S kx. e che è dispari in quanto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "S kx. e che è dispari in quanto"

Transcript

1 imulzion MIUR Esm di tto 09 - mtmtic Prolm f x 0, 0 i h immditmnt: 0 x 0 x f ' x 0 x lim f lim 0 lim f lim x x x x f 0 Il grfico riport l ndmnto; pplicndo ll curv l trslzion di vttor 0;, ovvro: x' x y ' y si ottin l funzion: h ch è dispri in qunto h x h x Pr l simmtri dll funzion, nll origin si h il vlor mssimo dll pndnz dll curv (h (x) è un funzion pri, quindi h un strmo rltivo pr x = 0). i h: ' ' ' 0 h x f x h M. Vincoli Lico ttl Glili - Vron imulzion ministril Mtmtic 09

2 Il trtto oliquo h quzion: y x ch si nnull pr x L funzion richist ssum prtnto l form 5, 6 0 x g x x i può studir l diffrnz D x g x f Dll ndmnto dll du curv risult immdito ch tl funzion ssum vlor mssimo ni punti x D x g x f x, pr cui: indipndnt d. Possimo nch clcolr l r dll prt di pino comprs tr l du curv: A g f dx dx dx 0 0 x 0 0 dx dx ln ln ln 8 ch diminuisc ll umntr di, migliorndo l pprossimzion tr l du curv. M. Vincoli Lico ttl Glili - Vron imulzion ministril Mtmtic 09

3 Prolm i dv minimizzr l funzion ch sprim l suprfici dl prlllpipdo (di ltzz h) h con l condizion i h: V V h Drivndo qust ultim funzion si ottin: V h 0 dm V ' 0 pr V 0 dm d cui sgu h 0 dm quindi il locco dv vr form cuic. olo l scond funzion soddisf l condizion inizil T Kt T t T T T g g Prché il ghiccio non fond si dv vr T t T Kt 0 Tg 0, quindi T T Tg Tg 0 K ln t T T Insrndo i vlori dl tsto pr il tmpo l tmprtur dl ghiccio dll mint si ottin: g 0 C K ln 8 C 0,5 min L incrtzz sull tmprtur può stimrsi diffrnzindo, risptto l prmtro vriil K, l funzion ch dtrmin l ndmnto tmporl dll tmprtur. Utilizzndo il vlor mssimo di K si stim il mssimo rror sull tmprtur finl Kt 0,5min min T t T T K min 8C 0,05 min C g L incrtzz è contnut ntro il 0% solo s il ghiccio non supr l tmprtur di circ -0 C. L rlzion tr i volumi dll cqu dl ghiccio è 0 dm V 0, 0905 Vg V 9,70 dm, 0905 L ltzz dll cqu nl contnitor risult prtnto h,0 dm r M. Vincoli Lico ttl Glili - Vron imulzion ministril Mtmtic 09 V

4 QUETIONARIO Poiché lim f '( x ) lim f '( x ) l funzion non è drivil in 0 (inoltr è nch x0 x0 lim f '( x) ). x0 f(x) è continu in 0 (il tsto ffrm solo dfinit in R ) llor l funzion è smpr crscnt, nl punto di sciss null h un smitngnt sinistr orizzontl un smitngnt dstr vrticl (fig. A), il punto di intrszion con l ss y è ritrrio. l funzion non è continu in x = 0, ssndo comunqu dfinit in tl punto, rstno invrit l condizioni sull du smitngnti, mntr possono vrsi vri situzioni pr l discontinuità (s n riportno lcun, ltr si ottngono smplicmnt spostndo il punto di sciss 0 d un rmo ll ltro). - fig. B: discontinuità di III spci in 0 - fig. C, D: discontinuità di I spci in 0 - fig. E: sintoto vrticl sul rmo dstro dll funzion A B C D E x f '( x) f '(0) tg 6 Pr l tngnt h pndnz ngtiv, pr h pndnz positiv. Trcciti i grfici dll funzioni y x y x 6, l du curv si intrscno nl punto di sciss (v. figur), pr cui l disquzion è risolt pr x M. Vincoli Lico ttl Glili - Vron imulzion ministril Mtmtic 09

5 R R r r 5 L rtt AB OC hnno l spss pndnz: confrontndo i rpporti incrmntli tr A B tr O C si h: c c c 6 i f ( x) x x cx d l gnric polinomil cuic. i h: f "( x) 6x f '( x) x x c Il flsso h sciss x L condizioni di pssggio prmttono di scrivr il sistm: 0 0 0c d c d c d 0 Essndo 0, si possono dividr i du mmri di ciscun quzion pr, ottnndo (il trmin noto è stto portto scondo mmro in vist di succssivi pssggi) c d c d c d c d Pr cui si h un sistm di tr quzioni in tr incognit,, ; pr risolvrlo utilizzimo il mtodo di Crmr, limitndoci clcolr il rpporto. Comincimo riscrivndo il sistm in form mtricil c d 0 sottrndo l prim rig ll ltr du si ottin: M. Vincoli Lico ttl Glili - Vron imulzion ministril Mtmtic 09 5

6 (l smplificzion, ottnut dividndo numrtor dnomintor pr 0, è ncssri in lcun clcoltrici pr vitr l ovrflow). Il flsso h prtnto sciss x 7 Il rggio dll sfr corrispond ll distnz dl punto K dl pino: 0 6 r 6 Il punto di tngnz T è l intrszion tr l norml condott l pino dl punto K il pino stsso; l rtt norml h quzion: x y 0 t z d cui, sostitundo nll quzion dl pino, si ottin t t t 0 t d cui: T ;; 8 P T,C 50% 8 (6 csi fvorvoli su 6 possiili) M. Vincoli Lico ttl Glili - Vron imulzion ministril Mtmtic 09 6

La pendenza m può essere ricavata derivando l equazione della semiellisse situata nel semipiano y 0 : a a

La pendenza m può essere ricavata derivando l equazione della semiellisse situata nel semipiano y 0 : a a Esm di Stto 7 sssion strordinri Prolm Utilizzndo l formul di sdoppimnto, l tngnt ll lliss nl punto ; x y x x y y x y Imponndo il pssggio pr (; ) si ottin: x ch, sostituito nll quzion dll lliss, prmtt di

Dettagli

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA

Nome Cognome classe 5D 16 Dicembre VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Nom Cognom cls D 6 Dicmr 8 VERIFICA di MATEMATICA PROBLEMA Considr l unzion, studin l ndmnto trccin il grico proil punti: Di l dinizion di unzion inittiv Sull dl grico proil ch hi trccito, l unzion è inittiv?

Dettagli

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino:

Studio di funzione. Pertanto nello studio di tali funzioni si esamino: Prof. Emnul ANDRISANI Studio di funzion Funzioni rzionli intr n n o... n n Crttristich: sono funzioni continu drivbili in tutto il cmpo rl D R quindi non sistono sintoti vrticli D R quindi non sistono

Dettagli

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010

Corso di ordinamento - Sessione suppletiva - a.s. 2009-2010 Corso di ordinmnto - Sssion suppltiv -.s. 9- PROBLEMA ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- Dt un circonrnz di cntro O rggio unitrio, si prndno

Dettagli

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE

GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE GEODESIA: PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE PROPRIETA GEOMETRICHE DELL ELLISSOIDE Al fin di stbilir un gomtri sull llissoid di rotzion è ncssrio non solo dfinir l quzioni dll curv idon d individur

Dettagli

Svolgimento a cura di Nicola de Rosa. Punto 1 Consideriamo la figura sottostante rappresentante la geometyria del problema. M N t

Svolgimento a cura di Nicola de Rosa. Punto 1 Consideriamo la figura sottostante rappresentante la geometyria del problema. M N t Svolgimnto cur di Nicol d Ros PROBLMA Punto Considrimo l figur sottostnt rpprsntnt l gomtri dl prolm. M N t K P A H O B Q L suprfici ltrl dl solido ottnuto dll rotzion dl trpzio isoscl PQNM ttorno ll rtt

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2

LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA PROBLEMA 2 www.mtfili.it LICEO SCIENTIFICO SESSIONE STRAORDINARIA 27 - PROBLEMA 2 L funzioni g, g 2, g, g 4 sono dfinit nl modo sgunt: g (x) = 2 x2 2 g 2 (x) = x g (x) = 2 π cos (π 2 x) ) g 4 (x) = ln( x ) Vrific

Dettagli

PROBLEMA 1 In un sistema di assi cartesiani ortogonali O x y una curva γ ha per equazione

PROBLEMA 1 In un sistema di assi cartesiani ortogonali O x y una curva γ ha per equazione ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO LICEO DELLA COMUNICAZIONE SESSIONE SUPPLETIVA Tm di: MATEMATICA. s. 9- PROBLEMA In un sistm di ssi crtsini ortogonli O y un curv γ h pr quzion y.

Dettagli

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale

Ellisse. L ellisse è il luogo geometrico dei punti del piano tali che la somma delle distanze da due punti fissi. definizione. P semidistanza focale Elliss dfinizion L lliss è il luogo gomtrio di punti dl pino tli h l somm dll distnz d du punti fissi F1 F2 dtti fuohi è ostnt, ioè: smiss mggior smiss minor P smidistnz fol F 2 smidistnz fol F 1 F 2 smiss

Dettagli

Compito sugli integrali definiti e impropri (1)

Compito sugli integrali definiti e impropri (1) Compito sugli intgrli dfiniti impropri () Esrcizio Clcolr i sgunti intgrli dfiniti: () () d d ; Esrcizio Stilir s i sgunti intgrli impropri convrgono d, in cso ffrmtivo, scrivr qul vlor: () () d ; d Esrcizio

Dettagli

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale

Matematica. Indice lezione. (Esercitazioni) dott. Francesco Giannino dott. Valeria Monetti. Funzione esponenziale Mtmtic (Esrcitzioni) Equzioni Disquzioni sponnzili - ritmich dott. Frncsco Ginnino dott. Vlri Montti Indic lzion Funzion sponnzil Equzioni disquzioni sponnzili Funzion ritmo Equzioni disquzioni ritmich

Dettagli

Rap a p p o p r o to o I n I c n r c em e e m n e t n al a e Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota:

Rap a p p o p r o to o I n I c n r c em e e m n e t n al a e Def. rapporto incrementale nel punto x incremento h Nota: Rpporto Incrmntl α Δ Δy y m tnα y. Il rpporto incrmntl dll unzion nl punto rltivo d un incrmnto è il coicint nolr dll scnt l rico dll unzion ni punti di sciss d Not: Nll smpio rico è riportto > m, in nrl,

Dettagli

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR

ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR ESERCITAZIONE DIECI: INTEGRALI DEFINITI E FORMULA DI TAYLOR Tizin Rprlli 5/5/8 RICHIAMI DI TEORIA Proposizion.. Si f C ([, b]) g C ([, b]), llor f(x)g(x)dx = [F (x)g(x)] b F (x)g (x)dx. dov F (x) è un

Dettagli

Esercizi Circuiti Resistivi

Esercizi Circuiti Resistivi srcizi Circuiti sistivi srcizio n isolvr il circuito in figur: v v v v 4 4 5 4 0 0Ω 5Ω 5Ω 4 5Ω Ω 5 v 5 5 4 () isolvr un circuito signific in gnrl dtrminr tnsioni corrnti in tutti i lti dl circuito. Trsformimo

Dettagli

α = α λ e Essendo ( ) , sostituendo nella (81) si ottiene: (83) 3 (86) Possiamo adesso scrivere la soluzione generale della (81): ~ 2

α = α λ e Essendo ( ) , sostituendo nella (81) si ottiene: (83) 3 (86) Possiamo adesso scrivere la soluzione generale della (81): ~ 2 Appunti dll lzion dl Prof Stfno D Mrchi dl //6 cur dl Prof Frnndo D Anglo Soluzion di un srcizio ssgnto nll scors lzion (srcizio h) (8) L soluzion gnrl dll quzion ssocit è dt d: (8) ( ) o Ossrvto ch il

Dettagli

Metodi Matematici per la Fisica

Metodi Matematici per la Fisica Mtodi Mtmtici pr l Fisic Prov scritt - 7 sttmbr 011 Esrcizio 1 6 punti Si clcoli l intgrl I snx snhx dx Ci sono du mtodi, di sguito il primo Ci sono infiniti poli smplici inftti il sno iprbolico si nnull

Dettagli

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 2006-2007 ESERCITAZIONI - 09.05.07 ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale

CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 2006-2007 ESERCITAZIONI - 09.05.07 ALLEGATO al file Esercizi di geodesia. r a. Z c. nella quale CORSO DI TOPOGRAFIA A - A.A. 6-7 ESERCITAZIONI - 9.5.7 ALLEGATO l fil Esrcizi di godsi Ellissoid trrstr Fin dll scond mtà dl VII scolo (su propost di Nwton) l suprfici più dtt ssr ssunt com suprfici di

Dettagli

Note di Matematica Generale

Note di Matematica Generale This is pg i Printr: Opqu this Not di Mtmtic Gnrl Robrto Mont Dcmbr 13, 2005 ii ABSTRACT Ths nots r still work in progrss nd r intndd to b for intrnl us. Pls, don t cit or quot. Contnts This is pg iii

Dettagli

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4 Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. y 5 y Esrcizio no. Soluzion a pag.6 Esrcizio no. Soluzion a pag.8

Dettagli

Le derivate. = 5 si traccino due rette qualsiasi passanti entrambe per il corrispondente punto della funzione e per

Le derivate. = 5 si traccino due rette qualsiasi passanti entrambe per il corrispondente punto della funzione e per L drivt Il problm di introdurr il conctto di drivt consist nl trsmttr l id di ciò c si st rontndo, nl snso c s d un punto di vist orml è possibil introdurr l dinizion di qusto conctto in trmini rigorosi,

Dettagli

L ELLISSOIDE TERRESTRE

L ELLISSOIDE TERRESTRE L ELLISSOIDE TERRESTRE Fin dll scond mtà dl XVII scolo (su propost di Nwton) l suprfici più dtt ssr ssunt com suprfici di rifrimnto pr l Trr è stt individut in un ELLISSOIDE DI ROTAZIONE. E l suprfici

Dettagli

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R

j Verso la scuola superiore Gli insiemi N, Z, Q, R j Vrso l suol suprior Gli insimi N, Z, Q, R Individu l rispost orrtt Un numro è divisor sondo di un numro s L oprzion è impossiil possiil in Z possiil in R Trdundo il tsto nll simologi mtmti si h ; pplindo

Dettagli

x BP, controllando che risulta :

x BP, controllando che risulta : Corso sprimntl - Sssion suppltiv -.s. 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE SESSIONE SUPPLETIA Tm di: MATEMATICA. s. 9- PROBLEMA E dt un circonrnz di cntro O dimtro AB. Sul prolungmnto

Dettagli

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla

La condizione richiesta è soddisfatta quando il primo massimo della curva, di ascissa x, si trova sulla Esam di Stato 8 sssion suppltiva Problma La condizion richista è soddisfatta quando il primo massimo dlla curva, di ascissa, si trova sulla bisttric dl primo quadrant, pr cui (tutt l misur linari sono

Dettagli

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti

INTEGRALI. 1. Integrali indefiniti INTEGRALI. Intgrli indiniti Si un unzion ontinu in [, ]. Un unzion F dinit ontinu in [, ], drivil in ], [, disi primitiv di in [, ] s F, ], [. Tormi. S F è un primitiv di in [, ] llor nh G F, on R, è un

Dettagli

Liceo scientifico e opzione scienze applicate *

Liceo scientifico e opzione scienze applicate * PROVA D ESAME SESSIONE STRAORDINARIA 0 Lico scintifico opzion scinz pplict * Lo studnt dv svolgr uno di du problmi rispondr qusiti dl qustionrio Durt mssim dll prov: or È consntito l uso dll clcoltric

Dettagli

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico SIMULAZIONE PROVA ESAME DI MATURITA PER LICEO SCIENTIFICO. Prova di Matematica

Simulazione Prova Esame di Maturità di Matematica per Liceo Scientifico SIMULAZIONE PROVA ESAME DI MATURITA PER LICEO SCIENTIFICO. Prova di Matematica Simulzion Prov Esm di Mturità di Mtmtic pr Lico Scintiico SIMULAZIONE PROVA ESAME DI MATURITA PER LICEO SCIENTIFICO PROBLEMA Prov di Mtmtic Si dt l unzion. Studir l unzion dtrminndo l ntur vntuli punti

Dettagli

tx P ty P 1 + t(z P 1)

tx P ty P 1 + t(z P 1) Esrcizi dll dcim sttimn - Soluzioni Indichimo con S R 3 l sfr unitri nll mtric Euclid di R 3, oro S {x, y, z R 3 x + y + z 1}. Indichimo con N S il polo nord il polo sud di S, rispttimnt, oro N,, 1 S,,

Dettagli

Fig. 1. 1) La resistenza totale della bobina vale: (*) 2) Il modulo B del campo di induzione magnetica B r nel punto medio M della spira vale: L (*)

Fig. 1. 1) La resistenza totale della bobina vale: (*) 2) Il modulo B del campo di induzione magnetica B r nel punto medio M della spira vale: L (*) Fcoltà di nggnri Prov Scritt di Fisic uglio 4 - Compito usito n. n un filo rttilino lungo fluisc un corrnt. Ad un distnz dl filo è post un oin, il cui punto mdio è ll stss quot dl punto mdio O dl filo.

Dettagli

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario.

Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti scelti nel questionario. LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA Il cndidto risolv uno di du problmi di qusiti sclti nl qustionrio. N. D Ros, L prov di mtmtic pr il lico PROBLEMA Si ABC un tringolo quiltro di

Dettagli

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9.

Quesito 8. x + 2x 1 (ln (8 + 2 x ) ln(4 + 2 x )) è uguale a: A 2 B 1 4. Quesito 9. Qusito 8. orso di ln 8 + ) ln + )) Analisi Matmatica I inggnria, lttr: KAA-MAZ docnt:. allgari Prova simulata n. A.A. 8- Ottobr 8. Introduzion Qui di sguito ho riportato tsti, svolgimnti dlla simulazion

Dettagli

x ; sin x log 1 x ; 4 0 0,0.

x ; sin x log 1 x ; 4 0 0,0. .. Pr quli vlori dl prmtro l sri S (i uzio dl prmtro ). q ch covrg s solo s q. q Ricordimo ch pr q è q q q q q h soluzio pr tli vlori l sri covrg S E' u sri gomtric di rgio covrg? Pr tli vlori sprimi l

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

TEMA 1: Nella rete in figura tracciare l andamento della corrente it (). Dati e 1

TEMA 1: Nella rete in figura tracciare l andamento della corrente it (). Dati e 1 Esm di Elttrotcnic dl 04/07/0. Tutti i tmi hnno lo stsso pso. Link: http://prsonl.dln.polito.it/vito.dnil/ Gli studnti immtricolti nll A.A 007-08 o succssivi dvono obbligtorimnt sostnr l sm complto Esm

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo.

Funzione esponenziale e logaritmo. Proprietà di esponenziale e logaritmo. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. 6. Funzion sponnzil ritmo. Proprità di sponnzil ritmo. Funzion sponnzil f ( ) fissto f : ( + ) è l bs dll funzion sponnzil d è fisst è l sponnt dll funzion

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

Integrale indefinito

Integrale indefinito 04//05 Intgrl indinito unzion intgrl Dinizion Si un unzion intgrbil scondo Rimnn nll intrvllo [,b] [,b], si dinisc unzion intgrl di, l intgrl dinito: t 04//05 Torm ondmntl dl clcolo intgrl Si continu in

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

di Enzo Zanghì 1

di Enzo Zanghì 1 M@t_cornr d Enzo Zngì Intgrl ndfnto S dc c l funzon F () è un prmtv dll funzon f (), contnu nll'ntrvllo I s F '( ) f ( ) S un funzon mmtt n un ntrvllo I un prmtv, llor n mmtt nfnt c dffrscono tr loro mno

Dettagli

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2 www.matfilia.it SESSIONE SUPPLETIVA 8 - PROBLEMA f k () = k ln() g k () = k, k > ) L invrsa di y = k ln() si ottin nl sgunt modo: y k = ln(), y k =, da cui, scambiando con y, y = g k () = k Quindi l invrsa

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 6 Febbraio 2015 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl Fbbraio 5. Sia data la funzion a. Trova il dominio di f f b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono sufficinti disgnini, quali sono gli intrvalli in cui f è

Dettagli

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per

e una funzione g ε S f tali che = sup g : g S f tale che h ε f < ε/2; analogamente, per C.13 ntgrl di Rimnn Prmttimo il sgunt risultto. Lmm C.13.1 Si f un funzion limitt su = [, b]. Allor f è intgrbil s solo s pr ogni ε > 0 sistono un funzion h ε S + f un funzion g ε S f tli h h ε g ε < ε.

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ). Soluzioni Data la unzion a trova il dominio di b indica quali sono gli intrvalli in cui risulta positiva qulli in cui risulta ngativa c dtrmina l vntuali intrszioni con gli assi d studia il comportamnto

Dettagli

Propulsione Aerospaziale. Cap. 4 Sez. d Ugelli per esoreattori e endoreattori. Esercizi svolti

Propulsione Aerospaziale. Cap. 4 Sez. d Ugelli per esoreattori e endoreattori. Esercizi svolti Politcnico di ilno Fcoltà di Innri Industril Corso di Lur in Innri roszil Insnmnto di Proulsion roszil nno ccdmico / C. 4 Sz. d Ulli r sorttori ndorttori Esrcizi svolti rv. dicmbr ESERCIZIO 4d. Un ullo

Dettagli

ESERCIZIO 1 Calcolare i raggi di curvatura delle sezioni normali principali nel Polo Nord dell' ellissoide di Hayford.

ESERCIZIO 1 Calcolare i raggi di curvatura delle sezioni normali principali nel Polo Nord dell' ellissoide di Hayford. CORSO DI OOGRAFIA A - A.A. 006-007 ESERCIAZIOI - 09.05.06 ESERCIZI DI GEODESIA ESERCIZIO 1 Clcolr i rggi di curvtur dll szioni normli principli nl olo ord dll' llissoid di Hyford. 1) Szioni ormli rincipli

Dettagli

Studio di funzione. R.Argiolas

Studio di funzione. R.Argiolas Studio di unzion R.Argiolas Introduzion Prsntiamo lo studio dl graico di alcun unzioni svolt durant l srcitazioni dl corso di analisi matmatica I assgnat nll prov scritt. Ringrazio anticipatamnt tutti

Dettagli

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2.

LEZIONE 17. Esercizio Trovare la soluzione delle seguenti equazioni differenziali di Bernoulli, ciascuna con condizione iniziale y(0) = 2. 7 LEZIOE 7 Esrcizio 7 Trovar la soluzion dll sgunti quazioni diffrnziali di Brnoulli, ciascuna con condizion inizial y) = La prima quazion è y x) =yx) y x) Si può dividr pr il trmin di grado più alto in

Dettagli

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Y557 - ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO PIANO NAZIONALE DI INFORMATICA CORSO SPERIMENTALE Tma di: MATEMATICA (Sssion suppltiva 00) QUESTIONARIO. Da un urna contnnt 90 pallin numrat s n straggono quattro

Dettagli

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 27 Febbraio 2014

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 27 Febbraio 2014 L soluzioni dlla prova scritta di Matmatica dl 7 Fbbraio 4. Sia data la unzion a. Trova il dominio di b. Scrivi, splicitamnt pr stso non sono suicinti disnini, quali sono li intrvalli in cui è positiva

Dettagli

Poiché l argomento del logaritmo naturale è una quantità sempre positiva, basta imporre che l argomento dell arcoseno sia compreso tra 1 ed 1, cioè:

Poiché l argomento del logaritmo naturale è una quantità sempre positiva, basta imporre che l argomento dell arcoseno sia compreso tra 1 ed 1, cioè: 78 ( ) Funzion 6: f( ) arcsnln + (funzion trascndnt) CAMPO DI ESISTENZA Poiché l argomnto dl logaritmo natural è una quantità smpr positiva, basta imporr ch l argomnto dll arcosno sia comprso tra d, cioè:

Dettagli

MATEMATICA GENERALE (A-K) -Base 13/2/2004

MATEMATICA GENERALE (A-K) -Base 13/2/2004 MATEMATICA GENERALE (A-K) -Bas //004 PRIMA PARTE ) Individuar la rimitiva dlla funzion f(x) = x log x assant r il unto (4,) ) Calcolar, usando la d nizion, la drivata dlla funzion f(x) = x + nl unto x

Dettagli

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + + . In un pino, riferito d un sistem di ssi crtesini ortogonli (O), sono ssegnte le curve di equzione:, dove, sono prmetri reli con. ) Determinre i vlori di per i quli queste curve hnno un punto di mssimo

Dettagli

Diagrammi di Influenza (Influence Diagrams: ID)

Diagrammi di Influenza (Influence Diagrams: ID) Digrmmi di Influnz (Influnc Digrms: ID) Linguggio pr l rpprsntzion grfic di prolmi dcisionli Crttristich vntggi prmttono un rpprsntzion dll struttur gnrl dl prolm, st su un pproccio visul prmttono di formlizzr

Dettagli

Scuole Italiane all'estero ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica

Scuole Italiane all'estero ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sessione SECONDA PROVA SCRITTA Tema di Matematica Sssion ordinri Estro Scuol Itlin llestro ESAMI DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Sssion SECONDA PROVA SCRITTA Tm di Mtmtic PROBLEMA E ssnto un cilindro quiltro Q il cui rio di bs misur. ) Si dtrmini il cono

Dettagli

Ulteriori esercizi svolti

Ulteriori esercizi svolti Ultriori srcizi svolti Effttuar uno studio qualitativo dll sgunti funzioni ) 4 f ( ) ) ( + ) f ( ) + 3) f ( ) con particolar rifrimnto ai sgunti asptti: a) trova il dominio di f b) indica quali sono gli

Dettagli

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h?

6) Nel 1991 Carl Lewis ha stabilito il record del mondo dei 100 m percorrendoli in 9,86 s. Qual è la velocità media in km/h? 1) L unità l SI pr l tmprtur l mss sono, rispttivmnt gri grmmi klvin kilogrmmi Clsius milligrmmi Clsius kilogrmmi klvin grmmi 2) Qul mtril ffon nll olio ( = 0,94 g/m 3 )? ghiio ( = 0,92 g/m 3 ) sughro

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Terza parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Terza parte Clcolo ftic di coponnti ccnici Trz prt Il cofficint di sicurzz nll progttzion ftic Un qulsisi punto ll intrno dll r sotts dl sgnto ch è rpprsntto d un coppi di vlori può giungr l liit trit un incrnto di

Dettagli

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = 2x 3 y 2xy 3 + 2xy Analisi Matmatica II Corso di Inggnria Gstional Compito dl 8-1-19 - È obbligatorio consgnar tutti i fogli, anch la brutta il tsto. - L rispost snza giustificazion sono considrat null. Esrcizio 1. 14 punti)

Dettagli

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali: Fisica Gnral VI Schda n. 1 srcizi di ripilogo di contnuti di bas ncssari 1.) Dimostrar l sgunti idntità vttoriali:. A (B C) = B (A C) C (A B) (A B) = ( A) B ( B) A ( A) = ( A) 2 A. suggrimnto: è important

Dettagli

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene: 0.1. CIRCONFERENZA 1 0.1 Circonfrnza Considriamo una circonfrnza di cntro P 0 (x 0, y 0 ) raggio r, cioè il luogo di punti dl piano P (x, y) pr i quali si vrifica la rlazion: 0.1.1. P 0 P = r. La 0.1.1,

Dettagli

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su:  TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi P r o f. Gu i d of r a n c h i n i Antprima Antprima Antprima www. l z i o n i. j i md o. c o m Scaricabil su: http://lzioni.jimdo.com/ Studio di funzion INDICE TEORIA Campo di sistnza Intrszion con gli

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

11 Funzioni iperboliche

11 Funzioni iperboliche 11 Funzioni iprbolich 11.1 L funzioni iprbolich: dfinizioni grafici L funzioni iprbolich sono particolari combinazioni di di. Hanno numros applicazioni nl campo dll inggnria si prsntano in modo dl tutto

Dettagli

Da cartesiano geocentrico a cartesiano locale

Da cartesiano geocentrico a cartesiano locale Trsformzion tr sistmi di rifrimnto D crtsino gocntrico crtsino locl Si considri un punto l cui posizion è not risptto d un llissoid di rifrimnto. Si ssoci tl punto un sistm crtsino locl, ch h: origin nl

Dettagli

Analisi Matematica 1 per IM - 23/01/2019. Tema 1

Analisi Matematica 1 per IM - 23/01/2019. Tema 1 Analisi Matmatica 1 pr IM - 23/01/2019 Cognom Nom:....................................... Matricola:.................. Docnt:.................. Tmpo a disposizion: du or. Il candidato, a mno ch non si

Dettagli

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data...

Sistemi lineari COGNOME... NOME... Classe... Data... Cpitolo Sistmi linri Risoluzion grfi lgri rifi pr l lss prim COGNOME............................... NOME............................. Clss.................................... Dt...............................

Dettagli

Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi:

Circuiti Nel progettare un circuito destinato a svolgere una certa funzione normalmente si hanno a disposizione i seguenti elementi: Ciruiti Nl progttr un iruito stinto svolgr un rt funzion normlmnt si hnno isposizion i sgunti lmnti: NODO )Uno o più sorgnti i f..m. not (ttri, gnrtor i tnsion) )Filo mtllio (onuttor) ) intrruttori )sistnz

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) II Esonero 15 dicembre 2017 (prof. Bisceglia) Traccia A

Matematica per l Economia (A-K) II Esonero 15 dicembre 2017 (prof. Bisceglia) Traccia A Matmatica pr l Economia (A-K) II Esonro 5 dicmbr 7 (pro. Biscglia) Traccia A. Data la unzion classiicarli. sn cos, individuar vntuali punti di discontinuità. Dtrminar, s possibil, un punto di approssimazion

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 06 febbraio 2019 (prof. Bisceglia) Traccia A

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 06 febbraio 2019 (prof. Bisceglia) Traccia A Matmatica pr l Economia (A-K) Matmatica Gnral 6 fbbraio 9 (prof Biscglia) Traccia A Trovar, s possibil un punto di approssimazion con un rror nll intrvallo, Dopo avrn accrtata l sistnza, calcolar il sgunt

Dettagli

f x è pari, simmetrica rispetto all asse y, come da

f x è pari, simmetrica rispetto all asse y, come da Esam di Stato 7 Problma Confrontiamo alcun proprità dlla funzion con l informazioni dducibili dal grafico: f f quindi figura f, compatibil con il grafico Imponiamo ch f a Notiamo ch f è pari, simmtrica

Dettagli

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone

Macchine non completamente specificate. Sintesi Sequenziale Sincrona Sintesi Comportamentale di Reti Sequenziali Sincrone Mhin non ompltmnt spifit Sintsi Squnzil Sinron Sintsi Comportmntl i Rti Squnzili Sinron Riuzion l numro gli stti pr Mhin Non Compltmnt Spifit Comptiilità Vrsion l 5/12/02 Sono mhin in ui pr lun onfigurzioni

Dettagli

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y) Campi Vttoriali Form iffrnziali-sconda Part Torma (sconda condizion sufficint pr i campi consrvativi piani): Sia F (, y) un campo vttorial piano dfinito in un aprto A di R, si supponga ultriormnt = y ;

Dettagli

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 10 gennaio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F. log 1,1

Matematica per l Economia (A-K) e Matematica Generale 10 gennaio 2018 (prof. Bisceglia) Traccia F. log 1,1 Matmatica pr l Economia (A-K) Matmatica Gnral gnnaio 8 (pro. Biscglia) Traccia F. Dtrminar, s possibil, un punto di approssimazion con un rror, dll quazion 5, nll intrvallo,.. Calcolar, s possibil, il

Dettagli

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI PROBLEMA SESSIONE ORDINARIA 0 CORSI SPERIMENTALI Sia ( x) ln ( x) ln x sia ( x) ln ( x) ln x.. Si dtrmino i domini di di.. Si disnino, nl mdsimo sistma di assi cartsiani ortoonali Oxy, i raici di di..

Dettagli

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate

Circuiti Sequenziali Macchine Non Completamente Specificate CEFRIEL Consorzio pr l Formzion l Rir in Inggnri ll Informzion Politnio i Milno Ciruiti Squnzili Mhin Non Compltmnt Spifit Introuzion Comptiilità Riuzion l numro gli stti Mtoo gnrl FSM non ompltmnt spifit

Dettagli

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3

Corso di Automi e Linguaggi Formali Parte 3 Esmpio Sdo il pumping lmm sist tl ch ogni prol di tin un sottostring non vuot ch puo ssr pompt o tglit rpprsntrl com Invc non in dv ssr in posso Corso di Automi Linguggi Formli Gnnio-Mrzo 2002 p.3/22 Corso

Dettagli

PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI ESPONENZIALI

PRECORSO DI MATEMATICA EQUAZIONI ESPONENZIALI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA APPLICATA PRECORSO DI MATEMATICA ESERCIZI SULLE EQUAZIONI ESPONENZIALI Esrcizio 1: Risolvr la sgunt quazion x+ = x+1. Svolgimnto: Dividndo il primo il scondo mmbro pr x+1

Dettagli

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero.

Ottimizzazione economica degli scambiatori di recupero. Facoltà di Inggnria Univrsità dgli tudi di Bologna Dipartimnto di Inggnria Industrial Marco Gntilini Ottimizzazion conomica dgli scambiatori di rcupro Quadrni dl Dipartimnto MARCO GENTILINI OTTIMIZZAZIONE

Dettagli

STUDI DI FUNZIONI. Dunque : y=1 è asintoto orizzontale sia sinistro che destro. x=0 è asintoto verticale ( solo a sinistra di zero )

STUDI DI FUNZIONI. Dunque : y=1 è asintoto orizzontale sia sinistro che destro. x=0 è asintoto verticale ( solo a sinistra di zero ) ESERCITAZIONI 7-8- 9- STUDI DI FUNZIONI A) Esrcizi svolti. Studiar il dominio d il comportamnto agli strmi dl dominio dll sgunti funzioni. Calcolarn splicitamnt vntuali asintoti orizzontali o vrticali.

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

Esercizi sugli studi di funzione

Esercizi sugli studi di funzione Esrcizi sugli studi di funzion Studiar l andamnto tracciar il grafico dll sgunti funzioni di : (a) ; (b) 4 3 + ; (c) cos sin ; (d) 3 ; () log 3 ; (f) arctg + ; (g) ( + ) log ; (h) sin ; (i) tg ; (j) +

Dettagli

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}.

Soluzioni. Capitolo 2 (, 0 3] [2.1] A B = {1, 3, 4, 6, 7, 8}, A B = {4, 7}, A\B = {1, 3, 6}, B\A = {8}. Soluzioni Capitolo [.] A B = {,,,, 7, 8}, A B = {, 7}, A\B = {,, }, B\A = {8}. [.] I) [, 0] V) VI) V [, 0] (, 0) V IX) [, 00) X) ( [, ],(, 00) (, 00) (, 0 + ) (, 0 ], ), (, 0 + ) [.] B\A = {} {b = n +,

Dettagli

Prova scritta di Algebra 23 settembre 2016

Prova scritta di Algebra 23 settembre 2016 Prova scritta di Algbra 23 sttmbr 2016 1. Si considri la sgunt applicazion: { Z21 Z ϕ : 3 Z 7 [x] 21 ([2x] 3, [x] 7 ) a) Vrificar ch ϕ è bn dfinita. b) Dir s ([1] 3, [5] 7 ) Imϕ in tal caso trovarn la

Dettagli

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006 Corso di Laura in Informatica - a.a. 25/6 Calcolo dll Probabilità Statistica Prova scritta dl III appllo - 7/6/26 Il candidato risolva i problmi proposti, motivando opportunamnt l propri rispost.. Sia

Dettagli

Risoluzione dei problemi

Risoluzione dei problemi Risoluzion di problmi a) f rapprsnta un fascio di funzioni omografich, al variar dl paramtro a in R, s si vrifica la condizion: a$ (- a) +! 0 " a!! S a!! il grafico rapprsnta iprboli quilatr di asintoti

Dettagli

Corso di Fisica Tecnica (ING-IND/11). 1 anno laurea specialistica in architettura: indirizzo città Docente: Antonio Carbonari

Corso di Fisica Tecnica (ING-IND/11). 1 anno laurea specialistica in architettura: indirizzo città Docente: Antonio Carbonari Corso di Fisic cnic (ING-IND/). nno lur spcilistic in rchitttur: indirizzo città Docnt: Antonio Crbonri Cpitolo I Il sistm città l uso pproprito dll nrgi.. Introduzion Un insdimnto urbno è un sistm strmmnt

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2003 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei quesiti in cui si rticol il questionrio. PROBLEMA Nel pino sono dti: il cerchio di dimetro OA,

Dettagli

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI

ELABORAZIONE di DATI SPERIMENTALI ELABORAZIONE DATI SPERIMENTALI Prof. Giovnn CATANIA Prof. Rit DONATI Dr. Tibrio T DI CORCIA L stribuzion norml o gusn com modlità borzion dti sprimntli qtittivmnt numro I N T R O D U Z I O N E Un Un dll

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni XI 10-14/12/2018. A. Funzioni di 2 variabili Insiemi di esistenza

Soluzioni delle Esercitazioni XI 10-14/12/2018. A. Funzioni di 2 variabili Insiemi di esistenza Soluzioni dll Esrcitazioni XI 0-4//08 A. Funzioni di variabili Insimi di sistnza Si tratta di porr la (o l) condizioni pr cui risulta dfinita la funzion f.. La funzion è f(, ) = ln( +). L unica condizion

Dettagli

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza METODO DI NEWTON S F(x) è C 2 si sa ch (x R k ) F(x+h) = F(x) + F(x) t h + 1/2 h t H(x)h +o( h 3 ) d una stima possibil dl punto di minimo è data da x# = x - H(x) -1 F(x) dov H(x) è la matric hssiana in

Dettagli

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica

II Prova - Matematica Classe V Sez. Unica Lico Scintifico Paritario R Bruni Padova, loc Pont di Brnta, /9/7 II Prova - Matmatica Class V Sz Unica Soluzion Problmi Risolvi uno di du problmi: Problma L azinda pr cui lavori vuol aprir in città una

Dettagli

IV. L EQ. DI VAG MEDIANTE EQ. POLARE

IV. L EQ. DI VAG MEDIANTE EQ. POLARE IV. L EQ. DI VAG MEDIANTE EQ. POLARE LA GEOMETRIA CON L EQ. PARAMETRICA DI VAG Euzion Polr C. IV Pg. 1 Essndo nll E. di Vg il vlor OA (dll'origin d un unto, d in gnrl tr unto unto) un vlor ssoluto, non

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2 APPENDICE 1 AL CAPITOLO 3: RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA Per 0 l insieme,y / y = + + c, grfico dell funzione f = + + c { } f con, è l prol di equzione y = + + c Voglimo disegnrl non è difficile

Dettagli