ANNO SCOLASTICO 2017/2018. impariamo a crescere insieme condividendo idee, emozioni ed esperienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ANNO SCOLASTICO 2017/2018. impariamo a crescere insieme condividendo idee, emozioni ed esperienze"

Transcript

1 ANNO SCOLASTICO 2017/2018 impariamo a crescere insieme condividendo idee, emozioni ed esperienze

2 Motivazione programmazione a.s UN ANNO PER CRESCERE E STARE BENE INSIEME impariamo a crescere insieme condividendo idee, emozioni ed esperienze Quest anno il nostro collegio docenti si è affidato per la programmazione a quanto proposto dalla rivista scuola dell Infanzia Giunti Scuola. La scelta è caduta su questa completa e articolata programmazione per permettere ad ogni insegnante di applicare i contenuti condivisi in collegio alla luce di un attenta e continua osservazione del proprio gruppo di bambini. Ogni anno infatti le sezioni accolgono nuovi bambini che portano stimoli e necessità diverse. Il primo periodo dell anno è dedicato quindi al progetto accoglienza che attraverso uno specifica tematica ci permette di delineare il gruppo e individuare il percorso più adatto da fare durante l anno. Secondo le Indicazioni nazionali per il Curricolo la FINALITA della scuola dell infanzia è di promuovere nei bambini lo sviluppo di: IDENTITA AUTONOMIA COMPETENZA - CITTADINANZA

3 Il piano di lavoro mese per mese Ogni mese prevede: LABORATORI: ROUTINE; PICCOLI; MUSICA; INGLESE; DISABILITA PERCORSI (I campi di esperienza): EDUCAZIONE RELIGIOSA; I DISCORSI E LE PAROLE; LA CONOSCENZA DEL MONDO; IL SE E L ALTRO; IL CORPO E IL MOVIMENTO; IMMAGINI SUONI E COLORI Alcuni mesi prevedono delle ESPERIENZE: ORTI DIDATTICI; GEOSTORIA; SCUOLA E FAMIGLIA; DIDATTICA E NUOVE TECNOLOGIE; VIAGGI E USCITE DIDATTICHE; ARTE Comprendenti più mesi sono previsti dei PROGETTI: Progetto ACCOGLIENZA Progetto NATALE Progetto CONTINUITA Progetto FINE ANNO

4

5 CIO CHE OSSERVIAMO IN QUESTO PRIMO PERIODO DI SCUOLA sia nei bambini nuovi che nei bambini medi e grandi già frequentanti: Si relaziona con i compagni; Collabora durante le esperienze; Si rapporta serenamente con gli adulti; Nei dialoghi riferisce sensazioni e vissuti pertinenti. Osserviamo come si relaziona con le esperienze: Sperimenta volentieri le nuove proposte; È autonomo nell esecuzione; Porta a termine l attività. Autovalutazione del bambino: Che cosa mi è piaciuto di più tra tutto quello che abbiamo fatto? Autovalutazione delle insegnanti: Come abbiamo realizzato il percorso? Abbiamo osservato in quali proposte i bambini sono sono stati più coinvolti? Perché?

6 1 PERCORSO Mi Presento Percorso emotivo, linguistico Vivere con fiducia e serenità ambienti, proposte e nuove relazioni. Scoprire e condividere regole e modi di stare insieme. Esprimere le proprie emozioni a livello verbale e non verbale 1. RACCONTO DELLA STORIA 2. DIVISIONE IN SEQUENZE 3. GIOCHI DI CONOSCENZA 4. SCOPRIAMO GLI AMBIENTI DELLA SCUOLA 5. FILASTROCCA DEI GIORNI 2 PERCORSO Topo lino e la grande quercia Percorso grafico, pittorico, sensoriale Manipolare materiali per conoscere le loro caratteristiche. Usare colori e strumenti grafici in modo personale e creativo Sperimentare tecniche espressive e compositive 1. RACCONTO DELLA STORIA 2. DIVISIONE IN SEQUENZE 3. COSTRUZIONE DELLA TANA, TOPO, BOSCO 3 PERCORSO I semi e Topo Lino Percorso scientifico, manipolativo Manipolare materiali diversi utilizzando i sensi Raggruppare oggetti in base alle osservazioni fatte Ricordare e ricostruire esperienze attraverso diverse forme di documentazione 1. RACCONTO DELLA STORIA 2. DIVISIONE IN SEQUENZE 3. USCITA DIDATTICA: GIOCHIAMO CON LA TERRA E SEMINIAMO 4. PORTIAMO A SCUOLA I SEMI: OSSERVIAMO, CATALOGHIAMO, SERIAMO 5. IL TESORO DI TOPOLINO: CACCIA AL TESORO 6. CONVERSAZIONE: QUAL E IL NOSTRO TESORO 7. ATTIVITA DI PREGRAFISMO 8.

7 4 PERCORSO Topo lino e i suoi amici Percorso emotivo, relazionale, linguistico Sviluppare sentimenti di appartenenza al gruppo Vivere con fiducia nuove relazioni Esprimere idee, opinioni e 1. RACCONTO DELLA STORIA 2. CONOSCIAMO I PERSONAGGI CON LE LORO CARATTERISTICHE 3. CONVERSAZIONI: NOI E LE NOSTRE CARATTERISTICHE (PREGI E DIFETTI) 4. COSTRUIAMO IN PICCOLO I PERSONAGGI

8 CAMMINO DI AVVENTO NATALE 2017 MOTIVAZIONE: L Avvento è un tempo significativo in preparazione alla Festa del Natale. L atmosfera dell attesa con i suoi segni e simboli che appaiono molto presto nelle strade e nei negozi attraggono adulti e bambini. Con il nostro progetto vogliamo mettere in luce gli aspetti che si avvicinano di più al vero significato del Natale come l amicizia, l amore, la fratellanza, la pace e la solidarietà, valori universali condivisibili che avvicinano tutte le famiglie dei bambini che frequentano la nostra scuola. Il presente cammino verrà proposto nelle settimane dal 27 novembre al 22 dicembre. La tradizionale fiaccolata finale permetterà ai bambini di rivivere, attraverso le tre tappe principali (l Annuncio a Maria, il rifiuto dei locandieri e la nascita nella grotta con la visita dei pastori) l itinerario percorso. Buon Natale a tutti!

9 Campi di esperienza: prevalente Il sé e l altro Bambini coinvolti: tutti i bambini presenti nelle sezioni Obiettivi: Conoscere il significato cristiano del Natale; Conoscere alcuni brani della Bibbia; Conoscere la storia personale Conoscere la storia della nascita di Gesù; Parlare di sé e dei propri sentimenti Dare valore alle proprie relazioni familiari: Esplorare alcuni valori condivisibili da tutti. 1 incontro FIOCCO ROSA - FIOCCO AZZURRO Quale significato? Testimonianza di una mamma in attesa Attività: colora un fiocco rosa o azzurro. Sono nato/a 2 incontro L ANNUNCIO DELL ANGELO A MARIA e GIUSEPPE L Angelo le disse: Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Lc 1,26-38 Anche Maria e Giuseppe in attesa di un bambino speciale Attività: colora o disegna l annuncio dell Angelo a Maria 3 incontro RACCONTO DELLA NASCITA L Angelo disse: Non temete, ecco vi annuncio una grande gioia, che sarà di tutto il popolo. Oggi è nato un Salvatore Lc2,10-12 Il censimento, la strada il rifiuto, la grotta quanta fatica per Giuseppe e Maria Attività: disegna o colora il rifiuto dei locandieri ad ospitare Maria e Giuseppe lungo il viaggio a Betlemme.

10 4 incontro PREPARIAMO IL PRESEPE Come sarà fatto un presepe? Quali elementi lo compongono? Osserviamo: La capanna con Giuseppe e Maria; E la prima casa di Gesù estremamente povera. Ma lì era circondato dall amore dei suoi genitori Attività: coloriamo la capanna Giuseppe e Maria. Impegno: io sono fortunato perché ho una casa. Preghiamo per tutti coloro che sono senza casa 5 incontro L asino e il Bue Gli animali sono fedeli amici dell uomo. Impariamo da loro la fatica,l umiltà e la pazienza. Attività: coloro l asino e il bue Impegno: Cerco di dare il mio aiuto alla mia famiglia e di saper aspettare senza chiedere tutto e subito. 6 incontro La Stella e le candele Segno di luce nel buio della notte. Anche io ho paura del Buio? come mi sento? Attività: disegno o coloro la stella cometa Preparo la candela come dono da portare ai miei cari Impegno: giochiamo con chi rimane sempre da solo o in disparte. 7 incontro I pastori con le pecore I pastori sono persone semplici e il loro lavoro è molto faticoso perché il gregge richiede molta cura. Le pecore seguono il pastore si fidano di lui. Attività: coloro pastori e pecore Impegno: A casa e a scuola cerco di essere attento e di ascoltare sempre mamma, papà e le maestre. 8 incontro L Angelo Egli ha portato un lieto messaggio a Maria e ha avvisato tutte le genti della nascita di Gesù; Attività: coloro l Angelo Impegno: Cerco di non litigare e di fare la pace.

11 9 incontro Gesù Bambino Gesù è nostro amico e ci vuole stare vicino per darci coraggio sempre. Attività: coloriamo l immagine di Gesù Impegno: Aiutiamo un nostro amico in difficoltà. Giorno dopo giorno ogni sezione preparerà il presepe in modo diverso unico e originale

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. impariamo a crescere insieme condividendo idee, emozioni ed esperienze

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. impariamo a crescere insieme condividendo idee, emozioni ed esperienze ANNO SCOLASTICO 2017/2018 impariamo a crescere insieme condividendo idee, emozioni ed esperienze Motivazione programmazione a.s. 2017-2018 UN ANNO PER CRESCERE E STARE BENE INSIEME impariamo a crescere

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

VEDRAI CHE BELLO I.R.C

VEDRAI CHE BELLO I.R.C Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 VEDRAI CHE BELLO I.R.C (Insegnamento

Dettagli

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO

SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO SCUOLA DELL'INFANZIA IL BOSCO INCANTATO Sant'Anna D'Alfaedo PROGETTO NATALE ASPETTANDO IL NATALE Anno scolastico 2017/18 MOTIVAZIONE Attraverso la storia IL SEGRETO DEL NATALE ci prepariamo a vivere il

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 IL SÉ E L ALTRO

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza L ORGANIZZAZIONE La scuola dell infanzia vede il bambino in un processo di continua interazione con i pari, gli adulti e la cultura. A tale proposito l organizzazione si propone di promuovere la formazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C)

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA (I R C) ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROGRAMMAZIONE ANNUALE di RELIGIONE CATTOLICA (IRC) A.S. 2012/2013 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI B IL CORPO E IL MOVIMENTO A IL SÉ E L ALTRO TRE ANNI TRAGUARDI per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI di apprendimento CONTENUTI IL BAMBINO SCOPRE NEL VANGELO LA PERSONA E L INSEGNAMENTO DI GESÙ, DA

Dettagli

IO, TE, NOI. È nato il Messia. La Chiesa. Alleluia! Gesù è risorto. La progettazione annuale. L insegnamento della Religione Cattolica

IO, TE, NOI. È nato il Messia. La Chiesa. Alleluia! Gesù è risorto. La progettazione annuale. L insegnamento della Religione Cattolica L insegnamento della Religione Cattolica A partire dall anno scolastico 2016-2017 è stato attivato un laboratorio di Insegnamento della Religione Cattolica, progettato collegialmente a settembre e definito

Dettagli

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre Sintesi delle UNITA' di APPRENDIMENTO bambini 3 anni 1. UdA MI CHIAMO... 2. UdA LA STELLA DEL NATALE 3. UdA GESU' BAMBINO COME ME 4. UdA LA PASQUA DI GESU' 5. UdA MARIA MAMMA DI GESU' UdA 1 MI CHIAMO...

Dettagli

Progettazione scuola dell infanzia

Progettazione scuola dell infanzia Progettazione scuola dell infanzia Istituto comprensivo A. Manzoni Sezioni A B C D E 1^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI EMOZIONI Tempi di realizzazione: 13 settembre 6 ottobre PROGETTAZIONE DI SEZIONE

Dettagli

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia

Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Disciplina: Religione Cattolica Scuola dell infanzia Traguardo: Scopre nei racconti del Vangelo la persona e l insegnamento di Gesù, da cui apprende che Dio è Padre di tutti e che la Chiesa è la comunità

Dettagli

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE

PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA IL VIAGGIO LA CREAZIONE sistema gestione qualità Mo.313 rev.0 1/09/05 PROGETTAZIONE LABORATORIO- ATTIVITÀ SCUOLA DELL INFANZIA TITOLO: IL VIAGGIO LA CREAZIONE AMBITI ORGANIZZATIVI: Responsabile: Beoletto Chiara Alunni coinvolti:

Dettagli

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE SAN PIETRO V.CO (BR) SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s. 2013/2014 DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA Insegnante: De Rinaldis Maria Rosaria PREMESSA Il percorso

Dettagli

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA

PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento culturale e l indirizzo pedagogico didattico. Tenuto conto del PROGETTO EDUCATIVO della Scuola, l insegnamento è improntato

Dettagli

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU

PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE DALLA TESTA IN GIU PIANO PERSONALIZZATO DELLE ATTIVITÀ EDUCATIVE Anno scolastico 2017/2018 DALLA TESTA IN GIU GUARDARE UN BAMBINO RENDE EVIDENTE CHE LO SVILUPPO DELLA SUA MENTE PASSA ATTRAVERSO I SUOI MOVIMENTI Maria Montessori

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA 3 4 5 ANNI CURRICOLO VERTICALE ITALIANO COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: I DISCORSI E LE PAROLE Saper utilizzare frasi complete e termini nuovi. Saper inventare e raccontare storie. Ampliare il proprio repertorio

Dettagli

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s IO CREDO IN TE! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2017-2018 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne l orientamento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia

Istituto Comprensivo NOTARESCO  Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA. Insegnante Testa Maria Letizia Istituto Comprensivo "NOTARESCO " Anno Scolastico 2017/2018 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Testa Maria Letizia MAPPA CONCETTUALE UNA STORIA PER INIZIARE: UUNA I TRE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE I * Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini. * Gesù di Nazareth, l Emmanuele Dio con noi. I) Riconoscere la diversità come valore per accettarsi gli uni con gli altri. II) Riconoscere i simboli

Dettagli

Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019

Istituto Comprensivo CASTELLALTO Anno Scolastico 2018/2019 Istituto Comprensivo "CASTELLALTO" Anno Scolastico 2018/2019 PROGETTO ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA Insegnante Tullii Caterina MAPPA CONCETTUALE UNA STORIA PER INIZIARE: "LA PECORELLA

Dettagli

"Il sorriso della pace!

Il sorriso della pace! "Il sorriso della pace! Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s. 2016-2017 Alle Scuole Paritarie è assicurata piena libertà per quanto concerne

Dettagli

I discorsi e le parole

I discorsi e le parole I discorsi e le parole stabilire/applicare regole Sapersi relazionare con i pari, gli adulti e il gruppo classe Ascoltare storie, racconti ed esperienze Conoscere codici differenti: - linguaggio orale

Dettagli

LAMPADA AI MIEI PASSI, LUCE SUL MIO CAMMINO

LAMPADA AI MIEI PASSI, LUCE SUL MIO CAMMINO LAMPADA AI MIEI PASSI, LUCE SUL MIO CAMMINO Insegnamento IRC infanzia a.s.2017/2018 Le attività in ordine all insegnamento della religione cattolica, per coloro che se ne avvalgono, offrono occasioni per

Dettagli

Il percorso didattico si concluderà con il racconto della storia da parte delle maestre

Il percorso didattico si concluderà con il racconto della storia da parte delle maestre Anno scolastico 2018/2019 Progetto accoglienza Percorso didattico Il percorso didattico si sviluppa attraverso la lettura di alcuni testi di Beatrice Alemagna: Nel paese delle pulcette La storia delle

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 CIRCOLO DIDATTICO DI TODI Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018 UNITÀ DI APPRENDIMENTO N 1 COMPETENZA: SOCIALI E CIVICHE TITOLO: IO INSIEME AGLI ALTRI Insegnanti e bambini impegnati nell UDA: Tutti 1 Tempi:

Dettagli

Scuola Primaria Longhena Bologna

Scuola Primaria Longhena Bologna Scuola Primaria Longhena Bologna PROGRAMMAZIONE ANNUALE IRC A.S.2013/2014 1 CLASSE PRIMA Unità di Apprendimento Obiettivi Formativi Obiettivi Specifici Di Apprendimento Indicatori di Competenza LA CREAZIONE

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. TRAINA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO Feste a Scuola ANNO SCOLASTICO 2016/2017 NATALE CARNEVALE SALUTO PREMESSA Il FARE FESTA a scuola è un esperienza che si caratterizza

Dettagli

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE MOTIVAZIONE Il Natale è un tema significativo, che attrae molto i bambini, ma anche gli adulti per l 'atmosfera

Dettagli

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo In quest anno scolastico, attraverso un percorso didattico gioioso e stimolante, i bambini saranno guidati alla scoperta del cibo, delle buone abitudini alimentari e dell importanza di una dieta sana ed

Dettagli

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014 Premessa: Il curricolo si divide in cinque nuclei tematici proposti dalla C.E.I. 1. Il mondo del bambino, la vita e il suo mistero

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: sa che

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA DECOLLATURA SEZ 1 A Anno Scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER UNITA DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRALE Ottobre/

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA. Anno scolastico 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. RELIGIONE CATTOLICA CLASSE SECONDA Anno scolastico 2016/2017 Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca. 1^ Unità di apprendimento: Un mondo di bene 1a L alunno riflette su Dio Creatore

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L ANNO SCOLASTIC0 2012/2013 1 ANALISI INIZIALE DELLE SEZIONI: A-B-F-L L I.C. 28 GIOVANNI XXIII ALIOTTA accoglie nella Scuola dell infanzia quattro

Dettagli

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo

GESU : BAMBINO UOMO COME NOI. Gesù, dono d amore. Il regalo di Dio. Gesù, maestro di vita. La Pasqua Cristiana. La Chiesa di Pietro e Paolo L insegnamento della Religione Cattolica A partire dall anno scolastico 2016-2017 è stato attivato un laboratorio di Insegnamento della Religione Cattolica, progettato collegialmente a settembre e definito

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA PIANO DIDATTICO-EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA DECOLLATURA SEZ 1 A Anno Scolastico 2018/2019 PIANO DI LAVORO PER UNITA DI APPRENDIMENTO QUADRIMESTRALE Febbraio/Marzo

Dettagli

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC

SCUOLA MATERNA SAN PIETRO ALL OLMO A.S. 2018/2019 PROGETTO IRC PROGETTO IRC RELIGIONE UGUALE CULTURA La religione cattolica e in modo particolare il cristianesimo, è parte integrante del patrimonio artistico, culturale, storico e letterario del nostro paese. Per questo

Dettagli

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia.

Abilità L alunno sa: Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. CLASSI PRIME Scuola e classe come luogo d incontro. La materia Religione. Riconosce gli elementi che caratterizzano l ambiente scolastico, luogo di incontro e di amicizia. Collega la Religione a Gesù di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE SCUOLA DELL INFANZIA SAN GIUSEPPE GORGO AL MONTICANO IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE a.s. 2015-2016 1 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione PROGETTO ACCOGLIENZA

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA A.S. 2016/2017 COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE RELIGIONE CATTOLICA 1 BIMESTRE SETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: RELIGIONE CATTOLICA CHIAVE: comunicazione nella madrelingua, competenze sociali e civiche, consapevolezza ed espressione culturale Traguardi delle competenze L alunno: Comprende che il mondo è opera di

Dettagli

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE Scuola dell infanzia paritaria «Pie Operaie di San Giuseppe» Viale 2 Giugno, 23 40022-Castel del Rio (Bo) tel: 0542 95887 email: scuoleinfanziacdrio@libero.it PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E

Dettagli

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S

Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S Istituto Comprensivo G.Modugno-Galileo Galilei Curricolo Verticale Disciplina Religione Cattolica A.S. 2017-2018 FINALITA La Religione Cattolica è parte costitutiva del patrimonio culturale, storico e

Dettagli

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico

UNA STORIA SPECIALE. Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico Programmazione di Educazione Religiosa Anno Scolastico 2016-2017 UNA STORIA SPECIALE Istituti Comprensivi : Andezeno II Direzione Didattica D Azeglio Roberto (Torino) Castelnuovo D.B. - Cocconato Chieri

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO

DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO Prot. in ingr.6296/b19 del 26/09/2017 DIREZIONE DIDATTICA SAN GIOVANNI BOSCO ALCAMO DAL CURRICOLO ALLE UNITA DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ALUNNI 4 ANNI Anno Scolastico 2017-2018 U.d.A. N 1 CHE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano.

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) Vivere rispettando l'ambiente e gli esseri che lo occupano. UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Prima A- Comazzo Docente Dani Valeria Anno scolastico 2017-2018 TITOLO UA n.1 Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI Scoprire nell'ambiente i segni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA SCUOLA DELL INFANZIA ALLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO DI FELINO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO DI RELIGIONE DALLA DELL INFANZIA ALLA SECONDARIA DI 1 GRADO OBIETTIVI CONTENUTI METODOLOGIE ORGANIZZAZIONE STRUMENTI VALUTAZIONE INFANZIA Conoscere

Dettagli

EDUCAZIONE RELIGIOSA

EDUCAZIONE RELIGIOSA ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLA DELL INFANZIA EDUCAZIONE RELIGIOSA Destinatari: bambini anni 3 4-5 ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO SCUOLE DELL INFANZIA DI: Campagnola Cr., Cremosano,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE IN USCITA, AL TERMINE DEL PERCORSO, ATTUALMENTE IN USO, VALIDA PER IL TRIENNIO 2016/18 SCUOLA DELL INFANZIA Valutazione delle competenze attese nel percorso formativo È prevista una documentazione del percorso formativo seguito dal bambino. In essa saranno riportate osservazioni e informazioni

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore. Riflettere su Dio Creatore e Padre collegare i contenuti principali dell insegnamento di Gesù alle tradizioni di vita dell ambiente in cui vive. Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

Dettagli

Competenza chiave europea

Competenza chiave europea Curricolo verticale di religione (primaria) Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria L alunno riflette su Dio Creatore e Padre, sui dati fondamentali della vita di Gesù

Dettagli

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI GRIGLIA DI VALUTAZIONE Sezioni A-B-C-D-E Istituto Comprensivo A. Manzoni - Scuola dell Infanzia Via Allende 2^ Unità di Apprendimento UN BAGAGLIO DI ESPERIENZE 1 Nucleo tematico LO STUPORE DELLA SCOPERTA

Dettagli

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo.

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Seconde Bornato Cazzago - Pedrocca. L origine del mondo e dell uomo nel cristianesimo. NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 TITOLO LODE AL CREATO ARTICOLAZIONE DELL 1. Scoprire che per la religione cristiana Dio è Creatore e Padre e che fin dalle origini ha voluto stabilire un alleanza con l uomo.

Dettagli

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA SICURA DRAMMATIZZAZIONE ATTIVITA MUSICALI EDUCAZIONE STRADALE AMBIENTE E SALUTE Conoscenza delle norme di comportamento da seguire in caso di situazione di pericolo.

Dettagli

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO)

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA DI APPRENDIMENTO DI CLASSE Disciplina Religione Classe Docente Anno scolastico 2017-2018 Seconda A - Comazzo Dani Valeria TITOLO Dio e l uomo OBIETTIVI DISCIPLINARI 1. Comprendere l importanza della

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI RELIGIONE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins. Campana Anna Maria CLASSE PRIMA DIO E L UOMO Dio creatore

Dettagli

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI

PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI PROGRAMMAZIONE IRC. SEZIONE GRANCHIETTI L insegnamento della Religione Cattolica è disciplinato dal Documento d Intesa fra il Ministro dell Istruzione e la C.E.I. L ora di Religione Cattolica è un ora

Dettagli

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2018-2019 INDICE : 1 PREMESSA 2 DESCRIZIONE INTERVENTO 3 FINALITA' 4 OBIETTIVI

Dettagli

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA

PREMESSA MOTIVAZIONI DELLA SCELTA PREMESSA L educazione ambientale è lo strumento che promuove, sin dalla scuola dell infanzia, il rispetto della natura e tutto ciò che ci circonda. Sensibilizzare i bambini ad acquisire un atteggiamento

Dettagli

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella.

Programma. 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella. Programma 1- Saluto di accoglienza e benvenuto del parroco don Danilo Zanella. 2 -Presentazione del filo conduttore del Progetto Educativo dell anno scolastico. 3 -Lettura della composizione delle sezioni.

Dettagli

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica

DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA. Programmazione educativo-didattica DIREZIONE DIDATTICA SAN. GIOVANNI BOSCO ALCAMO SCUOLA DELL INFANZIA Programmazione educativo-didattica Alunni 3 anni Anno Scolastico 2016-2017 U.D.A. n1 ACCOGLIENZA BENVENUTI PERIODO 14/09/2016 AL 07/

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019

SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1. anno scolastico 2018/2019 SCUOLA DELL INFANZIA REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2018/2019 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione correlati BREVE DESCRIZIONE

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare. CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO Traguardi di competenze Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Riflette su Dio Creatore e Padre Riconoscere che per la religione cristiana Dio è creatore e

Dettagli

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE

Dettagli

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE

IPOTESI PROGETTUALE. INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE IPOTESI PROGETTUALE INTERSEZIONE GRUPPO PICCOLI: 2-3 anni NON SOLO MANI DIRE, FARE, ESPLORARE Scuola dell infanzia San Giovanni Bosco Anno Scolastico 2016/2017 MOTIVAZIONE I bambini esplorano continuamente

Dettagli

UNITA D APPRENDIMENTO DI RELIGIONE. Donelli Valentina

UNITA D APPRENDIMENTO DI RELIGIONE. Donelli Valentina Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) UNITA D APPRENDIMENTO DI RELIGIONE Ordine di scuola INFANZIA Classe/i 3-4-5 ANNI Anno scolastico 2017-2018 Docente/i Donelli Valentina TITOLO Insieme agli

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CURRICOLO DI RELIGIONE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L'allieva/allievo: Riconosce le manifestazioni del linguaggio religioso come modi per comprendere la vita

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Istituto Comprensivo n. 15 SCUOLA DELL INFANZIA DOZZA Via della Dozza, 8 Bologna tel. 051/324370 PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016 Le insegnanti: Nicoletta Masella, Concetta Soda, Rosa

Dettagli

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S Istituto Comprensivo Raffaele Poidomani Via Resistenza Partigiana, 165 - Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S. 2016-17 Programmazione annuale interclasse terza a.s. 2016/17 ITALIANO 1. Saper partecipare agli

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI

SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI SCUOLA DELL INFANZIA DI SELVA MALVEZZI ANNO SCOLASTICO 2015-2016 PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE PROGETTAZIONE_2015_2016_web Pag 1 di 8 PROGETTO ACCOGLIENZA E INSERIMENTO La gioia d incontrarsi Il bambino

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA SUDDIVISA PER BIMESTRI Scuola dell Infanzia A. Menarini Bagnarola Insegnante Anna Emilia GISSI Pagina 1 di 6 1 BIMESTRE (dal 15 settembre 2016 al 15 novembre

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018

SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO. REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 SCUOLA DELL INFANZIA/PRIMARIA/SECONDARIA DI 1 GRADO REGINA REGINELLA 1 anno scolastico 2017/2018 MACROAREA* TITOLO PROGETTO CLASSI COINVOLTE DOCENTI REFERENTI ESPERTI ESTERNI Visite guidate/viaggi d istruzione

Dettagli

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano

Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO. Via della Chiusa 9, Milano Scuola dell Infanzia ISTITUTO CANOSSIANO Via della Chiusa 9, Milano PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA ANNO 2018/2019 PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 TEMPO TEMA FINALITA SETTEMBRE OTTOBRE MUSICA è volare

Dettagli

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore;

PREMESSA. Eccoli: 1. Osservare il mondo che viene riconosciuto dai cristiani e da tanti uomini religiosi dono di Dio Creatore; PREMESSA Ogni scuola dell infanzia concorre all educazione ed allo sviluppo globale del bambino, dando importanza alla sua formazione spirituale e morale. Ciò vale in particolare per le scuole di ispirazione

Dettagli

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI TITOLO UDA LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco COMPITO IN SITUAZIONE Accompagnare i bambini nel loro cammino evolutivo alla scoperta del corpo, delle forme, spazio

Dettagli

GRIGLIE DI VALUTAZIONE

GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCHEDE DI QUADRIMESTRALI SCUOLA DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOIOSA-GROTTERIA Direzione e segreteria Gioiosa Ionica Via Rubina tel/fax 0964/51355 e-mail rcic839003@istruzione.it 89042 Gioiosa

Dettagli

Una normale scuola per bambini supereroi.

Una normale scuola per bambini supereroi. Una normale scuola per bambini supereroi. Gli incredibili Una normale scuola per bambini supereroi. ANALISI CONTESTO La Scuola Materna Chiara Beldì è composta da 6 sezioni eterogenee distribuite su 2 piani.

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, Cardano al Campo Varese. Progettazione annuale Di Educazione religiosa SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA PORRANEO Via Porraneo, 5 21010 Cardano al Campo Varese Progettazione annuale Di Educazione religiosa - Anno scolastico 2016/2017 1 TITOLO DELLA PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/2017

Dettagli

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI PROGETTO CREO CON LA NATURA a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI MOTIVAZIONE La curiosità dei bambini è una delle caratteristiche che alimentano la nostra voglia di scoprire, studiare, sperimentare

Dettagli

UNITA DI APPRENDIMENTO SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE

UNITA DI APPRENDIMENTO SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE UNITA DI SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE TITOLO CHIAVE DI CITTADINANZA CHIAVE EUROPEE PER L' PERMANENTE E tempo di scoperta 1. Competenza alfabetica funzionale; 2. Competenza multilinguistica; 3. Competenza

Dettagli

Scuola primaria statale

Scuola primaria statale ISTITUTO COMPRENSIVO ARDEA III ARDEA (RM) Scuola primaria statale Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE La Programmazione didattica annuale è stata elaborata conformemente ai nuovi

Dettagli

28 SETTEMBRE RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE

28 SETTEMBRE RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE 28 SETTEMBRE 2017 RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE PREGHIERA PER LA FAMIGLIA MOLINARI GIUSEPPE, VESCOVO DI RIETI Signore, tu conosci le nostre famiglie, Tu abiti con tutte le

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO

SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA CALVINO CURRICOLO Seguendo le indicazioni per il Curricolo si individuano, per la Scuola dell Infanzia, le seguenti Finalità: Maturazione dell Identità personale a livello corporeo,

Dettagli

Il Mio mondo. La finalità generale del percorso è quella di

Il Mio mondo. La finalità generale del percorso è quella di Il Mio mondo La scuola dell Infanzia rappresenta un ambiente in cui il bambino consolida la propria identità e vive le prime esperienze di socializzazione, ossia inizia a scoprire sé stesso e l altro da

Dettagli

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s. 2018-2019 INDICATORE: DIO E L UOMO Comprende che il mondo è opera di Dio affidato alla responsabilità dell uomo. La bontà, varietà

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA ASILO INFANTILE DI VINOVO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO- DIDATTICHE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA ASILO INFANTILE DI VINOVO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO- DIDATTICHE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA DELL INFANZIA ASILO INFANTILE DI VINOVO PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA EDUCATIVO- DIDATTICHE DI RELIGIONE CATTOLICA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015 2016 1 L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE

Dettagli