Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi:

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi:"

Transcript

1 Ciruiti Nl progttr un iruito stinto svolgr un rt funzion normlmnt si hnno isposizion i sgunti lmnti: NODO )Uno o più sorgnti i f..m. not (ttri, gnrtor i tnsion) )Filo mtllio (onuttor) ) intrruttori )sistnz 5)Cpità 6). Componnt (rsistor, sorgnt f..m, ) l prolm è spsso qullo i stilir om si poss prourr un t orrnt in un prtiolr lmnto i iruito L mggior prt gli lmnti iruitli ( rsistori, pitori ) sono ollgti l iruito in u punti. Cisun lmnto è rttrizzto ll lgg h lg l orrnt h lo ttrvrs ll p i suoi strmi ( s: pr l rsistnz l lgg è =) Si finis NODO: un punto in ui onvrgono lmno tr onuttori AMO Mgli (gf) Mgli () Mgli (hg) f g h Si finis AMO: l prt i iruito ontnut tr noi Si finis MAGLA: il prorso hiuso h prt un noo giung l msimo noo opo vr ttrvrsto ivrsi lmnti iruitli snz prorrr u volt lo stsso rmo n un iruito è possiil in gnr intifir più mgli, m è opportuno onsirr ll mgli inipnnti, ioè slt in moo vr h isun ontng lmno un rmo h non si ontnuto nll ltr

2 Lggi i Kirhhoff Du lggi, tt Lggi i Kirhhoff, inino om trminr l orrnti h ttrvrsno i singoli omponnti iruitli: l lgg ll mgli l lgg i noi. LEGGE DELLE MAGLE: L somm ll iffrnz i potnzil h si inontrno ompino un giro omplto lungo un qulsisi mgli i un iruito è null: mgli 0 l potnzil umnt ttrvrsno luni lmnti iruitli iminuis ttrvrsnon ltri, m l somm ll iffrnz i potnzil lungo un giro omplto v ssr null. NB: l vrso ll orrnt ttrvrso i vri rmi l iruito, inizilmnt non è not si sgli quini ritrrimnt pr ogni rmo. L importnt è mntnr qust irzion in tutt l fsi in ui si pplino l lggi i Kirhhoff. Consgunz i iò l orrnt può ssr positiv o ngtiv ( son l suo vrso). Pr onvnzion si prn positiv l orrnt h irol nl vrso i moto i porttori positivi. S ll fin llo stuio l iruito il vlor i un orrnt risultrà ngtivo, signifi h l orrnt vrà in rltà il vrso opposto qullo slto ritrrimnt ll inizio. i sono u rgol ui i si può ttnr mntr si utilizz l lgg ll mgli: ) S si prorr un rsistnz nl vrso ll orrnt il potnzil iminuis (-) S si prorr in snso opposto ll orrnt il potnzil umnt () ) S si prorr un sorgnt i f..m. nl snso ll f..m. (- +) l p vin onsirt + S si prorr un sorgnt i f..m. in snso opposto ll f..m. (+ -) l p è onsirt -

3 Esmpio Consirimo il iruito in figur Aimo sorgnti i f..m. h gnrno orrnti vnti vrsi opposti. l vrso ll orrnt non è rto priori. Sglimo ritrrimnt h il vrso ll orrnt si ntiorrio Prtimo l punto ttrvrsimo tutti i omponnti iruitli prono in snso ntiorrio nll mgli Fimo l somm ll p tnno onto ll rgol i vrsi risptto ll orrnt L rsistnz intrn ll sorgnti i f..m. vin trttt om un rsistnz inipnnt r r 5 5 mgli r r 0 r r 0 r r 0. A l sgno ll orrnt ottnut è + quini il vrso ll orrnt è ffttivmnt qullo ntiorrio ( prhé ) S foss stt l orrnt sr risultt on sgno ngtivo, quini il vrso sr stto orrio, ioè opposto l vrso slto ritrrimnt ll inizio. L quzion i fornis utomtimnt il vrso ll orrnt

4 Lgg i Noi Nll nlisi i iruiti h ontngono o più mgli, insim ll lgg ll mgi si utilizz l lgg i noi LEGGE DE NOD: L somm ll intnsità ll orrnti ntrnti in un noo è ugul ll somm ll orrnti usnti l noo ( i vrsi ll orrnti sono qulli ritrrimnt slti ll inizio) ntrnti nlnoo S si onsirno positiv l orrnti ntrnti nl noo ngtiv l orrnti usnti l noo l lgg i noi può ssr riformult om: usnti lnoo L somm lgri ll orrnti in un noo v ssr null noo 0 Consirimo il iruito in figur Sglimo ritrrimnt i vrsi ll orrnti in ogni rmo. L lgg i noi pplit l noo l iruito in figur i i h: 0 f

5 Esmpio = = = Consirimo il iruito in figur Dtrminr l orrnti,, Aimo inognit trminr Aimo noi ( ), m in rltà i noi inipnnti sono smpr uno in mno risptto l numro i noi prsnti. Quini imo un solo noo inipnnt ui strrr un quzion. Aimo isogno quini i u mgli inipnnti pr ottnr l ltr u quzioni nssri. ( inognit -> quzioni) f Sglimo l mgli ( snso ntiorrio) f (snso ntiorrio) ) Equzion ll lgg i noi: ( pplit l noo ) ) Lgg ll mgli pplit ll mgli (prtno ): mgli 0 ) L lgg ll mgli pplit ll mgli (prtno ): mgli 0

6 Sistm i quzioni in inognit ( ) Sistm i quzioni in inognit ( ),,, Sostituno i vlori numrii si ottin: A A 5 0. A 5 0. snsi i sono uguli qulli ipotizzti, m il vrso i è opposto qullo ipotizzto Moltiplio l son quzion pr f = = = 9 ) (6

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R j Vrso l suol suprior Gli insimi N, Z, Q, R Individu l rispost orrtt Un numro è divisor sondo di un numro s L oprzion è impossiil possiil in Z possiil in R Trdundo il tsto nll simologi mtmti si h ; pplindo

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona Minimizzzion gli Stti in un Rt Squnzil Sinron Murizio Plsi Murizio Plsi 1 Sintsi i Rti Squnzili Sinron Il proimnto gnrl i sintsi si svolg ni sgunti pssi: 1. Rlizzzion l igrmm gli stti prtir ll spifih l

Dettagli

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Sintesi di porte logiche combinatorie fully CMOS Elttroni di Sistmi Digitli Sintsi di port logih omintori full CMOS Vlntino Lirli Diprtimnto di Tnologi dll Informzion Univrsità di Milno, 26013 Crm -mil: lirli@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ lirli

Dettagli

1 a. 1 b. Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, scegliendo autonomamente una opportuna unità di misura. b 1

1 a. 1 b. Rappresenta i seguenti numeri su una retta orientata, scegliendo autonomamente una opportuna unità di misura. b 1 Rpprsnt i sgunti numri su un rtt orintt, sglino utonommnt un opportun unità i misur. 0 0 f g 7 0 h 0 Si noti h il m..m i nomintori è 0, quini un slt opportun è siurmnt qull i utilizzr 0 qurtti om unità

Dettagli

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data...

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Sistmi linri Risoluzion grfi lgri rifi pr l lss prim COGNOME............................... NOME............................. Clss.................................... Dt...............................

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Aquadue Duplo Pag. 1

Aquadue Duplo Pag. 1 Collgr il progrmmtor l ruintto. Pg. 1 4 5 6 TIME DY 4 5 6 STRT STOP CNCEL TIME DY lik! 4 5 6 STRT STOP CNCEL TIME DY Pr (o.): 8410 prir il moulo i progrmmzion prmno sui u pulsnti ltrli insrir un ttri llin

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 15/01/05 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto.

Aquadue Duplo. Guida all utilizzo. click! NEW! ON! c. Collegare il programmatore al rubinetto. Collgr il progrmmtor l ruintto. quu Duplo Pg. Gui ll utilizzo DY DY DY lik! DY Pr quu Duplo volution (o.): 80 prir il moulo i progrmmzion prmno sui u pulsnti ltrli insrir un ttri llin. ppn ollgt l ttri,

Dettagli

Sintesi: Assegnamento degli stati. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone. Sintesi: Scelta del codice

Sintesi: Assegnamento degli stati. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di reti Sequenziali Sincrone. Sintesi: Scelta del codice Sintsi: Assgnmnto gli stti Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i rti Squnzili Sinron L riuzion l numro gli stti minimizz il numro i lmnti i mmori quini i vriili i stto h srivono l mhin sinttizzr A

Dettagli

Esercizi Circuiti Resistivi

Esercizi Circuiti Resistivi srcizi Circuiti sistivi srcizio n isolvr il circuito in figur: v v v v 4 4 5 4 0 0Ω 5Ω 5Ω 4 5Ω Ω 5 v 5 5 4 () isolvr un circuito signific in gnrl dtrminr tnsioni corrnti in tutti i lti dl circuito. Trsformimo

Dettagli

Aquauno Video 2 Plus

Aquauno Video 2 Plus Collgr il progrmmtor l ruintto. Aquuno Vio 2 Plus Pg. 1 Gui ll utilizzo 3 START STOP RESET CANCEL 3 4 5 6 3 4 5 6 3 4 5 6 lik! Pr Aquuno Vio 2 (o.): 8454-8428 Pr Aquuno Vio 2 Plus (o.): 8412 Aprir il moulo

Dettagli

a b }. L insieme Q è pertanto l insieme delle frazioni.

a b }. L insieme Q è pertanto l insieme delle frazioni. I1. Insimisti I1.1 Insimi Il ontto i insim è un ontto primitivo, prtnto non n vin t un finizion rigoros. Si può ir, intuitivmnt, h un insim è un ollzion i oggtti pr ui vlgono lun proprità: Un lmnto i un

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spiit Comptiilità Vrsion l 13/01/05 (Frrni( Antol) Mhin non ompltmnt spiit Sono mhin in ui

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti

Minimizzazione degli Stati in una macchina a stati finiti Rti Loih Sintsi i rti squnzili sinron Minimizzzion li Stti in un mhin stti initi Proimnto: Spiih Dirmm li stti Tll li stti Minimizzzion li stti Coii li stti Tll ll trnsizioni Slt lmnti i mmori Tll ll itzioni

Dettagli

Algebra + numeri relativi +l calcolo letterale Equazioni, disequazioni, problemi

Algebra + numeri relativi +l calcolo letterale Equazioni, disequazioni, problemi Algr + numri rltivi +l lolo lttrl Equzioni, isquzioni, prolmi + numri rltivi Rpprsnt on un numro rltivo l sgunti grnzz. SEZ. O g Altituin i 00 m sul livllo l mr. Trzo pino i un prhggio sottrrno. Prit i

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI

RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI RACCORDI PER APPLICAZIONI SPECIALI GIUNTI ECCENTRICI E CONICI 2 L soluzion dimnsionl ottiml pr signz prtiolri Rordi on snz ihir Innsti on snz ihir Clssi sondo nssità Dimtro di usit vriil Collgmnto l fondo

Dettagli

Matematica 15 settembre 2009

Matematica 15 settembre 2009 Nom: Mtriol: Mtmti 5 sttmbr 2009 Non sono mmss loltrii. Pr l domnd rispost multipl, rispondr brrndo o rhindo hirmnt un un sol lttr. Pr l ltr domnd srivr l soluzion on svolgimnto ngli spzi prdisposti..

Dettagli

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale Elliss dfinizion L lliss è il luogo gomtrio di punti dl pino tli h l somm dll distnz d du punti fissi F1 F2 dtti fuohi è ostnt, ioè: smiss mggior smiss minor P smidistnz fol F 2 smidistnz fol F 1 F 2 smiss

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A Inggnri Sinz Informtih - Csn A.A. 3- iln@s.unio.it, pitro.iln@unio.it : psuooi Clol il osto l mmino minimo un vrti sorgnt s tutti i rstnti vrtii nl grfo. Clol un lro i oprtur i mmini minimi (shortst pth

Dettagli

Trasformazioni geometriche +sometrie Omotetia e similitudine Teoremi di Euclide e teorema di Talete

Trasformazioni geometriche +sometrie Omotetia e similitudine Teoremi di Euclide e teorema di Talete Trsormzioni gomtrih +somtri Omotti similituin Tormi i Euli torm i Tlt +somtri Stilisi s l sgunti rmzioni sono vr o ls. SEZ. N g h i l pplino un isomtri un igur, ss si orm. L simmtri ntrl è un prtiolr rotzion.

Dettagli

Esempio 1 Consideriamo un grafo G con insieme di nodi. mentre l insieme di archi é il seguente sottinsieme di coppie di nodi in V

Esempio 1 Consideriamo un grafo G con insieme di nodi. mentre l insieme di archi é il seguente sottinsieme di coppie di nodi in V 1 Tori i grfi Pr prim os imo l finizion i grfo. Dfinizion 1 Un grfo G é ostituito un oppi i insimi (V, A) ov V é tto insim i noi A é tto insim i rhi é un sottinsim i tutt l possiili oppi i noi in V. S

Dettagli

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona

Minimizzazione degli Stati in una Rete Sequenziale Sincrona Minimizzzion gli Stti in un Rt Squnzil Sinron Murizio Plsi Murizio Plsi 1 Sintsi i Rti Squnzili Sinron Il proimnto gnrl i sintsi si svolg ni sgunti pssi: 1. Rlizzzion l igrmm gli stti prtir ll spifih l

Dettagli

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Nom Cognom cls D 6 Dicmr 8 VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Considr l unzion, studin l ndmnto trccin il grico proil punti: Di l dinizion di unzion inittiv Sull dl grico proil ch hi trccito, l unzion è inittiv?

Dettagli

+ poligoni e l equivalenza di figure piane + triangoli + quadrilateri

+ poligoni e l equivalenza di figure piane + triangoli + quadrilateri + poligoni + poligoni l quivlnz i figur pin + tringoli + quriltri + poligoni l quivlnz i figur pin 1 Stilisi s l sgunti ffrmzioni sono vr o fls. SEZ. E In un poligono i lti sono onsutivi u u. L somm gli

Dettagli

Esame di Fisica 2. Corso Interateneo di Ing. Informatica e Biomedica 22/07/2011

Esame di Fisica 2. Corso Interateneo di Ing. Informatica e Biomedica 22/07/2011 sam i Fisica orso ntratno i ng. nformatica Biomica 7 Problma Sia ato un filo conuttor tituito a u lunghi fili rttilini raccorati a un tratto smicircolar i raggio, com rapprsntato in figura. l filo è prcorso

Dettagli

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 25: Algoritmi sui grafi. Lezione 25 - Modulo 1. Problema. Notazioni per il percorso più breve

Informatica 3. Informatica 3. LEZIONE 25: Algoritmi sui grafi. Lezione 25 - Modulo 1. Problema. Notazioni per il percorso più breve Informti Informti LZION : lgoritmi sui grfi Lzion - Moulo Moulo : Prolm l prorso più rv Moulo : Spnning tr osto minimo Prolm l prorso più rv Politnio i Milno - Prof. Sr omi Politnio i Milno - Prof. Sr

Dettagli

S kx. e che è dispari in quanto

S kx. e che è dispari in quanto imulzion MIUR Esm di tto 09 - mtmtic Prolm f x 0, 0 i h immditmnt: 0 x 0 x f ' x 0 x lim f lim 0 lim f lim x x x x f 0 Il grfico riport l ndmnto; pplicndo ll curv l trslzion di vttor 0;, ovvro: x' x y

Dettagli

Elettra Evolution 1 OK! OK! Guida all utilizzo

Elettra Evolution 1 OK! OK! Guida all utilizzo lttr volution ui ll utilizzo Pg. ISTALLAZIO LL LTTROVALVOLA. L lttrovlvol progrmmil è prftt tnut stgn funzion nh immrs prmnntmnt in qu fino un mtro i profonità (gro i protzion IP8). Può ssr instllt ll

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 4 Linguaggi liberi dal contesto

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 4 Linguaggi liberi dal contesto Grmmtich Rgol pr spcificr frsi corrtt in itlino Un frs un soggtto sguito d un vrbo sguito d un complmnto oggtto Un soggtto un nom o un rticolo sguito d un nom Uso dll rgol: pr gnrr frsi corrtt Esmpio:

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3 Esmpio Sdo il pumping lmm sist tl ch ogni prol di tin un sottostring non vuot ch puo ssr pompt o tglit rpprsntrl com Invc non in dv ssr in posso Corso di Automi Linguggi Formli Gnnio-Mrzo 2002 p.3/22 Corso

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base 5^ Lezione Logaritmi. Proprietà dei logaritmi Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base 5^ Lezione Logaritmi. Proprietà dei logaritmi Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algbr di Bs ^ Lzion Logritmi. Proprità di ritmi Equzioni ritmih. Disquzioni ritmih. Allgto Esrizi. LOGARITMI : Pr ritmo intndimo un sprssion lttrl indint un vlor numrio. Dfinizion : Si

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO per controtelai SP

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO per controtelai SP ISTRUZIONI DI MONTAGGIO pr ontrotli SP 100-125 Controtli vrsion rtonsso INCASTRO NOMENCLATURA: ontrotlio, inrio rrmnt Controtli pr port somprs i m l SET i ALLARGAMENTO pr SP 125 Montnti vrtili ntriori

Dettagli

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ

È bene attribuire lo stesso verso (orario o antiorario) a tutte le correnti fittizie. E 1 = 6V ; E 4 = 4V ; I o = 2mA. R 1 = R 5 = 2kΩ ; R 4 = 1kΩ MTODO DLL CONT CCLCH O D MAXWLL TNSON TA DU PUNT D UNA T. LGG D OHM GNALZZATA MTODO DL POTNZAL A NOD TASFOMAZON STLLA-TANGOLO TANGOLO-STLLA prinipi di Kirhhoff onsentono di risolvere un qulunque rete linere,

Dettagli

Grandezze, funzioni empiriche e matematiche. 1 Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false.

Grandezze, funzioni empiriche e matematiche. 1 Stabilisci se le seguenti affermazioni sono vere o false. Grnzz unzioni Grnzz, unzioni mpirih mtmtih Grnzz irttmnt invrsmnt proporzionli Applizioni ll proporzionlità Grnzz, unzioni mpirih mtmtih Stilisi s l sunti rmzioni so vr o ls. SZ. I Un rnzz è vriil s ssum

Dettagli

L ELLISSOIDE TERRESTRE

L ELLISSOIDE TERRESTRE L ELLISSOIDE TERRESTRE Fin dll scond mtà dl XVII scolo (su propost di Nwton) l suprfici più dtt ssr ssunt com suprfici di rifrimnto pr l Trr è stt individut in un ELLISSOIDE DI ROTAZIONE. E l suprfici

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

α = α λ e Essendo ( ) , sostituendo nella (81) si ottiene: (83) 3 (86) Possiamo adesso scrivere la soluzione generale della (81): ~ 2

α = α λ e Essendo ( ) , sostituendo nella (81) si ottiene: (83) 3 (86) Possiamo adesso scrivere la soluzione generale della (81): ~ 2 Appunti dll lzion dl Prof Stfno D Mrchi dl //6 cur dl Prof Frnndo D Anglo Soluzion di un srcizio ssgnto nll scors lzion (srcizio h) (8) L soluzion gnrl dll quzion ssocit è dt d: (8) ( ) o Ossrvto ch il

Dettagli

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale Mtmtic (Esrcitzioni) Equzioni Disquzioni sponnzili - ritmich dott. Frncsco Ginnino dott. Vlri Montti Indic lzion Funzion sponnzil Equzioni disquzioni sponnzili Funzion ritmo Equzioni disquzioni ritmich

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

Fig. 1. 1) La resistenza totale della bobina vale: (*) 2) Il modulo B del campo di induzione magnetica B r nel punto medio M della spira vale: L (*)

Fig. 1. 1) La resistenza totale della bobina vale: (*) 2) Il modulo B del campo di induzione magnetica B r nel punto medio M della spira vale: L (*) Fcoltà di nggnri Prov Scritt di Fisic uglio 4 - Compito usito n. n un filo rttilino lungo fluisc un corrnt. Ad un distnz dl filo è post un oin, il cui punto mdio è ll stss quot dl punto mdio O dl filo.

Dettagli

Esercizi di matematica

Esercizi di matematica Esrizi i mtmti Gli srizi h trovi in qust pgin ti srvirnno pr vrifir h punto è l TUA prprzion in qust mtri: risponi solo ll omn S non risi risolvr qulh qusito, onsult i tuoi libri i tsto i tuoi qurni ll

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione UNITÀ LE FRAZIONI Tst Tst i utolutzion 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 00 n Il mio puntggio, in ntsimi, è n Risponi ogni qusito sgnno un sol ll ltrnti. n Conront l tu rispost on l soluzioni. n Color, prtno sinistr,

Dettagli

Soluzioni dei Problemi di controllo

Soluzioni dei Problemi di controllo Soluioni i roblmi i ontrollo Si v raliar un sistma i ontrollo i tipo on transitorio h si annulli in tmpo finito minimo Dato h la ha già un polo in non è nssario introurn altri pr mo l ontrollor G r ottnr

Dettagli

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA

IL MOTO NELLA ZONA INSATURA L ritnzion dll umidità L suprfii d 1 4 rpprsntno l sussiv fsi di drnggio gio dll qu d un mzzo poroso. Al rsr dl drnggio l qu l si ritir ngli spzi intrstizili on suprfii urvtur ur rsnt d umntndo il rio

Dettagli

DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE ARCA_2016_51 Gara per la fornitura di Dispositivi per Drenaggio Appalto Specifico

DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE ARCA_2016_51 Gara per la fornitura di Dispositivi per Drenaggio Appalto Specifico DATA DI PUBBLICAZIONE 11/5/2018 Milno, 11 Mggio 2018 Prot. n. 2018.0006258 DETERMINA DI AGGIUDICAZIONE ARCA_2016_51 Gr pr l ornitur i Dispositivi pr Drnggio Applto Spiio Il Dirttor Gnrl ll Azin Rgionl

Dettagli

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. 6. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. Funzion sponnzil f ( ) fissto f : ( + ) è l bs dll funzion sponnzil d è fisst è l sponnt dll funzion

Dettagli

Progetto di cinghie trapezoidali

Progetto di cinghie trapezoidali Progtto i cinghi trpzoili L cinghi trpzoili sono utilizzt frquntmnt pr l trsmission i potnz ntggi Bsso costo Smplicità i instllzion Cpcità i ssorbir vibrzioni torsionli picchi i coppi Svntggi Mncnz i sincronismo

Dettagli

OLIGOPOLIO NON COOPERATIVO. Il modello di Cournot simmetrico. Funzioni obiettivo e condizioni di primo ordine

OLIGOPOLIO NON COOPERATIVO. Il modello di Cournot simmetrico. Funzioni obiettivo e condizioni di primo ordine OLIGOPOLIO NON COOPERATIVO Dfinizion Il modllo di Cournot simmtrio Funzioni obittivo ondizioni di primo ordin Curv di rzion Livllo ottimo di output (quilibrio di Cournot) Confronto tr Duopolio di Cournot,

Dettagli

j Verso la scuola superiore Geometria euclidea e analitica

j Verso la scuola superiore Geometria euclidea e analitica j rso l suol suprior Gomtri uli nliti Ossrv l spzzt stilisi quli ll sgunti rmzioni sono vr quli ls. B D G E B è onsutivo B. DE è onsutivo G. B è onsutivo D. B è int D. B è onsutivo D. E è onsutivo G. Il

Dettagli

Algebra astratta +nsiemi Relazioni e funzioni Operazioni binarie e strutture algebriche Logica

Algebra astratta +nsiemi Relazioni e funzioni Operazioni binarie e strutture algebriche Logica lr strtt +nsimi Rlzioni unzioni Oprzioni inri struttur lrih Loi +nsimi Quli ll sunti sprssioni iniviuno un insim? SEZ. S h i l Gli otti sul mio tvolo. Tr iori proumti. L onn h vivono s tu. Cinqu rzz ll.

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ). Soluzioni Data la unzion a trova il dominio di b indica quali sono gli intrvalli in cui risulta positiva qulli in cui risulta ngativa c dtrmina l vntuali intrszioni con gli assi d studia il comportamnto

Dettagli

Informatica II. Capitolo 5. Alberi. E' una generalizzazione della struttura sequenza

Informatica II. Capitolo 5. Alberi. E' una generalizzazione della struttura sequenza Alri Informtic II Cpitolo 5 Alri E' un gnrlizzzion dll struttur squnz Si rilss il rquisito di linrità: ogni lmnto (nodo) h un solo prdcssor m può vr più succssori. Il numro di succssori (figli) può ssr

Dettagli

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie tst i himia pr l asso all Faoltà UNiVrsitari il sistma priodio dgli lmnti il sistma priodio dgli lmnti 1. indiar qual di sgunti lmnti NoN è di transizion: a F zn as Cu Cr (Mdiina Chirurgia 2005) 2. indiar

Dettagli

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31

SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 SICUREZZA SUL LAVORO SAFETY AT WORK R 290 31 R 290 31 Sgnli i siurzz pr fontnll o i mrgnz pr l ontminzion UNI 7546/3. Symols for sfty signs-ys wshing - mrgny showr. 332 Normtiv in mtri i tutl ll slut siurzz

Dettagli

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico

ANALISI STRUTTURALE sistema STRUTTURA STRUTTURA. I modelli meccanici possono suddividersi in: MODELLI CONTINUI. STRUTTURA = modello meccanico AZIONI ANALISI STRUTTURALE sistma STRUTTURA STATO I modlli mccanici possono suddividrsi in: MODELLI CONTINUI Forz Coazioni STRUTTURA = modllo mccanico IDEALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA Posizion Vlocità Acclrazion

Dettagli

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE Al fin di stbilir un gomtri sull llissoid di rotzion è ncssrio non solo dfinir l quzioni dll curv idon d individur

Dettagli

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO ALLEGATO: N. 1 PROVINCIA DI TORINO SERVIZIO LOGISTICA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO MANUTENZIONE ORDINARIA E RIPARATIVA DEGLI EDIFICI PATRIMONIALI DESTINATI AD UFFICI DELLA PROVINCIA. IMPIANTI ELETTRICI

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

CLIMATIZZAZIONE DI AMBIENTI CONFINATI: FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI

CLIMATIZZAZIONE DI AMBIENTI CONFINATI: FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI Corso di Impinti Tcnici.. 2009/2010 Docnt: Prof. C. Istti CAPITOLO 4 : FUNZIONE COMPENSATRICE DEGLI IMPIANTI 4.1 Gnrlità Col trmin impinto di climtizzzion si intnd un dispositivo cpc di compnsr i flussi

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare - Fogli 1-2 Corso di Laurea in Matematica 2 ottobre 2016

Esercizi di Algebra Lineare - Fogli 1-2 Corso di Laurea in Matematica 2 ottobre 2016 Esrizi i Algr Linr - Fogli 1-2 Corso i Lur in Mtmti 2 ottor 2016 1. Logi tori lmntr gli insimi Esrizio 1.1 Ngr un ssrzion. Espliitr l ngzion ll sgunti ssrzioni: (P ) ogni stunt i qust ul minornn, oppur

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione

Cognome e Nome: Numero di Matricola: Spazio riservato alla correzione Cognom Nom: Numro di Matriola: Spazio risrvato alla orrzion 1 2 3 4 5 6 Total /18 /8 /20 20 /18 /16 /100 1. a) Indiar quali dll sgunti affrmazioni sono vr quali sono fals. 1. log(n n )= Θ((log n) n ) 2.

Dettagli

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR Tizin Rprlli 5/5/8 RICHIAMI DI TEORIA Proposizion.. Si f C ([, b]) g C ([, b]), llor f(x)g(x)dx = [F (x)g(x)] b F (x)g (x)dx. dov F (x) è un

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Ingegneria e Scienze Informatiche - Cesena A.A Inggnri Sinz Informtih - Csn A.A. - iln@s.unio.it, pitro.iln@unio.it Algoritmo i Floy-Wrshll Algoritmo Floy-Wrshll Algoritmo i Floy-Wrshll: psuooi Clol il osto l mmino minimo tr tutt l oppi i vrtii in

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Note di Matematica Generale

Note di Matematica Generale This is pg i Printr: Opqu this Not di Mtmtic Gnrl Robrto Mont Dcmbr 13, 2005 ii ABSTRACT Ths nots r still work in progrss nd r intndd to b for intrnl us. Pls, don t cit or quot. Contnts This is pg iii

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

sicurezza sul lavoro safety at work R R Segnali di sicurezza per fontanelle e docce di emergenza per la decontaminazione UNI 7546/3

sicurezza sul lavoro safety at work R R Segnali di sicurezza per fontanelle e docce di emergenza per la decontaminazione UNI 7546/3 siurzz sul lvoro sfty t work R 290 30 R 290 31 Sgnli i siurzz pr fontnll o i mrgnz pr l ontminzion UNI 7546/3 Symols for sfty signs-ys wshing - mrgny showr 219 Normtiv in mtri i tutl ll slut siurzz sul

Dettagli

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI Prof. Giovnn CATANIA Prof. Rit DONATI Dr. Tibrio T DI CORCIA L stribuzion norml o gusn com modlità borzion dti sprimntli qtittivmnt numro I N T R O D U Z I O N E Un Un dll

Dettagli

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per C.13 ntgrl di Rimnn Prmttimo il sgunt risultto. Lmm C.13.1 Si f un funzion limitt su = [, b]. Allor f è intgrbil s solo s pr ogni ε > 0 sistono un funzion h ε S + f un funzion g ε S f tli h h ε g ε < ε.

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 2006-2007 ESERCITAZIONI - 09.05.07 ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 2006-2007 ESERCITAZIONI - 09.05.07 ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 6-7 ESERCITAZIONI - 9.5.7 ALLEGATO l fil Esrcizi di godsi Ellissoid trrstr Fin dll scond mtà dl VII scolo (su propost di Nwton) l suprfici più dtt ssr ssunt com suprfici di

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue Capitolo 4 Tcnich pr la ricrca dll primitiv dll funzioni continu Nl paragrafo.7 abbiamo dato la dfinizion di primitiva di una funzion f avnt pr dominio un intrvallo I; abbiamo visto ch s F 0 è una primitiva

Dettagli

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione

Cammini minimi in un grafo orientato pesato. Un problema di percorso. Problemi di ottimizzazione Cmmn mnm n un gro orntto sto Algortm Dkstr Bllmn-For r l rolm l mmno mnmo sorgnt sngol Un rolm rorso Dt un m strl on stnz s. n lomtr un unto rtnz s tror rors ù r s sun ll ltr loltà Prolm ottmzzzon Prolm:

Dettagli

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8 UNIVR Facoltà di Economia Sd di Vicnza Corso di Matmatica 1 Funzioni Indic 1 Il conctto di funzion 1 Funzion composta 4 3 Funzion invrsa 6 4 Rstrizion prolungamnto di una funzion 8 5 Soluzioni dgli srcizi

Dettagli

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META

Totti, 37 anni da leggenda. Un monumento vivente. Scritto da Redazione Venerdì 27 Settembre 2013 08:39 - VALERIA META 37 nni d lggnd Un monumnto vivnt Scritto d Rdzion VALERIA META Scrivrlo sull fccit Sn Pitro potv ffttivmnt smbrr irrivrnt pr qunto l omonimo inquino dl Vticno si si mostrto prson ll mno Così gli uguri

Dettagli

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI Dal libro di tsto Zinkiwicz Taylor, Capitolo 14 pag. 398 Il mtodo dgli lmnti finiti fornisc una soluzion approssimata dl problma lastico; tal approssimazion driva non dall avr discrtizzato il dominio in

Dettagli

Misura e incertezza METODI DI MISURA

Misura e incertezza METODI DI MISURA ppunti di Misur lttrih Misur inrtzz Mtodi di misur...1 Inrtzz di misur... Il risultto di un misur...3 rrori...3 Propgzion dgli rrori nll misur indirtt...4 smpi...6 Propgzion dll inrtzz nll misur indirtt...8

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche:

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche: Industry Automation USO ESTERNO Nr. 2011/1.2/18 Data: 27.5.11 PLC: S7 300 Rilascio dll vrsioni innovat dll S7-300 Compatt La famiglia di controllori SIMATIC S7-300 si è arricchita con l nuov vrsioni dlla

Dettagli

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

Sistemi trifase. Parte 1.   (versione del ) Sistemi trifase Sistmi trifas Part www.di.ing.unibo.it/prs/mastri/didattica.htm (vrsion dl 5--08) Sistmi trifas l trasporto la distribuzion di nrgia lttrica avvngono in prvalnza pr mzzo di lin trifas Un sistma trifas

Dettagli

$marina/did/mdis03/ $marina/did/md $marina/did/mdis03/

$marina/did/mdis03/   $marina/did/md   $marina/did/mdis03/ Avvrtnz Mtmti Disrt (lmnti) E-O CL Informti 0 imr 00 Qust fotoopi sono istriuit solo om inizion gli rgomnti svolti lzion NON sostituisono in lun moo il liro i tsto: A. Fhini, Algr mtmti isrt, Dil Znihlli

Dettagli

Propulsione Aerospaziale. Cap. 4 Sez. d Ugelli per esoreattori e endoreattori. Esercizi svolti

Propulsione Aerospaziale. Cap. 4 Sez. d Ugelli per esoreattori e endoreattori. Esercizi svolti Politcnico di ilno Fcoltà di Innri Industril Corso di Lur in Innri roszil Insnmnto di Proulsion roszil nno ccdmico / C. 4 Sz. d Ulli r sorttori ndorttori Esrcizi svolti rv. dicmbr ESERCIZIO 4d. Un ullo

Dettagli

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE.

VERIFICA DI UN CIRCUITO RESISTIVO CONTENENTE PIÙ GENERATORI CON UN TERMINALE COMUNE E SENZA TERMINALE COMUNE. FCA D UN CCUTO SSTO CONTNNT PÙ GNATO CON UN TMNAL COMUN SNZA TMNAL COMUN. Si verifino quttro iruiti on due genertori: genertori on polrità onorde e un terminle omune genertori on polrità disorde e un terminle

Dettagli

Test di autovalutazione

Test di autovalutazione Tst i utovlutzion 0 10 20 0 0 0 60 70 80 90 100 n Il mio puntggio, in ntsimi, è n Risponi ogni qusito sgnno un sol ll ltntiv. n Confont l tu ispost on l soluzioni. n Colo, ptno sinist, tnt sll qunt sono

Dettagli

Gestione dei processi aziendali. Prof. Sergio Faccipieri. Analisi delle code

Gestione dei processi aziendali. Prof. Sergio Faccipieri. Analisi delle code Analisi dll od L od i tmpi di attsa sono un asptto inliminabil di quasi tutti i sistmi di trasformazion sia ni sttori manifatturiri h in qulli di srvizi. L od drivano dal omportamnto asinrono dll rihist

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data. LE FRAZIONI La frazion è un oprator ch opra su una qualsiasi grandzza ch da com risultato una grandzza omogna a qulla data. AB (Il sgmnto AB è stato diviso i tr parti sono stat prs du) Una frazion è scritta

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli