Terapia target Nel melanoma maligno avanzato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia target Nel melanoma maligno avanzato"

Transcript

1 Terapia target Nel melanoma maligno avanzato La gestione del melanoma alla luce delle nuove evidenze Torino 07/11/2014 FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE DI ONCOLOGIA MEDICA FPO IRCCS CANDIOLO.

2 Outline - Passato - Background storico - Presente - Cambio dello scenario - Terapia nel Impatto sulla gestione clinica del paziente - Futuro -Domande aperte -Considerazioni tra appropriatezza e sostenibilità

3 Outline - Passato - Background storico

4 OVERALL IN METASTATIC MELANOMA 1 Korn EL et al. J Clin Oncol 2008; 26 (4): Dummer R., Hauschild A., Jost L. Cutaneous malignant melanoma: ESMO clinical recommendations for diagnosis, treatment and follow up. Ann Oncol 2008;19 Suppl 2:ii86-8

5 MELANOMA MALIGNO BACK-GROUND MELANOMA MALIGNO PRIORITA DELL ONCOLOGIA MEDICA

6 Outline - Presente - Cambio dello scenario - Terapia nel 2014

7 NEGLI ULTIMI 2 ANNI INNOVAZIONI TERAPEUTICHE CON IMPORTANTE RIPERCUSSIONE SU STRATEGIA E PROGNOSI

8 BRAF Kinase IMPORTANTE MEDIATORE DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE Growth Factors Normal signaling Oncogenic signaling Membrane RTK RAF BRAF V600E Y-P Y-P Ras GTP MEK MEK Other Effectors BRAF mutations are exclusive to tumors > 50% malignant melanomas ~10% of CRC ~8% all solid tumors P P ERK Nuclear Translocation Gene Expression P P ERK Abnormal Cellular Proliferation

9 Vemurafenib Inhibits BRAFV600E Kinase VEMURAFENIB (PLX4032) POTENTE INIBITORE SPECIFICO per la forma mutata BRAF V600E. NESSUN EFFETTO SU MELANOMA wild-type

10 - MTD CORRISPONDENTE A 960 mg x2

11 - PECENTUALE DI RISPOSTE GLOBALI DEL 53 %, RISPOSTE RAPIDE - DURATA MEDIANA DI RISOSTA DI 6.7 MESI NELLA FASE II (6% DI RC) - PFS DI 6.8 MESI - OS MEDIANA DI 15.9 MESI, - OS A 6, 12 E 18 MESI DI 77%, 58%, E 43% RISPETTIVAMENTE

12 BRIM3: STUDIO DI FASE III Screening BRAFV600E mutation Stratification: Stage ECOG PS (0 vs 1) LDH (elevated vs normal) Geographic region Randomization n = 675 Vemurafenib 960 mg PO bid (n = 337) Dacarbazine 1000 mg/m2 IV q3wk (n = 338)

13

14 Veurafenib Dacarbazine UPDATE ASCO OS PER VEMURAFENIB 13.2 MESI -OS PER DCTI 9.6 MESI Vemurafeni b Dacarbazine NEJM 2011 Improved Survival with Vemurafenib in Melanoma with BRAF V600E Mutation

15

16

17 Key points: randomizzazione 3:1, permesso il crossover ORR: 53% vs. 19% Mediana PFS: 5.1 mesi vs. 2.7 mesi Meno tox cutanea rispetto a Vemurafenib Febbre come notevole AE

18

19 Summary of responses and PFS of single agent BRAFi and BRAFi+MEKi combined therapy Presented By Antoni Ribas at 2014 ASCO Annual Meeting

20

21 OS - ITT Six-month overall survival rate: 81% in trametinib group 67% in chemotherapy group HR = 0.54, p=0.01 Median PFS: Trametinib: 4.8 m Dacarbazine: 1.5 m RR Trametinib: 22% Dacarbazine: 8%

22

23 COMBI-d: Investigator-Assessed PFS<br />Data cut August 2013* Presented By Georgina Long at 2014 ASCO Annual Meeting

24 COMBI-d: Overall Survival<br />Data cut August 2013 Presented By Georgina Long at 2014 ASCO Annual Meeting

25 Summary of responses and PFS of single agent BRAFi and BRAFi+MEKi combined therapy Presented By Antoni Ribas at 2014 ASCO Annual Meeting

26 Outline - Presente/ Conclusioni - Impatto sulla gestione clinica del paziente

27 MELANOMA MALIGNO DALL INNOVAZIONE TERAPEUTICA.. A NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI CLINICI SANITARI

28 GRUPPO INTERDISCIPLINARE CURE MELANOMA

29 MELANOMA CAMBIO DEL MODELLO ASSISTENZIALE COSTO DABRAFENIB COSTO VEMURAFENIB: 6700 (1 MESE) 8300 (1 MESE) MELANOMA CAMBIO DEL MODELLO ASSISTENZIALE CIASCUNA REGIONE DEVE IDENTIFICARE I CENTRI PRESCRITTORI IMPOSTO PAGAMENTO PER RISULTATO

30 MELANOMA TRA INNOVAZIONE E CAMBIO DEL MODELLO ASSISTENZIALE RIMANE PRIORITA ONCOLOGICA RAPPRESEBTA NUOVA SFIDA ALLA PREPARAZIONE DEL MEDICO ONCOLOGO CHE DEVE APPROPRIARSI DI NUOVE COMPETENZE RAPPRESENTA MODELLO CHIAVE PER LE AUTORITA REGOLATORIE PER GESTIRE INNOVAZIONE TERAPEUTICA E SOSTENIBILITA DI CURA.

31 Outline - Futuro -Domande aperte -Considerazioni tra appropriatezza e sostenibilità

32 -Domande aperte -Are there new BRAF inhibitors on the scene? (STUDIO COLUMBUS FASE III) -Does one dress fit each mutation level? (Pyrosequencing) -Is continuous therapy the only way? (Nature Feb 14;494(7436): ) -Is there a way to detect short term responder or Better early progression? -How to integrate molecular therapy and immunotherapy?

33 RIMANE PRIORITA ONCOLOGICA RAPPRESEBTA NUOVA SFIDA ALLA PREPARAZIONE DEL MEDICO ONCOLOGO CHE DEVE APPROPRIARSI DI NUOVE COMPETENZE RAPPRESENTA CHIAVE PER LE AUTORITA REGOLATORIE MA ANCHE PER I CLINICI PER GESTIRE INNOVAZIONE TERAPEUTICA E SOSTENIBILITA DI CURA.

34 RINGRAZIAMENTI ONCOLOGIA MEDICA: M AGLIETTA, D. CARAVELLI, S. GALLO, V. COHA, C. PALA, D.SANGIOLO, L. GAMMAITONI, L. GIRAUDO A. ZACCAGNA, E. GIACCONE, F. MARENCO A.PISACANE, M. RISIO T. VENESIO, A BALSAMO, M. RISIO M. GATTI, P GABRIELE F D ERRICO, F. GOFFREDO ONCOLOGIA PEDIATRICA E TERAPIA CELLULARE F.FAGIOLI

35

36

37

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA

INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA SIFACT 1 CONGRESSO NAZIONALE. INNOVAZIONE ED ESITI GESTIRE LA SOSTENIBILITA TRA ASSISTENZA E RICERCA INNOVAZIONE TERAPEUTICA E NUOVI MODELLI ASSISTENZIALI: IL MELANOMA FABRIZIO CARNEVALE SCHIANCA DIVISIONE

Dettagli

MELANOMA NUOVI FARMACI

MELANOMA NUOVI FARMACI MELANOMA NUOVI FARMACI Mario Mandalà Unità Operativa Oncologia Medica Dipartimento Oncologia-Ematologia Ospedali Riuniti Bergamo Studi di fase II nel melanoma avanzato negli ultimi 24 anni Korn JCO 2008

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Dabrafenib (Tafinlar)

Dettagli

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche

Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Comunicare l innovazione in oncologia Le basi scientifiche Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it «Appello»

Dettagli

La terapia del NSCLC in fase avanzata

La terapia del NSCLC in fase avanzata Supernovae in Oncologia Pisa, 29-30.09.2017 La terapia del NSCLC in fase avanzata Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma NSCLC

Dettagli

Margini chirurgici. M. in situ 0,5 cm. < 1 mm 1 cm. > 1 mm 1-2 cm. > 2 mm 2-3 cm

Margini chirurgici. M. in situ 0,5 cm. < 1 mm 1 cm. > 1 mm 1-2 cm. > 2 mm 2-3 cm Margini chirurgici M. in situ 0,5 cm < 1 mm 1 cm > 1 mm 1-2 cm > 2 mm 2-3 cm The 2009 AJCC staging system 0 Melanoma in situ IA T1a IB T1b e T2a IIA T2b e T3a IIB T3b e T4 a Tumor thickness 1 mm without

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE INTERNA APPROPRIATEZZA NELLA RICHIESTA DEI BIOMARCATORI IN ONCOLOGIA

CORSO DI FORMAZIONE INTERNA APPROPRIATEZZA NELLA RICHIESTA DEI BIOMARCATORI IN ONCOLOGIA CORSO DI FORMAZIONE INTERNA APPROPRIATEZZA NELLA RICHIESTA DEI BIOMARCATORI IN ONCOLOGIA Medicina personalizzata January 2003 May 2006 La conoscenza del profilogeneticodi un tumoreconsenteaimedicidieffettuare

Dettagli

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto

Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Ospedale S. Cuore Don Calabria Inibitori di BRAF nel carcinoma del Colon Retto Massimo Cirillo Negrar 29 Novembre 2016 Graphic representation of a cohort of 100 patients with colorectal cancer treated

Dettagli

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia

La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO giugno Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia La RETE ONCOLOGICA del PIEMONTE e della VALLE D AOSTA: NOVITÀ e CONTROVERSIE ASCO 2015 11 giugno 2015 Dr.ssa Gloria Borra SC Oncologia A.O.U Maggiore della Carità Novara Adiuvante [TITLE] BRCA in adiuvante

Dettagli

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

SCHEDA FARMACO. (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica

Dettagli

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina

KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC. Axitinib + Pembrolizumab. Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina KIDNEY CANCER new options in the first line treatment of metastatic RCC Axitinib + Pembrolizumab Francesco Ferraù Oncologia Medica, Taormina Axitinib + Pembrolizumab in Pts con Carcinoma Renale Metastatico

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Altri target molecolari: che novità ci sono?

Altri target molecolari: che novità ci sono? Altri target molecolari: che novità ci sono? Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria Parma Jordan et al, Cancer Discovery 2017 Altri target

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico

PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Martedì dell Ordine Ordine dei Medici di Parma, 1.12.2015 PDTA di Oncologia Toracica Nuove prospettive nel trattamento farmacologico Dott. Marcello Tiseo Oncologia Medica Coordinatore PDTA Oncologia Toracica

Dettagli

METASTATICO: NUOVE TERAPIE

METASTATICO: NUOVE TERAPIE MELANOMA CUTANEO METASTATICO: NUOVE TERAPIE Andrea Pietro Sponghini S.C. Oncologia A.O.U. Maggiore della Carità Novara 1975-2010: CHEMIOTERAPIA E IL-2 La ricerca di base porta ad una nuova conoscenza.

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Ipilimumab, vemurafenib e dabrafenib

Ipilimumab, vemurafenib e dabrafenib Raccomandazioni evidence-based Ipilimumab, vemurafenib e dabrafenib Nel melanoma maligno localmente avanzato o metastatico A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n.

Dettagli

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici

Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici Sviluppo di nuovi farmaci e fasi degli studi clinici Massimo Di Maio SCDU Oncologia, AO Ordine Mauriziano Dipartimento di Oncologia Università degli Studi di Torino massimo.dimaio@unito.it La metodologia

Dettagli

Appunti di genomica e oncologia. Importanza clinica delle mutazioni BRAF

Appunti di genomica e oncologia. Importanza clinica delle mutazioni BRAF Appunti di genomica e oncologia Importanza clinica delle mutazioni BRAF Cos è il melanoma Il melanoma è la forma più aggressiva di neoplasia maligna cutanea. Ha origine nei melanociti, le cellule pigmentarie

Dettagli

Melanoma metastatico

Melanoma metastatico MELANOMA MALIGNO STADIO IV: TERAPIA MEDICA Simona Chiadò Cutin Oncologia Medica Melanoma metastatico Sopravvivenza mediana Localizzazione 6 9 mesi Sopravvivenza (mesi) M1a cute, linfonodi 11 M1b polmone

Dettagli

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI Fano 11-12 Novembre 2016 TUMORE DELLA PROSTATA-MALATTIA METASTATICA- LA TERAPIA DELLA MALATTIA ORMONOSENSIBILE Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente

Dettagli

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1

Caso Clinico. Giugno Cosa fare? 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Giugno 2015 55 anni Intensa lombo-sciatalgia dx - VAS 7-8 PSA 11.8 ng/dl Testosterone 4.1 Caso Clinico Biopsia prostatica: adenocarcinoma Gleason 9 (5+4) TC: alterazioni ossee strutturali di tipo addensante

Dettagli

RADIOCHIRURGIA/RADIOTERAPIA.STEREOTASSICA.E.IMMUNOTERAPIA IN.PAZIENTI.CON.METASTASI.CEREBRALI.DA.MELANOMA...TRATTATI.CON.SISTEMA.CYBERKNIFE.

RADIOCHIRURGIA/RADIOTERAPIA.STEREOTASSICA.E.IMMUNOTERAPIA IN.PAZIENTI.CON.METASTASI.CEREBRALI.DA.MELANOMA...TRATTATI.CON.SISTEMA.CYBERKNIFE. RADIOCHIRURGIA/RADIOTERAPIA.STEREOTASSICA.E.IMMUNOTERAPIA IN.PAZIENTI.CON.METASTASI.CEREBRALI.DA.MELANOMA...TRATTATI.CON.SISTEMA.CYBERKNIFE. V..Borzillo,.R.DiFranco,S.Falivene,G.Totaro,V.Ravo,P.A.Ascierto,A.M.Grimaldi,F.

Dettagli

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare

Update nel trattamento del paziente con driver molecolare Update nel trattamento del paziente con driver molecolare Marcello Tiseo Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Parma Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Officina Investimento Biotech

Officina Investimento Biotech Officina Investimento Biotech Mercato Quotazione Capitalizzazione Nasdaq 3,48 $ 470 M$ NEMO propheta in patria Array Biopharma Aggiornamento 02/10/14 RATING BUY 2 ottobre 2014 Pagina 2 di 13 Indice generale

Dettagli

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica?

La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? La malattia oligometastatica: clinica o biologia nella strategia terapeutica? Lucia Del Mastro SS Sviluppo Terapie Innovative Bergamo 6 luglio 2014 IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

3 rd Session MELANOMA. Michele La Greca Francesco Ferraù. Dipartimento III Livello Oncologia UOC Oncologia Medica Ospedale S.

3 rd Session MELANOMA. Michele La Greca Francesco Ferraù. Dipartimento III Livello Oncologia UOC Oncologia Medica Ospedale S. 3 rd Session MELANOMA V EUROPEAN CONFERENCE ON SURVIVORS AND CHRONIC CANCER PATIENTS June 6 th 7 th 2014 Palazzo Vermexio - Siracusa, Italy Michele La Greca Francesco Ferraù! " # 8 " $%! &' "!! ( $) *

Dettagli

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP Roma 25-26 ottobre 2011 Camera dei Deputati Palazzo Marini Sala della Mercede IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP (Società di Anatomia Patologica e Citopatologia diagnostica Divisione Italiana

Dettagli

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona

Dott.ssa Chiara Dell Agnola. MdA Oncologia,AOUI Verona Dott.ssa Chiara Dell Agnola MdA Oncologia,AOUI Verona Malattia metastatica La neoplasia del testa-collo si presenta in oltre la metà dei pazienti in stadio avanzato (Stadio III e IV) 40-80% recidiva loco-regionale

Dettagli

FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA

FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA Target therapy in oncologia: nuovi farmaci biologici, meccanismo d azione, efficacia e gestione per il medico di medicina generale FARMACI BIOLOGICI E IMMUNOLOGICI NEL MELANOMA Ordine dei Medici Parma

Dettagli

mutazione di BRAF nel melanoma e immunoterapia nel melanoma e tumore polmonare

mutazione di BRAF nel melanoma e immunoterapia nel melanoma e tumore polmonare mutazione di BRAF nel melanoma e immunoterapia nel melanoma e tumore polmonare Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Corso di laurea

Dettagli

Disegno degli studi clinici: quali end-point

Disegno degli studi clinici: quali end-point Disegno degli studi clinici: quali end-point Francesco Perrone Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori di Napoli www.usc-intnapoli.net Ringraziamenti Il tema sembra a prima vista abusato

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO Documento redatto da: Dott.ssa T.Venesio, Dr.ssa A. Balsamo - Laboratorio di Patologia

Dettagli

Carcinoma renale Cambia la pratica clinica?

Carcinoma renale Cambia la pratica clinica? Carcinoma renale Cambia la pratica clinica? Giuseppe Procopio Oncologia GenitoUrinaria Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano Terapia adiuvante 2 studi negativi (ASSURE e PROTECT) 1 studio

Dettagli

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA

TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA TUMORI DEL POLMONE IMMUNOTERAPIA Andrea Botticelli Sapienza Università di Roma andrea.botticelli@uniroma1.it Dove eravamo rimasti NEL 2017 E NEI PAZ PD-L1 < 50 %???? KEYNOTE-042 Study Design PFS 5,4 mo

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6

La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 CONVEGNO NAZIONALE AIOM GIOVANI La scelta della terapia di I linea: ruolo degli inibitori di CDK4/6 Tutor: Dott.ssa C. Bighin Ospedale Policlinico San Martino Genova Eva Blondeaux Perugia, 7 luglio 2017

Dettagli

Melanoma: quale terapia per quale paziente

Melanoma: quale terapia per quale paziente e31 Osservatorio Recenti Prog Med 2018; 109: e31-e35 Melanoma: quale terapia per quale paziente PAOLA QUEIROLO 1, FRANCESCO SPAGNOLO 1 1 Oncologia Medica 2, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino, Genova.

Dettagli

stato dell arte e prospettive future

stato dell arte e prospettive future Opzioni terapeutiche nei tumori del rene: stato dell arte e prospettive future Cristian Lolli UO Oncologia Medica Istituto scientifico Romagnolo per lo Studio e la cura dei Tumori (IRST), IRCCS Meldola

Dettagli

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici Percorsi e processi organizzativi nei trattamenti integrati dei tumori gastrointestinali Associazione Dossetti Roma, 25-26 ottobre 2011 Stato dell arte e prospettive della Target Therapy nei Tumori gastroenterici

Dettagli

LINEE GUIDA MELANOMA. Aggiornamento Mario Mandalà Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Chairman Systemic therapy EORTC melanoma group

LINEE GUIDA MELANOMA. Aggiornamento Mario Mandalà Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Chairman Systemic therapy EORTC melanoma group LINEE GUIDA MELANOMA Aggiornamento Mario Mandalà Oncologia Medica ASST Papa Giovanni XXIII Chairman Systemic therapy EORTC melanoma group Linee Guida Melanoma Coordinatore Paolo A. Ascierto Segretario

Dettagli

LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting.

LYMPHOMA LAB. Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting. LYMPHOMA LAB Terapia di salvataggio nel Linfoma di Hodgkin Start Up Meeting > Roma, 27 Novembre 2018 STARHOTELS METROPOLE Via Principe Amedeo, 3 www.lymphomalab.it A cura di: Chiara Rusconi Ematologia,

Dettagli

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea

Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Il paziente RAS/BRAF wt: oltre la seconda linea Elena Ongaro Dipartimento di Oncologia Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Università degli Studi di Verona RP, 56 anni ECOG PS 0 Operatore

Dettagli

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo

Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Riccardo Giampieri, MD, PhD Università Politecnica delle Marche Ospedali Riuniti di Ancona Il punto di vista dell Oncologo: quale migliore strategia per arrivare all obiettivo Sommario - Diamo i punteggi

Dettagli

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta

Le nuove molecole in oncologia prostatica. Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Le nuove molecole in oncologia prostatica Gianmauro Numico Direttore SC Oncologia Azienda USL della Valle d Aosta Castration 2013 Abiraterone 1996 Mitoxantrone 2004 Docetaxel Death Tumor volume Local Therapy

Dettagli

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee

Oncologi e palliativisti. nelle cure simultanee Oncologi e palliativisti Bergamo, 6 maggio 2014 nelle cure simultanee IL DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE CURE PALLIATIVE PER LA QUALITA DI CURA E ASSISTENZA IN DEGENZA E A DOMICILIO Roberto Labianca Direttore

Dettagli

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia QUESITO GRADE 3: Nelle pazienti operate con carcinoma mammario HR+ in premenopausa, il trattamento ormonale adiuvante con exemestane +soppressione ovarica è raccomandato rispetto a tamoxifen + soppressione

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

CRITERI RADIOLOGICI DI VALUTAZIONE DELLA RISPOSTA ALLA TERAPIA ONCOLOGICA Radiologia Ferrara CRITERI RECIST Response Evaluation Criteria In Solid Tumor CRITERI RECIST Sono un gruppo di regole atte ad identificare

Dettagli

Lung Cancer: Critical Review

Lung Cancer: Critical Review Lung Cancer: Critical Review Marcello Tiseo Dipartimento di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Parma Coordinatore PDTA Oncologia Toracica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma Disclosures

Dettagli

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO

Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO Dal laboratorio alla clinica: tecnologie emergenti e gestione del dato molecolare Padova, 27 Aprile 2017 Adenocarcinoma del colon-retto CASO CLINICO Rossana Intini, MD U.O.C. Oncologia Medica 1 Dipartimento

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Tumore del colon-retto metastatico

Tumore del colon-retto metastatico Raccomandazioni d'uso Tumore del colon-retto metastatico Parte B: Cetuximab A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) per l'elaborazione di raccomandazioni evidence based Direzione Generale

Dettagli

Association Rare Tumor

Association Rare Tumor Association Rare Tumor PARP-INHIBITORS E TUMORI RARI Il laboratorio nel percorso di cura L interpretazione del clinico Dr Stefania Marsili UOC Oncologia Medica Azienda Ospedaliera Universitaria Senese

Dettagli

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gestione della paziente con predisposizione genetica Gestione della paziente con predisposizione genetica Monica Zuradelli Oncologia Medica Rozzano, 27-28 Giugno 2016 ICH, Centro Congressi 67% 15% 1% 1% 1% 15% Funzione oncosoppressiva e di riparo del DNA

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia)

Panitumumab. Raccomandazioni evidence-based. Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Panitumumab Carcinoma colon-rettale metastatico (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 36 Ottobre 2014 Direzione

Dettagli

Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile

Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile Le sindromi genetiche oncologiche Scenari di vera prevenzione Un futuro possibile Stefania Sciallero Oncologia Medica 1, IRCCS Ospedale Policlinico San Martino Genova Familiarità e sindromi ereditarie

Dettagli

I biomarcatori nei tumori solidi

I biomarcatori nei tumori solidi Le nuove sfide della ricerca oncologica: verso una partnership tra Enti Pubblici e Industria nella regione Lazio Roma, 17 maggio 2017 Regione Lazio - Sala Tirreno I biomarcatori nei tumori solidi Mauro

Dettagli

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc. Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P.

Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc. Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P. Nuovi farmaci e nuove terapie con focus sul mcrpc Dr Luca Galli U.O. Oncologia II Universitaria A.O.U.P. Opzioni di trattamento MITOXANTRONE Opzioni di trattamento ADT Opzioni di trattamento Malattia Metastatica

Dettagli

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 490 dell 11 aprile 2011) Documento relativo a: LAPATINIB Settembre 2011 Indicazioni registrate Lapatinib Il lapatinib ha ricevuto la seguente estensione

Dettagli

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?»

NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?» NEOPLASIE UROTELIALI «CAMBIA LA PRATICA CLINICA?» Enrico Cortesi Azienda Ospedaliera Policlinico Umberto I Sapienza, Università di Roma 2017 Chemioterapia neoadiuvante cisplatin-based nella vescica Chemioterapia

Dettagli

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno

Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici. Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Farmaci sottoposti a monitoraggio Aifa: Tumori Gastroenterici Dr Andrea Rocchi Oncologia-Foligno Carcinoma del colon: Bevacizumab I e II linea Aflibercept II linea Panitumumab I, II, III linea Carcinoma

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola

Testicular cancer Highlights. Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola Testicular cancer Highlights Ugo De Giorgi IRST-IRCCS Meldola Testicular cancer Oral presentations Abs 400: A single-arm trial evaluating one cycle of BEP as adjuvant chemotherapy in highrisk, stage 1

Dettagli

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno

Melanomi in Ticino. Andrea Bordoni. Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno Melanomi in Ticino Andrea Bordoni Registro Tumori Canton Ticino Istituto cantonale di Patologia Locarno 1 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2008 2 Incidenza standardizzata per età Melanoma, 2003-2007

Dettagli

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA

LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA LE TERAPIE MEDICHE DI II LINEA Benedetta Urbini U.O. Oncologia AOUFE Direttore Prof. Antonio Frassoldati TERAPIA MEDICA CDT/CMT - Carcinomi differenziati della tiroide (CDT) iodiorefrattari - Carcinoma

Dettagli

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017

II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 II CONVEGNO REGIONALE SIUT PATOLOGIE UROLOGICHE DI INTERESSE TERRITORIALE TRAPANI 13 maggio 2017 Dott. Liborio Di Cristina Responsabile U.O. di Oncologia medica P.O. di Castelvetrano ASP Trapani THE NATURAL

Dettagli

Dal Laboratorio al Reparto, dalla Diagnostica alla Terapia.

Dal Laboratorio al Reparto, dalla Diagnostica alla Terapia. 5 Congresso Nazionale F.I.Te.La.B Innovazione e Formazione nella Medicina di laboratorio Palermo 2-4 Dicembre 2014 Dal Laboratorio al Reparto, dalla Diagnostica alla Terapia. Nicolò Borsellino Direttore

Dettagli

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL

Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Quanto la selezione delle pazienti e la scelta dell endpoint primario possono influenzare i risultati? Lo studio CEREBEL Massimo Di Maio Unità Sperimentazioni Cliniche Istituto Nazionale Tumori Fondazione

Dettagli

Oncologici: Iniziative e sostenibilità della Regione. Valeria Fadda Unità di HTA di ESTAV centro, Regione Toscana

Oncologici: Iniziative e sostenibilità della Regione. Valeria Fadda Unità di HTA di ESTAV centro, Regione Toscana Oncologici: Iniziative e sostenibilità della Regione Valeria Fadda Unità di HTA di ESTAV centro, Regione Toscana 2.760.000.000 Euro 14.4% della spesa farmaceutica 32.8% della spesa farmaceutica ospedaliera

Dettagli

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI PRESIDENTI COMITATO ORGANIZZATORE Giovanni Battista D Errico COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Contursi Giovanni Battista D Errico SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte

I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening. Guglielmo Ronco CPO Piemonte I tumori correlati all HPV e nuove tecniche di screening Guglielmo Ronco CPO Piemonte Estimated number of new cancer cases occurring in 2008 attributable to HPV by anatomic site and gender, (de Martel

Dettagli

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre 2010 Ruolo della chirurgia mammaria in MBC Dr.ssa Bettina Ballardini 5-7% dei tumori della mammella si presenta con uno stadio

Dettagli

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 APPROPRIATEZZA ALLOCATIVA -Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5 Paziente grave che necessita di interventi intensivi e continui Paziente sottoposto ad intervento o con necessità di presa in

Dettagli

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH

La mutazione c.34g>t del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH Tumori Ereditari : dalla biologia molecolare al trattamento Modena, 18-19 Novembre 2010 La mutazione c.34 del gene KRAS come marcatore precoce delle poliposi associate al gene MUTYH Tiziana Venesio, Antonella

Dettagli

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come?

Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Quante donne vivono con un cancro della mammella metastatico, e come? Catia Angiolini Centro di Senologia - Breast Unit SOD Oncologia della Mammella Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze Quante

Dettagli

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI?

LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? LA 5-AZA HA MODIFICATO LA PROGNOSI? Maria Teresa Voso Istituto di Ematologia Universita Cattolica S. Cuore Roma Bologna, 18 Aprile 2009 Sopravvivenza Globale in BSC nelle MDS (n = 2500 pz Dusseldorf Registry)

Dettagli

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA Simona Montilla 12 luglio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione sono personali e non impegnano in alcun modo l AIFA

Dettagli

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza

I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza I TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) Dr Agostino Ponzetti S.C. Oncologia Medica 1 Città della Salute e della Scienza SOMMARIO TRATTAMENTO ADIUVANTE DOPO RESEZIONE NUOVI FARMACI NELLA MALATTIA METASTICA

Dettagli

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto

Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Lo Sviluppo delle Cure Palliative nel Veneto Dott. C. De Chirico Resp. Unità di Cure Palliative ULSS N 7 Segretario SICP Veneto Coordinamento Regionale Veneto per le Cure Palliative e la Lotta al Dolore

Dettagli

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori PRECISION MEDICINE PER UNA ONCOLOGIA SOSTENIBILE: DALLA DIAGNOSTICA ALLA TERAPIA Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori Dr. Mario Fusco Registro Tumori Regione Campania

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group

Milano, 28-30 Ottobre 2015. Carlotta Buzzoni 1, Donella Puliti 1, Alessandro Barchielli 1, Marco Zappa 1 e Jonas Hugosson 2 per ERSPC Working2 Group Approccio Incidence based mortality per la valutazione della riduzione di mortalità per carcinoma prostatico nello studio randomizzato europeo sullo screening per tumore della prostata (ERSPC) Milano,

Dettagli

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM

L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica Roma, 15 novembre 2018 L impegno di AIOM Stefania Gori Presidente AIOM Associazione Italiana Oncologia Medica IL VALORE DEL TEMPO. A- Tempo di vita Associazione Italiana

Dettagli

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini

Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo. Milo Frattini Aspetti biomolecolari delle neoplasie intestinali: come il biologo ed il patologo aiutano l oncologo Milo Frattini Formazione interna ICP 11.01.2011 Domande Esistono marcatori biologici in grado di predire:

Dettagli

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna

Introduzione. Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna Introduzione Dr Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Coordinatore AIOM Sardegna Il Trastuzumab ha cambiato la storia naturale del carcinoma mammario metastatizzato

Dettagli

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e Gastroenterologia, Università di Padova Istituto Oncologico

Dettagli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli

The follow up in prostate cancer. Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli The follow up in prostate cancer Dott.ssa Florinda Scognamiglio Oncologia Medica AORN cardarelli Benjamin Disraeli (1804 1881), uomo politico britannico In statistics Lies, more lies and then there are

Dettagli

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica

Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Il ruolo della Radioterapia nella malattia metastatica Daniele Santini Università Campus Bio-Medico, Roma Rispondono: Gabriele Simontacchi, Firenze Roberto Bortolus, Aviano (PN) Metastasi UNICA Curare

Dettagli

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015

Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab (Keytruda ) Premio Galeno Italia 2015 Pembrolizumab ( MK3475) è un anticorpo monoclonale IgG4, umanizzato, ad alta affinità, anti PD-1 Exerts dual ligand blockade of the PD-1 pathway Similar

Dettagli

MINI SCHEDA HTA AXITINIB (INLYTA )

MINI SCHEDA HTA AXITINIB (INLYTA ) 1/6 MINI SCHEDA HTA AXITINIB (INLYTA ) FARMACO IN ESAME Nome commerciale Inlyta Principio Attivo Axitinib Ditta Produttrice Pfizer Italia srl ATC L01XE17 Formulazione Compresse rivestite Dosaggio 1 mg

Dettagli

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T- N: Analisi retrospettiva di 4 pazienti Dr.ssa Laëtitia Lestrade Background Studi clinici randomizzati (anni

Dettagli

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin

Coordinatori Catia Angiolini, Giovanni L. Pappagallo alias Gigi. -Le evidenze derivanti dalla letteratura Marta Pestrin 3- QUESITO CLINICO Nelle pazienti con carcinoma mammario HR positivo/her2 negativo in postmenopausa è opportuno considerare un trattamento ormonale con Fulvestrant rispetto ad AI? Coordinatori Catia Angiolini,

Dettagli