LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE"

Transcript

1 I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE Stefano Cirillo Ospedale Umberto I Torino 26 febbraio 2010

2 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE PROGNOSI e TRATTAMENTO TERAPEUTICO ISTOTIPO, GRADING BIOPSIA STADIO --T INFILTRAZ. MIOMETRIO INFILTRAZIONE CERVICE - N coinvolgimento linfonodale - M metastasi a distanza

3 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE STADIAZIONE La La stadiaz. chirurgica tramite ispezione e le le sezioni al al congelatore è la la più piùaccurata Clin Clin Rad Rad Koyama Koyama T T Eur Eur Rad Rad La La possibilità di di intervenire con con tecniche chirurgiche meno invasive anche in in considerazione dei dei fattori di di rischio delle pz pz (obesità, diabete, ipertensione) RICHIEDE un un corretto STAGING PRECHIRURGICO.

4 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE RUOLO DELL IMAGING infiltrazione miometrio profondità invasione miometriale (< 50% >50%) Infiltrazione canale cervicale diffusione extrauterina Mts linfonodali o a distanza Invasione miometrio Sens. Spec. Acc. TC 40% 75% 61-76% RM 90-92% 88-90% 83-92% Stadiazione locale RM PET/ TC - TC Coinvolg. cervice Sens. Spec. TC 25% 70% RM 86% 97% Barwick TD Clin Rad 2006 Hardesty LA, AJR 2001

5 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE VANTAGGI RM - alta risoluzione di contrasto - multiplanarietà American College of of Radiology Appropiatness Criteria profondità invasione miometrio --estensione endocervice VISUALIZZAZIONE ANATOMIA ZONALE RM TECNICA PIU APPROPRIATA

6 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE RUOLO DELLA RM NELLA IDENTIFICAZIONE? NESSUNA UTILITA IPERPLASIA ENDOMETRIALE TUMORE STADIO INIZIALE

7 Ruolo RM STADIAZIONE LOCO-REGIONALE DI DI PATOLOGIA ISTOLOGICAMENTE ACCERTATA criteri di di infiltrazione miometrio: integrita e/o e/o interruzione della zona giunzionale interfaccia miometrio/endometrio liscia e demarcata e/o e/o irregolare STADIO Ia

8 STADIO Ia STADIO Ib

9 STADIO Ib

10 STADIO Ic

11 STADIO Ic

12 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE INVASIONE MIOMETRIO Sens. Spec. Acc. Cunha % 100% 92,5% Losco ,3% 77,3% 68,4% Rieck ,7% 50% 46,7% Sanjuan ,2% 82,2% 81,3% Undurraga ,6% 85,1% 70,4% Savelli % 81% 82% Hwang % 89.7% 79.2%

13 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE Torricelli P AJR 2008; 190: Depth of Invasion Intramucosal Ia Sensit (%) Specif (%) PPV (%) NPV (%) Accuracy (%) < 50% Ib > 50% Ic Ortashi O Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2008 Apr 137:232-5 Infiltrazione miometrio (100 pz) Sens. (%) Specif (%) Ia I b I c 56 86

14 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE Limiti nella valutazione della profondita di invasione miometrio: leiomiomi adenomiosi perdita di di definizione zona giunzionale tumore polipode scarsita di di contrasto tra tra tumore e miometrio estensione del del tumore al al corno uterino

15 Cicinelli E Gynecologic Oncology 2008; volume 111: pages STADIO II Infiltrazione cervice Sens. Specif ACC. DIAGN RM 67% 95% 91%

16 STADIO III e IV Stadio III-IV Sens. (%) Specif (%) RM Ortashi O Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol 2008 Apr

17 INFILTRAZIONE MIOMETRIO RM ISTOL ASSENTE 13/29 11/29 < 50% 6/29 8/29 > 50% 10/29 10/29 RM Acc. Diagn. Sens. Spec. 86,2% 88,2% 83,3% 2 SOVRASTADIATE (ADENOMIOSI) 2 SOTTOSTADIATE (FIBROMA) COINVOLGIMENTO CERVICE RM ISTOL. ASSENTE 23/29 21/29 MUCOSA 2/29 4/29 STROMA 4/29 4/29 RM Acc. Diagn. Sens. Spec. 86,2% 50% 84%

18 FOLLOW UP FOLLOW UP RECIDIVA IL IL TASSO DI DI RECIDIVA è VARIABILE DAL DAL 4% 4% A >20% A SECONDA DEL DEL GRADO E DELLO STADIO -Recidiva vaginale 30-50% -Adenopatie pelviche o lombo-aort. -Carcinomatosi peritoneale -Metastasi a distanza (polmone, fegato e osso) Non esistono attualmente linee guida per un un ottimale follow up up L uso routinario delle metodiche di di imaging non appare impattare significativamente sulla sopravvivenza, in in quanto VI VI E E UN LIMITATO GRUPPO DI DI PZ REALMENTE CURABILI

19 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE RUOLO DELLA RM? RUOLO DELLA RM? SCARSO LIMITATO GRUPPO DI DI PZ PZ CON RECIDIVA UNICA PELVICA CENTRALE

20 TC presenta maggiore panoramicità, quindi è più accurata per la la valutazione di di mts a distanza. PET/TC presenta maggiore accuratezza di di RM e TC Sahdev Sahdev A. A. New New York York Academy Academy Science Science

21 -Sensibilità CT/PET (18 FDG) identificazione K endometrio di alto grado: 90.6% Nella identificazione Nella identificazione delle delle adenopatie metastasi a distanza PET Accuratezza 88.6 % Sensibilità 57.1 % Specificità 100 % VPP 100 % VPN 86.4 % PET Accuratezza 96.9 % Sensibilità 100 % Specificità 87.5 % VPN 100 % Picchio; Nucl Med Commun 2010

22 PET Accuratezza 88% Sensibilità 83% Specificità 92% VPP 91% VPN 85% Park, Jpn J Clin Oncol 2005 PET/TC Accuratezza 94.4 % Sensibilità 77.8 % Specificità 100 % VPP 93.1 % VPN 94.4% Signorelli; Gynecol Oncol 2009 Belhocine T, Gynecol Oncol 2002 Narayan K, Int J Gynecol Cancer 2001

23 LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE

24 CONCLUSIONI GRADO DI DI INVASIONE DEL DEL MIOMETRIO INVASIONE DELLA CERVICE La RM presenta dei limiti nello staging preoperatorio del carcinoma dell endometrio UNA UNA STRETTA COLLABORAZIONE TRA TRA ANATOMO-PATOLOGO, GINECOLOGO E RADIOLOGO POTREBBE AIUTARE A SUPERARE TALI TALI LIMITI LIMITI E A FARE FARE UNA UNA CORRETTA STADIAZIONE PRECHIRURGICA, UTILE UTILE SOPRATTUTTO NELLE NELLE PZ PZ AGLI AGLI STADI STADI INIZIALI CHE CHE POTREBBERO ESSERE SOTTOPOSTE AD AD INTERVENTI MENO MENO INVASIVI

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEL TREATMENT PLANNING DELLA RADIOTERAPIA L imaging morfologico Maja Ukmar U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste Radiogramma diretto

Dettagli

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo Dr.ssa Caterina Fardella U.C. Radioterapia Asl5 Direttore Dr. Tindaro Scolaro BACKGRAUND DIAGNOSI e STADIAZIONE dei TUMORI

Dettagli

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Corpo uterino. C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 29 Corpo uterino C54.0 Istmo uterino C54.1 Endometrio C54.2 Miometrio C45.3 Fondo uterino C54.8 Lesione sovrapposta del corpo uterino C54.9 Corpo uterino C55.9 Utero, NAS RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni

Dettagli

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE Luciano Galletto Proporzione dei tumori del corpo dell utero vs proporzione

Dettagli

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino Stadiazione e TNM Rappresentazione sintetica dell estensione anatomica del tumore Informazioni prognostiche Stadiazione Indirizza la strategia terapeutica Linguaggio

Dettagli

La strategia terapeutica adiuvante

La strategia terapeutica adiuvante I tumori del corpo dell utero: strategie terapeutiche in evoluzione La strategia terapeutica adiuvante Renato Maggi - Maria Paola Odorizzi Anna Tusei Ospedale S. Anna Como Torino 26 Febbraio 2010 PAZIENTE

Dettagli

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008) Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati ISTAT sulla frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia carcinoma nuovi casi/anno

Dettagli

AGEO NAPOLI Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire. Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T.

AGEO NAPOLI Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire. Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T. AGEO NAPOLI 2017 Carcinoma dell endometrio:come e quando intervenire Mario Chizzolini Ospedale dell Angelo Venezia Mestre Primario Prof. T. Maggino FATTORI PROGNOSTICI Tipo istologico Grado di differenziazione

Dettagli

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale V. Lancellotta, E. Perrucci, V.Bini, C. Aristei S.C. Radioterapia Oncologica Università di Perugia EPIDEMIOLOGIA Tumore ginecologico piu frequente IV

Dettagli

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza

TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza TC nel tumore del colon-retto: criteri di appropriatezza UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia Diagnostica per Immagini e Radioterapia Prof. M. Scialpi

Dettagli

LA CHIRURGIA SIA SUL T CHE SUI LINFONODI. Luciano Galletto

LA CHIRURGIA SIA SUL T CHE SUI LINFONODI. Luciano Galletto I TUMORI DEL CORPO DELL UTERO: STRATEGIE TERAPEUTICHE IN EVOLUZIONE Torino, 26 Febbraio 2010 LA CHIRURGIA SIA SUL T CHE SUI LINFONODI Luciano Galletto IL CARCINOMA dell ENDOMETRIO RAPPRESENTA IL TUMORE

Dettagli

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara Melanoma: PET-TC quando? Sangue membrana cellulare Cellula FDG FDG Esochinasi

Dettagli

USO DELLE TECNICHE DI IMAGING NEL TUMORE DELL ENDOMETRIO

USO DELLE TECNICHE DI IMAGING NEL TUMORE DELL ENDOMETRIO USO DELLE TECNICHE DI IMAGING NEL TUMORE DELL ENDOMETRIO ECOGRAFIA (US) L ecografia addominale è considerata inutile nella stadiazione del tumore dell endometrio. L ecografia trans vaginale ha mostrato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Sezione di Diagnostica per Immagini DIRETTORE: Prof. Giuseppe Angelelli METASTASI OSSEE: imaging Arnaldo Scardapane Le ossa sono una delle

Dettagli

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE

Collo dell utero. C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE 28 Collo dell utero C53.0 Endocervice C53.1 Esocervice C53.8 Lesione sovrapposta della cervice uterina C53.9 Cervice uterina RIASSUNTO DELLE MODIFICHE Le definizioni del TNM e i raggruppamenti in stadi

Dettagli

Dott.ssa Francesca Ciccarone

Dott.ssa Francesca Ciccarone Università degli Studi di Padova Dipartimento di salute della donna e del bambino SDB U.O.C. Clinica Ginecologica ed Ostetrica Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni

Dettagli

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO Silvia Venturini S.O.C. Radiologia Centro di Riferimento Oncologico Aviano (PN) Fino al 2006 intervento chirurgico unica opzione terapeutica

Dettagli

CARCINOMA DELLA CERVICE

CARCINOMA DELLA CERVICE CARCINOMA DELLA CERVICE Incidenza standardizzata di cancro del collo dell utero nel 2002 < 9,4 < 17,2 < 23,6 < 33,7 < 82,6 FATTORI DI RISCHIO PER IL CERVICO-CARCINOMA Ø Precoce attività sessuale

Dettagli

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche Dipartimento di Scienze Radiologiche Oncologiche e Anatomo-Patologiche Cattedra di Radioterapia Direttore prof. V. Tombolini Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche Roma, 26 giugno 2012 dott.ssa

Dettagli

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO

RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO RELAZIONE FINALE DI BORSA DI STUDIO "Studio di valutazione dell accuratezza diagnostica della RM prostatica con sola bobina di superficie body (digitale a 32 canali) nella diagnosi, stadiazione e follow

Dettagli

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO Congresso Annuale Fondazione Rosa Gallo Il cancro del retto oggi: attualità diagnostiche e terapeutiche Verona, 22-23 novembre 10 DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Dettagli

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS Fabia Attili MD, PhD Digestive Endoscopy Unit Cancro del pancreas I numeri: 10^ più comune neoplasia 4^ causa di mortalità per cancro American Cancer Society 2006:

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina A. Fodor(1), F. Zerbetto(1,2), P. Mangili(3), I. Dell Oca(1), C. Fiorino(3),

Dettagli

ImagingRM in Diffusione (DWI) a 3 T nello studio della pelvi femminile: applicazioni cliniche

ImagingRM in Diffusione (DWI) a 3 T nello studio della pelvi femminile: applicazioni cliniche ImagingRM in Diffusione (DWI) a 3 T nello studio della pelvi femminile: applicazioni cliniche RM = modalità di imaging non invasiva in ambito pelvico per: Identificazione Caratterizzazione Stadiazione

Dettagli

Neoplasie mesenchimali

Neoplasie mesenchimali Neoplasie mesenchimali Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO TUMORI MESENCHIMALI Derivazione dal mesenchima del corpo: stroma endometriale, muscolatura

Dettagli

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI

F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI F.C. BODINI UOC RADIOLOGIA OSPEDALE G. DA SALICETO - PIACENZA IL RUOLO DELLA RM NELLA DIAGNOSI DELL ENDOMETRIOSI ENDOMETRIOSI - Presenza di tessuto endometriale esternamente all utero - Patogenesi complessa

Dettagli

Non spetta all imaging il riconoscimento di queste forme,che di solito sospettate ed evidenziate clinicamente e diagnosticate istologicamente.

Non spetta all imaging il riconoscimento di queste forme,che di solito sospettate ed evidenziate clinicamente e diagnosticate istologicamente. REGIONE SICILIANA Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione P.P.O.O. Civico e Benfratelli, M.Ascoli, G.Di Cristina PALERMO DIPARTIMENTO DI SCIENZE RADIOLOGICHE SERVIZIO DI DIAGNOSTICA

Dettagli

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche

Maria Gabriella Brizi. Dipartimento di Scienze Radiologiche Maria Gabriella Brizi Dipartimento di Scienze Radiologiche 1 2 2/3 dei pazienti con tumore dell esofago sono in uno stadio avanzato di malattia alla diagnosi (> T2 o N1) in questi la sola chirurgia può

Dettagli

In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin

In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin PET PET-TC uno strumento ibrido Da circa 15 anni la PET/CT

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio

EPIDEMIOLOGIA. - Il carcinoma dell endometrio Il Carcinoma dell Endometrio Prof. Francesco Sesti EPIDEMIOLOGIA - Il carcinoma dell endometrio endometrio rappresenta nel mondo il secondo tumore femminile con 189.000 nuovi casi per anno, preceduto solo

Dettagli

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO

Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE Laurea Triennale in Ostetricia COORDINATORE: PROF P. GRECO D.ssa Martinello Carcinoma dell endometrio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN, 2008) Dati

Dettagli

Riccardo Ponzone Ginecologia Oncologica Istituto di Candiolo, FPO - IRCCS

Riccardo Ponzone Ginecologia Oncologica Istituto di Candiolo, FPO - IRCCS Riccardo Ponzone Ginecologia Oncologica Istituto di Candiolo, FPO - IRCCS Diffusione locoregionale e sistemica del carcinoma tubo-ovarico Le cellule cancerose epiteliali di origine tubarica/ovarica invadono

Dettagli

CARCINOMA DELL OVAIO

CARCINOMA DELL OVAIO CARCINOMA DELL OVAIO Carcinoma dell ovaio nel mondo Tasso di incidenza per 100.000 donne (GLOBOCAN,2008) ISTAT : Frequenza delle neoplasie dell apparato genitale femminile in Italia Tipo carcinoma nuovi

Dettagli

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata Giorgio Limerutti Radiodiagnostica Ospedaliera Città della Salute e della Scienza Torino Presidio Molinette Sin dall inizio

Dettagli

Progetti di ricerca in Ginecologia Oncologica

Progetti di ricerca in Ginecologia Oncologica Dipartimento Materno-Infantile Unità Operativa di Ostetricia Ginecologia Direttore: Prof. Giovanni Battista La Sala Unità Operativa di Ginecologia Chirurgica Oncologica Direttore: Dr. Martino Abrate Progetti

Dettagli

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi

Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi Tumori della cervice uterina. Indicazioni e limiti dei trattamenti conservativi Andrea Maneo Unità di Oncologia Ginecologica Azienda Ospedaliera Bolognini Seriate Modalità di trattamento conservativo

Dettagli

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE INDICE parte prima NEOPLASIE DEL RENE INQUADRAMENTO ANATOMOCLINICO Anatomia patologica dei tumori renali parenchimali e calicopielici dell'adulto Evoluzione delle classificazioni anatomopatologiche Classificazione

Dettagli

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e

Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Valutazione ecografica preoperatoria del tumore

Dettagli

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa

HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa Bologna 8 Giugno 2007 HPV e tumori dell apparato genitale femminile: L ERA DEI VACCINI HPV - DNA test nella gestione della Paziente dopo terapia conservativa Silvano Costa I Clinica Ginecologica/Ostetrica

Dettagli

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO

ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO ECOENDOSCOPIA ESOFAGO E MEDIASTINO Marianna Di Maso Servizio di Endoscopia Digestiva Ospedale di San Severo - ASL Foggia Learning Corner AIGO XX Congresso Nazionale delle Malattie Digestive Napoli 19-22

Dettagli

PDTA lesioni focali epatiche

PDTA lesioni focali epatiche PDTA lesioni focali epatiche Imaging TC e RM Dott. P.Bresciani U.O.C. Radiologia Azienda Ospedaliero Universitaria Parma I martedi dell ordine Parma 06/06/2017 Metodiche di imaging US. CEUS. TC con mdc.

Dettagli

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE) 1974 2.155 casi da 1 centro 2009 67.725 casi da 46 centri PARAMETRI TNM POLMONE T grandezza del tumore e invasione

Dettagli

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL POLMONE Ed 1: 6-13 Ottobre 2014 Ed 2: 28 Ottobre 4 Novembre 2014 Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione

Dettagli

Le neoplasie gastriche RUOLO DELL IMAGING RADIOLOGICO. Dott. Stefano Loi U.O. Radiologia ULSS 7 Pedemontana Ospedale S.Bassiano

Le neoplasie gastriche RUOLO DELL IMAGING RADIOLOGICO. Dott. Stefano Loi U.O. Radiologia ULSS 7 Pedemontana Ospedale S.Bassiano Le neoplasie gastriche RUOLO DELL IMAGING RADIOLOGICO Dott. Stefano Loi U.O. Radiologia ULSS 7 Pedemontana Ospedale S.Bassiano INTRODUZIONE.1 IL CG è una delle principali cause di morte nel mondo Molti

Dettagli

IMAGING DELLE NEOPLASIE DELL UTERO

IMAGING DELLE NEOPLASIE DELL UTERO 2014 Rete Oncologica Piemonte e Valle D Aosta IMAGING DELLE NEOPLASIE DELL UTERO A cura del gruppo di studio Tumori Ginecologici: Aroasio Emiliano Barbero Maggiorino Bellotti Giovanna Paola Buosi Roberta

Dettagli

VALORE PREDITTIVO POSITIVO DELLA FDG-PET NELL IDENTIFICAZIONE DELLA MALATTIA MIDOLLARE OSSEA IN PAZIENTI CON LINFOMA

VALORE PREDITTIVO POSITIVO DELLA FDG-PET NELL IDENTIFICAZIONE DELLA MALATTIA MIDOLLARE OSSEA IN PAZIENTI CON LINFOMA VALORE PREDITTIVO POSITIVO DELLA FDG-PET NELL IDENTIFICAZIONE DELLA MALATTIA MIDOLLARE OSSEA IN PAZIENTI CON LINFOMA D. Penna 1 ; F. Giunta 1 ; D. Deandreis 1 ; A. Chiappella 2 ; P. Pregno 2 ; A. Douroukas

Dettagli

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE Diagnostica per immagini e elastosonografia Bortolo Perin U.O.C. RADIOLOGIA OSPEDALI RIUNITI PADOVA SUD 2 OTTOBRE 2015 Imaging nel carcinoma tiroideo TC Risonanza Magnetica

Dettagli

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Modulo 4 Approfondimenti Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010 Il sistema di stadiazione clinica TNM codifica l estensione del tumore primario

Dettagli

INTERESSAMENTO NEOPLASTICO DEI LINFONODI DEL COLLO Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico

INTERESSAMENTO NEOPLASTICO DEI LINFONODI DEL COLLO Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico GRUPPO DI STUDIO TUMORI TESTA COLLO INTERESSAMENTO NEOPLASTICO DEI LINFONODI DEL COLLO Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico A cura di: Salvatore Singarelli Caterina Chiara Bianchi Mauro Magnano

Dettagli

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted 1 Obiettivo: Diagnosi Metodiche di imaging I Livello Mammografia ed Ecografia Tomosintesi (ancora in fase sperimentale) II Livello Risonanza Magnetica Agobiopsie percutanee imaging - guidate Citologia,

Dettagli

Ruolo della PET nella recidiva del tumore ovarico

Ruolo della PET nella recidiva del tumore ovarico UNIVERSITA DEGLI STUDI DI VERONA SCUOLA DI MEDICINA & CHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Ruolo della PET nella recidiva del tumore ovarico Marco FERDEGHINI Dipartimento di Patologia

Dettagli

Ablazione con 131-I: quando e come?

Ablazione con 131-I: quando e come? Ablazione con 131-I: quando e come? Dott.ssa Erica Solaroli U.O. di Endocrinologia Ospedale Maggiore-Bellaria Revisione sistematica e meta-analisi. Efficacia della ablazione con I131 nel carcinoma differenziato

Dettagli

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO

LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA Ospedale Civile Maggiore U.O. Radiologia Direttore: Dott.ssa Stefania Montemezzi LA MALATTIA DIVERTICOLARE COMPLICATA IL RUOLO DELLA RADIOLOGIA NELLA

Dettagli

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223 Sergio Baldari Cattedra e UOC di Medicina Nucleare Policlinico Universitario «G. Martino» Messina sbaldari@unime.it Capri,

Dettagli

Dotti biliari extraepatici

Dotti biliari extraepatici 16 Dotti biliari extraepatici (Non sono inclusi i sarcomi ed i tumori carcinoidi) C24.0 Dotti biliari extraepatici C24.8 Lesione sovrapposta dell albero biliare C24.9 Albero biliare, NAS RIASSUNTO DELLE

Dettagli

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA.

INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA. INFEZIONE DA HPV E CARCINOMA DELLA CERVICE UTERINA www.fisiokinesiterapia.biz Cenni di anatomia Il collo dell utero è suddivisibile in due distretti: Esocervice (la parte esterna che si continua con la

Dettagli

Se si considera solo l Europa anche qui si nota una notevole eterogeneità tra le varie nazioni.(vedi fig.sottostante)

Se si considera solo l Europa anche qui si nota una notevole eterogeneità tra le varie nazioni.(vedi fig.sottostante) INTRODUZIONE Il tumore dell endometrio, ha nella chirurgia il primo passo fondamentale, ma non si deve trascurare la terapia adiuvante. La radioterapia, in particolare, si è dimostrata un mezzo di indiscussa

Dettagli

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Scienze chirurgiche Cattedra di Radiologia Direttore: Prof. Giovanni Gandini Azienda Ospedaliera-Universitaria Città della

Dettagli

CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA OVARICO ALLO STADIO INIZIALE Cristina Bonazzi

CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA OVARICO ALLO STADIO INIZIALE Cristina Bonazzi Azienda Ospedaliera San Gerardo - Monza Divisione di Ginecologia e Ostetricia CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA OVARICO ALLO STADIO INIZIALE Cristina Bonazzi Solo il 25% dei tumori ovarici epiteliali

Dettagli

Chirurgia in gravidanza

Chirurgia in gravidanza Chirurgia in gravidanza Bologna 28-29 novembre 2014 Cancro in gravidanza: poena magna not anymore Nicola Rizzo Cancro in gravidanza Incidenza 1964-1:2000 parti (Turbull) 2004-1:1000 parti (Smith) Cause

Dettagli

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI

L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI L ECOGRAFIA NELLA DIAGNOSI DI ENDOMETRIOSI Lucia De Meis U.O. Ginecologia e Fisiopatologia della Riproduzione Umana Prof. Renato Seracchioli RUOLO DELL ECOGRAFIA PELVICA NELL ENDOMETRIOSI Diagnosi differenziale

Dettagli

Ca endometrio - incidenza

Ca endometrio - incidenza Ca endometrio Il cancro dell'endometrio o del corpo dell'utero trae origine dalle ghiandole della mucosa (endometrio) che riveste la cavità del corpo dell'utero Ca endometrio - incidenza Ca endometrio

Dettagli

Paolo Antognoni DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE

Paolo Antognoni DI CIRCOLO E FONDAZIONE MACCHI VARESE INTEGRAZIONE DELL'IMAGING MORFOLOGICO RM NEL CONTOURING DEI TUMORI DEL RINOFARINGE: PROBLEMATICHE METODOLOGICHE NELL'UTILIZZAZIONE DEI SISTEMI PER LA FUSIONE D'IMMAGINI RM/TC Paolo Antognoni U.O. RADIOTERAPIA

Dettagli

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017 APPROPRIATEZZA DELL IMAGING NELLA STADIAZIONE E VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA DOPO TRATTAMENTO CHEMIO-RADIOTERAPICO NEOADIUVANTE NEI TUMORI ESOFAGEI LOCALMENTE AVANZATI Chieti, 23-24 febbraio 2017 Rocco Mazza

Dettagli

La stadiazione clinico-strumentale

La stadiazione clinico-strumentale La stadiazione clinico-strumentale Nicoletta Ravarino S.C. di ANATOMIA PATOLOGICA Direttore B.Torchio A.O ORDINE MAURIZIANO TORINO Modalità di presentazione AUB( 5-15% carcinoma e polipi) Indagini ecografiche

Dettagli

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm

PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI. Dr.ssa Silvia Böhm PREVENZIONE DEI TUMORI GINECOLOGICI 1 TUMORE DELLA CERVICE UTERINA (collo dell utero) Il tumore della cervice era la 3 neoplasia più frequente dopo seno e colon-retto. Oggi è scesa al 9 posto dopo mammella,

Dettagli

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina Il Cancro della Cervice Uterina * Il cancro della cervice uterina (CCU) o anche cancro del collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina *In Italia, si registrano

Dettagli

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO IL PERCORSO DEL TUMORE DEL COLON-RETTO ACOI Piemonte Torino, marzo 2010 Enzo C. Farina enzo.farina@aress.piemonte.it AR2010_ACOI_PDTA_colret 2 TRiPSS 2 Trasferire i Risultati (della Ricerca Sanitaria)

Dettagli

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Studi multicentrici SEC-GISCoR Congresso Nazionale GISCoR 2006 (Bologna, 9-10 novembre) Studi multicentrici SEC-GISCoR e SN-GISCoR B. Andreoni/C. Crosta/A. Perilli/D. Tamayo/A. Sonzogni Istituto Europeo Oncologia P.P. Bianchi/M. Montorsi

Dettagli

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia

Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia Integrazione dell imaging morfologico e metabolico in Radioterapia Annibale Versari Unità Operativa di Medicina Nucleare Centro PET Azienda Osp.. Arcispedale S.Maria Nuova Reggio Emilia PET Positron Emission

Dettagli

ENDOMETRIOSI: STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA. Menni Katiuscia UO Radiologia, AO Mellino Mellini Chiari (BS) 08/11/2014

ENDOMETRIOSI: STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA. Menni Katiuscia UO Radiologia, AO Mellino Mellini Chiari (BS) 08/11/2014 ENDOMETRIOSI: STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA Menni Katiuscia UO Radiologia, AO Mellino Mellini Chiari (BS) 08/11/2014 L endometriosi rappresenta una delle più comuni malattie in ambito ginecologico

Dettagli

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura

Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto. La diagnostica per immagini del polmone e della pleura Progetto Ex Esposti Amianto Regione Veneto La diagnostica per immagini del polmone e della pleura PLEURA LE MANIFESTAZIONI - PLACCHE POLMONE RADIOLOGICHE - ISPESSIMENTO DIFFUSO - VERSAMENTO - MESOTELIOMA

Dettagli

indicatori di qualità

indicatori di qualità AIRTUM Regione Lombardia Corso di base sulla registrazione dei tumori principi e metodi Rho, 24 maggio 2010 indicatori di qualità Stefano Ferretti Registro Tumori della provincia di Ferrara quali indicatori?

Dettagli

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO LABC CT NEOADIUVANTE- CONTROVERSIE ECCESSIVA FIBROSI / FLOGOSI TISSUTALE ALTERAZIONE DEL FLUSSO LINFATICO EMBOLI TUMORALI

Dettagli

STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA. Menni Katiuscia A.O. Mellino Mellini Chiari (BS) 11/04/2015

STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA. Menni Katiuscia A.O. Mellino Mellini Chiari (BS) 11/04/2015 STATO DELL ARTE DELLA DIAGNOSTICA Menni Katiuscia A.O. Mellino Mellini Chiari (BS) 11/04/2015 L endometriosi rappresenta una delle più comuni malattie in ambito ginecologico anche se il suo profilo epidemiologico

Dettagli

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Alberto Bortolami Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV Obiettivi Rete Oncologica del Veneto (DGR n. 2067 del 19 novembre 2013) Definire e condividere i Percorsi Diagnostici Terapeutici (PDTA)

Dettagli

Dati AIRTUM : Incidenza-Mortalità nuovi casi di cancro ogni 1000 donne Rischio cum. 1/2 verrà colpita nella vita 1/6 morirà.

Dati AIRTUM : Incidenza-Mortalità nuovi casi di cancro ogni 1000 donne Rischio cum. 1/2 verrà colpita nella vita 1/6 morirà. Dati AIRTUM : Incidenza-Mortalità 2003-2005 5 nuovi casi di cancro ogni 1000 donne Rischio cum. 1/2 verrà colpita nella vita 1/6 morirà 0-44 aa 45-64 aa 65+ Mammella (32,7%) Mammella (35,5%) Mammella (18,8%)

Dettagli

PATOLOGIA MIOMETRIALE. Cecilia Romani. Gennaio 2018

PATOLOGIA MIOMETRIALE. Cecilia Romani. Gennaio 2018 PATOLOGIA MIOMETRIALE Cecilia Romani 16 Gennaio 2018 Mioma Mioma Adenomiosi Adenomiosi MUSA consensus PALM COEIN Classification for causes of AUB PALM COEIN classification of causes of AUB CAUSE STRUTTURALI

Dettagli

Congresso Regionale AOGOI

Congresso Regionale AOGOI Congresso Regionale AOGOI Modena, 29-31 Marzo 2012 Proposte di percorsi diagnostico-terapeutici in rete nei tumori ginecologici V.D. Mandato S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS- Arcispedale Santa Maria Nuova

Dettagli

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici? Carlo Greco Radioterapia Oncologica Università Campus Bio-Medico di Roma - Via Álvaro del Portillo, 21-00128

Dettagli

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO

ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO ADENOMI CANCERIZZATI: INQUADRAMENTO CLINICO Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena Reggio Emilia, 28/09/2017 ADENOMA CANCERIZZATO Rappresenta la forma più precoce di cancro

Dettagli

Patologia benigna e maligna dell utero

Patologia benigna e maligna dell utero Patologia benigna e maligna dell utero Prof. R. Zarcone Tumori dell utero Tumori del corpo Tumori del collo Tumori del collo Tumori epiteliali benigni Polipi cervicali Tumori connettivali benigni Leiomioma

Dettagli

Diagnostica clinica-strumentale

Diagnostica clinica-strumentale Diagnostica clinica-strumentale Dott. Enrico Guidetti S.C. Radiologia Diagnostica ed interventistica Ospedale Umberto Parini Aosta La storia Leborgne R. The breast in roentgen diagnosis. Montevideo, Uruguay,

Dettagli

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA

ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA ADENOMA CANCERIZZATO e REFERTAZIONE ANATOMO- PATOLOGICA Elena Varotti Anatomia Patologica Arcispedale Santa Maria Nuova IRCCS 28 settembre 2017 Reggio Emilia RUOLO DEL PATOLOGO Il ruolo del patologo è

Dettagli

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros. Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio Irradiazione pelvica: Pros Paola Franzone IL PROBLEMA C. Viazzi, 1895 Pazienti affetti da neoplasia prostatica

Dettagli

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia

I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo. Sansavini Silvia I MIOMI UTERINI: quadri ecografici ed informazioni per il chirurgo Sansavini Silvia LEIOMIOMI Leiomyomas are whorled anastomosing fascicles of uniform fusiform smooth muscle cells, spherical, firm, with

Dettagli

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia

Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia Avanzamento tecnologico della moderna radioterapia cosa è cambiato e quali i vantaggi Luca Cionini Avanzamenti in Oncologia Corso di aggiornamento per i medici di famiglia 10 marzo 2012 Avanzamento tecnologico

Dettagli

Il carcinoma microinvasivo della cervice uterina

Il carcinoma microinvasivo della cervice uterina Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Ginecologiche e della Riproduzione Umana Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia Direttore Prof. Giovanni Battista Nardelli Il carcinoma

Dettagli

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007. Tumore dell ovaio. Adele Caldarella Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre 2007 Tumore dell ovaio Adele Caldarella Tumore dell ovaio in Italia 9 tumore più frequente nel sesso femminile 2.9% delle diagnosi tumorali

Dettagli

Indice. Presentazione Indice

Indice. Presentazione Indice Presentazione... 11 1. Carcinoma mammario...13 1.1. Introduzione... 17 1.2. Screening... 18 1.3. Diagnosi... 18 Algoritmo 1. Diagnosi...19 1.3.1. Mammografia... 20 1.3.2. Ecografia... 20 1.3.3. Refertazione...

Dettagli

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI STADIAZIONE Per stadiazione si intende la valutazione dell estensione della malattia mediante esami clinici e strumentali. Tale estensione viene poi tradotta nel sistema TNM che attraverso la definizione

Dettagli

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella SIAPEC PIEMONTE RETE ONCOLOGICA 2009 Concordanza e uniformità di refertazione diagnostica nelle anatomie patologiche della Regione Piemonte Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della

Dettagli

SOMMARIO 1. RIASSUNTO INTRODUZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO Fattori Ambientali... 5

SOMMARIO 1. RIASSUNTO INTRODUZIONE EPIDEMIOLOGIA FATTORI DI RISCHIO Fattori Ambientali... 5 SOMMARIO 1. RIASSUNTO... 3 2. INTRODUZIONE... 5 2.1 EPIDEMIOLOGIA... 5 2.2 FATTORI DI RISCHIO... 5 2.2.1 Fattori Ambientali... 5 2.2.2 Fattori ormonali... 7 2.2.3 Fattori ereditari e familiari... 7 2.3

Dettagli

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA 7/ ENNA

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE ENNA 7/ ENNA L'approccio multidisciplinare integrato è garanzia di qualità e di efficienza del percorso diagnostico -terapeutico e assistenziale per le pazienti affette da neoplasie dell'apparato genitale e prevede

Dettagli

L imaging funzionale: il ruolo della PET-CT

L imaging funzionale: il ruolo della PET-CT Carcinoma Gastrico Localmente Avanzato L imaging funzionale: il ruolo della PET-CT dr.eugenio Borsatti Medicina Nucleare CRO Aviano Aviano 25 febbraio 2012 Il ruolo attuale della PET-CT con FDG nel carcinoma

Dettagli

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? La stadiazione PET Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino Sabato 11 settembre 2010 POSITRON EMISSION

Dettagli

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC) Data di aggiornamento: Maggio 2012 Nodulo polmonare solitario: lesione solida non calcifica di diametro di 2 cm alla TC 1) A vetro

Dettagli

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Società Medico Chirurgica Ferrara 26 maggio 2018 IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE Roberta Rossi Sezione di Endocrinologia Azienda Ospedaliero-Universitaria di

Dettagli

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da 1

30/05/2011. Melanoma. Anatomia. scaricato da  1 Melanoma 1 Anatomia 2 scaricato da www.sunhope.it 1 Epidemiologia ed Eziologia In Europa circa 60.000 nuovi casi all anno L'incidenzaé Lincidenza leggermentepiù alta tra la popolazione femminile rispetto

Dettagli

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA

SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA SERVIZIO DI SONOISTEROGRAFIA ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L EDUCAZIONE DEMOGRAFICA SEZIONE DI ROMA La sonoisterografia è una tecnica di facile esecuzione che consiste nell iniettare all interno della cavità

Dettagli