L'INSERIMENTO DEI BAMBINI AL NIDO: IL DISTACCO E IL RICONGIUNGIMENTO. IL SIGNIFICATO DELLA FIGURA DI RIFERIMENTO.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L'INSERIMENTO DEI BAMBINI AL NIDO: IL DISTACCO E IL RICONGIUNGIMENTO. IL SIGNIFICATO DELLA FIGURA DI RIFERIMENTO."

Transcript

1 L'INSERIMENTO DEI BAMBINI AL NIDO: IL DISTACCO E IL RICONGIUNGIMENTO. IL SIGNIFICATO DELLA FIGURA DI RIFERIMENTO.

2 LA FAMILIA IN SENSO SOCIOLOGICO Composta da un numero limitato di individui in relazione tra loro (gruppo primario) IN SENSO PEDAGOGICO La scienza dell'educazione comincia a prendere in considerazione l'educazione del bambino soprattuto nell'ambito familiare in cui il piccolo, non essendo autonomo deve dipendere dalle cure dell'adulto IN SENSO PSICOLOGICO Essendo la famiglia il primo contesto sociale del bambino, é quella che maggiormente può influenzare le fasi dell'infanzia.negli anni 80 nasce la psicologia della famiglia, che si propone di indagare le relazioni familiari

3 EDUCATORE E FAMIGLIA NUOVA CULTURA PEDAGOGICA: dalla partecipazione sociale alla compartecipazione RIDEFINIZIONE del progetto educativo e del ruolo del educatore, La Ridefinizione porta al concetto di interdipendenza tra educatori-bambini-genitori 3 TIPI DI PROTAGONISMO -partecipativo delle famiglie -professionale degli educatori -di sviluppo e benessere psicofisico dei bambini

4 NUOVO STILE DI LAVORO, NUOVO STILE DI RELAZIONE TRA PERSONE, TRA PERSONE E ISTITUZIONI NUOVA DIMENSIONE DEL SERVIZIO NUOVA IDENTITà

5 IL GRUPPO EDUCATIVO DEVE CONDIVIDERE L'IDEA: Che il nido sia il luogo delle relazioni condivise ed equilibrate Che la progettualità pedagogica del nido debba condivisa con i genitori Che si debba progettare che tipo di relazione si vuole intraprendere con le famiglie Che le famiglie concorrono alla costruzione dell'identità del bambino al nido (emotiva e cognitiva) Che per applicare una pedagogia del benessere si debba operare oggi per domani, preparare con anticipo Che si possa riflettere sulle conseguenze delle nostre azioni

6 L'INSERIMENTO E' l'insieme di pratiche di connessione tra la famiglia e l'istituzione Passaggio dalla relazione madre/padre-bambino ad un contesto più allargato Processo emotivo e psicologico Rito di passaggio che caratterizza l'intera esistenza di un individuo Percorso che segna la prima vera separazione dall'universo famigliare Processo che aiuta ad allargare la relazione diadica madre- bambino L'educatore media questo delicato momento attraverso un patto condiviso con la madre

7 SPAZI, COMUNICAZIONE, DINAMICHE RELAZIONALI Insieme di pratiche di connessione tra la famiglie e l'istituzione educativa Pratiche come spazi di comunicazione, approcci precedenti, colloqui... Tempi, ritmi e modalità d'inserimento concordate, dopo un esaustivo colloquio esplicativo, con le famiglie Ascoltare/Contenere/Mediare: Funzione del educatore, figura di riferimento Progettare l'inserimento

8 PERSONA O FIGURA DI RIFERIMENTO La figura di riferimento permette un rapporto significativo e prezioso Favorisce una relazione di intimità Facilitatore del passaggio dalla persona, al gruppo educativo di riferimento

9 Figura di riferimento come ponte Aiuto nel distacco Primo interlocutore con le famiglie Tiene presente che al nido non arriva un bambino ed una mamma, arriva una mamma con un bambino in braccio Supporto della nuova esperienza Non allarmata della separazione Capace di prendersi cura preliminarmente del bambino e della mamma attraverso il primo contatto Stabilisce tempi e modi di contatti significativi

10 IL COLLOQUIO CON LA FAMIGLIA Non deve essere una violazione della vita privata del bambino e della sua famiglia Evitare ogni comportamento giudicante La postura ed il posto occupato nello spazio, dispongono ad un colloquio sereno Preferibilmente deve essere condotto da una sola educatrice che può essere coadiuvata da una collega che prende appunti Preparare un ambiente dove il genitore si senta in una posizione comoda e rilassata, se possibile non davanti ad una scrivania

11 L'importanza del Colloquio Sgomberare il campo da pregiudizi circa la necessità di avviare un percorso di conoscenza reciproca Dare tempo e spazi specifici al colloquio significa accrescere la fiducia del genitore verso la persona di riferimento Il contesto del nido suscita amichevolezza, familiarità. Mantenere una distanza di rispetto mutuo, che sia funzionale alla relazione Creare un contesto di condivisione: entrambi ci occupiamo dello stesso bambino

12 Colloquio non direttivo Non tempestare il genitore di domande, nos dare l'impressione di sottoporlo ad un questionario Lasciare che il genitore apra il colloquio parlando liberamente e a lungo del proprio bambino Mettere in campo alcune tecniche: Ad Ecco: significa riformulare e sottolineare quanto dice il genitore circa il proprio figlio Parafrasare: serve a verificare se si è ben capito quanto detto dal genitore.. dunque se ho ben capito... Riflettere i sentimenti: è il più complesso, prova a fare luce sugli stati emotivi espressi dal genitore che parla del figlio

13 SCOPO DELLE TRE TECHNICHE Lo scopo principale consiste nel non porre domande dirette ma nel lasciare il genitore libero di potersi esprimere AD ECCO: Induce a continuare il discorso e ad apprendere più informazione possibile PARAFRASARE E SINTETIZZARE: serve a verificare se si è ben capito e quindi a prendere tempo, necessario al genitore per sentirsi dentro la relazione RIFLETTERE I SENTIMENTI: serve a dimostrare che si è solidale circa i sentimenti che il genitore sta provando e anche circa la difficoltà

14 LE TECNICHE DEL COLLOQUIO NON DIRETTIVO NECESSITANO DI UN CONTINUO ALLENAMENTO FACILMENTE SI PUO' CADERE NEL DIRIGERE IL COLLOQUIO FACILMENTE SI PUO' DARE L'IMPRESSIONE DI SAPERNE PIU' DEL GENITORE CIRCA L'EDUCAZIONE DEL FIGLIO

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido PROGETTO NIDO FELICE Percorso di inserimento al Nido PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: - un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza di separazione dall

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Toniato Alessandra, Maria Salerno, Emili Borgato Scuola: Fondazione amici dei Bimbi A.S. 2017-18 PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento

Dettagli

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi

Percorso. di inserimento al Nido. INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi Percorso di inserimento al Nido INSEGNANTE DI RIFERIMENTO: Valeria Albertazzi PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: Un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima importante esperienza

Dettagli

1. La Carta dei servizi finalità e principi

1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi 1. La Carta dei servizi finalità e principi La Carta dei servizi educativi 0-3, realizzata attraverso un percorso di costruzione partecipata tra genitori, educatori,

Dettagli

Guida all inserimento sereno

Guida all inserimento sereno Direzione Politiche Educative Servizi Educativi Territoriali Asilo Nido Aziendale Guida all inserimento sereno 1 Ambiente positivo di fiducia L'asilo nido è un ambiente, uno spazio fisico ed emotivo che

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. DOTT.SSA FRANCESCA PONTOGLIO Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori. Preparato per: Associazione Alchemilla Preparato da: dott.ssa Francesca Pontoglio 16 luglio

Dettagli

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera

Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete. Poli Piera Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Poli Piera Il contesto Il progetto nasce nel 2004 a Bologna all interno di un sistema diversificato di servizi rivolti a minori

Dettagli

Volontario e Volontariato

Volontario e Volontariato Volontario e Volontariato L oscurità non puoi spegnerla, ma puoi accendere la luce. Antico detto Volontario e Volontariato Osservando il volontariato non solo alla ricerca di ciò che esso fa (lo scopo),

Dettagli

Percorso di inserimento al Nido

Percorso di inserimento al Nido Percorso di inserimento al Nido Educatrici di riferimento: Valeria Albertazzi e Toniato Alessandra PREMESSA L ingresso al nido rappresenta: un momento molto delicato per ogni bambino/a, perché è la prima

Dettagli

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO

PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO PIANO DIZONA AMBITO DI TRVIGLIO ASSOCIAZIONE AUTO MUTUTO AIUTO AMA BERGAMO PERCORSODI SOSTEGNO ALL AUTO MUTUO AIUTO L AUTO MUTUO AIUTO NEL TERRITORIO TRA FAMIGLIE, VOLONTARIATO E SERVIZI dott.ssa Giusi

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA

CHI SIAMO. Per la SCUOLA PRIMARIA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte

Scuola materna San Giuseppe. Progetto offerta integrativa sperimentale. Sezione Ponte Scuola materna San Giuseppe Progetto offerta integrativa sperimentale Sezione Ponte ISPIRAZIONE DELLA SCUOLA La nostra istituzione Scuola Materna San Giuseppe è una scuola cattolica di ispirazione cristiana

Dettagli

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE

LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE. Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE LUCA PACIOLI CREMA (CR) PROGETTO FORMAZIONE RAPPRESENTANTI DI CLASSE Anno scolastico 2016/2017 GRUPPO DOCENTI FORMATORI DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE PROGETTO FORMAZIONE DEI RAPPRESENTANTI DI CLASSE - ANNO

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

Momenti di vita dell epoca romana

Momenti di vita dell epoca romana Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca 1 Circolo Didattico di Pozzuoli "Guglielmo Marconi" Via C. Rosini 12 bis 80078 Pozzuoli (NA) Segreteria: tel e fax 0815266600 E-mail: naee16600e@istruzione.it

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA'

PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' PERCORSO DI EDUCAZIONE PSICO-MOTORIA PER LA SCUOLA DELL'INFANZIA: VERSO L'INCLUSIVITA' A cura di Giovanna Guarnieri a. s. 2014-2015 documento per la lezione del 24. 11. 2014 DEFINIZIONI CLASSICHE Neuroscienze:

Dettagli

Psicologia & Relazioni

Psicologia & Relazioni Psicologia & Relazioni IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Dott.ssa Roberta Schiazza IL CICLO DI VITA DELLA FAMIGLIA Ogni famiglia compie un processo evolutivo, attraverso il passaggio di fasi, che sono caratterizzate

Dettagli

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento Scuola dell infanzia di Villareia Scuola dell infanzia di Villanova Scuola dell infanzia di Cepagatti Per ogni bambino o bambina, la Scuola dell Infanzia

Dettagli

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO - AMBIENTAMENTO PROGETTO EDUCATIVO COLLEGIALITA FORMAZIONE DOCUMENTAZIONE SPAZI- AMBIENTE PARTECIPAZIONE DELLE FAMIGLIE ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO

Dettagli

PEDAGOGIA - N. 1 borsa. Media voti. Numero Lodi. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI - N. 1 borsa Voto di laurea. Numero Lodi.

PEDAGOGIA - N. 1 borsa. Media voti. Numero Lodi. PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI SERVIZI EDUCATIVI - N. 1 borsa Voto di laurea. Numero Lodi. Anno accademico 2009/2010 Borse per i ti in corso Posizione Matricola Data di PEDAGOGIA - N. 1 borsa 1 30/40/54400 16/07/2010 109/110 Migliore voto di 2 30/40/54374 15/07/2010 3 30/40/53578 24/02/2011

Dettagli

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO INCONTRO DI FORMAZIONE SUL SOSTEGNO L. 104/92 E SUCCESSIVE MODIFICHE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO Istituto Comprensivo G. Carducci di Porto Azzurro 11 ottobre 2017 A cura del II

Dettagli

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI

CORSI DI FORMAZIONE COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI COME GESTIRE I COLLOQUI CON I GENITORI I colloqui sono un momento cruciale per la strutturazione del rapporto di collaborazione fra adulti; verranno analizzati i vari momenti e le varie tipologie di colloquio

Dettagli

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona-Fondazione ONLUS è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci attenti alle problematiche della persona e della famiglia. (Carta dei servizi del Consultorio, 2018)

Dettagli

Palacongressi di Rimini Dicembre Metto su casa! Una vita indipendente in costruzione. Con il contributo di

Palacongressi di Rimini Dicembre Metto su casa! Una vita indipendente in costruzione. Con il contributo di Palacongressi di Rimini 02-03 Dicembre 2016 Metto su casa! Una vita indipendente in costruzione Con il contributo di Metto su casa! Obiettivi Sviluppare e consolidare le competenze e le autonomie necessarie

Dettagli

Associazione Famiglie Sindrome di Williams.

Associazione Famiglie Sindrome di Williams. Associazione Famiglie Sindrome di Williams www.afsw.it Gruppo di Auto Mutuo Aiuto YEAST -LIEVITO Il progetto «L Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l Auto Mutuo Aiuto come l insieme di tutte

Dettagli

INVESTIRE SULL INFANZIA. I nodi attuali e gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi. BASSANO DEL GRAPPA

INVESTIRE SULL INFANZIA. I nodi attuali e gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi. BASSANO DEL GRAPPA INVESTIRE SULL INFANZIA. I nodi attuali e gli effetti di lungo periodo della partecipazione ai nidi. BASSANO DEL GRAPPA LA STORIA DEI NIDI A BASSANO Maria Luisa Gusella GLI ASILI NIDO COMUNALI DI BASSANO

Dettagli

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA CHI SIAMO Il Consultorio UCIPEM Cremona è stato fondato nel 1975 da un gruppo di Soci promotori. Per facilitare il raggiungimento del bene integrale della persona, considerata nelle sue dimensioni costitutive

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2017-18 Sezione Arancioni B Trottole Sezione Arancioni A Gialli A Mongolfiere INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

Vivere e imparare nella scuola dell infanzia

Vivere e imparare nella scuola dell infanzia Vivere e imparare nella scuola dell infanzia Anna Maria AJELLO Sapienza Università di Roma Presidente INVALSI 12 Gennaio 2019 La scuola dell infanzia propone una peculiare caratteristica: l inestricabile

Dettagli

INSIEME PER CRESCERE

INSIEME PER CRESCERE PROGETTO CONTINUITA NIDO-SCUOLA DELL INFANZIA INSIEME PER CRESCERE SCUOLA DELL INFANZIA Santa Famiglia di Negrar (VR) Anno Scolastico 2016/17 1 MOTIVAZIONE Il Progetto dal Nido alla Scuola dell Infanzia

Dettagli

La nascita di un figlio. Sconvolgimento

La nascita di un figlio. Sconvolgimento VENERDI 7 FEBBRAIO 2014 La nascita di un figlio Gioia Sconvolgimento NON NASCE SOLO UN BAMBINO NASCONO ANCHE UNA MAMMA E UN PAPA Esiste davvero l istinto materno? Genitori si nasce o si diventa? Un uomo

Dettagli

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING

PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PROGETTO SCUOLA APERTA SPORTELLO DI ASCOLTO E COUNSELING PREMESSA Lo Sportello di Ascolto e di Counseling è il servizio offerto ad alunni, genitori e docenti della Scuola PRIMARIA edella SCUOLA SECONDARIA

Dettagli

La scuola come ambiente educativo di apprendimento

La scuola come ambiente educativo di apprendimento IC Brembate di Sopra (https://www.icbrembatesopra.edu.it) La scuola come ambiente educativo di apprendimento Finalità generali di plesso 1. Orientare i bambini e i ragazzi, fornendo loro gli strumenti

Dettagli

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO

I RAGAZZI DIFFICILI E LE FORME DEL DISAGIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Laurea magistrale in Scienze pedagogiche Pedagogia della marginalità a.a. 2016/2017 Le difficili

Dettagli

Il lavoro sul campo. docente: Chiara Cifatte EPG PSICOLOGIA SOCIALE II a.a. 2017/2018 Mail

Il lavoro sul campo. docente: Chiara Cifatte EPG PSICOLOGIA SOCIALE II a.a. 2017/2018 Mail Il lavoro sul campo docente: Chiara Cifatte EPG PSICOLOGIA SOCIALE II a.a. 2017/2018 Mail chiaracifatte@gmail.com L ingresso sul campo: il ruolo delle informazioni e degli informatori L ingresso: Le informazioni

Dettagli

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA:

RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: RELAZIONI SCUOLA-FAMIGLIA: QUANDO L UNIONE FA LA FORZA! A cura di Simona Pelloni 1 STARE SUL CONFINE COME DOGANIERI Difendere il proprio sistema di regole COME TRADUTTORI Favorire le opportunità di dialogo

Dettagli

I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia

I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia I NIDI PRIMAVERA FISM: una lunga storia I NUMERI di Reggio Emilia DA QUANDO 1995 QUANTI SERVIZI 31 QUANTI BAMBINI 702 CONVENZIONATE 28 LA NASCITA DELLE PRIME SEZIONI PRIMAVERA Una quindicina di anni fa

Dettagli

SEMINARIO COSTRUIRE INSIEME I PERCORSI DELL AFFIDO FAMILIARE 13 FEBBRAIO 2009

SEMINARIO COSTRUIRE INSIEME I PERCORSI DELL AFFIDO FAMILIARE 13 FEBBRAIO 2009 SEMINARIO COSTRUIRE INSIEME I PERCORSI DELL AFFIDO FAMILIARE 13 FEBBRAIO 2009 Cristiano Castellazzi, affidatario del gruppo dei referenti delle famiglie Alcune importanti questioni intorno all affido familiare

Dettagli

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018 ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018 L Idea Progettuale Il progetto: Viviamo la Vita nasce dal desiderio di consentire a bambini - ragazzi diversamente abili di vivere esperienze di vita come

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO 1 La scuola dell infanzia San Michele Arcangelo è una scuola paritaria, parrocchiale, di ispirazione cattolica. Essa è un luogo di incontro e di crescita di persone. Persone

Dettagli

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età.

Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. Promuovere la salute e il benessere della persona di ogni età. LA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS LA BOTTEGA DEI RAGAZZI NASCE NEL 2004. REALIZZA SERVIZI CHE SOSTENGONO IL CAMBIAMENTO E I PERCORSI DI CRESCITA

Dettagli

RESTITUZIONE : PROFILO FINALE

RESTITUZIONE : PROFILO FINALE RESTITUZIONE : PROFILO FINALE Report globale 46 La vostra famiglia si trova, al momento, in una delicata fase di transizione: siete chiamati a trovare, insieme, un nuovo equilibrio, in cui i figli possano

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ ISTITUTO COMPRENSIVO di PORTO MANTOVANO (MN) Via Monteverdi 46047 PORTO MANTOVANO (MN) tel. 0376 398 781 e-mail: mnic813002@istruzione.it e-mail certificata: mnic813002@pec.istruzione.it sito internet:

Dettagli

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA ACAT PARCO DEI COLLI CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA (metodo Hudolin) BRESCIA 6-10 febbraio 2017 Coordinatore: Goisis Agostino Con il patrocinio

Dettagli

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA

CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO ECOLOGICO-SOCIALE E AL BEN-ESSERE NELLA COMUNITA CLUB FAMIGLIA ACAT PARCO DEI COLLI (BG) Con il patrocinio di: e dell Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano corso di laurea in Scienze del Servizio Sociale CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE ALL APPROCCIO

Dettagli

P.E.I. Progetto Educativo d'istituto

P.E.I. Progetto Educativo d'istituto Parrocchia di S. Gregorio Magno Scuola dell infanzia S. Gregorio Magno P.E.I. Progetto Educativo d'istituto Anno Scolastico 2013-2014 via Boccaccio, 91-35128 Padova, Tel.e Fax 049-8071565, E mail: scuolamaterna@sangregoriomagnopadova.it,

Dettagli

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO ASPETTI DEL PATTO SCUOLA-DOCENTE ALUNNO FAMIGLIA OFFERTA FORMATIVA AUTONOMIA Propone un offerta formativa che abbia come obiettivo l acquisizione

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO

INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE NEI PROGRAMMI DI SCREENING ONCOLOGICO Dott.ssa Chiara Turrini Milano, dicembre 2007/gennaio 2008 COMUNICAZIONE La comunicazione è un processo di scambio di informazioni

Dettagli

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia Quando si parla di disturbo in età evolutiva, si tende a prendere in considerazione

Dettagli

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia

Ruolo della scuola e ruolo della famiglia Come favorire il successo scolastico Ruolo della scuola e ruolo della famiglia C è una notevole correlazione tra la qualità della relazione famiglia-scuola e il successo scolastico dei ragazzi. I ragazzi

Dettagli

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO Il percorso d integrazione dei bambini diversamente abili si realizza innanzitutto attraverso l individuazione di

Dettagli

Corso Integrato SCIENZE UMANE

Corso Integrato SCIENZE UMANE Corso Integrato SCIENZE UMANE PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 4-5 4-8/11/16 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di osservazione e studio

Dettagli

Elvira Schiavina - Lidia Piattini Grantaliano. Centro Congressi Giovanni XXIII - BERGAMO 15 MAGGIO 2015

Elvira Schiavina - Lidia Piattini Grantaliano. Centro Congressi Giovanni XXIII - BERGAMO 15 MAGGIO 2015 Elvira Schiavina - Lidia Piattini Grantaliano Centro Congressi Giovanni XXIII - BERGAMO 15 MAGGIO 2015 Obiettivo condiviso valorizzazione delle esperienze a partire dal loro punto di vista Hanno partecipato

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO Asilo Nido Vita Nuova a.e

PROGETTO EDUCATIVO Asilo Nido Vita Nuova a.e PROGETTO EDUCATIVO Asilo Nido Vita Nuova a.e. 2018-2019 1-FINALITA DEL SERVIZIO Il nido è un luogo in cui si elabora e si promuove la cultura dell infanzia e dei suoi diritti. Il bambino è considerato

Dettagli

OGGETTO DI STUDIO DELLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA

OGGETTO DI STUDIO DELLA PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dip. di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di studi in Scienze e tecniche psicologiche Pedagogia generale a.a. 2018/2019 Condividere per convivere:

Dettagli

IMPARO SPERIMENTANDO

IMPARO SPERIMENTANDO IMPARO SPERIMENTANDO 1 PREMESSA L ASILO NIDO è di fondamentale importanza nelle società avanzate contemporanee, per il processo di socializzazione del bambino, in quanto, rispetto al passato, egli ha spesso

Dettagli

Città di San Giuliano Milanese

Città di San Giuliano Milanese ASILI NIDO SERVIZI PER L INFANZIA 1 Città di San Giuliano Milanese FINALITÀ DELL ASILO NIDO Il nido d infanzia è un servizio pubblico che risponde a bisogni educativi e sociali per: Favorire l equilibrato

Dettagli

Le nostre linee guida pedagogiche

Le nostre linee guida pedagogiche Le nostre linee guida pedagogiche Sorgono tante domande. Il primo colloquio personale è il primo passo verso una collaborazione improntata sulla fiducia tra genitori e Tagesmutter o staff della microstruttura

Dettagli

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018

CARTA DEL SERVIZIO 2017/2018 COMUNE DI MONEGLIA PROVINCIA DI GENOVA CORSO LIBERO LONGHI 25 - C.A.P 16030 P. IVA.00167870997 - C.F.00401180104 Centralino Tel. 0185.490811 fax 0185.491335 www.comune.moneglia.ge.it mailto: info@comune.moneglia.ge.it

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA : ISTITUTO COMPRENSIVO di Scuola Infanzia Primaria e Secondaria di 1 grado FALCONE e BORSELLINO C.F. 97048910588 Cod. Mec. RMIC804007 Sede di Direzione: Via Giovanni da Procida, 16-00162 ROMA Tel 06/44266693

Dettagli

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO

QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO QUANDO PEDIATRA E PSICOLOGO SI INCONTRANO DOTT.SSA LAMBERTI MADDALENA PSICOLOGA E PSICODIAGNOSTA UNITA OPERATIVA PSICOLOGIA OSPEDALIERA DEL P.O. DI MARCIANISE (CE) SOCIETA ITALIANA DI PEDIATRIA PREVENTIVA

Dettagli

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti

Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti Formazione di base per il personale dei progetti SPRAR La gestione dei servizi di accoglienza integrata dello SPRAR Accoglienza integrata dello SPRAR: approccio, metodologia, strumenti Servizio Centrale

Dettagli

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico Dall osservazione alla pratica di aiuto Osservazione della dinamica individuale Alla ricerca delle storie

Dettagli

PROGETTO BEN ESSERE per una scuola della Bellezza

PROGETTO BEN ESSERE per una scuola della Bellezza PROGETTO BEN ESSERE per una scuola della Bellezza I.C. TINA MODOTTI di Premariacco-Moimancco-Remanzacco a.s. 2018/2019 PROGETTO SCUOLA APERTA SCUOLA INTEGRATA UTI DEL NATISONE Ex ambito socio-assistenziale

Dettagli

Asilo Nido Maria Ausiliatrice Per far conoscere me e la mia famiglia al Nido

Asilo Nido Maria Ausiliatrice Per far conoscere me e la mia famiglia al Nido Asilo Nido Maria Ausiliatrice Via Bellincioni 1 20097 San Donato Milanese Tel. 02 5569 231 Mi presento Per far conoscere me e la mia famiglia al Nido Nome Cognome Un semplice strumento Per presentarsi

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO. Sezione Primavera

PROGETTO EDUCATIVO. Sezione Primavera PROGETTO EDUCATIVO Sezione Primavera 1 INDICE: Premessa pag. 3 Progetto Educativo pag. 4 Organizzazione pag. 5 Giornata tipo pag. 6 2 2 PREMESSA La Sezione Primavera rappresenta una nuova possibilità a

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA "Ognuno di noi ha una storia del proprio vissuto, un racconto interiore la cui continuità, il cui senso, è la nostra vita. Si potrebbe dire che ognuno di noi costruisce

Dettagli

50 anni Buon compleanno Scuola dell Infanzia. I Nidi d Infanzia una storia parallela

50 anni Buon compleanno Scuola dell Infanzia. I Nidi d Infanzia una storia parallela Politiche Educative Scolastiche e Giovanili 50 anni Buon compleanno Scuola dell Infanzia I Nidi d Infanzia una storia parallela Rosanna Zerbato - Responsabile Pedagogica Nidi e Scuole dell Infanzia - Comune

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi INDAGINE SOCIALE Si colloca nella fase della rilevazione ma anche nella fase della diagnosi o valutazione, intesa come

Dettagli

Che cosa può fare la scuola primaria?

Che cosa può fare la scuola primaria? VII Che cosa può fare la scuola primaria? I fenomeni della multiculturalità e del multilinguismo, che sono spesso associati a situazioni di svantaggio economico e culturale, pongono gli insegnanti di fronte

Dettagli

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI

AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI Torino, Prot. n AI PRESIDENTI DEI COMITATI DI GESTIONE A TUTTI I GENITORI NIDO Cari genitori, il nido d infanzia frequentato dai vostri bambini è coinvolto in un processo continuo di miglioramento organizzativo

Dettagli

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri.

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri. La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri. Quindi tutto ciò che viene viene fatto od agito ha una risonanza ed una

Dettagli

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo

Istituto Comprensivo di Carpenedolo. Scuola dell Infanzia di via Isonzo Istituto Comprensivo di Carpenedolo Scuola dell Infanzia di via Isonzo COS E LA SCUOLA DELL INFANZIA? La scuola dell infanzia è il primo segmento del sistema formativo della scuola di base. Negli anni

Dettagli

Tempi per le Famiglie a Brescia: modelli a confronto

Tempi per le Famiglie a Brescia: modelli a confronto Tempi per le Famiglie a Brescia: modelli a confronto 6 aprile 2017 Monica Amadini Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia Dipartimento di Pedagogia Tipologie di Servizi per la prima infanzia Nido

Dettagli

I servizi per la prima infanzia del Comune di Trieste: tra tradizione ed attualità. I nidi d'infanzia

I servizi per la prima infanzia del Comune di Trieste: tra tradizione ed attualità. I nidi d'infanzia Comune di Trieste Assessorato Educazione, Scuola, Università e Ricerca I servizi per la prima infanzia del Comune di Trieste: tra tradizione ed attualità. I nidi d'infanzia 1 Un po' di storia Legge istitutiva

Dettagli

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi

STRUMENTI PEF. Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi STRUMENTI PEF Consentono una partecipazione attiva e la messa in gioco degli aspetti emotivo-affettivi Accelerano il processo di condivisione e di comprensione dei significati perché fanno leva sulla sfera

Dettagli

ASPETTI VALORIALI DELLA RIFORMA

ASPETTI VALORIALI DELLA RIFORMA ASPETTI VALORIALI DELLA RIFORMA La legge n. 53/2003, il decreto legislativo n. 59/2004, le Indicazioni nazionali, il Profilo educativo, culturale e professionale dello studente alla fine del I ciclo di

Dettagli

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA

PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA PROGETTO FAMIGLIA E DISABILITA Anno 2009 I presupposti teorici: G.G.Valtolina Famiglia e Disabilità Franco Angeli, 2002 La nascita di un figlio con disabilità provoca sconvolgimenti all interno di tutta

Dettagli

Sana e robusta costituzione

Sana e robusta costituzione Sana e robusta costituzione Le sfide di Cittadinanza e Costituzione per costruire le competenze sociali e civiche dai 3 ai 14 anni. Riflessioni, strumenti e metodi II^ parte Scuola dell infanzia e Primaria

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE

ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ TRA SCUOLA E FAMIGLIE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO SUBIACO TEL.0774/84376 / 84377 / 816300 e.mail rmic8dz00r@istruzione.it Sito web:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO. Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO. Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI A. MORO Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione Corso di Studi in Scienze e Tecniche Psicologiche Pedagogia Generale a.a. 2018/2019 EDUCARE NEI

Dettagli

«NON ESISTONO SCORCIATOIE PER VIAGGI COMPLESSI»

«NON ESISTONO SCORCIATOIE PER VIAGGI COMPLESSI» PROGETTO CONTINUITA «La Zuppa di Sasso» Anno Educativo 2013-2014 Nido d infanzia Barpapapà Via Don Pellegrini 183- VIGNOLA NON ESISTONO SCORCIATOIE PER VIAGGI DIFFICILI «NON ESISTONO SCORCIATOIE PER VIAGGI

Dettagli

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma

La competenza dell educatore in psicologia. Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma 1 La competenza dell educatore in psicologia Maya El Hachem; G. Biondi* Responsabile UOC Dermatologia Pediatrica *Psicologo clinico Roma UOC Dermatologia 3 La competenza dell educatore educatore in psicologia

Dettagli

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Centro Siciliano di Terapia della Famiglia Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO Moduli teorici 1 2 3 anno 1 Anno 160 ore 1 MODULO Il Centro Milanese di Terapia della Famiglia. La nascita

Dettagli

Nessuna famiglia è un isola

Nessuna famiglia è un isola Nessuna famiglia è un isola Famiglia Aperta Pisa 29 gennaio 2017 Silvia Grassi Bambini in cerca di famiglia spesso feriti da situazioni critiche psicologiche delle famiglie d origine da rendere più ricchi

Dettagli

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU

Città di Narni. Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU Città di Narni Provincia di Terni REGOLAMENTO INTERNO SPAZIO GIOCO KIRIKU La tipologia del servizio In relazione ai nuovi bisogni emergenti dai contesti sociali del territorio, la Regione Umbria promuove

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CORIANO Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado Via G. Di Vittorio, 2-47853 CORIANO (RN) Tel. 0541-657131 Fax 0541/658539 Codice Fiscale 91069390408

Dettagli

Restituzione dell'esperienza formativa laboratoriale del 07 e 08 marzo 2017

Restituzione dell'esperienza formativa laboratoriale del 07 e 08 marzo 2017 COMUNE DI SASSARI Settore Attività Educative Giovanili e Sportive Servizio Attività Educative per l'infanzia Restituzione dell'esperienza formativa laboratoriale del 07 e 08 marzo 2017 Abbiamo ritenuto

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese)

Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Nido Scuola dell Infanzia ParitariaBilingue (Italiano-Inglese) Sede: via Concas n 77, 09048 Sinnai Tel: 070.766210-3358032994 P.iva 03098740925 e-mail: le.giovanimarmotte@tiscali.it www.centroinfanzialegiovanimarmotte.it

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO Amici dei Bimbi PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2014-15 Sezione Blu B Tigri Sezione Rossi Blu A Palloncini Sezione Rossi B - Funghi INDICE 1. I collegamenti con il Progetto Educativo 2. Le finalità 3. Le modalità

Dettagli

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO DIAZ PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO Interclasse quinta ANNO SCOLASTICO 2017-2018 PREMESSA L'istanza della continuità educativa, affermata nelle indicazioni nazionali, investe l'intero

Dettagli

Partire dall autobiografia

Partire dall autobiografia Giornata studio star bene insieme a scuola. Una scuola che dà la parola. Promuovere la competenza linguistica di tutti e per tutti 7 settembre 2017 Partire dall autobiografia L approccio autobiografico

Dettagli

INCONTRI DI EDUCAZIONE

INCONTRI DI EDUCAZIONE 1 INCONTRI DI EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E SESSUALITÀ A.S. 2017-2018 DOTT.SSA DILETTA ARZILLI, psicologa psicoterapeuta DOTT.SSA SARA SANTARELLI, ostetrica SIGNA, 27 FEBBRAIO 2018 IL MONDO ADOLESCENTE:

Dettagli

CORSO DI DIDATTICA GENERALE

CORSO DI DIDATTICA GENERALE Scienze dell'educazione e della formazione Studenti M-Z CORSO DI DIDATTICA GENERALE APPROFONDIMENTO NIDO Valentina Pennazio valentina.pennazio@unimc.it DEFINIZIONE L ambientamento è il momento di entrata

Dettagli

Calendario degli inserimenti Pianificazione, modalità e tempi

Calendario degli inserimenti Pianificazione, modalità e tempi Calendario degli inserimenti Pianificazione, modalità e tempi Calendario riunioni di inizio anno con le famiglie Asilo Nido Giorno ed ora Asilo Nido Giorno ed ora Farnesina 03/09 ore 14.30 Il Mago di Oz

Dettagli

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani.

Per costruire una comunità educante capace di dare solide basi ai cittadini di domani. ISTITUTO COMPRENSIVO costantini SAN PAOLO BELSITO- CASAMARCIANO-LIVERI Sede legale : via Caracciolo n.1 tel. 081 081 8295663 80030 San Paolo Belsito(NA) e-mail NAIC8C100L@istruzione.it sito www.icsanpaolobelsito.gov.it

Dettagli

Il bambino condiviso: l importanza della continuità educativa tra genitori e nido d infanzia. Donatella Savio Università di Pavia

Il bambino condiviso: l importanza della continuità educativa tra genitori e nido d infanzia. Donatella Savio Università di Pavia Il bambino condiviso: l importanza della continuità educativa tra genitori e nido d infanzia Donatella Savio Università di Pavia Cosa si intende per continuità/coerenza tra chi si occupa dell educazione

Dettagli