Cost of illness della patologia tiroidea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cost of illness della patologia tiroidea"

Transcript

1 Cost of illness della patologia tiroidea Dott. Andrea Marcellusi CEIS Economic Evaluation and HTA (EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» Autori: Prof. Francesco Saverio Mennini, dott.ssa Dominique Van Doorne, dott.ssa Chiara Bini 1 EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

2 Outline! La spesa sanitaria! Come controllare la spesa! Il modello di Cost of Illness! Il peso economico della patologia Tiroidea 2 EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

3 1 - La spesa sanitaria Spendiamo troppo o spendiamo male? 3

4 Background: Fattori di crescita della spesa Negli ultimi 30 anni sia la domanda che l offerta di assistenza sanitaria sono cresciute rapidamente a causa di:! variazioni di tipo economico (aumento del reddito e dei prezzi)! variazioni di tipo demografico! variazioni di tipo epidemiologico! variazioni nella ricerca e nel progresso tecnologico! variazioni di tipo sociale 4 EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

5 Background: La spesa sanitaria in Italia! La spesa sanitaria pubblica in Italia è passata, secondo i dati Ministero della Salute, da 80.1 miliardi nel 2002 a circa 112 miliardi di euro nel EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

6 Background: La spesa sanitaria in Italia 6 Andrea Marcellusi EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

7 Spesa farmaceutica SSN su spesa sanitaria - Italia Percentuale di spesa farmaceutica su spesa sanitaria Fonte: Report CESBIO 2014 Circa 17 mld su 113 mld Euro nel 2012

8 Background: La curiosità 8 EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

9 Anche se 9 Fonte:

10 Sprechi e corruzione! Libro Bianco sulla corruzione Rapporto ISPE Dai risultati dell analisi si evince come i risparmi totali legati alle 8 voci di spesa esaminate (Lavanderia, Pulizia, mensa, Elaborazione dati, Smaltimento rifiuti, Utenze telefoniche, Premi assicurativi, Spese legali) a livello Macro ammontino ad una cifra pari a circa per le ASL e per le AO. Tali voci rappresentano approssimativamente il 4,3% della spesa sanitaria pubblica (dati del 2010). 10 Andrea Marcellusi EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

11 2 - Come controllare la spesa sanitaria Finalità dell Economia Sanitaria 11

12 Finalità dell Economia Sanitaria! Stima dei costi (Costi diretti sanitari, Costi diretti non sanitari, Costi indiretti, Costi intangibili)! Stima degli impatti in termini di Budget (Budget Impact Model)! Stima dell efficienza allocativa delle risorse impiegate (Analisi di Costo Efficacia)! Stima dell efficienza gestionale e di implementazione delle tecnologie sanitarie (Managment) 12

13 3 Il modello di Cost of Illness Il caso della malattia tiroidea 13

14 Patologie tiroidee FUNZIONALITA Ipotiroidismo GOZZO E NODULI Ipertiroidismo IPOTIROIDIS MO MORFOLOGIA Gozzo e noduli Tiroidite cronica TIROIDITE CRONICA

15 Metodologia Prospettiva: SSN Revisione della letteratura: informazioni scarse COST OF ILLNESS Stima dei costi: metodo di prevalenza Appropriatezza: economicità efficienza efficacia Stima dei costi diretti sanitari: approccio Bottom up Anno di riferimento: 2012

16 Monitoraggio e cura delle patologie tiroidee secondo un percorso appropriato PATOLOGIA TIROIDITE CON NODULI TIROIDITE GOZZO E NODULI TUMORE IPERTIROIDISMO IPOTIROIDISMO FOLLOW UP APPROPRIATO 1 visita ambulatoriale 1 diagnos<ca ecografica del capo e del collo 1 TSH 1 FT4 1 visita ambulatoriale 1 diagnos<ca ecografica del capo e del collo (1/3 della popolazione affeia) 1 TSH 1TPO 1 visita ambulatoriale 1 diagnos<ca ecografica del capo e del collo 1 TSH 2 visita ambulatoriale 1 diagnos<ca ecografica del capo e del collo 2 TSH 2 FT4 2 an<corpi an<- <reoglobulina 2 <reoglobulina 1 Intervento sulla 8roide 3 visita ambulatoriale 1 diagnos<ca ecografica del capo e del collo 6 TSH 6 FT3 6 FT4 653 compresse 8amazolo 1 visita ambulatoriale 2 TSH 2 FT4 365 compresse levo8roxina sodica

17 Parametri epidemiologici selezionati tramite la revisione della letteratura Parametri epidemiologici POPOLAZIONE RESIDENTE AL 1 GENNAIO 2012 PREVALENZA TIROIDITE CON NODULI PREVALENZA TIROIDITE PREVALENZA GOZZO E NODULI Stima puntuale Min Max Popolazione Fonte ,59% 3,44% 5,74% ,55% 10,91% 18,19% ,89% 9,67% 16,11% PREVALENZA TUMORE 0,14% 0,11% 0,18% PREVALENZA IPERTIROIDEI PREVALENZA IPOTIROIDEI NUMERO INTERVENTI SULLA TIROIDE 0,78% 1,14% 1,90% ,97% 0,59% 0,98% Istituto Nazionale di Statistica Screening ATTA Lazio ONLUS Department of Endocrinology and Metabolism, University of Pisa Department of Endocrinology and Metabolism, University of Pisa I numeri del cancro in Italia AIRTUM, AIOM Department of Endocrinology and Metabolism, University of Pisa Department of Endocrinology and Metabolism, University of Pisa Dati SDO Ministero della salute 2011 HP : Popolazione tracata PREVALENZA TIROIDITE CON NODULI PREVALENZA TIROIDITE PREVALENZA GOZZO E NODULI Popolazione trattata in Emilia Romagna: 3,19% PREVALENZA IPERTIROIDEI PREVALENZA IPOTIROIDEI

18 Parametri di costo calcolati secondo un approccio appropriato Cos8 direk COSTO TIROIDITE CON NODULI Spesa media/ anno MIX MAX Fonte 60,89 45,67 76,11 GAZZETTA UFFICIALE 2012 Ministero della Salute COSTO TIROIDITE 37,42 28,07 46,78 GAZZETTA UFFICIALE 2012 Ministero della Salute COSTO GOZZO E NODULI 54,53 40,90 68,16 GAZZETTA UFFICIALE 2012 Ministero della Salute COSTO TUMORE 145,19 108,89 181,49 GAZZETTA UFFICIALE 2012 Ministero della Salute COSTO IPERTIROIDEI 230,83 173,13 288,54 GAZZETTA UFFICIALE 2012 Ministero della Salute; AIFA 2013 COSTO IPOTIROIDEI 44,30 33,23 55,38 GAZZETTA UFFICIALE 2012 Ministero della Salute; AIFA 2013 COSTO INTERVENTI SULLA TIROIDE 3.340, , ,00 GAZZETTA UFFICIALE 2012 Ministero della Salute

19 4 Il costo della malattia tiroidea Perfetta efficienza 19

20 Patologie tiroidee prevalenza e costi Stima deterministica dei Costi Diretti per patologia - Italia 2012 Cos8 direk sanitari Popolazione Paziente/anno Totale TIRODITE CON NODULI , TIROIDITE , GOZZO E NODULI , TUMORE , IPERTIROIDEI , IPOTIROIDEI , INTERVENTI SULLA TIROIDE , TOTALE

21 Costi delle patologie (IC 95%) Spesa Media (mln di euro) IC 95% (mln di euro) COSTO TIRODITE CON NODULI 5,29 ( 5,19, - 5,38) COSTO TIROIDITE 12,98 ( 12,79-13,18) COSTO GOZZO E NODULI 13,36 ( 13,14-13,58) COSTO TUMORE 11,99 ( 11,78-12,21) COSTO IPERTIROIDEI 3,39 ( 3,32-3,44) COSTO IPOTIROIDEI 4,17 ( 4,09-4,24) COSTO INTERVENTI SULLA TIROIDE 127,47 ( ) COSTI DIRETTI TOTALI 178,65 ( 177,16-180,13) 21 EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

22 Stima deterministica dei Costi Diretti distribuzione per patologia - Italia 2012 TIRODITE CON NODULI TIROIDITE 2,98% 7,28% 7,50% 6,63% GOZZO E NODULI 1,92% TUMORE 2,35% IPERTIROIDEI IPOTIROIDEI INTERVENTI SULLA TIROIDE 71,33% Unico parametro caratterizzato da inappropriatezza

23 Risultati dell analisi di sensibilità univariata -25% +25% NUMERO INTERVENTI SULLA TIROIDE 63,33 PREVALENZA GOZZO E NODULI 6,66 COSTO TUMORE 5,89 COSTO TIROIDITE 5,16-80,00-60,00-40,00-20,00 0,00 20,00 40,00 60,00 80,00 Milioni

24 CONCLUSIONI! In presenza di appropriatezza, i costi diretti sanitari delle patologie tiroidee in Italia ammontano a circa 178,65 milioni di euro.! Possibili obiettivi di politica sanitaria ed economica: " riduzione del numero di interventi sulla tiroide tramite una valutazione dell appropriatezza; " riduzione della prevalenza del gozzo e dei noduli tramite il rafforzamento delle politiche di iodoprofilassi.! Necessità di condurre studi successivi mirati alla valutazione dello spreco associato alla mancata applicazione dei criteri di appropriatezza.

25 PROSPETTIVE! Stima della prevalenza delle patologie tiroidee tramite la considerazione di tutte le possibili intersezioni tra patologie.! Valutazione della inappropriatezza relativa agli esami di laboratorio ed analisi di monitoraggio " FT3 e TPO " Tireoglobulina e Anticorpi anti-tireoglobulina " Ecografia tiroidea

26 Se vi è inappropriatezza prescrittiva?! Sprechi in caso di inappriatezza su TSH Reflex, Tireoglobulina e Anticorpi anti-tireoglobulina, Ecografia tiroidea, Agoaspirato tiroideo L inappropriatezza potrebbe pesare tra il 2 ed il 20% della spesa totale 26 EEHTA, CEIS Univ. di Roma Tor Vergata

27 Dott. Andrea Marcellusi CEIS-Economic Evaluation and HTA (EEHTA), University of Rome «Tor Vergata» Institute of Leadership and Management, Kingston University London ISPOR Italy Chapter, Rome. GRAZIE PER L ATTENZIONE andrea.marcellusi@uniroma2.it Web:

Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia

Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia Conseguenze Economiche di una gestione ottimale del paziente con schizofrenia Dott. Andrea Marcellusi Prof. Francesco Saverio Mennini Economic Evaluation and HTA (EEHTA) Università degli studi di Roma

Dettagli

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ

IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ IMMUNO-ONCOLOGIA TRA INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ LA GOVERNANCE DELLA SOSTENIBILITÀ Andrea Marcellusi (PhD) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Richerche sulla Popolazione e le Politiche

Dettagli

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico Analisi dei Costi del Paziente Diabetico Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute for Leadership and Management

Dettagli

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete

Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete Utilizzo appropriato delle valutazioni HTA per la costruzione di un sistema sostenibile nel diabete Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di economia, Università

Dettagli

Valutazioni economiche nel PDTA del diabete

Valutazioni economiche nel PDTA del diabete Valutazioni economiche nel PDTA del diabete Andrea Marcellusi National Research Council (CNR), Institute for Research on Population and Social Policies (IRPPS), Rome, Italy Economic Evaluation and HTA

Dettagli

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane

I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane I costi indiretti e i costi sociali nelle Malattie Orfane Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma

Dettagli

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO MENNINI

PRESENTAZIONE DI FRANCESCO MENNINI Iniziativa realizzata con il contributo di Pfizer Roma, 17 ottobre 2018 Sala Zuccari, Palazzo Giustiniani PRESENTAZIONE DI FRANCESCO MENNINI L impatto delle terapie farmacologiche sui costi della malattia

Dettagli

Impatto Economico dei farmaci biosimilari Un caso di studio

Impatto Economico dei farmaci biosimilari Un caso di studio Impatto Economico dei farmaci biosimilari Un caso di studio Prof. Francesco Saverio Mennini Centre for Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Faculty of Economics - University of Rome Tor Vergata President,

Dettagli

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione.. Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, CEIS Economic Evaluation and HTA (CEIS-EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» and

Dettagli

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale

Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Budget Impact di dalbavancina in pazienti affetti da ABSSSI nella prospettiva del Servizio Sanitario Nazionale Dott. Andrea Marcellusi Marcellusi A, Bini C, Petrosillo N, Mennini FS Economic Evaluation

Dettagli

LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA? La Sanità

LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA? La Sanità LE METROPOLI EUROPEE E LO SVILUPPO: QUALE RUOLO PER ROMA? La Sanità Prof. Francesco Saverio Mennini Reserach Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS Facoltà di Economia, Università degli studi

Dettagli

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute of

Dettagli

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di Economia, Università degli studi di Roma

Dettagli

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati

Introduzione. Economic Burden del carcinoma mammario sostenuta dal SSN. Fonte dei dati e metodi. Risultati Osservatorio sulla 4. Costi Socio-Assistenziali del Carcinoma mammario in Italia a cura di F. S. Saverio Mennini, A. Marcellusi Economic Evaluation and HTA (EEHTA), CEIS, Facoltà di Economia, Università

Dettagli

Medicina di genere e medicina personalizzata: profili di Economia Sanitaria

Medicina di genere e medicina personalizzata: profili di Economia Sanitaria Medicina di genere e medicina personalizzata: profili di Economia Sanitaria Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Facoltà di Economia, Università

Dettagli

Etica e Corruzione in Sanità esperienze e prospettive per l Italia

Etica e Corruzione in Sanità esperienze e prospettive per l Italia Etica e Corruzione in Sanità esperienze e prospettive per l Italia Prof. F S Mennini Faculty of Economics, Centre for Health Economics and Management, University of Rome Tor Vergata Kingston University,

Dettagli

Prof. Francesco Saverio Mennini

Prof. Francesco Saverio Mennini Appropriatezza, continuità ospedale territorio, equivalenza terapeutica, aderenza alla terapia Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, CEIS Economic Evaluation and HTA (CEIS-EEHTA) Università

Dettagli

Real world evidence: overview della situazione italiana

Real world evidence: overview della situazione italiana Real world evidence: overview della situazione italiana Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute for Leadership

Dettagli

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, CEIS Economic Evaluation and HTA (CEIS-EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» and

Dettagli

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP)

Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Sostenibilità, innovazione e Disponibilità a Pagare (WTP) Prof. Francesco Saverio Mennini Research Director, CEIS Economic Evaluation and HTA (CEIS-EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» and

Dettagli

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia Il burden of disease dell ipercolesterolemia Prof. Francesco Saverio Mennini Professore di Economia Sanitaria, Direttore EEHTA, CEIS, Università degli Studi,

Dettagli

Il Futuro dell Oncologia e la Sostenibilità del Sistema

Il Futuro dell Oncologia e la Sostenibilità del Sistema Il Futuro dell Oncologia e la Sostenibilità del Sistema Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute of Leadership

Dettagli

Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa

Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa Il trend della spesa farmaceutica in Italia: analisi dell idoneita degli strumenti di programmazione e controllo della spesa Prof. FS Mennini CEIS, Economic Evaluation and HTA (EEHTA), Facoltà di Economia

Dettagli

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana

Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana Big Data e Real World Evidence: overview della situazione Italiana Prof. FS Mennini Research Director, Economic Evaluation and HTA (EEHTA) CEIS, Università degli Studi di Roma «Tor Vergata» Institute of

Dettagli

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia

Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia Il Burden of Disease dell ipercolesterolemia Il burden of disease dell ipercolesterolemia Francesco Saverio Mennini Professore di Economia Sanitaria, Direttore EEHTA, CEIS, Università degli Studi, Roma

Dettagli

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia

Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia Il «valore» oncologico per i cittadini: qualità, appropriatezza e allocazione delle risorse nei percorsi per Patologia a cura di M. Altini, D. Gallegati, L. Solinas, N. Gentili, I. Massa, W. Balzi, D.

Dettagli

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute

Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute Dal Costo della Sanità all Investimento per la Salute FS Mennini CEIS Sanità - Centre for Health Economics and Management (CHEM) Faculty of Economics and Faculty of Science -University of Rome "Tor Vergata"

Dettagli

Dott. Andrea Marcellusi

Dott. Andrea Marcellusi Un nuovo approccio per la sostenibilità Dott. Andrea Marcellusi Economic Evaluation and HTA (EEHTA) Università degli studi di Roma «Tor Vergata» Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto di Ricerche

Dettagli

Innovatività per i pazienti

Innovatività per i pazienti Innovatività per i pazienti Attenzione crescente alla qualità di vita Allungare la speranza di vita post-diagnosi Considerare la qualità del tempo guadagnato Contenere i costi sociali diretti e indiretti

Dettagli

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO QUALE RUOLO, RESPONSABILITA ED ATTIVITA DEVE AVERE UNA RETE ONCOLOGICA REGIONALE PER GARANTIRE LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO Dott. Rocco GUERRA Medico in formazione Specialistica Igiene e

Dettagli

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto

Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali. Paola Cristina Cappelletto Governance del farmaco e modelli di health technology assessment in ematologia: esperienze regionali Paola Cristina Cappelletto Bolzano 26-27 ottobre 2017 1 Onco-ematologia cuore della tempesta perfetta

Dettagli

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi

Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi Le ricadute economiche della BPCO Claudio Jommi claudio.jommi@uniupo.it claudio.jommi@unibocconi.it pag. 1 Le valutazioni di tipo economico in sanità Analisi dell impatto economico di una malattia (Cost

Dettagli

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale

II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale II GIORNATA FARMACI INNOVATIVI QUALITA EFFICACIA APPROPRIATEZZA Garanzia dell Universalità delle Cure sul Territorio Nazionale Tra Consumismo e Appropriatezza nei 21 Sistemi Diversi di Accesso: Miracolo

Dettagli

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI

AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI AUDIT CLINICO E REPORT INDICATORI SU GESTIONE DEL PAZIENTE CON NODULO TIROIDEO/CERVICALE TRA MMG E SPECIALISTI Dr.ssa Margherita Rizzato e Dr. Francesco Rocco CRITERI DI PRIORITÀ - il nodulo tiroideo è

Dettagli

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza Viene definito nodulo tiroideo una lesione individuabile all interno della tiroide, distinta dal circostante parenchima

Dettagli

LIFECHECKUP. Tiroide. La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio.

LIFECHECKUP. Tiroide. La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio. LIFECHECKUP Tiroide La tiroide, una farfalla che regola il tuo Tienila sotto controllo con il Checkup Tiroide. equilibrio. Affidati a Lifebrain, la rete di laboratori più grande d Italia. Può il batter

Dettagli

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence

Integrazione Complementarietà della RW Data e RW Evidence Popolazioni target e impatto economico dei nuovi farmaci dati RWE Convegno LE ANALISI SULL'USO DEI FARMACI: METODI ED ESPERIENZE IN ITALIA La 15 giugno 2017 Nello Martini Integrazione Complementarietà

Dettagli

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia

Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Le assicurazioni private in sanità: stato dell arte e prospettive di sviluppo in Italia Dott.ssa Fiammetta Fabris Direttore Generale UniSalute spa Convegno nazionale assicurazioni private e fondi sanitari

Dettagli

MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE

MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE Workshop AME onlus La CRONICITA in ENDOCRINOLOGIA: DIMENSIONI e TREND ASSISTENZIALI Daniela Agrimi MODELLO INTEGRATO ENDOCRINOPATIE CRONICHE (MIEC): MODELLO SPERIMENTALE Modello integrato EC Il MIEC è

Dettagli

Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione"

Forum Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione PRESENTAZIONE DI FRANCESCO MENNINI Forum "Dimensioni dell ipercolesterolemia e priorità d azione" Roma, 24 maggio 2016 Auditorium - Ministero della Salute Per gentile concessione dell Autore. Il presente

Dettagli

SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): "NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN"

SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN SALUTE. EPATITE C, SEN. D'ANNA (GAL): "NUOVI FARMACI SOSTENIBILI PER SSN" ROMA. "L'acquisto dei nuovi farmaci per contrastare l'epatite C non manderà in fallimento il Sistema sanitario nazionale, come

Dettagli

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità

Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica. Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Nuovi modelli tra il finanziamento del sistema e la crescita economica Angelo Lino Del Favero Direttore Generale Istituto Superiore di Sanità Spesa sanitaria La spesa sanitaria si compone di due macro-categorie:

Dettagli

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Le Malattie della Tiroide Acqui Terme 21-5-2011 Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide Anna Caramellino Perché pazienti sempre più numerosi giungono all

Dettagli

Conclusioni e proposte

Conclusioni e proposte APPROPRIATEZZA IN PATOLOGIA TIROIDEA medici di medicina generale e specialisti a confronto Conclusioni e proposte Belluno, 30 settembre 1 ottobre 2011 VISITA ENDOCRINOLOGICA in PATOLOGIA TIROIDEA: CRITERI

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Aspetti di economia e marketing dei medicinali e medicinali generici - Modulo: Medicinali generici Prof. Andrea Gazzaniga I Farmaci

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE HTA PER IL FARMACISTA DEL SSN

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE HTA PER IL FARMACISTA DEL SSN Corso regionale di aggiornamento a cura della sezione SIFO Lazio HTA PER IL FARMACISTA DEL SSN Roma, c/o Università degli Studi di Roma La Sapienza 20 settembre 2012 6-20 ottobre 2012 9 novembre 2012 RAZIONALE

Dettagli

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU AP Comunicato Stampa SETTIMANA MONDIALE DELLA TIROIDE AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO Vania

Dettagli

Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori. Leggere I numeri del cancro

Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori. Leggere I numeri del cancro Stefano Ferretti Registro tumori Area Vasta Emilia Centrale Associazione Italiana Registri Tumori Leggere I numeri del cancro quanti nuovi casi di tumore in un anno? Incidenza quanto si muore per tumore?

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

PERCEZIONE RISCHI E SPRECHI IN SANITA

PERCEZIONE RISCHI E SPRECHI IN SANITA 1 GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA CORRUZIONE IN SANITA 6 APRILE 2016 PERCEZIONE RISCHI E SPRECHI IN SANITA LORENZO SEGATO ANNA ITALIA FRANCESCO SAVERIO MENNINI LA RICERCA PER CURARE LA CORRUZIONE LE TRE COMPONENTI

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna Lucia Nobilio, Barbara Pacelli e Stefania Rodella Valutazione e Sviluppo dell Assistenza e dei Servizi Agenzia Sanitaria e Sociale

Dettagli

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda Veronica Scardigli PRIORITÀ ED EQUITÀ NELLE SCELTE DI POLITICA SANITARIA Facoltà di Economia - Università di Firenze

Dettagli

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione Federico Spandonaro Letizia Mancusi Univ. di Roma Tor Vergata CREA Sanità Consorzio per la Ricerca Economica applicata in Sanità 12

Dettagli

Rif. ECM 2609 LA TIROIDE OLTRE LE LINEE GUIDA. Responsabile Scientifico Prof. Marco Centanni

Rif. ECM 2609 LA TIROIDE OLTRE LE LINEE GUIDA. Responsabile Scientifico Prof. Marco Centanni LA TIROIDE OLTRE LE LINEE GUIDA Responsabile Scientifico Prof. Marco Centanni Date: 17 Settembre - 29 Ottobre - 26 Novembre Sede: Ordine dei Medici e dei Chirurghi Odontoiatri della Provincia di Latina

Dettagli

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia

Il Nodulo Tiroideo dalla Diagnosi... alla Terapia GENOVA Sala Conferenze, Biblioteca "Rosanna Benzi" Genova Voltri - 15 dicembre 2012 Responsabili Scientifici Dott. Giulio Antonio CECCHINI Direttore S.C. Diagnostica per Immagini Ospedaliera OEI Dott.

Dettagli

Definizione dei Pesi Relativi

Definizione dei Pesi Relativi Definizione dei Pesi Relativi Laura Arcangeli Direzione Generale della Programmazione Sanitaria Roma, 11 Marzo 2015 Obiettivi Finali 1. Contributo alla prima revisione italiana dei sistemi di classificazione

Dettagli

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Regione Azienda Veneto 902. A.O. VERONA 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 2. di cui popolazione >=65 anni (vuoto) 3. di cui %

Dettagli

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019

Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Focus su Multimorbilità e fragilità 4 luglio 2019 Maria Chiara Corti Programma Nazionale Esiti AGENAS Invecchiamento, multimorbidità e complessità Le sfide e gli strumenti per il cambiamento Transizione

Dettagli

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici

Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici Revisione critica delle evidenze di C/E dei biologici Background Il principale obiettivo delle valutazioni economiche è rappresentato dall identificazione, misurazione, valorizzazione e confronto di costi

Dettagli

Sostenibilità e praticabilità dell attuale modello assistenziale

Sostenibilità e praticabilità dell attuale modello assistenziale Sostenibilità e praticabilità dell attuale modello assistenziale Prof.FS Mennini Facoltà di Economia -Università di Roma "Tor Vergata" Facoltà di Statistica, Università di Roma La Sapienza Kingston University,

Dettagli

SPESA SANITARIA INTRODUZIONE AL CAPITOLO TERZO. SIC Sanità in cifre

SPESA SANITARIA INTRODUZIONE AL CAPITOLO TERZO. SIC Sanità in cifre INTRODUZIONE AL CAPITOLO TERZO A cura di Prof. Americo Cicchetti Università Cattolica Sacro Cuore Prof. Francesco Saverio Mennini CEIS - Tor Vergata La spesa sanitaria ha continuato a correre più velocemente

Dettagli

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza

Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Diagnostica e livelli essenziali di assistenza Bologna 3 dicembre 2012 Antonio Brambilla Costi, volumi, variabilità Quasi 70 milioni di prestazioni di diagnostica, visite e laboratorio Fonte: Sistema Informativo

Dettagli

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA

NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA NODULO TIROIDEO IN GRAVIDANZA DANIELA AGRIMI e ANDREA FRASOLDATI VII CORSO NAZIONALE AME DI ENDOCRINOLOGIA CLINICA BARI, 17-19 MARZO 2016 1 slide 1 Data, 06.06.10 (quesito diagnostico, accesso ambulatoriale

Dettagli

Innovazione tecnologica in oncologia: ricadute organizzative sugli erogatori

Innovazione tecnologica in oncologia: ricadute organizzative sugli erogatori Innovazione tecnologica in oncologia: ricadute organizzative sugli erogatori 25 Gennaio 2019 - Milano Umberto Restelli Center for Health Economics, Social and Health Care Management LIUC Carlo Cattaneo

Dettagli

Le iperfunzioni tiroidee

Le iperfunzioni tiroidee Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Medicina, Endocrinologia e Metabolismo, Geriatria Servizio e Cattedra di Endocrinologia e Malattie del Metabolismo CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA

Dettagli

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli

Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie. Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità. Congresso ANIE. 16 Giugno 2006, Napoli Gestione del rischio in sanità e uso delle nuove tecnologie Vasco Giannotti, Gutenberg sicurezza in sanità Congresso ANIE 16 Giugno 2006, Napoli Contingenza - Situazione economica del sistema sanitrio

Dettagli

Impatto economico e valutazione della qualità di vita dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Indagine su cinque realtà regionali.

Impatto economico e valutazione della qualità di vita dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Indagine su cinque realtà regionali. Impatto economico e valutazione della qualità di vita dei pazienti affetti dal morbo di Parkinson. Indagine su cinque realtà regionali. Americo Cicchetti 1, Matteo Ruggeri 1, Silvia Coretti 1, Paola Codella

Dettagli

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale Workshop Il portale per l audit di AFT: aggiornamento e programmazione dei lavori Firenze, 5 maggio 2018 SALA BLU - Centro Servizi e Formazione Il Fuligno (via Faenza 48) Il portale per le AFT: funzioni,

Dettagli

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017

Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere. Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Innovazione e Produzione di Valore L industria del farmaco: un patrimonio che l Italia non può perdere Bolognana (Gallicano, Lucca), 19 Maggio 2017 Il ruolo delle imprese del farmaco in Toscana diretti

Dettagli

APPROPRIATEZZA NELLA EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI MEDICINA DI LABORATORIO primi provvedimenti

APPROPRIATEZZA NELLA EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI MEDICINA DI LABORATORIO primi provvedimenti APPROPRIATEZZA NELLA EROGAZIONE DELLE PRESTAZIONI DI MEDICINA DI LABORATORIO primi provvedimenti Premessa Il documento proposto dal Ministero individua come a rischio di inappropriatezza alcuni esami di

Dettagli

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM

Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Lo stato dell arte in Oncologia: Il punto di vista di AIOM Daniele Farci S.C. Oncologia Medica Ospedale Oncologico Businco - Cagliari Consigliere Nazionale AIOM Nuove diagnosi di tumore nel 2017 Stimati

Dettagli

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Ferrara, 26 maggio 2018 Il percorso del paziente con carcinoma differenziato della tiroide nella provincia di Ferrara Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato Dr.ssa Sabrina Lupo Sezione

Dettagli

"Impatto economico e sociale e superamento di un approccio per compartimenti stagni della spesa pubblica. Costi Indiretti e Loro Importanza in Italia

Impatto economico e sociale e superamento di un approccio per compartimenti stagni della spesa pubblica. Costi Indiretti e Loro Importanza in Italia "Impatto economico e sociale e superamento di un approccio per compartimenti stagni della spesa pubblica Costi Indiretti e Loro Importanza in Italia Prof. FS Mennini CEIS, Economic Evaluation and HTA (EEHTA),

Dettagli

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE

UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE UNIVERSALISMO, ASSISTENZA SANITARIA E STATO SOCIALE Presidente Fondazione Economia Università di Roma Tor Vergata Docente Scuola Nazionale Amministrazione 11 gennaio 2018 Scuola Nazionale dell Amministrazione

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA Ferrara 6 ottobre 2016 I farmaci ad alto costo in Oncologia Donatella Donati Oncologia Clinica Azienda Ospedaliera Universitaria -Ferrara I tumori in Italia Roma 27 settembre

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss8 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 27.046 12,09% 250.762 249.309 246.474 242.302 239.832 236.618

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss22 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 40.726 16,50% 287.535 284.131 278.803 272.418 267.911 262.948

Dettagli

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità Regione Veneto Azienda Ulss4 2Liv. Raggrup 3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n) Anno (vuoto) 14.333 8,26% 187.902 187.082 185.178 183.554 182.220 181.660 179.250

Dettagli

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou

LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C. ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou LA GOVERNANCE DELL INNOVAZIONE NELLA GESTIONE DELL EPATITE C ANCONA 12 APRILE 2017 Palazzo Li Madou APPROPRIATEZZA E SOSTENIBILITA IL RUOLO DELLA DIREZIONE Dott.ssa Nadia Storti Direttore Sanitario ASUR

Dettagli

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE Progetto Informazione medico-scientifica aziendale Servizio Programmazione ed Assistenza Farmaceutica Dir. resp. Antonella Lavalle

Dettagli

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella

Roundtable I Com PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE. Vincenzo Atella Roundtable I Com QUALI STRATEGIE A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE PER UN MONITORAGGIO EFFICIENTE ED EFFICACE DELLA COMPLIANCE FARMACEUTICA Vincenzo Atella CEIS Tor Vergata e CHP PCOR Stanford University

Dettagli

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS. Come abbiamo visto, i disturbi della tiroide sono estremamente frequenti nella popolazione generale, si associano a numerosi, diversi e spesso aspecifici sintomi e costituiscono

Dettagli

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

LE MALATTIE DELLA TIROIDE (DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA) Focus sui percorsi aziendali Dott. Francesco Millo UO Chirurgia Generale ASL AL Tortona (primario Dott. P. Tava) Tortona, 28 Maggio 2011 Il trattamento chirurgico di tutti

Dettagli

Stima dei costi sanitari diretti per Ipercolesterolemia

Stima dei costi sanitari diretti per Ipercolesterolemia Stima dei costi sanitari diretti per Ipercolesterolemia FS Mennini 1, C Bini 2, A Marcellusi 3, P Sciattella 2 L analisi relativa al calcolo del Burden di una patologia è il metodo principalmente utilizzato

Dettagli

Cuore e patologia tiroidea

Cuore e patologia tiroidea Orazio Caccamo MMG - Gela (CL) Cuore e patologia tiroidea Abbate Giuseppe Caccamo Orazio Filetti Giuseppe Morgana Ignazio Reale Emanuela Varrica Gaetano SIRACUSA 734 A.C... GELA 688 A.C... PREMESSE

Dettagli

Nodulo tiroideo Michele Zini

Nodulo tiroideo Michele Zini Nodulo tiroideo Michele Zini Unità Operativa di Endocrinologia Arcispedale S. Maria Nuova IRCCS, Reggio Emilia Michele Zini Corso regionale di Formazione specifica in Medicina Generale 2011-2014 Caso clinico:

Dettagli

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE

APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE APPROCCIO ALLE PATOLOGIE CRONICHE Introduzione e Razionale Andrea PIZZINI http://www.chrodis.eu/ mp4 http://www.chrodis.eu/ mp4 I Sistemi Sanitari in Europa stanno andando

Dettagli

Tossicità finanziaria

Tossicità finanziaria Tossicità finanziaria Grazie, grazie per l invito, ma soprattutto per avermi «costretto» a ragionare su cosa significhi, per noi Pazienti, questo termine. NON aspettatevi piagnistei da noi Pazienti vi

Dettagli

LA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA

LA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA LA PATOLOGIA TIROIDEA IN GRAVIDANZA Antonio Bellastella Cattedra di Endocrinologia Dipartimento Medico-Chirurgico di Internistica Clinica e Sperimentale Magrassi-Lanzara II Università di Napoli scaricato

Dettagli

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale

Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Patologia Nodulare Tiroidea: Diagnostica clinica laboratoristica e strumentale Gozzo Endemico - Prevalenza superiore al 5% in una popolazione di bambini - di età compresa tra i 6 e i 12 anni Gozzo Sporadico

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI

I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI 12 CONVEGNO NAZIONALE AIES - FIRENZE 2007 I COSTI DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE: ANALISI PER PROCESSI E PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI Progetto di Ricerca Sanitaria Finalizzata Regione Piemonte anno 2006

Dettagli

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA

IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA IMPATTO SOCIO-ECONOMICO DELL EMICRANIA IN ITALIA QUANDO IL GENERE FA LA DIFFERENZA Carla Rognoni, Rosanna Tarricone, Aleksandra Torbica CERGAS (Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria

Dettagli

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia

Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Innovazione sostenibile in dermatologia e in reumatologia Enrica Menditto CIRFF - Dipartimento di Farmacia Università degli Studi di Napoli Federico II Napoli, 26 maggio 2017 La sostenibilità del sistema

Dettagli

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma

Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione arteriosa presso un Poliambulatorio a bassa soglia di accesso nella città di Roma XV CONGRESSO NAZIONALE SIMM 2018 19 Aprile 2018 Sessione: Patologie cronico-degenerative: come gestire la sfida della transizione epidemiologica" Presa in carico e gestione dei pazienti con ipertensione

Dettagli

Il Costo della Malattia

Il Costo della Malattia Il Costo della Malattia Prof.F S Mennini Facoltà di Economia, Università di Roma Tor Vergata Kingston Business School, Kingston University, London, UK Summary Epidemiologia delle patologie HCV Costi e

Dettagli

GISCOR - Napoli

GISCOR - Napoli Progetto ex art. 12 d.lgs. 502/02: Valutazione sperimentale costo efficacia delle Linee Guida su screening, diagnosi precoce e trattamento multidisciplinare del cancro del colon retto Analisi critica delle

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA

RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI ENDOCRINOLOGIA RACCOMANDAZIONI PROCEDURALI in ENDOCRINOLOGIA Autori: Luca Zagaria, Guido Rovera, Massimo Salvatori Revisori: Massimo Eugenio Dottorini, Maria Cristina Marzola Vrs. 01/2018 Nome Prestazione Premessa La

Dettagli

Informazioni al paziente. Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee

Informazioni al paziente. Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee Informazioni al paziente Centro di competenza EOC Diagnosi e terapia delle malattie tiroidee 1 Cara lettrice, Caro lettore Ogni anno migliaia di persone in Svizzera vengono colpite da malattie tiroidee,

Dettagli