Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )"

Transcript

1 VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEI SINTOMI NEL MALATO ONCOLOGICO PER UNA PRECOCE INTEGRAZIONE DELLE CURE ONCOLOGICHE E PALLIATIVE Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

2 OUTLINE Le complessità della fase avanzata Questioni di semantica early, simultaneous, palliative, supportive Le evidenze L integrazione: ASCO, ESMO, AIOM I possibili modelli L impatto sui sintomi e sugli outcome L evoluzione culturale necessaria

3

4

5 FACING AVDVANCED CANCER IS.

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16 OUTLINE Le complessità della fase avanzata Questioni di semantica early, simultaneous, palliative, supportive Le evidenze L integrazione: ASCO, ESMO, AIOM I possibili modelli L impatto sui sintomi e sugli outcome L evoluzione culturale necessaria

17

18

19

20 Le cure palliative iniziano quando inizia la sofferenza del malato e dei familiari E. Bruera Lectio Magistralis, Bentivoglio 2011

21 L importanza di comprendersi Quando a Napoli ci fu il colera, la colpa fu data alle cozze; in televisione però le cozze furono chiamate mitili e allora successe che buona parte dei napoletani, non sapendo cosa fossero i mitili, continuarono a mangiare le cozze Luciano De Crescenzo- Storia della filosofia greca- i presocratici

22

23 OUTLINE Le complessità della fase avanzata Questioni di semantica early, simultaneous, palliative, supportive Le evidenze L integrazione: ASCO, ESMO, AIOM I possibili modelli L impatto sui sintomi e sugli outcome L evoluzione culturale necessaria

24 We hypothesized that patients who received early palliative care, as compared with patients who received standard oncologic care, would have a 1. Better quality of life 2. Lower rates of depressive symptoms, 3. Less aggressive end-of-life care. N Engl J Med 2010;363:

25

26 207 pz K pancreas avanzato

27

28

29 We also drive up costs and provide poorer care as a result of what we fail to do: engage in discussions about the possibility of death, end-of-life choices, and ways patients make the transition to the prospect of dying

30

31 OUTLINE Le complessità della fase avanzata Questioni di semantica early, simultaneous, palliative, supportive Le evidenze L integrazione: ASCO, ESMO, AIOM I possibili modelli L impatto sui sintomi e sugli outcome L evoluzione culturale necessaria

32

33

34

35

36

37 ISOLA TIBERINA 2005 IDI 2006 INI 2010 GEMELLI 2010 SORA-FROSINONE 2011 SANT ANDREA 2012 BIO-CAMPUS 2012 PTV 2012 VILLA SAN PIETRO 2012 SAN CAMILLO 2013 ICOT 2015 ITALIA 41 CENTRI ESMO HOSPICE REGIONE LAZIO: 25

38

39

40 Raccomandazione del tavolo di lavoro AIOM-SICP In accordo con ASCO un approccio palliativo combinato alle cure antitumorali specifiche, dovrebbe essere precocemente garantito a tutti i pazienti con malattia metastatica e/o con sintomi rilevanti

41 OUTLINE Le complessità della fase avanzata Questioni di semantica early, simultaneous, palliative, supportive Le evidenze L integrazione: ASCO, ESMO, AIOM I possibili modelli L impatto sui sintomi e sugli outcome L evoluzione culturale necessaria

42

43

44

45

46

47

48

49 OUTLINE Le complessità della fase avanzata Questioni di semantica early, simultaneous, palliative, supportive Le evidenze L integrazione: ASCO, ESMO, AIOM I possibili modelli L impatto sui sintomi e sugli outcome L evoluzione culturale necessaria

50

51 Primary outcome: QoL

52

53

54

55

56

57 OUTLINE Le complessità della fase avanzata Questioni di semantica early, simultaneous, palliative, supportive Le evidenze L integrazione: ASCO, ESMO, AIOM I possibili modelli L impatto sui sintomi e sugli outcome L evoluzione culturale necessaria

58

59 ONCOLOGIA E CURE PALLIATIVE COLLABORAZIONE INDISPENSABILE ma sembra che manchi ancora il riconoscimento reciproco. E.Bruera 2011 LA GRANDE SFIDA Armonizzare 2 vision originariamente e storicamente alternative VISION MORTE CURA ONCO Rifiuto Cure attive fin quasi alla morte PALLIO Accettazi one Liberare l ultimo periodo di vita dalle CHT

60 Quali contenuti professionali nell intervento precoce delle Cure Palliative? Yoong J et al «Early palliative care in advanced lung cancer. A qualitative study» JAMA 2013 Cure palliative simultanee NON E ambulatorio dei sintomi o terapia del dolore Ci sono i sintomi ma soprattutto c è un intervento organizzativo e relazionale con malato e la famiglia pianificazione delle cure

61

62

63 I medici esercitano un influenza profonda sull esperienza di malattia dei pazienti e sul loro senso di dignità Riluttanza spesso motivata da una asserita mancanza di competenza o dal timore di eccessivo dispendio di tempo

64

65

66

67

68 Una visione clinica multipatologica

69 Una visione palliativa Dolore Ansia Giancarlo 79 anni Dispnea Allettame nto

70

71 vvvvv GRAZIE PER LA VOSTRA ATTENZIONE

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano De Luca A., Cavalieri E., Aschelter A.M., Costanzi A., Marchetti P., Sommella L., Aloe

Dettagli

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016 Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA Padova 21 Marzo 2016 L. Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto I.R.C.C.S. CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE

Dettagli

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta DI COSA STIAMO PARLANDO? Cure palliative di fine vita (end-of-life palliative care):

Dettagli

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee Oncologi e palliativisti Bergamo, 6 maggio 2014 nelle cure simultanee IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE CURE PALLIATIVE PER LA QUALITA DI CURA E ASSISTENZA IN DEGENZA E A DOMICILIO Roberto Labianca Direttore

Dettagli

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino I RAPPORTI TRA I SERVIZI ONCOLOGICI E LE UOCP Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino Torino 19 giugno 2018 CURE PALLIATIVE NEI MALATI ONCOLOGICI Rete Oncologica Piemonte e Valle d Aosta

Dettagli

Le giornate dell etica in oncologia: la buona morte Ragusa maggio 2017 CURE SIMULTANEE: la posizione di AIOM.

Le giornate dell etica in oncologia: la buona morte Ragusa maggio 2017 CURE SIMULTANEE: la posizione di AIOM. Le giornate dell etica in oncologia: la buona morte Ragusa 190-20 maggio 2017 CURE SIMULTANEE: la posizione di AIOM Vittorina Zagonel Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale Istituto Oncologico

Dettagli

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016 OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016 Dott. Benigno Carrara USC CURE PALLIATIVE-HOSPICE ASST PAPA GIOVANNI XXIII CURE PALLIATIVE «Un approccio olistico e multi professionale che

Dettagli

Le cure simultanee centri ESMO:

Le cure simultanee centri ESMO: dott.ssa Alessia Mancini Ospedale San Giovanni Calibita Roma Le cure simultanee Le problematiche ed i bisogni del malato oncologico con una malattia avanzata, e della sua famiglia, iniziano molto tempo

Dettagli

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2 v Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2 I malati con bisogni di cure palliative: di chi stiamo parlando? malati

Dettagli

L accesso precoce alla rete di cure palliative e alla rete hospice

L accesso precoce alla rete di cure palliative e alla rete hospice Milano, 25 novembre 2017 L accesso precoce alla rete di cure palliative e alla rete hospice Dr.ssa Gabriella Farina Epidemiologia dei tumori in Italia I dati di prevalenza stimano che nel 2015, le persone

Dettagli

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO Siena, 25 settembre 2015 OSPEDALE HOSPICE Unità valutativa (con palliativista) Maglie larghe per la richiesta Chi accede in hospice? - Ultimi 30-90 giorni di

Dettagli

Sintesi delle due giornate

Sintesi delle due giornate Sintesi delle due giornate Prima parte Michela Quirino Oncologo Medico Dirigente I livello Fondazione Policlino Gemelli Roma La frase che mi ha colpito di più... «...una vita che non è più vita viene trattenuta

Dettagli

SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo. Dott. Domenico Corsi

SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo. Dott. Domenico Corsi SESSIONE PARALLELA INFERMIERI Le Cure Simultanee: Centri ESMO Il punto di vista dell oncologo Dott. Domenico Corsi Programma di accreditamento ESMO Programma intrapreso nel 2003 Diffondere la cultura delle

Dettagli

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta

ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA. Il processo decisionale Flavia Caretta ANZIANI E CURE DI FINE VITA: LA REALTÀ ITALIANA Il processo decisionale Flavia Caretta La legislazione nazionale è lacunosa in materia, ma i Comuni possono in qualche modo sopperire a questa mancanza

Dettagli

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA Regione del Veneto CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA Vittorina Zagonel Dipartimento di Oncologia Clinica e Sperimentale Oncologia Medica 1, IOV-IRCCS, Padova CURE SIMULTANEE Integrazione tra le terapie oncologiche

Dettagli

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE Francesca Bergamo UOC Oncologia Medica 1, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova Maria Teresa Nardi Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica, Istituto Oncologico

Dettagli

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione Angela S. Ribecco Dipartimento Oncologico- SOS Oncologia Medica Osp. S. Giovanni di Dio Azienda Sanitaria

Dettagli

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane Vittorina Zagonel U.O.C. Oncologia Medica 1 Istituto Oncologico Veneto, IRCCS, Padova Una persona non può pensare bene amare

Dettagli

Disposizioni anticipate di trattamento

Disposizioni anticipate di trattamento 24 marzo 2018 Disposizioni anticipate di trattamento Il punto di vista dell oncologo Antonio Frassoldati Oncologia AOU di Ferrara La legge 219/17: Art.1 tutela il diritto alla vita, alla salute, alla dignità

Dettagli

Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE

Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE Cure Simultanee: come implementarle? PROPOSTE OPERATIVE Pazienti mediamente in carico ad un MMG con 1500 Assistiti pazienti ONCOLOGICI: n.38 (diagnosi< 5 anni n.5 con dolore trattati 3 WHO) pazienti con

Dettagli

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service (AIOM-Liguria) La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service Cinzia Caroti Coordinatore Regionale Associazione Italiana di Oncologia Medica Genova, 20 maggio 2009 evoluzione Introduzione : PSSR

Dettagli

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE Torino, 24 aprile - 4 giugno 2012 The Italian Survey of the Dying of Cancer - ISDOC

Dettagli

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

I ricoveri urgenti dei malati oncologici I ricoveri urgenti dei malati oncologici Gianmauro Numico AO S.S. Antonio e Biagio e C. Arrigo, Alessandria Collegio Italiano Primari Oncologi Ospedalieri (CIPOMO) Network Italiano Cure di Supporto in

Dettagli

Treviglio 6 ottobre Dr.ssa Mara Ghilardi UO Oncologia Medica. Direttore Sandro Barni

Treviglio 6 ottobre Dr.ssa Mara Ghilardi UO Oncologia Medica. Direttore Sandro Barni La continuità del percorso di cura attraverso l integrazione dei diversi ambiti assistenziali (domiciliari, ambulatoriali, a ciclo diurno, di ricovero) e nei vari setting di cura (casa, Hospice, ospedale,

Dettagli

La continuità nella Formazione, nei Modelli Organizzativi per la Gestione del Dolore e Requisiti per l Accreditamento

La continuità nella Formazione, nei Modelli Organizzativi per la Gestione del Dolore e Requisiti per l Accreditamento Firenze, 1-2 luglio 2011 La continuità nella Formazione, nei Modelli Organizzativi per la Gestione del Dolore e Requisiti per l Accreditamento Vittorina Zagonel Coordinatore tavolo di lavoro AIOM Continuità

Dettagli

IL MODELLO REGIONALE DI INTEGRAZIONE TRA RETI E PDTA C. De Chirico F. Figoli L. Trentin

IL MODELLO REGIONALE DI INTEGRAZIONE TRA RETI E PDTA C. De Chirico F. Figoli L. Trentin IL MODELLO REGIONALE DI INTEGRAZIONE TRA RETI E PDTA C. De Chirico F. Figoli L. Trentin La variabilità dei problemi presentati dai malati oncologici e dalle loro famiglie suggerisce un offerta secondo

Dettagli

Fino all ultimo respiro: NIV e palliazione. Rodolfo Ferrari. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola - Malpighi Bologna

Fino all ultimo respiro: NIV e palliazione. Rodolfo Ferrari. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola - Malpighi Bologna Fino all ultimo respiro: NIV e palliazione Rodolfo Ferrari Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola - Malpighi Bologna Napoli, 20 novembre 2016 NIV e palliazione: fino all ultimo respiro?

Dettagli

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative La cura nella fase terminale della vita Treviso - 21 GIUGNO 2018- Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative UOC Cure Palliative AULSS3 Serenissima Giovanni Poles La Rete di Cure Palliative

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

OSPEDALE,TERRITORIO e CURE PALLIATIVE SIMULTANEE

OSPEDALE,TERRITORIO e CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 APRILE 2016 OSPEDALE,TERRITORIO e CURE PALLIATIVE SIMULTANEE Dott. Michele Fortis USC Cure Palliative ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo IL MOVIMENTO La prima iniziativa, strutturata per offrire una

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

Author's response to reviews

Author's response to reviews Author's response to reviews Title: The effectiveness of the Liverpool Care Pathway in improving end of life care for dying cancer patients in hospital. A cluster randomised trial. Authors: Massimo Costantini

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 2 25/10/16 REAZIONI ALLA MALATTIA CRISI STATI EMOTIVI -minaccia e paura -frustrazione e ferita narcisistica -ansia e depressione

Dettagli

I vantaggi per la gestione delle cure palliative. Giampiero Porzio, Corrado Ficorella

I vantaggi per la gestione delle cure palliative. Giampiero Porzio, Corrado Ficorella I vantaggi per la gestione delle cure palliative Giampiero Porzio, Corrado Ficorella Integrazione Oncologia-Cure Palliative Position ESMO -> ESMO Designated Centre of Integrated Oncology and Palliative

Dettagli

CURE SIMULTANEE: Stato dell arte e documenti delle Società Scientifiche

CURE SIMULTANEE: Stato dell arte e documenti delle Società Scientifiche CONVEGNO REGIONALE AIOM FRIULI VENEZIA GIULIA SIMULTANEOUS CARE NELLA CURA DEI TUMORI:PERCORSI ED INTEGRAZIONI CON IL TERRITORIO Pordenone, 13 ottobre 2018 CURE SIMULTANEE: Stato dell arte e documenti

Dettagli

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017 OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA 15 giugno 2017 LE DIMISSIONI DEL PAZIENTE ONCOLOGICO: il punto di vista dell'oncologo. Dr. Libero Ciuffreda Direttore S.C. Oncologia Medica

Dettagli

Su chi posso contare? Luigi Cavanna Direttore Dipartimento di Oncologia-Ematologia AUSL Piacenza

Su chi posso contare? Luigi Cavanna Direttore Dipartimento di Oncologia-Ematologia AUSL Piacenza Su chi posso contare? Luigi Cavanna Direttore Dipartimento di Oncologia-Ematologia AUSL Piacenza Ogni giorno in Italia vengono eseguite circa 1000 nuove diagnosi di tumore, il 54% uomini, il 46% donne

Dettagli

Quando coinvolgere il palliativista nel percorso assistenziale

Quando coinvolgere il palliativista nel percorso assistenziale Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2017 LA DIMISSIONE OSPEDALIERA RITARDATA IL PAZIENTE È DIMISSIBILE DALL OSPEDALE MA DIVERSE DESTINAZIONI IN BASE ALLE NECESSITÀ CLINCHE E SOCIALI CLINICHE E SOCIALI

Dettagli

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS Follow-up does not improve cancer-related survival, is resource-inefficient, and does not improve quality of life, but may be a frequent source of inconvenience and anxiety [for patients]. George J. Chang,

Dettagli

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto Dott.ssa SILVIA E. NEGRETTI U.O. Oncologia Magenta 24 Gennaio 2017 EVIDENZE L introduzione precoce delle

Dettagli

CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO

CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO CANCER RELATED FATIGUE EDUCAZIONE TERAPEUTICA TORINO 30.10.2007 INTRODUZIONE LA CANCER RELATED FATIGUE è un malessere persistente, un soggettivo senso di stanchezza o di esaurimento correlato al cancro

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

Le Cure Palliative nel fine vita dell anziano preziose e sconosciute

Le Cure Palliative nel fine vita dell anziano preziose e sconosciute I TEMPI E I MODI DELLA CONTINUITA ASSISTENZIALE NELLE CURE DI FINE VITA Le Cure Palliative nel fine vita dell anziano preziose e sconosciute Alberto Marsilio MMG e GERIATRA Mira-VEamarsilio@alice.it Gruppo

Dettagli

Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel

Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel Terapia Oncologica e Interazione con la Riabilitazione Giuseppe Lombardi Vittorina Zagonel Oncologia Medica 1, IOV- IRCCS, Padova «Dovresti guardare il cancro come l inizio di una nuova vita: dal momento

Dettagli

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM) La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM) tra i miei assistiti, nel corso della loro vita, avrà la probabilità di ammalarsi di tumore 1

Dettagli

Trattamento integrato ospedale-territorio nell ambito della ROV e rapporto con i medici di medicina generale

Trattamento integrato ospedale-territorio nell ambito della ROV e rapporto con i medici di medicina generale Trattamento integrato ospedale-territorio nell ambito della ROV e rapporto con i medici di medicina generale Vittorina Zagonel Dipartimento Oncologia, IOV, IRCCS; Padova Regione del Veneto Oncologia: risultati

Dettagli

Cure simultanee in oncologia

Cure simultanee in oncologia Cure simultanee in oncologia Vittorina Zagonel Dipartimento Oncologia Istituto Oncologico Veneto, IRCCS, Padova Regione del Veneto The goal of care in oncology has changed Jordan K et al, Ann Oncol 2018;29:36-43.

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta Fabio Borrometi S.S.D. SERVIZIO DI TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE Azienda Ospedaliera Pediatrica Santobono-Pausilipon Napoli Cosa

Dettagli

La comunicazione quando la speranza è ridotta

La comunicazione quando la speranza è ridotta PAROLE CHE CURANO. SEMPRE. Le applicazioni Cuneo Giovedì 18 Venerd Venerdì 19 ottobre 2012 Cinema Teatro Monviso I sessione: IMPARARE A COMUNICARE La comunicazione quando la speranza è ridotta Dr. Marco

Dettagli

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma Le cure palliative Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO Claudio Pedone Università Campus Bio-Medico di Roma LXII Congresso Nazionale SIGG Napoli, 29 novembre 2 dicembre 2017 C. Pedone (UCBM) Le

Dettagli

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico Guia Castagnini Cure Palliative e Terapia del dolore Introduzione Il numero di pazienti con malattia in fase attiva e sintomatica AUMENTA

Dettagli

LINEE GUIDA MELANOMA. Aggiornamento Mario Mandalà Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Chairman Systemic therapy EORTC melanoma group

LINEE GUIDA MELANOMA. Aggiornamento Mario Mandalà Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Chairman Systemic therapy EORTC melanoma group LINEE GUIDA MELANOMA Aggiornamento Mario Mandalà Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Chairman Systemic therapy EORTC melanoma group Linee Guida Melanoma Coordinatore Paolo A. Ascierto Segretario

Dettagli

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina

GUARDA MICHELA. Gennaio 2009 ad oggi Clinica S. Marco. Viale XXI Aprile, Latina F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care 10 OTTOBRE 2014 SALA A C. B E L L O N I, L. B U O N A C C O R S O, D. B O L O G N E S I, A. F A B B O,

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche

La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche SIMPOSIO CONGIUNTO SNO/SIN - SIMG La gestione del paziente con patologie degenerative neurologiche Dott. Edoardo Nassini Medico di Medicina Generale SIMG Grosseto Piano Nazionale Delle Cronicita L evoluzione

Dettagli

Rassegna stampa. In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, il punto sulle cure palliative e gli Hospice italiani

Rassegna stampa. In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, il punto sulle cure palliative e gli Hospice italiani Rassegna stampa In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, il punto sulle cure palliative e gli Hospice italiani LOTTA AL CANCRO, GLI HOSPICE: UNA POSSIBILITA IN PIU DI SOPRAVVIVENZA 04/02/2015

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

QUANDO FALLISCE L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Emilia Gianotti Ilaria Bernardini. UO Medicina Oncologica Ospedale Ramazzini Carpi

QUANDO FALLISCE L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE. Emilia Gianotti Ilaria Bernardini. UO Medicina Oncologica Ospedale Ramazzini Carpi QUANDO FALLISCE L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE Emilia Gianotti Ilaria Bernardini UO Medicina Oncologica Ospedale Ramazzini Carpi ASCO-ESMO consensus statement on quality cancer care Multidisciplinary

Dettagli

Guida al Sant Andrea Hospice

Guida al Sant Andrea Hospice Guida al Sant Andrea Hospice Cos è l Hospice? Che tipo di malati accoglie? L Hospice è una struttura residenziale socio sanitaria che fornisce assistenza in un ambiente simile a quello domestico alle

Dettagli

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana. Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana Assunta De Luca IL CONTESTO L aumento dell aspettativa di vita nei paesi industrializzati

Dettagli

Le raccomandazioni AIOM-SINPE

Le raccomandazioni AIOM-SINPE Le raccomandazioni AIOM-SINPE Vittorina Zagonel, Paolo Pedrazzoli Istituto Oncologico Veneto, IRCCS Padova Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo Pavia TAVOLO DI LAVORO AIOM SINPE FAVO-2015 Paolo Pedrazzoli

Dettagli

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA Portoferraio, 28.10.2017 Dr.ssa Marina Leva Foto: dr Mauro Arcieri Definizione Le Cure Palliative, secondo la definizione della OMS, si occupano in maniera attiva e totale

Dettagli

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale Chiara Volpone I PDTA: A come Assistenziale in un contesto ad elevata complessità e con risorse limitate come quello del SSN, la Pianificazione e la Programmazione sono di estrema rilevanza ai fini del

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

un approccio integrato alle cure palliative Luca Moroni: Presidente FCP, Direttore dell Hospice di Abbiategrasso

un approccio integrato alle cure palliative Luca Moroni: Presidente FCP, Direttore dell Hospice di Abbiategrasso un approccio integrato alle cure palliative Luca Moroni: Presidente FCP, Direttore dell Hospice di Abbiategrasso 28 gennaio 2016 15 marzo 2010 Legge 38 ART. 1: La legge tutela il diritto del cittadino

Dettagli

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018 Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018 La dimissione difficile..problematica perché, per poter essere attuata

Dettagli

La relazione e la comunicazione nel fine vita: la comunità che cura.

La relazione e la comunicazione nel fine vita: la comunità che cura. La relazione e la comunicazione nel fine vita: la comunità che cura. Flavia Caretta Dipartimento di Geriatria, Neuroscienze e Ortopedia Policlinico Universitario A. Gemelli Università Cattolica del Sacro

Dettagli

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti

Data documento. Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Data documento Cure Palliative in Pronto Soccorso: si deve, si può dr. Marco Barchetti Cure Palliative e Pronto Soccorso un ossimoro? Cure palliative in Pronto Soccorso deve Obbligo di legge Obbligo

Dettagli

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Diagnosi precoce: utopia o realtà? Diagnosi precoce: utopia o realtà? Valter Torri Laboratorio di Metodologia per la Ricerca Clinica Dipartimento di Oncologia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, Milano è il 3% del totale

Dettagli

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO CURE : Pag.: 1/5 A. CRITERI DI AI PERCORSI CURE Percorso della Rete Aziendale Cure Palliative Presenza accertata da parte del MMG di riferimento, e/o dal Medico Specia-lista Pazienti malati inguaribili

Dettagli

I protagonisti della rete: esperienze a confronto

I protagonisti della rete: esperienze a confronto I protagonisti della rete: esperienze a confronto Venezia 8 ottobre 2015 Dr Claudio Penco Medico Generale Vittorio Veneto ULSS7 Cure palliative: statistica ULSS7 anno 2014 N pazienti assistiti dalla rete

Dettagli

Le cure simultanee nell end stage disease,

Le cure simultanee nell end stage disease, Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Le cure simultanee nell end stage

Dettagli

L INTEGRAZIONE DI TRATTAMENTI ANTINEOPLASTICI E CURE PALLIATIVE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO Paolo Cavagnaro Commissario Straordinario ASL 2 Liguria

L INTEGRAZIONE DI TRATTAMENTI ANTINEOPLASTICI E CURE PALLIATIVE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO Paolo Cavagnaro Commissario Straordinario ASL 2 Liguria L INTEGRAZIONE DI TRATTAMENTI ANTINEOPLASTICI E CURE PALLIATIVE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO Paolo Cavagnaro Commissario Straordinario ASL 2 Liguria COORDINATORE SCIENTIFICO Paolo Pronzato Coordinatore

Dettagli

CIPOMO& &SIMEU&+&NICSO& DOCUMENTO&DI&CONSENSO&

CIPOMO& &SIMEU&+&NICSO& DOCUMENTO&DI&CONSENSO& CIPOMO& &SIMEU&+&NICSO& DOCUMENTO&DI&CONSENSO&! Gruppo!di!lavoro! CIPOMO NICSO( SIMEU GianmauroNumico AndreaAntonuzzo PaoloMoscatelli MonicaGiordano EnricoGandolfo IlariaBernardini DiegoCortinovis Background!

Dettagli

Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative

Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative Corso di Introduzione alla Cure Palliative -1, St. Christophe 10/6/06 1a sessione : Principi e finalità delle Cure Palliative Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative Dr. Marco Musi UO

Dettagli

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA DAL CURARE AL PRENDERSI CURA Dr.ssa Alessandra S. Galetto SC Oncologia SC Cure Palliative AOU Maggiore della Carità Novara UPO Università del Piemonte Orientale CURARE PRENDERSI CURA PROSPETTIVA DISEASE

Dettagli

Il tempo della comunicazione è tempo di cura: il processo decisionale. Flavia Caretta

Il tempo della comunicazione è tempo di cura: il processo decisionale. Flavia Caretta Il tempo della comunicazione è tempo di cura: il processo decisionale Flavia Caretta CEPSAG - Centro di Ricerca Promozione e Sviluppo dell Assistenza Geriatrica Facoltà di Medicina Chirurgia A. Gemelli

Dettagli

Le Cure Palliative domiciliari in oncoematologia: problemi clinici e assistenziali. 26 aprile 2018 A.Bertola C.Cugno

Le Cure Palliative domiciliari in oncoematologia: problemi clinici e assistenziali. 26 aprile 2018 A.Bertola C.Cugno Le Cure Palliative domiciliari in oncoematologia: problemi clinici e assistenziali 26 aprile 2018 A.Bertola C.Cugno L accesso del paziente alle Cure Palliative Una questione di punti di vista Il problema,

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111

Dettagli

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Guia Castagnini Cure palliative e Terapia del Dolore La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative Regione Lombardia Modello di Ospedalizzazione Domiciliare DGR VIII/6410 del 27 /12/2008 DGR VIII/7180

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti Intercettare il paziente con bisogni palliativi Dr. Marco Barchetti Considerazioni Nella pratica clinica quotidiana si rende sempre più necessaria l identificazione di criteri clinici che conducano a considerare

Dettagli

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico

Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico Dipartimento Oncologico Provinciale di Pavia Ordine dei medici della Provincia di Pavia Aiom Lombardia Curare e prendersi cura: la centralità della Qualità della Vita del paziente oncologico Terapie di

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Ricerca e farmaci antitumorali

Ricerca e farmaci antitumorali Ricerca e farmaci antitumorali Ad oggi disponibili 132 farmaci antitumorali Negli ultimi 15 anni immessi sul mercato 63. Circa 1 sostanza su 10 mila supera le prove per essere approvata Non più di 2 farmaci

Dettagli

SURVEY FERTILITA E SESSUALITA. Direttivo AIOM Sezione Lazio. aa

SURVEY FERTILITA E SESSUALITA. Direttivo AIOM Sezione Lazio. aa SURVEY FERTILITA E SESSUALITA Direttivo AIOM Sezione Lazio aa. 2015-2017 SURVEY FERTILITA E SESSUALITA IN ONCOLOGIA Società I taliana di Psico-Oncologia 237 Questionari 34% 66% Sesso Femmine Maschi 3%

Dettagli

LO SGUARDO ALL EUROPA: LA CERTIFICAZIONE ESMO E NUOVI STRUMENTI. Dott. Cataldo Mastromauro UO Oncologia ULSS 12 Veneziana

LO SGUARDO ALL EUROPA: LA CERTIFICAZIONE ESMO E NUOVI STRUMENTI. Dott. Cataldo Mastromauro UO Oncologia ULSS 12 Veneziana LO SGUARDO ALL EUROPA: LA CERTIFICAZIONE ESMO E NUOVI STRUMENTI Dott. Cataldo Mastromauro UO Oncologia ULSS 12 Veneziana Integrazione tra oncologia e cure palliative la visione dell ESMO Istituzione del

Dettagli

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative) Giovanni Ucci IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro WP2 Integrazione tra Reti

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dr.ssa M.Marzola U.O. Oncologia Clinica Un approccio integrato:perchè Cosa ci dice la

Dettagli

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi AS Pauletto Simone U.O.C.Cure Palliative e Governo Clinico dell assistenza primaria Cot ulss4 VENETO Invecchiamento della popolazione

Dettagli

Simultaneus care: un modello realizzato in Emilia Romagna

Simultaneus care: un modello realizzato in Emilia Romagna Simultaneus care: un modello realizzato in Emilia Romagna Catia Franceschini Direttore Infermieristico Samanta Mezzanotte Responsabile infermieristico ambulatori Fondazione Hospice Seragnoli Bentivoglio

Dettagli

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti IL FINE VITA APPARTIENE ALLA VITA: i progetti e le esperienze delle Cure Palliative 24 giugno 2015 - Vignola Nuovo Ospedale Civile S.Agostino Estense U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria

Dettagli

info : tel tel

info : tel tel Proposta di formazione: Cure Palliative nodo della Rete Territoriale del Sistema Integrato per le malattie neuromuscolari: Focus sulla Sclerosi Laterale Amiotrofica info : rocio.cabarcas@asst-mantova.it

Dettagli

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018 Il passaggio dalle cure attive alle cure palliative Piero Morino UFC UFC Coordinamento Cure Palliative USL Toscana Centro 1 DIRETTIVE ANTICIPATE

Dettagli