I VACCINI SONO: - BATTERI O VIRUS UCCISI O ATTENUATI -TOSSINE INATTIVATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I VACCINI SONO: - BATTERI O VIRUS UCCISI O ATTENUATI -TOSSINE INATTIVATE"

Transcript

1 I VACCINI (IMMUNITÀ ATTIVA) IL MEDICO INGLESE JENNER (ALLA FINE DEL 1700), SI ERA ACCORTO CHE I CONTADINI CHE SI AMMALAVANO DI UNA FORMA LEGGERA DI VAIOLO, IL VAIOLO VACCINO (DELLE VACCHE), SUCCESSIVAMENTE ERANO IMMUNI DAL VAIOLO UMANO CHE INVECE ERA MORTALE. DI PROPOSITO, ALLORA, COMINCIÒ AD INFETTARE I BAMBINI CON IL VAIOLO VACCINO, PROTEGGENDOLI COSÌ DALLA MALATTIA. I VACCINI SONO: - BATTERI O VIRUS UCCISI O ATTENUATI -TOSSINE INATTIVATE CHE INIETTATI NELL ORGANISMO STIMOLANO LA PRODUZIONE DI ANTICORPI MA NON PROVOCANO LA MALATTIA. QUANDO IN SEGUITO, I VERI MICRORGANISMI ATTACCHERANNO L ORGANISMO, CI SARANNO GLI ANTICORPI PRONTI A DISTRUGGERLI E LA MALATTIA NON SI VERIFICHERÀ. HA UNA LUNGA DURATA, A VOLTE TUTTA LA VITA. I SIERI (IMMUNITÀ PASSIVA) QUANDO UN INDIVIDUO È ESPOSTO AL PERICOLO IMMEDIATO DI CONTAGIO O QUANDO È NECESSARIO CURARE IMMEDIATAMENTE CERTE MALATTIE, SI RICORRE AI SIERI. ESSI VENGONO ESTRATTI DA INDIVIDUI (PERSONE, DONATORI) O ANIMALI COME IL BUE E IL CAVALLO) PRECEDENTEMENTE VACCINATI CONTRO QUELLA MALATTIA. ALLA PERSONA CHE RISCHIA DI AMMALARSI VENGONO QUINDI INIETTATI ANTICORPI GIÀ FORMATI I QUALI POSSONO AGIRE IMMEDIATAMENTE. L IMMUNITÀ PASSIVA È PERÒ DI BREVE DURATA. VA RIPETUTA OGNI VOLTA CI SIA UN PERICOLO IMMEDIATO DI MALATTIA. VACCINAZIONI OBBLIGATORIE (SONO 10, DAL 2017): ANTI-POLIOMIELITICA ANTI-DIFTERICA ANTI-TETANICA ANTI-EPATITE B

2 ANTI-PERTOSSE ANTI-HAEMOPHILUS INFLUENZAE TIPO B ANTI-MORBILLO ANTI-ROSOLIA ANTI-PAROTITE ANTI-VARICELLA DAL 2017 I GENITORI CHE SI RIFIUTANO DI VACCINARE I BAMBINI HANNO MULTE, E I BAMBINI NON POSSONO FREQUENTARE LE SCUOLE. PRIMA DEL 2017 LE VACCINAZIONI ERANO INVECE VIVAMENTE CONSIGLIATE MA NON OBBLIGATORIE E SE QUALCHE GENITORE NON VACCINAVA I FIGLI NON C ERANO CONSEGUENZE. LE VACCINAZIONI SONO MOLTO IMPORTANTI PERCHE SALVANO LA VITA. ALCUNE FALSE CONVINZIONI O REGOLE DI VITA RISCHIANO DI ANNULLARE I GRANDI PROGRESSI DELLA MEDICINA. INFATTI AFFINCHÈ UNA VACCINAZIONE SIA EFFICACE OCCORRE CHE LA MAGGIOR PARTE DELLA POPOLAZIONE SIA VACCINATA (ALMENO IL 95%). AL DI SOTTO DI QUESTA SOGLIA, SCATTANO LE CONDIZIONI PERCHÉ SI SCATENI UN EPIDEMIA E A FARNE LE SPESE SAREBBERO NATURALMENTE TUTTI QUELLI CHE NON SI SONO VACCINATI TRA I QUALI BAMBINI CHE PER MALATTIE PARTICOLARI NON POSSONO RICEVERE LE VACCINAZIONI. I FARMACI IN CASO DI MALATTIE BATTERICHE SI PUO RICORRERE AI FARMACI, IN PARTICOLARE AGLI ANTIBIOTICI. GLI ANTIBIOTICI SONO SOSTANZE CHE UCCIDONO O IMPEDISCONO LO SVILUPPO DEI BATTERI. IL PRIMO ANTIBIOTICO SCOPERTO FU LA PENICILLINA (DA FLEMING NEL 1928).

3 FLEMING COLTIVAVA PER I SUOI STUDI DEI BATTERI (STAFILOCOCCHI) E UN GIORNO SI ACCORSE CHE IN ALCUNE SCATOLE PETRI ERANO CRESCIUTE DELLE MUFFE MA INTORNO ALLE MUFFE I BATTERI NON SI ERANO SVILUPPATI. FLEMING ALLORA COLTIVÒ E RIPRODUSSE QUELLA PARTICOLARE MUFFA (PENICILLUM NOTATUM) E CHIAMÒ PENICILLINA LA SOSTANZA CHE PENSAVA FOSSE PRODOTTA DALLA MUFFA E FOSSE IN GRADO DI UCCIDERE I BATTERI. NESSUNO PERÒ DETTE IMPORTANZA ALLA SUA SCOPERTA. SOLO 10 ANNI PIÙ TARDI LE OSSERVAZIONI DI FLEMING FURONO PRESE IN CONSIDERAZIONE DA DUE SCIENZIATI: FLOREY (AUSTRALIANO) E CHAIN (TEDESCO) CHE LAVORARONO IN INGHILTERRA E CHE SPERIMENTARONO LA PENICILLINA SUI TOPOLINI. NEL 1941 INIZIARONO I PRIMI ESPERIMENTI SULL UOMO. NEL FRATTEMPO LA GUERRA AVEVA RESO DIFFICILE IL LAVORO PER QUESTI RICERCATORI, ALLORA FLOREY PARTÌ PER L AMERICA DOVE SPERAVA DI TROVARE IL MODO DI PRODURRE PENICILLINA IN GRANDE QUANTITÀ. GLI AMERICANI IMPEGNARONO GROSSE RISORSE ECONOMICHE E FURONO I PRIMI A PRODURRE PENICILLINA CHE POTEVA ESSERE USATA NEGLI OSPEDALI MILITARI. GLI ANTIBIOTICI NON HANNO ALCUN EFFETTO SUI VIRUS, PER CUI NON POSSONO CURARE L INFLUENZA CHE È CAUSATA DA UN VIRUS. ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI E NECESSARIO CHE GLI ANTIBIOTICI VENGANO SOMMINISTRATI CON MOLTA ATTENZIONE ED ESCLUSIVAMENTE SOTTO CONTROLLO MEDICO PERCHÉ I BATTERI POSSONO DIVENTARE RESISTENTI AD ESSI. PUÒ SUCCEDERE CHE A VOLTE QUALCHE BATTERIO NASCA CON LA CAPACITÀ DI RESISTERE AD UN DATO ANTIBIOTICO. TUTTI GLI ALTRI MUOIONO E LA MALATTIA SEMBRA GUARIRE MA IL BATTERIO RESISTENTE SOPRAVVIVE E DÀ ORIGINE A BATTERI TUTTI RESISTENTI COME LUI. SE LA MALATTIA RICOMPARE QUELL ANTIBIOTICO NON AVRÀ PIÙ EFFETTO. INOLTRE IL BATTERIO PUÒ TRASMETTERE LA SUA RESISTENZA ANCHE AD ALTRI BATTERI (ATTRAVERSO

4 PASSAGGIO DI PARTICELLE). NE CONSEGUE CHE SU UNA POPOLAZIONE DI ORGANISMI UMANI CHA HA SUBITO PER MOLTO TEMPO TRATTAMENTI ANTIBIOTICI, QUEL FARMACO NON AVRÀ PIÙ EFFETTO. OCCORRE QUINDI AUMENTARE IL DOSAGGIO O CERCARE UN NUOVO ANTIBIOTICO. LA STORIA DI BALTO (SOLO LEGGERE) BALTO ERA UN SIBERIAN HUSKY DI PROPRIETÀ DI LEONARD SEPPALA VINCITORE DI TUTTE LE PIÙ GRANDI CORSE DI CANI DA SLITTA COL SUO PUPILLO TOGO. L'INIZIO DELL'EPIDEMIA IL 19 GENNAIO 1925, SCOPPIÒ IN ALASKA, IN UNA CITTÀ CHIAMATA NOME UNA FORTE EPIDEMIA DI DIFTERITE, E LE SCORTE DI ANTITOSSINA MANCAVANO A CAUSA DI UN EPIDEMIA SCOPPIATA NEL FU ORDINATO UN MILIONE DI FIALE DI ANTITOSSINA, MA LA SCORTA PIÙ VICINA DISTAVA DA NOME PIÙ DI MILLESETTECENTO CHILOMETRI. LA FERROVIA ARRIVAVA A CIRCA MILLE CHILOMETRI DALLA CITTA, LE PESSIME CONDIZIONI CLIMATICHE IMPEDIVANO AGLI AEREI DI ALZARSI IN VOLO E GLI ICEBERG IMPEDIVANO ALLE NAVI DI ATTRACCARE. LA STAFFETTA PER IL SIERO PER ARGINARE A TALE PROBLEMA ALLORA SI SCELSE DI USARE UN METODO UTILIZZATO DA SEMPRE CON LA POSTA, CIOÈ I CANI DA SLITTA E PER L'IMPRESA VENNE ORGANIZZATA UNA STAFFETTA DI VENTI MUTE DI CANI. UNA DI QUESTE MUTE ERA GUIDATA DA SEPPALA COL SUO CAPO MUTA TOGO, IL CANE PIÙ VELOCE DELLA ZONA, CHE FECE IL TRATTO PIU LUNGO DEL PERCORSO TAGLIANDO PER ZONE MOLTO IMPERVIE. L ULTIMO TRATTO FU FATTO DA GUNNAR KASSON CHE TRASPORTÒ L'ANTITOSSINA PER LE ULTIME 53 MIGLIA CON UN CANE DI LEONADR SEPPALA, CHIAMATO BALTO, CONSIDERATO DAL PROPRIETARIO BUONO SOLO PER PORTARE LA POSTA PER BREVI TRATTI. CON TEMPESTE DI NEVE, VENTI FORTISSIMI E TEMPERATURE SOTTO -40 C ESSI RIUSCIRONO A COMPLETARE L IMPRESA. IL CANE BALTO CHE ARRIVO CON L ANTITOSSINA VENNE ONORATO CON UN CORTOMETRAGGIO GIRATO IN QUELLO STESSO ANNO E CON UNA STATUA NEL CENTRAL PARK DI NEW YORK.

5 BALTO E KASSON FECERO ANCHE UN GIRO DEGLI STATI UNITI DOVE VENNERO ELOGIATI DA TUTTI. LEONARD SEPPALA PERÒ CONSCIO DI AVER FATTO LUI L'IMPRESA PIÙ ARDUA ASSIEME A TOGO, RIUSCÌ AD OTTENERE IL GIUSTO RICONOSCIMENTO E SI DIRESSE COL SUO CANE A FARE LO STESSO GIRO DI KASSON, MENTRE COSTUI TORNÒ IN ALASKA DOPO AVER VENDUTO I SUOI OTTO CANI. DOPO DI CIÒ DI KASSON NON SI SEPPE PIÙ NULLA, BALTO E GLI ALTRI CANI INVECE FINIRONO NELLE GRINFIE DI UNA PERSONA CHE POTEVA ESSER TUTTO FUORCHÉ UN AMANTE DEI CANI. VENIVANO TENUTI ALLA CATENA IN PESSIME CONDIZIONI IGIENICO SANITARIE, MALTRATTATI E COSTRETTI AD ESIBIRSI IN UN LOCALE. FORTUNATAMENTE VENNERO NOTATI DA GEORGE KIMBLE CHE DECISE DI ACQUISTARLI, MA PER FARLO AVREBBE DOVUTO PROCURARSI 2000$ IN DUE SETTIMANE. KIMBLE QUINDI ORGANIZZÒ UNA RACCOLTA DI BENEFICENZA ATTRAVERSO LA RADIO, ED UNA NELLE SCUOLE. COSÌ, COME BALTO AVEVA SALVATO DEI BAMBINI, ORA ERANO DEI BAMBINI A SALVARE LUI. DOPO ESSERE STATI LIBERATI, BALTO E GLI ALTRI CANI VENNERO PORTATI NELLO ZOO DI BROOKSIDE A CLEVELAND DOVE FURONO CURATI. BALTO ARRIVÒ CIECO, SORDO E ARTRITICO ALL'ETÀ DI 11 ANNI, FINO AL MARZO DEL TOGO MORÌ INVECE ALL'ETÀ DI 17 ANNI. IL CORPO DI BALTO FU POI IMBALSAMATO ED OGGI È POSSIBILE AMMIRARLO AL MUSEO DI STORIA NATURALE A CLEVELAND, INVECE IL CORPO IMBALSAMATO DI TOGO SI TROVA AL MUSEO DI STORIA NATURALE DI WASILLA IN ALASKA.

PROFILASSI IMMUNITARIA

PROFILASSI IMMUNITARIA PROFILASSI IMMUNITARIA Ha lo scopo di aumentare la resistenza dei soggetti sani verso gli agenti patogeni e si basa su : VACCINOPROFILASSI SIEROPROFILASSI VACCINOPROFILASSI I vaccini sono dei preparati

Dettagli

VIVERE SENZA LA CHIMICA

VIVERE SENZA LA CHIMICA VIVERE SENZA LA CHIMICA Lavoro realizzato dalla classe 2 A della Scuola Secondaria di I grado A. Manzoni Besnate (VA) Premio Nazionale Federchimica Giovani - codice iscrizione B00297 Oggi chiedere all

Dettagli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli

VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE. ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli VACCINARSÌ: INFORMAZIONI UTILI SULLE VACCINAZIONI COME STRUMENTO DI PREVENZIONE ATS Città Metropolitana di Milano SC Distretto 7 Renato Magnelli UN PO DI STORIA... Nel vecchio Mondo, all epoca della scoperta

Dettagli

Massimo Visentin Il valore delle vaccinazioni

Massimo Visentin Il valore delle vaccinazioni Massimo Visentin Il valore delle vaccinazioni Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione delle acque in termini di riduzione della mortalità umana (1) Possono essere

Dettagli

Progressi nel campo dei mezzi

Progressi nel campo dei mezzi Tesina geo-storia Invenzioni e scoperte dell 800-900. Transandina e Transiberiana Progressi nel campo dei mezzi Trasporti e comunicazioni si potenziano grazie a nuove scoperte e invenzioni: Si passa dall

Dettagli

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti

Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Dora Di Mauro PdF AUSL Parma Prof. Carlo Caffarelli Clinica Pediatrica, Parma Vaccinazione MPR in bambini con allergia ai suoi componenti Venezia, 17 Settembre 2017 INTRODUZIONE L introduzione delle vaccinazioni

Dettagli

A SCUOLA VACCINATI 2) COSA SIGNIFICA OBBLIGATORIE SINO A SUCCESSIVA VALUTAZIONE?

A SCUOLA VACCINATI 2) COSA SIGNIFICA OBBLIGATORIE SINO A SUCCESSIVA VALUTAZIONE? A SCUOLA VACCINATI (Servizio prevenzione collettiva e sanità pubblica Regione Emilia-Romagna, 11 agosto 2017) 1) COSA PREVEDE LA LEGGE NAZIONALE? La LEGGE 31 luglio 2017, n. 119 pubblicata sulla Gazzetta

Dettagli

Sulla base di queste indicazioni l Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana ha definito le proprie modalità di intervento che sono schematizzate di seguito.

Sulla base di queste indicazioni l Azienda ULSS 2 Marca Trevigiana ha definito le proprie modalità di intervento che sono schematizzate di seguito. 1. Circolari esplicative. La Direzione della Prevenzione del Ministero della Salute ha emanato una circolare di chiarimento (allegato 1) e anche la Regione Veneto ha trasmesso delle Prime indicazioni operative

Dettagli

Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Che Cos è un Vaccino? Prof. Guido Poli, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Vita-Salute San Raffaele, Milano Io non vi parlerò di 8 gen 2018 SEGNALIBRO FACEBOOK TWITTER NOTIZIE FLASH La Francia

Dettagli

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI.

ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. ATTUALITA' NELLE VACCINAZIONI DEL PERSONALE SANITARIO, SECONDO I RECENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI. seminare insieme per avere grandi risultati in onore di Albert Sabin e di Edward Jenner Mario De Cesare,

Dettagli

Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, il sottoscritto Dirigente Scolastico, DISPONE

Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, il sottoscritto Dirigente Scolastico, DISPONE Lusciano, li 09 agosto 2017 Prot. n. Ai Detentori della potestà genitoriale, ovvero ai Tutori, ovvero agli Affidatari degli Alunni dell (CE) Sito Istituzionale e e al al Direttore S.G.A. dell (CE) Sig.

Dettagli

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino

COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino COPERTURE VACCINALI PER DIFTERITE, TETANO, PERTOSSE NEGLI ADULTI: è Già EMERGENZA? Marta Marino Il biennio 2017-2018 è stato un periodo importantissimo per la prevenzione vaccinale. Nel 2017 è entrato

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017)

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito della conversione in Legge da parte del Parlamento (28 luglio 2017) 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento

Dettagli

Vaccinazioni. (test di verifica)

Vaccinazioni. (test di verifica) Vaccinazioni (test di verifica) 1. Quale affermazione è vera riguardo a vaccinazioni obbligatorie e raccomandate? a. solo le vaccinazioni obbligatorie sono offerte gratuitamente dal sistema sanitario nazionale

Dettagli

La Microbiologia e il microbiologo

La Microbiologia e il microbiologo La Microbiologia e il microbiologo etimologia del termine: microrganismo = organismo con visibilità microscopica L inventore del microscopio Antony van Leeuwenhoek (1632-1723) Il suo strumento Louis Pasteur

Dettagli

La Prevenzione Vaccinale

La Prevenzione Vaccinale La Prevenzione Vaccinale da parte del Medico di Medicina Generale e Pediatra di Libera Scelta In Pillole Decreto Legge 7 giugno 2017, n. 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale

Dettagli

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani

LE VACCINAZIONI. Assistente Sanitario Alberto Canciani LE VACCINAZIONI STORIA DELLA VACCINAZIONE Le vaccinazioni in Italia furono introdotte verso la fine del 1800 sulla spinta delle esperienze acquisite in Europa e nel nostro Paese con il vaccino contro il

Dettagli

Indicazioni operative per le scuole del Distretto di Treviso

Indicazioni operative per le scuole del Distretto di Treviso Indicazioni operative per le scuole del Distretto di Treviso Obblighi La legge n. 119 del 31 luglio 2017 prevede l obbligatorietà delle seguenti vaccinazioni per i bambini/ragazzi di età compresa tra 0

Dettagli

DECRETO VACCINI. COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE.

DECRETO VACCINI. COMUNICAZIONI ALLE FAMIGLIE. ISTITUTO COMPRENSIVO PARMIGIANINO P.le Rondani, 1 43125 Parma - Tel. 0521/233874 Fax 0521/233046 e-mail: pric83600p@istruzione.it e-mail certificata: pric83600p@pec.istruzione.it C.F. 80010870345 - www.icparmigianino.it

Dettagli

Ai Genitori Ai Docenti Al personale di segreteria LORO SEDI LE NOVITÀ IN TEMA DI VACCINAZIONI OBBLIGATORIE

Ai Genitori Ai Docenti Al personale di segreteria LORO SEDI LE NOVITÀ IN TEMA DI VACCINAZIONI OBBLIGATORIE Istituto Omnicomprensivo Statale Beato Simone Fidati Scuola d Infanzia, Primaria, Secondaria primo grado e Secondaria Superiore (IPSIA e LICEO SCIENTIFICO) Località La Stella - 06043 Cascia (PG) 074376203

Dettagli

Perché è importante vaccinarsi??

Perché è importante vaccinarsi?? Perché è importante vaccinarsi?? Comunicazioni Direzione Sanitaria Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione

Importanza delle vaccinazioni e Legge 119. Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Importanza delle vaccinazioni e Legge 119 Oliviero Bosco Profilassi Malattie Infettive Dipartimento di Prevenzione Il Veneto: Da dove siamo partiti? 2 Piano di monitoraggio del Sistema Vaccinale della

Dettagli

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Il Ruolo del Medico di. sorveglianza vaccinale. famiglia nella. Ovidio Brignoli MMG Brescia Il Ruolo del Medico di famiglia nella sorveglianza vaccinale Ovidio Brignoli MMG Brescia Cosa sono i vaccini I vaccini sono preparati biologici costituiti da microrganismi uccisi o attenuati, alcuni loro

Dettagli

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari

Per alcune vaccinazioni, la protezione immunitaria indotta dura tutta la vita In altri casi, per ottenere una immunità protratta, sono necessari VACCINAZIONE La vaccinazione è una misura di profilassi che ha lo scopo di dare un immunità attiva specifica nei confronti di una determinata malattia infettiva. Per alcune vaccinazioni, la protezione

Dettagli

Agli esercenti la potestà genitoriale, ovvero Tutori, ovvero Affidatari degli alunni del Circolo Loro sedi

Agli esercenti la potestà genitoriale, ovvero Tutori, ovvero Affidatari degli alunni del Circolo Loro sedi Direzione Didattica Statale Via Petrarca, 14-81030 - ORTA DI ATELLA (CE) Tel./Fax: 081/8917441 Distretto Scolastico n. 15 di AVERSA Codice Meccanografico: CEEE04600E Posta elettronica segreteria: ceee04600e@istruzione.it

Dettagli

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni

Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni Elenco vaccini obbligatori 2017: quali sono, bambini 0-16 anni Elenco 10 vaccini obbligatori in Italia bambini 0-16 anni per iscrizione anno scolastico 2017/2018, calendario vaccinazioni obbligatorie per

Dettagli

Decreto Legge 7 giugno 2017, n 73, recante "Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale" (Gazzetta ufficiale n 130 del ).

Decreto Legge 7 giugno 2017, n 73, recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale (Gazzetta ufficiale n 130 del ). Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Viale Capomazza, n 1-80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0813031244 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Magnago, 4/09/2017 AI GENITORI DEGLI ALUNNI Oggetto: obbligo vaccinale anno scolastico 2017/18 studenti da 0 a 16 anni per la prevenzione, il contenimento e la riduzione dei rischi per la salute personale

Dettagli

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE

VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE LEGGE 31 luglio 2017, n. 119 Conversione in legge, con modificazioni, del decretolegge 7 giugno 2017, n. 73, recante disposizioni

Dettagli

Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Siani" Via Napoli, Parco Menna Mugnano (NA) Tel/FAX 081/

Direzione Didattica Statale 2 Circolo G. Siani Via Napoli, Parco Menna Mugnano (NA) Tel/FAX 081/ Direzione Didattica Statale 2 Circolo "G. Siani" Via Napoli, Parco Menna - 80018 Mugnano (NA) Tel/FAX 081/5710380 e-mail NAEE31900P@istruzione.it Mugnano di Napoli, li 14 luglio 2017 Prot. n.l ç;g4 Tit.

Dettagli

PREVENZIONE VACCINALE

PREVENZIONE VACCINALE PREVENZIONE VACCINALE Si trasmettono alcune indicazioni di adempimenti necessari per l iscrizione alla Scuola in applicazione della Legge 119 del 31 luglio 2017 e delle direttive della Regione Lombardia.

Dettagli

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI

Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI Decreto Legge prevenzione vaccinale (7 giugno 2017 n. 73) conversione in Legge del 28 Luglio 2017 LE PRINCIPALI NOVITA IN SINTESI NUOVI VACCINI OBBLIGATORI Le vaccinazioni obbligatorie e gratuite passano

Dettagli

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica

CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI. Igiene Scolastica AA Prof.ssa Valeriani Federica CENNI DI IMMUNOLOGIA, VACCINI E VACCINAZIONI Igiene Scolastica AA 2018-2019 Prof.ssa Valeriani Federica Difese da agenti microbici Barriera: cute, mucose (ph specifico, lisozima, muco). Modo d azione:

Dettagli

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013)

Vaccinazioni dell'età pediatrica. Anno 2015 (coorte 2013) REGIONE/Provincia Autonoma Polio (a) Difterite (a) Tetano (a) Pertosse (a) Epatite B (a) Hib (b) Morbillo (c) Parotite (c) Rosolia (c) Varicella (c) Meningococco C Pneumococco coniugato (b) coniugato (b)

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale di Pantigliate " FALCONE - BORSELLINO " SCUOLE: INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO Via G. di Vittorio 14-20090

Dettagli

Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, la sottoscritta Dirigente Scolastico, DISPONE

Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, la sottoscritta Dirigente Scolastico, DISPONE 1 CIRCOLO DIDATTICO GENNARO SEQUINO Via Roma, n 80 80018 Mugnano di Napoli (NA) Telefono 081 571 04 10 Fax 081 745 11 42 Distretto 26 Codice Mecc. NAEE15100R C.F. 80101770636 e-mail naee15100r@istruzione.it

Dettagli

Oggetto: Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Modalità e termini di presentazione della documentazione.

Oggetto: Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale. Modalità e termini di presentazione della documentazione. Prot. n. 2182/B2a Pozzuoli, 31/08/2017 Ai genitori /tutori degli alunni dell IC 5 Artiaco Ai docenti tutti dell IC 5 Artiaco Alla DSGA Al personale di segreteria Al sito web Oggetto: Disposizioni urgenti

Dettagli

Circ. n. 211 Prot. nr Roma, 22 agosto 2017 Alle famiglie degli alunni Al Personale Scolastico

Circ. n. 211 Prot. nr Roma, 22 agosto 2017 Alle famiglie degli alunni Al Personale Scolastico MINISTERO DELL ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA MARELLI Via Ercole Marelli,21-00133 ROMA - Municipio VI 062054109-0620449210 fax 0620449238 XVI Distretto Scolastico

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO GIORGIO - LICATA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO GIORGIO - LICATA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FRANCESCO GIORGIO - LICATA VIA DANTE, 14-92027 LICATA (AG) tel.: 09221837367 fax: 0922773755 C.F.: 81000050849 - cod. mecc. AGIC848001 e-mail: agic848001@istruzione.it PEC:

Dettagli

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018

Le vaccinazioni nell adolescente. Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Le vaccinazioni nell adolescente Dr.ssa Catia Borriello ASST Fatebenefratelli, Sacco e Buzzi Direttore FF UOC Vaccinazioni Milano, 9 giugno 2018 Ad ogni età la sua L adolescente: Viaggia protezione Ha

Dettagli

MoVimento 5 stelle Castelfranco Emilia. Alla Giunta Comunale. Al Sindaco INTERROGAZIONE

MoVimento 5 stelle Castelfranco Emilia. Alla Giunta Comunale. Al Sindaco INTERROGAZIONE MoVimento 5 stelle Castelfranco Emilia All assessore competente Alla Giunta Comunale Al Sindaco INTERROGAZIONE Rif. bambini non vaccinati delle scuole dell infanzia e nidi, ma regolarmente iscritti e accettati

Dettagli

Obblighi vaccinali: prime indicazioni operative per la regione Lombardia

Obblighi vaccinali: prime indicazioni operative per la regione Lombardia Obblighi vaccinali: prime indicazioni operative per la regione Lombardia A seguito dell approvazione della legge 119 del 31/7/2017 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge del 7 giugno

Dettagli

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO

VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO VACCINAZIONI E LORO IMPATTO SULLA SALUTE DEL CITTADINO Quale coinvolgimento per il professionista infermiere Profili normativi dell obbligo vaccinale Avv. Matteo Schwarz Perché sono importanti i vaccini?

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSIMO CARUSO ALTAVILLA IRPINA (AV) VIA F. ORLANDO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSIMO CARUSO ALTAVILLA IRPINA (AV) VIA F. ORLANDO MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CAMPANIA AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI AVELLINO UFFICIO VII ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE COSIMO

Dettagli

Circ. n. 191 Cordovado,

Circ. n. 191 Cordovado, ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO DI CORDOVADO Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Via Roma, 9-33075 Cordovado (PN) - tel. 0434/68205 fax 0434/690812 e-mail: pnic80900e@istruzione.it

Dettagli

La nuova biologia.blu

La nuova biologia.blu David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum La nuova biologia.blu Il corpo umano PLUS 2 Capitolo C6 Il sistema linfatico e l immunità 3 Il sistema linfatico /1 Il sistema linfatico

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» I nuovi obblighi vaccinali 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

DOTT: PAOLO LUBRANO Piano Nazionale Prevenzione Vaccini e legge sull obbligo

DOTT: PAOLO LUBRANO Piano Nazionale Prevenzione Vaccini e legge sull obbligo DOTT: PAOLO LUBRANO Piano Nazionale Prevenzione Vaccini - 2019 e legge sull obbligo Le due grandi novità del Il Piano Nazionale Prevenzione -2019 La LEGGE 31 luglio n. 119 ( obbligo vaccinale ) Lettera

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA ISTITUTO COMPRENSIVO GIOVANNI VERGA Fiumefreddo di Sicilia (CT) cap 95013 Via M. Rapisardi, 38 Tel. 095-7762738 - Fax 095-7762451 e-mail: ctic82600d@istruzione.it

Dettagli

Sito istituzionale. Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, la sottoscritta Dirigente Scolastico, DISPONE

Sito istituzionale. Al fine di adempiere alle prescrizioni di cui all art. 3 della Legge in oggetto, la sottoscritta Dirigente Scolastico, DISPONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMANZIO RANUCCI -ALFIERI P.zza Trieste e Trento n 1 Tel. 081/7426247 - Fax 081/7420440 (sede centrale) 80016 - MARANO DI NAPOLI (NA) C.M. NAIC8FU00X C.F 95186760633 Email:

Dettagli

INFORMATIVA PER L ADEMPIMENTO ALL OBBLIGO VACCINALE

INFORMATIVA PER L ADEMPIMENTO ALL OBBLIGO VACCINALE INFORMATIVA PER L ADEMPIMENTO ALL OBBLIGO VACCINALE A seguito dell approvazione della legge n. 119 del 31/7/2017 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge del 7 giugno 2017 recante disposizioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA. Circolare n. 35/a.s. 2017/2018 Catania,

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE ARTURO FERRARIN CATANIA. Circolare n. 35/a.s. 2017/2018 Catania, Circolare n. 35/a.s. 2017/2018 Catania, 02-10-2017 Agli studenti Alle famiglie Ai docenti al DSGA al personale ATA Oggetto: applicazione del decreto-legge 7 giugno 2017, n. 73, convertito con modificazioni

Dettagli

ISTITUTO TECNICO S. RUJU SSTE01000C

ISTITUTO TECNICO S. RUJU SSTE01000C ISTITUTO TECNICO S. RUJU SSTE01000C Istituto Tecnico, Indirizzo Chimica, Materiali, Biotecnologie- Articolazioni: Ambientale e Sanitario Istituto Professionale, Indirizzo Sociosanitario- Articolazioni:

Dettagli

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Mod E /03 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÁ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Scientifico Morgagni Via Fonteiana,125-00152 Roma 06/121123785 fax 06/5810204 RMPS24000N@istruzione.it

Dettagli

CRIC CIRCOLARI /08/ UNICO - U CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /08/ IP-I - ISTRUZIONE PRIM.

CRIC CIRCOLARI /08/ UNICO - U CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /08/ IP-I - ISTRUZIONE PRIM. M inistero dell Istruzione, de ll Un iv ersità e de lla Ricerca Istituto Comprensivo Statale Ugo Foscolo Via Corridoni, 1 26039 Vescovato (CR) Cod. Meccanografico CRIC809005 C.F. 93037610198 Tel. 0372/830417

Dettagli

A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Ex Dirigente Medico Ospedaliero, Specializzato in Malattie Infettive

A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Ex Dirigente Medico Ospedaliero, Specializzato in Malattie Infettive A cura del dr. Fabio Franchi (17 giugno 2017) Ex Dirigente Medico Ospedaliero, Specializzato in Malattie Infettive Nel DL vaccini, la Ministra della Salute Lorenzin ed i suoi esperti hanno affermato che

Dettagli

I vaccini in età pediatrica

I vaccini in età pediatrica DISTRETTO SOCIO - SANITARIO GHILARZA BOSA Consultorio Familiare di Bosa SERVIZIO DI PEDIATRIA Dott.Mura Maria Antonietta TEL 0785 /225 159 I vaccini in età pediatrica 1 PRESENTAZIONE La prevenzione delle

Dettagli

Le vaccinazioni rese obbligatorie, da effettuare secondo i Calendari vaccinali, sono le seguenti: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE NATI 2001/2016 NATI 2017

Le vaccinazioni rese obbligatorie, da effettuare secondo i Calendari vaccinali, sono le seguenti: VACCINAZIONI OBBLIGATORIE NATI 2001/2016 NATI 2017 b Circolare n.89 prot.n. 2530c/27 del 21 agosto 2017 Ai genitori di tutti gli alunni dei plessi scolastici delle Scuola dell Infanzia Statale di Uboldo Scuole Primarie di Uboldo e Origgio Scuole Secondarie

Dettagli

Melzo, 29 agosto 2017

Melzo, 29 agosto 2017 Prot. 2249/V. 7 Circolare n. 79, Docenti Scuola Primaria n. 71 Scuola Secondaria n. 58 Scuola dell Infanzia n. 46 Personale A.T.A. - Agli esercenti la responsabilità genitoriale - All Albo Pretorio Digitale

Dettagli

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Anno Accademico 2014-2015 Prof. L. Da Dalt I VACCINI: CHE COSA SONO? Un vaccino è un prodotto costituito da una piccolissima quantità di microrganismi (virus o batteri)

Dettagli

Circ. 4 Biassono, 13/09/2017

Circ. 4 Biassono, 13/09/2017 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto Comprensivo S. Andrea Via Locatelli 41 20853 Biassono (MB) Tel. 039 490661 e-mail: miic82600g@istruzione.it MIIC82600G@PEC.ISTRUZIONE.IT

Dettagli

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum per i genitori. infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci.

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum per i genitori. infettive e di controversie relative alla somministrazione di farmaci. Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum per i genitori ABSTRACT della Circolare recante Disposizioni urgenti in materia di prevenzione vaccinale, di malattie infettive e di controversie

Dettagli

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018

Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Circ. n. 350 Monserrato, 06/04/2018 Ai docenti Agli alunni Alle famiglie Al personale ATA Al DSGA Oggetto: Raccomandazioni e informazioni per personale scolastico, studenti e loro famiglie In relazione

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it Vaccini COS È UN VACCINO? Un prodotto costituito

Dettagli

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4

96,5 96,2 96,1 95,7 94,5 93,4 Coperture per le quattro vaccinazioni obbligatorie per AUSL Trend - Azienda USL Obbligatorie (difterite-tetano-poliomielite-epatiteb) al 24 mese (%) PIACENZA 98,5 96,9 96,7 96,2,7,6 PARMA 98,4 97,9 96,8

Dettagli

L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto

L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto L offerta formativa in Veneto Il pacchetto formativo 2015-2016 Venezia 30 marzo 2015 Maria Rosa Valetto valetto@zadig.it Obiettivi aumentare le conoscenze degli operatori sanitari sulle vaccinazioni e

Dettagli

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute Polio L ultimo caso autoctono di poliomielite risale al 1983, mentre nel 1984

Dettagli

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica

Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica Ai Sigg. Genitori/Tutori degli alunni dell IC Massazza Ai Docenti tutti Al personale di segreteria Oggetto: vaccinazioni e frequenza scolastica In seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del

Dettagli

Il valore della vaccinazione

Il valore della vaccinazione Il valore della vaccinazione Massimo Visentin, Presidente Gruppo Vaccini Farmindustria Chia Laguna, 2 ottobre 2017 Il valore della vaccinazione I vaccini sono secondi solo alla potabilizzazione delle acque

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» come approvato dal Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante per l umanità.

Dettagli

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI

MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI SERVIZIO REGIONALE PER L'EPIDEMIOLOGIA SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE MALATTIE PREVENIBILI DA VACCINO - REGIONE LAZIO ANNI 2005-2017 Disponibile su: www.inmi.it Contatti: seresmi@inmi.it

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari. Prot. n. 1819/17 Cremona, 23 settembre 2017 Circ. n. 26/17

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Antonio Stradivari. Prot. n. 1819/17 Cremona, 23 settembre 2017 Circ. n. 26/17 Prot. n. 1819/17 Cremona, 23 settembre 2017 Circ. n. 26/17 AI GENITORI DEGLI STUDENTI AL PERSONALE DELLA SCUOLA e, p.c. AGLI STUDENTI ATTI SITO WEB Oggetto: Disposizioni urgenti in materia di prevenzione

Dettagli

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum Società Italiana Pediatria per i genitori

Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum Società Italiana Pediatria per i genitori Obbligo vaccinale per l accesso a scuola: un vademecum Società Italiana Pediatria per i genitori Dalla Società Italiana di Pediatria un vademecum per aiutare i genitori a orientarsi sugli adempimenti previsti

Dettagli

Guida dell Azienda Sanitaria Regionale del Molise

Guida dell Azienda Sanitaria Regionale del Molise 1 Guida dell Azienda Sanitaria Regionale del Molise Il decreto-legge n.73 del 7 Giugno 2017, convertito con modificazioni dalla legge 31 Luglio 2017, n. 119, dispone che dieci vaccinazioni siano obbligatorie

Dettagli

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni

IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti. Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni IL RUOLO DELLE VACCINAZIONI nella prevenzione delle meningiti Dott.ssa Maria Nigro - Dott. Paolo Gulisano ASST Lecco Servizio Vaccinazioni Le vaccinazioni: queste sconosciute La Vaccinazione è una pratica

Dettagli

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari

Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Vaccino quadrivalente MMRV: È giunto finalmente il momento di partire con la vaccinazione antivaricella? Chiara Azzari Direttore Clinica pediatrica II Dipartimento di Pediatria Università di Firenze Chi

Dettagli

Meningite Cosa c è da sapere.

Meningite Cosa c è da sapere. Meningite Cosa c è da sapere www.salute.gov.it Ecco dieci cose da sapere sulla meningite in Italia, soprattutto sulla forma più aggressiva, quella di natura batterica, e sulle vaccinazioni disponibili

Dettagli

Storia della razza Pag.3. Il siberian husky in italia...pag.4. Morfologia.. Pag.5. I famosi:vid Very Important Dog..Pag.7. Lo Sleddog. Pag.

Storia della razza Pag.3. Il siberian husky in italia...pag.4. Morfologia.. Pag.5. I famosi:vid Very Important Dog..Pag.7. Lo Sleddog. Pag. IL SIBERIAN HUSKY Roberta Spanu Istruttore ed educatore cinofilo Professionista riconosciuto iuto Ficss F e Csen 1 SOMMARIO Storia della razza Pag.3 Il siberian husky in italia...pag.4 Morfologia.. Pag.5

Dettagli

Medicina e Sicurezza. Newsletter. Dichiarazione sostitutiva sulla situazione vaccinale per operatori scolastici e operatori socio-sanitari

Medicina e Sicurezza. Newsletter. Dichiarazione sostitutiva sulla situazione vaccinale per operatori scolastici e operatori socio-sanitari ANNO 10 NUMER O 2/2017 Newsletter Medicina e Sicurezza 31 agosto 2017 In questo numero: Dichiarazione sostitutiva Dichiarazione sostitutiva sulla situazione vaccinale per operatori scolastici e operatori

Dettagli

LA LEGGE N LUGLIO Elisabetta Tridapalli - Sandra Sandri UO Pediatria Territoriale AUSL BOLOGNA

LA LEGGE N LUGLIO Elisabetta Tridapalli - Sandra Sandri UO Pediatria Territoriale AUSL BOLOGNA LA LEGGE N.119 31 LUGLIO 2017 Elisabetta Tridapalli - Sandra Sandri UO Pediatria Territoriale AUSL BOLOGNA Obiettori alle vaccinazioni, Regione Emilia-Romagna trend 2005-2015 4 3,5 3 2,5 2 1,5 1 0,5 0

Dettagli

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze

PAOLO BONANNI. Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze PAOLO BONANNI Dipartimento di Scienze della Salute Università di Firenze OBIETTIVI DELLE VACCINAZIONI 1. PROTEZIONE DI UN INDIVIDUO 2. PROTEZIONE DI UN GRUPPO A RISCHIO 3. PROTEZIONE UNIVERSALE 4. ERADICAZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Istituto di Istruzione Superiore Classico e Artistico Terni CIRCOLARE N. 001 [CIRC_001 - tutti -decreto legge n. 73 vaccinazioni obbligatorie alunni]

Dettagli

Direzione Didattica Statale 20 Circolo "G. Siani" Via Napoli, Parco Menna Mugnano (NA) Tel/FAX 081/

Direzione Didattica Statale 20 Circolo G. Siani Via Napoli, Parco Menna Mugnano (NA) Tel/FAX 081/ Direzione Didattica Statale 20 Circolo "G. Siani" Via Napoli, Parco Menna - 80018 Mugnano (NA) Tel/FAX 081/5710380 e-mail NAEE31900P@istruzione.it Mugnano di Napoli, li4,8 agosto 2017 Prot. n. l't 01 Tit.

Dettagli

con l antigene reso incapace di produrre la malattia.

con l antigene reso incapace di produrre la malattia. Quando un individuo è esposto ad un antigene estraneo il sistema immunitario è in grado di riconoscerlo come diverso dal self, attivarsi producendo linfociti specifici per l antigene e costruire una memoria

Dettagli

vaccinazioni nell adolescente

vaccinazioni nell adolescente Importanza delle VACCINAZIONI DELL ADOLESCENTE, DELL ADULTO E IN GRAVIDANZA: UNA SFIDA POSSIBILE 15 SETTEMBRE 2018 vaccinazioni nell adolescente Vaccinazioni a Milano: coperture e problematiche organizzative

Dettagli

Pediatria Preventiva e Sociale

Pediatria Preventiva e Sociale Gli antibiotici sono farmaci molto potenti, ma possono non funzionare o diventare perfino dannosi qualora non vengano utilizzati in modo corretto. E quindi molto importante che vengano somministrati soltanto

Dettagli

CAMPAGNA MINISTERIALE VACCINALE. INVITO DEL MINISTRO ALLE FARMACIE. INVIO DUE LOCANDINE DA AFFIGGERE.

CAMPAGNA MINISTERIALE VACCINALE. INVITO DEL MINISTRO ALLE FARMACIE. INVIO DUE LOCANDINE DA AFFIGGERE. Roma, 7 agosto 2017 Prot. n. 165 AI SIGNORI PRESIDENTI DELLE ASSOCIAZIONI PROVINCIALI LORO SEDI CAMPAGNA MINISTERIALE VACCINALE. INVITO DEL MINISTRO ALLE FARMACIE. INVIO DUE LOCANDINE DA AFFIGGERE. La

Dettagli

Circolare sulle vaccinazioni obbligatorie

Circolare sulle vaccinazioni obbligatorie I. C. VIA CUTIGLIANO C.F. 97713370589 C.M. RMIC8F2007 RM_CUT - Ufficio Protocollo Prot. 0003358/U del 21/08/2017 10:21:35 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL

DELIBERAZIONE N. 54/17 DEL Oggetto: Campagna straordinaria di comunicazione finalizzata a sensibilizzare, informare ed educare le comunità sull importanza delle vaccinazioni, in attuazione dell articolo 5, comma 40, della Legge

Dettagli

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante

Dettagli

Comune di Giba (CI) Prot. n del arrivo. Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato

Comune di Giba (CI) Prot. n del arrivo. Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato Il «decreto-legge prevenzione vaccinale» a seguito dell approvazione del Senato 2 Perché sono importanti i vaccini? L introduzione delle vaccinazioni è stato l intervento di sanità pubblica più importante

Dettagli