LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting."

Transcript

1 LYMPHOMA LAB Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting > Roma, 27 Novembre 2018 STARHOTELS METROPOLE Via Principe Amedeo, 3 A cura di: Chiara Rusconi Ematologia, ASST Niguarda, Milano

2 Terapia di salvataggio: entità del problema stadio pts refrattari % ricaduti % iniziale ,5 avanzato British Columbia stadio iniziale: I-II senza fattori di rischio; 2 ABVD+IFRT stadio avanzato: III-IV; 6-8 ABVD+RT su bulky

3 Quali strumenti per identificare i pazienti a rischio? Fattori prognostici: IPSS Fattori predittivi: TMTV ipet: chemiosensibilità precoce Hasenclever et al, NEJM 1998 Meignan et al, Blood 2018 Gallamini et al, Haematologica 2006

4 Terapia di seconda linea Paziente 65 anni (70 anni in casi selezionati?) Paziente > 65 anni 2-4 cicli di chemioterapia di salvataggio se malattia chemiosensibile ASCT di consolidamento (BEAM) Polichemioterapia se paziente fit, monoterapia se paziente unfit/frail * * Brentuxmab-Vedotin e Bendamustina autorizzati dopo due precedenti linee di terapia

5 Quale terapia di seconda linea? non disponibili trial prospettici randomizzati sul confronto tra diversi schemi pre-auto scelta dei singoli centri in base a: -elevata efficacia (pre-asct PET neg) -tossicità accettabile -capacità mobilizzante

6 Regimen Nr patients ORR (%) CR (%) Survival Biblio ICE ms EFS 82% se CR Moskowitz, Blood 2001 DHAP Josting, Ann Oncol 2003 IGEV FFP 53%, OS 70% BeGEV OS 62%, PFS 78% Santoro, Haematol 2007 Santoro, JCO 2016 BV Chen, Biol Blood Marrow Transplant 2015 BV ICE 44 NR 80%, OS 95% Cassaday, Blood 2016

7 Survey: Q1

8 IGEV: update (340 pts) Median follow up: 56.8 months ( ) Median PFS : 51.3 months Median OS : not reached PFS OS Months Months Balzarotti et al, Lugano 2012

9 BeGEV Bendamustine 90 mg/mq d 2-3, Gemcitabine 800 mg/mq d 1-4, Vinorebine 20 mg/mq d Responses (%) % PFS@2ys: 62.2% % 13% 2% 2% CR (n = 43) PR (n = 6) SD (n = 1) PD (n = 8) Drop out (n = 1) Median CD34+ cells/kg 8.8 x 10^6 Santoro A et al, JCO 2016

10 Survey: Q2

11 TTF according to disease status Sureda A et al, 2005

12 CMR e post-asct outcome EFS@5y:75% EFS@5y: 31% Moskowitz A et al, Blood 2010

13 PET status at Transplantation Moskowitz A et al, Lancet Oncol 2015 Hutchings M, ASH Edu 2012

14 Survey: Q3

15 BV post HSCT failure: 5-years update 102 chl pts R/R after ASCT (2 ASCT: 11%) Median age: 31 (15-77) N of previous therapy lines: 3.5 (1-13) Primary refractory disease: 72% Refractory to most recent regimen: 48% ORR: 76%, CRR 34%; Median DOR: 6.7 ms (10.5 CR pts); Median PFS: 5.6 ms, Median OS: 22.4 ms Younes A et al, JCO 2012 OS Alive, no PD Alive, no PD Median follow-up: 35 ms ( ms) Chen R et al, Blood 2016

16 BV in Transplant-naïve setting (as first salvage tx) CMR: 13/37 pts (35%) Median CD34+ cells/kg 6 x 10^6 Mobilization regimen: HD-CY + G-CSF No unexpected post-asct toxicity Chen R et al, BBMT 2015

17 Brentuximab-Vedotin +/- augice pre-asct 1.2 mg/m2 DS 1 or 2 DS 1-2 post BV single agent: 27% Mosckowitz AJ et al, Lancet Oncol 2015

18 BV in Transplant-naïve setting (failing at least one salvage 70% Median PFS: 8 ms ASCT: 7 pts Viviani S et al, EHA 2015

19 BV in Transplant-naïve setting (failing at least one salvage tx) ORR: 40%, CRR 30%. Continouos CR after ASCT: 80% Zinzani PL et al, The Oncologist 2015

20 Survey: Q4

21 BENDAMUSTINE in R/R HL 100 OS 100 PFS Patients (n = 67) % Survival (%) Survival (%) Objective response CR Time (months) Time (months) PR SD 3 4 PD Survival (%) OS by Response P"="ns CR + PR PD + SD Survival (%) PFS by Response P"="0.004 CR + PR SD + PD Median OS (mos) Not reached Median PFS (mos) Time (months) Time (months) Anastasia A et al, BJH 2014

22 BENDAMUSTINE post-bv ORR: 55%, CRR 37% Median DoR: 8 ms Zinzani PL et al, CMLL 2015

23 Grazie per l attenzione

resistente. Interrogativi aperti.

resistente. Interrogativi aperti. Linfoma di Hodgkin (HL) recidivato e resistente. Interrogativi aperti. Definizioni: Differenza tra masse residue e malattia in fase attiva Differenze tra recidiva e forme resistenti Qual è la strategia

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH)

BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) BV e trapianto nel linfoma di Hodgkin (LH) Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Udine, 22/1/2016 Indicazioni BV 1. In seguito a trapianto autologo di cellule

Dettagli

Titolo relazione. Il problema dei HL resistenti refrattari: identikit alla diagnosi del candidato a diventare resistente refrattario

Titolo relazione. Il problema dei HL resistenti refrattari: identikit alla diagnosi del candidato a diventare resistente refrattario Il problema dei HL resistenti refrattari: identikit alla diagnosi del candidato a diventare resistente refrattario Simonetta Viviani Ricaduti e refrattari: Numerosità Premesse Sopravvivenza a 5 anni 86.6%

Dettagli

ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN

ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN Nuove Fron*ere nella Terapia delle Mala2e Oncologiche ed Oncoematologiche Treviso, 20-21 Novembre 2015 ANTICORPI MONOCLONALI : BRENTUXIMAB VEDOTIN Dr Filippo Gherlinzoni DireHore Unità Opera*va Complessa

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

Allotrapianto: quando nel linfoma di Hodgkin. Luca Castagna Institut Paoli Calmette, Marsiglia Bolzano 19 Giugno 2009

Allotrapianto: quando nel linfoma di Hodgkin. Luca Castagna Institut Paoli Calmette, Marsiglia Bolzano 19 Giugno 2009 Allotrapianto: quando nel linfoma di Hodgkin Luca Castagna Institut Paoli Calmette, Marsiglia Bolzano 19 Giugno 2009 Dati EBMT 1995-2007 Sureda, EBMT 2009 Allotrapianto nel linfoma di Hodgkin Esiste un

Dettagli

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC Axitinib + Pembrolizumab Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina Axitinib + Pembrolizumab in Pts con Carcinoma Renale Metastatico

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Renato Zambello Padova Miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con mieloma multiplo Modificata da Kumar SK Blood 2008 Outcome clinico rispetto al periodo della diagnosi

Dettagli

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA RUOLO DEL TRAPIANTO Renato FANIN Anna CANDONI CLINICA EMATOLOGICA CENTRO TRAPIANTI e TERAPIE CELLULARI AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA UDINE ACUTE LEUKAEMIA REGISTRY

Dettagli

Trapianto allogenico nel linfoma di Hodgkin

Trapianto allogenico nel linfoma di Hodgkin Trapianto allogenico nel linfoma di Hodgkin Luca Castagna Istituto Clinico Humanitas, Rozzano Institut Paoli Calmettes, Marsiglia Perugia, 19.5.2011 HL e microambiente HL e microambiente Steidl, NEJM 2010

Dettagli

CASO CLINICO n.5 Dr. Piero Maria Stefani. Struttura Complessa di Ematologia Presidio Ospedaliero Ca Foncello TREVISO

CASO CLINICO n.5 Dr. Piero Maria Stefani. Struttura Complessa di Ematologia Presidio Ospedaliero Ca Foncello TREVISO CASO CLINICO n.5 Dr. Piero Maria Stefani Struttura Complessa di Ematologia Presidio Ospedaliero Ca Foncello TREVISO Caso Clinico Paziente di sesso femminile 39enne: Anamnesi personale fisiologica e patologica

Dettagli

Mieloma Multiplo: quale standard therapy: Inibitori del proteosoma vs immunomodulanti. Maria Teresa Petrucci

Mieloma Multiplo: quale standard therapy: Inibitori del proteosoma vs immunomodulanti. Maria Teresa Petrucci Mieloma Multiplo: quale standard therapy: Inibitori del proteosoma vs immunomodulanti. Maria Teresa Petrucci COI = Cost of Illness Quanto costa una patologia? + + + + = Studi osservazionali che misurano

Dettagli

Farmaci Innovativi, Biotecnologie e Terapie Staminali: Farmacologia, Farmacoterapia e Normative

Farmaci Innovativi, Biotecnologie e Terapie Staminali: Farmacologia, Farmacoterapia e Normative Farmaci Innovativi, Biotecnologie e Terapie Staminali: Farmacologia, Farmacoterapia e Normative L innovazione nella target-therapy: Brentuximab Vedotin Andrea Mengarelli UOC Ematologia e Trapianti Istituto

Dettagli

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR)

Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) Studio di fase II con Ribomustin in combinazione con Bortezomib e Rituximab (WM-BBR) in pazienti affetti da linfoma non Hodgkin linfoplasmocitico/morbo di Waldenstrom in seconda linea. Lorella Orsucci

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE. Vicenza

LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE. Vicenza LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Francesca Elice Vicenza L aspettativa di vita di dei pazienti i giovani i con mieloma il è drasticamente migliorata negli ultimi 20 anni con due grandi cambiamenti nella

Dettagli

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Massimo Offidani (Ancona) MM: incidenza per età 30% 25% Incidenza 20% del MM per fasce di 15% età 10% 5% 0% 20-45 45-50 50-55 55-60 60-65 65-70 70-75 75-85 Età MM: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto

Titolo relazione. Quale e quando inviare il paziente al trapianto Quale e quando inviare il paziente al trapianto Barbara Guiducci Progetto Ematologia Romagna No disclosure to declare Progetto Ematologia Romagna ALLOGENIC HCT The only potential curative therapy for

Dettagli

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Bologna, 18 Aprile 2009 Sopravvivenza Globale in BSC nelle MDS (n = 2500 pz Dusseldorf Registry)

Dettagli

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Elena Ongaro Dipartimento di Oncologia Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Università degli Studi di Verona RP, 56 anni ECOG PS 0 Operatore

Dettagli

IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive

IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive Anna Maria Cafro 19 settembre 2015 A.O Niguarda Criteri per elegibilità al trapianto Età -Fino

Dettagli

stato dell arte e prospettive future

stato dell arte e prospettive future Opzioni terapeutiche nei tumori del rene: stato dell arte e prospettive future Cristian Lolli UO Oncologia Medica Istituto scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori (IRST), IRCCS Meldola

Dettagli

LINFOMA A GRANDI CELLULE

LINFOMA A GRANDI CELLULE SCHEDA 28/12/2016 Pagina 1 di 10 LINFOMA A GRANDI CELLULE INQUADRAMENTO PROGNOSTICO International Prognostic Index (IPI) > 60 aa Serum LDH > normal Performance status 2-4 Stage III or IV Extranodal involvement

Dettagli

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso

TERAPIA MEDICA. Federica Grosso Federica Grosso # 230 nuovi casi/anno ~ 60 90 Provincia di Alessandria 33/100.000 anno CPO Piemonte Federica Grosso 2 INCIDENZA IN ITALIA 1.400 nuovi casi/anno UOMINI: 3,84/100.000 anno DONNE: 1,45/100.000

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli

Dalle opzioni terapeutiche alla strategia terapeutica: l approccio sequenziale nel mieloma multiplo oggi. Maria Teresa Petrucci

Dalle opzioni terapeutiche alla strategia terapeutica: l approccio sequenziale nel mieloma multiplo oggi. Maria Teresa Petrucci Dalle opzioni terapeutiche alla strategia terapeutica: l approccio sequenziale nel mieloma multiplo oggi Maria Teresa Petrucci Storia della terapia delmm 1990 2000 Terapia di supporto 1962 Prednisone +

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I

Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, SEMINOMA STADIO I Giornata del Volontariato nei Tumori Rari: IL TUMORE GERMINALE DEL TESTICOLO: E ANCORA UN TUMORE RARO? Totino, 11.09.2010 SEMINOMA STADIO I Massimo AGLIETTA Veronica PRATI Cattedra di Oncologia Medica

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

Brentuximab vedotin. Linfoma di Hodgkin (CD30+) recidivante o refrattario. Raccomandazioni evidence-based

Brentuximab vedotin. Linfoma di Hodgkin (CD30+) recidivante o refrattario. Raccomandazioni evidence-based Raccomandazioni evidence-based Brentuximab vedotin Linfoma di Hodgkin (CD30+) recidivante o refrattario A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 47 luglio 2015 Direzione

Dettagli

Perché ne parliamo? nuovi casi/anno

Perché ne parliamo? nuovi casi/anno Di cosa parliamo? Perché ne parliamo? 50000 nuovi casi/anno Perché ne parliamo? > 32000 decessi/anno Perché ne parliamo? Perché ne parliamo insieme? Indicazioni terapeutiche Stadio Iniziale Malattia localmente

Dettagli

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB

APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB INNOVAZIONI TERAPEUTICHE IN ONCOLOGIA MEDICA Prof. Giovanni Mantovani Cagliari, 23-24 giugno 2005 APPLICAZIONI CLINICHE DEL BEVACIZUMAB Prof. Giuseppe Colucci Dipartimento di Oncologia Medica IRCCS Oncologico

Dettagli

Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016

Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016 Nuovi obie)vi clinici nell impiego del Brentuximab Vedo7n Meldola, IRST- IRCSS, 24 SeBembre 2016 Risposta a lungo termine nel Linfoma di Hodgkin ricaduto/refrabario. Caso Clinico Dr.ssa Beatrice Casadei

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Sessione 2- Linfoma di Hodgkin L'uso dei Checkpoint inhibitors Caso clinico 2

Sessione 2- Linfoma di Hodgkin L'uso dei Checkpoint inhibitors Caso clinico 2 Immunoterapia nel Mieloma Multiplo e nel Linfoma di Hodgkin Milano 9 Novembre 2017 Sessione 2- Linfoma di Hodgkin L'uso dei Checkpoint inhibitors Caso clinico 2 Claudia Crippa Div. Ematologia- Spedali

Dettagli

Bologna, 09 aprile Dott.ssa Sarah Parisi Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli Bologna

Bologna, 09 aprile Dott.ssa Sarah Parisi Istituto di Ematologia L. e A. Seràgnoli Bologna CASO CLINICO LAM secondaria a chemioterapia con coesistenza di fattori prognostici favorevoli alla diagnosi: inquadramento nell ambito della classificazione ELN 2017 e ruolo della MMR Bologna, 09 aprile

Dettagli

Il Trapianto autologo nella LANL

Il Trapianto autologo nella LANL Il Trapianto autologo nella LANL Dr. Antonio Spadano U.O. di Ematologia Clinica Pescara Opzioni terapeutiche post-remissionali Chemioterapia non mieloablativa Chemioterapia mieloablativa seguita da trapianto

Dettagli

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli

Inquadramento prognostico del paziente metastatico. Roberto Iacovelli Inquadramento prognostico del paziente metastatico Tre buoni motivi per definire la prognosi nel paziente mrcc: 1. Per fornire informazioni al paziente/famiglia/colleghi riguardo la situazione; 2. Per

Dettagli

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche Prima linea della leucemia mieloide cronica Centro congressi Villa Cagnola Gazzada-Shianno (VA) 31/10/2014 Ester Pungolino A.O. Ospedale

Dettagli

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Giugno 2015 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Caso Clinico Biopsia prostatica: adenocarcinoma Gleason 9 (5+4) TC: alterazioni ossee strutturali di tipo addensante

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Il trattamento della ITP con Romiplostim: Nuovo farmaco brentuximab-vedotin: iniziale esperienza della Ematologia di Trento di trattamento del Linfoma di Hodgkin e del Linfoma anaplastico CD30 positivo. Il trattamento della ITP con Romiplostim:

Dettagli

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento

TERAPIA della MALATTIA METASTATICA. Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO Mantenimento TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti nella pratica clinica del carcinoma del Colon dopo l ASCO 2012 Mantenimento Roberto Labianca Ospedali Riuniti Bergamo TERAPIA della MALATTIA METASTATICA Cambiamenti

Dettagli

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo

TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA. Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo TERAPIA NEOADIUVANTE NEL TUMORE DELLA VESCICA Angelo Dinota Oncologia Medica Azienda Ospedale San Carlo Sopravvivenza attesa dei pazienti con carcinoma uroteliale della vescica in fase muscolo-infiltrante

Dettagli

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi

31 centri italiani afferenti alla Fondazione Italiana Linfomi SINOSSI Study ID FIL_ReRi Eudract N 2015-003371-29 Titolo dello studio Popolazione in studio Farmaco in sperimentazione Studio di fase II della Fondazione Italiana Linfomi (FIL) per valutare la combinazione

Dettagli

MGUS E MIELOMA MULTIPLO: UPDATE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO. Dott.ssa Giulia Rivoli. Clinica Ematologica. Università di Genova

MGUS E MIELOMA MULTIPLO: UPDATE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO. Dott.ssa Giulia Rivoli. Clinica Ematologica. Università di Genova MGUS E MIELOMA MULTIPLO: UPDATE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO Dott.ssa Giulia Rivoli Clinica Ematologica Ospedale Policlinico San Martino Università di Genova CRITERI DIAGNOSTICI MGUS/MM MGUS Componente monoclonale

Dettagli

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese

Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Valutazione prognostica delle sindromi mielodisplastiche L esperienza genovese Marino Clavio Nicole.a Colombo Raffaella Grasso Fabio Guolo Davide Lovera Maurizio Miglino Paola Mine.o TET2 Muta>ons

Dettagli

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA Benedetta Urbini U.O. Oncologia AOUFE Direttore Prof. Antonio Frassoldati TERAPIA MEDICA CDT/CMT - Carcinomi differenziati della tiroide (CDT) iodiorefrattari - Carcinoma

Dettagli

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE Benefici e rischi della terapia neoadiuvante Dr.ssa Alessandra Auriemma Oncologia A.O.U.I. Verona CURA DELLE METASTASI EPATICHE DA CANCRO COLO-RETTALE QUESTIONE

Dettagli

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone La valutazione multidisciplinare in Oncologia: i farmaci innovativi ROV Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone Emilio Bria Oncologia Medica, Dipart. di Medicina, Università di Verona,

Dettagli

MM: Sopravvivenza più lunga utilizzando i nuovi farmaci

MM: Sopravvivenza più lunga utilizzando i nuovi farmaci Mieloma Multiplo Percentuale dei sopravvissuti MM: Sopravvivenza più lunga utilizzando i nuovi farmaci 1.0 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 Mediana: 7.3 aa 2006-2010 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Follow-up

Dettagli

1) MCL: aggiornamento stato arruolamento studi in corso S. Cortelazzo

1) MCL: aggiornamento stato arruolamento studi in corso S. Cortelazzo Milano, 25 gennaio 2011 In data odierna si è riunita a Milano la Commissione Linfomi Aggressivi, erano presenti alla riunione: Maurizio Martelli (coordinatore), Ercole Brusamolino, Monica Balzarotti, Maria

Dettagli

Curriculum Vitae Erika Meli. ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda piazza dell Ospedale Maggiore 3, Milano (MI)

Curriculum Vitae Erika Meli. ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda piazza dell Ospedale Maggiore 3, Milano (MI) INFORMAZIONI PERSONALI Erika Meli ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda piazza dell Ospedale Maggiore 3, 20162 Milano (MI) 02 6444 2668-2367 erika.meli@ospedaleniguarda.it Sesso F Data di nascita

Dettagli

LLC e LNH: Confronto real world e studi registrativi

LLC e LNH: Confronto real world e studi registrativi LLC e LNH: Confronto real world e studi registrativi Attilio Guarini U.O.c Ematologia Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Istituto Tumori Giovanni Paolo II Bari isclosure Posizione di dipendente

Dettagli

Terapia del paziente candidato al trapianto

Terapia del paziente candidato al trapianto Clinica Ematologica IRCCS Fondazione Policlinico San Matteo Università di Pavia Terapia del paziente candidato al trapianto Alessandro Corso Gammopatie monoclonali e mieloma multiplo Varese 14 novembre

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine Annapaola Mariniello (1), Lisa Bodei (1), Silvia Melania Baio (1), Laura Gilardi

Dettagli

LINFOMA DI HODGKIN. Il punto di vista dell ematologo del bambino e del giovane adulto. Dr Tommaso Casini

LINFOMA DI HODGKIN. Il punto di vista dell ematologo del bambino e del giovane adulto. Dr Tommaso Casini LINFOMA DI HODGKIN Il punto di vista dell ematologo del bambino e del giovane adulto Dr Tommaso Casini prognosi Tumore altamente curabile DFS: 96,4% pazienti sotto i 19 anni DFS: 89,8% pazienti 20-64 anni

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata

SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata Osservatorio Innovazione Sifo - web www.osservatorioinnovazione.org mail sifofe@interfree.it SCHEDA PRODOTTO con valutazione economica semplificata I dati originali riportati nella scheda sono proprietà

Dettagli

Antracicline liposomiali vs liposomiali peghilate nel MM: esperienze a confronto

Antracicline liposomiali vs liposomiali peghilate nel MM: esperienze a confronto Antracicline liposomiali vs liposomiali peghilate nel MM: esperienze a confronto Stefania Ciolli SODC di Ematologia Azienda Ospedaliero-Universitaria,, Firenze DOXORUBICINA LIPOSOMIALE (liposomi convenzionali

Dettagli

Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative

Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative M. Federico Cattedra di Oncologia Medica II Università di Modena e Reggio Emilia Età media 63 anni (Range 3-98) Frequenza 40 30

Dettagli

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO Dal laboratorio alla clinica: tecnologie emergenti e gestione del dato molecolare Padova, 27 Aprile 2017 Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO Rossana Intini, MD U.O.C. Oncologia Medica 1 Dipartimento

Dettagli

Progressi terapeutici nei linfomi aggressivi: la terapia CART Umberto Vitolo

Progressi terapeutici nei linfomi aggressivi: la terapia CART Umberto Vitolo Progressi terapeutici nei linfomi aggressivi: la terapia CART Umberto Vitolo Hematology University Hospital Città della Salute e della Scienza Torino, Italy Disclosures Umberto Vitolo Research Support/P.I.

Dettagli

23 novembre 2018 GRUPPO RECIDIVE

23 novembre 2018 GRUPPO RECIDIVE 23 novembre 2018 GRUPPO RECIDIVE Massimiliano Bonifacio - Verona Michela Dargenio - Lecce Maria Ilaria Del Principe - Roma Tor Vergata Michele Gottardi - Treviso Benedetta Neri - Roma S. Eugenio Anna Maria

Dettagli

Nonostante l elevata percentuale di guarigione conseguita con la chemioterapia moderna, la strategia ottimale upfront nel Linfoma di Hodgkin in

Nonostante l elevata percentuale di guarigione conseguita con la chemioterapia moderna, la strategia ottimale upfront nel Linfoma di Hodgkin in Nonostante l elevata percentuale di guarigione conseguita con la chemioterapia moderna, la strategia ottimale upfront nel Linfoma di Hodgkin in stadio avanzato presenta aspetti irrisolti e ancora largamente

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive

MONOGRAFIA Sintesi. GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive MONOGRAFIA Sintesi GAZYVARO (obinutuzumab) Linfoma follicolare II linea o successive 1 A cura della Commissione Terapeutica Oncologica 2 1 SINTESI DELLA VALUTAZIONE «Gazyvaro» in associazione a bendamustina,

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

SINOSSI DEL PROTOCOLLO

SINOSSI DEL PROTOCOLLO Allegato 13 SINOSSI DEL PROTOCOLLO Studio di fase II, Randomizzato, condotto in doppio cieco, a due bracci paralleli di Vandetanib (ZACTIMA, ZD6474) più Gemcitabina(Gemzar ) o Gemcitabina più Placebo come

Dettagli

Integrazione dei nuovi farmaci nel programma trapiantologico dei linfomi: un caso clinico. Massimo Martino (Reggio Calabria)

Integrazione dei nuovi farmaci nel programma trapiantologico dei linfomi: un caso clinico. Massimo Martino (Reggio Calabria) Integrazione dei nuovi farmaci nel programma trapiantologico dei linfomi: un caso clinico Massimo Martino (Reggio Calabria) STORIA CLINICA (1) Paziente di 42 anni, maschio; normopeso; forte fumatore (circa

Dettagli

Versione numero: Data Titolo dello studio 1. SYNOPSIS 1.0 HD 0607

Versione numero: Data Titolo dello studio 1. SYNOPSIS 1.0 HD 0607 1. SYNOPSIS Versione numero: 1.0 HD 0607 Data 07.05.2008 Titolo dello Titolo in breve Data di inizio e fine dello Registrazione dei pazienti Obiettivo principale dello Obiettivi (Endpoint) secondari Tipologia

Dettagli

1 step: 30 pazienti se EFS 40% e TRM 5%

1 step: 30 pazienti se EFS 40% e TRM 5% PROSPETTICO DI FASE II DI TERAPIA MIELOABLATIVA AD ALTE DOSI, CON SUPPORTO DI CELLULE STAMINALI PERIFERICHE, IN PAZIENTI ANZIANI (65 E 75 ANNI) AFFETTI DA LINFOMA NON HODGKIN AGGRESSIVO RECIDIVATO O RESISTENTE

Dettagli

Stereotac(c body radiotherapy (SBRT) in the management of oligometasta(c gynecological cancer

Stereotac(c body radiotherapy (SBRT) in the management of oligometasta(c gynecological cancer Stereotac(c body radiotherapy (SBRT) in the management of oligometasta(c gynecological cancer Dr Durim Delishaj Azienda Ospedaliero-Universiaria Pisana, Radioterapia Universitaria, Pisa, Italia :Authors:

Dettagli

Le innovazioni nel trattamento delle patologie ematologiche

Le innovazioni nel trattamento delle patologie ematologiche LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Firenze, 31 marzo 2017 Le innovazioni nel trattamento delle patologie ematologiche D.ssa Nadia Cecconi UO Ematologia- Università

Dettagli

Come costruire una relazione: contenuti e grafica

Come costruire una relazione: contenuti e grafica La comunicazione durante gli incontri scientifici. Come costruire una relazione: contenuti e grafica Stefania Gori Presidente AIOM Direttore Oncologia Medica IRCCS Ospedale Sacro Cuore-Don Calabria, Negrar,

Dettagli

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona Dott.ssa Chiara Dell Agnola MdA Oncologia,AOUI Verona Malattia metastatica La neoplasia del testa-collo si presenta in oltre la metà dei pazienti in stadio avanzato (Stadio III e IV) 40-80% recidiva loco-regionale

Dettagli

Linfoma follicolare nell era. a chi riservare le procedure ad alte dosi?

Linfoma follicolare nell era. a chi riservare le procedure ad alte dosi? Linfoma follicolare nell era dell immunochemioterapia: a chi riservare le procedure ad alte dosi? Andrea Ferrario, MD, PhD UOC Ematologia Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Polo universitario, Varese

Dettagli

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Riccardo Giampieri, MD, PhD Università Politecnica delle Marche Ospedali Riuniti di Ancona Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Sommario - Diamo i punteggi

Dettagli

Ruolo degli anticorpi monoclonali nella terapia ad alte dosi

Ruolo degli anticorpi monoclonali nella terapia ad alte dosi Ricerche cliniche e traslazionali in ematologia Orvieto 17-18 Aprile 2009 Ruolo degli anticorpi monoclonali nella terapia ad alte dosi Corrado Tarella A.O. Ordine Mauriziano & Molecular Biotechnology Center

Dettagli

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico De Matteis Elisabetta

Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico De Matteis Elisabetta Algoritmi di trattamento del carcinoma ovarico De Matteis Elisabetta Dirigente Medico U.O. Oncologia Medica Vito Fazzi Lecce Algoritmo di trattamento del carcinoma ovarico avanzato alla diagnosi Valutazione

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Patrizia Pregno S.C. Ematologia Città della Salute e della Scienza di Torino. Le terapie orali in oncoematologia: opportunità e sfide.

Patrizia Pregno S.C. Ematologia Città della Salute e della Scienza di Torino. Le terapie orali in oncoematologia: opportunità e sfide. Patrizia Pregno S.C. Ematologia Città della Salute e della Scienza di Torino Le terapie orali in oncoematologia: opportunità e sfide Ematologia Premesse La terapia oncologica orale consente di eliminare

Dettagli

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA

Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Varese 20 Settembre 2012 Terapia antitrombotica nelle pazienti sottoposte a PMA Francesco Dentali Dipartimento di Medicina Clinica, Università dell'insubria, Ospedale di Circolo, Varese Terapia antitrombotica

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 (

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico. I Numeri del Cancro in Italia 2018 ( Programma di Screening per il Tumore della Mammella Prevenzione Serena Torino 6.12.2018 Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico I Numeri del Cancro in Italia 2018 (www.aiom.it) Carcinoma

Dettagli

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS

Fondazione Italia Fondazione It alia Linf omi Linf ONLUS Fondazione Italiana Linfomi ONLUS Sede legale : piazza Turati 5, 15121 - Alessandria Segreteria: c/o S.C. Ematologia Azienda Ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Via Venezia 16, 15121 Alessandria

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 Dott. Liborio Di Cristina Responsabile U.O. di Oncologia medica P.O. di Castelvetrano ASP Trapani THE NATURAL

Dettagli

Le nuove terapie hanno modificato l indicazione al trapianto nelle LLC? Udine, 22 gennaio 2016. Francesco Zaja

Le nuove terapie hanno modificato l indicazione al trapianto nelle LLC? Udine, 22 gennaio 2016. Francesco Zaja Le nuove terapie hanno modificato l indicazione al trapianto nelle LLC? Udine, 22 gennaio 2016 Francesco Zaja 1. Indicazioni e risultati del trapianto allogenico RIC nella LLC 2. Risultati relativi all

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

Dott. Eleonora Arboscello

Dott. Eleonora Arboscello Dott. Eleonora Arboscello Ente Policlinico San Martino Divisione Clinica di Medicina Interna 3 Città Genova Studi in corso BACKGROUND Le antracicline sono un pilastro del trattamento di molti tumori ematologici

Dettagli

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'! Efficacia della tomoterapia di salvataggio, guidata dalla PET colina, associata all ormonoterapia/chemioterapia in pazienti con recidiva linfonodale di un adenocarcinoma della prostata A. Fodor, MD¹, G.

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

Carcinoma renale Cambia la pratica clinica?

Carcinoma renale Cambia la pratica clinica? Carcinoma renale Cambia la pratica clinica? Giuseppe Procopio Oncologia GenitoUrinaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Terapia adiuvante 2 studi negativi (ASSURE e PROTECT) 1 studio

Dettagli

Le analisi di sottogruppo negli studi clinici

Le analisi di sottogruppo negli studi clinici Progetto CANOA 2015 V a edizione 10-11 aprile 2015 Le analisi di sottogruppo negli studi clinici Stefania Gori Segretario Nazionale AIOM Giovanni Pappagallo Gruppo coordinamento LG AIOM U.O.C. Oncologia

Dettagli

MDS INDICAZIONI PER IL TRAPIANTO. Stefano Guidi

MDS INDICAZIONI PER IL TRAPIANTO. Stefano Guidi MDS INDICAZIONI PER IL TRAPIANTO Stefano Guidi >1.000.000 SCT Worldwide12/2012 28,591,204 donors 1,210,000 transplantations 705,984 cord blood units Terapia mielodisplasie Low-risk intensità di

Dettagli

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Metastasi cerebrali: Trattamento Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Controllare i sintomi neurologici Trattamento delle metastasi cerebrali 1. Locale Radioterapia panencefalica (WBRT) Chirurgia

Dettagli

Riunione Nazionale FIL

Riunione Nazionale FIL 6 Riunione Nazionale FIL Fondazione Italiana Linfomi Roma, 3-5 Novembre 2016 A cura di: M. Bellei e S.Badiali ilaidab.s e ielleb.m :id aruc A Con la collaborazione di: Uffici Studi FIL LIF iduts icffiu :id

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti?

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? DR Alba Fiorentino Chief, Radiation Oncology General Regional Hospital F. Miulli Acquaviva delle Fonti (BA) Italy Background Anni 60 : massimo trattamento tollerabile Conseguenze: Pazienti lungo sopravviventi.

Dettagli