Esercizio Fisico come strumento terapeutico e preventivo. Dott. Graziano Ferrini - Fisioterapista

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Esercizio Fisico come strumento terapeutico e preventivo. Dott. Graziano Ferrini - Fisioterapista"

Transcript

1 Esercizio Fisico come strumento terapeutico e preventivo Dott. Graziano Ferrini - Fisioterapista

2 Obiettivo dell incontro Promuovere l attività fisica a tutte le età per il miglioramento del benessere e della qualità di vita

3 Conseguenze della sedentarietà sulla salute Benefici dell attività fisica scientificamente dimostrati

4 Conseguenze della sedentarietà e immobilizzazione (1) Irrigidimento legamenti articolari Ipotrofia Muscolare Alterazione cartilagine Risultato Limitazioni funzionali Dolori articolari Artrosi

5 Conseguenze della sedentarietà e immobilizzazione (2) Demineralizzazione ossea Alterazioni metaboliche Fratture Ipertensione Rischi Diabete Ipercolesterolemia

6 I benefici dell esercizio fisico scientificamente dimostrati benefici dell esercizio fisico scientificamente dimostrati Riduzione aterogenesi Effetto antiischemico Effetti sul profio lipidico Riduzione pressione arteriosa Infarto miocardio Ictus cerebrale Riduzione Rischi di

7 I benefici dell esercizio fisico scientificamente dimostrati Migliora metabolismo glucosio Azione sul sistema immunitario Effetto antineoplastico Effetto osteogenico Diabete infezioni Fratture Tumori Riduzione Rischi di

8 I benefici dell esercizio fisico scientificamente dimostrati Effetto psicologico Effetto sulle dipendenze Miglioramento capacità mentali Conclusione Miglioramento del benessere generale e della qualità di vita

9 Le più recenti iniziative dell OMS per promuovere il cambiamento dello stile di vita e l attività fisica WHO Action Plan for the Global Strategy for the prevention and control of Noncommunicable Deseases (29) Lavorare in partnership per prevenire e controllare le 4 patologie non trasmissibili: patologie cardiovascolari, diabete, cancro e malattie respiratorie, e i quattro comuni fattori di rischio: tabacco, inattività fisica, diete scorrette e abuso di alcool La carta di Toronto per l attività fisica (dicembre 2010) Con traduzione ufficiale in 18 lingue (fra cui l italiano) L attività fisica promuove il benessere, la salute fisica e mentale, previene le malattie, migliora le relazioni sociali e la qualità della vita, produce benefici economici e contribuisce alla sostenibilità ambientale.

10

11 Alcuni esempi di grandi vecchi del passato Antonio Stradivari Muore nel 1937 a 93 anni i migliori violini a anni Michelangelo Buonarroti muore nel 1564, all età di 89 anni; a 65 anni ha dipinto il Giudizio Universale alto 16 metri Giuseppe Verdi muore nel 1901 all età di 88 anni migliori opere Otello e Falstaff a 80 anni Leonardo da Vinci, muore a 77 anni nel 1519 lasciando pagine di appunti

12 Attività fisica!! Quale? Quanta? Come?

13 Tante domande..ma le risposte devono tenere presente che: L attività fisica Come una medicina Deve essere presa nella giusta dose In termini di qualità, quantità, frequenza e intensità In funzione di età, stato di salute e aspettative della persona

14 Problema complesso, come per la prescrizione di una medicina: Qualche risposta, nell ambito dell obiettivo di promuovere l attività fisica, basate su Tesi di Laurea: Esercizio Fisico come strumento terapeutico e preventivo Esperienze personali come podista amatoriale

15 Quale attività fisica? Due tipologie principali Esercizio Aerobico Obiettivo: migliorare la capacità cardio-respiratoria e vascolare Esercizio di resistenza Obiettivo: migliorare la forza muscolare e la flessibilità articolare

16 Esercizio Aerobico Obiettivo: migliorare la capacità cardio-respiratoria e vascolare Quale: Cammino!! Quanto: 30 minuti ad andatura moderata Quando: 5 volte oppure 150 minuti alla settimana

17 Esercizio Aerobico Cosa significa moderata Può essere controllata rilevando la frequenza cardiaca che è diversa a seconda dell età e del grado di allenamento Frequenza cardiaca in allenamento (con FC a riposo = 70) Frequnza Cardiaca FC a riposo FC minima FC moderata FC Intensa FC massima Età

18 Esercizio Aerobico Capacità di esercizio aerobico intenso e prolungato in funzione dell età Dai dati di arrivo di persone che hanno completato la maratona di New York del 2011

19 Esercizio Aerobico Capacità di esercizio aerobico intenso e prolungato in funzione dell età Dai dati di arrivo di persone che hanno completato la maratona di New York del 2011

20 Esercizio di resistenza Obiettivo: migliorare la forza muscolare e la flessibilità articolare Quale; esercizi per: Collo, spalle, braccia, mani, schiena, gambe, piedi Come: mobilizzazioni passive e attive con pesi ed elastici Dove: in palestra, ma anche e sopratutto a casa

21 Controindicazioni attività fisica? Di carattere generale nessuna a differenza dei farmaci Precauzioni: si, in presenza di limitazioni funzionali, patologie o stati infiammatori; in particolare: Artrosi arti inferiori Disturbi cardiaci Disturbi respiratori Corretta programmazione e controllo

22 La programmazione dell esercizio fisico Le indicazioni di carattere generale devono essere personalizzate In funzione di età, stato di salute e aspettative della persona

23 La programmazione dell esercizio fisico Valutazione clinica Medico di famiglia Fisiatra (medico specializzato in terapie fisiche) Valutazione funzionale Fisiatra e fisioterapista Programmazione Tipo, frequenza, intensità, durata, progressione, fasi: (fisioterapista, personal trainer, soggetto) Controllo Frequenze cardiache, livelli di prestazione, condizione funzionale (soggetto) Frequenza cardiaca in allenamento (con FC a riposo = 70) Frequnza Cardiaca FC a riposo FC minima FC moderata FC Intensa FC massima Età

24 La valutazione funzionale Ha l obiettivo di individuare eventuali limitazioni di escursione articolare e/o di forza muscolare Al fine di impostare i programma di esercizi più idoneo per il soggetto

25 Ruolo del Fisioterapista Valutazione funzionale Mobilizzazione per migliorare articolarità e distendere retrazioni muscolari Scelta esercizi e guida all esecuzione Addestramento alle corrette posture e all esecuzione di esercizi a casa Trattamenti per favorire riduzione di processi infiammatori Linfodrenaggi per riduzione edemi Massaggi per riduzione contratture Applicazione di taping neuromuscolare

26 Consigli per la vita di tutti i giorni Camminare, camminare, camminare!! Salire e scendere le scale Per alzarsi e sedersi Seduti senza appoggiare la schiena Prendere e posare oggetti in terra Monopodalico A piedi scalzi Seduti per terra

27 La motivazione al cambiamento stile di vita Messaggi, prescrizioni, raccomandazioni per l attività fisica non bastano!! Ci vogliono forti motivazioni Ma anche strutture e iniziative disponibili sul territorio

28 Il Gruppo Sportivo Marciatori San Giorgio Il Motto: La nostra forza è l amicizia Le iniziative per l attività fisica Organizzazione di due manifestazioni podistiche Trofeo San Giorgio: Quatter pas per un vitel Marcia del Belpensiero Serale (Venerdì 7 Giugno) Coordinamento partecipazione manifestazioni podistiche non competitive affiliate FIASP Coordinamento Iscrizioni FIDAL e partecipazione manifestazioni podistiche competitive e maratone Corsi di ginnastica

29

30

31 Dresano-Colturano

32 Iniziative in programmazione Dal Gruppo Marciatori San Giorgio Corsi di Tai Chi Ginnastica dolce cinese Ipotesi di programma: - Sede: ex biblioteca sopra la palestra - Giovedì 13 settembre, iscrizione e sessione dimostrativa - Da Lunedì 16 Settembre, primo ciclo di 10 sessioni di corso il Lunedì e Giovedì alle ore 9,00

33 Iniziative in programmazione Dall Auser Dresano-Colturano Gruppi di cammino assistiti Lunedì 3 Giugno 8,30 9,00 - Iscrizione e rilevazione parametri fisiologici - Identificazione di volontari disponibili al coordinamento dei gruppi - alle 9,00 prima camminata di circa 3 Km - Programmazione delle successive camminate

34 Proposte Sessioni di fisioterapia a gruppi, per il trattamento di: Lombalgie e lombosciatalgie Cervicalgie E richiesta l adesione di almeno 8 persone

35

ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO

ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA ESERCIZIO FISICO COME STRUMENTO TERAPEURICO E PREVENTIVO NELL ANZIANO Risultati dalla Maratona di New York Tesi di Laurea di: Graziano Ferrini Matricola: 763702 Relatore:

Dettagli

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG Dott. Antonio Verginelli MMG Obiettivi generali: Imparare a conoscere e distinguere le tipologie dell attività fisica, Imparare a conoscere i reali benefici dell esercizio fisico a tutte le età, Imparare

Dettagli

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari

Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari MARTEDÌ SALUTE PRIMO CICLO 2019 TORINO, 19 MARZO 2019 Lo Sport ti salva la vita: esercizio-terapia nella prevenzione delle malattie cardio-vascolari Giuseppe Parodi S.S.D. Medicina dello Sport/Centro di

Dettagli

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali)

(Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) (Immagini tratte dal web ed utilizzate per finalità istituzionali) DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Direttore: Dr. Angelo Toni MEDICINA DELLO SPORT Referenti: Dott. Matteo Ferri - Dott.ssa Marika Gentile L

Dettagli

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA

MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA MUOVERSI CONVIENE A CHI E COME? 25 settembre 2018 Brescia ATS BRESCIA Benefici dell attività fisica (Settembre 2018) UN CORPO EFFICIENTE PERMETTE DI FUNZIONARE MEGLIO E SVOLGERE LE ATTIVITA DELLA VITA

Dettagli

L importanza dell esercizio fisico per la salute

L importanza dell esercizio fisico per la salute L importanza dell esercizio fisico per la salute Giuseppe Parodi Servizio Pubblico di Medicina dello Sport/Centro di Esercizio-Terapia A.S.L. TO1 A.S.L. TO2 2,5 milioni di anni 50 anni O.M.S. (Organizzazione

Dettagli

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011

PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI. Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 PERCHE FARE SPORT DOPO I 60 ANNI Dr.ssa Pasqualini Rita Sabato 26 novembre 2011 LA POPOLAZIONE STA INVECCHIANDO 2001 2010 2030 2050 + 65 AA 18,2 % 20,6 % 28,0 % 34,0 % +80 AA 4,1 % 5,9 % 9,4 % 14,2 % AUMENTA

Dettagli

Le attività di riabilitazione motoria

Le attività di riabilitazione motoria FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE Le attività di riabilitazione motoria dott.ssa Rubin Elena; dott.ssa De Ceglia Alessandra

Dettagli

ATTIVITA FISICA e benessere

ATTIVITA FISICA e benessere CASSANO MAGNAGO 17 marzo 2015 ATTIVITA FISICA e benessere Dr. RAFFAELE PACCHETTI ASL della PROVINCIA DI VARESE DIREZIONE SANITARIA DIPARTIM. PREVENZIONE MEDICO U.O.C. Prevenzione e Promozione della salute

Dettagli

UNA ATTIVITA FISICA PER LA SALUTE CONVEGNO: ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER PREVENIRE LE MALATTIE MODERNE

UNA ATTIVITA FISICA PER LA SALUTE CONVEGNO: ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER PREVENIRE LE MALATTIE MODERNE Dr. Maurizio GOTTIN Dipartimento Prevenzione SSD Medicina Sportiva Referente attivitàfisica Asl To4 Coord. Rete Attività fisica Piemonte UNA ATTIVITA FISICA PER LA SALUTE CONVEGNO: ALIMENTAZIONE E ATTIVITA

Dettagli

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI IL CUORE DEVE ESSERE ESERCITATO REGOLARMENTE COME QUALSIASI ALTRO MUSCOLO PER MANTENERE E/O MIGLIORARE UNA

Dettagli

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL

ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL ELABORAZIONE DATI SONDAGGIO DIPENDENTI ASL Premessa La sedentarietà è una delle prime dieci cause di mortalità e di morbilità. La quota di popolazione stimata di adulti sedentari a Lecco è intorno al 60-85%.

Dettagli

Lunga vita attiva. Donatella Radini/Andrea di Lenarda Responsabile infermieristico/direttore S.C. Centro Cardiovascolare

Lunga vita attiva. Donatella Radini/Andrea di Lenarda Responsabile infermieristico/direttore S.C. Centro Cardiovascolare Lunga vita attiva Donatella Radini/Andrea di Lenarda Responsabile infermieristico/direttore S.C. Centro Cardiovascolare Un Progetto per promuovere i benefici dello stile di vita sano e la cultura del movimento.

Dettagli

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Prevenzione e Riabilitazione Cardiologica 2 15 PIRAMIDE DELL ATTIVITA FISICA PERCHE FARE ATTIVITA FISICA? Per uno stile di vita più attivo: Ginnastica, nuoto, ballo Per combattere la sedentarietà Ogni

Dettagli

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15

Elaborazione grafica realizzata da Longhi Rudi 2 15 ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA ATTIVITA FISICA FISICA FISICA FISICA Prevenzione Prevenzione Prevenzione Prevenzione e e e e Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Riabilitazione Cardiologica Cardiologica

Dettagli

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017 Il management di iniziativa di fronte alla sfida dell integrazione istituzionale, organizzativa e assistenziale Udine,13 ottobre 2017 Relazione: La sinergia tra Distretto e

Dettagli

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO PROGRAMMA SVOLTO EDUCAZIONE FISICA Classe 5 B Amministrazione Finanze e Marketing Promozione di una maggior consapevolezza dell importanza di un corretto

Dettagli

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4

L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking. Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 L intersettorialità come valore: AFA e Nordic Walking Giorgio Bellan SSD Promozione della Salute ASL TO 4 ASL TO 4: 520.000 abitanti Cos è determinante per la salute di una comunità? La disponibilità

Dettagli

I benefici dell attività motoria nell età evolutiva

I benefici dell attività motoria nell età evolutiva I benefici dell attività motoria nell età evolutiva Alberto Massasso Specialista in Medicina dello Sport S.S. Medicina Sportiva ASLTO4 Sede di Caselle Torinese Un miglio al giorno... Obiettivi - Migliorare

Dettagli

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Misura dell intensit intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1) Il carico interno determina l intensitl intensità soggettiva che il soggetto realizza L equazione nota (220 età) ) può sottostimare la

Dettagli

Venerdì 17 maggio Attività fisica: il ruolo del laureato in scienze motorie. Pasqualino Maietta Latessa

Venerdì 17 maggio Attività fisica: il ruolo del laureato in scienze motorie. Pasqualino Maietta Latessa Venerdì 17 maggio 2019 Attività fisica: il ruolo del laureato in scienze motorie Pasqualino Maietta Latessa LA FORMAZIONE DEL LAUREATO IN SCIENZE MOTORIE 180 crediti, durata 3 anni SCIENZE DELLE ATTIVITA'

Dettagli

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro

INVECCHIARE ATTIVAMENTE. Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro INVECCHIARE ATTIVAMENTE Dott. A. Bove U.O.A.Anziani ASLNA1 Centro Indica i livelli di attività fisica raccomandati per la salute nelle fasce di età 5-17 anni, 18-64 anni e oltre 65 anni. Le raccomandazioni

Dettagli

IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE

IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE Convegno Anziani, imprenditori di qualità della vita Bologna, 19 ottobre 2011 IL MOVIMENTO COME FONTE DI SALUTE Paolo Pandolfi - Fausto Francia - Patrizia Beltrami UOC Epidemiologia, Promozione della Salute

Dettagli

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete Alfonso Bellia UNIVERSITA DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Medicina dei Sistemi POLICLINICO TOR VERGATA Centro di riferimento

Dettagli

Attività motoria, sport e benessere fisico

Attività motoria, sport e benessere fisico Ortona 29.09.16 Attività motoria, sport e benessere fisico Levino Flacco 8% 23% 20% 16% 24,5% 20,3% I più sedentari Rapporto nazionale Passi 24,5% 26,1% 21,1% 26,1% 22,5% 23,7% 33,7% 35% 22.4 ATTIVITÀ

Dettagli

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE

FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE FIT IN PROGRESS ATTIVITÀ MOTORIA E BENESSERE Programmi di ginnastica dolce per promuovere l invecchiamento attivo RESTARE GIOVANI E IN SALUTE Realizzato da Casa P.Kolbe In collaborazione con UOC di Medicina

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr. CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Benevento Sabato 21 Giugno 2014 Sala Ordine dei Medici -Viale Mellusi n 168 Responsabile scientifico

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIEE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I

Dettagli

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo!

PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo! PROGETTO C'è un ranocchio dentro di te... liberalo! Regione Piemonte gruppo ASL Cuneo 2 Progetto avviato nell'anno 2012 - Ultimo anno di attività : 2014 Abstract Obiettivo generale Favorire l'attività

Dettagli

HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua

HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua HYDRO PHYSIO La teconologia incontra i benefici dell acqua PERCHÈ L ACQUA? Le sue proprietà e i vantaggi che offre HYDRO PHYSIO LIFESTYLE Come si usa? PRESSIONE IDROSTATICA Favorisce la circolazione riducendo

Dettagli

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO. ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO www.fisiokinesiterapia.biz RIDUZIONE DELL ATTIVITA DISPNEA SEDENTARIETA RIDUZIONE MASSA MUSCOLARE I programmi di allenamento all esercizio fisico sono effettuati allo scopo

Dettagli

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale

LE SCALE M U S I C A PER LA TUA SALUTE CALORIEE AUTOSTIMA LONGEVITÀ EFFICIENZA. Aumenti la tua salute, se sali le scale. Perdi peso, se sali le scale SALUTE Aumenti la tua salute, CALORIEE Perdi peso, AUTOSTIMA Accresci la tua autostima, LONGEVITÀ Allunghi la tua vita, EFFICIENZA Potenzi i tuoi muscoli e migliori il tuo equilibrio, LE SCALE M U S I

Dettagli

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi Gonartrosi statica 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni La gonartrosi é soprattutto un problema maccanico favorito da: Deformazioni femoro-tibiali

Dettagli

BENESSERE WELLNESS - SALUTE

BENESSERE WELLNESS - SALUTE BENESSERE - SALUTE PERCHE CI DOBBIAMO MUOVERE COME E DOVE DOBBIAMO MUOVERCI QUANTO DOBBIAMO MUOVERCI 1 E SALUTE 2 PERCHE CI DOBBIAMO MUOVERE LA SEDENTARIETA SECONDO L OMS L INATTIVITA FISICA RAPPRESENTA

Dettagli

PLAZA MEDICAL CENTER PERCORSI SALUTE IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO MEDICO ABANO TERME PADOVA

PLAZA MEDICAL CENTER PERCORSI SALUTE IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO MEDICO ABANO TERME PADOVA PLAZA MEDICAL CENTER PERCORSI SALUTE IN COLLABORAZIONE CON IL CENTRO MEDICO ABANO TERME PADOVA Da oltre 50 anni al Panoramic Hotel Plaza ci occupiamo con orgoglio della salute dei nostri ospiti sfruttando

Dettagli

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control

Diagramma dei moduli del corso di Kinetic Control Kinetic Control fornisce un percorso di formazione post-graduate per la valutazione e la rieducazione delle disfunzioni della stabilità e del movimento non controllato Kinetic Control fornisce corsi di

Dettagli

La sindrome metabolica Cos è:

La sindrome metabolica Cos è: La sindrome metabolica Cos è: Con la definizione di Sindrome metabolica, intendiamo una situazione clinica ad alto rischio di patologia cardiovascolare (la prima causa di morte in Italia), definibile multifattoriale,

Dettagli

Attivita Fisica Adattata

Attivita Fisica Adattata VIII corso Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità Attivita Fisica Adattata, 22 e 23 ottobre Dr. G.Mari U.O.Med.Riab. Processi evolutivi delle società moderne Incremento della

Dettagli

MEDICAL HOTEL Abano - Teolo (PD) Italia

MEDICAL HOTEL Abano - Teolo (PD) Italia MEDICAL HOTEL Abano - Teolo (PD) Italia Centro Medico Specialistico di Fisioterapia, Riabilitazione e Medicina Fisica Carta dei Servizi Medici e Riabilitativi I Edizione 2017 Vacanze senza Barriere Garanzia

Dettagli

RENDI VIVO OGNI PASSO!

RENDI VIVO OGNI PASSO! RENDI VIVO OGNI PASSO! WALK IN BALANCE 2PB L ARTE DI CAMMINARE Tecnica di RIEDUCAZIONE POSTURALE DINAMICA per ritrovare ARMONIA, SALUTE E BELLEZZA Pistocchi Sandra Istruttore di Walk in Balance 2PB qualificata

Dettagli

L'attivitàfisica nella prevenzione delle malattie cronico degenerative. Venezia, settembre e 7-9 ottobre 2014 Dr.

L'attivitàfisica nella prevenzione delle malattie cronico degenerative. Venezia, settembre e 7-9 ottobre 2014 Dr. L'attivitàfisica nella prevenzione delle malattie cronico degenerative Venezia, 23-30 settembre e 7-9 ottobre 2014 Dr.ssa Federica BOIN INTRODUZIONE L'attività fisica nella prevenzione delle malattie cronico

Dettagli

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2 CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto,

Dettagli

SERVICE NAZIONALE ROTARACT

SERVICE NAZIONALE ROTARACT SERVICE NAZIONALE ROTARACT PARTE DIVULGATIVA SULLA PREVENZIONE DA ATTUARE IN OGNI DISTRETTO IVANA FICO RRD A.R. 2017/2018 - DISTRETTO 2120 PUGLIA E BASILICATA INFARTO PRINCIPALE CAUSA DI MORTE IN ITALIA

Dettagli

PROGETTO BENESSERE Lo sport come salute, ambiente, solidarietà e socialità

PROGETTO BENESSERE Lo sport come salute, ambiente, solidarietà e socialità PROGETTO BENESSERE Lo sport come salute, ambiente, solidarietà e socialità Medicina dello Sport Dott.ssa Giorgina Scarficcia Dott.ssa Pierangela Piras PROGETTO BENESSERE COLLELUNA OBIETTIVO Indurre la

Dettagli

L Aquila. .ripartiamo dalla prevenzione

L Aquila. .ripartiamo dalla prevenzione CometeS.ripartiamo dalla prevenzione Cambiamenti nello stile di vita e nella prevenzione Dott. Giancarlo Diodati Il proprio stile di vita èun fattore di rischio per la salute? Le malattie croniche costituiscono

Dettagli

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi Attività fisica e benessere mentale Seconda parte Le possibili tipologie di attività fisica adatte agli over 60 sono innumerevoli Le attività fisiche non sono da attuare esclusivamente nel contesto di

Dettagli

PATOLOGIE DELL AORTA

PATOLOGIE DELL AORTA PATOLOGIE DELL AORTA LE ISCHEMIE MESENTERICHE EMBOLIA: Occlusione acuta soprattutto in pazienti cardiopatici con disturbi del ritmo o alterazioni valvolari reumatiche. L'EMBOLO si arresta dove il calibro

Dettagli

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli

Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli Francesco Benvenuti UOC Cura e Riabilitazione delle Fragilità Dipartimento Territorio-Fragilità AUSL11 Empoli Società della Salute Valdarno Inferiore Attività fisica e prevenzione Malattia o Sindrome Prevenzione

Dettagli

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco

Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Lo sport ti salva la vita: esercizio terapia nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Lo Scompenso Cardiaco Martedi Salute, Torino 19 Marzo 2019 Dott. Pierluigi Sbarra Cardiologia Ospedale San

Dettagli

La prescrizione dell esercizio fisico

La prescrizione dell esercizio fisico La prescrizione dell esercizio fisico Giuseppe Parodi Responsabile S.S. Medicina dello Sport/Centro di Esercizio-Terapia ASL TO1 Secondo l OMS, l inattività fisica è il quarto fattore di rischio globale

Dettagli

Conoscere per prevenire e star bene!

Conoscere per prevenire e star bene! in collaborazione con Conoscere per prevenire e star bene! IL TOUR DELLA SALUTE un giorno di prevenzione nella tua Città! Da aprile a settembre 2019 PREMESSA L evento itinerante Il Tour della Salute nasce

Dettagli

I GRUPPI DI CAMMINO. Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova

I GRUPPI DI CAMMINO. Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova I GRUPPI DI CAMMINO Corso di In-formazione per walking leader (E NON SOLO) 26 febbraio 2014 Salone d Onore Municipio di Palmanova a cura della Dott.ssa Stel Silla Dipartimento di Prevenzione ASS5 Bassa

Dettagli

Programmi per il Benessere Sociale e Personale

Programmi per il Benessere Sociale e Personale Venerdì 22 giugno 2018 11.15-13.00 - Workshops Nuove pratiche Programmi per il Benessere Sociale e Personale Discussione a più voci tra persone, operatori, mmg, specialisti, gruppi, associazioni, cooperative,

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA PROGETTO: "FISIOTERAPIA IN AZIENDA PER IL BENESSERE DEI DIPENDENTI" 2017 DATA DI INIZIO: 2017 Corso Organizzato dall Unità Operativa Complessa Recupero

Dettagli

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE Versione approvata dal CUN OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI I laureati nei corsi di laurea magistrale della

Dettagli

Attività fisica Principi di base

Attività fisica Principi di base Attività fisica Principi di base La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 2 Tipi di

Dettagli

Attività fisica Principi di base.

Attività fisica Principi di base. Attività fisica Principi di base 1 2 La forma fisica non è soltanto uno dei fattori più importanti per un corpo sano, è la base di un attività intellettuale dinamica e creativa. - John F. Kennedy 3 Tipi

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA Pastorano (CE) Sabato 14 Giugno 2014 Hotel The Queen KM 191,300 Responsabile scientifico dr. Aquilino

Dettagli

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro

La Promozione della salute nei luoghi di lavoro La Promozione della salute nei luoghi di lavoro Modena 6 marzo 2014 Adriana Giannini I determinanti della salute Dahlgren G and Whitehead M (1991) La Promozione della salute Processo che mette in grado

Dettagli

PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA SUL LUOGO DI LAVORO. Dott.ssa Francesca Zaffino

PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA SUL LUOGO DI LAVORO. Dott.ssa Francesca Zaffino PROMOZIONE DELL ATTIVITA FISICA SUL LUOGO DI LAVORO Dott.ssa Francesca Zaffino Ministero In Forma Ministero della Salute 8 marzo 2015 1 Qualche dato La sedentarietà è una condizione che può essere favorita

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

Be active, healty and happy!

Be active, healty and happy! PERSONAL TRAINER PROJECT lavoriamo per il tuo benessere Be active, healty and happy! Promuovere l attività fisica sul posto di lavoro Mantenersi in forma restando in azienda. Non è uno slogan pubblicitario,

Dettagli

Lo staff è specializzato in ambiti che vanno dalla preparazione atletica professionistica alla prevenzione e al recupero degli infortuni.

Lo staff è specializzato in ambiti che vanno dalla preparazione atletica professionistica alla prevenzione e al recupero degli infortuni. Gentile Socio TI PRESENTIAMO UNA DELLE GRANDI NOVITA' SPORTING PALESTRA 2017/2018. TANTI NUOVI SERVIZI IN PIU'.. SISTEMHA è un team di professionisti della preparazione atletica e della prevenzione degli

Dettagli

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO

RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO RELAZIONE CARDIOPATICO ANALISI GRAFICA TRAINING ANALYSIS TAFURO Il cuore è un organo che riveste tantissimi significati. Tante persone vengono accusate di essere senza un cuore. Tante decisioni sono irreversibili

Dettagli

Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2

Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2 Università degli Studi di Cagliari L. 7/2007 Stile di vita attivo nel diabete di tipo 2 Marco Guicciardi Lucina Corgiolu Romina Lecis Adele Porru Matteo Pusceddu Francesca Spanu DIABETE ED ESERCIZIO FISICO

Dettagli

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13 L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13 L INATTIVITÀ E LA SEDENTARIETÀ SONO CAUSA DI MALATTIA E AUMENTANO IL RISCHIO DI: Obesità; Dislipidemie e ipertensione arteriosa; MalaCa

Dettagli

Le Palestre che Promuovono Salute e Attività Motoria Adattata PPS-AMA

Le Palestre che Promuovono Salute e Attività Motoria Adattata PPS-AMA VIII corso Attività fisica e salute: Valutare, consigliare, creare opportunità Le Palestre che Promuovono Salute e Attività Motoria Adattata PPS-AMA, 22 e 23 ottobre Luca Pomidori, Ph.D PPS-AMA Esercizio

Dettagli

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni

L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale. Dr. Italo Guido Ricagni L educazione al movimento ed alla fitness: il ruolo della medicina generale Dr. Italo Guido Ricagni "Se potessimo dare ad ogni individuo la giusta quantità di nutrimento e di esercizio fisico, né troppo

Dettagli

SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO. sabato 15 febbraio 14

SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO. sabato 15 febbraio 14 SINTOMI DELLO STRESS, DOLORI ARTICOLARI ED ESERCIZIO FISICO DEFINIZIONE DI STRESS esistono vari tipi di stress, raggruppabili in tre categorie: STRESS FISICI (eccesso di allenamento,sedentarietà,lavori

Dettagli

IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO SETTEMBRE 2018

IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO SETTEMBRE 2018 IL TOUR DELLA SALUTE 2018 IL WEEK END DI PREVENZIONE NELLA TUA CITTA' GIUGNO 2018- SETTEMBRE 2018 I. Premessa II. Obiettivi III. Messaggi Chiave IV. Sport e salute V. Le tappe del Tour VI. Popolazione

Dettagli

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI

IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI MANGIAR SANO, MUOVERSI DI PIU, COMBATTERE LO STRESS: GLI INGREDIENTI PER UNA RICETTA DI BENESSERE 14 MAGGIO 2015 IL FITWALKING:UNA RISORSA VINCENTE PER TUTTI DEBORA BARAVETTO, DIETISTA-ISTRUTTORE FITWALKING

Dettagli

ABBONAMENTO CENTRO FITNESS ginnastica, fitness, body building, corsi di gruppo, piscina, area benessere

ABBONAMENTO CENTRO FITNESS ginnastica, fitness, body building, corsi di gruppo, piscina, area benessere ABBONAMENTO CENTRO FITNESS ginnastica, fitness, body building, corsi di gruppo, piscina, area benessere ARTI MARZIALI E CORSI SPECIFICI arti marziali, sport da combattimento + accesso open TUTTO IL SABATO

Dettagli

Sedentariet à. Invecchiamento. Cambiame nto

Sedentariet à. Invecchiamento. Cambiame nto Sedentariet à Invecchiamento Cambiame nto < 2006 Ginnastica dolce e molti altri progetti per la terza età 2006 Amministrazione provinciale: una spinta 350 2007 Piano di zona, ANZIANI in movimento 2008

Dettagli

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari

Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Epidemiologia e profilassi delle malattie cardiovascolari Malattie cardiovascolari Cardiopatie ischemiche Ischemie cerebrali Ipertensione MALATTIE CARDIOVASCOLARI ATTUALMENTE IN ITALIA LE CAUSE DI MORTE

Dettagli

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini

Convegno Nazionale. L'importanza dei vaccini Convegno Nazionale Polio e post-polio L'importanza dei vaccini Venerdì 14 settembre 2018 LA RIABILITAZIONE NELLA PARALISI POLIOMIELITICA E NELLA SINDROME POST POLIO L ESPERIENZA DELL'OSPEDALE RIABILITATIVO

Dettagli

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 3 ATEROSCLEROSI DEFINIZIONE ATEROSCLEROSI: È un disordine infiammatorio, cronico, dell intima delle arterie di grosso e medio calibro, caratterizzato dalla formazione di placche

Dettagli

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Esperienze di attività motoria su paziente diabetico CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino Il diabete mellito di tipo 2 o diabete dell'adulto, in quanto compare abitualmente dopo

Dettagli

ABBONAMENTO CENTRO FITNESS ginnastica, fitness, body building, corsi di gruppo, piscina, area benessere

ABBONAMENTO CENTRO FITNESS ginnastica, fitness, body building, corsi di gruppo, piscina, area benessere ABBONAMENTO CENTRO FITNESS ginnastica, fitness, body building, corsi di gruppo, piscina, area benessere ARTI MARZIALI E CORSI SPECIFICI arti marziali, sport da combattimento + accesso open TUTTO IL SABATO

Dettagli

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori Diabete Mellito ed esercizio fisico Dr Pietro Rampini Milano 01.02.2003 Scopo dell incontro Fornire informazioni sugli effetti

Dettagli

Obiettivi. Metodologia

Obiettivi. Metodologia 1 Studio promosso dal FASI e realizzato da G&G Associated. Obiettivi Lo studio ha esplorato le opinioni e i comportamenti di un campione di Dirigenti romani del settore manifatturiero nel campo degli stili

Dettagli

- Bayer - Roche - johnson & johnson

- Bayer - Roche - johnson & johnson L' Infermiere Romano Persico dichiara di aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti dalle seguenti Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche: - Bayer - Roche - johnson & johnson Mi presento

Dettagli

7 volte consecutivamente

7 volte consecutivamente ESERCIZI PER CASA Alzarsi e sedersi Salire e scendere Seduto gambe distese, toccare Supino eseguire ponti (tenere la Supino gambe 1 settimana 2 settimana 3 settimana 4 settimana 6 minuti 6 minuti 9 minuti

Dettagli

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta INTRODUZIONE Le malattie cardiovascolari sono la causa principale di morte e disabilità in tutti i paesi del mondo occidentale,inclusa l Italial Le malattie

Dettagli

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa ALLEGATO Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa 1 INDICE 1. INTRODUZIONE 3 2. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO 3 2.1 TARGET

Dettagli

Lo spazio per l attività fisica per il bambino sovrappeso-obeso

Lo spazio per l attività fisica per il bambino sovrappeso-obeso Lo spazio per l attività fisica per il bambino sovrappeso-obeso Massimo Lanza Università degli Studi di Verona Sport attività competitiva svolta all interno di un sistema di regole e finalizzata alla ricerca

Dettagli

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010 FITWALKING, UN PROGETTO PER LA SALUTE BORGOMANERO 6 Maggio 2010 NASCE A SALUZZO NEL 2001 Saluzzo e fratelli Damilano La Scuola del Cammino La proposta italiana L esempio Americano Gli italiani e lo sport

Dettagli

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico. Muoversi per invecchiare bene : le attività motorie preventive Forum sulla non autosufficienza Caterina Pesce Università degli Studi di Roma Foro Italico caterina.pesce@uniroma4.it Bologna, 3 Novembre

Dettagli

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato

La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato www.fisiokinesiterapia.biz La riabilitazione cardiologica dopo rivascolarizzazione Come si programma e si misura l efficacia di un training fisico personalizzato Premessa (1) Da un censimento delle strutture

Dettagli

ATLETICA N.E.VI. associazione sportiva dilettantistica. organizza per l anno. corsi di GINNASTICA DOLCE GINNASTICA DI MANTENIMENTO

ATLETICA N.E.VI. associazione sportiva dilettantistica. organizza per l anno. corsi di GINNASTICA DOLCE GINNASTICA DI MANTENIMENTO ATLETICA N.E.VI. associazione sportiva dilettantistica organizza per l anno 2006 2007 corsi di GINNASTICA DOLCE GINNASTICA DI MANTENIMENTO G.A.G. - AEROBICA BODY ENERGY novità 2007!!! novità 2007!!! L

Dettagli

ISTITUTO DON ORIONE RIABILITAZIONE AMBULATORIALE CARDIO-RESPIRATORIA. Chieti, 06 Maggio 2017

ISTITUTO DON ORIONE RIABILITAZIONE AMBULATORIALE CARDIO-RESPIRATORIA. Chieti, 06 Maggio 2017 ISTITUTO DON ORIONE RIABILITAZIONE AMBULATORIALE CARDIO-RESPIRATORIA Chieti, 06 Maggio 2017 DON ORIONE NEL MONDO 5 CONTINENTI 29 PAESI NEL MONDO DON ORIONE IN ABRUZZO Pescara: Struttura di Riabilitazione

Dettagli

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca

Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Pozzilli. Giornata mondiale della salute. Battere il diabete con la conoscenza e la ricerca Con il progetto Moli-Sani il Neuromed partecipa al grande sforzo internazionale di fotografare la situazione.

Dettagli

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici

La Cardio-Riabilitazione. Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici La Cardio-Riabilitazione Riabilitazione: nuova opportunità per i pazienti cardiopatici Dott. Giovanni Pasanisi Unità Operativa di Cardiologia Ospedale del Delta, AUSL di Ferrara Definizione di riabilitazione

Dettagli

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente

Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Patologia Vascolare Periferica Informazioni per il Paziente Radiologia Interventistica: l alternativa alla chirurgia www.cirse.org Cardiovascular and Interventional Radiological Society of Europe www.radiointerventistica.org

Dettagli

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata

Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina. Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata Il progetto ERICA nell Azienda Sanitaria Basso Friulana-Isontina Educazione, Rieducazione, Integrata, Comunitaria, Adattata Programmi di riabilitazione ed educazione ad una attività motoria mirata, svolti

Dettagli

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI

DOTT. SSA FABIOLA RIELLI ATTIVITA FISICA VANTAGGI E SVANTAGGI NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE CRONICHE VANTAGGI Maggiore tolleranza allo sforzo Controllo labilità emotiva e della depressione Miglioramento del profilo lipidico e metabolico

Dettagli

La Graduazione dell Attività Fisica per la Prevenzione

La Graduazione dell Attività Fisica per la Prevenzione XXVI Congresso Nazionale S.I.Me.T. 22/24 SETTEMBRE 2016 Silva Hotel Splendid Congress & Spa Corso Nuova Italia, 40 Fiuggi (Frosinone La Graduazione dell Attività Fisica per la Prevenzione Dott.Romano Franceschetti

Dettagli

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0

EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 EMS/EMA LA PALESTRA 4.0 La nuova era dell allenamento...il business del futuro! StimaWELL-Ems FITNESS è lieta di presentare la prima macchina che raggruppa in unico apparecchio, le due tecnologie EMS/EMA,

Dettagli

Progetto Porta a spasso il tuo cuore

Progetto Porta a spasso il tuo cuore Progetto Porta a spasso il tuo cuore FITWALKING IN PAZIENTE CON SINDROME CORONARICA ACUTA 24 ottobre 2015 U.T.I.C - OSP. S. G. BOSCO - ASL TO2 R. Figus L Celozzi U.T.I.C - OSP. S. G. BOSCO - ASL TO2 R.

Dettagli

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati:

SORVEGLIANZA SANITARIA. Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: SORVEGLIANZA SANITARIA Nell eventualità di obbligo della sorveglianza sanitaria (indice di rischio > 1), andranno effettuati: Accertamenti sanitari preventivi Accertamenti sanitari periodici, con una periodicità

Dettagli

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Dobbiamo diffondere il valore della vita L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita Prevenzione e cura del Diabete I benefici dell attività fisica diabete dieta L attività fisica è uno dei

Dettagli