SURVEY FERTILITA E SESSUALITA. Direttivo AIOM Sezione Lazio. aa

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SURVEY FERTILITA E SESSUALITA. Direttivo AIOM Sezione Lazio. aa"

Transcript

1 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA Direttivo AIOM Sezione Lazio aa

2 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA IN ONCOLOGIA Società I taliana di Psico-Oncologia

3 237 Questionari 34% 66% Sesso Femmine Maschi 3% 30% 8% 21% Fasce d età dei medici 38% >65

4 10% 5% Specializzazione 11% Ginecologi 45% Oncologi Radioterapisti 29% Psicologi Altro Struttura di appartenenza 7% 16% 10% 67% Ospedale IRCCS Università Struttura Privata

5 18% 42% 2% 5% 9% 24% Anni di lavoro < >40 4% 4% Provenienza Regione Lazio 9% 14% 69% Roma Viterbo Frosinone Rieti Latina

6 In quale percentuale da 0 a 100 sei interessata/o alla problematica della fertilità e sessualità nel corso di un percorso terapeutico di una paziente? 3% 13% 24% 15% < % % 15%

7 Indirizzi sempre Tu la paziente a un centro specialistico per la preservazione della fertilità? 33% 50% Sì 17% No A volte

8 Nella regione Lazio pensi siano sufficienti i centri dedicati alla problematica della fertilità della paziente oncologica? 3% 20% 77% Sì No Non so/missing

9 Dalla Tua esperienza quali sono i metodi più richiesti dalla paziente per la preservazione della funzione ovarica? Solo utilizzo analogo LHRH 11,0 Crioperservazione dell ovaio e impianto 22,4 Crioperservazione embrione 16,9 Criopreservazione dell ovocita 73,8 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 %

10 Dalla Tua esperienza quali sono i metodi più effettuati dalla paziente? Solo utilizzo analogo LHRH 16,5 Crioperservazione dell ovaio e impianto 16,0 Crioperservazione embrione 13,5 Criopreservazione dell ovocita 57,8 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 %

11 Pensi sia necessario nel Lazio una maggiore campagna di sensibilizzazione per i clinici (oncologi, ginecologi/chirurghi, radioterapisti, psiconcologi) riguardo la problematica della preservazione della funzione ovarica/fertilità? 1% 99% Sì No

12 Indirizzi la paziente a un centro della regione Lazio o altrove per la preservazione della fertilità? 180/237 (76%) inviati a centri del Lazio 41/237 (17%) inviati fuori Regione Lazio 24/237 (10%) non rispondono

13 Nella struttura dove lavori viene affrontata la problematica della fertilità in modo strutturato (percorso diagnostico-terapeutico)? 3% 55% 42% Sì No Non so/missing

14 Nel corso degli ultimi 2 anni quante pazienti hai indirizzato a centri di preservazione delle fertilità? 160/237 (67%) In media 18 pazienti (in più della metà dei casi 15 pazienti)

15 Quale fattore ha limitato e limita tuttora l'invio a centri di preservazione della fertilità? 210/237 (88%) Altro 2,4 Poca attitudine nell'affrontare la problematica con la paziente 13,9 Non conoscenza di centro di riferimento 23,0 "Urgenza" ad iniziare trattamento specifico oncologico 68,9 0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 %

16 Affronti con la paziente la problematica della sessualità durante un percorso terapeutico o nella fase di follow-up? 7% 25% 62% 6% Sempre Mai A volte Missing

17 Secondo la tua esperienza, quali sono le principali difficoltà dell operatore nella comunicazione con la paziente sulla sessualità? 216/237 (91%) Altro 8,3 Imbarazzo 11,1 Assenza di percorsi riabilitativi 47,7 Carenza di formazione 49,1 0,0 5,0 10,0 15,0 20,0 25,0 30,0 35,0 40,0 45,0 50,0 %

18 Nella tua struttura sono presenti psiconcologi, formati sulle problematiche sessuali delle donne oncologiche, che effettuano interventi di riabilitazione del danno sessuale? 8% 14% 78% Sì No Missing

19 Quanto, dalla tua esperienza, percepisci che i sintomi menopausali interferiscano con la sessualità della paziente? 2% 5% 36% 57% Molto Abbastanza Poco Missing

20 Secondo la tua percezione, i sintomi legati alla induzione della menopausa (dispareumia, secchezza vaginale, riduzione della libido) in una donna in premenopausa e in trattamento oncologico inficiano l aderenza al trattamento? 10% 8% 13% 69% Sì In parte No Missing

21 Feedback L interesse delle due problematiche da parte degli operatori è parziale (molto più interesse dei ginecologi anzichè degli oncologi) Insoddisfazione della risposta al problema sul territorio Evidenza di differenza di procedure di preservazione della fertilità tra richiesta della paziente e attuazione (ciò preclude una maggiore informazione sulle tecniche di preservazione della fertilità basate anche sulla maggiore conoscenza da parte della paziente dei limiti di età) PDTA insufficienti sul territorio Mancato invio al percorso di preservazione della fertilità prevalentemente dovuto al timore dell operatore di un inizio ritardato della cura Bisogno di maggior numero di personale per riabilitazione della sessualità (psiconcologi)

22 Take Home Message La nostra missione è informare la paziente, oltre a curarla L età e la riserva ovarica è il primo step da parte dell operatore clinico per comunicare sul rischio di perdere o la possibilità di preservazione la fertilità Nelle pazienti interessate alla preservazione della fertilità la criopresevazione embryo/oocyte rimane la prima opzione La soppressione temporanea dell'ovaio con GnRHa durante la CT dovrebbe essere considerata nelle pazienti interessati alla conservazione delle funzioni ovariche e anche in quelle interessate alla fertilità dopo le procedure di crioconservazione o quando queste strategie sono controindicate o non disponibili. Creare un link tra strutture oncologiche e centri dedicati alla problematica (lì dove non esiste un PDTA interno alla struttura)

23 Ringrazio Direttivo AIOM Lazio Direttivo SIPO Lazio Direttivo AOGOI Lazio Prof. Francesco Cognetti Dr.ssa Patrizia Pugliese Dr Enrico Vizza Dr Gaetano Lanzetta Statistica Dr. ssa. Diana Giannarelli Dr.ssa Barbara Matrascia Data Manager Elisabetta Bozzoli

24 AIOM lazio Proposte

25 SequERpluS STUDY

26 PFS with CDK4/6 Inhibitors Presented By Ingrid Mayer at 2017 ASCO Annual Meeting

27 So what do we do back in the clinic? Presented By Ingrid Mayer at 2017 ASCO Annual Meeting

28 Come scegliere oggi?

29

30

31

32 BRCAiom Lazio

33

34

Attività Scientifica AIOM Lazio

Attività Scientifica AIOM Lazio Attività Scientifica AIOM Lazio 2016-2017 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA IN ONCOLOGIA Società I taliana di Psico-Oncologia AIGO 237 Questionari 34% 66% Sesso 7% Femmine Maschi 16% 10% 67% Ospedale IRCCS

Dettagli

CENTRO ONCOFERTILITA. guida al Paziente. Responsabile Prof. Enrico Vizza. BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio

CENTRO ONCOFERTILITA. guida al Paziente. Responsabile Prof. Enrico Vizza. BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio CENTRO ONCOFERTILITA Responsabile Prof. Enrico Vizza BANCA DEL TESSUTO OVARICO E DELLE CELLULE GERMINALI BTO Regione Lazio 1 Chi si prenderà cura di Lei Responsabile: Prof. Enrico Vizza e-mail: enrico.vizza@ifo.gov.it

Dettagli

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa

SIE Questionario MENOPAUSA. SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa 1 SIE Questionario MENOPAUSA SIE Survey sulla Diagnosi e gestione terapeutica della menopausa Vi sono importanti differenze tra i diversi centri specialistici nella gestione diagnostico-terapeutica delle

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (PDTA) PER I PAZIENTI AFFETTI DA CARCINOMA DELLA PROSTATA Unità destinatarie e competenze Urologia (prevenzione, diagnosi e stadiazione), trattamento, riabilitazione,

Dettagli

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani)

9:50 Preservazione della fertilità, il counseling psicologico (M. Bellani) OGGETTO DELLA TEMATICA TRATTATA Carcinoma della mammella: malattia eterogenea che, grazie alla biologia molecolare ha già permesso di individuare gruppi fenotipici con diverse implicazioni cliniche e terapeutiche.

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

La conoscenza condivisa nella gestione della paziente BRCAm

La conoscenza condivisa nella gestione della paziente BRCAm Associazione Italiana di Oncologia Medica SEZIO N E R EGIO N E L AZI O La conoscenza condivisa nella gestione della paziente BRCAm Presidente: Francesco Cognetti Coordinamento Scientifico: Antonella Savarese

Dettagli

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ

LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ LA PRESERVAZIONE DELLA FERTILITÀ nelle pazienti oncologiche ginecologia e ostetricia Centro Procreazione Medico Assistita presidio ospedaliero di oderzo Un problema crescente per le giovani donne affette

Dettagli

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia

Preservazione della fertilità nell endometriosi. Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Preservazione della fertilità nell endometriosi Maria Teresa Villani S.C. Ostetricia Ginecologia IRCCS-Arcispedale Santa Maria Nuova Reggio Emilia Preservazione della fertilità Per preservazione della

Dettagli

PDTA senologici in Emilia-Romagna stato dell arte

PDTA senologici in Emilia-Romagna stato dell arte La sorveglianza epidemiologica dello screening dei tumori della mammella nella Regione Emilia-Romagna Seminario di studio Bologna, 30 marzo 2017 PDTA senologici in Emilia-Romagna stato dell arte Rossana

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono.  . Indirizzo domiciliazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALAGNA GLORIA Indirizzo residenza Telefono E-mail Indirizzo domiciliazione Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 17-05-2010 al 17-05-2015

Dettagli

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARUSO MELANIA Indirizzo Telefono 368297256 Fax E-mail 33 VIA CANFORA 95128 CATANIA ITALIA carusomelania@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

Presentazione risultati survey 2018 AIOM-SIGU-SIBIOC-SIAPEC-IAP. Dr.ssa Nicla La Verde Verona 18 gennaio 2019

Presentazione risultati survey 2018 AIOM-SIGU-SIBIOC-SIAPEC-IAP. Dr.ssa Nicla La Verde Verona 18 gennaio 2019 Presentazione risultati survey 2018 AIOM-SIGU-SIBIOC-SIAPEC-IAP Dr.ssa Nicla La Verde Verona 18 gennaio 2019 OBIETTIVI DELLA SURVEY Conoscere la realtà italiana sull organizzazione e l esecuzione del test

Dettagli

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara SMC di Ferrara SICE Sessione Congiunta Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara Prof Antonio Frassoldati Dip. Oncologico-Medico Specialistico AOU ed AUSL di Ferrara

Dettagli

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese

Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese Dr. Giammarco SURICO Coordinatore Operativo U.Coo.R. - Rete Oncologica Pugliese Problematiche latenti Garantire i livelli essenziali di assistenza in campo oncologico Per attuare i LIVELLI ESSENZIALI DI

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine

Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Sesto al Reghena(PN) 3-4 Dicembre 2009 Il percorso di cura per la neoplasia della mammella: l esperienza dell Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Carla Cedolini Cattedra di Chirurgia Generale Scuola

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Az. ULSS 3 IOV IRCCS. Negrar, 16 Dicembre 2016

Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Az. ULSS 3 IOV IRCCS. Negrar, 16 Dicembre 2016 Samantha Serpentini Dirigente Psicologo Az. ULSS 3 IOV IRCCS Negrar, 16 Dicembre 2016 L IMPATTO PSICOLOGICO DEL CARCINOMA MAMMARIO La diagnosi di un tumore al seno rappresenta un evento altamente stressante

Dettagli

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici

Presentazione e discussione del PDTA per i tumori ovarici IRCBG 00792 Giornata di presentazione del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale (PDTA) dei tumori ovarici 17 novembre 2017 Aula Magna Burlo Garofolo Presentazione e discussione del PDTA per i

Dettagli

L Oncologo Risponde. Mutazione BRCA e carcinoma ovarico: La gestione delle pazienti e dei familiari. Verona 18 Gennaio 2019

L Oncologo Risponde. Mutazione BRCA e carcinoma ovarico: La gestione delle pazienti e dei familiari. Verona 18 Gennaio 2019 L Oncologo Risponde Mutazione BRCA e carcinoma ovarico: La gestione delle pazienti e dei familiari Verona 18 Gennaio 2019 Laura Cortesi SSD Genetica Oncologica Dipartimento di Oncologia ed Ematologia Azienda

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI

GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Pag. 1 di 6 GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Percorso diagnostico terapeutico (PDTA) condiviso Referente Medico del GIC NEOPLASIE TORACO-POLMONARI Dott. Roberto PROTA Direttore

Dettagli

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia

Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia REPARTI Unità Operava Complessa: Ostetricia e Ginecologia Reparto di Ostetricia e Puerperio Pad. 30, Piano 3, Ospedale Donna e Bambino Tel: 045 812 2746 (Puerperio) 045 812 2747 (Ostetricia) Referente:

Dettagli

Essere donna oltre la malattia oncologica

Essere donna oltre la malattia oncologica Essere donna oltre la malattia oncologica L esperienza di malattia in età giovanile S.Filiberti Unità di Psico-oncologia UOC di Ematologia ASMN-IRCCS Reggio Emilia Adolescenti e giovani adulti Non c è

Dettagli

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa

INFORMA-TOS. Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa INFORMA-TOS Survey sull informazione dei medici di famiglia in merito alla TOS in menopausa Presenter: Giovanni Greco, Co-autori: Ernesto Mola, Raffaele Giancane, Gianfranco Mancini Torino 16-17 maggio

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: il nuovo modello operativo del Distretto S.S. 1 della ASL Taranto Distretto SS 1 P.O. di Castellaneta Capparella O.; Clemente G.; Tempesta M.; Lonoce M.; Carlucci M. Firenze

Dettagli

Problematiche Endocrinologiche in Ginecologia Oncologica. Coordinatore:

Problematiche Endocrinologiche in Ginecologia Oncologica. Coordinatore: INCONTRI DI ENDOCRINOLOGIA ONCOLOGICA Problematiche Endocrinologiche in Ginecologia Oncologica Centro Congressi R. Bastianelli Istituto Regina Elena - I.F.O. Roma Coordinatore: M. Appetecchia SOCIETÀ ITALIANA

Dettagli

La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015)

La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015) «Breast Unit: il 2016 è alle porte. 5 Pavia Update on Breast Cancer» Milano, 19 giugno 2015 La Rete oncologica per la gestione del tumore della mammella nel Lazio (DCA 38/2015) Ester Zantedeschi Area Programmazione

Dettagli

PROGRAMMA BOLLINI ROSA

PROGRAMMA BOLLINI ROSA PROGRAMMA BOLLINI ROSA edizione 2014-2015 I Bollini Rosa dal 2007 ad oggi 3 dicembre 2013 Prof. Walter Ricciardi Presidente Advisory Board Con l edizione 2012-2013 Il Programma Bollini Rosa è stato integralmente

Dettagli

Onda: un Osservatorio sulla salute della donna

Onda: un Osservatorio sulla salute della donna Onda: un Osservatorio sulla salute della donna Milano, 21 settembre 2017 Nicoletta Orthmann Onda 11 anni di attenzione alla salute della donna Dal 2006 modello innovativo di attenzione alla salute femminile,

Dettagli

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali

Conferenza stampa. Presentazione del volume. Donne e tumori. Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali Conferenza stampa Presentazione del volume Donne e tumori Aspetti clinici, psicologici e terapeutico-assistenziali dedicato a Mario Sideri e Ada Burrone 25 novembre 2014 Roma INTERVENTI ISTITUZIONALI

Dettagli

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM ) VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI SINTOMI NEL MALATO ONCOLOGICO PER UNA PRECOCE INTEGRAZIONE DELLE CURE ONCOLOGICHE E PALLIATIVE Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM ) OUTLINE Le complessità

Dettagli

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva

Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Conoscenza, attitudine e comportamenti prescrittivi sulla Terapia Ormonale Sostitutiva Francesco Libero Giorgino a nome del Gruppo di lavoro AGEO e Collegio triveneto dei primari di ostetricia e ginecologia;

Dettagli

Malattie rare e disabilità 30 giugno 2011 Palazzo Marini Sala delle Colonne

Malattie rare e disabilità 30 giugno 2011 Palazzo Marini Sala delle Colonne Il PUNTO DI VISTA DEL VOLONTARIATO ONCOLOGICO, Malattie rare e disabilità 30 giugno 2011 Palazzo Marini Sala delle Colonne Prof. Francesco De Lorenzo f.delorenzo@favo.it Federazione italiana delle Associazioni

Dettagli

IL CASE MANAGEMENT. ICM Cavazza Isabella SSD Oncologia Medica Addarii AOU Policlinico di Bologna

IL CASE MANAGEMENT. ICM Cavazza Isabella SSD Oncologia Medica Addarii AOU Policlinico di Bologna IL CASE MANAGEMENT ICM Cavazza Isabella SSD Oncologia Medica Addarii AOU Policlinico di Bologna IL CASE MANAGEMENT - Nasce negli anni 70 negli Stati Uniti affermandosi come modello socio-sanitario da applicare

Dettagli

STADIAZIONE E FOLLOW UP - PDTA

STADIAZIONE E FOLLOW UP - PDTA STADIAZIONE E FOLLOW UP - PDTA La Regione Lazio dovrebbe emanare linee guida per gli esami di stadiazione e follow-up delle pazienti con neoplasia della mammella con uniformità e percorsi privilegiati

Dettagli

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità

Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità Menopausa e tumori femminili: come recuperare benessere e qualità di vita Come aiutare la donna a recuperare benessere e qualità di vita: iniziative e opportunità A cura di Francesca Merzagora Onda 11

Dettagli

DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio.

DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio. DCA, basi legislative e documento di indirizzo per il programma di screening del cervicocarcinoma della Regione Lazio Alessandra Barca Roma 6 GIUGNO 2018 SALA TEATRO BORGO SANTO SPIRITO Normativa regionale

Dettagli

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER

AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER AMBULATORIO STERILITÀ FABIA MATER Dalla diagnosi alla terapia dell infertilità di coppia. PMA Procreazione Medicalmente Assistita diagnostica L infertilità Le cause di infertilità sono molteplici, ma generalmente

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono COZZA BIANCAROSA VIA DELLE GINESTRE 56 87028 PRAIA A MARE (CS) 0985/777122 cell.3208113015

Dettagli

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 18/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49

Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta 18/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 49 Regione Lazio Decreti del Commissario ad Acta Decreto del Commissario ad Acta 3 giugno 2019, n. U00182 Recepimento Accordo tra Governo, Regioni e Province autonome di Trento e Bolzano sul documento "Tutela

Dettagli

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris

13.30 Introduzione al corso Dr.ssa Agnese Fabbri Dr.ssa Ida Paris Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Ripa Roma, Roma 15 giugno 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 227755,

Dettagli

LO STATO DELL ARTE DELLE BREAST UNIT. Il Punto di Vista dei Clinici. Alessandra Fabi. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena

LO STATO DELL ARTE DELLE BREAST UNIT. Il Punto di Vista dei Clinici. Alessandra Fabi. Istituto Nazionale Tumori Regina Elena LO STATO DELL ARTE DELLE BREAST UNIT Il Punto di Vista dei Clinici Alessandra Fabi Istituto Nazionale Tumori Regina Elena Oggi Non Porto Numeri Ogni giorno è un giorno nuovo, con momenti di successi

Dettagli

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico

Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci. Dipartimento Oncologico Il follow-up lontano dall oncologia? Favorevole! Giovanni Ucci Dipartimento Oncologico Ma perché 11 anni di esami e controlli? Avrei potuto starmene a casa tranquillo che era lo stesso! Il follow-up: una

Dettagli

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO)

TERAPIA MEDICA DELLA PATOLOGIA ONCOLOGICA (DH ONCOLOGICO) afferente al Dipartimento di Ostetricia e Ginecologia Responsabile Dott. Saverio DANESE SEDE E CONTATTI Ospedale Ostetrico Ginecologico S. Anna: - Ubicazione: Corso Spezia, 60-10126 Torino - Per comunicazioni

Dettagli

III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia

III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia III Corso Nazionale Diagnosi e Terapia della Infertilità Involontaria di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: A. Nicoli, S. Palomba, M.T. Villani Reggio Emilia 18-19 maggio 2012 Sede del Corso: Aula

Dettagli

Programma Registrazione partecipanti Introduzione al corso Dr. Giovanni Palazzoni

Programma Registrazione partecipanti Introduzione al corso Dr. Giovanni Palazzoni Carcinoma mammario her 2 positivo in fase metastatica: la sequenza terapeutica dall algoritmo alla pratica clinica Hotel Il Quirinale Via Nazionale, 7 Roma 28 maggio 2019 Ble & Associates srl id. 5357

Dettagli

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI

Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI Mutazione BRCA e CARCINOMA OVARICO: LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI VERONA, 18 GENNAIO 2019 HOTEL LEON D ORO e CARCINOMA OVARICO: Mutazione BRCA LA GESTIONE DELLE PAZIENTI E DEI FAMILIARI SEDE

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano PRESIDENTE Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Michele Altieri SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana

Costruire il percorso senologico nell area metropolitana Costruire il percorso senologico nell area metropolitana Alessandra Barca Ufficio screening Regione Lazio Roma 31 MAGGIO 2018 Centro Nazionale delle Ricerche Cosa è stato fatto DCA n U0038 del 03/02/2015

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

TUMORI EREDITARI MAMMELLA/OVAIO (TEMO).

TUMORI EREDITARI MAMMELLA/OVAIO (TEMO). TUMORI EREDITARI MAMMELLA/OVAIO (TEMO). Rischio di cancro cumulativo a 70 anni: BRCA1 BRCA2 Carcinoma mammario 60% (95% CI, 44%-75%) Carcinoma ovarico 59% (95% CI, 43%-76%) Ca mam controlat 83% (95% CI,

Dettagli

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica

Pagina 1. 1184203 2048 Psicologia clinica. 1184584 2048 Psicologia clinica 1183299 2048 Psicologia clinica 2049 1183347 2048 Psicologia clinica 2049 1183371 2048 Psicologia clinica 2049 1183438 2048 Psicologia clinica 2049 1183451 2048 Psicologia clinica 2049 1183479 2048 Psicologia

Dettagli

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti

La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti INCONTRO REGIONALE Istituto Oncologico Veneto IRCCS PADOVA Aula magna 5 febbraio 2013 La centralizzazione come elemento di sicurezza per i pazienti Maria Giacobbo Direttore Sanitario Istituto Oncologico

Dettagli

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni

I numeri del cancro in Italia Sandro Barni I numeri del cancro in Italia 2017 Sandro Barni I quesiti in Sanità Pubblica nel 2017 Quale è l impatto della patologia neoplastica in Italia? Come si è modificato l andamento per le diverse neoplasie

Dettagli

Mytime Training & Technology srl

Mytime Training & Technology srl L ENDOCRINOLOGO E IL PAZIENTE FRAGILE Il paziente oncologico e con infezione da HIV Responsabili Scientifici: Dr.ssa Assunta Santonati - Dr Antonio Spada Data 17 Marzo 2018 Sede Ospedale San Giovanni Addolorata

Dettagli

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi L adozione del PDTA CAS: Opportunità e criticità nella nostra esperienza CAS ASO Mauriziano dr Gaetano Lacidogna Centro Accoglienza Servizi

Dettagli

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto

I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia. Carmine Pinto XX Riunione Scientifica Annuale AIRTUM Reggio Emilia, 13 Aprile 1016 I Registri Tumori un patrimonio per la Sanità Pubblica e la Ricerca in Oncologia Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM Oncologia Medica

Dettagli

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA

INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA INTERVENTI TERAPEUTICI IN PSICONCOLOGIA Dott,ssa Annarita Di Silvestre Psicologa-Psicoterapeuta Servizio Psicologia Oncologica U.O.C. Oncologia Medica-Pescara Coordinatrice Sezione S.I.P.O. Abruzzo Psiconcologia

Dettagli

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare

IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare IL PROGETTO LINEE GUIDA AIOM L impegno di AIOM e Fondazione AIOM per un oncologia multidisciplinare Fabrizio Nicolis Presidente Fondazione AIOM Cancer Care Center Sacro Cuore-Don Calabria Negrar-Verona

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE BREAST NURSE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE BREAST NURSE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO MASTER DI I LIVELLO IN SENOLOGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE BREAST NURSE QUANDO IL TUMORE AL SENO INFLUENZA LA VITA DI COPPIA E IL PARTNER TUTOR: Prof.ssa Nicoletta Biglia

Dettagli

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano De Luca A., Cavalieri E., Aschelter A.M., Costanzi A., Marchetti P., Sommella L., Aloe

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 I numeri del cancro in Italia 2017 Ministero della Salute Roma 15 Settembre 2017 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2017 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti in

Dettagli

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente

Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Centro Sanitario Amianto Impatto epidemiologico del mesotelioma e presa in carico globale del paziente Massimo D Angelo Italia Produzione e utilizzo dell amianto Uno dei maggiori produttori ed utilizzatori

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018

IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA. Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 IL TEMPO DELLE ATTESE IN ONCOLOGIA Il tempo della Rete nella Psico-oncologia Siciliana 28 SETTEMBRE 2018 AULA MAGNA DELL ISTITUTO DI RADIOLOGIA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA POLICLINICO P. GIACCONE

Dettagli

Giornate Ginecologiche Pontine XX edizione Corso di aggiornamento in Ginecologia e Ostetricia

Giornate Ginecologiche Pontine XX edizione Corso di aggiornamento in Ginecologia e Ostetricia Giornate Ginecologiche Pontine XX edizione Corso di aggiornamento in Ginecologia e Ostetricia Presidente Onorario Dr Felice Gagliardi Direttore del corso Dr Francesco Maneschi Comitato Organizzatore Dott.ssa

Dettagli

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016

V Congresso Nazionale AIIO Bari, maggio 2016 V Congresso Nazionale AIIO Bari, 27 28 maggio 2016 ACTION: trial multicentrico clusterizzato e randomizzato di fase III per valutare se il programma Rispettare le scelte migliori la qualità della vita

Dettagli

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma

Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma Centro Sanitario Amianto PROGETTO CCM 2012 Modello operativo per la presa in carico globale del paziente affetto da mesotelioma Massimo D Angelo Le aree di sviluppo del Progetto CCM Broni-PV Casale-AL

Dettagli

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova.

U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova. Camillo Aliberti Riccardo Carandina U.O.C. Radiologia Istituto Oncologico Veneto (IRCCS) Padova camillo.aliberti@ioveneto.it PDTA nei tumori testa-collo SOSPETTO DI NEOPLASIA MMG E SPECIALISTA SSN DIAGNOSI

Dettagli

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA

CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA WINTER SCHOOL 2019. GESTIRE IL CAMBIAMENTO CRONICIZZAZIONE DEL CANCRO: RIORGANIZZARE LA PRESA IN CARICO E L OFFERTA Gianni Amunni Direttore Generale Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica

Dettagli

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo

Incidenti domestici. Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Incidenti domestici Daniele Angelini Pronto Soccorso e Medicina d urgenza Ospedale Belcolle - Viterbo Sfatiamo il mito della casa come ambiente sicuro!! Statistiche Dati ISS nazionali: ogni giorno 7.671

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO

UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO UN MODELLO DI SERVIZIO ALCOLOGICO-RIABILITATIVO Relatore: Dr.ssa Maria Angela Abrami Psicologa, Psicoterapeuta Servizio Alcologia - Responsabile U.O.NOA 4 - Leno Convegno: Alcologia Moderna. Attuali trend

Dettagli

Frosinone Tavola 5.4 Rapporto alunni/personale docente nelle scuole statali, anno 2006/07 e 2005/06

Frosinone Tavola 5.4 Rapporto alunni/personale docente nelle scuole statali, anno 2006/07 e 2005/06 5 ISTRUZIONE Complessivamente stabili i fenomeni che riguardano il mondo della scuola, si assiste ad un leggero aumento del numero di alunni iscritti nelle cinque province laziali; tale aumento non è

Dettagli

PDTA DI ONCOLOGIA TORACICA. Coordinatore del PDTA Dr. Marcello Tiseo UOC di Oncologia Medica

PDTA DI ONCOLOGIA TORACICA. Coordinatore del PDTA Dr. Marcello Tiseo UOC di Oncologia Medica PDTA DI ONCOLOGIA TORACICA Coordinatore del PDTA Dr. Marcello Tiseo UOC di Oncologia Medica Gli altri del gruppo UU.OO./SSD coinvolte: Nome Cognome Oncologia Medica Sebastiano Buti Recapito telefonico

Dettagli

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura.

Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Torino 6 Ottobre 2016 Approfondimento clinico dei tumori del distretto testa collo, nuove linee di indirizzo per la diagnosi, stadiazione e cura. Dottor Fabio Beatrice Direttore SC Otorinolaringoiatria

Dettagli

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Milena Bruzzone

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Milena Bruzzone Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico Milena Bruzzone Clinica Oncologia Medica Policlinico S. Martino - Genova TERAPIA di PRIMA LINEA FIGO III / IV i.v. Carboplatino + Paclitaxel q 21 d rimane

Dettagli

Infermieristica e Medicina di Genere:

Infermieristica e Medicina di Genere: Infermieristica e Medicina di Genere: Indagine conoscitiva sul fabbisogno formativo Studente: Benedetta Cutolo Relatore: Prof. Marcello Fedi Correlatore: Dott. Eufrasio Girardi Pistoia 4 Dicembre 2015

Dettagli

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per

Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi Tumori: ovaio; da oggi alleanza oncologi-ginecologi 80% arriva tardi a diagnosi; documento per migliore assistenza (ANSA) - MILANO, 4 FEB - Favorire

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

Registro Tumori Lazio: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 26 giugno 2018 Viterbo, Cittadella della Salute

Registro Tumori Lazio: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE. 26 giugno 2018 Viterbo, Cittadella della Salute Registro Tumori Lazio: STATO DELL ARTE E PROSPETTIVE 26 giugno 2018 Viterbo, Cittadella della Salute Registro Tumori Lazio (RTL): Istituzione Legge Regionale 12 giugno 2015, n.7 Istituzione del registro

Dettagli

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica?

Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica? Sopravvivere con una malattia metastatica. Perché e come Europa Donna si impegna per le donne con malattia metastatica? Loredana Pau Consigliera, coordinatrice rapporti con le Associazioni EUROPA DONNA

Dettagli

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO 2015 11 giugno 2015 Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia A.O.U Maggiore della Carità Novara Adiuvante [TITLE] BRCA in adiuvante

Dettagli

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O.

Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Le esperienze dell AUSL Romagna. F. Boschi Centro per Disturbi Cognitivi e Demenze AUSL Romagna sede operativa di Forlì U.O. Geriatria Forlì : Responsabile Dr. G. Benati Centri per Disturbi Cognitivi AUSL

Dettagli

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì

CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA. Laparoscopia e Robotica a confronto. live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì CORSO DI CHIRURGIA ONCOLOGICA GINECOLOGICA Laparoscopia e Robotica a confronto live surgery dalle sale del blocco operatorio dell Ospedale di Forlì Giovedì 18 e Venerdì 19 Maggio 2017 PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria

ASL 4 Chiavarese Regione Liguria ASL 4 Chiavarese Regione Liguria ALLA RICERCA DELL INTRUSO : RICONOSCERE I TUMORI CUTANEI 6 Novembre 2004 Villa Durazzo Via S. Francesco 3 - Santa Margherita Ligure OBIETTIVI DEL CORSO ECM TUMORI DELLA

Dettagli

Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) Maggio Dr.

Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) Maggio Dr. Presente e Futuro nella diagnosi e nel trattamento del NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer) Villa Angelina - Via Partenope, 31- Massa Lubrense (NA) 11-12 Maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 numero

Dettagli

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE

LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE LA RETE ONCOLOGICA LAZIALE PUNTI DI FORZA E CRITICITÀ LA PERCEZIONE DEL PAZIENTE Francesco De Lorenzo F.A.V.O. La rete Oncologica Laziale Roma, 2 dicembre 2010 F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O. F.A.V.O.

Dettagli

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca

IL PROGETTO SQTC QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA. Patrizia Racca QUALI INDICATORI DI QUALITÀ DELLA TERAPIA IL PROGETTO SQTC Patrizia Racca Responsabile S.S.D. ColoRectal Cancer Unit A.O.U. Città della Salute e della Scienza Torino Definizione di SQTC Scheda computerizzata

Dettagli

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S.

La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione. Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S. La Rete Oncologica Regionale: il crono-programma di implementazione Dr. Ettore ATTOLINI, A.Re.S.S. PREMESSA Rete Oncologica Pugliese (ROP) Un sistema di gestione globale di servizi/prestazioni in ambito

Dettagli

LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI

LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI LA QUALITÀ DELLE CURE FRANCO TESTORE SOC ONCOLOGIA OSPEDALE CARDINAL MASSAIA ASTI LA BUSSOLA DEI VALORI 2 IL CENTRO DI ACCOGLIENZA CENTRO DI ACCOGLIENZA : PORTA DI INGRESSO APERTA PER I PAZIENTI CON DIAGNOSI

Dettagli

Chirurgia Senologica

Chirurgia Senologica Area Chirurgica Chirurgia Senologica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO Azienda ULSS 2 Marca trevigiana tutti i diritti riservati Guida ai Servizi Chirurgia Senologica Ospedale di Treviso Area Chirurgica

Dettagli

Corso base psicologia oncologica

Corso base psicologia oncologica I Lezione Corso base psicologia oncologica Introduzione alla Psicologia Oncologica Dott.ssa Annarita Di Silvestre Psicologa Psicoterapeuta Servizio di Psicologia Oncologica AUSL Pescara ANNI 60 APPROCCIO

Dettagli

Dirigente Medico con incarico di Sterilità

Dirigente Medico con incarico di Sterilità INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cinque Nicola Data di nascita 03/02/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Medico con incarico di Sterilità AZIENDA SANITARIA

Dettagli

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO

CARCINOMA DELLA MAMMELLA CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO [ Corso Residenziale ] CARCINOMA DELLA MAMMELLA 2009 9 CORSO EDUCAZIONALE INTERATTIVO 12 giugno 2009 1 di 1 [ Programma preliminare] Venerdì 12 giugno ore 09.45 Presentazione Guido Biasco, Andrea Martoni,

Dettagli