Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche"

Transcript

1 Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it

2 «Appello» per una comunicazione equilibrata L innovazione in oncologia Un approccio scientifico alla discussione del valore

3 «Appello» per una comunicazione equilibrata L innovazione in oncologia Un approccio scientifico alla discussione del valore

4 «Appello» per una comunicazione equilibrata Partendo dalle notizie ancora «lontane» dalla clinica

5

6 «Appello» per una comunicazione equilibrata Partendo dalle notizie ancora «lontane» dalla clinica ai risultati degli studi clinici

7 Hortobagyi GN et al, ESMO 2016 (abstract LBA1_PR)

8 Hortobagyi GN et al, ESMO 2016 (abstract LBA1_PR)

9

10 Pembrolizumab as first-line treatment of advanced NSCLC: KEYNOTE-024 Key Eligibility Criteria Untreated stage IV NSCLC Pembrolizumab 200 mg IV Q3W (2 years) PD-L1 TPS 50% ECOG PS 0-1 No activating EGFR mutation or ALK translocation R (1:1) N = 305 No untreated brain metastases No active autoimmune disease requiring systemic therapy Platinum-Doublet Chemotherapy (4-6 cycles) PD a Pembrolizumab 200 mg Q3W for 2 years Key End Points Primary: PFS (RECIST v1.1 per blinded, independent central review) Secondary: OS, ORR, safety Exploratory: DOR Reck M et al, N Engl J Med 2016 Nov 10;375(19):

11 KEYNOTE 024: PD-L1 Screening 1934 patients entered screening 1729 submitted samples for PD-L1 assessment 1653 samples evaluable for PD-L1 500 TPS 50% (30%) 1153 TPS <50% Reck M et al, N Engl J Med 2016 Nov 10;375(19):

12 KEYNOTE 024: Progression-free survival P F S, % Events, n Median, mo HR (95% CI) P % 50% Pembro Chemo % 15% 0.50 ( ) < No. at risk Time, months Reck M et al, N Engl J Med 2016 Nov 10;375(19):

13

14 «Appello» per una comunicazione equilibrata L innovazione in oncologia Un approccio scientifico alla discussione del valore

15 Sobrero A et al, Clin Cancer Res 2015 Mar 1;21(5):

16 Cos è un farmaco oncologico innovativo? Determina AIFA 519 del 31 marzo 2017

17 Cos è un farmaco oncologico innovativo? Il modello proposto da AIFA prevede un approccio multidimensionale, che tiene conto di tre elementi fondamentali: il bisogno terapeutico; il valore terapeutico aggiunto; la qualità delle prove, ovvero la robustezza degli studi clinici. Determina AIFA 519 del 31 marzo 2017

18 Il bisogno terapeutico è condizionato dalla disponibilità di terapie per la patologia in oggetto ed indica quanto l introduzione di una nuova terapia sia necessaria per dare risposta alle esigenze terapeutiche di una popolazione di pazienti. Ai fini del riconoscimento dell innovatività, il bisogno terapeutico può essere graduato in cinque livelli: Massimo Importante Moderato Scarso Assente Cos è un farmaco oncologico innovativo? Determina AIFA 519 del 31 marzo 2017

19 Il valore terapeutico aggiunto è determinato dall entità del beneficio clinico apportato dal nuovo farmaco rispetto alle alternative disponibili, se esistenti, su esiti riconosciuti come clinicamente rilevanti e validati per la patologia in oggetto. Ai fini del riconoscimento dell innovatività il valore terapeutico aggiunto può essere graduato in cinque livelli: Massimo Importante Moderato Scarso Assente Cos è un farmaco oncologico innovativo? Determina AIFA 519 del 31 marzo 2017

20 Cos è un farmaco oncologico innovativo? La corretta valutazione del potenziale innovativo di un farmaco dipende dalla qualità delle prove scientifiche portate a supporto della richiesta. Per la valutazione di questo parametro l AIFA decide di adottare il metodo GRADE. In base a tale valutazione, la qualità potrà risultare: Alta; Moderata; Bassa; Molto bassa. Determina AIFA 519 del 31 marzo 2017

21 «Appello» per una comunicazione equilibrata L innovazione in oncologia Un approccio scientifico alla discussione del valore

22 Clinical trial results Regulatory agency approval Decision about drug price Drug included in guidelines Use in clinical practice

23 Rilevanza clinica: per chi? Per gli sperimentatori, che disegnano, conducono e interpretano i risultati di uno studio clinico Per le società scientifiche e le riviste, che dovrebbero pretendere una valutazione critica dei risultati Per le agenzie regolatorie, che devono decidere in merito all autorizzazione all impiego dei nuovi farmaci Per i clinici, che, basandosi sui risultati degli studi, devono prendere decisioni per la pratica clinica Per i pazienti, candidati a ricevere il trattamento nella pratica clinica

24 Raising the Bar by Defining Clinically Meaningful Outcomes Ellis LM, et al. J Clin Oncol. 2014;32(12):

25 Ellis LM, et al. J Clin Oncol. 2014;32(12):

26 Schnipper LE, et al. J Clin Oncol. 2015;33(23): Schnipper LE et al. J Clin Oncol. 2016; 34(24):

27 Clinical benefit Schnipper LE et al. J Clin Oncol. 2016; 34(24):

28 «Tail of the curve» bonus Schnipper LE et al. J Clin Oncol. 2016; 34(24):

29 Toxicity Bonus points Schnipper LE et al. J Clin Oncol. 2016; 34(24):

30 Clinical trial results Regulatory agency approval Decision about drug price Drug included in guidelines ASCO value framework Use in clinical practice

31 Cherny NI, et al. Ann Oncol. 2015;26:

32 Cherny NI, et al. Ann Oncol. 2015;26:

33 Clinical trial results Regulatory agency approval Decision about drug price ESMO magnitude of benefit scale ASCO value framework Drug included in guidelines Use in clinical practice

34 Clinical trial results Regulatory agency approval Crucial definition of VALUE ESMO magnitude of benefit scale ASCO value framework Decision about drug price Drug included in guidelines Use in clinical practice

35 Richard Sullivan, ESMO meeting, October 10, 2016 Equitable and affordable cancer care: Is Europe a union for real?

36

37 Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017

PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017 PHARMACON 2017 Nuovi criteri AIFA per la valutazione dell innovatività: stato dell arte, approvazioni 2017 Dottoressa Ilaria Mercaldo Grand Hotel Mediterraneo, Firenze 20-21 Ottobre 2017 ARGOMENTI TRATTATI

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA L'autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale per una specifica indicazione, la sua ammissione alla rimborsabilità e il possibile

Dettagli

La terapia del NSCLC in fase avanzata

La terapia del NSCLC in fase avanzata Supernovae in Oncologia Pisa, 29-30.09.2017 La terapia del NSCLC in fase avanzata Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma NSCLC

Dettagli

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Disegno degli studi clinici: quali end-point Disegno degli studi clinici: quali end-point Francesco Perrone Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori di Napoli www.usc-intnapoli.net Ringraziamenti Il tema sembra a prima vista abusato

Dettagli

A r t. 4. Disposizioni finali

A r t. 4. Disposizioni finali A r t. 4. Disposizioni finali La presente determinazione ha effetto dal giorno successivo alla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, e sarà notificata alla società titolare

Dettagli

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA ALLEGATO 1 CRITERI PER LA VALUTAZIONE DELL INNOVATIVITA L'autorizzazione all'immissione in commercio di un medicinale per una specifica indicazione, la sua ammissione alla rimborsabilità e il possibile

Dettagli

stato dell arte e prospettive future

stato dell arte e prospettive future Opzioni terapeutiche nei tumori del rene: stato dell arte e prospettive future Cristian Lolli UO Oncologia Medica Istituto scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori (IRST), IRCCS Meldola

Dettagli

Questione farmaci oncologici ad alto costo

Questione farmaci oncologici ad alto costo Per un nuovo Codice di Deontologia Medica Giornata di studio Pistoia, 18 gennaio 2014 Questione farmaci oncologici ad alto costo Giuseppe Traversa Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Prevenzione

Dettagli

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it La metodologia

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE HTA-LEG/CC/IF-FM N Det 519/2017 IL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: Criteri per la classificazione dei farmaci innovativi e dei farmaci oncologici innovativi ai sensi dell articolo 1, comma 402 della legge

Dettagli

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA MEDICA Prof. Giovanni Mantovani Cagliari, 23-24 giugno 2005 APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB Prof. Giuseppe Colucci Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS Oncologico

Dettagli

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia RACCOMANDAZIONI ROR SUI FARMACI ONCOLOGICI 2018 Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia NUOVI FARMACI ANTITUMORALI - Aumento della OS spesso modesto - Beneficio con endpoint surrogati (spesso poco correlati

Dettagli

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni Giovanni L. Pappagallo The wide array of treatment options, their attendant clinical impact, and cost to the patient

Dettagli

L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma

L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma L INNOVATIVITÀ DEI NUOVI FARMACI. Carlo Tomino IRCCS San Raffaele, Roma Alcune premesse A livello italiano, i concetti di farmaco innovativo e di fondo per l'innovatività sono stati inseriti nella Legislazione

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 Dott. Liborio Di Cristina Responsabile U.O. di Oncologia medica P.O. di Castelvetrano ASP Trapani THE NATURAL

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA Andrea Botticelli Sapienza Università di Roma andrea.botticelli@uniroma1.it Dove eravamo rimasti NEL 2017 E NEI PAZ PD-L1 < 50 %???? KEYNOTE-042 Study Design PFS 5,4 mo

Dettagli

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee Oncologi e palliativisti Bergamo, 6 maggio 2014 nelle cure simultanee IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE CURE PALLIATIVE PER LA QUALITA DI CURA E ASSISTENZA IN DEGENZA E A DOMICILIO Roberto Labianca Direttore

Dettagli

Differenze regionali nell accesso al farmaco: i dati

Differenze regionali nell accesso al farmaco: i dati Differenze regionali nell accesso al farmaco: i dati Massimo Di Maio @MassimoDiMaio75 dimaiomax SCDU Oncologia Medica, AO Ordine Mauriziano, Torino Dipartimento di Oncologia Università di Torino massimo.dimaio@unito.it

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Il dibattito sul valore :

Il dibattito sul valore : Il dibattito sul valore : -il valore di un intervento terapeutico -il valore di un beneficio -il valore di un aumento dell efficacia -il valore della riduzione di un effetto avverso -etc etc Come prezzare

Dettagli

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Martedì dell Ordine Ordine dei Medici di Parma, 1.12.2015 PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica

Dettagli

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC Axitinib + Pembrolizumab Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina Axitinib + Pembrolizumab in Pts con Carcinoma Renale Metastatico

Dettagli

Entrando nel vivo: La sperimentazione in oncologia

Entrando nel vivo: La sperimentazione in oncologia Entrando nel vivo: La sperimentazione in oncologia Massimo Di Maio @MassimoDiMaio75 dimaiomax SCDU Oncologia Medica, AO Ordine Mauriziano, Torino Dipartimento di Oncologia Università di Torino massimo.dimaio@unito.it

Dettagli

Terapia di II^ linea in pazienti «non oncogene addicted»

Terapia di II^ linea in pazienti «non oncogene addicted» Proposta di PDTA della Rete Oncologica Veneta per i pazienti affetti da tumore del polmone non oncogene addicted. Terapia di II^ linea in pazienti «non oncogene addicted» Dr. Antonio Santo (Responsabile

Dettagli

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO 2012 Mantenimento Roberto Labianca Ospedali Riuniti Bergamo TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti

Dettagli

Le strategie di sequenza. polmonare nell era biologico. Division of Medical Oncology, S.G. MOSCATI HOSPITAL, AVELLINO - ITALY

Le strategie di sequenza. polmonare nell era biologico. Division of Medical Oncology, S.G. MOSCATI HOSPITAL, AVELLINO - ITALY Le strategie di sequenza terapeutica nella neoplasia polmonare nell era biologico molecolare Antonio ROSSI, MD Division of Medical Oncology, S.G. MOSCATI HOSPITAL, AVELLINO - ITALY Dr. Antonio Rossi In

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare Update nel trattamento del paziente con driver molecolare Marcello Tiseo Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Parma Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

FARMACI AD ALTO COSTO E RISORSE LIMITATE: DETERMINANTI E SOLUZIONI POSSIBILI

FARMACI AD ALTO COSTO E RISORSE LIMITATE: DETERMINANTI E SOLUZIONI POSSIBILI FARMACI AD ALTO COSTO E RISORSE LIMITATE: DETERMINANTI E SOLUZIONI POSSIBILI Dott. Gianpiero Fasola Dipartimento ad Attività Integrata di Oncologia Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine 1

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

La chemioterapia neoadiuvante

La chemioterapia neoadiuvante La chemioterapia neoadiuvante PDTA della Regione Veneto per le pazienti affette da carcinoma ovarico Padova 24 Ottobre 2016 Rocco De Vivo rocco.devivo@ulssvicenza.it Oncologia Medica ULSS 6 Ospedale San

Dettagli

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Elena Ongaro Dipartimento di Oncologia Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Università degli Studi di Verona RP, 56 anni ECOG PS 0 Operatore

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa LA COMMISSIONE EUROPEA APPROVA PEMBROLIZUMAB PER IL TRATTAMENTO IN PRIMA LINEA DI PAZIENTI CON CARCINOMA POLMONARE METASTATICO NON A PICCOLE CELLULE Intermedia s.r.l.

Dettagli

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali

Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali Innovazione e sostenibilità dei farmaci antitumorali Dott.ssa Mariangela Rossi Regione Umbria Sezione Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica AGENDA I tetti di spesa sulla farmaceutica e il fondo

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto

Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità. Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Il ruolo delle Reti in tema di Sostenibilità Giovanna Scroccaro Settore Farmaceutico Regione Veneto Roma, 23 maggio 2017 Farmaci ospedalieri 2016 Spesa per farmaci oncologici e oncoematologici Italia +8%*

Dettagli

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite

training area medica, consulenza clinico-epidemiologia partecipazione advisory board, produzione value dossier training forza vendite G.L. Pappagallo: relazioni con l Industria farmaceutica e potenziali conflitti di interesse Azienda Relazione Patologia Sanofi Janssen Takeda Astellas Pfizer training area medica, consulenza clinico-epidemiologia

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA)

SCHEDA FARMACO. (a cura del Coordinamento HTA) SCHEDA FARMACO (a cura del Coordinamento HTA) Principio attivo, nome commerciale e ditta Forma farmaceutica Composizione qualitativa e quantitativa Associazione di trifluridina e tipiracil Ditta: Servier

Dettagli

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO 2015 11 giugno 2015 Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia A.O.U Maggiore della Carità Novara Adiuvante [TITLE] BRCA in adiuvante

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA. Cristiano Rampinelli - Divisione di Radiologia -

VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA. Cristiano Rampinelli - Divisione di Radiologia - VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA Cristiano Rampinelli - Divisione di Radiologia - CRONOLOGIA DEI CRITERI DI VALUTAZIONE 1979 2000 2009 2009/2013 2017 WHO RECIST RECIST 1.1 irrc irrecist irecist

Dettagli

Altri target molecolari: che novità ci sono?

Altri target molecolari: che novità ci sono? Altri target molecolari: che novità ci sono? Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Jordan et al, Cancer Discovery 2017 Altri target

Dettagli

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Giugno 2015 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Caso Clinico Biopsia prostatica: adenocarcinoma Gleason 9 (5+4) TC: alterazioni ossee strutturali di tipo addensante

Dettagli

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità

Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Oncologici: sistemi e politiche per la sostenibilità Pierluigi Navarra Convegno Nazionale SIFEIT: Innovazione e sostenibilità delle politiche farmaceutiche: quale futuro? Roma, 19 Novembre 2014 Forecasting

Dettagli

RASSEGNA STAMPA

RASSEGNA STAMPA RASSEGNA STAMPA 23-09-2018 1. PHARMASTAR Carcinoma polmonare non a piccole cellule ALK-positivo, il CHMP raccomanda brigatinib per i pazienti precedentemente trattati con crizotinib 2. AVVENIRE I biosimilari,

Dettagli

VALUTAZIONE CRITICA DELLA RILEVANZA CLINICA

VALUTAZIONE CRITICA DELLA RILEVANZA CLINICA Dott. MASSIMO DI MAIO Unità di Sperimentazioni Cliniche, Ist. Nazionale Tumori, Napoli VALUTAZIONE CRITICA DELLA RILEVANZA CLINICA Sia nella fase di pianificazione di una sperimentazione clinica che nella

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD

Dr Luca Cindolo. Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD Urologo dal 2002, ha studiato presso la scuola di Napoli Federico II, FEBU, PhD Urologia oncologica e Urologia Funzionale, le grandi passioni >170 articoli su riviste nazionali ed internazionali h-index

Dettagli

NSCLC localmente avanzato: quali trattamenti oltre la chemio-radioterapia? Alessandro Tuzi ASST Sette Laghi Varese - Cittiglio - Luino

NSCLC localmente avanzato: quali trattamenti oltre la chemio-radioterapia? Alessandro Tuzi ASST Sette Laghi Varese - Cittiglio - Luino NSCLC localmente avanzato: quali trattamenti oltre la chemio-radioterapia? Alessandro Tuzi ASST Sette Laghi Varese - Cittiglio - Luino Agenda Stage III (LA-NSCLC) what is it? What you need to know about

Dettagli

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa Centro nazionale per la ricerca e la valutazione preclinica e clinica dei farmaci - Iss La Comparative Effectiveness Research initiative

Dettagli

Novità nell immunoterapia del NSCLC. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Novità nell immunoterapia del NSCLC. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Novità nell immunoterapia del NSCLC Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Agenda Introduzione Anti-CTLA4: ipilimumab Anti-PD1/Anti-PDL1:

Dettagli

Carcinoma renale Cambia la pratica clinica?

Carcinoma renale Cambia la pratica clinica? Carcinoma renale Cambia la pratica clinica? Giuseppe Procopio Oncologia GenitoUrinaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Terapia adiuvante 2 studi negativi (ASSURE e PROTECT) 1 studio

Dettagli

Camillo Porta. I.R.C.C.S. Fondazione Policlinico San Ma3eo, Pavia. Ita Mercury Number 1506IT17PR

Camillo Porta. I.R.C.C.S. Fondazione Policlinico San Ma3eo, Pavia. Ita Mercury Number 1506IT17PR Camillo Porta I.R.C.C.S. Fondazione Policlinico San Ma3eo, Pavia Ita Mercury Number 1506IT17PR09386-01 Non solo massimo grado di raccomandazione, ma massimo valore della MCBS ESMO 3 QUESITO 8: Qual è

Dettagli

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone La valutazione multidisciplinare in Oncologia: i farmaci innovativi ROV Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone Emilio Bria Oncologia Medica, Dipart. di Medicina, Università di Verona,

Dettagli

Le analisi di sottogruppo negli studi clinici

Le analisi di sottogruppo negli studi clinici Progetto CANOA 2015 V a edizione 10-11 aprile 2015 Le analisi di sottogruppo negli studi clinici Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM Giovanni Pappagallo Gruppo coordinamento LG AIOM U.O.C. Oncologia

Dettagli

Approccio al paziente. con NSCLC ALK+ in. progressione dopo. trattamento di I linea. Simone Scagnoli Oncologia B Policlinico Umberto I - Roma

Approccio al paziente. con NSCLC ALK+ in. progressione dopo. trattamento di I linea. Simone Scagnoli Oncologia B Policlinico Umberto I - Roma Approccio al paziente con NSCLC ALK+ in progressione dopo trattamento di I linea Simone Scagnoli Oncologia B Policlinico Umberto I - Roma INTRODUZIONE Lara, 43 aa A. FAMILIARE: Padre deceduto per k polmone

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano

Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano XI Edizione PARMA DIABETE Inibitori dell enzima DPP4 nell anziano Francesco Purrello Università di Catania American Diabetes Association Terapia del diabete nel paziente anziano Prevenire la comparsa

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO Dal laboratorio alla clinica: tecnologie emergenti e gestione del dato molecolare Padova, 27 Aprile 2017 Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO Rossana Intini, MD U.O.C. Oncologia Medica 1 Dipartimento

Dettagli

Ricerca e farmaci antitumorali

Ricerca e farmaci antitumorali Ricerca e farmaci antitumorali Ad oggi disponibili 132 farmaci antitumorali Negli ultimi 15 anni immessi sul mercato 63. Circa 1 sostanza su 10 mila supera le prove per essere approvata Non più di 2 farmaci

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici Percorsi e processi organizzativi nei trattamenti integrati dei tumori gastrointestinali Associazione Dossetti Roma, 25-26 ottobre 2011 Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Dettagli

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI

LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Presente, Problematiche e Prospettive future Giampietro Gasparini Direttore Struttura Complessa di Oncologia A.C.O. San Filippo Neri Roma, Camera dei Deputati, 29 Settembre

Dettagli

opzioni di scelta, critiche + Terapie ALK traslocati

opzioni di scelta, critiche + Terapie ALK traslocati I nuovi TKI a confronto: caratteristiche, opzioni di scelta, critiche + Terapie ALK traslocati Olga Martelli Oncologia Medica AO San Giovanni Addolorata Roma AND MOLECULAR BIOLOGIST!!!! Courtesy By Luca

Dettagli

Il ruolo degli endpoint negli studi clinici: cosa è importante per un paziente con il cancro?

Il ruolo degli endpoint negli studi clinici: cosa è importante per un paziente con il cancro? Il ruolo degli endpoint negli studi clinici: cosa è importante per un paziente con il cancro? Gennaro Daniele MD PhD IRCCS Fondazione Policlinico Gemelli Qualche definizione: per essere pignoli! Obiettivo:

Dettagli

localmente avanzato o metastatico, ALK positivo A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

localmente avanzato o metastatico, ALK positivo A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Crizotinib Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, Raccomandazioni evidence-based A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 49 luglio 2015 Direzione Generale

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Seconda sessione: Tumori del rene La terapia medica di prima linea della fase avanzata Dr. Stefano Luzi Fedeli Oncologia Pesaro Azienda Ospedali

Dettagli

LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting.

LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting. LYMPHOMA LAB Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting > Roma, 27 Novembre 2018 STARHOTELS METROPOLE Via Principe Amedeo, 3 www.lymphomalab.it A cura di: Chiara Rusconi Ematologia,

Dettagli

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Carcinoma del colon: Bevacizumab I e II linea Aflibercept II linea Panitumumab I, II, III linea Carcinoma

Dettagli

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona Dott.ssa Chiara Dell Agnola MdA Oncologia,AOUI Verona Malattia metastatica La neoplasia del testa-collo si presenta in oltre la metà dei pazienti in stadio avanzato (Stadio III e IV) 40-80% recidiva loco-regionale

Dettagli

Disparità interregionali: i dati AIOM

Disparità interregionali: i dati AIOM Disparità interregionali: i dati AIOM Massimo Di Maio Dipartimento di Oncologia, Università di Torino massimo.dimaio@unito.it www.aiom.it [ ] Al fine di evitare inaccettabili disparità, ma anche per evitare

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

Tumori del polmone. Nicoletta Zilembo. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano. SS Oncologia Toraco-Polmonare

Tumori del polmone. Nicoletta Zilembo. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano. SS Oncologia Toraco-Polmonare Tumori del polmone Nicoletta Zilembo SS Oncologia Toraco-Polmonare Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori Milano NSCLC - Clinical practice KRAS UNKNOWN EGFR EML4-ALK ROS1 Trattamento del NSCLC Fattori

Dettagli

Prevenzione e gestione

Prevenzione e gestione Practical management: effetti collaterali on e offtarget Prevenzione e gestione Costruzione di un vademecum condiviso sulla gestione della tossicità nel paziente oncologico: lavoro di gruppo sui principali

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Carcinoma Uroteliale CAMBIA LA PRATICA CLINICA? Prof. Enrico Cortesi Policlinico Umberto I Sapienza, Università di Roma

Carcinoma Uroteliale CAMBIA LA PRATICA CLINICA? Prof. Enrico Cortesi Policlinico Umberto I Sapienza, Università di Roma Carcinoma Uroteliale CAMBIA LA PRATICA CLINICA? Prof. Enrico Cortesi Policlinico Umberto I Sapienza, Università di Roma NEOPLASIE UROTELIALI 2017 «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?» Enrico Cortesi Azienda Ospedaliera

Dettagli

Ricerca no profit, criticità e proposte

Ricerca no profit, criticità e proposte Convegno «Breast Journal Club 10 Years» Cremona, 14-15 Marzo 2019 Ricerca no profit, criticità e proposte Gualberto Gussoni, MD, PhD Direttore Scientifico FADOI - Società Scientifica di Medicina Interna

Dettagli

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab ( MK3475) è un anticorpo monoclonale IgG4, umanizzato, ad alta affinità, anti PD-1 Exerts dual ligand blockade of the PD-1 pathway Similar

Dettagli

Carcinoma polmonare: gli indicatori di Periplo per la corretta configurazione del percorso di cura ideale

Carcinoma polmonare: gli indicatori di Periplo per la corretta configurazione del percorso di cura ideale Carcinoma polmonare: gli indicatori di Periplo per la corretta configurazione del percorso di cura ideale Giulia Pasello, Oncologia Medica 2 Istituto Oncologico Veneto IRCCS Clinician and technician synergy

Dettagli

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Metastasi cerebrali: Trattamento Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Controllare i sintomi neurologici Trattamento delle metastasi cerebrali 1. Locale Radioterapia panencefalica (WBRT) Chirurgia

Dettagli

PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna

PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna PRI E-R Programma Ricerca e Innovazione Emilia-Romagna RACCOMANDAZIONI SUL TRATTAMENTO ADIUVANTE DEI TUMORI DEL COLON RETTO RACCOMANDAZIONE sull impiego dell oxaliplatino in aggiunta al 5 FU e acido folinico

Dettagli

Terapie innovative tra efficacia e sostenibilità

Terapie innovative tra efficacia e sostenibilità Terapie innovative tra efficacia e sostenibilità Chiara Poggiani Farmacista Coordinamento Regionale Unico sul Farmaco Regione del Veneto Innovazione e sostenibilità I farmaci innovativi Percorsi regolatori

Dettagli

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale Tra Consumismo e Appropriatezza nei 21 Sistemi Diversi di Accesso: Miracolo

Dettagli

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni

IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI. Fausto Roila Oncologia Medica, Terni IL RUOLO DEGLI ONCOLOGI NELL INNOVAZIONE E SOSTENIBILITA DEI TRATTAMENTI Fausto Roila Oncologia Medica, Terni RUOLO DEGLI ONCOLOGI - Valutare criticamente l innovazione e distinguere: - reali novità terapeutiche

Dettagli

TEODORO SAVA Oncologia do AOUI Verona

TEODORO SAVA Oncologia do AOUI Verona TEODORO SAVA Oncologia do AOUI Verona Emerging treatment continuum for mcrpc First-line therapies Second-line therapies Enzalutamide No metastases /castrate sensitive Metastases Death Adapted from Antonarakis

Dettagli

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Misure per la sostenibilità della spesa farmaceutica Pierluigi Russo - Coordinatore Area Strategia e Politiche del Farmaco

Dettagli

L industria farmaceutica e l innovazione

L industria farmaceutica e l innovazione La crescita scientifica indotta dal sistema sanitario una domanda esigente che pone continui stimoli alla ricerca clinica e sanitaria L industria farmaceutica e l innovazione Giuseppe Recchia Direttore

Dettagli

Immunoterapia: l esperienza italiana Non Small Cell Lung Cancer metastatico

Immunoterapia: l esperienza italiana Non Small Cell Lung Cancer metastatico Immunoterapia: l esperienza italiana Non Small Cell Lung Cancer metastatico Francesco Grossi Ospedale Policlinico San Martino Genova EAP con Nivolumab in Italia nel NSCLC avanzato Checkmate 017 (squamoso):

Dettagli

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co Dr. Dario Zerini Divisione di Radioterapia Is4tuto Europeo di Oncologia - Milano Oligometastasi: una nuova era? pre- CT

Dettagli

Come costruire una relazione: contenuti e grafica

Come costruire una relazione: contenuti e grafica La comunicazione durante gli incontri scientifici. Come costruire una relazione: contenuti e grafica Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar,

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli