su Dolly, inoltre, sono ritenute comunque molto importanti dalla comunità scientifica per gli studi su alcune malattie, come l'emofilia e le disfunzioni neuromuscolari, cerebrali e renali, che sono trasmessi solo attraverso la parte materna della famiglia. Le ricerche condotte su Dolly potranno dunque rivelarsi molto utili anche per il progresso delle conoscenze scientifiche sulla salute degli esseri umani e per la sperimentazione di farmaci sempre più efficaci. Il metodo utilizzato dai ricercatori del Roslin Institute costituisce inoltre una tappa fondamentale nello sviluppo delle biotecnologie e nello studio dei meccanismi genetici che regolano l evoluzione delle cellule: grazie ai progressi scientifici in questo settore oggi è possibile riprodurre tessuti di esseri viventi partendo da una singola cellula. 3

4 Opportunità e rischi degli esperimenti di clonazione Tra i risultati più importanti delle ricerche scientifiche che hanno preso avvio dagli esperimenti sulla clonazione si annoverano dunque i progressi nella genetica, che, grazie allo studio delle caratteristiche delle cellule, hanno permesso di diminuire i rischi di malattie ereditarie e di rendere più sicuri alcuni tipi di trapianti. Insieme agli innegabili vantaggi che la clonazione ha assicurato al progresso delle ricerche scientifiche e mediche, essa è però indissolubilmente legata anche ai notevoli rischi connessi agli esperimenti, soprattutto in relazione al loro eventuale impiego sugli esseri umani. Il professor Ian Wilmut, il ricercatore che guidò il Roslin Institute all epoca della creazione artificiale di Dolly, pochi anni dopo la morte dell esemplare clonato affermò ufficialmente che le tecniche utilizzate dai suoi laboratori non sarebbero mai state in grado di portare alla creazione di esseri umani. Tutto questo non ha però placato i dubbi etici e filosofici che in gran parte della comunità scientifica e dell opinione pubblica si sollevano in relazione alla clonazione umana: forti perplessità sono infatti emerse nell ipotesi che queste sperimentazioni vengano condotte con una finalità riproduttiva, per creare nuovi esseri umani in modo artificiale e con metodi che potrebbero determinarne le caratteristiche prima della loro nascita. Al di là della sua effettiva fattibilità, che dal punto di vista scientifico è ancora irrealizzabile, attualmente la clonazione umana è comunque vietata ufficialmente a livello internazionale: la sua introduzione è stata infatti respinta dal Consiglio d Europa, dal Parlamento Europeo, dall Organizzazione Mondiale della sanita e dall Unesco, mentre in Italia è stata categoricamente vietata dalla Legge n. 40 del Per riflettere e discutere in classe 1 Spiega che cosa si intende con il termine clonazione e descrivi in quali ambiti è utilizzata dagli allevatori e dagli scienziati. 2 Descrivi le vicende della pecora Dolly, con particolare riferimento all esito degli esperimenti condotti su di lei. 3 Indica i vantaggi e gli svantaggi della clonazione e i rischi impliciti che questo tipo di esperimento comporta anche per il futuro della specie umana. 4

5 Per approfondire sul web 1 Per approfondire le tue conoscenze sulla clonazione di Dolly puoi trovare interessanti notizie sul sito: 2 In relazione al dibattito sulla clonazione e sui suoi rischi può essere utile consultare l indirizzo web 5

L INGEGNERIA GENETICA

L INGEGNERIA GENETICA L INGEGNERIA GENETICA Cos è l ingegneria genetica? L ingegneria genetica è l insieme delle tecnologie che permettono di manipolare in vitro il DNA, al fine di cambiare il genotipo di un organismo, in modo

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE ***

DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** DIPARTIMENTO DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA UFFICIO IV DELL EX MINISTERO DELLA SALUTE *** LE BIOTECNOLOGIE CHE COSA SONO LE BIOTECNOLOGIE? Le biotecnologie

Dettagli

Dizionario di Bioetica

Dizionario di Bioetica Dizionario di Bioetica Nuovi termini : Clonazione Embrioni chimera Etica primati Eugenetica Fisiognomica Gemelli siamesi Ricerca Roboetica Xenotrapianto Embrioni chimera, cibridi Per embrione chimera si

Dettagli

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI

SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI Capitoli E1 - E2 1. B 2. D 3. D 4. C 5. A 7. B 8. C 9. B, E 10. A, D 11. F, V, F, V SEI PRONTO PER LA VERIFICA? SOLUZIONI 12. Gli inibitori sono molecole che si legano agli enzimi e riducono la velocità

Dettagli

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante)

CLONAZIONE. CLONAZIONE DI UN GENE: TECNICA DEL DNA RICOMBINANTE (vedi dispensa specifica su culture cellulari e tecnica DNA ricombinante) CLONAZIONE Clonazione ha almeno tre significati piuttosto differenti. Si può clonare un gene (farne una copia), clonare una cellula (farla riprodurre asessualmente) o clonare un organismo pluricellulare

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI

LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI LE BIOTECNOLOGIE IN AGRICOLTURA E ZOOTECNICA LA BIOTECNOLOGIA E L APPLICAZIONE DELLA BIOLOGIA CHE SFRUTTA I SISTEMI BIOLOGICI, GLI ORGANISMI VIVENTI O PARTI DI ESSI (CELLULE ED ENZIMI) PER OTTENERE O MODIFICARE

Dettagli

Clonazione animale e sicurezza alimentare

Clonazione animale e sicurezza alimentare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria TESI DI LAUREA IN VET 04 Ispezione degli Alimenti

Dettagli

La Fondazione Avantea

La Fondazione Avantea La Fondazione Avantea E stata fondata nel marzo 2010 dal Prof. Cesare Galli e dalla Dr.ssa Giovanna Lazzari con la dotazione in denaro associata al premio internazionale Simmet Prize for Assisted ReproducBon

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Perchè riprodursi? La riproduzione è il processo attraverso il quale gli esseri viventi generano nuovi individui della stessa specie: è il meccanismo per

Dettagli

Dati statistici relativi all utilizzo di animali ai fini scientifici per l anno 2014

Dati statistici relativi all utilizzo di animali ai fini scientifici per l anno 2014 Rettifica relativa all estratto del provvedimento n. 327 del 12 maggio 2016, concernente la modifica dell autorizzazione all immissione in commercio del medicinale per uso veterinario «Altadol Fiale».

Dettagli

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI

ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI Con il termine Organismo Geneticamente Modificato si intendono soltanto gli organismi in cui parte del genoma sia stato modificato tramite le moderne tecniche di ingegneria

Dettagli

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari

Corso di bioetica Facoltà di medicina Università di Cagliari Corso di Facoltà di medicina Università di Cagliari Salvatore Pisu Origine e destino della Etimologia della parola É formata da due parole di origine greca bíos, che significa «vita» e éthos, che significa

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018 Classe 2 CC Materia Biologia Docente Marina Marangoni LIVELLO DI PARTENZA Gli alunni affrontano

Dettagli

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono.

La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. MITOSI E MEIOSI MITOSI La crescita degli organi del nostro corpo si basa sull aumento del numero delle cellule che li compongono. Una cellula normale, si definisce diploide (2n) ha cioè una coppia di cromosomi

Dettagli

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o

Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo, ramoscello), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o Il termine deriva dal greco antico κλών(klōn, ramo", "ramoscello"), e perclonazione, inbiologia, si intende lariproduzione asessuata, naturale o artificiale, di un intero organismo vivente o anche di una

Dettagli

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono

VERIFICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono ERIICA La cellula si divide, gli organismi si riproducono Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? Il ciclo cellulare corrisponde alla vita di una cellula. La duplicazione del DNA avviene durante la divisione

Dettagli

I Controlli Funzionali (1)

I Controlli Funzionali (1) I Controlli Funzionali (1) La più tradizionale delle attività dell Associazione di razza verte nell'ambito della selezione con l'effettuazione dei controlli funzionali e la tenuta dei libri genealogici.

Dettagli

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita

Cenni di embriologia. studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Cenni di embriologia studio dei processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita Origine comune l ontogenesi ripercorre la filogenesi Heackel 1834-1919 Sviluppo embrionale

Dettagli

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia

EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia EMBRIONE Supplemento N 4 a Studi di teologia Indice del numero Introduzione John Bryant John Searle, La vita nascente in discussione: questioni introduttive Leonardo De Chirico, L embrione tra teologia

Dettagli

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Parte prima BIOETICA GENERALE INDICE Prefazione... v Prefazione alla terza edizione... Introduzione... 1 VII Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I LE ORIGINI DELLA BIOETICA E IL METODO DEI PRINCIPI 1. Il metodo dei principi nella

Dettagli

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali

Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Domande e Risposte Riguardo al progetto Staminali Qual è la definizione di Cellule Staminali? Le cellule staminali sono cellule non ancora differenziate,cioè non ancora specializzate nella loro funzione

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in:

La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: La genetica La genetica è la disciplina che si occupa della trasmissione dei caratteri ereditari Si divide in: 1. Genetica mendeliana 2. Genetica citoplasmatica 3. Citogenetica 4. La genetica delle popolazioni

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 197 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore ASCIUTTI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 GIUGNO 2001 Tutela degli embrioni TIPOGRAFIA DEL SENATO (1400)

Dettagli

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001)

Cos è un OGM? (art. 2, direttiva 2001/18, CE del 12/03/2001) Cos è un OGM? Organismo il cui materiale genetico è stato modificato in modo diverso da quanto avviene in natura con l'accoppiamento e/o la ricombinazione genetica naturale. Può contenere uno o più geni

Dettagli

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata. La riproduzione La riproduzione La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. Riguarda tutti gli esseri viventi, può essere Riguarda tutti gli esseri viventi,

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Processo di fecondazione, la meiosi e la mitosi; La fecondazione nei mammiferi è il processo attraverso il quale l ovulo femminile viene fecondato dallo spermatozoo maschile. Dal processo di fecondazione

Dettagli

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali 1 La vita e le sue molecole 1. La biologia studia le caratteristiche della vita 2 2. L acqua e le sue proprietà 6 3. I composti del carbonio 11 Competenze in azione 14 4. I carboidrati e i lipidi 15 Competenze

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione)

Dettagli

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco

SOMMARIO PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA. PRESENTAZIONE Vittoria Franco SOMMARIO PRESENTAZIONE Vittoria Franco xi PARTE PRIMA LIBERTÀ RIPRODUTTIVA E DIRITTI DELLA PERSONA L ACCESSO ALLE TECNICHE DI PMA: LIBERTÀ O DIRITTO? 3 1. Premessa 3 2. La procreazione umana: inquadramento

Dettagli

PRIMO CONTRIBUTO DEL COPA-COGECA RELATIVO ALL UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DI CLONAZIONE SCNT PER GLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO

PRIMO CONTRIBUTO DEL COPA-COGECA RELATIVO ALL UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA DI CLONAZIONE SCNT PER GLI ANIMALI DA ALLEVAMENTO Comitato delle Organizzazioni Professionali Agricole dell'ue Confederazione Generale delle Cooperative Agricole dell UE AHW(08)3027:4 RF/BC Bruxelles, 13 giugno 2008 PRIMO CONTRIBUTO DEL COPA-COGECA RELATIVO

Dettagli

La parola clonazione deriva dal greco klon che significa germoglio o ramoscello.

La parola clonazione deriva dal greco klon che significa germoglio o ramoscello. CHE COSA SI INTENDE PER CLONAZIONE? La clonazione è diventata un argomento popolare grazie al caso della pecora Dolly. Da allora, anche se della questione si parla frequentemente, troppo spesso non si

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013 Oggi 22 marzo si celebra la giornata mondiale dell acqua. Suolo e Salute vuole dare il proprio contributo con queste pagine che possono aiutare a comprendere meglio l

Dettagli

Giovedì 18 maggio 2006 Giovedì 18 maggio 2006 TRAPIANTI: SI' A TESSUTI CONGELATI Primo intervento presentato a Teramo da israeliano Arav Amir (ANSA) - TERAMO, 17 MAG - Una cartilagine umana, criocongelata

Dettagli

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 )

COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) COMUNE DI SALERNO PIANO DI AZIONI POSITIVE ( 2015/2018 ) È vietata qualsiasi forma di discriminazione fondata, in particolare, sul sesso, la razza, il colore della pelle o l'origine etnica o sociale, le

Dettagli

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi!

Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Cosa succede alle cellule di un essere vivente in crescita? Come si formeranno le cellule sessuali? Scopriamolo con i seguenti esercizi! Esercizio 1 Di seguito puoi osservare il cariotipo (patrimonio cromosomico)

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Competenza 1 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà quotidiana. 1.a Osservare

Dettagli

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE La vita è presente in ogni luogo della Terra. Moltissime specie di viventi vivono nell acqua, nell aria e sopra il terreno (il suolo), ma anche sottoterra. Ogni organismo vivente vive insieme a moltissimi

Dettagli

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile,

CONFERENZA MONDIALE SUI DIRITTI UMANI (VIENNA 1993) - DICHIARAZIONE FINALE I diritti umani delle donne e delle bambine sono parte inalienabile, Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948 Art.1 Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti.. Art.2 Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate

Dettagli

Principi di biologia Introduzione alla biologia

Principi di biologia Introduzione alla biologia Principi di biologia Introduzione alla biologia Prof.ssa Flavia Frabetti BIOLOGIA è la scienza della vita, che indaga le caratteristiche dei sistemi viventi biologia animale biologia cellulare biologia

Dettagli

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE

ECOLOGIA E RIPRODUZIONE ECOLOGIA E RIPRODUZIONE L ECOLOGIA Che cos è? E lo studio delle relazioni degli esseri viventi e il loro ambiente naturale (oikos). 2 Struttura di un Ecosistema ECOSISTEMA Componente Biotica Componente

Dettagli

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini (AIS) Padova, 28 gen 2014 - L Associazione Roberto Farini per la ricerca Gastroenterologica è lieta di presentare il XXV Simposio di

Dettagli

SCIENZIATO RUSSO SI INIETTA BATTERI DI 'VITA ETERNA'

SCIENZIATO RUSSO SI INIETTA BATTERI DI 'VITA ETERNA' SCIENZIATO RUSSO SI INIETTA BATTERI DI 'VITA ETERNA' Sei anni fa, scienziati russi hanno scoperto uno strano ceppo batterico nascosto nel permafrost delle lande ghiacciate della Siberia orientale. Il Bacillus

Dettagli

Staminali, via italiana per farle ringiovanire Vita

Staminali, via italiana per farle ringiovanire Vita Vita La scoperta Staminali, via italiana per farle ringiovanire Alessandra Turchetti 14 aprile 2016 «Ecco il codice che origina la vita e che regola le funzioni di tutte le cellule: il codice epigenetico.

Dettagli

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI

Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI Tecnologie del DNA ricombinante. Farmaci e tessuti BIOTECNOLOGICI INGEGNERIA CELLULARE definizioni: DNA ricombinante: Molecole di DNA prodotte artificialmente e contenenti sequenze provenienti da diversi

Dettagli

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e

Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e Il mondo dei vegetali : piccoli botanici al lavoro (scuola primaria- classe II A C D Ghiglia) I fiori e le piante con i loro colori e le loro forme e soprattutto il loro profumo, attraggono molto i bambini.

Dettagli

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI B1 GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA 1. GLI ESSERI VIVENTI POSSIEDONO CARATTERISTICHE TIPICHE B2 2. LA CELLULA È L UNITÀ DI BASE DELLA VITA B3 3. LA VITA È ORGANIZZATA IN DIVERSI LIVELLI DI COMPLESSITÀ B4 4.

Dettagli

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule.

Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. CELLULA Dopo l invenzione del microscopio è stato possibile scoprire l esistenza delle cellule. 1. La cellula Definizione di cellula 1. È la più piccola parte di un organismo (pluricellulare). 2. Può costituire

Dettagli

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017 Osservare, analizzare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà naturale e

Dettagli

1 - La nascita della genetica-

1 - La nascita della genetica- 1 - La nascita della genetica- La Genetica è la Scienza che studia come i caratteri ereditari si trasmettono dai genitori ai figli. I caratteri ereditari sono le caratteristiche di ogni persona come per

Dettagli

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula

Introduzione alla Biologia della Cellula. Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Introduzione alla Biologia della Cellula Lezione 1 L unità base degli organismi viventi: la cellula Teoria cellulare TUTTI gli organismi sono composti da una o più CELLULE (unicellulari/pluricellulari)

Dettagli

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano La Riproduzione Perché gli esseri viventi si riproducono? La riproduzione (o procreazione) è il processo attraverso il quale gli esseri viventi fanno sì

Dettagli

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT

Ruolo dello sviluppo pre e neonatale (Epigenesi) nelle MCNT ALMA MATER-UNIVERSITA DI BOLOGNA Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie CONVEGNO MEDICO UNISALUTE INFLUENZA DEGLI STILI DI VITA SULLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI: ASPETTI EPIDEMIOLOGICI, MEDICI

Dettagli

Breve introduzione. Liceo E. Curiel Laboratorio di filosofia

Breve introduzione. Liceo E. Curiel Laboratorio di filosofia Breve introduzione alla Bio-Etica Liceo E. Curiel Laboratorio di filosofia Struttura dell intervento 1. Cos è la bioetica? 2. Perché è nata la bioetica? 3. Come affrontare i problemi della Bioetica medica?

Dettagli

PROGETTO FEDERCHIMICA

PROGETTO FEDERCHIMICA PROGETTO FEDERCHIMICA Scuola secondaria di I AS 2016-2017 SEZIONE SPECIALE: FARMACI PER ANIMALI Categoria B: cod. B00052 I FARMACI VETERINARI 1 I farmaci veterinari: cosa sono e come si usano. Nell opinione

Dettagli

La proteina CPEB1 nella lotta contro il cancro

La proteina CPEB1 nella lotta contro il cancro Enter your search... 0 ESTERI FORMAZIONE MEDICI NEWS RICERCA La proteina CPEB1 nella lotta contro il cancro by Stefano Parisi febbraio 28, 2013 SPONSOR Recommend Send 8 people recommend this. Da anni la

Dettagli

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE

PRESENTAZIONE AZIENDALE. Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE PRESENTAZIONE AZIENDALE Spin off dell Università di Ferrara RNA BASED THERAPEUTICS, A R&D CUTTING EDGE MISSIONE: ricercare, brevettare e sviluppare Farmaci Biotecnologici innovativi (Gene Therapy Medicinal

Dettagli

GENETICA prima parte

GENETICA prima parte GENETICA prima parte Le caratteristiche di ogni persona formano il patrimonio ereditario e sono trasmesse dai genitori ai figli. Gregor Mendel per primo spiegò come si trasmettono questi caratteri. Vissuto

Dettagli

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE Villafranca in Lunigiana Istituto Comprensivo di Scuola dell'infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado F.T.Baracchini Via delle Piscine - 54028 Villafranca in Lunigiana (MS) Tel. 0187 493029 fax 0187

Dettagli

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI GfK Group e gli orientamenti degli italiani e dei giovani LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI Roma, Isabella Cecchini Direttore

Dettagli

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel La trasmissione dei caratteri genetici e le leggi di Mendel I figli assomigliano ai genitori perché hanno ereditato da loro alcune caratteristiche fisiche. Ma in che modo avviene questa trasmissione dei

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Genetica mendeliana; Mendel elaborò tre leggi sull ereditarietà dei caratteri: - Legge della segregazione - Legge della dominanza - Legge dell assortimento indipendente Legge della segregazione; Per poter

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna L EVOLUZIONE DELLA SPECIE Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna Le Teorie di Darwin e l evoluzione della specie Charles Robert Darwin (1809 1882) è stato un naturalista britannico,

Dettagli

Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Sanità Animale LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE

Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Sanità Animale LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE Aziende Sanitarie Locali Servizi Veterinari Sanità Animale LA SELEZIONE GENETICA PER LA RESISTENZA ALLA SCRAPIE RIFERIMENTI NORMATIVI D.P.R. 8 febbraio 1954 n 320 Regolamento di Polizia Veterinaria e sue

Dettagli

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO?

DA DOVE HANNO ORIGINE I TESSUTI DEL NOSTRO CORPO? LE CELLULE UMANE Il corpo umano contiene circa 10.000 (100.000?) miliardi di cellule che si uniscono a formare i tessuti e più tessuti formano organi come i muscoli, il cervello, il fegato, ecc. DA DOVE

Dettagli

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee IT C 159/10 Gazzetta ufficiale delle Comunità europee 1.6.2001 RETTIFICHE Rettifica dell invito a presentare per azioni di RST nell ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione

Dettagli

il segreto delle cellule sane

il segreto delle cellule sane il segreto delle cellule sane Maurizio Stefani Francesco Oliviero IL SEGRETO DELLE CELLULE SANE Ripolarizzazione cellulare: dalla piastra di Audisio al dispositivo RPC Tutti i diritti riservati Progetto

Dettagli

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1

09-DIC-2015 da pag. 30 foglio 1 Tiratura 09/2015: 391.681 Diffusione 09/2015: 270.207 Lettori Ed. II 2015: 2.458.000 Dir. Resp.: Ezio Mauro da pag. 30 Tiratura 09/2015: 170.305 Diffusione 09/2015: 125.286 Lettori Ed. II 2015: 1.125.000

Dettagli

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi

NEUROFIBROMATOSI. Domande frequenti sulla Neurofibromatosi NEUROFIBROMATOSI Domande frequenti sulla Neurofibromatosi A& Q Cos è la neurofibromatosi (NF)? Neurofibromatosi (NF) è un termine generico che copre tre malattie genetiche distinte: NF1, NF2, e Schwannomatosi.

Dettagli

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità?

Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Evento formativo Data Manager; Bologna 13 Maggio 2016 Il nuovo Regolamento Europeo 536/2014 sulla sperimentazione clinica dei medicinali: quali opportunità? Carlo Tomino Coordinatore Ricerca e Sviluppo

Dettagli

Modulo Principali patologie di origine genetica

Modulo Principali patologie di origine genetica Corso di Laurea in TECNICHE DI ALLEVAMENTO ANIMALE ED EDUCAZIONE CINOFILA TAEEC Corso Integrato Patologia generale veterinaria e patologie genetiche Modulo Principali patologie di origine genetica Titolare:

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C12 La biologia del cancro 3 Una parola per cento malattie Il cancro è un insieme di

Dettagli

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017 RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 20 settembre 2017 Sommario TESTATE DATA AGENZIE ANSA AGIR WEB ITALIASALUTE.IT PHARMASTAR.IT TZETZE.IT SALUTEDOMANI.COM SALUTEH24.COM TOTALE 7 2 Agenzie 3 ANSA Terapia genica

Dettagli

DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA. Fausto Grignani

DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA. Fausto Grignani DIRITTI E DOVERI DELLA PERSONA UMANA Fausto Grignani 26.01.2013 PERSONA UMANA Persona giuridica Portatrice di diritti e di doveri Persona ontologica Portatrice di umanità ( molto ambiguo) PERSONA UMANA

Dettagli

d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, PINZGER, CASTIGLIONE, PALMIZIO, FLERES, POLI BORTONE e SAIA

d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, PINZGER, CASTIGLIONE, PALMIZIO, FLERES, POLI BORTONE e SAIA Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3084 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori Alberto FILIPPI, PINZGER, CASTIGLIONE, PALMIZIO, FLERES, POLI BORTONE e SAIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 10

Dettagli

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio)

(testo adattato da manuali disciplinari di storia per il biennio) IL TESTO STORICO LEGGI IL TESTO SEGUENTE E RISPONDI ALLE DOMANDE LA PREISTORIA - L ORIGINE DELL UOMO SULLA TERRA Quando è cominciata la vita sulla terra? Gli scienziati e gli storici non hanno risposte

Dettagli

(/) Individuato l'enzima responsabile del carcinoma ovarico La scoperta del ricercatore palermitano Fabrizio Miranda

(/) Individuato l'enzima responsabile del carcinoma ovarico La scoperta del ricercatore palermitano Fabrizio Miranda News (/) Individuato l'enzima responsabile del carcinoma ovarico La scoperta del ricercatore palermitano Fabrizio Miranda TURI MESSINEO (//MERIDIONEWS.IT/AUTORI/TURI-MESSINEO/) 1 NOVEMBRE 2016 COSTUME

Dettagli

Direttore. Comitato scientifico. Università degli Studi di Napoli. Università degli Studi di Salerno. Università degli Studi di Salerno

Direttore. Comitato scientifico. Università degli Studi di Napoli. Università degli Studi di Salerno. Università degli Studi di Salerno ITINERARI SOCIALI 8 Direttore Giuseppe ACOCELLA Università degli Studi di Napoli Comitato scientifico Ornella DE ROSA Università degli Studi di Salerno Donato VERRASTRO Università degli Studi di Salerno

Dettagli

L epoca della longevità

L epoca della longevità L epoca della longevità Aumentano gli anziani e diminuiscono i giovani: questa affermazione apparentemente banale riassume nella sostanza il processo di invecchiamento della popolazione, uno dei maggiori

Dettagli

Gocce di luce per vedere più in profondità

Gocce di luce per vedere più in profondità Roma, 10 febbraio 2017 COMUNICATO STAMPA Gocce di luce per vedere più in profondità Un indagine, condotta da un team di ricerca della Sapienza e dell Istituto Italiano di Tecnologia, ha individuato nuovi

Dettagli

La libertà nella complessità biologica

La libertà nella complessità biologica La libertà nella complessità biologica Autore: Sabetta Sergio In: Cultura generale L uomo è un mix fra costituzione individuale innata e fattori di esperienza, si che l apprendimento non è altro che uno

Dettagli

Apomissia. Combina i vantaggi della propagazione vegetativa (clonazione del genotipo) con quelli di anfimissia (moltiplicazione del seme)

Apomissia. Combina i vantaggi della propagazione vegetativa (clonazione del genotipo) con quelli di anfimissia (moltiplicazione del seme) Apomissia E la capacità di alcune piante di riprodursi asessualmente per seme (agamospermia)! embrione si sviluppa senza il contributo del gamete maschile! embrione eredita solo i geni della madre! piante

Dettagli

POPOLAZIONE MONDIALE

POPOLAZIONE MONDIALE Pagina 1 di 11 POPOLAZIONE MONDIALE Ing. Pier Franz Roggero, Dott. Michele Nardelli, P.A. Francesco Di Noto Abstract: In this paper we show an estimate of the actual world population and the total number

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA

La struttura del DNA. Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA La struttura del DNA Il favoloso viaggio alla scoperta del DNA Crick et Watson, 1953 Scoperta della struttura del DNA DNA= POLIMERO DI NUCLEOTIDI Ci sono 4 tipi di nucleotidi : A, T, C e G Come sono attaccati

Dettagli

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti

Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Trascrizione del videomessaggio inviato al Congresso dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Giuliano Poletti Buongiorno a tutti, grazie per l invito che mi avete rivolto, purtroppo non riesco

Dettagli

Perché il suolo è importante?

Perché il suolo è importante? Perché il suolo è importante? 1. Senza suolo non ci sarebbero l agricoltura e l allevamento 2. Quando piove, il suolo evita che l acqua scorra subito via, creando alluvioni Perché il suolo è importante?

Dettagli

Non basta far sapere: occorre comunicare

Non basta far sapere: occorre comunicare Non basta far sapere: occorre comunicare COSA si può comunicare Quadro normativo di riferimento Maria Chiara Ferrarese Milano - 29 novembre 2017 Settore animale CARNI BOVINE CARNI AVICOLE CARNI DIVERSE

Dettagli

DARWIN E L EVOLUZIONISMO

DARWIN E L EVOLUZIONISMO DARWIN E L EVOLUZIONISMO Charles Robert Darwin Nasce a Shrewsbury, in Inghilterra, il 12 febbraio 1809. Suo padre, Robert, è medico, sua madre, Susannah è figlia del proprietario delle ceramiche Wedgwood.

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA-BALLINI Via Tirandi n. 3 BRESCIA Programma di SCIENZE INTEGRATE (Biologia) A.s.2015/2016 classe 2^F a.f.m. Libro di testo: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Vita,

Dettagli

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE

INDICE. Prefazione... v Introduzione... 1. Parte prima BIOETICA GENERALE Prefazione...................................... v Introduzione..................................... 1 Parte prima BIOETICA GENERALE Capitolo I CHE COSA È LA BIOETICA 1. Definizione di bioetica e suo statuto

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI

MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI MANIPOLAZIONE GENETICA DEGLI ANIMALI Perché creare animali transgenici Per studiare la funzione e la regolazione di geni coinvolti in processi biologici complessi come lo sviluppo di un organismo e l insorgenza

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

- Riproduzione riservata - 1

- Riproduzione riservata - 1 Il libro genealogico ed il pedigree; I libri genealogici sono stati creati per preservare lo standard di razza. Al libro genealogico sono iscritti solo quei soggetti che discendono da una serie di capostipiti

Dettagli