LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Padova"

Transcript

1 LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Renato Zambello Padova

2 Miglioramento della sopravvivenza nei pazienti con mieloma multiplo Modificata da Kumar SK Blood 2008

3

4 Outcome clinico rispetto al periodo della diagnosi Sopravvivenza globale suddivisa per la data della diagnosi nei pazienti con <65 anni Sopravvivenza globale suddivisa per la data della diagnosi nei pazienti con >65 anni S K Kumar, Leukemia 2014

5 I nuovi farmaci nella terapia del mieloma TALIDOMIDE (T) VELCADE (V) LENALIDOMIDE (L)

6 Domande La terapia ad alte dosi può rappresentare un opzione per me? Quale strategia di terapia nel mieloma il dell anziano? Quali terapie sono disponibili ora o nel prossimo futuro? Cosa si rischia come complicanze? Quali fattori vanno considerati per la terapia del paziente anziano?

7 Domande La terapia ad alte dosi può rappresentare un opzione per me? Quale strategia di terapia nel mieloma il dell anziano? Quali terapie sono disponibili ora o nel prossimo futuro? Cosa si rischia come complicanze? Quali fattori vanno considerati per la terapia del paziente anziano?

8 Autologous stem cell transplantation in elderly multiple myeloma patients over the age of 70 years Ashraf Badros, Bart Barlogie, Eric Siegel, Christopher Morris, Raman Desikan, Maurizio Zangari, Athanasios Fassas, Elias Anaissie, Nikhil Munshi and Guido Tricot Myeloma and Transplantation Research Center, University of Arkansas for Medical Sciences, Little Rock, AR, USA Br J Haematol Sep;114(3): In conclusione, sebbene si tratti di popolazione altamente selezionata, i nostri dati suggeriscono che anche i pazienti anziani (>70 anni) con mieloma multiplo non dovrebbero essere esclusi dalle modalità di trattamento più efficaci. Center for International Blood and Marrow Transplant Research (CIBMTR) database Biol Blood Marrow Transplant November ; 20(11):

9 102 pz Follow up mediano 66 mesi <70 anni 20 >70 anni Discontinuazione dovuta a AE Morte da AE Blood. 2013;122(8): )

10 Domande La terapia ad alte dosi può rappresentare un opzione per me? Quale strategia di terapia nel mieloma il dell anziano? Quali terapie sono disponibili ora o nel prossimo futuro? Cosa si rischia come complicanze? Quali fattori vanno considerati per la terapia del paziente anziano?

11 Approccio Iniziale alla Terapia del Mieloma NON Candidato al Trapianto (sulla base di età, performance status e comorbilità) Candidato al Trapianto Terapia di induzione Terapia di induzione Raccolta di cellule staminali Mantenimento? Autotrapianto di midollo Consolidamento? Mantenimento

12 Strategia di terapia La terapia continuativa prolunga la PFS orale a Tumo Massa RP RC La terapia di combinazione aumenta la RC Tempo

13 CR predice l outcome a lungo termine Analisi di 1175 pazienti anziani con MM PFS OS VGPR CR 75 CR 50 VGPR PR 25 PR months months Gay F et al. Blood 2011 Mar 17;117(11): Epub 2011 Jan 12

14 La qualità della risposta correla con la qualità di vita Ludwig et al IMW 2007

15 Strategia di terapia La terapia continuativa prolunga la PFS orale a Tumo Massa RP RC La terapia di combinazione aumenta la RC Tempo

16 Domande La terapia ad alte dosi può rappresentare un opzione per me? Quale strategia di terapia nel mieloma il dell anziano? Quali terapie sono disponibili ora o nel prossimo futuro? Cosa si rischia come complicanze? Quali fattori vanno considerati per la terapia del paziente anziano?

17 Terapia di induzione nei pazienti con mieloma non eleggibili a terapie ad alte dosi

18 Terapia di induzione nei pazienti con mieloma non eleggibili a terapie ad alte dosi Terapia a duratafissa, su base di alchilanti MP Terapia continuativa, priva di alchilanti MPT Sei studi randomizzati Vantaggio in PFS e OS vs MP VMP Uno studio randomizzato Vantaggio in PFS e OS vs MP RD Uno studio randomizzato Vantaggio in PFS e OS vs MPT

19

20 Regime Studi Randomizzati di Fase 3 in pazienti anziani con MM: MPT vs MP FU Mediano n CR+PR (%) CR (%) PFS/EFS/TTP OS Referenza MPT vs MP 38.1 m m* 14.5 m 45 m 47.6 m Palumbo et al. Blood 2008; 112: MPT m* 51.6 m* Facon et al m vs MP m 33.2 m Lancet 2007; 370: MPT vs MP 47.5 m Hulin et al. J Clin Oncol m* 44 m* m 29.1 m 2009; 27: MPT vs MP 36 m m 14 m 29 m 32 m Waage et al. Blood 2010; 116: Wijermans et al. Clin Lymphoma Myeloma 2009;9(suppl. 1): MPT EFS 13 m vs 9 m* 40 m* n/a vs MP PFS 15 m vs 11 m* 31 m Abstract 116; J Clin Oncol 2010; 28: MPT m 26 m Beksac et al. 23 m DFS vs MP m 28 m 2011;86:16-22 Eur J Haematol 2011;86:16 22 *significant difference between arms MPT superiore a MP per OS in 3/6 studi

21 MPT vs MP: Efficacia in Pazienti Anziani con Mieloma di Nuova diagnosii Study Progression-free survival HR (95% CI) Study Overall survival HR (95% CI) MPT better MP better MPT better MP better FR< (0.39, 0.65) FR< (0.45, 0.81) Turkey 0.59 (0.35, 0.99) Fr>= (0.48, 0.96) Fr>= (0.46, 0.82) HOVON 0.75 (0.57, 1.00) Italy 0.62 (0.48, 0.80) Turkey 0.87 (0.46, 1.67) HOVON 0.79 (0.62, 1.00) Italy 1.04 (0.75, 1.44) NMSG 0.89 (0.70, 1.13) NMSG 1.12 (0.85, 1.47) Overall (I-squared = 61.7%, p = 0.023) 0.67 (0.55, 0.80) Overall (I-squared = 60.6%, p = 0.026) 0.82 (0.66, 1.02) NOTE: Weights are from random effects analysis NOTE: Weights are from random effects analysis MPT: melphalan-prednisone-thalidomide; MP: melphalan-prednisone Metanalisi di 6 trials di fase 3 di Talidomide MP (MPT) vs MP: OS mediana: vs 32.7 mesi (6.66 mesi di beneficio), HR , 17% di riduzione di rischio di morte Fayers P et al Blood 2011,118:

22 MPT in elderly patients: meta analysis su 1685 pazienti da 6 clinical trials randomizzati PFS OS HR 0.68 HR 0.83 mpfs mos MPT 20.3 m 39.3 m MP 14.9 m 32.7 m Fayers PM, et al. Blood 2011;118: mesi di beneficio HR 0.83, % di riduzione di rischio di morte

23

24 VISTA : Update della analisi di OS 31% di riduzione del rischio di morte con VMP San Miguel ASH 2011

25

26 Patient disposition. INDUZIONE 654 pts R Rd X 9 cicli (217 pts) MPR X 9 cicli (217 pts) CPR X 9 cicli (220 pts) MANTENIMENTO (402 pts) R LENALIDOMIDE 204 pts LENALIDOMIDE PREDNISONE 198 pts 2016 by American Society of Hematology Blood 2016;127:

27 PFS e OS in relazione al braccio di trattamento (follow up mediano di 39 mesi) 3 farmaci 22 mesi vs due farmaci 21 mesi PFS OS 4 anni: OS 3 farmaci 67 mesi vs due farmaci 58 mesi 2016 by American Society of Hematology Valeria Magarotto et al. Blood 2016;127:

28

29 FIRST trial: risposta alla terapia

30 Schedule of induction and maintenance therapy. Mateos M et al. Blood 2012;120:

31 Mantenimento con VT vs VP in pazienti non candidabili a trapianto: studio randomizzato GEM2005MAS65 Efficacia della terapia di mantenimento n=178 Mediana di 20 mesi di terapia di mantenimento (1-36) Pre VT VP mantenimento (n: 91) (n:87) IF CR 24 % 34% 46 % 56% 39 % 49% IF+ CR 10 % 10 % 11 % PR 47 % 39 % 47 % MR 8 % 3 % 1 % SD 10 % 1 % 1 % Incremento delle CR (IF-) dal 24% (post-induzione) fino al 46% (mantenimento) Mateos M et al. Blood 2012;120:

32 L ottenimento della RC era associato ad un significativo ifi aumento di PFS e OS (A) Progression free survival e (B) overall survival in relazione al tipo di risposta ottenuta Mateos M et al. Blood 2012;120:

33 Outcome according to maintenance Median follow-up: 46 m (38 m from start of maintenance) PFS OS Median PFS: 35 months (combined VT and VP) 5yrs OS: 69% VT and 50% VP Mateos M et al. Blood 2012;120:

34 GIMEMA VMPT VT vs VMP Overall Survival Patients VMPT VT Maintenance VMPT-VT VMP 5 Yr OS, % Median OS 61 Not reached mos 0.25 HR: 0.70 (95% CI: ; P =.01) Mos 30% reduction in risk of death Median OS following relapse and start of subsequent salvage therapy unaffected by previous regimen received VMPT VT and VMP arms: 27.8 vs 27.3 mos (HR: 0.92; 95% CI: ; P =.63) 3 yr OS from relapse: 47% VMPT VT vs 46% VMP Palumbo A, et al. JCO 2013 in press.

35 Blood. 2016;127(4):

36 Survival among all 233 patients in the intent to treat analysis (30mofollow up) Blood. 2016;127(4):

37 Comparazione dei trials clinici che utilizzano MP come base e Rd Mediana PFS (mesi) Mediana OS (mesi) MPT meta analysis MPT T (E1A06) MPT T (Hovon) MPR (MM015) MPR R R (E1A06) MPR R (Hovon) MPR R (MM015) MPV (vista) MPV (Gimema) MPV /MTP/VT (GEM) 39 61% a 5 a VMPT VT 35 61% a 5 a Rd continous (FIRST) MPV/Rd seq/alt 32/34 72/74% a 3 a

38 Mantenimento o no? MPT 1 MPR-R mantenimento 2 PFS (mesi) VMP 3 VMPT-VT mantenimento 4 PFS (mesi) Mantenimento: NON indicazione al di fuori di trials clinici 1.Fayers P et al Blood 2011,118, 1239; 2. Palumbo et al N Engl J Med : ; 3. San Miguel et al. N Engl J Med 2008;359: ; 4. Palumbo et al. J Clin Oncol 2010;28:

39 Domande La terapia ad alte dosi può rappresentare un opzione per me? Quale strategia di terapia nel mieloma il dell anziano? Quali terapie sono disponibili ora o nel prossimo futuro? Cosa si rischia come complicanze? Quali fattori vanno considerati per la terapia del paziente anziano?

40 Interruzione della terapia per tossicità

41

42 Bortezomib: Somministrazione bi settimanale verso mono settimanale VMP VMP VMP (VISTA) Bi-settimanale Mono-settimanale CR 30% 27% 23% 2-anni PFS 48% 56% 58% NP sensitiva Ogni grado 44% 44% 22% Grado 3/4 13% 14% 2% Discontinuazione dovuta a NP na 16% 4% Dose totale pianificata 67.6 mg/m mg/m mg/m 2 Dose totalet effettuata t 38.6 mg/m mg/m mg/m 2 Bringhen S, et al. Blood. 2010;116:

43 Bortezomib IV vs SC 222 pazienti con MM ricaduto refrattario. BZ somministrato a dosi e schemi convenzionali Bortezomib IV (pz 73) Bortezomib SC (pz 145) Endpoint primario: risposta dopo 4/8 ccicli ORR 42/52% 42/52% CR 8/12% 6/10% TTP 9.4 m 10.4 m Bortezomib IV Bortezomib SC all pz grado 2/3 all pz grado 2/3 Neuropatia Periferica 53% 16% 30% 6% p<004 p<0.03 Moreau P et al Lancet Oncol 2011; 12(5):

44 Benboubker L et al. N Engl J Med 2014

45 Domande La terapia ad alte dosi può rappresentare un opzione per me? Quale strategia di terapia nel mieloma il dell anziano? Quali terapie sono disponibili ora o nel prossimo futuro? Cosa si rischia come complicanze? Quali fattori vanno considerati per la terapia del paziente anziano?

46 Fattori che influenzano le decisioni terapeutiche nel paziente anziano con MM Caratteristiche del paziente Età Fragilità Aggressività della malattia alla presentazione Danno renale (frequente alla diagnosi) Presenza di comorbidità Citogenetica ad alto rischio Preferenze del paziente/medico Effetti collaterali Terapia continuativa verso a durata fissa

47 L età è importante ma gli anziani non sono tutti uguali!

48

49 Valutazione Geriatrica Multidimensionale da considerare: Disabilità fisica e funzionale Comorbidità Terapie concomitanti Stato mentale Problematiche socioeconomiche

50 Valutazione Geriatrica Multidimensionale

51 Valutazione Geriatrica Multidimensionale

52

53 Valutazione Geriatrica Multidimensionale Attualmente è possibile separare i pazienti alla diagnosi in Fit, Intermedi e Fragili.Su questa base lo il sistema di punteggio aiuta a definire diverse tipologie di terapia

54 Dose dei farmaci aggiustate per l età Desametasone settimanale Melphalan giorni 1-4 Thalidomide al giorno Lenalidomide* giorni 1-21 Bortezomib Anni >75 Anni Ulteriore riduzione di dose 40 mg 20 mg 10 mg mg/kg mg/kg mg/kg 200 mg 100 mg 50 mg 25 mg 15 mg 10 mg 1.3 mg/m 2 bisettimanale 1.3 mg/m 2 settimanale 1.0 mg/m 2 settimanale In presenza di AE di grado 3-4: 1. sospendere la terapia; 2. attendere fino a ritorno di grado 1 AE; 3. riprendere terapia a dosaggio ridotto *Lenalidomide plus melphalan starting dose 10 mg/d

55 CONCLUSIONI I nuovi farmaci hanno modificato lo scenario terapeutico del paziente anziano con MM Studi randomizzati hanno dimostrato la superiorita di MPT, VMP nei confronti di MP Aggiustamento della dose va considerato sulla base dell età e delle comorbilità per poter ottimizzare la terapia nel modo più efficace La terapia prolungata con nuovi farmaci sembra dare risultati migliori rispetto a quella a termine (ma ancora incertezza su beneficio per OS) La qualità di vita rappresenta sempre più un end point importante della terapia, con la gestione delle complicanze della terapia

56

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani

LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO. Massimo Offidani LA TERAPIA DEL PAZIENTE ANZIANO Massimo Offidani (Ancona) MM: incidenza per età 30% 25% Incidenza 20% del MM per fasce di 15% età 10% 5% 0% 20-45 45-50 50-55 55-60 60-65 65-70 70-75 75-85 Età MM: EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Incidenza del MM per fasce di età

Incidenza del MM per fasce di età TERAPIA DEL MM NELL ANZIANO Massimo Offidani Clinica di Ematologia Ospedali Riuniti iti di Ancona MM: incidenza per età 30% 25% 20% 15% Incidenza del MM per fasce di età 10% 5% 0% 20-45 45-50 50-55 55-60

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive

IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive IL MIELOMA : imparare a conoscerlo per combatterlo meglio Pazienti candidati al trapianto nuove prospettive Anna Maria Cafro 19 settembre 2015 A.O Niguarda Criteri per elegibilità al trapianto Età -Fino

Dettagli

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari

Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Linfomi di Hodgkin e Linfomi anaplastici sistemici ricaduti e refrattari Meldola 24 Settembre 2016 Sabati Ematologici della Romagna Letizia Gandolfi Istututo di Ematologia e Oncologia L. & A. Seràgnoli

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Supplemento a Ematologia e dintorni 2014, Volume 2 - Numero 5

Supplemento a Ematologia e dintorni 2014, Volume 2 - Numero 5 PERIODICO DI AGGIORNAMENTO MEDICO Rivista trimestrale - Reg. Trib. PI n. 11/13 del 25 novembre 2013 ISSN 2385-2887 Supplemento a Ematologia e dintorni 2014, Volume 2 - Numero 5 PERIODICO DI AGGIORNAMENTO

Dettagli

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RUOLO DEL TRAPIANTO NEL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO Nicola Giuliani U. O. Ematologia e CTMO, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma MM-EPIDEMIOLOGIA 10% di tutti i tumori del sangue Malattia dell

Dettagli

Scelta della terapia di 1 linea

Scelta della terapia di 1 linea Scelta della terapia di 1 linea Uomo di 45 anni anamnesi patologica muta Giugno 2009: dolore emicostato a dx FANS (scarsa risposta) Luglio 2009: dolore emicostato sin rx mostra frattura costale emocromo

Dettagli

Oncologica. Seminari di Ematologia. Terapia continuativa NEL PROSSIMO NUMERO

Oncologica. Seminari di Ematologia. Terapia continuativa NEL PROSSIMO NUMERO ISSN 2038-2839 Editor in chief Giorgio Lambertenghi Deliliers Anno 8 Numero 3 2011 Seminari di Ematologia Oncologica NEL PROSSIMO NUMERO IL PAZIENTE UNFIT Definizione clinico-biologica Leucemia linfatica

Dettagli

Elena Zamagni (Bologna)

Elena Zamagni (Bologna) LA TERAPIA DEL PAZIENTE GIOVANE Elena Zamagni (Bologna) 40% 30% 30% 55 65 75 ETA Lesioni ossee Insufficienza renale Anemia Neuropatie periferiche Infezioni i Componente monoclonale Mieloma Multiplo Patologia

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Metastasi cerebrali: Trattamento Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Controllare i sintomi neurologici Trattamento delle metastasi cerebrali 1. Locale Radioterapia panencefalica (WBRT) Chirurgia

Dettagli

TERAPIA DEL PAZIENTE RICADUTO. Anna Maria Cafro A.O. Niguarda Ca Granda Varese, 14 novembre 2011

TERAPIA DEL PAZIENTE RICADUTO. Anna Maria Cafro A.O. Niguarda Ca Granda Varese, 14 novembre 2011 TERAPIA DEL PAZIENTE RICADUTO Anna Maria Cafro A.O. Niguarda Ca Granda Varese, 14 novembre 2011 DEFINIZIONE RECIDIVA/REFRATTARIO Pz che ricadono dopo trattamento efficace -Recidiva biochimica: OSSERVAZIONE

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM

PROTOCOLLI GOIRC-SPONSORED FARM6PMFJM PROTOCOLLI -SPONSORED FARM6PMFJM Multicenter phase III randomized study of cisplatin and etoposide with or without bevacizumab as first-line treatment in extensive stage (ED) small cell lung cancer (SCLC).

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA MIELOMA

EPIDEMIOLOGIA MIELOMA MIELOMA MULTIPLO Patologia neoplastica della plasmacellula accumulo espansione Proliferazione incontrollata M-GUS Mieloma smoldering Mieloma Multiplo Leucemia plasmacellulare paraproteina paraproteina

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen)

SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO Decitabina (Dacogen) Dacogen 50 mg polvere per concentrato per soluzione

Dettagli

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE.

Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Farmaci biologici nel trattamento della psoriasi: differenze nei criteri di valutazione tra USA e UE. Renato Bertini Malgarini, Giuseppe Pimpinella, Luca Pani 10 dicembre 2012- Istituto Superiore di Sanità

Dettagli

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013 SINOSSI Codice Studio Titolo IELSG38 EudraCT number 2012 004896 38 Versione del protocollo Version 1.3 18 Octobre 2013 Farmaci in studio Sponsor Fase Disegno Coordinatori Studio di fase II di combinazione

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

Il Caso Talidomide. Convegno: Malattie Rare e Disabilità Roma,1 Dicembre 2006. Mario G. Levrero. Direttore Generale Pharmion S.r.l.

Il Caso Talidomide. Convegno: Malattie Rare e Disabilità Roma,1 Dicembre 2006. Mario G. Levrero. Direttore Generale Pharmion S.r.l. Il Caso Talidomide Mario G. Levrero Direttore Generale Pharmion S.r.l. Convegno: Malattie Rare e Disabilità Roma,1 Dicembre 2006 Il Caso Talidomide Sintesi ad oggi Da farmaco maledetto a nuova opportunità

Dettagli

Via Valle, 7 600035 Jesi (AN) Italy. m.offidani@ospedaliriuniti.marche.it

Via Valle, 7 600035 Jesi (AN) Italy. m.offidani@ospedaliriuniti.marche.it Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Massimo Offidani Via Valle, 7 600035 Jesi (AN) Italy Telefono +39 071-5964735 Cellulare: +39 328 4614988 Fax +39 071-2183448 E-mail

Dettagli

Specialità: VELCADE(Janssen Cilag Spa) Forma farmaceutica: 1 flacone 3,5 mg - Prezzo: euro

Specialità: VELCADE(Janssen Cilag Spa) Forma farmaceutica: 1 flacone 3,5 mg - Prezzo: euro BORTEZOMIB per indicazione: in associazione con melfalan e prednisone per il trattamento di pazienti con mieloma multiplo precedentemente non trattati non candidabili a chemioterapia ad alte dosi con trapianto

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Problematiche acute del paziente oncologico. Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici

Problematiche acute del paziente oncologico. Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici Problematiche acute del paziente oncologico Ruolo della radioterapia nella prevenzione e controllo degli eventi scheletrici Francesco Pasqualetti Divisione di Radioterapia Universitaria Azienda Ospedaliero

Dettagli

Mieloma multiplo recidivato e refrattario. (dopo almeno due precedenti trattamenti) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Mieloma multiplo recidivato e refrattario. (dopo almeno due precedenti trattamenti) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Pomalidomide Mieloma multiplo recidivato e refrattario (dopo almeno due precedenti trattamenti) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso

Dettagli

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro

Specialità: Mabthera (Roche SpA) Forma farmaceutica: 1fl ev 500mg - Prezzo: euro fl 10ml 100mg - Prezzo: euro RITUXIMAB Linfoma non-hodgkin: La terapia di mantenimento per pazienti con linfoma follicolare ricaduto/refrattario che rispondono a terapia di induzione con chemioterapia con o senza Rituximab. (09-01-2007)

Dettagli

Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative

Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative Impiego delle antracicline liposomiali nelle malattie linfoproliferative M. Federico Cattedra di Oncologia Medica II Università di Modena e Reggio Emilia Età media 63 anni (Range 3-98) Frequenza 40 30

Dettagli

Linfoma follicolare nell era. a chi riservare le procedure ad alte dosi?

Linfoma follicolare nell era. a chi riservare le procedure ad alte dosi? Linfoma follicolare nell era dell immunochemioterapia: a chi riservare le procedure ad alte dosi? Andrea Ferrario, MD, PhD UOC Ematologia Ospedale di Circolo Fondazione Macchi Polo universitario, Varese

Dettagli

Integrazione dei nuovi farmaci nel programma trapiantologico : un caso clinico

Integrazione dei nuovi farmaci nel programma trapiantologico : un caso clinico Integrazione dei nuovi farmaci nel programma trapiantologico : un caso clinico Nuovi Farmaci e Trapianto, Udine 21-22 gennaio 2016 Nicola Mordini SC Ematologia AO S Croce e Carle, Cuneo Paziente di 58

Dettagli

ONCOEMATOLOGIA NELL ANZIANO: IL MIELOMA MULTIPLO

ONCOEMATOLOGIA NELL ANZIANO: IL MIELOMA MULTIPLO ONCOEMATOLOGIA NELL ANZIANO: IL MIELOMA MULTIPLO M. Boccadoro, A. Pileri Divisione Universitaria di Ematologia, Azienda Ospedaliera San Giovanni Battista, Torino. Il mieloma multiplo è una neoplasia della

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia

Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia Gli strumenti di governo clinico e la vigilanza da parte della Farmacia Dott.ssa Stella Sferra Laboratorio di allestimento farmaci oncologici U.O. Farmacia Ospedale S. Anna AOSP-U di Ferrara Governo Clinico

Dettagli

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO

RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO RIASSUNTO DEL PROTOCOLLO Titolo dello studio Studio di Fase 3b, randomizzato con Revlimid (Lenalidomide) somministrato come terapia di mantenimento verso placebo dopo il trattamento di induzione con Melfalan,

Dettagli

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale

Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Ospedale S.Salvatore Scuola di Specializzazione in Radioterapia Direttore Prof. Ernesto Di Cesare Radioterapia ipofrazionata nei pazienti anziani con tumore vescicale Dott.ssa Silvia Parente Finalità Palliazione

Dettagli

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Volpe Silvestro Indirizzo Via San Leonardo, 19 83048 Montella (AV) Telefono lavoro 0825-203873 / 203831 Cellulare 347-5211013 E-mail mail@silvestrovolpe.it

Dettagli

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Terapia target Nel melanoma maligno avanzato Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO. Outline

Dettagli

Il trattamento del paziente con mieloma: quale terapia medica?

Il trattamento del paziente con mieloma: quale terapia medica? Il trattamento del paziente con mieloma: quale terapia medica? Nicola Giuliani MD, PhD Università degli Studi di Parma Azienda Ospedaliero Universitaria di Parma MM-PRINCIPI DI TERAPIA-I I pazienti con

Dettagli

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb 1/7 Sinossi Titolo della Numero della NEXT NSCLC ErbituX Trial Sperimentazione in aperto, randomizzata, multinazionale, di fase IIIb, di valutazione dell attività e della sicurezza di cetuximab come terapia

Dettagli

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI

DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI DIAGNOSI PRECOCE E TERAPIA DELLA CARDIOTOSSICITA DA FARMACI ANTITUMORALI Dr. Carlo M Cipolla Divisione di Cardiologia Istituto Europeo di Oncologia - Milano ROMA, 25 GENNAIO 2013 1 Dimensioni del fenomeno

Dettagli

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Aprile 2016 CRIMM Centro di Ricerca e Innovazione per le Malattie Mieloproliferative AOU Careggi Trapianto

Dettagli

TALIDOMIDE ( )

TALIDOMIDE ( ) TALIDOMIDE (27-05-2009) Specialità: Thalidomide Celgene (Celgene) Forma farmaceutica: cps 50 mg - Prezzo: euro 633.1 ATC: L04AX02 Categoria terapeutica: antineoplastici ed immunomodulatori: agente immunosoppressivo

Dettagli

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari

II GOIM Prof. Giuseppe Colucci Direttore Dipartimento Oncologia Medica Istituto Tumori G.PaoloII, Bari 1 Sinossi TITOLO FASE CLINICA SPONSOR CENTRO COORDINATORE AREA TERAPEUTICA OBIETTIVI Strategia terapeutica ottimale nei pazienti con tumore del colon-retto metastatico K ras wild type: cetuximab in associazione

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO

PERCORSO DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO RETE ONCOEMATOLOGICA PIEMONTE E VALLE D'AOSTA PERCORSO DIAGNOSTICO -TERAPEUTICO PER IL PAZIENTE CON MIELOMA MULTIPLO A cura del Gruppo di Studio sul Mieloma Multiplo: Coordinatore: Sara Bringhen Partecipanti:

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica

L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica L esercizio fisico nel paziente con arteriopatia obliterante cronica periferica definizione L arteriopatia obliterante cronica periferica (AOCP) è una sindrome clinica legata alla riduzione della portata

Dettagli

L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell Azienda Ospedaliera di Brescia: un modello a Clinical Trial Unit decentrata

L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell Azienda Ospedaliera di Brescia: un modello a Clinical Trial Unit decentrata Workshop La ricerca clinica in Italia: un opportunità di conoscenza e sviluppo economico Milano, Università Bocconi, 30 gennaio 2015 L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell di Brescia: un

Dettagli

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005 CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE Marina Davoli V Congresso SITD, Bari 15-17 Maggio 2005 Drug dependence, a chronic medical illness (McLellan AL et al. 2000) Stiamo valutando i trattamenti per

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici Percorsi e processi organizzativi nei trattamenti integrati dei tumori gastrointestinali Associazione Dossetti Roma, 25-26 ottobre 2011 Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO DEL MIELOMA MULTIPLO

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO DEL MIELOMA MULTIPLO PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO DEL MIELOMA MULTIPLO PDT 033.2 SC Ematologia Protocollo mieloma multiplo Rev 1 del 24/09/2010 1/20 1 BACKGROUND Il Mieloma Multiplo è una patologia ematologica

Dettagli

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano Timing e outcome della gravidanza dopo carcinoma Inquadramento ed Entità

Dettagli

GIMEMA: Italian Myeloma Network. A Prospective, Randomized, Phase III Study of Bortezomib, Melphalan, Prednisone and Thalidomide (VMPT)

GIMEMA: Italian Myeloma Network. A Prospective, Randomized, Phase III Study of Bortezomib, Melphalan, Prednisone and Thalidomide (VMPT) GIMEMA: Italian Myeloma Network A Prospective, Randomized, Phase III Study of Bortezomib, Melphalan, Prednisone and Thalidomide () versus Bortezomib, Melphalan and Prednisone () in Elderly Newly Diagnosed

Dettagli

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica,

Dettagli

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze) Trombocitemia essenziale Paola Guglielmelli (Firenze) Incidenza: 1 per 100.000 ab/anno Prevalenza: 10 40 per 100.000 Aumentata conta piastrinica (> 450 x 109/L) Storia naturale della TE Neoplasia mieloproliferativa

Dettagli

LENALIDOMIDE ( )

LENALIDOMIDE ( ) LENALIDOMIDE (14-05-2008) Specialità: REVLIMID (CELGENE CORPORATION) Forma farmaceutica: 21 cps 5 mg - Prezzo: euro 8.733 21 cps 10 mg - Prezzo: euro 9.219 21 cps 15 mg - Prezzo: euro 9.704 21 cps 25 mg

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban Area Prevenzione Cardiovascolare Slides Tematiche Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban per gentile concessione del Dott. Paolo Fontanive UO Cardiologia 1 Universitaria

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo

10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 10 anni di Pioglitazone: solo un Ipoglicemizzante? Roberto Trevisan Direttore U.S.C. Diabetologia Ospedali Riuniti di Bergamo 60 45 Ipoglicemizzanti orali in uso in Italia (anno 2009) 46.6 % sul totale

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone

Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone La valutazione multidisciplinare in Oncologia: i farmaci innovativi ROV Presentazione farmaci innovativi nel tumore del polmone Emilio Bria Oncologia Medica, Dipart. di Medicina, Università di Verona,

Dettagli

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310

Sinossi dell studio GIMEMA AML 1310 Terapia adattata al rischio genetico/citogenetico e basata sulla determinazione della malattia minima residua per pazienti giovani ( 60 anni) affetti da leucemia acuta mieloide di nuova diagnosi EudraCT

Dettagli

Terapia antiangiogenica: utilizzo del bevacizumab fino a quando? Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I, Roma

Terapia antiangiogenica: utilizzo del bevacizumab fino a quando? Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I, Roma Terapia antiangiogenica: utilizzo del bevacizumab fino a quando? Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I, Roma 1 Fino a quando? L indicazione del bevacizumab in I linea verrà ritirata? 2 Fino

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani. Sessione 1: le terapie a target molecolare

Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani. Sessione 1: le terapie a target molecolare Innovazioni terapeutiche in Oncologia Medica Direttore Prof Giovanni Mantovani Sessione 1: le terapie a target molecolare Imatinib Mesilato in Ematologia TARGET MOLECOLARI C-kit P- 190 P- 210 PDGFR Fosforilazione

Dettagli

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013 La triade glicemica nella gestione del diabete Glicemia

Dettagli

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Revisione Cochrane 2016 Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari Hemkens LG, Ewald H, Gloy VL, et al. Colchicine for prevention of cardiovascular events. Cochrane Database Syst Rev 2016;1:CD011047.

Dettagli

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001 Sponsor: UK Medical Research Council (MRC) British Heart Foundation (BHF) Merck Roche Progetto, conduzione

Dettagli

Abstract 3 Bendamustine plus rituximab (B-R) versus CHOP plus rituximab (CHOP-R) as first-line treatment in patients with indolent and mantle cell lymphomas (MCL): Updated results from the StiL NHL1 study.

Dettagli

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi

Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan. Presentatori Valentina Fanotto, Marta Pestrin, Alessia Levaggi 2- QUESITO GRADE: Nelle pazienti con carcinoma mammario triplo negativo, candidate a chemioterapia neoadiuvante, è raccomandabile un regime contenente platino? Coordinatori Michela Cinquini, Simon Spazzapan

Dettagli

Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano

Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano Loading phase: ancora attuale? Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano No ho interessi finanziari in questa comunicazione Alessandro Randazzo MD Humanitas Research Hospital Rozzano MARINA

Dettagli

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze Mielofibrosi: Storia naturale Decorso da indolente ad aggressivo MF primitiva 1 per 100.000 secondarie 0.1 per 100.000 Il quadro

Dettagli

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Quinta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Sabato 9 Maggio 2015 STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI Paola Guglielmelli Laboratorio Congiunto MMPC, AOU

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RAMBALDI ALESSANDRO USC EMATOLOGIA A. O. PAPA GIOVANNI XXIII, PIAZZA OMS, 1-24127 BERGAMO Telefono

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR ERLOTINIB RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI ATC L01XE03 (TARCEVA ) Presentata da Componente Commissione Prontuario Terapeutico Regionale In data 13 Dicembre 2006 Per le seguenti motivazioni (sintesi): Tarceva non

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o Dal punto di vista dell Urologo Alessandro Giacobbe S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o Il futuro demografico in USA: previsioni della popolazione

Dettagli

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE

EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE EFFICACIA DELLA PRECOCE RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO NEL TRATTAMENTO DELLA INCONTINENZA URINARIA POST PROSTATECTOMIA RADICALE PPI (Post-prostatectomy incontinence) 1. RP causa piu importante 2.

Dettagli

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia

PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO. Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia PROSPETTIVE DI RICERCA INDIPENDENTE E DI RISULTATO Fausto Roila Oncologia Medica, Perugia LA NECESSITA DI UNA RICERCA INDIPENDENTE L industria promuove studi di sviluppo del farmaco per registrarlo (talora

Dettagli

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano!

Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto Nazionale Tumori, Milano! GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO! WORLD NO -TOBACCO DAY 2015! ISS - Roma, 29 maggio 2015! Nuove prospettive per la diagnosi precoce del tumore al polmone!!!! Ugo Pastorino! Chirurgia Toracica, Istituto

Dettagli

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona

Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona Gino Severini Maternità (1916). Museo dell Accademia Etrusca- Cortona CARCINOMA MAMMARIO: quando la donna è GIOVANE Ospedale Sacro Cuore - Don Calabria, Negrar (VR) 24 giugno 2015 CARCINOMA MAMMARIO: quando

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione

AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione AMD IV Convegno Nazionale Centro Studi e Ricerche Fondazione La Clinical Governance in Diabetologia Cernobbio 8 10 ottobre 2008 Target glicemico e outcomes cardiovascolari: lo studio QUASAR e le evidenze

Dettagli

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE.

ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. ANIMALI E UOMO ALLEATI CONTRO IL CANCRO: ATTUALITÀ E NUOVE PROSPETTIVE. I tumori in medicina comparata: Oncogenesi spontanea umana ed animale Giovedì, 21 Marzo 2013 TUMORI PRIMITIVI DELL OSSO EPIDEMIOLOGIA

Dettagli

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico Dalla diagnosi all intervento: le attuali indicazioni al trattamento di un Aneurisma Aortico Addominale

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

grasso.m@ospedale.cuneo.it

grasso.m@ospedale.cuneo.it C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GRASSO, MARIELLA Indirizzo istituzionale VIA M. COPPINO 26, 12100 CUNEO Telefono istituzionale 0171642478-2414 Fax istituzionale 0171642937

Dettagli

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA Controversie sullo screening mammografico: pro e contro Edda Simoncini Breast Unit A.O.Spedali Civili Brescia Spedali Civili di Brescia Azienda Ospedaliera

Dettagli

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6

Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 giunta regionale Allegato B al Decreto n. 48 del 17 maggio 2016 pag. 1/6 ELENCO FARMACI ONCO-EMATOLOGICI SOGGETTI A REGISTRO AIFA E DEI RELATIVI CENTRI AUTORIZZATI ALLA PRESCRIZIONE NOME FARMACO PRINCIPIO

Dettagli

CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale

CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale CANCRO DELLA PROSTATA Corso di formazione specifica in Medicina Generale Dr. Giuseppe Ruoppo Urologia ASMN RE Reggio Emilia 15/10/2014 ARGOMENTI PARTE I Epidemiologia e Screening Diagnosi e stadiazione

Dettagli

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino

Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Radioterapia nel ca prostatico: quali indicazioni? Quali studi clinici in corso? Sergio Fersino Unità Operativa Complessa Radioterapia Oncologica Direttore: F. Alongi Trattamento RADICALE RISCHIO BASSO

Dettagli

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi

Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi HER2Club in gastric cancer Novità dall American Society Of Clinical Oncology Annual Meeting 2014. Mario Scartozzi Anche quest anno il consueto appuntamento di aggiornamento per gli oncologi di tutto il

Dettagli

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche

Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico. Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Un test di espressione genica per predire l aggressività del carcinoma prostatico Il test Prolaris può orientare le decisioni mediche e chirurgiche Che cos è Prolaris? Una misura molecolare diretta della

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA In pazienti con carcinoma polmonare NSCLC in fase iniziale operabile, la chemioterapia adiuvante, aggiunta

Dettagli

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici JOURNAL CLUB 8 Maggio 2014 Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici 2 Background Farmaci antipsicotici prima linea d intervento nella Schizofrenia Vantaggi: -Riduzione sintomatologia

Dettagli

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2010/2013. I TUMORI DEL FEGATO HCC: IL TRATTAMENTO Elisabetta Ascari Fabio Bassi Medicina III Gastroenterologia Azienda Ospedaliera

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008 Definizione di debulking Oncologica Resecare almeno il 90% del burden tumorale

Dettagli